1 luglio 2021 09:11
L’atteso Digital Covid Certificate – o Green Pass europeo – entra ufficialmente in vigore da oggi, 1° luglio, nell’intento permettere alle persone di viaggiare più liberamente attraverso tutti gli stati membri dell’Unione, senza ulteriori documentazioni ed eliminando i periodi di quarantena.
Un debutto che avviene in realtà in un momento particolare, con l’ombra della variante Delta che vede diversi paesi Ue applicare ciascuno politiche di viaggio e restrizioni diverse. Una situazione che ha già portato l’industria del trasporto aereo ad un avvertimento di potenziale caos negli aeroporti se non si arriverà ad un migliore coordinamento.
Il certificato come ormai noto – disponibile in forma digitale o cartacea – include informazioni sulla vaccinazione, sui test e sulla guarigione dalla malattia. I cittadini dell’Ue potranno ottenere il pass se hanno, almeno, uno dei tre elementi. Saranno ammessi sia i test Pcr che quelli antigenici.
Il Green Pass è gratuito ed è riconosciuto da tutti i 27 paesi dell’Ue, oltre che da Svizzera, Liechtenstein, Islanda e Norvegia. L’Europa è in trattativa con diversi altri paesi, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, per il riconoscimento reciproco e il funzionamento dei documenti legati a Covid.
Secondo la Commissione europea, tutti gli stati membri dovrebbero essere in grado – già oggi – di emettere e accettare il pass – a parte l’Irlanda, che potrebbe essere in ritardo nel farlo a causa di alcuni cyberattacchi. A ieri sera, 30 giugno, 21 nazioni dell’Ue erano già collegate alla rete del sistema e le altre sei erano tecnicamente pronte. L’iter prevede un periodo di attuazione graduale, con una dead line che arriva al 12 agosto per i paesi che non sono pronti il 1° luglio.
Tornando al trasporto aereo, i piani dell’Ue per un certificato digitale Covid sono stati definiti “frammentati” dalle principali associazioni del settore – Aci Europe, A4E, Iata ed Era – attraverso una lettera inviata nei gorni scorsi ai leader europei. “La verifica del certificato minerà i viaggi estivi per i passeggeri dell’Ue – si legge -. Con l’aumento del traffico passeggeri nelle prossime settimane, il rischio di caos negli aeroporti europei è reale“.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482990
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricavi da record per l'industria turistica di Vienna nel 2024, che ha totalizzato anche 18,9 milioni di pernottamenti (+9% rispetto al 2023). Ora tocca al 2025 appena cominciato, che si prospetta altrettanto positivo grazie anche agli eventi incentrati sul 200° anniversario della nascita di Johann Strauss. E che vedrà la capitale austriaca punterà i riflettori su numerosi quartieri al di fuori del centro storico.
«Il 2024 è stato l'anno di maggior successo per il turismo a Vienna da quando abbiamo iniziato a tracciare gli arrivi - ha confermato Norbert Kettner, ceo di Vienna Tourist. Con oltre 18.865.000 pernottamenti la città ha superato il record del 2019. Le entrate derivanti dai pernottamenti sono cresciute il 25% in più rispetto al totale dei posti letto, determinando un primato: «Gli albergatori viennesi erano già ad un passo da un nuovo record di entrate alla fine di novembre. Raggiungendo 1,2 miliardi di euro da gennaio a novembre - i mesi per i quali erano disponibili i totali definitivi - si è registrato una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023».
Oltre un milione di soggiorni dall'Italia
La Germania (3.462.000 pernottamenti, +4% rispetto al 2023) ha rappresentato la quota maggiore di pernottamenti, seguita dall'Austria (3.353.000, +6%) e dagli Stati Uniti (1.224.000, +17%). “In termini di ricavi da pernottamento, gli Usa hanno conquistato il primo posto nella categoria degli hotel a cinque stelle”, ha rivelato Kettner.
A distinguersi anche l’Italia, che si classifica al quarto posto (1.035.000 pernottamenti, +14%), seguita da Regno Unito (798.000, +17%), Spagna (618.000, +11%), Francia (531.000, +9%), Polonia (484.000, +10%), Svizzera (416.000, +7%) e Romania (373.000, +5%).
Sulla scia della campagna Heartbeat Streets, i riflettori saranno puntati su 16 quartieri fuori dal centro storico tra cui cinque nuovi nel corso del 2025. I visitatori avranno l'opportunità di sperimentare la diversità di Vienna grazie a una selezione di 30 passeggiate guidate nell'App ivie City Guide:
[post_title] => Vienna archivia il suo migliore anno di sempre per numero di arrivi e ricavi
[post_date] => 2025-01-22T14:34:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737556482000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino.
La crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori.
Al rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana.
Lunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana.
Mercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie.
Venerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno.
[post_title] => Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana
[post_date] => 2025-01-22T13:34:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737552878000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482974
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Roma perde competitività sul fronte degli investimenti aeroportuali di Ryanair. La low cost ha annunciato oggi in una conferenza nella Capitale che rimuoverà un aeromobile basato sull'aeroporto di Fiumicino. Determinando così una riduzione degli investimenti di circa 100 milioni di dollari rispetto alla stagione estiva del 2024.
La decisione, come spiegato da Eddie Wilson, ceo di Ryanair, è la conseguenza di una situazione fiscale che penalizza Roma rispetto ad altre città italiane ed europee.
«Roma è in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a città come Parigi, Bruxelles o Londra» dichiara Wilson, sottolineando come l'incremento dell'addizionale comunale sia il principale responsabile di questa scelta. La legge di bilancio prevede infatti un aumento di 50 centesimi per passeggeri diretti verso destinazioni extra-Ue negli aeroporti italiani con traffico superiore ai 10 milioni di passeggeri annui.
Critica
Ryanair critica quindi aspramente la tassa comunale, sottolineando come solo il 5% dei proventi vada effettivamente alle amministrazioni locali. Altre Regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia hanno invece accolto positivamente la proposta di crescita della compagnia, riducendo o eliminando del tutto l'addizionale comunale.
«Questa scelta ha portato Ryanair a rafforzare la propria presenza in queste aree con l'allocazione di nuovi aeromobili. Uno in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia e due in Calabria - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. Questo significa per loro benefici importanti in termini di connettività e nuovi posti di lavoro».
La controproposta di Ryanair e le promesse sul 2025
La riduzione degli investimenti a Roma arriva in un momento particolare, l’anno giubilare, che avrebbe invece dovuto rappresentare un’opportunità unica per aumentare il traffico sulla Capitale. «Un altro elemento di criticità - aggiunge Wilson - è il limite di 65 voli giornalieri imposto all'aeroporto di Ciampino. Questo scalo potrebbe crescere molto di più se la limitazione venisse rimossa».
Francioni ha inoltre fornito un quadro del potenziale sviluppo della compagnia in Italia per il 2025. «Se l'addizionale comunale fosse abolita in tutto il Paese, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di euro. Allocando 40 aeromobili basati, con un aumento di oltre 20 milioni di passeggeri, 250 nuove rotte e più di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti».
[post_title] => Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025
[post_date] => 2025-01-22T13:30:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737552639000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482870
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.
Sulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.
«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana».
Guangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.
Attualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi.
La compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.
[post_title] => Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina
[post_date] => 2025-01-22T09:15:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737537301000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482865
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia".
Gli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.
“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.
L’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.
[post_title] => Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025
[post_date] => 2025-01-21T12:47:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737463658000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482793
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso».
Le navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero».
Una delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport.
[gallery ids="482800,482801,482799,482803,482795,482798"]
[post_title] => Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare
[post_date] => 2025-01-21T12:18:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737461937000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482829
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia.
Una mail in cui l'ad si presenta come "una sorta di player-manager" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze».
Opportunità
«L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo».
[caption id="attachment_482836" align="alignright" width="300"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption]
Eberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer».
Nuova struttura
In fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».
[post_title] => Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento
[post_date] => 2025-01-21T11:18:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737458305000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482781
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.
Con le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.
Il dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.
Savona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).
Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.
«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».
«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione.
[post_title] => Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027
[post_date] => 2025-01-21T10:16:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737454564000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482786
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.
Con il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.
L’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.
La fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.
«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.
