La Gerusalemme che non ti aspetti al webinar del 2 marzo
[ 0 ]
28 febbraio 2017 11:58
Appuntamento dopodomani, giovedì 2 marzo, alle ore 13,30 per il webinar organizzato da Jerusalem Development Authority in collaborazione con la Jerusalem Hotel Association per presentare la variegata offerta della città. Il titolo del webinar, “Gerusalemme, un viaggio oltre ogni aspettativa”, intende far leva proprio sulla molteplicità di proposte e sulla ricchezza di spunti offerti da una destinazione vicina, affascinante e dal clima invidiabile. Sarà proprio la “Gerusalemme che non ti aspetti” quella al centro dell’evento formativo del 2 marzo, realizzato in collaborazione con il gruppo Travel e al quale seguiranno altre due tappe il 15 marzo e il 28 marzo sempre alle ore 13,30. Per iscrizioni: www.travelopentraining.it/it/webinar/33
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.
Ultimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese
Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.
In ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad Alassio (il 14), La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21), Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.
[post_title] => Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese
[post_date] => 2023-09-29T13:10:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695993044000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453012
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station.
A distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW.
I punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.
Grazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.
"Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. - Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti".
[post_title] => Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast
[post_date] => 2023-09-29T10:24:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695983068000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453003
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inverno 2023 dell'Aeroporto d'Abruzzo potrà contare su sei collegamenti Ryanair, dopo i tagli sulle rotte disposti dalla low cost irlandese a livello nazionale. Le destinazioni sono Milano Bergamo, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Francoforte Hahn e Catania.
Nonostante il taglio di alcuni collegamenti e le conseguenti polemiche, si tratta dello stesso numero di rotte della stagione 2022: confermati cinque collegamenti, mentre al posto di Torino ora c'è Catania. Rispetto allo scorso anno, però, si riducono le frequenze dei collegamenti.
Lo scalo di Pescara archivia intanto l'estate con 102.099 passeggeri, luglio è stato il mese con il più alto numero di utenti mai registrato (87.132 nel 2022).
Se da gennaio ad agosto, i passeggeri sono stati complessivamente 609.900 (479.644 lo scorso anno), per l'Aeroporto d'Abruzzo, in attesa di conoscere i dati 2023 definitivi, l'anno dei record è stato il 2022, con 715.690 utenti. Un dato superiore anche al 2019, quando per la prima volta fu superata quota 700.000 (703.386 utenti).
Ryanair è di casa a Pescara: si stima che l'80% dei passeggeri che transitano nell'aeroporto sia riconducibile alla low cost. L'intesa con l'aeroporto è stata rinnovata a marzo scorso, con la firma del nuovo contratto fino al 2028. Contestualmente la compagnia aveva annunciato per l'estate l'operativo più grande di sempre su Pescara. I collegamenti garantiti sino a fine ottobre sono 15 come nel 2022, ma per l'inverno scenderanno a sei. Oltre a Ryanair, per la winter Abruzzo Airport conta anche Tirana con Wizzair e Lussemburgo con Luxair.
[post_title] => Aeroporto d'Abruzzo: per l'inverno Ryanair conferma solo sei destinazioni
[post_date] => 2023-09-29T10:01:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695981707000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.
Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.
Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.
Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.
L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.
[post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023
[post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695915615000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452912
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair sconta i ritardi di Boeing nelle consegne previste il periodo tra settembre e dicembre: il risultato è una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023.
La low cost aveva previsto di ricevere 27 aeromobili tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle, ora stima di ricevere solo 14 velivoli tra ottobre e dicembre.
Di conseguenza per l'inverno verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Charleroi, di due quelli con base a Dublino e ridotti di cinque il numero di aerei in quattro basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia.
«Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne - ha spiegato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno.
A oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso».
[post_title] => Ryanair: tagli all'operativo a causa dei ritardi di Boeing, 5 aerei in meno anche in 4 basi italiane
[post_date] => 2023-09-28T09:47:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695894455000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452888
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Be Ambassador of Change è la nuova iniziativa che il tour operator Travel World Escape ha pensato di lanciare in occasione della prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'idea è quella di coinvolgere tutti gli agenti di viaggio che desiderano fare la differenza e lavorare insieme per promuovere un turismo migliore per il nostro pianeta.
La parola chiave del progetto di durata triennale è cooperazione. L'obiettivo principale di questo percorso è quello di promuovere il turismo sostenibile e rigenerativo, che sostiene e rispetta le destinazioni e le comunità locali. Si pensa perciò di creare una rete esclusiva di professionisti che, collaborando sinergicamente, svilupperà partnership strategiche e accederà a nuove opportunità di vendita, contribuendo così a una crescita benefica per tutti.
Il programma include attività di formazione approfondita sulla sostenibilità e sul turismo rigenerativo; corsi su strumenti di marketing e vendita per promuovere le nuove competenze acquisite; webinar ed eventi online e in presenza; strumenti di comunicazione per connettersi con i propri clienti; un attestato di partecipazione; l'opportunità di partecipare a fam trip garantiti; un emozionante viaggio di benvenuto in una destinazione a sorpresa.
Travel World Escape sarà presente alla fiera romagnola presso lo stand 427 della hall A3.
[post_title] => Travel World Escape lancia la rete Be Ambassador of Change
[post_date] => 2023-09-28T09:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695892538000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452841
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.
E il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge".
Il territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. "A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere".
Gli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. "La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente".
