23 January 2025

Solinas (Sardegna): “E’ tornata la voglia di viaggiare sull’isola”

[ 0 ]

il presidente della regione Sardegna Christian Solinas

Il turismo in Sardegna si sta riprendendo, dopo la crisi della pandemia. “I dati dei flussi turistici verso la Sardegna in occasione delle festività pasquali rappresentano un segnale incoraggiante per la ripresa di uno dei settori vitali dell’economia isolana. Nonostante le tante difficoltà, è tornata la voglia di viaggiare e l’Isola è stata protagonista.

La conferma del mercato interno e la sicura ripresa del turismo internazionale, dopo la scorsa estate condizionata dalle restrizioni anti-Covid, fanno confidare in un risultato sicuramente migliore rispetto al 2021, ma addirittura vicino agli ottimi numeri registrati nel 2019 “.

Così il presidente della Regione, Christian Solinas, commentando i numeri degli arrivi nell’Isola, in particolare quelli forniti dai tre scali aeroportuali isolani, che hanno sommato oltre 110.000 passeggeri sbarcati tra Cagliari, Olbia e Alghero.

“La Sardegna – sottolinea il governatore – deve valorizzare le sue peculiarità identitarie e rafforzare il suo forte richiamo nei confronti dei vacanzieri, affermandosi non più come meta preferita soprattutto per il mare, ma anche come luogo ideale per le vacanze fuori stagione. Solo così il turismo potrà diventare definitivamente un pilastro fondamentale della nostra economia”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482973 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino. La crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori. Al rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana. Lunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana. Mercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie. Venerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno. [post_title] => Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana [post_date] => 2025-01-22T13:34:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737552878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482915 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rinnova la partnership tra Alpitour World e Radio Italia che proseguirà anche per la prossima estate.  Saranno quattro le strutture a firma Bravo e Voihotels che accoglieranno l’emittente radiofonica e i suoi ospiti: musica, intrattenimento, dj set e una copertura prevista anche sul sito e sui profili social dell’emittente radiofonica. Inoltre, Neos accompagnerà i conduttori della radio, gli artisti e gli ospiti in Puglia, Sardegna e Sicilia con volo diretto da Milano Malpensa e, come sempre, a bordo dei voli sarà disponibile la playlist di Radio Italia. Le sue note, inoltre, accompagneranno gli ospiti Bravo all’interno di tutti i villaggi grazie alle speciali playlist curate dalla stessa radio. Le date delle dirette sono già fissate: dall’9 al 14 giugno Radio Italia sarà al Bravo Alimini (in Puglia), dal 30 giugno al 5 luglio al Bravo Baia di Tindari (in Sicilia, nella provincia di Messina), dal 7 al 12 luglio al Voi Arenella Resort (sempre in Sicilia, nella provincia di Siracusa) e, infine, dal 21 luglio al 2 agosto al Voi Tanka Village (in Sardegna). In ogni struttura sarà presente una postazione radio da cui trasmetteranno i conduttori Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Bravo Alimini); Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Bravo Alimini); Paoletta (dalle 9 alle 12, Bravo Baia di Tindari); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Bravo Baia di Tindari); Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Voi Arenella Resort); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Voi Arenella Resort); Paoletta (dalle 9 alle 12, Voi Tanka Village) e Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Voi Tanka Village). "Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con Radio Italia - commenta il chief operating officer del gruppo Alpitour, Tommaso Bertini -. Questa partnership non solo arricchisce l’offerta dei nostri villaggi e resort, ma crea anche momenti di condivisione per tutti coloro che scelgono di volare con la nostra compagnia Neos e di trascorrere una vacanza nelle strutture Bravo e Voihotels, insieme ai grandi artisti della musica italiana”. [post_title] => Alpitour conferma la partnership con Radio Italia anche per l'estate 2025 [post_date] => 2025-01-22T10:40:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542449000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi. L'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più. Le regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023. L'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023. La vision 2025 La prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino. Non mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo. I rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto. [post_title] => Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia [post_date] => 2025-01-22T10:35:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542154000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482887 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023. Le rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.   Le rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il  7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana. Le rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente. Nel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati. Il load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk -  sono aumentati del 3,4%. [post_title] => Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane [post_date] => 2025-01-22T09:25:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737537947000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482793 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso». Le navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero». Una delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport. [gallery ids="482800,482801,482799,482803,482795,482798"] [post_title] => Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare [post_date] => 2025-01-21T12:18:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737461937000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482737 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “L'anno sarà caratterizzato da una crescente attenzione per la sostenibilità a lungo termine e la qualità del servizio, mentre l'industria si adatta per soddisfare le richieste di un viaggiatore sempre più esigente e consapevole”. Così il ceo di Les Roches, Carlos Díez de la Lastra, vede l'evoluzione dell'hotellerie nel 2025. Secondo l'amministratore delegato della scuola elvetica di specializzazione in hospitality management, i viaggiatori danno infatti sempre più priorità alla sostenibilità nella scelta delle destinazioni e delle esperienze, privilegiando quelle che rispettano l'ambiente e promuovono la responsabilità sociale. Stando al rapporto Energy Insight di Cepsa, il 74% dei viaggiatori globali si impegnerebbe a ridurre la propria impronta ambientale e quattro su dieci valuterebbero l'impatto ecologico quando pianificano i loro viaggi. In tale contesto, l'intelligenza artificiale sta quindi emergendo come strumento di trasformazione per il settore dell'ospitalità, ottimizzando il consumo di risorse e riducendo al minimo gli sprechi. Oltre a scegliere destinazioni che promuovono il benessere ambientale, i turisti optano poi sempre più spesso per quelle che danno priorità al benessere personale. Secondo un rapporto annuale Hilton, più della metà dei viaggiatori è disposta a investire in vacanze specificamente progettate per migliorare la qualità della vita e prolungare la salute. Anche in questo caso l'intelligenza artificiale, combinata con i dispositivi intelligenti, sta trasformando il settore del turismo del benessere, offrendo programmi personalizzati basati sui dati e sulle preferenze individuali in materia di salute. I resort e le destinazioni del benessere sfrutteranno queste tecnologie per progettare esperienze uniche e personalizzate, in linea con i desideri dei viaggiatori di sfuggire allo stress urbano e di immergersi in ambienti che favoriscono l'equilibrio mentale e fisico. All'interno di queste fughe orientate al benessere, è emersa un'ulteriore tendenza in crescita: il bleisure, che unisce affari e tempo libero. Un numero sempre maggiore di professionisti, dopo aver portato a termine i propri impegni lavorativi, sceglie di prolungare il proprio soggiorno per godersi la destinazione in modo più rilassato. Questo fenomeno permette di bilanciare la produttività con i tempi morti, creando un'esperienza di viaggio più ricca ed equilibrata. La flessibilità del lavoro a distanza ha facilitato questo cambiamento, offrendo ai viaggiatori la libertà di allungare i loro viaggi e di esplorare nuovi luoghi mantenendo le prestazioni professionali. Questo cambiamento di paradigma non solo risponde all'esigenza di benessere personale, ma incoraggia anche una forma di turismo più sostenibile. Consentendo soggiorni più lunghi, il bleisure contribuisce a ridurre la pressione sui tradizionali punti di interesse turistico, a bilanciare la domanda e a promuovere viaggi più distribuiti e consapevoli. L'experience economy continua infine a guadagnare slancio, segnando un cambiamento significativo nelle tendenze del turismo globale. Invece di accumulare beni materiali, i consumatori ora cercano esperienze che permettano loro di creare ricordi duraturi. Questa