22 June 2025

Fiavet: stop al supplemento per le carte di credito di Air India

[ 0 ]

Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio

Fiavet Confcommercio è intervenuta per bloccare la policy recentemente inviata da Air India a tutte le agenzie di viaggio che prevedeva l’applicazione di un supplemento per l’utilizzo di carte di credito come metodo di pagamento per l’acquisto della biglietteria del vettore.

“Appena letta la nuova policy abbiamo scritto e preso contatti con la Direzione commerciale del vettore aereo – afferma Claudio Cristofaro, membro della commissione trasporti di Fiavet Confcommercio – spiegando che la normativa italiana ed europea vieta agli operatori commerciali di imporre supplementi per l’utilizzo della carta di credito come strumento di pagamento per l’acquisto di beni e servizi. Con tempestività e correttezza il vettore ha preso atto e ha dichiarato di non voler proseguire nell’applicazione della propria policy a riguardo”

“Fiavet Confcommercio è sempre attenta a tutti gli aspetti riguardanti i rapporti con i vettori aerei – afferma il presidente Giuseppe Ciminnisi – questo intervento ne è l’ennesima concreta riprova. Si tratta di interventi su oneri e problematiche che risparmiamo agli agenti di viaggio. Eravamo già intervenuti su temi similari nei confronti di British e Iberia nel 2018, per primi in Italia, ottenendo ugualmente la desistenza da policy analoghe”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption] Enit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese. Il mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%. “Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic,  ad di Enit. Tra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia. [post_title] => Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più» [post_date] => 2025-06-20T13:58:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750427915000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493067 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption] Il tempo delle improvvisazioni, nel turismo incoming, è scaduto; serve una progettualità e occorre investire nella destagionalizzazione con una strategìa di marketing incentrata su poli attrattori ben diversificati. E’ la visione lanciata da Fiavet Toscana Confcommercio per uscire dall’impasse di un turismo ancora male organizzato e disarticolato. E’ un vero e proprio ‘manifesto’ in cinque punti quello che l’associazione regionale lancia proponendo una forte alleanza tra imprese e istituzioni, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: “Governare la crescita, ovvero avviare politiche attive, valorizzare il patrimonio diffuso di arte, cultura, borghi, paesaggi, enogastronomia  e investire sulla destagionalizzazione con una delocalizzazione intelligente che sfrutti esperienze diversificate nel corso delle stagioni  attraverso eventi culturali, sportivi, musicali. Nel contempo realizzare reti di collaborazione perché i soggetti di una filiera così complessa come quella turistica, fatta di ricettività, trasporti, logistica, ambiente, innovazione, devono lavorare insieme. Infine definire con i referenti istituzionali, le linee guida per lo sviluppo ragionato dell’Incoming, dando supporto formativo per migliorare la qualità delle Offerte da lanciare sul mercato sempre più  competitivo..” Richiamo In buona sostanza quello di Fiavet Toscana-Confcommercio è un forte richiamo alla politica affinchè si rapporti con la filiera dei professionisti  del turismo che richiedono progettualità, operatività e investimenti. Da qui la proposta di una leadership collettiva, che affidi ai territori la competenza delle tipicità e peculiarità da mettere a sistema, e dall’altro assegni alle imprese turistiche - in primis le 7.000 agenzie di viaggi operanti in Italia – il compito di assemblarle in proposte e lanciarle sui mercati italiano e internazionale. “E proprio ora che i numeri– conclude Testa - mostrano la valenza della nostra attrattività, con oltre 458 milioni di presenze certificate nel 2024,  occorre assumersi la responsabilità di superare le criticità del sistema in termini di ospitalità, mobilità, per ottimizzare la fruibilità del prodotto Italia. La congestione nei periodi di punta, la pressione insostenibile su alcune destinazioni iconiche, le carenze infrastrutturali, gli squilibri territoriali non si risolvono con qualche divieto… ovvero non va adottato il ‘modello Barcellona’, ma si impone una concreta attenzione operativa da parte della politica, per una solida leadership collettiva tra istituzioni, territori e imprese. Noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte.” [post_title] => Testa (Fiavet Toscana): «L'incoming è fondamentale. Basta improvvisazioni» [post_date] => 2025-06-20T10:41:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750416078000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493015 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno. «Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore. L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore». In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate». Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.   [post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali [post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750410607000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio. Una collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale. La compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese. La rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia. I collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi. Tra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni. [post_title] => Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza [post_date] => 2025-06-19T11:57:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750334262000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato. Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.  «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni». [post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo [post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331908000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri. «Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo». Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo». Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite. Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia». Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera». Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori. Il futuro A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore. Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia». [post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct [post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331389000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492955 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la "prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona. Quindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni. L'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo. Molti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti. [post_title] => Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal [post_date] => 2025-06-19T11:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750330868000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.   La mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo. Tra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air. L'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.     [post_title] => Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti [post_date] => 2025-06-19T09:53:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750326824000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppia tappa italiana per il roadshow dell'Arabia Saudita, a Roma e Milano: “Saudi Summer” il filo conduttore dei due eventi che coinvolgono 20 partner sauditi, tra cui dmo, dmc, catene alberghiere e compagnie aeree internazionali. L’Arabia Saudita si propone come una destinazione in grado di offrire esperienze autentiche e personalizzate. La varietà dell’offerta è il suo punto di forza: dai grandi itinerari culturali ai soggiorni di lusso, dalle esperienze per le famiglie alle proposte spirituali, fino ai tour organizzati, ai viaggi in auto e agli itinerari completamente personalizzati. Ogni esperienza può essere modulata in base alle esigenze del cliente italiano, con una particolare attenzione alla qualità del servizio, all’autenticità delle esperienze e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e umano del Regno. Tra i prodotti protagonisti c'è sicuramente il mar Rosso: Jeddah  - città che unisce passato e presente affiancando al suo quartiere storico Al-Balad, riconosciuto patrimonio Unesco, moderne strutture all’avanguardia - è la porta d’accesso privilegiata per un itinerario alla scoperta della destinazione, attraverso un road trip costellato di esperienze. Si attraversano tre regioni distinte, lungo 1.800 chilometri di costa incontaminata, che ospita oltre 1.000 isole, 500 siti per immersioni e alcuni dei siti culturali più affascinanti al mondo. Ogni area del mar Rosso saudita ha un fascino singolare: nel nord, sensazionali indirizzi di lusso e acque cristalline; al centro, vivaci atmosfere urbane costiere ricche di opzioni per l’intrattenimento e tesori culturali; nel sud, bellezze naturali intatte e radici culturali profonde. Il programma eVisa ha semplificato gli arrivi nel Paese e ora include 66 Paesi e regioni amministrative speciali, mentre il visto per i residenti del Ccg e il visto Stopover gratuito ha una durata di 96 ore. I titolari di un visto per il Regno Unito, gli Stati Uniti o Schengen, nonché i residenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti o nei Paesi dell'Unione europea, possono ottenere il visto elettronico istantaneo. Dall'Italia sono operativi dieversi voli diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti (Milano, Venezia, Roma). Le compagnie aeree che operano su queste rotte sono Saudia Airlines, Wizz Air e Ita Airways, che ha lanciato quest'anno i collegamenti diretti da Roma per Riyadh e Jeddah.  [post_title] => Arabia Saudita a caccia di visitatori italiani: riflettori puntati sul mar Rosso [post_date] => 2025-06-18T10:43:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750243424000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fiavet air india" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1391,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\nEnit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.\r\nIl mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.\r\n“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic,  ad di Enit.\r\nTra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.","post_title":"Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»","post_date":"2025-06-20T13:58:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750427915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nIl tempo delle improvvisazioni, nel turismo incoming, è scaduto; serve una progettualità e occorre investire nella destagionalizzazione con una strategìa di marketing incentrata su poli attrattori ben diversificati. E’ la visione lanciata da Fiavet Toscana Confcommercio per uscire dall’impasse di un turismo ancora male organizzato e disarticolato.\r\nE’ un vero e proprio ‘manifesto’ in cinque punti quello che l’associazione regionale lancia proponendo una forte alleanza tra imprese e istituzioni, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: “Governare la crescita, ovvero avviare politiche attive, valorizzare il patrimonio diffuso di arte, cultura, borghi, paesaggi, enogastronomia  e investire sulla destagionalizzazione con una delocalizzazione intelligente che sfrutti esperienze diversificate nel corso delle stagioni  attraverso eventi culturali, sportivi, musicali. Nel contempo realizzare reti di collaborazione perché i soggetti di una filiera così complessa come quella turistica, fatta di ricettività, trasporti, logistica, ambiente, innovazione, devono lavorare insieme. Infine definire con i referenti istituzionali, le linee guida per lo sviluppo ragionato dell’Incoming, dando supporto formativo per migliorare la qualità delle Offerte da lanciare sul mercato sempre più  competitivo..”\r\n\r\nRichiamo\r\nIn buona sostanza quello di Fiavet Toscana-Confcommercio è un forte richiamo alla politica affinchè si rapporti con la filiera dei professionisti  del turismo che richiedono progettualità, operatività e investimenti. Da qui la proposta di una leadership collettiva, che affidi ai territori la competenza delle tipicità e peculiarità da mettere a sistema, e dall’altro assegni alle imprese turistiche - in primis le 7.000 agenzie di viaggi operanti in Italia – il compito di assemblarle in proposte e lanciarle sui mercati italiano e internazionale.\r\n“E proprio ora che i numeri– conclude Testa - mostrano la valenza della nostra attrattività, con oltre 458 milioni di presenze certificate nel 2024,  occorre assumersi la responsabilità di superare le criticità del sistema in termini di ospitalità, mobilità, per ottimizzare la fruibilità del prodotto Italia. La congestione nei periodi di punta, la pressione insostenibile su alcune destinazioni iconiche, le carenze infrastrutturali, gli squilibri territoriali non si risolvono con qualche divieto… ovvero non va adottato il ‘modello Barcellona’, ma si impone una concreta attenzione operativa da parte della politica, per una solida leadership collettiva tra istituzioni, territori e imprese. Noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte.”","post_title":"Testa (Fiavet Toscana): «L'incoming è fondamentale. Basta improvvisazioni»","post_date":"2025-06-20T10:41:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750416078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio.\r\nUna collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale.\r\nLa compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese.\r\nLa rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia.\r\nI collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi.\r\nTra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni.","post_title":"Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza","post_date":"2025-06-19T11:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750334262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la \"prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale\", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.\r\n\r\nQuindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.\r\n\r\nL'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.\r\n\r\nMolti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.","post_title":"Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal","post_date":"2025-06-19T11:01:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.  \r\n\r\nLa mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo.\r\n\r\nTra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air.\r\n\r\nL'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti","post_date":"2025-06-19T09:53:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750326824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia tappa italiana per il roadshow dell'Arabia Saudita, a Roma e Milano: “Saudi Summer” il filo conduttore dei due eventi che coinvolgono 20 partner sauditi, tra cui dmo, dmc, catene alberghiere e compagnie aeree internazionali.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL’Arabia Saudita si propone come una destinazione in grado di offrire esperienze autentiche e personalizzate. La varietà dell’offerta è il suo punto di forza: dai grandi itinerari culturali ai soggiorni di lusso, dalle esperienze per le famiglie alle proposte spirituali, fino ai tour organizzati, ai viaggi in auto e agli itinerari completamente personalizzati. Ogni esperienza può essere modulata in base alle esigenze del cliente italiano, con una particolare attenzione alla qualità del servizio, all’autenticità delle esperienze e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e umano del Regno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTra i prodotti protagonisti c'è sicuramente il mar Rosso: Jeddah  - città che unisce passato e presente affiancando al suo quartiere storico Al-Balad, riconosciuto patrimonio Unesco, moderne strutture all’avanguardia - è la porta d’accesso privilegiata per un itinerario alla scoperta della destinazione, attraverso un road trip costellato di esperienze. Si attraversano tre regioni distinte, lungo 1.800 chilometri di costa incontaminata, che ospita oltre 1.000 isole, 500 siti per immersioni e alcuni dei siti culturali più affascinanti al mondo.\r\n\r\nOgni area del mar Rosso saudita ha un fascino singolare: nel nord, sensazionali indirizzi di lusso e acque cristalline; al centro, vivaci atmosfere urbane costiere ricche di opzioni per l’intrattenimento e tesori culturali; nel sud, bellezze naturali intatte e radici culturali profonde.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl programma eVisa ha semplificato gli arrivi nel Paese e ora include 66 Paesi e regioni amministrative speciali, mentre il visto per i residenti del Ccg e il visto Stopover gratuito ha una durata di 96 ore. I titolari di un visto per il Regno Unito, gli Stati Uniti o Schengen, nonché i residenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti o nei Paesi dell'Unione europea, possono ottenere il visto elettronico istantaneo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDall'Italia sono operativi dieversi voli diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti (Milano, Venezia, Roma). Le compagnie aeree che operano su queste rotte sono Saudia Airlines, Wizz Air e Ita Airways, che ha lanciato quest'anno i collegamenti diretti da Roma per Riyadh e Jeddah. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Arabia Saudita a caccia di visitatori italiani: riflettori puntati sul mar Rosso","post_date":"2025-06-18T10:43:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750243424000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti