24 March 2025

Addetta al booking presso tour operator e agenzie di viaggio Roma

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Stefania Mammana
Telefono: 333 5839559
Email: stefania.mammana@gmail.com
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Decennale esperienza come addetta al booking presso tour operator ricerca lavoro presso tour operator/agenzie di viaggio o altro part time o full time a Roma e zone limitrofe preferibilmente zona est. Ottima conoscenza inglese, ottimi contatti con fornitori e clienti, uso di internet, posta elettronica. Contattare stefania.mammana@gmail.com oppure 333 5839559.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486821 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia. Tra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet. La nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo [post_title] => La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali [post_date] => 2025-03-19T10:03:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742378598000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato inaugurato alla Spezia il nuovo allestimento multimediale installato all’interno dell’ex rifugio Quintino Sella, tesoro della memoria spezzina. Un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente. La gestione della galleria è stata affidata  all'associazione Senza Tempo. Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi: -       Per il periodo estivo (dal 21 giugno al 15 settembre): lunedì 18:00 – 21:00; dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00; 18.00 – 21.00 -       Per il periodo invernale (16 settembre – 20 giugno): lunedì 16:00 – 19:00; dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00  L’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate. Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso, con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. «Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia - commenta Francesco Pucciarelli, direttore artistico dell’associazione Senza Tempo - sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra». Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei. Un ampio spazio è destinato alle mostre temporanee: in occasione dell’inaugurazione e fino alla metà di giugno, grazie alla collaborazione con la provincia della Spezia, sarà ospitata la mostra dal titolo “Spezia 80 anni da una storica vittoria”, dedicato alla conquista del campionato di calcio, vissuto in un periodo di guerra ed in un’Italia divisa, disputato e vinto dallo Spezia con una formazione composta da Vigili del fuoco nel 1944.   [post_title] => La Spezia, ex rifugio Quintino Sella, nuovo allestimento e visite guidate [post_date] => 2025-03-17T09:58:25+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742205505000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano e Roma fulcro dell'operativo estivo di Klm verso l'Italia che decollerà il prossimo 30 marzo. Nell’anno in cui la compagnia olandese celebra i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, Klm festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Linate: il city airport del capoluogo lombardo vedrà infatti l'aggiunta di una quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana. I passeggeri avranno così la possibilità di disporre di tutta la giornata ad Amsterdam, o Milano, qualsiasi sia la necessità del loro viaggio. L’A321neo a Roma Con l'entrata in vigore dell'orario estivo, farà invece il suo debutto a Roma il nuovo Airbus A321neo della flotta Klm: il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze. Questi aeromobili sono dotati infatti di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori - circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce. Un maggiore livello di comfort attende anche i passeggeri, grazie ad un nuovo design interno della cabina con sedili e tavolini più grandi e vani portabagagli più generosi. Con partenze da 10 aeroporti italiani, Klm effettuerà durante la summer 2025 oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni. [post_title] => Klm vola verso l'estate italiana: 10 aeroporti serviti per oltre 5.800 voli [post_date] => 2025-03-12T13:29:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741786166000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486194 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Visit Emilia celebra la bellezza gratuita delle città di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, svelando musei, chiese e monumenti accessibili senza costi. Tra i protagonisti ci sono i Musei Civici, il Complesso della Pilotta e la Galleria Ricci Oddi, che offrono a tutti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale italiano. Reggio Emilia, la città del Tricolore ospita i Musei Civici di Palazzo dei Musei, che offrono un percorso storico dal Paleolitico all’Ottocento, e il Museo del Tricolore, dove nacque la bandiera italiana nel 1797. Il Museo della Storia della Psichiatria esplora il passato della medicina mentale, mentre il Mauriziano ricorda Ludovico Ariosto con il suo parco. Infine, la Collezione Maramotti unisce moda e arte contemporanea, mentre la Basilica della Ghiara e il Duomo mostrano capolavori religiosi. Il cuore culturale di Parma batte per gli affreschi del Correggio nella Cattedrale, in Piazza Duomo e in San Giovanni Evangelista in Piazzale San Giovanni. La Chiesa di San Francesco del Prato, recentemente restaurata, la Casa della Musica e la Pinacoteca Stuard sono mete imperdibili. Il Castello dei Burattini incanta i bambini, mentre il Complesso Monumentale della Pilotta, aperto gratuitamente ogni prima domenica del mese, e la casa natale di Arturo Toscanini, raccontano storia e musica. La Basilica della Steccata, con gli affreschi del Parmigianino, accoglie il visitatore per il gran finale. Con uno stile più discreto ma altrettanto affascinante, Piacenza, città dalle 100 chiese ma non solo, invita a visitare la Cattedrale, le Basiliche di San Savino, di Sant’Antonino e Santa Maria di Campagna con gli affreschi del Pordenone e la Chiesa di San Sisto. Il Palazzo Gotico svela l’arte medievale, mentre spazi moderni come XNL e la Galleria Ricci Oddi (aperta gratuitamente per un giorno al mese) danno voce all’arte contemporanea, inclusa l’opera misteriosa “Ritratto di Signora” di Klimt. L’Antiquarium di Santa Margherita conserva reperti che narrano millenni di storia e il Laboratorio Aperto di Piacenza, ricavato nella ex Chiesa del Carmine (fondata nel 1334) tornata a nuova vita, è protagonista di un progetto di recupero e riuso funzionale. Un’offerta tanto varia che occorrerebbero almeno due o tre giorni per vedere il più possibile. Sono tante le opportunità per i soggiorni, dai B&B agli hotel 4 stelle e comodissimi e frequenti i collegamenti in treno che uniscono le tre città.      [post_title] => Visit Emilia, a spasso tra i tesori gratuiti di Reggio Emilia, Parma e Piacenza [post_date] => 2025-03-10T12:17:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741609076000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485222" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption] Nuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: "Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni". L'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. "A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.". A sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: "Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi". "La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie".   [post_title] => Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney [post_date] => 2025-02-21T14:41:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740148901000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483762 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro al Palazzo della Cancelleria di Roma per la mostra “Giordania: Alba del Cristianesimo”, alla presenza della Ministra del turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab e in collaborazione con il Vaticano.  sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025. Questo evento eccezionale - visitabile con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025 - celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il nunzio apostolico in Giordania, l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo scorso 8 gennaio, presieduta da Lina Annab insieme al direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Arabiyat. «Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo, attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri - afferma Lina Annab -. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. Questa esibizione è la prima fuori dal nostro paese e rappresenta il nostro impegno di preservare queste testimonianze nel rispetto di una società in armonia, che onora tutte le religioni e questa è un'occasione per diffondere questo messaggio importante. L'esposizione non è solo una raccolta di reperti è una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania, e ha un valore ancora più significativo in questi momenti difficili che stiamo attraversando». [caption id="attachment_483767" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta Royal Jordanian e Abed al- Razzaq Arabiyat, managing director Jordan Tourism Board[/caption] «Siamo molto ottimisti che nei prossimi mesi il turismo in Giordania si riprenderà molto velocemente - sottolinea il direttore generale del Jordan Tourism Board,  Abed Al Razzaq Aabiyat -. Questo evento è l'inizio di una serie di attività di promozione rivolte al mercato italiano a supporto dei nostri partner, con la presenza alle fiere di turismo di Milano e Rimini, sostenuta dalle campagne pubblicitarie su metro, social e radio. Nel 2023 il mercato italiano è stato al primo posto con la presenza di 150.000 turisti nel nostro Paese e siamo veramente fiduciosi, per il 2025, da aprile avremo circa 11 voli per settimana che collegheranno l'Italia alla Giordania». «La nostra compagnia aerea, ci tiene ad evidenziare Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta di Royal Jordanian - non ha mai smesso di operare verso Amman sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, raggiungibili da tutta Italia grazie al codeshare con Ita Airways per le tratte domestiche, nonché all’accordo con Trenitalia. Con i nostri più importanti partner