trasformazione è particolarmente evidente tra le giovani generazioni, che preferiscono attività in grado di andare oltre la semplice fruizione di una destinazione. Secondo il Changing Traveller report 2025 di SiteMinder, quasi due viaggiatori su tre sono ora più propensi a viaggiare per eventi dal vivo, a testimonianza della crescente importanza delle esperienze come parte integrante del viaggio. Dalle mostre interattive alle installazioni temporanee negli alberghi o negli spazi urbani, la combinazione di turismo e arte sta quindi diventando un'attrazione importante per i turisti. Gli hotel si stanno posizionando come poli creativi, non solo ospitando l'arte ma anche promuovendo la conservazione del patrimonio culturale. Integrando l'arte nella loro offerta, questi spazi offrono agli ospiti esperienze coinvolgenti e migliorano il loro soggiorno. [post_title] => Les Roches: il futuro dell'hotellerie tra Ai, sostenibilità, esperienze e viaggi bleisure [post_date] => 2025-01-20T11:34:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737372854000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482725 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo club: prosegue lungo il proprio percorso di crescita anche il prodotto linea dei Grandi Viaggi; un'offerta su cui il to è tornato a concentrare le proprie attenzioni ormai da un paio di anni. Bene sono andate soprattutto le destinazioni a lungo raggio, come l’Oriente, il Giappone, l’Africa e gli Stati Uniti, racconta la responsabile desk Oriente Alice Tartara: "Ha stentato invece un po’ il Vicino Oriente, penalizzato com’è stato dalla tensioni geopolitiche in corso nell’area". Nel dettaglio, "Thailandia e Vietnam hanno fatto registrate un ottimo +15%, grazie a infrastrutture turistiche in espansione e a pacchetti viaggio che includono esperienze uniche come il contatto con le popolazioni locali e piccoli trekking adatti a tutti ma dal forte impatto naturalistico. E ciò senza dimenticare il miglioramento delle connessioni aeree e la crescente domanda di destinazioni più lontane e meno esplorate". Anche il Giappone si conferma una meta in forte ascesa, con un ottimo incremento delle visite. "Nel 2024 l'attenzione si è focalizzata non solo sulle città più importanti come Tokyo e Kyoto, ma anche su nuove mete regionali, grazie alla promozione del turismo rurale e delle tradizioni locali". L’Africa sta inoltre emergendo come una meta sempre più desiderata, con un significativo aumento dei turisti diretti verso paesi come Kenya, Tanzania e Sudafrica. "I safari, oltre agli itinerari culturali e legati al turismo sostenibile, sono sempre più apprezzati - conclude Alice Tartara -. Il rilancio delle destinazioni africane è poi favorito da pacchetti viaggio che rispondono alle esigenze di un pubblico più ampio e diversificato.   [post_title] => iGv: bene anche il prodotto linea. Spicca il lungo raggio [post_date] => 2025-01-20T10:42:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737369744000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482701 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel corso degli anni il gruppo Msc, con l’impegno costante nel rendere più efficienti le proprie navi e nel promuoversi in partnership con le realtà più amate dal pubblico (dal calcio a X Factor al Superbowl), si è impegnata a promuovere un concetto di crociera quale esperienza adatta a tutti. Anche a grazie a ciò nel 2024 la compagnia ha movimentato quasi 5 mln di passeggeri: un cifra destinata ad aumentare ulteriormente quest'anno. «L’ospite delle navi Msc va da zero a 100 anni, mentre quello di Explora Journeys è un viaggiatore abituato a vacanze di alto livello (in termini di servizio e di posizionamento) con tanto gusto per l’esplorazione e la scoperta - spiega il vice president Southern Europe, Leonardo Massa  -. Siamo diventati una destinazione. A bordo i nostri ospiti mangiano, ridono, dormono, fanno shopping e organizzano escursioni. Oltre a vedere tante mete diverse. Ci chiediamo costantemente: cosa vorrebbero i nostri clienti? Cosa dobbiamo fare per migliorare? Come possiamo rendere una vacanza ancora più straordinaria? Crediamo nell’Ia quale strumento fondamentale per capire sempre meglio le esigenze del cliente e dare risposte adeguate al cambiamento in corso. Per questo la divisione crociere di Msc ha due brand: con Msc abbiamo 23 navi, con Explora due e ce ne sono di nuove in arrivo». In primo piano c'è anche il tema ambientale: «Per Msc è centrale, perché oltre a lavorare nelle crociere siamo il primo gruppo al mondo nello shipping, il trasporto container. L’attenzione all’ambiente è fortemente voluta dalla proprietà, consapevole di avere l’obbligo morale di lasciare ai posteri un mondo migliore di quello che abbiamo