[post_title] => Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments
[post_date] => 2025-01-21T09:30:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737451845000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il giorno del green pass ue"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2155,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricavi da record per l'industria turistica di Vienna nel 2024, che ha totalizzato anche 18,9 milioni di pernottamenti (+9% rispetto al 2023). Ora tocca al 2025 appena cominciato, che si prospetta altrettanto positivo grazie anche agli eventi incentrati sul 200° anniversario della nascita di Johann Strauss. E che vedrà la capitale austriaca punterà i riflettori su numerosi quartieri al di fuori del centro storico.\r\n\r\n\r\n\r\n«Il 2024 è stato l'anno di maggior successo per il turismo a Vienna da quando abbiamo iniziato a tracciare gli arrivi - ha confermato Norbert Kettner, ceo di Vienna Tourist. Con oltre 18.865.000 pernottamenti la città ha superato il record del 2019. Le entrate derivanti dai pernottamenti sono cresciute il 25% in più rispetto al totale dei posti letto, determinando un primato: «Gli albergatori viennesi erano già ad un passo da un nuovo record di entrate alla fine di novembre. Raggiungendo 1,2 miliardi di euro da gennaio a novembre - i mesi per i quali erano disponibili i totali definitivi - si è registrato una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023».\r\n\r\nOltre un milione di soggiorni dall'Italia\r\nLa Germania (3.462.000 pernottamenti, +4% rispetto al 2023) ha rappresentato la quota maggiore di pernottamenti, seguita dall'Austria (3.353.000, +6%) e dagli Stati Uniti (1.224.000, +17%). “In termini di ricavi da pernottamento, gli Usa hanno conquistato il primo posto nella categoria degli hotel a cinque stelle”, ha rivelato Kettner.\r\n\r\nA distinguersi anche l’Italia, che si classifica al quarto posto (1.035.000 pernottamenti, +14%), seguita da Regno Unito (798.000, +17%), Spagna (618.000, +11%), Francia (531.000, +9%), Polonia (484.000, +10%), Svizzera (416.000, +7%) e Romania (373.000, +5%). \r\n\r\n\r\nSulla scia della campagna Heartbeat Streets, i riflettori saranno puntati su 16 quartieri fuori dal centro storico tra cui cinque nuovi nel corso del 2025. I visitatori avranno l'opportunità di sperimentare la diversità di Vienna grazie a una selezione di 30 passeggiate guidate nell'App ivie City Guide:\r\n\r\n","post_title":"Vienna archivia il suo migliore anno di sempre per numero di arrivi e ricavi","post_date":"2025-01-22T14:34:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737556482000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere rinnova l'appuntamento con il festival, lanciando la Music cruise 2025, dall'8 al 16 febbraio a bordo dell'ammiraglia Toscana. Ogni giorno del viaggio sarà dedicato a un evento musicale diverso, celebrando generi e stili differenti attraverso spettacoli dal vivo, attività interattive, workshop, aperitivi frizzanti e feste indimenticabili, con ospiti internazionali, tutti a tema musicale. Tra le novità di quest’anno, il Deejay Time di Radio Deejay per la serata di apertura e il ritorno di Gigi D’Agostino con un party esclusivo a San Valentino.\r\n\r\nLa crociera prenderà il via sabato 8 febbraio da Savona e, mentre la nave si dirigerà verso Sanremo, il Warm-up Sound party accenderà l’atmosfera con le vibrazioni dell’indie rock e del pop alternativo. L’arrivo nella baia di Sanremo, domenica 9 febbraio mattina, regalerà agli ospiti l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa della città dei fiori.\r\n\r\nAl rientro in nave, il viaggio musicale prenderà il via ufficiale con il grand opening Waves of Music, l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera: un evento che illuminerà la baia di Sanremo con uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali e un light show danzante sul mare. A rendere ancora più speciale la serata, la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i Fab 4 di Radio Deejay, che porteranno a bordo il loro Deejay Time: uno show imperdibile nel suggestivo Colosseo della Toscana.\r\n\r\nLunedì mattina, lasciata Sanremo, la nave partirà alla volta di Barcellona, regalando ai passeggeri una giornata di navigazione all’insegna dell’energia del punk e del rock, con workshop e performance che condurranno all’Underground Fest. Nella serata di martedì 11 febbraio l’arrivo a Barcellona, dove gli ospiti potranno esplorare la città. Tornati a bordo, l’esperienza continuerà con la Sea Destination Sea of Stars: nel punto più buio del mar Balearico, il cielo stellato si trasformerà in uno spettacolo naturale. La serata culminerà con un evento dallo spirito boho che mescola musica pop e hip-hop con un’atmosfera artistica e urbana.\r\n\r\nMercoledì 12 febbraio è quindi previsto l’arrivo a Marsiglia, dove gli ospiti potranno scoprire i tesori di Notre-Dame de la Garde e del quartiere Le Panier. Ad attendere gli ospiti a bordo una serata dal tema futuristico di luci e suoni, per celebrare la musica elettronica. Giovedì 13 febbraio è il turno di Civitavecchia, dove i passeggeri potranno vivere la magnificenza della Città Eterna, Roma, per poi tornare a bordo e lasciarsi avvolgere dalle sfumature della musica pop e folk, per celebrare il Mediterraneo e le sue bellezze naturali. A partire dalle 23, i passeggeri potranno vivere un’altra Sea Destination con l’esperienza del santuario dei Cetacei, durante il quale uno spettacolo di luci proietterà gli ospiti nel mondo delle più straordinarie creature marine. A seguire, prenderà vita una serata dedicata all’estate del ’69, con suoni psichedelici, jam session e un’atmosfera hippie.