stiamo studiando attività e promozioni per incentivare ancora di più il traffico verso la Giordania». In conclusione il direttore indica: «La strategia di crescita di Royal Jordanian in futuro prevede l’espansione della flotta, da 25 a 41 aeromobili entro il 2027, con l’arrivo imminente di nuovi Airbus A320neo e Boeing 787-9». (Quirino Falessi) [post_title] => L’ottimismo della Giordania: «La ripresa nei prossimi mesi sarà molto veloce» [post_date] => 2025-02-03T10:26:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738578379000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483231 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda apertura internazionale per Evok Collection. Dopo il Nolinski Venezia, inaugurato nel 2023, il gruppo francese fa ora rotta sulla Spagna con una new entry sulla Gran Via della capitale iberica: il Brach Madrid è stato progettato da Philippe Starck, così come è avvenuto per l'omonima struttura parigina. La proprietà dispone di 57 camere tra cui tre suite, di un ristorante guidato da chef Adam Bentalha, della spa Capsule da 400 metri quadrati con una piscina di 20 metri, camera iperbarica a ossigeno, bagno di ghiaccio, sauna a infrarossi, bagno turco, bagno galleggiante, recovery room e sale trattamenti, nonché di un cockatil bar e di una pasticceria. Costruito tra il 1919 e il 1922 dall'architetto Jerónimo Pedro Mathet Rodriguez al numero 20 della Gran Via, l'edificio di sette piani con belvedere fu eretto su un terreno ricco di storia francese. La struttura è infatti situata dove un tempo si trovava il palacio de Masserano, in cui Victor Hugo visse tra il 1811 e il 1812. L'edificio ha ospitato anche altri inquilini illustri, come la famiglia Alfonsos, fotoreporter i cui laboratori hanno avuto sede qui dal 1939 al 1990. La facciata è sobria ed elegante, risparmiata dall’usura del tempo e caratterizzata da alte finestre ornate da balconi. Non passa inosservata l'imponente scalinata in ferro battuto che si fonde con l'arredamento scelto da Starck. Ispirandosi alla sua visione degli anni '20 e '30, il designer ha mirato a rendere ogni spazio in grado di rivelare una forma di nostalgia moderna e ogni materiale e oggetto capace di esprimere la contrastante anima spagnola. "Madrid è una città singolare e contraddittoria - spiega lo stesso Starck -. Segnata da 36 anni di franchismo, è passata da un estremo all'altro: dalla dittatura fascista alla movida. Per il Brach Madrid ho voluto perciò catturare lo spirito inespresso della poesia spagnola, una forma di nostalgia moderna che non guarda mai al passato. Quest'opera di narrazione e memoria mi ha particolarmente invogliato a inserirla nell'edificio che un tempo ospitava il famoso studio di Alfonso”. [post_title] => La Evok Collection sbarca a Madrid con il brand Brach. Il design è a cura di Philippe Starck [post_date] => 2025-01-27T10:28:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737973705000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile. Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea. Alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia. La grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità. Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire. Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale. Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale. Dal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina. E ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale. Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica. Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese. La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato. Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.       [post_title] => Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025 [post_date] => 2025-01-17T13:06:23+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737119183000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482068 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giordania sotto i riflettori a Roma, grazie alla mostra “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà proprio nella Città Eterna, presso il Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025. L'evento celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno del Giubileo, nonché con il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI nella destinazione nel 1964. Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. La mostra rappresenta una porta d’ingresso al sacro passato della Giordania, e include cinque siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano: Tel Mar Elias, dove i visitatori potranno scoprire il luogo di nascita del profeta Elia; Nostra Signora della Montagna, santuario che commemora la Vergine Maria; Monte Nebo, ultimo luogo di riposo del profeta Mosè; Macheronte, dove si racconta del martirio di Giovanni Battista; il sito del Battesimo di Gesù Cristo (Maghtas), dove i pellegrini potranno connettersi con le acque in cui Giovanni Battista battezzò Gesù, segnando l’inizio stesso del cristianesimo. [post_title] => Giordania: una mostra a Roma accende i riflettori sul patrimonio cristiano del Paese [post_date] => 2025-01-08T14:37:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736347065000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1934" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":32,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":108,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia.\r\n\r\nTra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet.\r\n\r\nLa nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo","post_title":"La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali","post_date":"2025-03-19T10:03:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742378598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" È stato inaugurato alla Spezia il nuovo allestimento multimediale installato all’interno dell’ex rifugio Quintino Sella, tesoro della memoria spezzina. Un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.\r\n\r\nLa gestione della galleria è stata affidata  all'associazione Senza Tempo. Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:\r\n\r\n-       Per il periodo estivo (dal 21 giugno al 15 settembre): lunedì 18:00 – 21:00; dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00; 18.00 – 21.00\r\n\r\n-       Per il periodo invernale (16 settembre – 20 giugno): lunedì 16:00 – 19:00; dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 \r\n\r\nL’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate.\r\n\r\nIl percorso espositivo comincia subito all’ingresso, con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche.\r\n\r\n«Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia - commenta Francesco Pucciarelli, direttore artistico dell’associazione Senza Tempo - sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra».\r\n\r\n Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei. Un ampio spazio è destinato alle mostre temporanee: in occasione dell’inaugurazione e fino alla metà di giugno, grazie alla collaborazione con la provincia della Spezia, sarà ospitata la mostra dal titolo “Spezia 80 anni da una storica vittoria”, dedicato alla conquista del campionato di calcio, vissuto in un periodo di guerra ed in un’Italia divisa, disputato e vinto dallo Spezia con una formazione composta da Vigili del fuoco nel 1944.\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, ex rifugio Quintino Sella, nuovo allestimento e visite guidate","post_date":"2025-03-17T09:58:25+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742205505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano e Roma fulcro dell'operativo estivo di Klm verso l'Italia che decollerà il prossimo 30 marzo.\r\nNell’anno in cui la compagnia olandese celebra i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, Klm festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Linate: il city airport del capoluogo lombardo vedrà infatti l'aggiunta di una quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana.\r\nI passeggeri avranno così la possibilità di disporre di tutta la giornata ad Amsterdam, o Milano, qualsiasi sia la necessità del loro viaggio.\r\nL’A321neo a Roma\r\nCon l'entrata in vigore dell'orario estivo, farà invece il suo debutto a Roma il nuovo Airbus A321neo della flotta Klm: il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze.\r\nQuesti aeromobili sono dotati infatti di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori - circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce. Un maggiore livello di comfort attende anche i passeggeri, grazie ad un nuovo design interno della cabina con sedili e tavolini più grandi e vani portabagagli più generosi.\r\nCon partenze da 10 aeroporti italiani, Klm effettuerà durante la summer 2025 oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni.","post_title":"Klm vola verso l'estate italiana: 10 aeroporti serviti per oltre 5.800 voli","post_date":"2025-03-12T13:29:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741786166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Emilia celebra la bellezza gratuita delle città di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, svelando musei, chiese e monumenti accessibili senza costi. Tra i protagonisti ci sono i Musei Civici, il Complesso della Pilotta e la Galleria Ricci Oddi, che offrono a tutti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale italiano.\r\n\r\nReggio Emilia, la città del Tricolore ospita i Musei Civici di Palazzo dei Musei, che offrono un percorso storico dal Paleolitico all’Ottocento, e il Museo del Tricolore, dove nacque la bandiera italiana nel 1797. Il Museo della Storia della Psichiatria esplora il passato della medicina mentale, mentre il Mauriziano ricorda Ludovico Ariosto con il suo parco. Infine, la Collezione Maramotti unisce moda e arte contemporanea, mentre la Basilica della Ghiara e il Duomo mostrano capolavori religiosi.\r\n\r\nIl cuore culturale di Parma batte per gli affreschi del Correggio nella Cattedrale, in Piazza Duomo e in San Giovanni Evangelista in Piazzale San Giovanni. La Chiesa di San Francesco del Prato, recentemente restaurata, la Casa della Musica e la Pinacoteca Stuard sono mete imperdibili. Il Castello dei Burattini incanta i bambini, mentre il Complesso Monumentale della Pilotta, aperto gratuitamente ogni prima domenica del mese, e la casa natale di Arturo Toscanini, raccontano storia e musica. La Basilica della Steccata, con gli affreschi del Parmigianino, accoglie il visitatore per il gran finale.\r\n\r\nCon uno stile più discreto ma altrettanto affascinante, Piacenza, città dalle 100 chiese ma non solo, invita a visitare la Cattedrale, le Basiliche di San Savino, di Sant’Antonino e Santa Maria di Campagna con gli affreschi del Pordenone e la Chiesa di San Sisto. Il Palazzo Gotico svela l’arte medievale, mentre spazi moderni come XNL e la Galleria Ricci Oddi (aperta gratuitamente per un giorno al mese) danno voce all’arte contemporanea, inclusa l’opera misteriosa “Ritratto di Signora” di Klimt. L’Antiquarium di Santa Margherita conserva reperti che narrano millenni di storia e il Laboratorio Aperto di Piacenza, ricavato nella ex Chiesa del Carmine (fondata nel 1334) tornata a nuova vita, è protagonista di un progetto di recupero e riuso funzionale.\r\n\r\nUn’offerta tanto varia che occorrerebbero almeno due o tre giorni per vedere il più possibile. Sono tante le opportunità per i soggiorni, dai B&B agli hotel 4 stelle e comodissimi e frequenti i collegamenti in treno che uniscono le tre città. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Visit Emilia, a spasso tra i tesori gratuiti di Reggio Emilia, Parma e Piacenza","post_date":"2025-03-10T12:17:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1741609076000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485222\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption]\r\n\r\nNuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: \"Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni\".\r\n\r\nL'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. \"A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.\".\r\n\r\nA sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: \"Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi\". \"La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie\".\r\n\r\n ","post_title":"Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney","post_date":"2025-02-21T14:41:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740148901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483762","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nTaglio del nastro al Palazzo della Cancelleria di Roma per la mostra “Giordania: Alba del Cristianesimo”, alla presenza della Ministra del turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab e in collaborazione con il Vaticano.  sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025.\r\n\r\n\r\nQuesto evento eccezionale - visitabile con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025 - celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il nunzio apostolico in Giordania, l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo scorso 8 gennaio, presieduta da Lina Annab insieme al direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Arabiyat.\r\n\r\n«Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo, attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri - afferma Lina Annab -. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. Questa esibizione è la prima fuori dal nostro paese e rappresenta il nostro impegno di preservare queste testimonianze nel rispetto di una società in armonia, che onora tutte le religioni e questa è un'occasione per diffondere questo messaggio importante. L'esposizione non è solo una raccolta di reperti è una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania, e ha un valore ancora più significativo in questi momenti difficili che stiamo attraversando».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483767\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta Royal Jordanian e Abed al- Razzaq Arabiyat, managing director Jordan Tourism Board[/caption]\r\n\r\n«Siamo molto ottimisti che nei prossimi mesi il turismo in Giordania si riprenderà molto velocemente - sottolinea il direttore generale del Jordan Tourism Board,  Abed Al Razzaq Aabiyat -. Questo evento è l'inizio di una serie di attività di promozione rivolte al mercato italiano a supporto dei nostri partner, con la presenza alle fiere di turismo di Milano e Rimini, sostenuta dalle campagne pubblicitarie su metro, social e radio.\r\n\r\nNel 2023 il mercato italiano è stato al primo posto con la presenza di 150.000 turisti nel nostro Paese e siamo veramente fiduciosi, per il 2025, da aprile avremo circa 11 voli per settimana che collegheranno l'Italia alla Giordania».\r\n\r\n«La nostra compagnia aerea, ci tiene ad evidenziare Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta di Royal Jordanian - non ha mai smesso di operare verso Amman sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, raggiungibili da tutta Italia grazie al codeshare con Ita Airways per le tratte domestiche, nonché all’accordo con Trenitalia. Con i nostri più importanti partner stiamo studiando attività e promozioni per incentivare ancora di più il traffico verso la Giordania».\r\n\r\nIn conclusione il direttore indica: «La strategia di crescita di Royal Jordanian in futuro prevede l’espansione della flotta, da 25 a 41 aeromobili entro il 2027, con l’arrivo imminente di nuovi Airbus A320neo e Boeing 787-9».