trovato. Tutto ciò si traduce in target molto precisi, come l’idea di arrivare nel 2050 a navi con Net Zero. È una rotta segnata da 20 anni, che sta vivendo una forte accelerazione. Credo che la voglia di un’azienda di essere compatibile con l’ambiente si misuri su tre parametri: la capacità d’investimento in nuove tecnologie, la disponibilità di innovazioni come i combustibili a impatto zero e una cultura aziendale estremamente diffusa. Il nostro impegno è ben rappresentato dalla Euribia, varata un anno fa: è la prima al mondo ad aver navigato tra St.Nazaire e Copenhagen a impatto zero nell’ambiente, utilizzando un biofuel. Ad aprile arriverà poi la World America, una nave a Gnl, e inaugureremo a Miami il teminal crocieristico più grande al mondo e meno impattante, che movimenterà fino a 30 mila passeggeri al giorno. Crediamo infatti che la sostenibilità non sia solo legata alle emissioni dei motori. Sfruttiamo le tecnologie più innovative e facciamo grandi investimenti per realizzare navi sempre più compatibili con l’ambiente». Per la compagnia l’ambiente è sempre in primo piano. Lo racconta anche la rigenerazione dell’isola privata Ocean Cay alle Bahamas, oggi una riserva marina grazie ad anni di lavoro, a partire da un’area di sfruttamento industriale delle sabbie bianche di aragonite. Lo testimonia poi la nascita della Msc Foundation, che ha l’obiettivo di ripristinare, entro una generazione, l’equilibrio critico tra le persone e la natura». Sempre al centro il passeggero, che è l’interprete del viaggio tra mare e terra, e di cui Msc si occupa a 360 gradi. [gallery ids="482707,482705,482706"] [post_title] => Msc: obiettivo rendere le crociere una vacanza per tutti con la sostenibilità al centro [post_date] => 2025-01-20T10:10:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737367808000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482686 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno sconto ad hoc, un deposito del 10% appena e fino a mille euro in crediti prepagati Destination Experiences per suite e per prenotazione. E' la nuova promozione Oceani Unici che Explora Journeys dedica a chi prenota entro il prossimo 28 febbraio le crociere del brand di lusso di casa Msc nel Mediterraneo, nei Caraibi, nel Nord Europa, in Islanda, nella Groenlandia e lungo la costa orientale del Nord America. Per chi viaggia in solitaria o semplicemente preferisce una suite tutta per sé, la compagnia offre anche una selezione di itinerari senza supplemento per le suite Ocean Terrace, Ocean Grand Terrace e Ocean Penthouse, con tutti i servizi inclusi. Su alcuni itinerari, inoltre, adulti e bambini possono viaggiare gratuitamente se fanno uso del terzo o quarto posto letto. Anche queste promo sono valide per prenotazioni effettuate entro il prossimo 28 febbraio, per viaggi con partenza tra il 28 marzo e il 19 luglio.   [post_title] => Explora Journeys lancia la promo Oceani Unici [post_date] => 2025-01-17T14:49:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737125373000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "solinas sardegna e tornata la voglia di viaggiare sullisola" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1600,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino.\r\n\r\nLa crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori.\r\n\r\nAl rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana.\r\n\r\nLunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana.\r\n\r\nMercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie.\r\n\r\nVenerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno.","post_title":"Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana","post_date":"2025-01-22T13:34:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737552878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482915","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rinnova la partnership tra Alpitour World e Radio Italia che proseguirà anche per la prossima estate.  Saranno quattro le strutture a firma Bravo e Voihotels che accoglieranno l’emittente radiofonica e i suoi ospiti: musica, intrattenimento, dj set e una copertura prevista anche sul sito e sui profili social dell’emittente radiofonica.\r\n\r\nInoltre, Neos accompagnerà i conduttori della radio, gli artisti e gli ospiti in Puglia, Sardegna e Sicilia con volo diretto da Milano Malpensa e, come sempre, a bordo dei voli sarà disponibile la playlist di Radio Italia. Le sue note, inoltre, accompagneranno gli ospiti Bravo all’interno di tutti i villaggi grazie alle speciali playlist curate dalla stessa radio.