[gallery ids="452844,452848,452846,452849,452847,452843"]
[post_title] => Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo
[post_date] => 2023-09-27T11:11:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695813084000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452834
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.
Gli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.
Il to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”
La manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.
Nel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.
[gallery ids="452837,452838,452840"]
[post_title] => La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania
[post_date] => 2023-09-27T10:45:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695811546000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la gerusalemme che non ti aspetti al webinar del 2 marzo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2609,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.\r\n\r\nUltimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese\r\n\r\n Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.\r\n\r\nIn ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad Alassio (il 14), La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21), Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese","post_date":"2023-09-29T13:10:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695993044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station.\r\nA distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW.\r\nI punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.\r\nGrazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.\r\n\"Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. - Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti\".","post_title":"Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast","post_date":"2023-09-29T10:24:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695983068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno 2023 dell'Aeroporto d'Abruzzo potrà contare su sei collegamenti Ryanair, dopo i tagli sulle rotte disposti dalla low cost irlandese a livello nazionale. Le destinazioni sono Milano Bergamo, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Francoforte Hahn e Catania.\r\n\r\nNonostante il taglio di alcuni collegamenti e le conseguenti polemiche, si tratta dello stesso numero di rotte della stagione 2022: confermati cinque collegamenti, mentre al posto di Torino ora c'è Catania. Rispetto allo scorso anno, però, si riducono le frequenze dei collegamenti.\r\n\r\nLo scalo di Pescara archivia intanto l'estate con 102.099 passeggeri, luglio è stato il mese con il più alto numero di utenti mai registrato (87.132 nel 2022).\r\nSe da gennaio ad agosto, i passeggeri sono stati complessivamente 609.900 (479.644 lo scorso anno), per l'Aeroporto d'Abruzzo, in attesa di conoscere i dati 2023 definitivi, l'anno dei record è stato il 2022, con 715.690 utenti. Un dato superiore anche al 2019, quando per la prima volta fu superata quota 700.000 (703.386 utenti).\r\n\r\nRyanair è di casa a Pescara: si stima che l'80% dei passeggeri che transitano nell'aeroporto sia riconducibile alla low cost. L'intesa con l'aeroporto è stata rinnovata a marzo scorso, con la firma del nuovo contratto fino al 2028. Contestualmente la compagnia aveva annunciato per l'estate l'operativo più grande di sempre su Pescara. I collegamenti garantiti sino a fine ottobre sono 15 come nel 2022, ma per l'inverno scenderanno a sei. Oltre a Ryanair, per la winter Abruzzo Airport conta anche Tirana con Wizzair e Lussemburgo con Luxair.","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo: per l'inverno Ryanair conferma solo sei destinazioni","post_date":"2023-09-29T10:01:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695981707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair sconta i ritardi di Boeing nelle consegne previste il periodo tra settembre e dicembre: il risultato è una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023.\r\n\r\nLa low cost aveva previsto di ricevere 27 aeromobili tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle, ora stima di ricevere solo 14 velivoli tra ottobre e dicembre.\r\n\r\nDi conseguenza per l'inverno verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Charleroi, di due quelli con base a Dublino e ridotti di cinque il numero di aerei in quattro basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia.\r\n«Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne - ha spiegato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno.\r\nA oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso».","post_title":"Ryanair: tagli all'operativo a causa dei ritardi di Boeing, 5 aerei in meno anche in 4 basi italiane","post_date":"2023-09-28T09:47:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695894455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Be Ambassador of Change è la nuova iniziativa che il tour operator Travel World Escape ha pensato di lanciare in occasione della prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'idea è quella di coinvolgere tutti gli agenti di viaggio che desiderano fare la differenza e lavorare insieme per promuovere un turismo migliore per il nostro pianeta.\r\n\r\nLa parola chiave del progetto di durata triennale è cooperazione. L'obiettivo principale di questo percorso è quello di promuovere il turismo sostenibile e rigenerativo, che sostiene e rispetta le destinazioni e le comunità locali. Si pensa perciò di creare una rete esclusiva di professionisti che, collaborando sinergicamente, svilupperà partnership strategiche e accederà a nuove opportunità di vendita, contribuendo così a una crescita benefica per tutti.\r\n\r\nIl programma include attività di formazione approfondita sulla sostenibilità e sul turismo rigenerativo; corsi su strumenti di marketing e vendita per promuovere le nuove competenze acquisite; webinar ed eventi online e in presenza; strumenti di comunicazione per connettersi con i propri clienti; un attestato di partecipazione; l'opportunità di partecipare a fam trip garantiti; un emozionante viaggio di benvenuto in una destinazione a sorpresa.\r\n\r\nTravel World Escape sarà presente alla fiera romagnola presso lo stand 427 della hall A3.","post_title":"Travel World Escape lancia la rete Be Ambassador of Change","post_date":"2023-09-28T09:15:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695892538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.\r\n\r\nE il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge\".\r\n\r\nIl territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. \"A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere\".\r\n\r\nGli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. \"La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452844,452848,452846,452849,452847,452843\"]","post_title":"Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo","post_date":"2023-09-27T11:11:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695813084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.\r\n\r\nGli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.\r\n\r\nIl to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”\r\n\r\nLa manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.\r\n\r\nNel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.\r\n\r\n[gallery ids=\"452837,452838,452840\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania","post_date":"2023-09-27T10:45:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695811546000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]}]}}







