Cidec chiede la riduzione dell’Iva sul turismo
[ 0 ]
18 gennaio 2010 12:29
«L’indagine sul turismo effettuata dall’Enit – che prevede un 2010 positivo per l’incoming verso l’Italia – fa ben sperare. Ma non ci sono previsioni che tengano senza un incisivo intervento sul fisco, da attuare subito attraverso la riduzione dell’Iva, sulla scia di quanto fatto dagli altri paesi europei». E’ il commento del presidente nazionale della Cidec, Agostino Goldin, ai dati diffusi dall’Enit. «La buona notizia è che il recupero del comparto turistico sarà lento ma costante, il periodo di crisi è ormai alle spalle».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482974
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Roma perde competitività sul fronte degli investimenti aeroportuali di Ryanair. La low cost ha annunciato oggi in una conferenza nella Capitale che rimuoverà un aeromobile basato sull'aeroporto di Fiumicino. Determinando così una riduzione degli investimenti di circa 100 milioni di dollari rispetto alla stagione estiva del 2024.
La decisione, come spiegato da Eddie Wilson, ceo di Ryanair, è la conseguenza di una situazione fiscale che penalizza Roma rispetto ad altre città italiane ed europee.
«Roma è in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a città come Parigi, Bruxelles o Londra» dichiara Wilson, sottolineando come l'incremento dell'addizionale comunale sia il principale responsabile di questa scelta. La legge di bilancio prevede infatti un aumento di 50 centesimi per passeggeri diretti verso destinazioni extra-Ue negli aeroporti italiani con traffico superiore ai 10 milioni di passeggeri annui.
Critica
Ryanair critica quindi aspramente la tassa comunale, sottolineando come solo il 5% dei proventi vada effettivamente alle amministrazioni locali. Altre Regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia hanno invece accolto positivamente la proposta di crescita della compagnia, riducendo o eliminando del tutto l'addizionale comunale.
«Questa scelta ha portato Ryanair a rafforzare la propria presenza in queste aree con l'allocazione di nuovi aeromobili. Uno in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia e due in Calabria - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. Questo significa per loro benefici importanti in termini di connettività e nuovi posti di lavoro».
La controproposta di Ryanair e le promesse sul 2025
La riduzione degli investimenti a Roma arriva in un momento particolare, l’anno giubilare, che avrebbe invece dovuto rappresentare un’opportunità unica per aumentare il traffico sulla Capitale. «Un altro elemento di criticità - aggiunge Wilson - è il limite di 65 voli giornalieri imposto all'aeroporto di Ciampino. Questo scalo potrebbe crescere molto di più se la limitazione venisse rimossa».
Francioni ha inoltre fornito un quadro del potenziale sviluppo della compagnia in Italia per il 2025. «Se l'addizionale comunale fosse abolita in tutto il Paese, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di euro. Allocando 40 aeromobili basati, con un aumento di oltre 20 milioni di passeggeri, 250 nuove rotte e più di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti».
[post_title] => Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025
[post_date] => 2025-01-22T13:30:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737552639000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482921
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.
Nei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.
Segno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.
Nonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.
Il ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».
[post_title] => EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno
[post_date] => 2025-01-22T11:07:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737544024000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.
L'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.
Le regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Il Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.
L'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.
La vision 2025
La prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.
Non mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.
I rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.
[post_title] => Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia
[post_date] => 2025-01-22T10:35:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737542154000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Cresce il network lungo raggio di Air Europa con l'aggiunta di Istanbul, che per la prima volta fa capolino nella rete del vettore spagnolo: il collegamento da Madrid Barajas sarà attivo dal prossimo 12 maggio con 4 frequenze la settimana, che saliranno progressivamente fino a diventare giornaliere dal 7 luglio. I voli partiranno da Madrid alle 9.30, mentre i ritorni saranno schedulati alle 16.00; tale operativo garantirà le connessioni con le rotte intercontinentali notturne che da Madrid Air Europa programma verso le Americhe.
La rotta sarà servita dai Boeing 787 Dreamliner: l’alta capacità di questi aeromobili consentirà di immettere sul mercato l’offerta di 247.000 posti nel corso dell’anno, con un’occupazione stimata dell’80%.
Con questa rotta Air Europa procede nel suo piano di espansione internazionale, proseguendo l’implementazione di destinazioni raggiunte e accrescendo la disponibilità di posti. In quest’ottica nel 2025 la compagnia aggiungerà nuovi aeromobili alla flotta: 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner e il suo primo Boeing 737 Max.
[post_title] => Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio
[post_date] => 2025-01-22T09:35:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737538526000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.
Le rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.
Le rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il 7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.
Le rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.
Nel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.
Il load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk - sono aumentati del 3,4%.
[post_title] => Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane
[post_date] => 2025-01-22T09:25:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737537947000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482854
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Airbus A220-300 di Air France ha fatto il suo debutto all'aeroporto di Firenze, sulla rotta da Parigi-Charles De Gaulle. Il nuovo aeromobile, previsto su specifiche rotazioni, è il gioiello della flotta francese sul corto e medio raggio e, con una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, si conferma una risorsa importante per il vettore nell’ambito del programma di rinnovo flotta per migliorare le sue prestazioni economiche ed ambientali.
«Grazie alle sue caratteristiche e al suo design interno, i nostri ospiti avranno a disposizione un elevato livello di comfort in volo, accompagnati dallo stile per cui Air France è famosa in tutto il mondo. Firenze resta una destinazione chiave per il nostro network dalla quale arriveremo ad operare fino a 7 voli giornalieri per Parigi-Charles De Gaulle durante la stagione estiva 2025» ha dichiarato Alexander Vervoort, commercial director per l’Italia e l’East Med di Air France-Klm.
«L’arrivo del nuovo aeromobile Air France all’aeroporto di Firenze aggiunge un ulteriore tassello alla solida e storica partnership tra le due realtà. Un legame che si rafforzerà ulteriormente a partire dalla prossima stagione estiva a ulteriore dimostrazione della strategicità dello scalo fiorentino anche per il traffico di fideraggio» ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti.
Dal prossimo 30 marzo, con l’introduzione dell'orario estivo 2025, saranno quindi disponibili fino a 7 frequenze giornaliere verso l'hub di Parigi-Charles De Gaulle: da qui, a disposizione dei passeggeri, l'ampio network di Air France, con oltre 200 destinazioni.
[post_title] => Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle
[post_date] => 2025-01-21T12:29:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737462595000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Napoli partecipa alla Fitur di Madrid con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. Tra i momenti pensati, l’incontro con la stampa spagnola organizzato in collaborazione con ENIT, un’occasione per rafforzare il dialogo e il legame con un mercato strategico.
«La presenza di Napoli al FITUR non è soltanto una vetrina per la nostra città, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia che punta all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e turistiche - spiega l’Assessora al Turismo Teresa Armato - Il mercato spagnolo rappresenta per noi una priorità: la profonda affinità culturale tra Napoli e la Spagna ci offre la possibilità di costruire relazioni ancora più solide e proficue».
Con il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali, la Spagna si conferma il terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli. L’obiettivo è rendere Napoli una destinazione di riferimento per il b2b e b2c, valorizzando la sua anima accogliente e la sua capacità di offrire esperienze autentiche a cominciare dai 2500 anni di Napoli e dalle iniziative del Giubileo.
La dimensione culturale è il cuore pulsante dell’offerta turistica di Napoli. Iniziative come “Vedi Napoli e poi Torni” mettono in luce il fascino senza tempo della città, raccontando una realtà viva e vibrante attraverso itinerari tematici, eventi e spettacoli che parlano direttamente al cuore dei visitatori. Dai vicoli storici alle chiese monumentali, ogni angolo di Napoli è un invito a scoprire storie uniche e a lasciarsi sorprendere da un’atmosfera inimitabile.
Oltre al turismo leisure, Napoli punta con decisione anche sul segmento mice (meeting, incentive, congress, exhibition), consapevole del ruolo strategico che questo settore riveste per la crescita economica e l’internazionalizzazione.
[post_title] => Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio
[post_date] => 2025-01-21T11:37:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737459438000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482829
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia.
Una mail in cui l'ad si presenta come "una sorta di player-manager" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze».
Opportunità
«L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo».
[caption id="attachment_482836" align="alignright" width="300"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption]
Eberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer».
Nuova struttura
In fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».
[post_title] => Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento
[post_date] => 2025-01-21T11:18:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737458305000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boeing e Airbus. Il settore dell’aviazione globale affronta l’anno 2025 con gravi complicazioni nella catena di fornitura degli aeromobili. Secondo l'ultimo rapporto Iata, le consegne, che hanno raggiunto il loro picco nel 2018 con 1.813 unità, hanno subito un forte calo negli ultimi anni, mettendo sotto controllo le operazioni delle compagnie aeree.
Nel 2024 le consegne totali sono stimate in circa 1.254 aeromobili, il 30% in meno rispetto a quanto inizialmente previsto. Inoltre, sebbene nel 2025 sia previsto un aumento fino a 1.802 dispositivi, questa previsione è già stata rivista al ribasso e si potrebbero registrare ulteriori riduzioni.
17 mila ordini inevasi
Il ritardo nella produzione ha generato un record di 17.000 ordini inevasi, il che significa che, al ritmo attuale, l’industria avrebbe bisogno di 14 anni per soddisfare questa domanda, il doppio della media registrata tra il 2013 e il 2019. Si prevede tuttavia che questa volta ridurre man mano che i tassi di consegna accelerano.
Questi ritardi hanno invecchiato significativamente la flotta globale, con un’età media record di 14,8 anni, rispetto ai 13,6 anni del periodo 1990-2024. Ciò si traduce in maggiori investimenti nella manutenzione degli aeromobili e in maggiori consumi di carburante.
Inoltre, i problemi della catena di fornitura hanno fatto salire alle stelle la domanda di aeromobili usati, che ha aumentato i tassi di leasing per gli aeromobili a fusoliera stretta del 20-30% rispetto al 2019. Questo fenomeno, insieme all’aumento dei tassi di interesse, ha aumentato i costi finanziari delle compagnie aeree, incidendo sui loro utili netti (-10% nell’ultimo anno).
[post_title] => Boeing e Airbus: la crisi dei costruttori danneggia le compagnie
[post_date] => 2025-01-21T10:26:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737455177000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "cidec chiede la riduzione dell iva sul turismo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":42,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1099,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma perde competitività sul fronte degli investimenti aeroportuali di Ryanair. La low cost ha annunciato oggi in una conferenza nella Capitale che rimuoverà un aeromobile basato sull'aeroporto di Fiumicino. Determinando così una riduzione degli investimenti di circa 100 milioni di dollari rispetto alla stagione estiva del 2024.\r\n\r\nLa decisione, come spiegato da Eddie Wilson, ceo di Ryanair, è la conseguenza di una situazione fiscale che penalizza Roma rispetto ad altre città italiane ed europee.\r\n\r\n«Roma è in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a città come Parigi, Bruxelles o Londra» dichiara Wilson, sottolineando come l'incremento dell'addizionale comunale sia il principale responsabile di questa scelta. La legge di bilancio prevede infatti un aumento di 50 centesimi per passeggeri diretti verso destinazioni extra-Ue negli aeroporti italiani con traffico superiore ai 10 milioni di passeggeri annui.\r\nCritica\r\nRyanair critica quindi aspramente la tassa comunale, sottolineando come solo il 5% dei proventi vada effettivamente alle amministrazioni locali. Altre Regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia hanno invece accolto positivamente la proposta di crescita della compagnia, riducendo o eliminando del tutto l'addizionale comunale.\r\n\r\n«Questa scelta ha portato Ryanair a rafforzare la propria presenza in queste aree con l'allocazione di nuovi aeromobili. Uno in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia e due in Calabria - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. Questo significa per loro benefici importanti in termini di connettività e nuovi posti di lavoro».\r\nLa controproposta di Ryanair e le promesse sul 2025\r\nLa riduzione degli investimenti a Roma arriva in un momento particolare, l’anno giubilare, che avrebbe invece dovuto rappresentare un’opportunità unica per aumentare il traffico sulla Capitale. «Un altro elemento di criticità - aggiunge Wilson - è il limite di 65 voli giornalieri imposto all'aeroporto di Ciampino. Questo scalo potrebbe crescere molto di più se la limitazione venisse rimossa».\r\n\r\nFrancioni ha inoltre fornito un quadro del potenziale sviluppo della compagnia in Italia per il 2025. «Se l'addizionale comunale fosse abolita in tutto il Paese, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di euro. Allocando 40 aeromobili basati, con un aumento di oltre 20 milioni di passeggeri, 250 nuove rotte e più di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025","post_date":"2025-01-22T13:30:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737552639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.\r\n\r\nNei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.\r\nSegno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.\r\nNonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.\r\n\r\nIl ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».","post_title":"EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno","post_date":"2025-01-22T11:07:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737544024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.\r\n\r\nL'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.\r\n\r\nLe regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.\r\n\r\nIl Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.\r\n\r\nL'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.\r\nLa vision 2025\r\nLa prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.\r\n\r\nNon mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.\r\n\r\nI rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.","post_title":"Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia","post_date":"2025-01-22T10:35:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737542154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nCresce il network lungo raggio di Air Europa con l'aggiunta di Istanbul, che per la prima volta fa capolino nella rete del vettore spagnolo: il collegamento da Madrid Barajas sarà attivo dal prossimo 12 maggio con 4 frequenze la settimana, che saliranno progressivamente fino a diventare giornaliere dal 7 luglio. I voli partiranno da Madrid alle 9.30, mentre i ritorni saranno schedulati alle 16.00; tale operativo garantirà le connessioni con le rotte intercontinentali notturne che da Madrid Air Europa programma verso le Americhe.\r\n\r\nLa rotta sarà servita dai Boeing 787 Dreamliner: l’alta capacità di questi aeromobili consentirà di immettere sul mercato l’offerta di 247.000 posti nel corso dell’anno, con un’occupazione stimata dell’80%.\r\n\r\nCon questa rotta Air Europa procede nel suo piano di espansione internazionale, proseguendo l’implementazione di destinazioni raggiunte e accrescendo la disponibilità di posti. In quest’ottica nel 2025 la compagnia aggiungerà nuovi aeromobili alla flotta: 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner e il suo primo Boeing 737 Max.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio","post_date":"2025-01-22T09:35:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737538526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.\r\n\r\nLe rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%. \r\n\r\nLe rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il 7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.\r\nLe rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n\r\nNel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk - sono aumentati del 3,4%.","post_title":"Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane","post_date":"2025-01-22T09:25:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482854","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Airbus A220-300 di Air France ha fatto il suo debutto all'aeroporto di Firenze, sulla rotta da Parigi-Charles De Gaulle. Il nuovo aeromobile, previsto su specifiche rotazioni, è il gioiello della flotta francese sul corto e medio raggio e, con una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, si conferma una risorsa importante per il vettore nell’ambito del programma di rinnovo flotta per migliorare le sue prestazioni economiche ed ambientali.\r\n\r\n«Grazie alle sue caratteristiche e al suo design interno, i nostri ospiti avranno a disposizione un elevato livello di comfort in volo, accompagnati dallo stile per cui Air France è famosa in tutto il mondo. Firenze resta una destinazione chiave per il nostro network dalla quale arriveremo ad operare fino a 7 voli giornalieri per Parigi-Charles De Gaulle durante la stagione estiva 2025» ha dichiarato Alexander Vervoort, commercial director per l’Italia e l’East Med di Air France-Klm.\r\n\r\n«L’arrivo del nuovo aeromobile Air France all’aeroporto di Firenze aggiunge un ulteriore tassello alla solida e storica partnership tra le due realtà. Un legame che si rafforzerà ulteriormente a partire dalla prossima stagione estiva a ulteriore dimostrazione della strategicità dello scalo fiorentino anche per il traffico di fideraggio» ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti.\r\n\r\nDal prossimo 30 marzo, con l’introduzione dell'orario estivo 2025, saranno quindi disponibili fino a 7 frequenze giornaliere verso l'hub di Parigi-Charles De Gaulle: da qui, a disposizione dei passeggeri, l'ampio network di Air France, con oltre 200 destinazioni.","post_title":"Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle","post_date":"2025-01-21T12:29:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737462595000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli partecipa alla Fitur di Madrid con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. Tra i momenti pensati, l’incontro con la stampa spagnola organizzato in collaborazione con ENIT, un’occasione per rafforzare il dialogo e il legame con un mercato strategico.\r\n\r\n«La presenza di Napoli al FITUR non è soltanto una vetrina per la nostra città, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia che punta all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e turistiche - spiega l’Assessora al Turismo Teresa Armato - Il mercato spagnolo rappresenta per noi una priorità: la profonda affinità culturale tra Napoli e la Spagna ci offre la possibilità di costruire relazioni ancora più solide e proficue».\r\n\r\nCon il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali, la Spagna si conferma il terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli. L’obiettivo è rendere Napoli una destinazione di riferimento per il b2b e b2c, valorizzando la sua anima accogliente e la sua capacità di offrire esperienze autentiche a cominciare dai 2500 anni di Napoli e dalle iniziative del Giubileo.\r\n\r\nLa dimensione culturale è il cuore pulsante dell’offerta turistica di Napoli. Iniziative come “Vedi Napoli e poi Torni” mettono in luce il fascino senza tempo della città, raccontando una realtà viva e vibrante attraverso itinerari tematici, eventi e spettacoli che parlano direttamente al cuore dei visitatori. Dai vicoli storici alle chiese monumentali, ogni angolo di Napoli è un invito a scoprire storie uniche e a lasciarsi sorprendere da un’atmosfera inimitabile.\r\n\r\nOltre al turismo leisure, Napoli punta con decisione anche sul segmento mice (meeting, incentive, congress, exhibition), consapevole del ruolo strategico che questo settore riveste per la crescita economica e l’internazionalizzazione.","post_title":"Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio","post_date":"2025-01-21T11:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737459438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia.\r\n\r\nUna mail in cui l'ad si presenta come \"una sorta di player-manager\" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze».\r\nOpportunità\r\n«L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo».\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482836\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption]\r\n\r\nEberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer». \r\n\r\n\r\nNuova struttura\r\nIn fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».\r\n ","post_title":"Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento","post_date":"2025-01-21T11:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737458305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boeing e Airbus. Il settore dell’aviazione globale affronta l’anno 2025 con gravi complicazioni nella catena di fornitura degli aeromobili. Secondo l'ultimo rapporto Iata, le consegne, che hanno raggiunto il loro picco nel 2018 con 1.813 unità, hanno subito un forte calo negli ultimi anni, mettendo sotto controllo le operazioni delle compagnie aeree.\r\n\r\nNel 2024 le consegne totali sono stimate in circa 1.254 aeromobili, il 30% in meno rispetto a quanto inizialmente previsto. Inoltre, sebbene nel 2025 sia previsto un aumento fino a 1.802 dispositivi, questa previsione è già stata rivista al ribasso e si potrebbero registrare ulteriori riduzioni.\r\n17 mila ordini inevasi\r\nIl ritardo nella produzione ha generato un record di 17.000 ordini inevasi, il che significa che, al ritmo attuale, l’industria avrebbe bisogno di 14 anni per soddisfare questa domanda, il doppio della media registrata tra il 2013 e il 2019. Si prevede tuttavia che questa volta ridurre man mano che i tassi di consegna accelerano.\r\n\r\nQuesti ritardi hanno invecchiato significativamente la flotta globale, con un’età media record di 14,8 anni, rispetto ai 13,6 anni del periodo 1990-2024. Ciò si traduce in maggiori investimenti nella manutenzione degli aeromobili e in maggiori consumi di carburante.\r\n\r\nInoltre, i problemi della catena di fornitura hanno fatto salire alle stelle la domanda di aeromobili usati, che ha aumentato i tassi di leasing per gli aeromobili a fusoliera stretta del 20-30% rispetto al 2019. Questo fenomeno, insieme all’aumento dei tassi di interesse, ha aumentato i costi finanziari delle compagnie aeree, incidendo sui loro utili netti (-10% nell’ultimo anno).","post_title":"Boeing e Airbus: la crisi dei costruttori danneggia le compagnie","post_date":"2025-01-21T10:26:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737455177000]}]}}
Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025
EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno
Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia
Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio
Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane
Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle
Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio
Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento