3 novembre 2021 10:16

La Grecia corre lungo la strada della piena ripresa turistica: Vasilis Kikilia, ministro del turismo, ha dichiarato in occasione di una recente intervista alla radio greca Skai che nel 2021 il Paese ha raggiunto il 75% degli arrivi del 2019 e ha centrato anche l’obiettivo che puntava a raggiungere il 50% delle entrate turistiche del periodo pre-crisi.
Sempre secondo il ministro Kikilia, ripreso da SchengenVisaInfo.com, confrontando i dati 2021 con quelli del 2020, la crescita del turismo è stata del 79,2%. Nel mese di agosto l’industria turistica ha registrato la sua migliore performance con l’arrivo di quattro milioni di viaggiatori e segnando un aumento del 125,5%rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Mentre a settembre, le strutture ricettive in Grecia hanno accolto 2,3 milioni di viaggiatori, pari ad un aumento del 110% rispetto al settembre 2020.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494609
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.
L'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%.
Il governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).
La travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.
Più in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.
Secondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.
Trend negativo degli arrivi da oltreoceano
Dall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.
[post_title] => Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari
[post_date] => 2025-07-16T14:13:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752675231000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494613
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Xenia Hotellerie Solution società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha sottoscritto una proposta vincolante di acquisto per i rami alberghieri e del tour operator incoming del Gruppo Italica Turismo, che - ad eccezione del ramo Bellamonte - è attualmente in Composizione negoziata della crisi.
L'operazione prevede l'acquisto dei rami d'azienda alberghieri 4 stelle degli Hotel: Bellamonte di Predazzo (TN); Garden Area di Roma; Sighientu di Quartu Sant'Elena (CA) e La Tonnara di Bonagia di Valderice (TP) e del tour operator incoming Italica DMC specializzata in destinazioni come il Lago di Garda, il Trentino Alto Adige, la Sardegna e la Sicilia.
Il Gruppo Italica, dallo scorso 11 febbraio 2025, ha avviato un piano di risanamento mediante una Composizione negoziata della crisi. In tale piano non rientra Bellamonte S.r.l. proprietaria dell'Hotel Bellamonte. Il closing è subordinato alle autorizzazioni del Tribunale competente e alle altre consuete condizioni sospensive proprie di questi contesti. Se dovessero confermarsi le condizioni per il closing, la definizione dell'operazione è prevista entro il prossimo autunno 2025.
[post_title] => Xenia Hotellerie: proposta d'acquisto per i rami alberghieri e to di Gruppo Italica
[post_date] => 2025-07-16T14:06:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752674768000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494592
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci anche due new entry italiane fra le nove nuove dimore che si aggiungono alla famiglia Relais & Châteaux: il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence e il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio.
«La nostra associazione ha intrapreso un cammino sostenibile nell’intento di contribuire, attraverso la cucina e l’ospitalità, alla costruzione di un mondo più rispettoso e più solidale, in armonia con il pianeta - commenta il presidente, Laurent Gardinier -. È un onore per me accogliere nella famiglia Relais & Châteaux questi nove nuovi associati che condividono gli stessi nostri valori e una passione comune per la bellezza e il gusto».
All’estremità di una penisola che si protende nelle acque del lago di Como, il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni occupa la posizione più bella di Bellagio. Costruita nel 1854, incarna la raffinatezza delle ville aristocratiche che costeggiano le rive del Lario. L’hotel è gestito da quattro generazioni dalla famiglia Bucher, che si impegna con onore a portare avanti la tradizione dell’accoglienza dei palazzi dell’epoca del Grand Tour nel XIX secolo. Camere e suite sono tutte diverse e impregnate di un’eleganza classica. Momenti indimenticabili sono assicurati anche al tavolo del ristorante Mistral e sulla terrazza della Goletta, in cui lo chef Ettore Bocchia firma un menù dai sapori mediterranei. Infine, una spiaggia privata con un nuovo Beach Club, e Spa di 1.500 m² dotata di attrezzature all’avanguardia con piscina, completano questa pausa di puro relax.
A nord di Firenze, la collina Montughi ospita uno dei luoghi più sereni e tranquilli del capoluogo della Toscana. In un’antica villa residenziale, il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence si estende su cinque ettari di giardini paesaggistici, caratterizzati da una grande varietà di alberi e affacciati su una splendida piscina di 30 metri. L'hotel, la cui apertura è prevista nel 2026, è stato oggetto di una ristrutturazione completa, che ha trasformato una graziosa dimora privata in una struttura di lusso. Le 32 camere e suite sono dislocate nella villa principale e nelle altre quattro strutture immerse nella vegetazione. Per un soggiorno più intimo, le famiglie o i gruppi di amici potranno optare per le cinque camere di Villa Sosta, con giardino e piscina privata. Due i ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, aperto nella bella stagione in un ambiente conviviale, al centro del giardino.
Le altre novità sono: il Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites, a Mendoza, Argentina; il Relais & Châteaux The Sarvato a Jaipur, India; il Relais & Châteaux Le Tikehau, Tikehau, in Polinesia francese; il Relais & Châteaux Prestonfield House, a Edimburgo; il Relais & Châteaux L'Auberge de L’Ill - Hôtel des Berges & Spa, Illhaeusern, Francia; il Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina a Governador Celso Ramos, in Brasile; il Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji a Subashiri, in Giappone.
[post_title] => Relais & Chateaux: due nuove dimore in Italia fra le nove new entry dell'associazione
[post_date] => 2025-07-16T12:25:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752668709000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Negli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione.
I viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti.
Cosa si intende per viaggio organizzato per giovani
Un viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta.
A differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago.
Il supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma.
Le destinazioni più richieste e come vengono scelte
Le mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura.
La selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo.
Spesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia.
I vantaggi di scegliere un viaggio organizzato
Uno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica.
Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante.
Il viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile.
Va inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto.
Il ruolo dei tour operator specializzati
Negli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica.
Alcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato.
Esistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore.
Proprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour.
A chi sono consigliati e quali aspetti considerare
I viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise.
Tuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti.
Altro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort.
Chi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione.
Infine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.
I.pr.
[post_title] => Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno
[post_date] => 2025-07-16T11:39:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => destinazioni-giovani
[1] => pacchetti-viaggio-giovani
[2] => tour-giovani-estate
[3] => tour-operator-giovani
[4] => turismo-giovanile
[5] => vacanze-organizzate
[6] => vacanze-per-under-30
[7] => vacanze-studenti
[8] => viaggi-di-gruppo
[9] => viaggi-europa-giovani
[10] => viaggi-in-gruppo-giovani
[11] => viaggi-low-cost-giovani
[12] => viaggi-organizzati
[13] => viaggi-organizzati-per-giovani
[14] => viaggi-per-single
[15] => viaggi-post-diploma
[16] => viaggio-zaino-in-spalla
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => destinazioni giovani
[1] => pacchetti viaggio giovani
[2] => tour giovani estate
[3] => tour operator giovani
[4] => turismo giovanile
[5] => vacanze organizzate
[6] => vacanze per under 30
[7] => vacanze studenti
[8] => viaggi di gruppo
[9] => viaggi Europa giovani
[10] => viaggi in gruppo giovani
[11] => viaggi low cost giovani
[12] => viaggi organizzati
[13] => viaggi organizzati per giovani
[14] => viaggi per single
[15] => viaggi post diploma
[16] => viaggio zaino in spalla
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752665959000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494575
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet non riprenderà i collegamenti aerei verso Israele prima della primavera del 2026: la compagnia, che avrebbe dovuto riattivare le sue operazioni di volo alla fine di ottobre, ha invece deciso per la sospensione di tutte le rotte da e per Tel Aviv fino al 28 marzo 2026.
«Per dare ai nostri passeggeri la certezza del nostro programma di volo invernale, non opereremo più voli per Tel Aviv durante la winter - si legge in una nota del vettore -. Siamo spiacenti per gli eventuali disagi che ciò può causare e rimaniamo impegnati a riprendere i nostri voli per Tel Aviv a partire dall'estate 2026».
EasyJet ha prolungato la sospensione dei collegamenti da e per Tel Aviv quando lo spazio aereo di Israele è stato chiuso lo scorso 13 giugno con lo scoppio della guerra con l'Iran.
La decisione della compagnia arriva dopo che una serie di vettori stranieri hanno invece dichiarato di voler riprendere le operazioni di volo verso Israele in seguito alla tregua con l'Iran e dopo che la scorsa settimana l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea ha revocato un avviso di rischio elevato che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra il paese e altre parti della regione.
