9 July 2025

1066

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Offresi copertura titolo direzione tecnica di agenzia di viaggio per la Regione Lazio. Disponibilità immediata.
Contattare Brigitte cell.: 335 8414051; e-mail: brigitte@perroni.eu


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre. "Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal". Nel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%). Con 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%). Lamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori. "Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica". [post_title] => Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno [post_date] => 2025-07-08T12:15:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751976916000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Vietnam si ritaglia un ruolo da protagonista sul palcoscenico del turismo mondiale: il paese ha infatti registrato la migliore performance nell'Asia-Pacifico in termini di crescita del turismo internazionale nel primo trimestre del 2025, registrando il più alto aumento di arrivi di visitatori nella regione. Il dato è quello dell'ultimo World Tourism Barometer dell'Unwto, che mostra come il Vietnam abbia raggiunto un aumento del 30% degli arrivi di turisti internazionali nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo 2024. Ciò lo colloca al sesto posto a livello globale e al primo nella regione Apac, davanti al Giappone e a Palau. L'Ufficio generale di statistica del Vietnam ha riferito che il Paese ha accolto quasi 10,7 milioni di visitatori internazionali nei primi sei mesi del 2025, pari ad una crescita del +26% rispetto alla prima metà del 2019. A giugno sono stati registrati 1,46 milioni di arrivi Il Vietnam si è classificato al secondo posto a livello globale nella ripresa degli arrivi internazionali, con un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2019. I principali mercati di provenienza sono stati guidati dal Nord-est asiatico, che ha contribuito per quasi il 60% degli arrivi totali. La Cina rimane la principale fonte con 2,7 milioni di visitatori, seguita dalla Corea del Sud con oltre 2,2 milioni. Il governo del Vietnam ha fissato l'ambizioso obiettivo per il 2025 di arrivare fino a 22-23 milioni di visitatori, risultato cui dovrà contribuire largamente l'alta stagione, nel periodo che tradizionalmente va da ottobre a dicembre. [post_title] => Vietnam avanti tutta: il turismo internazionale cresce del +30% [post_date] => 2025-07-08T11:02:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751972521000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492036 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”. Il 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%). Pochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024). [post_title] => Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue [post_date] => 2025-06-05T13:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749129120000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Kuwait Airways ha accolto in flotta il primo dei nove A321neo ordinati ad Airbus, che rientra nella strategia di rinnovo della compagnia aerea che prevede la modernizzazione della flotta per favorire la crescita. L'A321neo di Kuwait Airways è dotato di una cabina spaziosa con 166 posti suddivisi in due classi: 16 posti full-flat in classe business che offrono un comfort superiore e 150 posti in classe economica progettati per migliorare lo spazio dei passeggeri. I passeggeri potranno godere della cabina Airspace, che offre un'atmosfera più tranquilla e rilassante, con illuminazione personalizzabile e sistemi di intrattenimento e connettività in volo di ultima generazione. L'A321neo integra la flotta esistente di A320neo e A330neo del vettore, consentendo una maggiore flessibilità ed efficienza operativa attraverso tutto il network. La gamma e la capacità dell'A321neo lo rendono ideale per le rotte regionali e di medio raggio, compresi i servizi stagionali verso le destinazioni dell'Asia meridionale e dell'Europa. Kuwait Airways opera attualmente una flotta di nove Airbus A320neo e sei A330neo di ultima generazione.   [post_title] => Kuwait Airways: in flotta il primo dei nove A321neo ordinati ad Airbus [post_date] => 2025-05-15T10:15:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747304159000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Via libera al bilancio di esercizio 2024 per l'aeroporto di Genova, che ha chiuso l'anno con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (+4,3% rispetto al 2023), ricavi totali per 30,1 milioni di euro (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%), ebitda a 2,3 milioni rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023 e un utile netto di 255.000 euro rispetto alla perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023. L'assemblea dei soci di Aeroporto di Genova spa (Autorità di sistema portuale del Mar ligure occidentale 