\r\n\r\nLe date delle dirette sono già fissate: dall’9 al 14 giugno Radio Italia sarà al Bravo Alimini (in Puglia), dal 30 giugno al 5 luglio al Bravo Baia di Tindari (in Sicilia, nella provincia di Messina), dal 7 al 12 luglio al Voi Arenella Resort (sempre in Sicilia, nella provincia di Siracusa) e, infine, dal 21 luglio al 2 agosto al Voi Tanka Village (in Sardegna). In ogni struttura sarà presente una postazione radio da cui trasmetteranno i conduttori Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Bravo Alimini); Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Bravo Alimini); Paoletta (dalle 9 alle 12, Bravo Baia di Tindari); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Bravo Baia di Tindari); Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Voi Arenella Resort); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Voi Arenella Resort); Paoletta (dalle 9 alle 12, Voi Tanka Village) e Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Voi Tanka Village).\r\n\r\n\"Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con Radio Italia - commenta il chief operating officer del gruppo Alpitour, Tommaso Bertini -. Questa partnership non solo arricchisce l’offerta dei nostri villaggi e resort, ma crea anche momenti di condivisione per tutti coloro che scelgono di volare con la nostra compagnia Neos e di trascorrere una vacanza nelle strutture Bravo e Voihotels, insieme ai grandi artisti della musica italiana”.","post_title":"Alpitour conferma la partnership con Radio Italia anche per l'estate 2025","post_date":"2025-01-22T10:40:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737542449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.\r\n\r\nL'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.\r\n\r\nLe regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.\r\n\r\nIl Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.\r\n\r\nL'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.\r\nLa vision 2025\r\nLa prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.\r\n\r\nNon mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.\r\n\r\nI rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.","post_title":"Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia","post_date":"2025-01-22T10:35:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737542154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.\r\n\r\nLe rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.  \r\n\r\nLe rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il  7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.\r\nLe rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n\r\nNel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk -  sono aumentati del 3,4%.","post_title":"Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane","post_date":"2025-01-22T09:25:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso».\r\n\r\nLe navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero».\r\n\r\nUna delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport.\r\n\r\n[gallery ids=\"482800,482801,482799,482803,482795,482798\"]","post_title":"Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare","post_date":"2025-01-21T12:18:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737461937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482737","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“L'anno sarà caratterizzato da una crescente attenzione per la sostenibilità a lungo termine e la qualità del servizio, mentre l'industria si adatta per soddisfare le richieste di un viaggiatore sempre più esigente e consapevole”. Così il ceo di Les Roches, Carlos Díez de la Lastra, vede l'evoluzione dell'hotellerie nel 2025.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato della scuola elvetica di specializzazione in hospitality management, i viaggiatori danno infatti sempre più priorità alla sostenibilità nella scelta delle destinazioni e delle esperienze, privilegiando quelle che rispettano l'ambiente e promuovono la responsabilità sociale. Stando al rapporto Energy Insight di Cepsa, il 74% dei viaggiatori globali si impegnerebbe a ridurre la propria impronta ambientale e quattro su dieci valuterebbero l'impatto ecologico quando pianificano i loro viaggi. In tale contesto, l'intelligenza artificiale sta quindi emergendo come strumento di trasformazione per il settore dell'ospitalità, ottimizzando il consumo di risorse e riducendo al minimo gli sprechi.\r\n\r\nOltre a scegliere destinazioni che promuovono il benessere ambientale, i turisti optano poi sempre più spesso per quelle che danno priorità al benessere personale. Secondo un rapporto annuale Hilton, più della metà dei viaggiatori è disposta a investire in vacanze specificamente progettate per migliorare la qualità della vita e prolungare la salute. Anche in questo caso l'intelligenza artificiale, combinata con i dispositivi intelligenti, sta trasformando il settore del turismo del benessere, offrendo programmi personalizzati basati sui dati e sulle preferenze individuali in materia di salute. I resort e le destinazioni del benessere sfrutteranno queste tecnologie per progettare esperienze uniche e personalizzate, in linea con i desideri dei viaggiatori di sfuggire allo stress urbano e di immergersi in ambienti che favoriscono l'equilibrio mentale e fisico.\r\n\r\nAll'interno di queste fughe orientate al benessere, è emersa un'ulteriore tendenza in crescita: il bleisure, che unisce affari e tempo libero. Un numero sempre maggiore di professionisti, dopo aver portato a termine i propri impegni lavorativi, sceglie di prolungare il proprio soggiorno per godersi la destinazione in modo più rilassato. Questo fenomeno permette di bilanciare la produttività con i tempi morti, creando un'esperienza di viaggio più ricca ed equilibrata. La flessibilità del lavoro a distanza ha facilitato questo cambiamento, offrendo ai viaggiatori la libertà di allungare i loro viaggi e di esplorare nuovi luoghi mantenendo le prestazioni professionali. Questo cambiamento di paradigma non solo risponde all'esigenza di benessere personale, ma incoraggia anche una forma di turismo più sostenibile. Consentendo soggiorni più lunghi, il bleisure contribuisce a ridurre la pressione sui tradizionali punti di interesse turistico, a bilanciare la domanda e a promuovere viaggi più distribuiti e consapevoli.\r\n\r\nL'experience economy continua infine a guadagnare slancio, segnando un cambiamento significativo nelle tendenze del turismo globale. Invece di accumulare beni materiali, i consumatori ora cercano esperienze che permettano loro di creare ricordi duraturi. Questa trasformazione è particolarmente evidente tra le giovani generazioni, che preferiscono attività in grado di andare oltre la semplice fruizione di una destinazione. Secondo il Changing Traveller report 2025 di SiteMinder, quasi due viaggiatori su tre sono ora più propensi a viaggiare per eventi dal vivo, a testimonianza della crescente importanza delle esperienze come parte integrante del viaggio. Dalle mostre interattive alle installazioni temporanee negli alberghi o negli spazi urbani, la combinazione di turismo e arte sta quindi diventando un'attrazione importante per i turisti. Gli hotel si stanno posizionando come poli creativi, non solo ospitando l'arte ma anche promuovendo la conservazione del patrimonio culturale. Integrando l'arte nella loro offerta, questi spazi offrono agli ospiti esperienze coinvolgenti e migliorano il loro soggiorno.","post_title":"Les Roches: il futuro dell'hotellerie tra Ai, sostenibilità, esperienze e viaggi bleisure","post_date":"2025-01-20T11:34:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737372854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNon solo club: prosegue lungo il proprio percorso di crescita anche il prodotto linea dei Grandi Viaggi; un'offerta su cui il to è tornato a concentrare le proprie attenzioni ormai da un paio di anni. Bene sono andate soprattutto le destinazioni a lungo raggio, come l’Oriente, il Giappone, l’Africa e gli Stati Uniti, racconta la responsabile desk Oriente Alice Tartara: \"Ha stentato invece un po’ il Vicino Oriente, penalizzato com’è stato dalla tensioni geopolitiche in corso nell’area\".\r\nNel dettaglio, \"Thailandia e Vietnam hanno fatto registrate un ottimo +15%, grazie a infrastrutture turistiche in espansione e a pacchetti viaggio che includono esperienze uniche come il contatto con le popolazioni locali e piccoli trekking adatti a tutti ma dal forte impatto naturalistico. E ciò senza dimenticare il miglioramento delle connessioni aeree e la crescente domanda di destinazioni più lontane e meno esplorate\".\r\nAnche il Giappone si conferma una meta in forte ascesa, con un ottimo incremento delle visite. \"Nel 2024 l'attenzione si è focalizzata non solo sulle città più importanti come Tokyo e Kyoto, ma anche su nuove mete regionali, grazie alla promozione del turismo rurale e delle tradizioni locali\".\r\nL’Africa sta inoltre emergendo come una meta sempre più desiderata, con un significativo aumento dei turisti diretti verso paesi come Kenya, Tanzania e Sudafrica. \"I safari, oltre agli itinerari culturali e legati al turismo sostenibile, sono sempre più apprezzati - conclude Alice Tartara -. Il rilancio delle destinazioni africane è poi favorito da pacchetti viaggio che rispondono alle esigenze di un pubblico più ampio e diversificato.\r\n ","post_title":"iGv: bene anche il prodotto linea. Spicca il lungo raggio","post_date":"2025-01-20T10:42:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737369744000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482701","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel corso degli anni il gruppo Msc, con l’impegno costante nel rendere più efficienti le proprie navi e nel promuoversi in partnership con le realtà più amate dal pubblico (dal calcio a X Factor al Superbowl), si è impegnata a promuovere un concetto di crociera quale esperienza adatta a tutti. Anche a grazie a ciò nel 2024 la compagnia ha movimentato quasi 5 mln di passeggeri: un cifra destinata ad aumentare ulteriormente quest'anno.\r\n«L’ospite delle navi Msc va da zero a 100 anni, mentre quello di Explora Journeys è un viaggiatore abituato a vacanze di alto livello (in termini di servizio e di posizionamento) con tanto gusto per l’esplorazione e la scoperta - spiega il vice president Southern Europe, Leonardo Massa  -. Siamo diventati una destinazione. A bordo i nostri ospiti mangiano, ridono, dormono, fanno shopping e organizzano escursioni. Oltre a vedere tante mete diverse. Ci chiediamo costantemente: cosa vorrebbero i nostri clienti? Cosa dobbiamo fare per migliorare? Come possiamo rendere una vacanza ancora più straordinaria? Crediamo nell’Ia quale strumento fondamentale per capire sempre meglio le esigenze del cliente e dare risposte adeguate al cambiamento in corso. Per questo la divisione crociere di Msc ha due brand: con Msc abbiamo 23 navi, con Explora due e ce ne sono di nuove in arrivo».\r\nIn primo piano c'è anche il tema ambientale: «Per Msc è centrale, perché oltre a lavorare nelle crociere siamo il primo gruppo al mondo nello shipping, il trasporto container. L’attenzione all’ambiente è fortemente voluta dalla proprietà, consapevole di avere l’obbligo morale di lasciare ai posteri un mondo migliore di quello che abbiamo trovato. Tutto ciò si traduce in target molto precisi, come l’idea di arrivare nel 2050 a navi con Net Zero. È una rotta segnata da 20 anni, che sta vivendo una forte accelerazione. Credo che la voglia di un’azienda di essere compatibile con l’ambiente si misuri su tre parametri: la capacità d’investimento in nuove tecnologie, la disponibilità di innovazioni come i combustibili a impatto zero e una cultura aziendale estremamente diffusa. Il nostro impegno è ben rappresentato dalla Euribia, varata un anno fa: è la prima al mondo ad aver navigato tra St.Nazaire e Copenhagen a impatto zero nell’ambiente, utilizzando un biofuel. Ad aprile arriverà poi la World America, una nave a Gnl, e inaugureremo a Miami il teminal crocieristico più grande al mondo e meno impattante, che movimenterà fino a 30 mila passeggeri al giorno. Crediamo infatti che la sostenibilità non sia solo legata alle emissioni dei motori. Sfruttiamo le tecnologie più innovative e facciamo grandi investimenti per realizzare navi sempre più compatibili con l’ambiente».\r\nPer la compagnia l’ambiente è sempre in primo piano. Lo racconta anche la rigenerazione dell’isola privata Ocean Cay alle Bahamas, oggi una riserva marina grazie ad anni di lavoro, a partire da un’area di sfruttamento industriale delle sabbie bianche di aragonite. Lo testimonia poi la nascita della Msc Foundation, che ha l’obiettivo di ripristinare, entro una generazione, l’equilibrio critico tra le persone e la natura». Sempre al centro il passeggero, che è l’interprete del viaggio tra mare e terra, e di cui Msc si occupa a 360 gradi.\r\n[gallery ids=\"482707,482705,482706\"]","post_title":"Msc: obiettivo rendere le crociere una vacanza per tutti con la sostenibilità al centro","post_date":"2025-01-20T10:10:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737367808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482686","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno sconto ad hoc, un deposito del 10% appena e fino a mille euro in crediti prepagati Destination Experiences per suite e per prenotazione. E' la nuova promozione Oceani Unici che Explora Journeys dedica a chi prenota entro il prossimo 28 febbraio le crociere del brand di lusso di casa Msc nel Mediterraneo, nei Caraibi, nel Nord Europa, in Islanda, nella Groenlandia e lungo la costa orientale del Nord America.\r\n\r\nPer chi viaggia in solitaria o semplicemente preferisce una suite tutta per sé, la compagnia offre anche una selezione di itinerari senza supplemento per le suite Ocean Terrace, Ocean Grand Terrace e Ocean Penthouse, con tutti i servizi inclusi. Su alcuni itinerari, inoltre, adulti e bambini possono viaggiare gratuitamente se fanno uso del terzo o quarto posto letto. Anche queste promo sono valide per prenotazioni effettuate entro il prossimo 28 febbraio, per viaggi con partenza tra il 28 marzo e il 19 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Explora Journeys lancia la promo Oceani Unici","post_date":"2025-01-17T14:49:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737125373000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti