4 luglio 2022 10:16
Tornano gli eductour di Fiavet Piemonte, avviati nel 2020 per gli iscritti all’associazione regionale. Prima meta del 2022 è la Croazia, nel viaggio organizzato dalla presidente Gabriella Aires con Viviana Vukelic, delegata in Italia dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo. «È ora di tornare a formarci sul campo – afferma Aires – al fianco dei nostri partner più dinamici. La Croazia esce dalla pandemia in grande slancio innovativo, noi italiani non possiamo perdere opportunità, dobbiamo esserci e partecipare alla ripresa».
«Sono orgogliosa di questa iniziativa del Piemonte – commenta Ivana Jelinic, presidente nazionale di Fiavet – che testimonia la vitalità dell’associazione sul territorio, al fianco delle nostre aziende in questa ripresa ancora piena di fatica e difficoltà». «E noi – avverte Vukelic – siamo sempre a disposizione degli agenti di viaggi, spero che questa bellissima collaborazione con Fiavet Piemonte possa continuare».
Dieci tra agenti di viaggi e accompagnatori professionali piemontesi sono partiti da Torino con il nuovo volo Ryanair, per visitare Zara, l’isola di Pag e la piccola antica Nin. «La regione di Zara è piena di colori – sottolinea Vukelic – natura bellissima, storia, cultura e vere gioie per il palato».
Accolto dalla guida Giuseppe Matassi, il gruppo ha visitato Zara al tramonto, quello che Alfred Hitchcok definì “l’unico più bello di quello di Key West”, visto dal lungomare su cui echeggiano le note del celebre organo marino, al ritmo delle onde.
Ospiti per due notti nell’elegante 4 stelle Kolovare di Zara, gli agenti hanno poi visitato l’Hotel Adriana (adult only) l’all inclusive Funanimation, e il premium camping Falkenateiner, curatissimo glamping 5 stelle.
A Zara cena nel raffinato ristorante Kornat – di nuovo di fronte al famoso tramonto – che negli arredi narra la storia della città; poi la passeggiata tra risto-pub e locali di tendenza nel cosmopolita quartiere di Borik, cuore della movida di Zara.
Da Zara ha perso il via anche il vero e proprio tour del gusto che ha arricchito tutto il viaggio, tra ristoranti di pesce e frutti di mare, specialità di valle e di montagna, formaggi in ampia gamma, il famoso prosciutto e la scelta raffinata di grappe e vini delle cantine croate. “Siamo stati accolti con calore – sottolinea Aires – trattati come ospiti preziosi”.
Poi un salto sull’isola di Pag, un’ora da Zara, con il suo bel borgo di mare, insieme a Bernard Marzicm, responsabile del centro informazioni turistiche, per visitare le spettacolari saline, la galleria del famoso merletto di Pag e la suggestiva collezione d’arte sacra del monastero benedettino.
E ancora l’escursione in jeep, con succulenta grigliata in alpeggio, nel parco nazionale di Paklenica: trionfo di monti, grotte, vasti altopiani di laghi e foreste solcati da fiumi e torrenti, perfetti per canoeing e rafting, che scorrono per chilometri tra alte pareti di roccia in fondo ai canyon Mala e Velika Paklenica, alle falde del massiccio del Velebit che fronteggia il mare dall’alto dei suoi quasi 1.800 metri.
La città di Re Tomislav
Infine la tappa a Nin, accolti da Marija Dejanovic, direttrice del locale Ente del turismo. Circondata di splendide spiagge, Nin è l’antica città di Tomislav, il primo re croato, con la sua “cattedrale più piccola del mondo”, disseminata di statue degli eroi croati scolpite dal maestro Ivan Meštrović, uno dei più importanti artisti croati vissuti a cavallo tra 800 e 900.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453101
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_453103" align="alignleft" width="359"] Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia[/caption]
Hertz e Global GSA continuano a puntare sulla mobilità sostenibile e al rapporto con il trade come conferma Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia in occasione dell'evento organizzato con oltre 50 agenzie di viaggio a Roma per presentare le novità della flotta elettrica "vogliamo rafforzare la partnership con il trade siamo in grado di offrire prodotti e servizi in linea con le esigenze del cliente attuale. Hertz ha deciso di investire molto per rinnovare ed elettrificare la propria flotta. Puntiamo sulla gamma completa dei nostri veicoli elettrici sia in Italia, ideale per i clienti corporate, o leisure che scelgono le città d'arte o i centri storici e possono circolare liberamente. Possiamo offrire una flotta globale anche in Europa e negli Usa, la nostra flotta è globale. Le agenzie possono essere in grado di gestire il noleggio elettrico grazie a tutte le informazioni dettagliate per il cliente: dalla ricarica, alle percorrenze, e sulla ricarica prepagata, ideale per esempio per le aziende".
Hertz ha esposto alcuni tra i più importanti modelli presenti nella sua flotta elettrica come l’iconica Fiat 500 Spiaggina, molto richiesta dal settore incoming ed eventi, completamente rivisitata in chiave elettrica, e le Tesla Model 3, Polestar 2 Long Range Performance e altro ancora. Novità anche sulla soluzione di ricarica, tramite un accordo con Shell per l’accesso alla loro rete di ricarica Shell Recharge, con key fob fornito con le chiavi dell’auto, e al circuito Tesla Supercharger. Oltre ai veicoli full electric, Hertz dispone anche di modelli ibridi, tra cui l’elegante Lynk Co 01 Hybrid Plug-in, Jeep Renegade e Compass.
Le agenzie restano un canale prioritario, lo ha ribadito Massimo Fede, Sales director di Global Gsa che ha aggiunto "rafforziamo il portale dedicate a b2b Hertz-gsa.it, per offrire prenotazione semplici e intuitive; sul sito si possono selezionare le nostre auto elettriche, inoltre ci sono plus, tra cui commissioni preferenziali e una policy di cancellazione molto flessibile, che consente l’annullamento gratuito dei noleggi fino a 1 ora prima del ritiro, in caso di tariffe Business o Leisure con pagamento in loco, e fino a 48 ore prima per le tariffe Leisure prepagate. Il prossimo appuntamento con le agenzie sarà al TTG Travel Experience".
[post_title] => Hertz punta sul trade e sulla mobilità sostenibile
[post_date] => 2023-10-02T09:55:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => car-rental-hertz
[1] => global-gsa
[2] => hertz
[3] => massimo-scantamburlo-hertz
[4] => renta-a-car-hertz
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => car rental Hertz
[1] => Global GSA
[2] => hertz
[3] => Massimo Scantamburlo Hertz
[4] => renta a car Hertz
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696240542000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.
Ultimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese
Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.
In ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad Alassio (il 14), La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21), Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.
[post_title] => Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese
[post_date] => 2023-09-29T13:10:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695993044000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453012
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station.
A distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW.
I punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.
Grazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.
"Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. - Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti".
[post_title] => Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast
[post_date] => 2023-09-29T10:24:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695983068000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.
La celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.
Non solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.
[post_title] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona
[post_date] => 2023-09-25T11:42:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695642131000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452666
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.
“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente - e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.
Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.
Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.
“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume - afferma Vukelic -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.
La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.
Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.
[gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]
[post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro
[post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => eductour
[1] => fam-trip
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => eductour
[1] => fam trip
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695637280000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452690
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Barcellona la quarta edizione dei Gnv Awards, l’evento che la compagnia del gruppo Msc dedica alle agenzie di viaggio. A bordo della Excellent c'erano oltre 300 adv italiane e internazionali. Gnv ha quindi premiato le agenzie e ha nominato 11 nuovi Élite Partner, le migliori adv selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, alle quali sono dedicati vantaggi e inziative. E' stato inoltre annunciato il lancio di una nuova categoria di adv partner, la Premium, che evidenzierà dieci operatori che si distinguono sia per performance commerciali sia per il grado di collaborazione raggiunto con la compagnia. Anche in questo caso sono previsti nuovi vantaggi e premi.
“I risultati sono ottimi - commenta Matteo Catani, a.d. di Gnv, tracciando un bilancio della stagione -: un record nonostante gli ottimi risultati del 2022. Ma la stagione è da analizzare osservando i trend. Dopo la grande euforia durata fino a a maggio, nella seconda fase abbiamo assistito, a causa dell’aumento dei prezzi in generale, a un rallentamento della domanda al quale abbiamo reagito prontamente. Non tutti però sono riusciti a farlo. Molti operatori hanno evidenziato una riduzione delle presenze ad agosto. La domanda è questa: stiamo andando nella direzione giusta come filiera? Bisogna analizzare la domanda con le agenzie e capire come rafforzare i legami di filiera perché la performance di tutti gli attori sia migliore l’anno prossimo”.
Tra giugno e settembre i volumi dei passeggeri Gnv sono in particolare cresciuti dell'1%. Nello stesso periodo sono stati trasportati 1 milione e 600 mila passeggeri. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno fatto registrare una crescita dell’8% delle prenotazioni rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, il Marocco con un +3%, l’Albania +3%, le isole Baleari +2% e la Tunisia +1%. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno fatto registrarne un +7% (+11% i ricavi).
“Le adv sono il nostro primo canale vendita perché rappresentano il 55% del business - aggiunge Matteo della Valle, passengers sales & marketing staff director Gnv -. La compagnia ha investito molto sul canale delle adv. Ci sono due uffici dedicati per Italia ed estero, un team per le adv Élite e una serie di attenzioni ulteriori. E ora abbiamo aggiunto ad Élite, la categoria delle Premium”.
[post_title] => A Barcellona i Gnv Awards 2023 con la novità delle adv Premium
[post_date] => 2023-09-25T10:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695636904000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452472
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.
Le 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.
Il parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp.
«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».
Si tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.
«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».
Il primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.
[post_title] => Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo
[post_date] => 2023-09-21T10:35:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695292517000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452496
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Transavia amplia il network dall'aeroporto di Bruxelles in vista dell'estate 2023, dove baserà un terzo aeromobile e lancerà tre nuove rotte. La mossa è conseguenza della limitata capacità disponibile negli aeroporti di Eindhoven e Rotterdam e del previsto ridimensionamento di Amsterdam Schiphol.
Le tre nuove destinazioni sono: Bari (tre voli alla settimana), Marrakech (tre voli alla settimana) e Salonicco (due frequenze alla settimana). E' inoltre previsto un potenziamento dei collegamenti verso alcune mete già presenti nel network di Transavia dal Belgio. Nel dettaglio, Alicante da 6 a 7 volte alla settimana; Heraklion da 3 a 4 volte alla settimana; Ibiza da 4 a 5 volte alla settimana; Malaga da 6 a 7 settimanali; Tenerife Sud da 2 a 3 settimanali
Transavia mantiene anche le sue frequenze verso le attuali destinazioni estive di Faro, Siviglia e Zante e quelle invernali di Innsbruck e Salisburgo.
Complessivamente la compagnia opererà 45 frequenze settimanali durante la prossima summer, rispetto alle 31 di quest'anno.
[post_title] => Transavia amplia il network da Bruxelles: nuovo volo per Bari nell'estate 2024
[post_date] => 2023-09-21T09:57:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695290262000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fiavet piemonte 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1215,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453103\" align=\"alignleft\" width=\"359\"] Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia[/caption]\r\n\r\nHertz e Global GSA continuano a puntare sulla mobilità sostenibile e al rapporto con il trade come conferma Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia in occasione dell'evento organizzato con oltre 50 agenzie di viaggio a Roma per presentare le novità della flotta elettrica \"vogliamo rafforzare la partnership con il trade siamo in grado di offrire prodotti e servizi in linea con le esigenze del cliente attuale. Hertz ha deciso di investire molto per rinnovare ed elettrificare la propria flotta. Puntiamo sulla gamma completa dei nostri veicoli elettrici sia in Italia, ideale per i clienti corporate, o leisure che scelgono le città d'arte o i centri storici e possono circolare liberamente. Possiamo offrire una flotta globale anche in Europa e negli Usa, la nostra flotta è globale. Le agenzie possono essere in grado di gestire il noleggio elettrico grazie a tutte le informazioni dettagliate per il cliente: dalla ricarica, alle percorrenze, e sulla ricarica prepagata, ideale per esempio per le aziende\".\r\n\r\nHertz ha esposto alcuni tra i più importanti modelli presenti nella sua flotta elettrica come l’iconica Fiat 500 Spiaggina, molto richiesta dal settore incoming ed eventi, completamente rivisitata in chiave elettrica, e le Tesla Model 3, Polestar 2 Long Range Performance e altro ancora. Novità anche sulla soluzione di ricarica, tramite un accordo con Shell per l’accesso alla loro rete di ricarica Shell Recharge, con key fob fornito con le chiavi dell’auto, e al circuito Tesla Supercharger. Oltre ai veicoli full electric, Hertz dispone anche di modelli ibridi, tra cui l’elegante Lynk Co 01 Hybrid Plug-in, Jeep Renegade e Compass.\r\n\r\n\r\n\r\nLe agenzie restano un canale prioritario, lo ha ribadito Massimo Fede, Sales director di Global Gsa che ha aggiunto \"rafforziamo il portale dedicate a b2b Hertz-gsa.it, per offrire prenotazione semplici e intuitive; sul sito si possono selezionare le nostre auto elettriche, inoltre ci sono plus, tra cui commissioni preferenziali e una policy di cancellazione molto flessibile, che consente l’annullamento gratuito dei noleggi fino a 1 ora prima del ritiro, in caso di tariffe Business o Leisure con pagamento in loco, e fino a 48 ore prima per le tariffe Leisure prepagate. Il prossimo appuntamento con le agenzie sarà al TTG Travel Experience\".","post_title":"Hertz punta sul trade e sulla mobilità sostenibile","post_date":"2023-10-02T09:55:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["car-rental-hertz","global-gsa","hertz","massimo-scantamburlo-hertz","renta-a-car-hertz"],"post_tag_name":["car rental Hertz","Global GSA","hertz","Massimo Scantamburlo Hertz","renta a car Hertz"]},"sort":[1696240542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.\r\n\r\nUltimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese\r\n\r\n Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.\r\n\r\nIn ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad Alassio (il 14), La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21), Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese","post_date":"2023-09-29T13:10:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695993044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station.\r\nA distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW.\r\nI punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.\r\nGrazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.\r\n\"Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. - Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti\".","post_title":"Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast","post_date":"2023-09-29T10:24:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695983068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.\r\n\r\nLa celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.\r\n\r\nNon solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.","post_title":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona","post_date":"2023-09-25T11:42:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695642131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente - e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume - afferma Vukelic -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Barcellona la quarta edizione dei Gnv Awards, l’evento che la compagnia del gruppo Msc dedica alle agenzie di viaggio. A bordo della Excellent c'erano oltre 300 adv italiane e internazionali. Gnv ha quindi premiato le agenzie e ha nominato 11 nuovi Élite Partner, le migliori adv selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, alle quali sono dedicati vantaggi e inziative. E' stato inoltre annunciato il lancio di una nuova categoria di adv partner, la Premium, che evidenzierà dieci operatori che si distinguono sia per performance commerciali sia per il grado di collaborazione raggiunto con la compagnia. Anche in questo caso sono previsti nuovi vantaggi e premi.\r\n\r\n“I risultati sono ottimi - commenta Matteo Catani, a.d. di Gnv, tracciando un bilancio della stagione -: un record nonostante gli ottimi risultati del 2022. Ma la stagione è da analizzare osservando i trend. Dopo la grande euforia durata fino a a maggio, nella seconda fase abbiamo assistito, a causa dell’aumento dei prezzi in generale, a un rallentamento della domanda al quale abbiamo reagito prontamente. Non tutti però sono riusciti a farlo. Molti operatori hanno evidenziato una riduzione delle presenze ad agosto. La domanda è questa: stiamo andando nella direzione giusta come filiera? Bisogna analizzare la domanda con le agenzie e capire come rafforzare i legami di filiera perché la performance di tutti gli attori sia migliore l’anno prossimo”.\r\n\r\nTra giugno e settembre i volumi dei passeggeri Gnv sono in particolare cresciuti dell'1%. Nello stesso periodo sono stati trasportati 1 milione e 600 mila passeggeri. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno fatto registrare una crescita dell’8% delle prenotazioni rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, il Marocco con un +3%, l’Albania +3%, le isole Baleari +2% e la Tunisia +1%. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno fatto registrarne un +7% (+11% i ricavi).\r\n\r\n“Le adv sono il nostro primo canale vendita perché rappresentano il 55% del business - aggiunge Matteo della Valle, passengers sales & marketing staff director Gnv -. La compagnia ha investito molto sul canale delle adv. Ci sono due uffici dedicati per Italia ed estero, un team per le adv Élite e una serie di attenzioni ulteriori. E ora abbiamo aggiunto ad Élite, la categoria delle Premium”.","post_title":"A Barcellona i Gnv Awards 2023 con la novità delle adv Premium","post_date":"2023-09-25T10:15:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695636904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.\r\n\r\nLe 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.\r\n\r\nIl parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp. \r\n\r\n«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».\r\n\r\nSi tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.\r\n\r\n«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».\r\n\r\nIl primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private. ","post_title":"Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo","post_date":"2023-09-21T10:35:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia amplia il network dall'aeroporto di Bruxelles in vista dell'estate 2023, dove baserà un terzo aeromobile e lancerà tre nuove rotte. La mossa è conseguenza della limitata capacità disponibile negli aeroporti di Eindhoven e Rotterdam e del previsto ridimensionamento di Amsterdam Schiphol.\r\n\r\nLe tre nuove destinazioni sono: Bari (tre voli alla settimana), Marrakech (tre voli alla settimana) e Salonicco (due frequenze alla settimana). E' inoltre previsto un potenziamento dei collegamenti verso alcune mete già presenti nel network di Transavia dal Belgio. Nel dettaglio, Alicante da 6 a 7 volte alla settimana; Heraklion da 3 a 4 volte alla settimana; Ibiza da 4 a 5 volte alla settimana; Malaga da 6 a 7 settimanali; Tenerife Sud da 2 a 3 settimanali\r\n\r\nTransavia mantiene anche le sue frequenze verso le attuali destinazioni estive di Faro, Siviglia e Zante e quelle invernali di Innsbruck e Salisburgo.\r\n\r\nComplessivamente la compagnia opererà 45 frequenze settimanali durante la prossima summer, rispetto alle 31 di quest'anno.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia amplia il network da Bruxelles: nuovo volo per Bari nell'estate 2024","post_date":"2023-09-21T09:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695290262000]}]}}