[post_title] => EasyJet posticipa a fine marzo 2026 il ripristino dei voli per Israele
[post_date] => 2025-07-16T11:00:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752663647000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494567
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando.
«Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità.
«L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti».
La durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura.
A spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento.
Le destinazioni più gettonate
Spetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico.
Crociere sempre più richieste
Il comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target.
La vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”.
Lieve aumento dei costi
Il delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.
[post_title] => Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%»
[post_date] => 2025-07-16T10:37:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752662245000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494555
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il tema dei dazi Usa, con la relativa incertezza su livelli ed entrata in vigore, continua ad abbattersi sul trasporto aereo: secondo Willie Walsh, direttore generale della Iata, le compagnie aeree potrebbero infatti essere riluttanti a prendere in consegna gli aeromobili ordinati a causa dell'incertezza che regna intorno ai dazi statunitensi e al loro impatto sul costo dei velivoli.
«Non sarà solo un problema di Boeing e Airbus. - ha precisato Walsh, ripreso da Reuters in occasione di una tavola rotonda per i media a Singapore -. Avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'industria aerospaziale e sulla maggior parte, se non su tutte, le compagnie aeree».
I dazi al 50% che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende imporre sulle esportazioni brasiliane a partire da agosto potrebbe colpire le entrate del costruttore di aerei Embraer, come ha fatto la pandemia da Covid, ha avvertito martedì il suo ceo, Francisco Gomes Neto, segnalando i rischi per i partner statunitensi.
Neto ha dichiarato che questi dazi equivarrebbero a un embargo commerciale sui jet regionali che Embraer fornisce alle compagnie aeree statunitensi e potrebbero provocare cancellazioni di ordini, consegne differite e gravi conseguenze per i fornitori statunitensi di Embraer.
[post_title] => Walsh: l'incertezza sui dazi Usa potrebbe indurre i vettori a temporeggiare sulle consegne dei velivoli
[post_date] => 2025-07-16T10:05:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752660349000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494533
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.
Yitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.
«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.
Presso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.
«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».
[post_title] => Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo
[post_date] => 2025-07-15T13:44:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752587057000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494530
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia.
I voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali.
«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi».
Etihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno.
L'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico.
[post_title] => Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni
[post_date] => 2025-07-15T12:52:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752583944000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "grecia gli arrivi 2021 raggiungono il 75 dei livelli pre crisi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4069,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.\r\n\r\nL'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%. \r\n\r\nIl governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).\r\n\r\nLa travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.\r\n\r\nPiù in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.\r\n\r\nSecondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.\r\nTrend negativo degli arrivi da oltreoceano\r\nDall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.","post_title":"Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari","post_date":"2025-07-16T14:13:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752675231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494613","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Xenia Hotellerie Solution società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha sottoscritto una proposta vincolante di acquisto per i rami alberghieri e del tour operator incoming del Gruppo Italica Turismo, che - ad eccezione del ramo Bellamonte - è attualmente in Composizione negoziata della crisi.\r\n\r\nL'operazione prevede l'acquisto dei rami d'azienda alberghieri 4 stelle degli Hotel: Bellamonte di Predazzo (TN); Garden Area di Roma; Sighientu di Quartu Sant'Elena (CA) e La Tonnara di Bonagia di Valderice (TP) e del tour operator incoming Italica DMC specializzata in destinazioni come il Lago di Garda, il Trentino Alto Adige, la Sardegna e la Sicilia.\r\n\r\nIl Gruppo Italica, dallo scorso 11 febbraio 2025, ha avviato un piano di risanamento mediante una Composizione negoziata della crisi. In tale piano non rientra Bellamonte S.r.l. proprietaria dell'Hotel Bellamonte. Il closing è subordinato alle autorizzazioni del Tribunale competente e alle altre consuete condizioni sospensive proprie di questi contesti. Se dovessero confermarsi le condizioni per il closing, la definizione dell'operazione è prevista entro il prossimo autunno 2025.","post_title":"Xenia Hotellerie: proposta d'acquisto per i rami alberghieri e to di Gruppo Italica","post_date":"2025-07-16T14:06:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752674768000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci anche due new entry italiane fra le nove nuove dimore che si aggiungono alla famiglia Relais & Châteaux: il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence e il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio.\r\n\r\n«La nostra associazione ha intrapreso un cammino sostenibile nell’intento di contribuire, attraverso la cucina e l’ospitalità, alla costruzione di un mondo più rispettoso e più solidale, in armonia con il pianeta - commenta il presidente, Laurent Gardinier -. È un onore per me accogliere nella famiglia Relais & Châteaux questi nove nuovi associati che condividono gli stessi nostri valori e una passione comune per la bellezza e il gusto».\r\n\r\nAll’estremità di una penisola che si protende nelle acque del lago di Como, il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni occupa la posizione più bella di Bellagio. Costruita nel 1854, incarna la raffinatezza delle ville aristocratiche che costeggiano le rive del Lario. L’hotel è gestito da quattro generazioni dalla famiglia Bucher, che si impegna con onore a portare avanti la tradizione dell’accoglienza dei palazzi dell’epoca del Grand Tour nel XIX secolo. Camere e suite sono tutte diverse e impregnate di un’eleganza classica. Momenti indimenticabili sono assicurati anche al tavolo del ristorante Mistral e sulla terrazza della Goletta, in cui lo chef Ettore Bocchia firma un menù dai sapori mediterranei. Infine, una spiaggia privata con un nuovo Beach Club, e Spa di 1.500 m² dotata di attrezzature all’avanguardia con piscina, completano questa pausa di puro relax. \r\n\r\nA nord di Firenze, la collina Montughi ospita uno dei luoghi più sereni e tranquilli del capoluogo della Toscana. In un’antica villa residenziale, il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence si estende su cinque ettari di giardini paesaggistici, caratterizzati da una grande varietà di alberi e affacciati su una splendida piscina di 30 metri. L'hotel, la cui apertura è prevista nel 2026, è stato oggetto di una ristrutturazione completa, che ha trasformato una graziosa dimora privata in una struttura di lusso. Le 32 camere e suite sono dislocate nella villa principale e nelle altre quattro strutture immerse nella vegetazione. Per un soggiorno più intimo, le famiglie o i gruppi di amici potranno optare per le cinque camere di Villa Sosta, con giardino e piscina privata. Due i ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, aperto nella bella stagione in un ambiente conviviale, al centro del giardino.\r\n\r\nLe altre novità sono: il Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites, a Mendoza, Argentina; il Relais & Châteaux The Sarvato a Jaipur, India; il Relais & Châteaux Le Tikehau, Tikehau, in Polinesia francese; il Relais & Châteaux Prestonfield House, a Edimburgo; il Relais & Châteaux L'Auberge de L’Ill - Hôtel des Berges & Spa, Illhaeusern, Francia; il Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina a Governador Celso Ramos, in Brasile; il Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji a Subashiri, in Giappone.","post_title":"Relais & Chateaux: due nuove dimore in Italia fra le nove new entry dell'associazione","post_date":"2025-07-16T12:25:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752668709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNegli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione.\r\n\r\nI viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti.\r\n\r\nCosa si intende per viaggio organizzato per giovani\r\n\r\nUn viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta.\r\n\r\nA differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago.\r\n\r\nIl supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma.\r\n\r\nLe destinazioni più richieste e come vengono scelte\r\n\r\nLe mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura.\r\n\r\nLa selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo.\r\n\r\nSpesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia.\r\n\r\nI vantaggi di scegliere un viaggio organizzato\r\n\r\nUno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica.\r\n\r\nUn altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante.\r\n\r\nIl viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile.\r\n\r\nVa inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto.\r\n\r\nIl ruolo dei tour operator specializzati\r\n\r\nNegli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica.\r\n\r\nAlcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato.\r\n\r\nEsistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore.\r\n\r\nProprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour.\r\n\r\nA chi sono consigliati e quali aspetti considerare\r\n\r\nI viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise.\r\n\r\nTuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti.\r\n\r\nAltro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort.\r\n\r\nChi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione.\r\n\r\nInfine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.\r\n\r\n \r\n\r\nI.pr.","post_title":"Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno","post_date":"2025-07-16T11:39:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["destinazioni-giovani","pacchetti-viaggio-giovani","tour-giovani-estate","tour-operator-giovani","turismo-giovanile","vacanze-organizzate","vacanze-per-under-30","vacanze-studenti","viaggi-di-gruppo","viaggi-europa-giovani","viaggi-in-gruppo-giovani","viaggi-low-cost-giovani","viaggi-organizzati","viaggi-organizzati-per-giovani","viaggi-per-single","viaggi-post-diploma","viaggio-zaino-in-spalla"],"post_tag_name":["destinazioni giovani","pacchetti viaggio giovani","tour giovani estate","tour operator giovani","turismo giovanile","vacanze organizzate","vacanze per under 30","vacanze studenti","viaggi di gruppo","viaggi Europa giovani","viaggi in gruppo giovani","viaggi low cost giovani","viaggi organizzati","viaggi organizzati per giovani","viaggi per single","viaggi post diploma","viaggio zaino in spalla"]},"sort":[1752665959000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet non riprenderà i collegamenti aerei verso Israele prima della primavera del 2026: la compagnia, che avrebbe dovuto riattivare le sue operazioni di volo alla fine di ottobre, ha invece deciso per la sospensione di tutte le rotte da e per Tel Aviv fino al 28 marzo 2026.\r\n\r\n«Per dare ai nostri passeggeri la certezza del nostro programma di volo invernale, non opereremo più voli per Tel Aviv durante la winter - si legge in una nota del vettore -. Siamo spiacenti per gli eventuali disagi che ciò può causare e rimaniamo impegnati a riprendere i nostri voli per Tel Aviv a partire dall'estate 2026».\r\n\r\nEasyJet ha prolungato la sospensione dei collegamenti da e per Tel Aviv quando lo spazio aereo di Israele è stato chiuso lo scorso 13 giugno con lo scoppio della guerra con l'Iran. \r\n\r\nLa decisione della compagnia arriva dopo che una serie di vettori stranieri hanno invece dichiarato di voler riprendere le operazioni di volo verso Israele in seguito alla tregua con l'Iran e dopo che la scorsa settimana l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea ha revocato un avviso di rischio elevato che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra il paese e altre parti della regione.","post_title":"EasyJet posticipa a fine marzo 2026 il ripristino dei voli per Israele","post_date":"2025-07-16T11:00:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752663647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando.\r\n\r\n«Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità.\r\n\r\n«L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti».\r\n\r\nLa durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura.\r\n\r\nA spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento.\r\n\r\nLe destinazioni più gettonate\r\n\r\nSpetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico.\r\n\r\nCrociere sempre più richieste\r\n\r\nIl comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target.\r\n\r\nLa vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”.\r\n\r\nLieve aumento dei costi\r\n\r\nIl delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.\r\n\r\n ","post_title":"Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%»","post_date":"2025-07-16T10:37:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1752662245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tema dei dazi Usa, con la relativa incertezza su livelli ed entrata in vigore, continua ad abbattersi sul trasporto aereo: secondo Willie Walsh, direttore generale della Iata, le compagnie aeree potrebbero infatti essere riluttanti a prendere in consegna gli aeromobili ordinati a causa dell'incertezza che regna intorno ai dazi statunitensi e al loro impatto sul costo dei velivoli.\r\n\r\n«Non sarà solo un problema di Boeing e Airbus. - ha precisato Walsh, ripreso da Reuters in occasione di una tavola rotonda per i media a Singapore -. Avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'industria aerospaziale e sulla maggior parte, se non su tutte, le compagnie aeree».\r\n\r\nI dazi al 50% che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende imporre sulle esportazioni brasiliane a partire da agosto potrebbe colpire le entrate del costruttore di aerei Embraer, come ha fatto la pandemia da Covid, ha avvertito martedì il suo ceo, Francisco Gomes Neto, segnalando i rischi per i partner statunitensi.\r\n\r\nNeto ha dichiarato che questi dazi equivarrebbero a un embargo commerciale sui jet regionali che Embraer fornisce alle compagnie aeree statunitensi e potrebbero provocare cancellazioni di ordini, consegne differite e gravi conseguenze per i fornitori statunitensi di Embraer.\r\n\r\n ","post_title":"Walsh: l'incertezza sui dazi Usa potrebbe indurre i vettori a temporeggiare sulle consegne dei velivoli","post_date":"2025-07-16T10:05:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752660349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMichael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.\r\n\r\nYitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.\r\n \r\n«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.\r\nPresso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.\r\n\r\n\r\n«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».","post_title":"Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo","post_date":"2025-07-15T13:44:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752587057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia.\r\nI voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali.\r\n«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi».\r\nEtihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno.\r\nL'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico.","post_title":"Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni","post_date":"2025-07-15T12:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752583944000]}]}}