\r\n\r\nVenerdì 14 febbraio, la Toscana sarà di nuovo a Sanremo, dove a rendere ancora più magica la serata di San Valentino sarà il ritorno della dance Gigi D’Agostino per un live show che accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale irripetibile. La crociera della Musica si concluderà infine sabato sera, con un party all’insegna del glamour, regalando agli ospiti una festa tutta italiana. Confermata anche quest’anno la partnership con il Festival di Sanremo, che prevederà una performance a bordo sabato 15 febbraio, in collegamento live con la manifestazione musicale italiana più attesa dell'anno.","post_title":"Costa torna a Sanremo in occasione del festival con la Music cruise della Toscana","post_date":"2025-01-22T13:34:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737552878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma perde competitività sul fronte degli investimenti aeroportuali di Ryanair. La low cost ha annunciato oggi in una conferenza nella Capitale che rimuoverà un aeromobile basato sull'aeroporto di Fiumicino. Determinando così una riduzione degli investimenti di circa 100 milioni di dollari rispetto alla stagione estiva del 2024.\r\n\r\nLa decisione, come spiegato da Eddie Wilson, ceo di Ryanair, è la conseguenza di una situazione fiscale che penalizza Roma rispetto ad altre città italiane ed europee.\r\n\r\n«Roma è in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a città come Parigi, Bruxelles o Londra» dichiara Wilson, sottolineando come l'incremento dell'addizionale comunale sia il principale responsabile di questa scelta. La legge di bilancio prevede infatti un aumento di 50 centesimi per passeggeri diretti verso destinazioni extra-Ue negli aeroporti italiani con traffico superiore ai 10 milioni di passeggeri annui.\r\nCritica\r\nRyanair critica quindi aspramente la tassa comunale, sottolineando come solo il 5% dei proventi vada effettivamente alle amministrazioni locali. Altre Regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia hanno invece accolto positivamente la proposta di crescita della compagnia, riducendo o eliminando del tutto l'addizionale comunale.\r\n\r\n«Questa scelta ha portato Ryanair a rafforzare la propria presenza in queste aree con l'allocazione di nuovi aeromobili. Uno in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia e due in Calabria - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. Questo significa per loro benefici importanti in termini di connettività e nuovi posti di lavoro».\r\nLa controproposta di Ryanair e le promesse sul 2025\r\nLa riduzione degli investimenti a Roma arriva in un momento particolare, l’anno giubilare, che avrebbe invece dovuto rappresentare un’opportunità unica per aumentare il traffico sulla Capitale. «Un altro elemento di criticità - aggiunge Wilson - è il limite di 65 voli giornalieri imposto all'aeroporto di Ciampino. Questo scalo potrebbe crescere molto di più se la limitazione venisse rimossa».\r\n\r\nFrancioni ha inoltre fornito un quadro del potenziale sviluppo della compagnia in Italia per il 2025. «Se l'addizionale comunale fosse abolita in tutto il Paese, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di euro. Allocando 40 aeromobili basati, con un aumento di oltre 20 milioni di passeggeri, 250 nuove rotte e più di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025","post_date":"2025-01-22T13:30:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737552639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.\r\n\r\nSulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.\r\n\r\n«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana».\r\n\r\nGuangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.\r\n\r\nAttualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi. \r\n\r\nLa compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.","post_title":"Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina","post_date":"2025-01-22T09:15:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia\".\r\n\r\nGli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.\r\n\r\n“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.\r\n\r\nL’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.","post_title":"Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025","post_date":"2025-01-21T12:47:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737463658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso».\r\n\r\nLe navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero».\r\n\r\nUna delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport.\r\n\r\n[gallery ids=\"482800,482801,482799,482803,482795,482798\"]","post_title":"Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare","post_date":"2025-01-21T12:18:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737461937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia.\r\n\r\nUna mail in cui l'ad si presenta come \"una sorta di player-manager\" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze».\r\nOpportunità\r\n«L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo».\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482836\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption]\r\n\r\nEberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer». \r\n\r\n\r\nNuova struttura\r\nIn fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».\r\n ","post_title":"Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento","post_date":"2025-01-21T11:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737458305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.\r\n\r\nCon le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.\r\n\r\nIl dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.\r\n\r\nSavona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).\r\n\r\n Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.\r\n\r\n«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».\r\n\r\n«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».\r\n\r\n \r\n\r\nLa proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027","post_date":"2025-01-21T10:16:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737454564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.\r\n\r\nCon il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.\r\n\r\nL’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.\r\n\r\nLa fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.\r\n\r\n«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.\r\n\r\n ","post_title":"Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments","post_date":"2025-01-21T09:30:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737451845000]}]}}