60% e Camera di commercio di Genova 40%) chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, ha confermato alla guida il presidente Enrico Musso, e i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) e Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di Commercio di Genova) che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. «Ci aspetta un periodo di intenso lavoro - ha osservato Musso - da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione, dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo. In questo scenario gli importanti investimenti che, entro il 2026, ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano, senza dubbio, un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo». Intanto, gli ultimi dati relativi al mese di aprile indicano 139.018 passeggeri movimentati, il 10,6% in più sul 2024, portando a 394.000 i passeggeri del primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024).     [post_title] => Aeroporto di Genova: aumentano passeggeri e traffico di linea. Cda confermato [post_date] => 2025-05-06T11:04:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746529487000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è ottimismo in casa Ita Airways, con l'approvazione del progetto di bilancio 2024 che porta con sé una serie di indicatori positivi. In primis, l'ebit che con 3 milioni di euro rappresenta il primo positivo della compagnia, nonché un traguardo centrato in anticipo rispetto alle previsioni del Piano industriale (e senza i benefici delle sinergie con il Gruppo Lufthansa) grazie a performance operative e commerciali positive. Resta in negativo l'ultima riga del bilancio, con una perdita di 227 milioni di euro, che la compagnia spiega essere «significativamente influenzata dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta». I ricavi totali hanno raggiunto i 3,1 miliardi di euro (+26% sul 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26%); i passeggeri trasportai sono stati circa 18 milioni, pari ad un aumento del +19% sul 2023). La quota di fatturato sui voli di lungo raggio è stata pari a 1,36 miliardi di euro, 770 miliardi sui voli domestici e 590 milioni su quelli internazionali. Il load factor medio si è attestato all’81%. Rotta verso il pareggio di bilancio «Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di Ita nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’ebit positivo per la prima volta nella storia della compagnia - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale Ita Airways -. I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle persone di Ita che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa». A corroborare le stime positive sono poi i dati del primo trimestre 2025,  «che registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sui primi tre mesi del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.)». Commentando i numeri Eberhart ha ricordato che l’obiettivo fissato per Ita corrisponde a quello individuato per tutti i vettori del gruppo Lufthansa e cioè arrivare ad avere un margine ebit di almeno l’8% all’anno. «È con questo dato che una compagnia aerea può crescere e fare investimenti». L'ad ha anche puntualizzato che Ita dovrà aumentare la propria quota di mercato a Roma Fiumicino, passando «dall’attuale 15 al 30%» entro il 2030.  [post_title] => Ita Airways centra il primo ebit positivo. «Plausibile il pareggio di bilancio» [post_date] => 2025-05-06T09:48:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746524929000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489631 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Positivo l’andamento delle presenze turistiche in Francia in questi primi mesi dell’anno. «Siamo molto soddisfatti dei nuovi collegamenti tra Milano e Parigi. - afferma infatti Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia - A fine marzo è stata riaperta la linea tra Italia e Francia di Sncf Voyageurs, che era stata interrotta dalla frana in Val Maurienne. A inizio aprile è poi ripreso il collegamento con l’alta velocità di Trenitalia - con sosta anche a Torino. Abbiamo ora tanti collegamenti tra Milano e Parigi. È un passo molto importante per la sostenibilità e per dare slancio alla città di Parigi e alle destinazioni vicine, da raggiungere in treno: la Valle della Loira, la Champagne, la Normandia, la Bretagna … Senza dimenticare l’importanza dei collegamenti aerei! I visitatori della Francia appartengono a un target trasversale. Gli itinerari turistici sono adatti a tutte le età e anche a tutte le tasche, perché c’è un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre agli alberghi di charme proponiamo il campeggio per le famiglie, magari in Corsica: una destinazione splendida, dove vivere percorsi alternativi, anche in bicicletta. L’abbiamo promossa in una recente campagna. Vogliamo destagionalizzare il turismo in Francia, con proposte inedite come un tour dei Castelli della Loira a Natale. È davvero un’esperienza magica, con le decorazioni natalizie a illuminare gli edifici». Tante le ragioni per andare in Francia nel 2025. Gli amanti dell’arte potranno ripercorrere la storia di Paul Cézanne ad Aix-en-Provence, dove la prossima estate riaprirà le porte l’atelier dell’artista e dove, dal 28 giugno, sarà allestita la mostra “Cézanne al Jas de Bouffan”, la dimora di campagna della famiglia dell’artista. Spostandosi a Parigi, al Louvre si potrà visitare fino al 21 luglio una mostra dedicata alla moda. Louvre Couture farà dialogare con oggetti antichi gli abiti e accessori di Chanel, Yamamoto, Dolce & Gabbana e altri stilisti contemporanei. È poi in corso al Centre Pompidou una mostra dedicata alla pittrice Suzanne Valadon, che fu la musa di Renoir, Toulouse-Lautrec e Henner. Nei prossimi mesi riapriranno anche le torri di Notre-Dame dove, seguendo un nuovo itinerario, si salirà ad ammirare Parigi dall’alto. Dal 13 al 24 maggio è in programma la 78esima edizione del Festival di Cannes, mentre il prossimo settembre l’arte contemporanea dello street-artist JR trasformerà il Pont Neuf di Parigi in una installazione monumentale. Tra le celebrazioni sul territorio francese si ricordano i mille anni di Caen, l’affascinante città della Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e da dove Guglielmo partì alla conquista del Regno d’Inghilterra nel 1066. Compie invece 500 anni il castello di Azay-le-Rideau, nella Valle della Loira; l’evento verrà festeggiato con un ricco programma multidisciplinare. Tante, poi, le opportunità per gli amanti dello sport. Dal 19 maggio all’8 giugno al Roland Garros si svolgerà l’iconico incontro di tennis su terra battuta, a cui è stata confermata la presenza di Jannik Sinner. Il prossimo 5 luglio partirà da Lille, nell’Alta Francia, il 112esimoTour de France: 3.320km su un tracciato interamente francese, tra le Alpi e i Pirenei. Partirà invece da Vannes, in Bretagna, il percorso di quasi 1200km del Tour de France Femmes. «Infine la Francia è molto attiva sul tema della sostenibilità e delle idee green: ne è stata pensata una per ogni regione del paese! - prosegue Lovato - Escursioni in bicicletta, ma anche tante passeggiate nel territorio dell’Alvernia-Rodano Alpi, vicino a Les 2 Alpes e lungo la rete di piste ciclabili di Strasburgo e nella Champagne. O in Borgogna - dove fare frequenti soste lungo i 25 km della Strada dei Vigneti - nell’ex foresta reale di Loches e a Rennes. ... La Normandia, fortemente impegnata nel turismo sostenibile, ha lanciato l’iniziativa Low Carbon Tariff, che promuove l’uso di mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come il treno, l’autobus e la bicicletta e offre uno sconto del 10% sulle visite per incoraggiare i visitatori alla scelta “green”. Si svolgerà infine a settembre a Montpellier l’edizione 2025 del Congresso “Green Destinations”. - conclude Lovato - 300 esperti di turismo provenienti da tutto il mondo si riuniranno per parlare di turismo sostenibile». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Francia: offerta poliedrica e in chiave sostenibile, per tutti i target di turisti [post_date] => 2025-04-30T10:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746008410000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Catalogna resta una delle destinazioni predilette dai turisti italiani: 1,62 milioni i connazionali che nel 2024 hanno esplorato la regione e, in particolare, la Costa Brava e la Costa Daurada. Da sottolineare che il 62% ha scelto di viaggiare in bassa stagione (soprattutto gennaio, aprile e ottobre), suggerendo la regione spagnola come una meta ideale da visitare tutto l'anno. Oltre a Barcellona, cultura, arte, trekking al mare e in montagna, itinerari on the road e vacanze outdoor sono i topic più richiesti dai turisti provenienti dello Stivale, con un calo dei last minute a favore di un anticipo di prenotazione medio da 1 fino a 3 mesi e oltre. Durante il periodo invernale, inoltre, la Catalogna è stata la seconda destinazione per quota di turisti stranieri (dopo le Isole Canarie), con gli arrivi italiani aumentati, da ottobre a dicembre, dell'11,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, rappresentando l'8,4% del mercato totale in termini di quota di viaggi in Catalogna, secondi solo ai francesi. Al 4° posto degli arrivi internazionali, l'Italia è tra quei più di 20 milioni di turisti stranieri che, per una durata media di 4,6 notti in hotel e sistemazioni simili, nel 2024 hanno optato per la Catalogna, spendendo in media per persona 726 €. L'Italia è sul podio, infine, al 3° posto dietro a Stati Uniti e Spagna, per volume di ricerche di voli verso la regione spagnola. Quest'anno la regione sarà connessa con 22 aeroporti italiani con voli operati da Vueling, Ryanair, Wizz Air, easyJet, Ita Airways e Volotea. [post_title] => Catalogna meta prediletta dei turisti internazionali. Italia quarto mercato per arrivi [post_date] => 2025-03-06T11:17:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741259823000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1066" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":63,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.\r\n\r\n\"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal\".\r\n\r\nNel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).\r\n\r\nCon 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).\r\n\r\nLamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.\r\n\r\n\"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica\".","post_title":"Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno","post_date":"2025-07-08T12:15:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751976916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam si ritaglia un ruolo da protagonista sul palcoscenico del turismo mondiale: il paese ha infatti registrato la migliore performance nell'Asia-Pacifico in termini di crescita del turismo internazionale nel primo trimestre del 2025, registrando il più alto aumento di arrivi di visitatori nella regione.\r\n\r\nIl dato è quello dell'ultimo World Tourism Barometer dell'Unwto, che mostra come il Vietnam abbia raggiunto un aumento del 30% degli arrivi di turisti internazionali nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo 2024.\r\n\r\nCiò lo colloca al sesto posto a livello globale e al primo nella regione Apac, davanti al Giappone e a Palau. L'Ufficio generale di statistica del Vietnam ha riferito che il Paese ha accolto quasi 10,7 milioni di visitatori internazionali nei primi sei mesi del 2025, pari ad una crescita del +26% rispetto alla prima metà del 2019. A giugno sono stati registrati 1,46 milioni di arrivi\r\n\r\nIl Vietnam si è classificato al secondo posto a livello globale nella ripresa degli arrivi internazionali, con un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2019. I principali mercati di provenienza sono stati guidati dal Nord-est asiatico, che ha contribuito per quasi il 60% degli arrivi totali. La Cina rimane la principale fonte con 2,7 milioni di visitatori, seguita dalla Corea del Sud con oltre 2,2 milioni.\r\n\r\nIl governo del Vietnam ha fissato l'ambizioso obiettivo per il 2025 di arrivare fino a 22-23 milioni di visitatori, risultato cui dovrà contribuire largamente l'alta stagione, nel periodo che tradizionalmente va da ottobre a dicembre.","post_title":"Vietnam avanti tutta: il turismo internazionale cresce del +30%","post_date":"2025-07-08T11:02:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751972521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492036","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”.\r\n\r\nIl 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%).\r\n\r\nPochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024).","post_title":"Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue","post_date":"2025-06-05T13:12:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749129120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kuwait Airways ha accolto in flotta il primo dei nove A321neo ordinati ad Airbus, che rientra nella strategia di rinnovo della compagnia aerea che prevede la modernizzazione della flotta per favorire la crescita.\r\n\r\nL'A321neo di Kuwait Airways è dotato di una cabina spaziosa con 166 posti suddivisi in due classi: 16 posti full-flat in classe business che offrono un comfort superiore e 150 posti in classe economica progettati per migliorare lo spazio dei passeggeri. I passeggeri potranno godere della cabina Airspace, che offre un'atmosfera più tranquilla e rilassante, con illuminazione personalizzabile e sistemi di intrattenimento e connettività in volo di ultima generazione.\r\n\r\nL'A321neo integra la flotta esistente di A320neo e A330neo del vettore, consentendo una maggiore flessibilità ed efficienza operativa attraverso tutto il network. La gamma e la capacità dell'A321neo lo rendono ideale per le rotte regionali e di medio raggio, compresi i servizi stagionali verso le destinazioni dell'Asia meridionale e dell'Europa.\r\n\r\nKuwait Airways opera attualmente una flotta di nove Airbus A320neo e sei A330neo di ultima generazione.\r\n\r\n ","post_title":"Kuwait Airways: in flotta il primo dei nove A321neo ordinati ad Airbus","post_date":"2025-05-15T10:15:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747304159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al bilancio di esercizio 2024 per l'aeroporto di Genova, che ha chiuso l'anno con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (+4,3% rispetto al 2023), ricavi totali per 30,1 milioni di euro (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%), ebitda a 2,3 milioni rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023 e un utile netto di 255.000 euro rispetto alla perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023.\r\n\r\nL'assemblea dei soci di Aeroporto di Genova spa (Autorità di sistema portuale del Mar ligure occidentale 60% e Camera di commercio di Genova 40%) chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, ha confermato alla guida il presidente Enrico Musso, e i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) e Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di Commercio di Genova) che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025.\r\n«Ci aspetta un periodo di intenso lavoro - ha osservato Musso - da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione, dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo. In questo scenario gli importanti investimenti che, entro il 2026, ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano, senza dubbio, un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo».\r\nIntanto, gli ultimi dati relativi al mese di aprile indicano 139.018 passeggeri movimentati, il 10,6% in più sul 2024, portando a 394.000 i passeggeri del primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto di Genova: aumentano passeggeri e traffico di linea. Cda confermato","post_date":"2025-05-06T11:04:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746529487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è ottimismo in casa Ita Airways, con l'approvazione del progetto di bilancio 2024 che porta con sé una serie di indicatori positivi. In primis, l'ebit che con 3 milioni di euro rappresenta il primo positivo della compagnia, nonché un traguardo centrato in anticipo rispetto alle previsioni del Piano industriale (e senza i benefici delle sinergie con il Gruppo Lufthansa) grazie a performance operative e commerciali positive.\r\nResta in negativo l'ultima riga del bilancio, con una perdita di 227 milioni di euro, che la compagnia spiega essere «significativamente influenzata dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta».\r\nI ricavi totali hanno raggiunto i 3,1 miliardi di euro (+26% sul 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26%); i passeggeri trasportai sono stati circa 18 milioni, pari ad un aumento del +19% sul 2023). La quota di fatturato sui voli di lungo raggio è stata pari a 1,36 miliardi di euro, 770 miliardi sui voli domestici e 590 milioni su quelli internazionali. Il load factor medio si è attestato all’81%.\r\nRotta verso il pareggio di bilancio\r\n«Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di Ita nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’ebit positivo per la prima volta nella storia della compagnia - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale Ita Airways -. I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle persone di Ita che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa».\r\nA corroborare le stime positive sono poi i dati del primo trimestre 2025,  «che registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sui primi tre mesi del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.)».\r\nCommentando i numeri Eberhart ha ricordato che l’obiettivo fissato per Ita corrisponde a quello individuato per tutti i vettori del gruppo Lufthansa e cioè arrivare ad avere un margine ebit di almeno l’8% all’anno. «È con questo dato che una compagnia aerea può crescere e fare investimenti». L'ad ha anche puntualizzato che Ita dovrà aumentare la propria quota di mercato a Roma Fiumicino, passando «dall’attuale 15 al 30%» entro il 2030. ","post_title":"Ita Airways centra il primo ebit positivo. «Plausibile il pareggio di bilancio»","post_date":"2025-05-06T09:48:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1746524929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Positivo l’andamento delle presenze turistiche in Francia in questi primi mesi dell’anno. «Siamo molto soddisfatti dei nuovi collegamenti tra Milano e Parigi. - afferma infatti Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia - A fine marzo è stata riaperta la linea tra Italia e Francia di Sncf Voyageurs, che era stata interrotta dalla frana in Val Maurienne. A inizio aprile è poi ripreso il collegamento con l’alta velocità di Trenitalia - con sosta anche a Torino.\r\n\r\nAbbiamo ora tanti collegamenti tra Milano e Parigi. È un passo molto importante per la sostenibilità e per dare slancio alla città di Parigi e alle destinazioni vicine, da raggiungere in treno: la Valle della Loira, la Champagne, la Normandia, la Bretagna … Senza dimenticare l’importanza dei collegamenti aerei! I visitatori della Francia appartengono a un target trasversale.\r\n\r\nGli itinerari turistici sono adatti a tutte le età e anche a tutte le tasche, perché c’è un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre agli alberghi di charme proponiamo il campeggio per le famiglie, magari in Corsica: una destinazione splendida, dove vivere percorsi alternativi, anche in bicicletta. L’abbiamo promossa in una recente campagna. Vogliamo destagionalizzare il turismo in Francia, con proposte inedite come un tour dei Castelli della Loira a Natale. È davvero un’esperienza magica, con le decorazioni natalizie a illuminare gli edifici». Tante le ragioni per andare in Francia nel 2025.\r\n\r\nGli amanti dell’arte potranno ripercorrere la storia di Paul Cézanne ad Aix-en-Provence, dove la prossima estate riaprirà le porte l’atelier dell’artista e dove, dal 28 giugno, sarà allestita la mostra “Cézanne al Jas de Bouffan”, la dimora di campagna della famiglia dell’artista. Spostandosi a Parigi, al Louvre si potrà visitare fino al 21 luglio una mostra dedicata alla moda. Louvre Couture farà dialogare con oggetti antichi gli abiti e accessori di Chanel, Yamamoto, Dolce & Gabbana e altri stilisti contemporanei. È poi in corso al Centre Pompidou una mostra dedicata alla pittrice Suzanne Valadon, che fu la musa di Renoir, Toulouse-Lautrec e Henner.\r\n\r\nNei prossimi mesi riapriranno anche le torri di Notre-Dame dove, seguendo un nuovo itinerario, si salirà ad ammirare Parigi dall’alto. Dal 13 al 24 maggio è in programma la 78esima edizione del Festival di Cannes, mentre il prossimo settembre l’arte contemporanea dello street-artist JR trasformerà il Pont Neuf di Parigi in una installazione monumentale.\r\n\r\nTra le celebrazioni sul territorio francese si ricordano i mille anni di Caen, l’affascinante città della Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e da dove Guglielmo partì alla conquista del Regno d’Inghilterra nel 1066. Compie invece 500 anni il castello di Azay-le-Rideau, nella Valle della Loira; l’evento verrà festeggiato con un ricco programma multidisciplinare.\r\n\r\nTante, poi, le opportunità per gli amanti dello sport. Dal 19 maggio all’8 giugno al Roland Garros si svolgerà l’iconico incontro di tennis su terra battuta, a cui è stata confermata la presenza di Jannik Sinner. Il prossimo 5 luglio partirà da Lille, nell’Alta Francia, il 112esimoTour de France: 3.320km su un tracciato interamente francese, tra le Alpi e i Pirenei. Partirà invece da Vannes, in Bretagna, il percorso di quasi 1200km del Tour de France Femmes. «Infine la Francia è molto attiva sul tema della sostenibilità e delle idee green: ne è stata pensata una per ogni regione del paese! - prosegue Lovato - Escursioni in bicicletta, ma anche tante passeggiate nel territorio dell’Alvernia-Rodano Alpi, vicino a Les 2 Alpes e lungo la rete di piste ciclabili di Strasburgo e nella Champagne. O in Borgogna - dove fare frequenti soste lungo i 25 km della Strada dei Vigneti - nell’ex foresta reale di Loches e a Rennes. ... La Normandia, fortemente impegnata nel turismo sostenibile, ha lanciato l’iniziativa Low Carbon Tariff, che promuove l’uso di mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come il treno, l’autobus e la bicicletta e offre uno sconto del 10% sulle visite per incoraggiare i visitatori alla scelta “green”. Si svolgerà infine a settembre a Montpellier l’edizione 2025 del Congresso “Green Destinations”. - conclude Lovato - 300 esperti di turismo provenienti da tutto il mondo si riuniranno per parlare di turismo sostenibile».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Francia: offerta poliedrica e in chiave sostenibile, per tutti i target di turisti","post_date":"2025-04-30T10:20:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1746008410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Catalogna resta una delle destinazioni predilette dai turisti italiani: 1,62 milioni i connazionali che nel 2024 hanno esplorato la regione e, in particolare, la Costa Brava e la Costa Daurada.\r\n\r\nDa sottolineare che il 62% ha scelto di viaggiare in bassa stagione (soprattutto gennaio, aprile e ottobre), suggerendo la regione spagnola come una meta ideale da visitare tutto l'anno. Oltre a Barcellona, cultura, arte, trekking al mare e in montagna, itinerari on the road e vacanze outdoor sono i topic più richiesti dai turisti provenienti dello Stivale, con un calo dei last minute a favore di un anticipo di prenotazione medio da 1 fino a 3 mesi e oltre.\r\n\r\nDurante il periodo invernale, inoltre, la Catalogna è stata la seconda destinazione per quota di turisti stranieri (dopo le Isole Canarie), con gli arrivi italiani aumentati, da ottobre a dicembre, dell'11,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, rappresentando l'8,4% del mercato totale in termini di quota di viaggi in Catalogna, secondi solo ai francesi.\r\n\r\nAl 4° posto degli arrivi internazionali, l'Italia è tra quei più di 20 milioni di turisti stranieri che, per una durata media di 4,6 notti in hotel e sistemazioni simili, nel 2024 hanno optato per la Catalogna, spendendo in media per persona 726 €. L'Italia è sul podio, infine, al 3° posto dietro a Stati Uniti e Spagna, per volume di ricerche di voli verso la regione spagnola. Quest'anno la regione sarà connessa con 22 aeroporti italiani con voli operati da Vueling, Ryanair, Wizz Air, easyJet, Ita Airways e Volotea.","post_title":"Catalogna meta prediletta dei turisti internazionali. Italia quarto mercato per arrivi","post_date":"2025-03-06T11:17:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741259823000]}]}}

Lascia un commento