\r\n\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"L’ottimismo della Giordania: «La ripresa nei prossimi mesi sarà molto veloce»","post_date":"2025-02-03T10:26:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738578379000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483231","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda apertura internazionale per Evok Collection. Dopo il Nolinski Venezia, inaugurato nel 2023, il gruppo francese fa ora rotta sulla Spagna con una new entry sulla Gran Via della capitale iberica: il Brach Madrid è stato progettato da Philippe Starck, così come è avvenuto per l'omonima struttura parigina. La proprietà dispone di 57 camere tra cui tre suite, di un ristorante guidato da chef Adam Bentalha, della spa Capsule da 400 metri quadrati con una piscina di 20 metri, camera iperbarica a ossigeno, bagno di ghiaccio, sauna a infrarossi, bagno turco, bagno galleggiante, recovery room e sale trattamenti, nonché di un cockatil bar e di una pasticceria.\r\n\r\nCostruito tra il 1919 e il 1922 dall'architetto Jerónimo Pedro Mathet Rodriguez al numero 20 della Gran Via, l'edificio di sette piani con belvedere fu eretto su un terreno ricco di storia francese. La struttura è infatti situata dove un tempo si trovava il palacio de Masserano, in cui Victor Hugo visse tra il 1811 e il 1812. L'edificio ha ospitato anche altri inquilini illustri, come la famiglia Alfonsos, fotoreporter i cui laboratori hanno avuto sede qui dal 1939 al 1990.\r\n\r\nLa facciata è sobria ed elegante, risparmiata dall’usura del tempo e caratterizzata da alte finestre ornate da balconi. Non passa inosservata l'imponente scalinata in ferro battuto che si fonde con l'arredamento scelto da Starck. Ispirandosi alla sua visione degli anni '20 e '30, il designer ha mirato a rendere ogni spazio in grado di rivelare una forma di nostalgia moderna e ogni materiale e oggetto capace di esprimere la contrastante anima spagnola.\r\n\r\n\"Madrid è una città singolare e contraddittoria - spiega lo stesso Starck -. Segnata da 36 anni di franchismo, è passata da un estremo all'altro: dalla dittatura fascista alla movida. Per il Brach Madrid ho voluto perciò catturare lo spirito inespresso della poesia spagnola, una forma di nostalgia moderna che non guarda mai al passato. Quest'opera di narrazione e memoria mi ha particolarmente invogliato a inserirla nell'edificio che un tempo ospitava il famoso studio di Alfonso”.","post_title":"La Evok Collection sbarca a Madrid con il brand Brach. Il design è a cura di Philippe Starck","post_date":"2025-01-27T10:28:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737973705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile.\r\n\r\nOltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.\r\n\r\nAlle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia.\r\n\r\nLa grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.\r\n\r\nSabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire.\r\n\r\nIl clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.\r\n\r\nOltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.\r\n\r\nDal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina.\r\n\r\nE ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale.\r\n\r\nSabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.\r\n\r\nIl cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.\r\n\r\nLa musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).\r\n\r\nDa non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato.\r\n\r\nSignificativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale.\r\n\r\nAltra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025","post_date":"2025-01-17T13:06:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737119183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giordania sotto i riflettori a Roma, grazie alla mostra “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà proprio nella Città Eterna, presso il Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.\r\n\r\nL'evento celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno del Giubileo, nonché con il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI nella destinazione nel 1964.\r\n\r\nPer un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra.\r\n\r\nLa mostra rappresenta una porta d’ingresso al sacro passato della Giordania, e include cinque siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano: Tel Mar Elias, dove i visitatori potranno scoprire il luogo di nascita del profeta Elia; Nostra Signora della Montagna, santuario che commemora la Vergine Maria; Monte Nebo, ultimo luogo di riposo del profeta Mosè; Macheronte, dove si racconta del martirio di Giovanni Battista; il sito del Battesimo di Gesù Cristo (Maghtas), dove i pellegrini potranno connettersi con le acque in cui Giovanni Battista battezzò Gesù, segnando l’inizio stesso del cristianesimo.","post_title":"Giordania: una mostra a Roma accende i riflettori sul patrimonio cristiano del Paese","post_date":"2025-01-08T14:37:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736347065000]}]}}