19 maggio 2025 10:05

Fabio Raimondo
Fabio Raimondo è il nuovo presidente del Comitato nazionale giovani Albergatori, il sodalizio che raggruppa gli imprenditori under 40 aderenti alle 129 associazioni territoriali aderenti a Federalberghi.
Raimondo, 34 anni, albergatore a Savona, prende il posto di Dinno De Risi, che ha ricoperto l’incarico di presidente del Cnga per due mandati. Raimondo è anche rappresentante regionale dei giovani albergatori della Liguria nonché docente e membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Its turismo della Liguria.
“Insieme ai miei colleghi – ha dichiarato Raimondo – confermo l’impegno dei giovani albergatori al servizio del sistema turistico nazionale, con l’obiettivo primario di promuovere la crescita professionale degli imprenditori e di aiutare i giovani a scoprire le grandi opportunità offerte dal lavoro nel turismo”.
“Rivolgo al neopresidente Fabio Raimondo e a tutto il CNGA – ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – i migliori auguri di buon lavoro per la prossima consiliatura”
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494348
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il via libera definitivo dei ministri delle finanze dell'Unione europea, dal 1° gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro, abbandonando la sua moneta nazionale, il lev, e diventando il 21esimo Paese dell'eurozona. Attualmente 1 lev bulgaro vale poco più di 50 centesimi di euro.
La Bulgaria entra adesso nel periodo provvisorio di preparazione al cambio delle valute. Da qua al prossimo 1° gennaio le autorità nazionali lavoreranno per aggiornare i distributori di banconote, mentre a partire da un mese dopo la decisione del Consiglio, e quindi, dall’8 agosto e fino a 12 mesi dopo l’introduzione dell’euro, il Paese manterrà la la doppia visualizzazione dei prezzi in lev e euro.
Nel paese non mancano i dubbi legati al fatto che il cambio di valuta possa alimentare un’impennata dei prezzi. Secondo recenti sondaggi, quasi la metà degli intervistati è contraria all'ingresso del paese nella zona euro il prossimo anno. Al contrario, i sostenitori dell'euro lo vedono come un passo importante, che rafforzerebbe l'ancoraggio geopolitico occidentale della Bulgaria. E lo proteggerebbe dall'influenza del Cremlino.
[post_title] => La Bulgaria potrà ufficialmente adottare l'euro dal 1° gennaio 2026
[post_date] => 2025-07-11T10:17:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752229055000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494093" align="alignleft" width="300"] Erika Sordo[/caption]
Un traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello.
Il protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati.
“Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham.
La certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff.
In linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate.
Il protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali.
Il massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili.
Il risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici.
[post_title] => Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham "expert" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green
[post_date] => 2025-07-08T10:30:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751970629000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493919
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto, dopo un intervento di rinnovo che ne ha esaltato il fascino autentico e l’anima storica, Masseria Panareo, nella campagna salentina, sul litorale tra Otranto e Porto Badisco.
Situata in una delle più suggestive cornici del Sud Italia, la struttura si conferma una destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di relax, autenticità e benessere a contatto con la natura nel cuore del Mediterraneo.
La sala interna completamente rinnovata, un cambio cromatico degli esterni, un nuovo concept per la piscina e un variegato servizio di concierge esperienziale sono alcune delle più importanti novità di un 2025 di puro charme. Tra le attività su misura originali ed esclusive previste, alcune delle quali prenotabili durante l’alta stagione e altre tutto l’anno, laboratori artigianali di cucina tipica, escursioni in barca, tour in scooter nei luoghi più iconici del territorio, rituali di benessere, cene romantiche con chef dedicato, tour enogastronomici; dulcis in fundo, una vera esperienza a contatto con la terra e le tradizioni contadine come la raccolta delle olive e la degustazione dell’olio nuovo, il cosiddetto “oro del Salento”.
Circondata da immense distese di ulivi, sentieri nascosti e muretti a secco, Masseria Panareo è infatti un prezioso scrigno della memoria salentina, in cui l’ospite trova servizi su misura efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e una calda accoglienza. Testimone di secoli di storia, è oggi un luogo in cui la tradizione incontra l’ospitalità contemporanea, peculiarità grazie alla quale nel 2008 ha ottenuto l’ambito premio “Ospitalità Italiana” come miglior Albergo d’Italia da parte di Union Camere.
Il nuovo sito web, in cui lo storytelling e un’elegante interfaccia grafica si incontrano, garantisce ora una user experience perfetta da qualunque dispositivo desktop o mobile. In linea con il rilancio della struttura, disponibile in più lingue e ottimizzato per un pubblico internazionale ma con particolare attenzione al mercato europeo, offre una navigazione intuitiva, contenuti emozionali e una presentazione chiara e dettagliata di tutti i servizi.
[post_title] => Masseria Panareo riapre all'estate dopo il restyling, con nuove esperienze esclusive
[post_date] => 2025-07-04T11:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751627183000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Scenari Immobiliari alza il sipario sul nuovo rapporto 2025 del mercato immobiliare alberghiero italiano realizzato in collaborazione con Castello Sgr, che sarà presentato all'Hospitality Forum di Milano il prossimo 9 luglio.
Dopo l’apertura dei lavori di Mario Breglia (presidente, Scenari Immobiliari) e Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr), ci sarà l’intervista al ministro del Turismo, Daniela Santanchè su 'Sistema Italia: un'opportunità per il turismo' del professor Giovanni Bozzetti (Università Cattolica). A seguire l’intervento su “Inflazione, pil, crescita o recessione: impatti sull’economia del turismo” a cura di Fabio Fois (head of Investment Research presso Anima Sgr), cui seguirà la presentazione del Rapporto.
Sarà poi la volta della tavola rotonda Diamo voce al mercato, cui parteciperanno Francesco Calia (head of Hospitality Italy, Cushman & Wakefield), Francesco Cammardella (head of Hotel Capital Market Italy, EY), Domenico Basanisi (head of IP Hotels, Cbre), Michele De Marco (svp Hotels & Hospitality, JLL), Dario Leone (head of Hospitality & Leisure, Savills), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari).
Successivamente sarà il momento del panel di commento su L’industria turistica italiana: una gestione d'eccellenza, con la partecipazione di Antonello Cocco (general manager, W Sardinia), Andrea Obertello (general manager, Four Seasons Milano), Alex Dallocchio (general manager, Romazzino, a Belmond Hotel), Giuseppe De Martino (general manager, The St. Regis Rome), moderato da Michelangelo Ripamonti (responsabile Investments Hospitality, Castello Sgr).
Seguirà l’intervento di Barbara Mazzali, (Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Regione Lombardia).
Sarà poi la volta l’intervento a cura di Alina Minut (senior account manager for Italy, Str) cui seguirà la tavola rotonda Le strategie della ricettività, con la partecipazione di Francesco Cefalù (chief development officer, Mandarin Oriental), Mario Ferraro (ceo, Smeralda Holding), Valeriano Antonioli (ceo, Lungarno Collection), Richard Arnold (chief development officer, Auberge Resort), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr).
Ultimo panel Finanziare la crescita, con interventi di Corrado Trabacchi (partner, Orion Capital Managers), Chiara Caruso (Rresponsabile Fondi Turismo, Cdp Real Asset Sgr), Gabriele Magotti (chief investment officer, Invel Real Estate Management), Michelangelo Ripamonti (Rresponsabile Investments Hospitality, Castello Sgr), Mario Abbadessa (senior managing director, head of Transactions Europe and Head of Italy, Hines), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari).
In chiusura la tavola rotonda Food and beverage and entertainment: nuova sfida dell'ospitalità con la partecipazione di Andrea Berton (chef & founder, Ristorante Berto), Antonio Gonzalez (founder & ceo, Sunset Hospitality Group), Alex Brill (partner, Yeeels Group), Luciano Guidi (ceo, Phi Beach), Marco Olivieri (founder & gm, The Wild Milano), Sven Koch (ceo Gruppo Azumi, Zuma Roma e Porto Cervo), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr).
[post_title] => Scenari Immobiliari: appuntamento il 9 luglio a Milano con l'Hospitality Forum 2025
[post_date] => 2025-07-03T13:51:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751550670000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493795
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493798" align="alignleft" width="300"] Aeroporto Arlanda Stoccolma[/caption]
Il governo svedese ha revocato una delle sue politiche pionieristiche: l'imposizione di una tassa sull'aviazione commerciale. Attualmente, la Svezia applica una tassa di circa 60 euro a biglietto aereo per passeggero, a seconda della distanza del volo. La tassa è stata introdotta sei anni fa.
All'epoca della sua creazione, ci fu una vera e propria frenesia ambientalista, si arrivò persino all'idea di umiliare pubblicamente chi volava, con Greta Thunberg come esempio della situazione.
La tassa svedese sull'aviazione è stata in realtà un successo, se il suo scopo era ridurre i voli, poiché il numero di passeggeri nel paese è diminuito di un terzo. Alcuni aeroporti regionali sono stati chiusi e i treni sono diventati più popolari.
Altre compagnie
Ora le compagnie aeree stanno celebrando il cambio di politica, con Ryanair che dovrebbe lanciare un nuovo piano di voli nel paese. La compagnia aerea irlandese usa l'esempio svedese per criticare la Danimarca, dove è stata recentemente approvata una tassa simile.
In ogni caso, il maggiore beneficiario è SAS, la più grande compagnia aerea della regione, che applaude senza riserve alla decisione, affermando che intensificherà più che mai i suoi sforzi per ridurre le emissioni di CO2.
[post_title] => La Svezia decide di eliminare la tassa sull'aviazione commerciale
[post_date] => 2025-07-03T11:12:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751541157000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493683
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia introduce la carta d'imbarco dinamica, una soluzione digitale innovativa che trasforma l'esperienza d'imbarco offrendo ai passeggeri una carta d'imbarco in grado di aggiornarsi automaticamente in risposta a qualsiasi modifica operativa dell'ultimo minuto.
In pratica, la carta d'imbarco si aggiorna automaticamente, ad esempio, in caso di cambio di posto, modifica del numero di gate o upgrade di cabina. I passeggeri ricevono anche una notifica push sul proprio dispositivo mobile con le informazioni aggiornate, evitando così inutili spostamenti.
Oltre alle notifiche su mobile, Iberia continuerà a inviare aggiornamenti complementari via e-mail.
Questa funzione è disponibile per gli utenti dell'app Iberia (iOS e Android) e per coloro che scaricano la carta d'imbarco su Apple Wallet o Google Wallet dal sito web.
Con questa iniziativa, Iberia non solo migliora l'esperienza del cliente, ma ottimizza anche i tempi operativi durante l'imbarco e si inserisce nel percorso di innovazione della compagnia spagnola, che include miglioramenti dell'efficienza operativa e del servizio clienti.
Tra gli altri progetti lanciati dal vettore ci sono “Iberia Gpt”, un nuovo assistente conversazionale in ChatGpt che aiuta i passeggeri a pianificare i loro viaggi in modo creativo, agile e personalizzato; e Háblalo x Iberia, un'applicazione che migliora l'esperienza di viaggio per le persone con difficoltà di comunicazione.
Inoltre, Iberia è stata una delle prime compagnie aeree a collaborare con Apple per integrare le informazioni AirTag nelle sue operazioni, consentendo ai clienti di condividere la posizione dei loro bagagli.
[post_title] => Iberia introduce la boarding card dinamica, che si aggiorna in tempo reale
[post_date] => 2025-07-02T09:37:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751449028000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397781" align="alignleft" width="300"] Fabio Borio, presidente Federalberghi Torino[/caption]
Formare giovani talenti direttamente in azienda per rispondere alla carenza di personale qualificato nel settore turistico: è questo l’obiettivo dell’accordo firmato oggi tra ITS Academy Turismo Piemonte e Federalberghi. Lo strumento chiave è l’alto apprendistato, un contratto che permette ai giovani di studiare e lavorare contemporaneamente, imparando sul campo nelle strutture ricettive di Torino e provincia. Le imprese, grazie a questo modello, formano risorse su misura, in linea con le proprie esigenze, riducendo il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. ITS Academy garantisce selezione attenta, tutoraggio continuo e programmi costruiti con gli imprenditori.
Nello specifico, il percorso in zlto apprendistato è dedicato agli studenti del corso di Hospitality Manager, la figura responsabile della gestione e dell’organizzazione di diversi aspetti all’interno delle aziende che operano nel settore dell’ospitalità. A partire dal prossimo anno scolastico, dopo un primo anno in aula, gli studenti dell’ITS potranno entrare direttamente nelle strutture alberghiere.
Gli imprenditori possono formare nuove risorse secondo le proprie esigenze, avviando un percorso che ha l’obiettivo di consolidare competenze e garantire continuità nel personale.
«Poter formare e fidelizzare nuove risorse – sottolineano la presidente di Ascom e di Fondazione ITS Academy Turismo Piemonte Maria Luisa Coppa e il presidente di Federalberghi Torino Fabio Borio - rappresenta un vantaggio competitivo per gli imprenditori che puntano sulla qualità del servizio. La proposta di ITS Academy Turismo Piemonte va esattamente in questa direzione: ogni studente viene formato secondo le reali esigenze della struttura ricettiva, garantendo un inserimento progressivo e mirato. Le aziende hanno così il vantaggio di formare una risorsa su misura, modellando il percorso di crescita in base alle proprie necessità.
Ma non sono mai da sole: ITS Academy affianca le imprese con tutor dedicati, per assicurare il massimo supporto nel percorso formativo. ITS Academy Turismo Piemonte si propone, dunque, come un collegamento diretto tra formazione e mondo del lavoro, offrendo agli albergatori la possibilità di integrare nel proprio organico giovani motivati e preparati».
[post_title] => Federalberghi Torino e ITS Academy, l'alleanza per la formazione
[post_date] => 2025-06-30T15:21:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751296882000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines amplia l'accordo di codeshare con airBaltic con l'aggiunta di nuove destinazioni al network condiviso. Dal 2023, le due compagnie aeree operano congiuntamente voli tra Istanbul e Riga nell'ambito di un accordo di codeshare.
L'allargamento dell'intesa consente a entrambe le compagnie di accedere a nuovi mercati, ampliare le rispettive reti di collegamenti e migliorare la connettività per i passeggeri.
In pratica, Turkish Airlines apporrà il proprio codice di volo su alcuni collegamenti operati da airBaltic da Riga verso Turku e Tampere in Finlandia, oltre a Palanga in Lituania. In cambio, airBaltic potrà inserire il proprio codice di volo su rotte operate da Turkish da Istanbul verso le seguenti destinazioni: Tbilisi, Batumi, Ashgabat, Baku, Dushanbe e Bishkek. Queste nuove rotte verranno attivate una volta completate le approvazioni normative.
"Questo accordo di codeshare ampliato riflette il nostro impegno nell’offrire ai passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività migliorata - commenta il ceo del vettore turco, Bilal Ekşi -. In qualità di compagnia aerea che vola verso il maggior numero di Paesi al mondo, continueremo a collegare continenti e culture attraverso collaborazioni strategiche e una rete in continua crescita.”
"Questa collaborazione offre ancora più opportunità di viaggio ai passeggeri baltici grazie all’ampia rete globale di Turkish Airlines - aggiunge Pauls Cālītis, interim ceo e coo di airBaltic -. Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dalla Turchia potranno ora accedere più facilmente alle destinazioni servite da airBaltic nei Paesi baltici e nell’Europa settentrionale. Siamo impazienti di proseguire questa collaborazione di successo.”
[post_title] => Turkish Airlines ed airBaltic estendono il codeshare a nuove destinazioni
[post_date] => 2025-06-27T11:16:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751023000000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493398
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Itinerari esclusivi per piccoli gruppi: Le Vie del Nord, che lo scorso anno ha celebrato i suoi primi dieci di attività, affianca alla tradizionale programmazione una serie di nuovi tour, insoliti e mai scontati, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia guide locali, pensati per soddisfare i desiderata di una clientela quanto mai vasta ed esigente.
«Siamo entusiasti di presentare questa nuova tipologia di viaggi, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - afferma Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale di Le Vie del Nord - abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse».
Le nuove esperienze per la stagione invernale 2025-2026 sono già prenotabili: si comincia con l’Islanda a settembre per ammirare le prime luci del Nord; la Lapponia Finlandese per i ponti dell’Immacolata e dell’Epifania; l'incontaminata Lapponia Svedese a Capodanno; e ancora, la Lapponia Norvegese tra le aurore boreali sia per il ponte dell’Immacolata sia a Capodanno. E per finire, non solo Nord: ecco dunque l’Oman autentico, con partenza 19 gennaio 2026.
Il team dell'operatore è sempre pronto a preparare su richiesta itinerari unici e pertanto esclusivi: noleggio auto o auto ed autista a disposizione, glamping, sistemazioni a contatto con la natura, hotel e resort raffinate, escursioni e visite individuali e poi esperienze gourmet oppure vacanze spa & wellness, oppure ancora “il viaggio della vita” in treno, in veliero o altro ancora.
«Siamo sempre stati convinti che la specializzazione, la conoscenza e la cura dei particolari, sia nella preparazione del programma che durante il viaggio stesso, con la nostra assistenza 24/24 e 7 giorni su 7, ci avrebbe fatto scoprire e crescere. Ed ora, ogni anno di più, siamo felici di annoverare tra la nostra clientela personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e clienti che sopra ogni altra cosa apprezzano la nostra professionalità».
Stretto rapporto con le agenzie di viaggio
Le Vie del Nord sta inoltre ampliando sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi, per poter meglio soddisfare il crescente numero di richieste. Inoltre con serate a tema e fam trip rivolti alle agenzie di viaggio (il prossimo, a settembre, alla scoperta dell’Ancient East dell’Irlanda) desidera essere a fianco delle agenzie dettaglianti, proponendo loro momenti di incontro, conoscenza, condivisione e allegria alla scoperta di elementi sempre nuovi, che caratterizzano le principali destinazioni dell’operatore.
[post_title] => Le Vie del Nord: nuovi tour insoliti per piccoli gruppi e programmi tailor made
[post_date] => 2025-06-26T10:39:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750934345000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fabio raimondo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":17,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":380,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494348","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il via libera definitivo dei ministri delle finanze dell'Unione europea, dal 1° gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro, abbandonando la sua moneta nazionale, il lev, e diventando il 21esimo Paese dell'eurozona. Attualmente 1 lev bulgaro vale poco più di 50 centesimi di euro.\r\n\r\nLa Bulgaria entra adesso nel periodo provvisorio di preparazione al cambio delle valute. Da qua al prossimo 1° gennaio le autorità nazionali lavoreranno per aggiornare i distributori di banconote, mentre a partire da un mese dopo la decisione del Consiglio, e quindi, dall’8 agosto e fino a 12 mesi dopo l’introduzione dell’euro, il Paese manterrà la la doppia visualizzazione dei prezzi in lev e euro.\r\n\r\nNel paese non mancano i dubbi legati al fatto che il cambio di valuta possa alimentare un’impennata dei prezzi. Secondo recenti sondaggi, quasi la metà degli intervistati è contraria all'ingresso del paese nella zona euro il prossimo anno. Al contrario, i sostenitori dell'euro lo vedono come un passo importante, che rafforzerebbe l'ancoraggio geopolitico occidentale della Bulgaria. E lo proteggerebbe dall'influenza del Cremlino.\r\n\r\n ","post_title":"La Bulgaria potrà ufficialmente adottare l'euro dal 1° gennaio 2026","post_date":"2025-07-11T10:17:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752229055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494093\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Erika Sordo[/caption]\r\nUn traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati.\r\n“Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham.\r\nLa certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff.\r\nIn linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali. \r\nIl massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili.\r\nIl risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici.","post_title":"Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham \"expert\" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green","post_date":"2025-07-08T10:30:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751970629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto, dopo un intervento di rinnovo che ne ha esaltato il fascino autentico e l’anima storica, Masseria Panareo, nella campagna salentina, sul litorale tra Otranto e Porto Badisco.\r\n\r\nSituata in una delle più suggestive cornici del Sud Italia, la struttura si conferma una destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di relax, autenticità e benessere a contatto con la natura nel cuore del Mediterraneo. \r\n\r\nLa sala interna completamente rinnovata, un cambio cromatico degli esterni, un nuovo concept per la piscina e un variegato servizio di concierge esperienziale sono alcune delle più importanti novità di un 2025 di puro charme. Tra le attività su misura originali ed esclusive previste, alcune delle quali prenotabili durante l’alta stagione e altre tutto l’anno, laboratori artigianali di cucina tipica, escursioni in barca, tour in scooter nei luoghi più iconici del territorio, rituali di benessere, cene romantiche con chef dedicato, tour enogastronomici; dulcis in fundo, una vera esperienza a contatto con la terra e le tradizioni contadine come la raccolta delle olive e la degustazione dell’olio nuovo, il cosiddetto “oro del Salento”.\r\n\r\nCircondata da immense distese di ulivi, sentieri nascosti e muretti a secco, Masseria Panareo è infatti un prezioso scrigno della memoria salentina, in cui l’ospite trova servizi su misura efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e una calda accoglienza. Testimone di secoli di storia, è oggi un luogo in cui la tradizione incontra l’ospitalità contemporanea, peculiarità grazie alla quale nel 2008 ha ottenuto l’ambito premio “Ospitalità Italiana” come miglior Albergo d’Italia da parte di Union Camere. \r\n\r\nIl nuovo sito web, in cui lo storytelling e un’elegante interfaccia grafica si incontrano, garantisce ora una user experience perfetta da qualunque dispositivo desktop o mobile. In linea con il rilancio della struttura, disponibile in più lingue e ottimizzato per un pubblico internazionale ma con particolare attenzione al mercato europeo, offre una navigazione intuitiva, contenuti emozionali e una presentazione chiara e dettagliata di tutti i servizi. ","post_title":"Masseria Panareo riapre all'estate dopo il restyling, con nuove esperienze esclusive","post_date":"2025-07-04T11:06:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751627183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scenari Immobiliari alza il sipario sul nuovo rapporto 2025 del mercato immobiliare alberghiero italiano realizzato in collaborazione con Castello Sgr, che sarà presentato all'Hospitality Forum di Milano il prossimo 9 luglio.\r\nDopo l’apertura dei lavori di Mario Breglia (presidente, Scenari Immobiliari) e Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr), ci sarà l’intervista al ministro del Turismo, Daniela Santanchè su 'Sistema Italia: un'opportunità per il turismo' del professor Giovanni Bozzetti (Università Cattolica). A seguire l’intervento su “Inflazione, pil, crescita o recessione: impatti sull’economia del turismo” a cura di Fabio Fois (head of Investment Research presso Anima Sgr), cui seguirà la presentazione del Rapporto.\r\nSarà poi la volta della tavola rotonda Diamo voce al mercato, cui parteciperanno Francesco Calia (head of Hospitality Italy, Cushman & Wakefield), Francesco Cammardella (head of Hotel Capital Market Italy, EY), Domenico Basanisi (head of IP Hotels, Cbre), Michele De Marco (svp Hotels & Hospitality, JLL), Dario Leone (head of Hospitality & Leisure, Savills), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari).\r\nSuccessivamente sarà il momento del panel di commento su L’industria turistica italiana: una gestione d'eccellenza, con la partecipazione di Antonello Cocco (general manager, W Sardinia), Andrea Obertello (general manager, Four Seasons Milano), Alex Dallocchio (general manager, Romazzino, a Belmond Hotel), Giuseppe De Martino (general manager, The St. Regis Rome), moderato da Michelangelo Ripamonti (responsabile Investments Hospitality, Castello Sgr).\r\nSeguirà l’intervento di Barbara Mazzali, (Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Regione Lombardia).\r\nSarà poi la volta l’intervento a cura di Alina Minut (senior account manager for Italy, Str) cui seguirà la tavola rotonda Le strategie della ricettività, con la partecipazione di Francesco Cefalù (chief development officer, Mandarin Oriental), Mario Ferraro (ceo, Smeralda Holding), Valeriano Antonioli (ceo, Lungarno Collection), Richard Arnold (chief development officer, Auberge Resort), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr).\r\nUltimo panel Finanziare la crescita, con interventi di Corrado Trabacchi (partner, Orion Capital Managers), Chiara Caruso (Rresponsabile Fondi Turismo, Cdp Real Asset Sgr), Gabriele Magotti (chief investment officer, Invel Real Estate Management), Michelangelo Ripamonti (Rresponsabile Investments Hospitality, Castello Sgr), Mario Abbadessa (senior managing director, head of Transactions Europe and Head of Italy, Hines), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari).\r\nIn chiusura la tavola rotonda Food and beverage and entertainment: nuova sfida dell'ospitalità con la partecipazione di Andrea Berton (chef & founder, Ristorante Berto), Antonio Gonzalez (founder & ceo, Sunset Hospitality Group), Alex Brill (partner, Yeeels Group), Luciano Guidi (ceo, Phi Beach), Marco Olivieri (founder & gm, The Wild Milano), Sven Koch (ceo Gruppo Azumi, Zuma Roma e Porto Cervo), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr).","post_title":"Scenari Immobiliari: appuntamento il 9 luglio a Milano con l'Hospitality Forum 2025","post_date":"2025-07-03T13:51:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751550670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493798\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aeroporto Arlanda Stoccolma[/caption]\r\n\r\nIl governo svedese ha revocato una delle sue politiche pionieristiche: l'imposizione di una tassa sull'aviazione commerciale. Attualmente, la Svezia applica una tassa di circa 60 euro a biglietto aereo per passeggero, a seconda della distanza del volo. La tassa è stata introdotta sei anni fa.\r\n\r\nAll'epoca della sua creazione, ci fu una vera e propria frenesia ambientalista, si arrivò persino all'idea di umiliare pubblicamente chi volava, con Greta Thunberg come esempio della situazione.\r\n\r\nLa tassa svedese sull'aviazione è stata in realtà un successo, se il suo scopo era ridurre i voli, poiché il numero di passeggeri nel paese è diminuito di un terzo. Alcuni aeroporti regionali sono stati chiusi e i treni sono diventati più popolari.\r\nAltre compagnie\r\nOra le compagnie aeree stanno celebrando il cambio di politica, con Ryanair che dovrebbe lanciare un nuovo piano di voli nel paese. La compagnia aerea irlandese usa l'esempio svedese per criticare la Danimarca, dove è stata recentemente approvata una tassa simile.\r\n\r\nIn ogni caso, il maggiore beneficiario è SAS, la più grande compagnia aerea della regione, che applaude senza riserve alla decisione, affermando che intensificherà più che mai i suoi sforzi per ridurre le emissioni di CO2.","post_title":"La Svezia decide di eliminare la tassa sull'aviazione commerciale","post_date":"2025-07-03T11:12:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751541157000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia introduce la carta d'imbarco dinamica, una soluzione digitale innovativa che trasforma l'esperienza d'imbarco offrendo ai passeggeri una carta d'imbarco in grado di aggiornarsi automaticamente in risposta a qualsiasi modifica operativa dell'ultimo minuto.\r\n\r\nIn pratica, la carta d'imbarco si aggiorna automaticamente, ad esempio, in caso di cambio di posto, modifica del numero di gate o upgrade di cabina. I passeggeri ricevono anche una notifica push sul proprio dispositivo mobile con le informazioni aggiornate, evitando così inutili spostamenti.\r\n\r\nOltre alle notifiche su mobile, Iberia continuerà a inviare aggiornamenti complementari via e-mail.\r\n\r\nQuesta funzione è disponibile per gli utenti dell'app Iberia (iOS e Android) e per coloro che scaricano la carta d'imbarco su Apple Wallet o Google Wallet dal sito web.\r\n\r\nCon questa iniziativa, Iberia non solo migliora l'esperienza del cliente, ma ottimizza anche i tempi operativi durante l'imbarco e si inserisce nel percorso di innovazione della compagnia spagnola, che include miglioramenti dell'efficienza operativa e del servizio clienti.\r\n\r\nTra gli altri progetti lanciati dal vettore ci sono “Iberia Gpt”, un nuovo assistente conversazionale in ChatGpt che aiuta i passeggeri a pianificare i loro viaggi in modo creativo, agile e personalizzato; e Háblalo x Iberia, un'applicazione che migliora l'esperienza di viaggio per le persone con difficoltà di comunicazione.\r\n\r\nInoltre, Iberia è stata una delle prime compagnie aeree a collaborare con Apple per integrare le informazioni AirTag nelle sue operazioni, consentendo ai clienti di condividere la posizione dei loro bagagli.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia introduce la boarding card dinamica, che si aggiorna in tempo reale","post_date":"2025-07-02T09:37:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751449028000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397781\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fabio Borio, presidente Federalberghi Torino[/caption]\r\nFormare giovani talenti direttamente in azienda per rispondere alla carenza di personale qualificato nel settore turistico: è questo l’obiettivo dell’accordo firmato oggi tra ITS Academy Turismo Piemonte e Federalberghi. Lo strumento chiave è l’alto apprendistato, un contratto che permette ai giovani di studiare e lavorare contemporaneamente, imparando sul campo nelle strutture ricettive di Torino e provincia. Le imprese, grazie a questo modello, formano risorse su misura, in linea con le proprie esigenze, riducendo il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. ITS Academy garantisce selezione attenta, tutoraggio continuo e programmi costruiti con gli imprenditori. \r\nNello specifico, il percorso in zlto apprendistato è dedicato agli studenti del corso di Hospitality Manager, la figura responsabile della gestione e dell’organizzazione di diversi aspetti all’interno delle aziende che operano nel settore dell’ospitalità. A partire dal prossimo anno scolastico, dopo un primo anno in aula, gli studenti dell’ITS potranno entrare direttamente nelle strutture alberghiere.\r\nGli imprenditori possono formare nuove risorse secondo le proprie esigenze, avviando un percorso che ha l’obiettivo di consolidare competenze e garantire continuità nel personale.\r\n«Poter formare e fidelizzare nuove risorse – sottolineano la presidente di Ascom e di Fondazione ITS Academy Turismo Piemonte Maria Luisa Coppa e il presidente di Federalberghi Torino Fabio Borio - rappresenta un vantaggio competitivo per gli imprenditori che puntano sulla qualità del servizio. La proposta di ITS Academy Turismo Piemonte va esattamente in questa direzione: ogni studente viene formato secondo le reali esigenze della struttura ricettiva, garantendo un inserimento progressivo e mirato. Le aziende hanno così il vantaggio di formare una risorsa su misura, modellando il percorso di crescita in base alle proprie necessità.\r\nMa non sono mai da sole: ITS Academy affianca le imprese con tutor dedicati, per assicurare il massimo supporto nel percorso formativo. ITS Academy Turismo Piemonte si propone, dunque, come un collegamento diretto tra formazione e mondo del lavoro, offrendo agli albergatori la possibilità di integrare nel proprio organico giovani motivati e preparati».","post_title":"Federalberghi Torino e ITS Academy, l'alleanza per la formazione","post_date":"2025-06-30T15:21:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751296882000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines amplia l'accordo di codeshare con airBaltic con l'aggiunta di nuove destinazioni al network condiviso. Dal 2023, le due compagnie aeree operano congiuntamente voli tra Istanbul e Riga nell'ambito di un accordo di codeshare.\r\n \r\nL'allargamento dell'intesa consente a entrambe le compagnie di accedere a nuovi mercati, ampliare le rispettive reti di collegamenti e migliorare la connettività per i passeggeri. \r\n \r\nIn pratica, Turkish Airlines apporrà il proprio codice di volo su alcuni collegamenti operati da airBaltic da Riga verso Turku e Tampere in Finlandia, oltre a Palanga in Lituania. In cambio, airBaltic potrà inserire il proprio codice di volo su rotte operate da Turkish da Istanbul verso le seguenti destinazioni: Tbilisi, Batumi, Ashgabat, Baku, Dushanbe e Bishkek. Queste nuove rotte verranno attivate una volta completate le approvazioni normative. \r\n \r\n\"Questo accordo di codeshare ampliato riflette il nostro impegno nell’offrire ai passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività migliorata - commenta il ceo del vettore turco, Bilal Ekşi -. In qualità di compagnia aerea che vola verso il maggior numero di Paesi al mondo, continueremo a collegare continenti e culture attraverso collaborazioni strategiche e una rete in continua crescita.” \r\n \r\n\"Questa collaborazione offre ancora più opportunità di viaggio ai passeggeri baltici grazie all’ampia rete globale di Turkish Airlines - aggiunge Pauls Cālītis, interim ceo e coo di airBaltic -. Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dalla Turchia potranno ora accedere più facilmente alle destinazioni servite da airBaltic nei Paesi baltici e nell’Europa settentrionale. Siamo impazienti di proseguire questa collaborazione di successo.” \r\n ","post_title":"Turkish Airlines ed airBaltic estendono il codeshare a nuove destinazioni","post_date":"2025-06-27T11:16:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751023000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nItinerari esclusivi per piccoli gruppi: Le Vie del Nord, che lo scorso anno ha celebrato i suoi primi dieci di attività, affianca alla tradizionale programmazione una serie di nuovi tour, insoliti e mai scontati, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia guide locali, pensati per soddisfare i desiderata di una clientela quanto mai vasta ed esigente.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Siamo entusiasti di presentare questa nuova tipologia di viaggi, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - afferma Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale di Le Vie del Nord - abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLe nuove esperienze per la stagione invernale 2025-2026 sono già prenotabili: si comincia con l’Islanda a settembre per ammirare le prime luci del Nord; la Lapponia Finlandese per i ponti dell’Immacolata e dell’Epifania; l'incontaminata Lapponia Svedese a Capodanno; e ancora, la Lapponia Norvegese tra le aurore boreali sia per il ponte dell’Immacolata sia a Capodanno. E per finire, non solo Nord: ecco dunque l’Oman autentico, con partenza 19 gennaio 2026.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl team dell'operatore è sempre pronto a preparare su richiesta itinerari unici e pertanto esclusivi: noleggio auto o auto ed autista a disposizione, glamping, sistemazioni a contatto con la natura, hotel e resort raffinate, escursioni e visite individuali e poi esperienze gourmet oppure vacanze spa & wellness, oppure ancora “il viaggio della vita” in treno, in veliero o altro ancora.\r\n\r\n«Siamo sempre stati convinti che la specializzazione, la conoscenza e la cura dei particolari, sia nella preparazione del programma che durante il viaggio stesso, con la nostra assistenza 24/24 e 7 giorni su 7, ci avrebbe fatto scoprire e crescere. Ed ora, ogni anno di più, siamo felici di annoverare tra la nostra clientela personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e clienti che sopra ogni altra cosa apprezzano la nostra professionalità».\r\n\r\nStretto rapporto con le agenzie di viaggio\r\n\r\nLe Vie del Nord sta inoltre ampliando sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi, per poter meglio soddisfare il crescente numero di richieste. Inoltre con serate a tema e fam trip rivolti alle agenzie di viaggio (il prossimo, a settembre, alla scoperta dell’Ancient East dell’Irlanda) desidera essere a fianco delle agenzie dettaglianti, proponendo loro momenti di incontro, conoscenza, condivisione e allegria alla scoperta di elementi sempre nuovi, che caratterizzano le principali destinazioni dell’operatore.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Le Vie del Nord: nuovi tour insoliti per piccoli gruppi e programmi tailor made","post_date":"2025-06-26T10:39:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750934345000]}]}}