1065
[ 0 ]
27 settembre 2010 13:44
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Distal & Itr Group ricerca esperto agente di viaggio specializzato nella vendita di pacchetti turistici con capacità di negoziazione con i tour operator e gestione dei rapporti con clienti individuali e organizzati (cral, enti etc.).
Sede di lavoro: Roma
Rif. Agente di viaggio
Inviare il cv a: commerciale@distal.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La crociata per l'abolizione dell'addizionale comunale, l'atavico auspicio per il miglioramento dei servizi Atc in tutta Europa. L'atteso lancio della piattaforma Travel Agent Direct. L'estate 2025 conferma ancora una volta la centralità del mercato Italia nel percorso di sviluppo di Ryanair, ed è Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost a ribardirlo.
"La stagione estiva sta andando bene e siamo fiduciosi possa proseguire in modo altrettanto soddisfacente. L’Italia si conferma un mercato chiave per Ryanair, con 65 milioni di passeggeri trasportati nel 2025. Qui operiamo su 32 aeroporti e 19 basi, con 105 aeromobili basati che corrisponde ad un investimento di 10,5 miliardi di dollari. Un impegno, questo, che supporta, nel nostro Paese, più di 50.000 posti di lavoro tra diretti e indotto".
Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia sono state le prime regioni a intervenire sull'addizionale, ma il percorso è ancora lungo: "Anche la Sicilia ha deciso di abolire l’addizionale comunale, a partire dagli aeroporti minori. E’ una decisione che abbiamo accolto con favore, consapevoli di quanto la riduzione dei costi di accesso possa avere un impatto positivo, diretto e immediato, sull’aumento del numero di voli, aeromobili basati e tariffe basse, come dimostrato dalla crescita record che stanno registrando le regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia". Del resto "questa tassa che oggi pagano i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani e che di municipale, nonostante il nome, ha ben poco, se consideriamo che solo il 5% dei proventi finisce nelle casse degli enti locali. L’eliminazione dell’addizionale municipale in queste tre regioni ha permesso di sbloccare investimenti importanti: in Abruzzo per la summer 2025 è stato basato un secondo aeromobile con l’apertura di 5 nuove rotte da/per Pescara, una crescita del traffico del 30%, per arrivare ad 1 milione di passeggeri all’anno.
In Calabria, il nostro piano di crescita prevede l’aumento della capacità del 50%, 1 nuova base a Reggio Calabria, 3 nuovi aeromobili basati, nuove rotte in tutti gli aeroporti della regione, Lamezia, Reggio e Crotone, e un investimento di 15 milioni di euro per due nuovi hangar dedicati alle attività di manutenzione che supporteranno oltre 300 posti di lavoro altamente qualificati, mentre sono in totale oltre 1.700 i posti di lavoro supportati, tra diretto e indotto, se prendiamo in considerazione l’operativo estivo 2025. In Friuli Venezia-Giulia, da quando è stata abolita l’addizionale municipale, una nuova base è stata aperta a Trieste, che oggi ha 2 aeromobili basati, il traffico è raddoppiato fino a 1.1 milioni di passeggeri, sono state aperte 10 nuove rotte, domestiche e non domestiche, supportando oltre 800 posti di lavoro".
L'estate con i picchi di traffico porta con sè diverse sfide, quali sono le maggiori criticità? "Il tema dei servizi Atc è senza dubbio una delle principali criticità. Ma è un discorso che riguarda l’intero continente europeo. Riteniamo che i servizi Atc in tutta Europa debbano essere messi nelle condizioni di poter operare al meglio, anzitutto attraverso una adeguata dotazione di personale. Ogni anno gli Atc sottorganico sono responsabili di oltre il 90% dei ritardi dei voli in Europa, causando anche un aumento del 10% delle emissioni nel settore aereo europeo".
Infine il nuovo rapporto con le agenzie di viaggio che nasce dal lancio di Tad: "Siamo molto soddisfatti del lavoro che ci ha portato al lancio della nostra nuova piattaforma, rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti, poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo. Con la crescita stimata a 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034, siamo entusiasti di poter espandere le nostre collaborazioni con agenzie di viaggio affidabili in tutta Europa".
[post_title] => Ryanair: "L'Italia si conferma mercato chiave". Sfide e attese dell'estate
[post_date] => 2025-06-25T09:15:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750842935000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492084
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024.
In crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno.
Nel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024.
Anche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.
[post_title] => Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri
[post_date] => 2025-06-06T10:33:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749206025000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presenze in crescita per la Toscana che registra (secondo i dati del Centro studi turistici di Firenze) nei primi 5 mesi del 2025 un +1,1% rispetto ad un anno fa.
«I dati – commentano il presidente della regione Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - ci consegnano un quadro che, pur in un contesto complesso, conferma la solidità e l’attrattività della Toscana come destinazione turistica. La crescita stimata, seppur più contenuta rispetto agli anni precedenti, è un segnale positivo: dimostra che il nostro sistema turistico continua a funzionare, soprattutto grazie all’apporto della domanda internazionale che continua a premiare la qualità e l’unicità della nostra offerta».
E’ evidente però una contrazione del mercato interno: «L’inflazione sta incidendo – aggiungono Giani e Marras - sulla capacità di spesa dei turisti italiani. Questo ci impone di tenere alta l’attenzione e continuare a lavorare su politiche di promozione efficaci e su un’offerta sempre più sostenibile, diversificata e accessibile. Dobbiamo rafforzare il legame tra turismo e territorio, valorizzando anche le aree meno battute, come quelle rurali, collinari e termali. La fiducia delle imprese sul possibile incremento degli arrivi last minute è un ulteriore stimolo a migliorare l'accoglienza e i servizi, anche in ottica digitale».
La stima di crescita del turismo in Toscana per il periodo estivo alle porte indica un +0,3%: un rallentamento rispetto ai ritmi degli anni passati post covid, causato ancora una volta dalla flessione del mercato interno alle prese con la perdita del potere d’acquisto. Complessivamente i turisti stimati in arrivo nel periodo giugno-agosto ammontano a oltre 5,8 milioni, i pernottamenti dovrebbero aggirarsi sui 22,1 milioni.
Le presenze italiane dovrebbero calare (-0,5%) e toccare quota 10,5 milioni in termini assoluti. Quelle straniere invece sono stimate in aumento (+0,9%) e attestarsi su 11,6 milioni, con un’incidenza che passerebbe dal 52,3% al 52,6% rispetto all’anno scorso. Il movimento degli ospiti nelle strutture alberghiere è stimato in crescita (+0,6%), le prenotazioni dall’estero salgono dell’1,7%, quelle italiane calano dello 0,8%. Sostanzialmente stabile il dato per le strutture extralberghiere (+0,1%). Anche qui, flessione della domanda italiana (-0,3%) e aumento di quella straniera (+0,4%).
La previsione dei flussi turistici nelle strutture ricettive delle città e centri d’arte indica un +0,8%. Anche in tal caso a far da traino è la domanda straniera (+1,4%), mentre flette quella italiana (-1,3%). Positivo il dato anche per le località del balneare (+0,3%), con un +1,6% di stranieri ed un -0,3% di italiani. Non varia, rispetto ad un anno fa, il dato per le aree rurali e di collina, mentre è previsto un calo per le imprese delle località di montagna (-0,7%), ad “altro interesse” (-0,3%) e termale (-1,7%).
Prevalgono ancora i mercati europei con aumenti di diversa entità per francesi, polacchi, tedeschi, olandesi, svizzeri e britannici. Lieve rialzo per i turisti provenienti dalla Repubblica Ceca, dal Belgio e dalla Spagna. Tra i mercati extraeuropei segno positivo per il mercato statunitense, australiano, canadese, brasiliano e cinese. In leggera flessione le prenotazioni di austriaci, coreani, giapponesi, indiani, scandinavi e ungheresi.
[post_title] => Toscana, presenze in crescita più contenuta: estate a +0,3 per cento
[post_date] => 2025-06-04T09:42:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749030179000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491351
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' sicuramente positivo il bilancio delle prime tre settimane di operatività della nuova Lounge Business dell’aeroporto di Catania, inaugurata lo scorso 28 aprile, ha registrato un’affluenza di oltre 9700 passeggeri, con una crescita del 57% rispetto allo stesso periodo del 2024).
Il record di accessi è stato raggiunto domenica 25 maggio, quando 626 passeggeri (+105% vs 2024) hanno potuto usufruire di un ambiente completamente rinnovato e ampliato, progettato per accogliere in modo più confortevole i viaggiatori in transito nello scalo.
Con oltre 400 metri quadrati di superficie e 200 posti a sedere, la nuova lounge offre spazi moderni e funzionali, aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato. L’accesso è riservato ai titolari di carte premium e alle convenzioni attive, ma è possibile entrare anche direttamente acquistando il biglietto in aeroporto.
In occasione del primo volo diretto Catania–New York operato da Delta Airlines, la Lounge Business “Angelo d’Arrigo” ha accolto i passeggeri in partenza con un servizio dedicato, offrendo un’esperienza di comfort e raffinatezza all’altezza di un collegamento storico per lo scalo etneo.
«Siamo molto soddisfatti della risposta positiva che la nuova Lounge Business ha ricevuto fin dalla sua riapertura - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo spazio è stato progettato per offrire ai passeggeri un’esperienza di comfort e qualità superiore, con servizi moderni e ambienti accoglienti. La Lounge rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento dell’offerta aeroportuale di Catania, confermando il nostro impegno nel migliorare costantemente i servizi e nel rendere lo scalo sempre più competitivo e attrattivo per viaggiatori e partner».
[post_title] => Aeroporto Catania: affluenza passeggeri record alla nuova lounge business
[post_date] => 2025-05-27T09:27:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748338030000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491224
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491226" align="alignleft" width="300"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]
Trenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.
I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting.
Il treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero
In Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro.
“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’.
Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.
“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.
Grandi eventi e viaggi esperienza
Nel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.
Lanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.
Visto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.
Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.
Una case history di successo: i "Treni della neve"
Da Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.
[post_title] => Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia
[post_date] => 2025-05-26T09:52:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gite-in-treno
[1] => treni
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => gite in treno
[1] => treni
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748253168000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l’interesse dei viaggiatori italiani per l’emirato di Ras Al Khaimah, che nel 2024 ha registrato un incremento degli arrivi dal nostro Paese del 10,5% e un’ulteriore crescita del 12% nel primo trimestre del 2025.
In una presentazione ai media italiani, i rappresentanti del Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) hanno sottolineato come il nostro Paese sia un mercato strategico per Ras Al Khaimah, anche per il segmento Mice, come testimonia un recente educational organizzato nell’Emirato per alcune incentive house italiane. La destinazione è comodamente raggiungibile dall’aeroporto internazionale di Dubai, con un transfer di meno di un’ora. La meta è fruibile tutto l’anno, con un clima che nei mesi estivi è leggermente meno caldo rispetto ad altre destinazioni della penisola arabica, grazie alle montagne presenti nell’entroterra. E per incentivare i flussi nella stagione estiva, dal 15 giugno al 15 settembre, è in arrivo la campagna “Guess Where”, con condizioni speciali i viaggiatori.
Conosciuto come l’”Emirato della Natura”, Ras Al Khaimah ha sin dall’origine impostato la propria offerta turistica in base a una precisa visione, centrata su turismo di qualità, innovazione e sostenibilità. Come ha sottolineato Iyad Rasbey, vice president destination tourism development Raktda (nella foto): «Siamo stati la prima destinazione in Medio Oriente a ricevere, nel 2023, la certificazione Silver EarthCheck assegnata alle realtà che adottano pratiche di turismo responsabile, dalla riduzione del consumo energetico a quella delle emissioni del gas serra e della produzione dei rifiuti. E stiamo anche investendo in strutture eco-friendly, come Saij, A Mantis Collection Mountain, un complesso di 70 lodge eco-luxury realizzato sulle nostre montagne, che offrirà trekking guidati, agricoltura biologica e apicoltura per un’autentica esperienza all’insegna del rispetto per l’ambiente.
«Puntiamo anche a diventare una meta di riferimento per il turismo accessibile, adatta ai viaggiatori con disabilità: in quest’ottica, Raktda ha avviato una collaborazione con Sage Inclusion, leader globale nel turismo accessibile, per realizzare la più grande valutazione sull’accessibilità mai condotta nella regione del Medio Oriente, che ha coinvolto oltre 50 hotel, 10 attrazioni turistiche, l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah e i servizi di trasporto».
L’emirato ha obiettivi ambiziosi, con una tabella di marcia che prevede di arrivare a 1,7 milioni di visitatori già nel 2026, per crescere a 2 milioni e mezzo nel 2028, a 3 milioni nel 2029 e a 3 milioni e mezzo nel 2030. Per ospitare questi numeri, servono più alberghi: attualmente Ras Al Khaimah conta un’offerta di oltre 8.000 camere, ma nei prossimi anni ne saranno realizzate altre 7.500. La crescita alberghiera è sostenuta da una strategia volta a creare un’offerta ricettiva variegata e di alta qualità, grazie alle aperture di marchi top level come Four Seasons, Nikki Beach, Nobu, Wynn Resort, W Hotels e Fairmont.
(v.p.)
[post_title] => Ras Al Khaimah spinge su innovazione, qualità e sostenibilità. Italia mercato strategico
[post_date] => 2025-05-14T09:51:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747216268000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489953
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per Euroflora 2025 bilancio più che positivo con 400 espositori, 154 giardini, 254 concorsi e 200mila presenze in undici giorni.
«Abbiamo colto la sfida del ritorno nella sede originaria, - afferma Mauro Ferrando, presidente Porto Antico di Genova - profondamente trasformata grazie al progetto di Renzo Piano, con il debutto a fini espositivi dell’arena centrale del Palasport e delle aree del futuro parco urbano di piazzale Kennedy. Abbiamo osato scegliendo un progetto, realizzato dall’architetto Matteo Fraschini del gruppo Urges Valagussa, ad alta sostenibilità caratterizzato da allestimenti in materiale altamente riciclabile, legno e cartone, rispettosi di tutte le normative di sicurezza attuali. Più di tutto abbiamo voluto proporre un Euroflora ricca di contenuti innovativi e di interattività. Un ulteriore elemento di soddisfazione riguarda la mobilità, anche nei momenti di maggior affluenza il traffico è stato scorrevole grazie alla scelta di indirizzare i visitatori verso i mezzi di trasporto collettivi, dai treni ai bus turistici e alle navette gratuite di collegamento».
Tra le novità dell’edizione 2025 un ruolo preponderante l’ha avuto l’interattività con 150 eventi in programma.
Impegnativo il programma dei concorsi svolti, - 254 tra concorsi d’onore, tecnici ed estetici valutati da un team di 155 persone, di cui 105 giurati italiani e stranieri, 8 responsabili di area e 35 segretari di giuria, affiancati dai 7 membri del comitato scientifico.
E’ stata illustrata da Luca Sabatini, data scientist di Regione Liguria, la ricerca Euroflora 2025 condotta attraverso 1.339 interviste face-to-face tra il 24 aprile e il 4 maggio, con un margine di errore campionario pari a ±2,7%. L’analisi restituisce un quadro dettagliato e affidabile del profilo dei visitatori, delle loro opinioni e del livello di soddisfazione complessivo rispetto all’esperienza vissuta. Il pubblico si conferma maturo, con un’età media di 49,7 anni, e caratterizzato da un’elevata mobilità: il 37,6% dei partecipanti, infatti, proviene da fuori regione. Si segnala anche una buona capacità attrattiva verso nuovi pubblici, con il 45,4% di visitatori alla loro prima partecipazione all’evento.
Il voto medio assegnato all’esperienza generale è 4,1 su 5, un dato che testimonia la qualità percepita dell’evento, con una quota di soddisfatti (voti 4 o 5 su 5) pari al 79,3%. Inoltre, il 78,5% dei partecipanti si è detto disposto a raccomandare Euroflora, mentre l’86,5% ha dichiarato la volontà di partecipare anche a future edizioni.
I giovani sono i protagonisti di una nuova fruizione dell’evento. L’approfondimento generazionale rivela come la fascia più giovane abbia mostrato un interesse crescente verso l’evento, con una soddisfazione (88,4%) e una propensione a ritornare (88,9%) decisamente superiori alla media. Questo si accompagna a una forte disponibilità a promuovere l’evento attraverso canali digitali e social media, diventando così ambasciatori spontanei della manifestazione tra coetanei e follower.
Degno di nota anche l’interesse verso le attività collaterali: il 10,9% del pubblico ha partecipato ad eventi paralleli, rivelando un’attenzione crescente verso un’offerta culturale e formativa integrata.
«Euroflora, nella sua rinnovata edizione nel waterfront genovese ha saputo rendere la nostra regione protagonista a livello nazionale e internazionale – aggiunge il presidente della regione Liguria, Marco Bucci - Abbiamo mostrato il meglio del nostro territorio, la sua identità, la sua sostenibilità e la sua ospitalità. Come è emerso anche dai dati sulle presenze turistiche che hanno ‘invaso’ la nostra città e la nostra regione, creando un magnifico effetto “fuori salone”. La Liguria c’è, cresce, accoglie e si fa ammirare. Ed Euroflora è stata la prova concreta di quanto si può fare collaborando insieme e di quanto il nostro territorio abbia da offrire».
«Rispetto dell'ambiente, biodiversità e tecnologia hanno infatti scandito il ritmo dei tantissimi eventi e focus – commenta il sindaco ff di Genova Pietro Piciocchi - guidando i visitatori in un percorso ricco di curiosità e di punti di vista panoramici. Grande attenzione all'uso di materiale di riciclo e al riutilizzo delle piante in città e nei municipi, tanto che in questo senso Euroflora continua in permanente abbellendo i vari angoli di Genova dove nei prossimi giorni tantissime piante troveranno una collocazione, arricchendo e rinnovando il nostro verde pubblico».
«I risultati ottenuti dall'edizione di quest'anno di Euroflora, sia in termini numerici di visitatori sia in termini di soddisfazione da parte di pubblico ed espositori, testimoniano la grande riuscita dell'evento dalla duplice identità florovivaistico internazionale ed espressione profonda dell’identità ligure – sottolinea l’assessore regionale al turismo della Liguria Luca Lombardi - La tendenza turistica crescente degli ultimi anni è la ricerca di autenticità, bellezza e paesaggi da vivere, elementi celebrati da Euroflora in maniera impeccabile».
«Un grande evento internazionale che ha animato non solo l’area espositiva del Waterfront di Levante ma tutta la nostra città per un viaggio floreale che ha coinvolto strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature creando un’atmosfera davvero unica - dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi - Genova, città Best in Travel 2025, si conferma una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo ed eventi come Euroflora, che richiamano in città tantissimi visitatori, ci permettono di continuare a crescere come destinazione e, allo stesso tempo, di destagionalizzare i flussi preservando il nostro patrimonio e andando incontro ad un turismo sostenibile».
[post_title] => Genova Euroflora 2025, bilancio positivo con 200 mila presenze
[post_date] => 2025-05-07T11:27:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746617260000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489631
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Positivo l’andamento delle presenze turistiche in Francia in questi primi mesi dell’anno. «Siamo molto soddisfatti dei nuovi collegamenti tra Milano e Parigi. - afferma infatti Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia - A fine marzo è stata riaperta la linea tra Italia e Francia di Sncf Voyageurs, che era stata interrotta dalla frana in Val Maurienne. A inizio aprile è poi ripreso il collegamento con l’alta velocità di Trenitalia - con sosta anche a Torino.
Abbiamo ora tanti collegamenti tra Milano e Parigi. È un passo molto importante per la sostenibilità e per dare slancio alla città di Parigi e alle destinazioni vicine, da raggiungere in treno: la Valle della Loira, la Champagne, la Normandia, la Bretagna … Senza dimenticare l’importanza dei collegamenti aerei! I visitatori della Francia appartengono a un target trasversale.
Gli itinerari turistici sono adatti a tutte le età e anche a tutte le tasche, perché c’è un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre agli alberghi di charme proponiamo il campeggio per le famiglie, magari in Corsica: una destinazione splendida, dove vivere percorsi alternativi, anche in bicicletta. L’abbiamo promossa in una recente campagna. Vogliamo destagionalizzare il turismo in Francia, con proposte inedite come un tour dei Castelli della Loira a Natale. È davvero un’esperienza magica, con le decorazioni natalizie a illuminare gli edifici». Tante le ragioni per andare in Francia nel 2025.
Gli amanti dell’arte potranno ripercorrere la storia di Paul Cézanne ad Aix-en-Provence, dove la prossima estate riaprirà le porte l’atelier dell’artista e dove, dal 28 giugno, sarà allestita la mostra “Cézanne al Jas de Bouffan”, la dimora di campagna della famiglia dell’artista. Spostandosi a Parigi, al Louvre si potrà visitare fino al 21 luglio una mostra dedicata alla moda. Louvre Couture farà dialogare con oggetti antichi gli abiti e accessori di Chanel, Yamamoto, Dolce & Gabbana e altri stilisti contemporanei. È poi in corso al Centre Pompidou una mostra dedicata alla pittrice Suzanne Valadon, che fu la musa di Renoir, Toulouse-Lautrec e Henner.
Nei prossimi mesi riapriranno anche le torri di Notre-Dame dove, seguendo un nuovo itinerario, si salirà ad ammirare Parigi dall’alto. Dal 13 al 24 maggio è in programma la 78esima edizione del Festival di Cannes, mentre il prossimo settembre l’arte contemporanea dello street-artist JR trasformerà il Pont Neuf di Parigi in una installazione monumentale.
Tra le celebrazioni sul territorio francese si ricordano i mille anni di Caen, l’affascinante città della Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e da dove Guglielmo partì alla conquista del Regno d’Inghilterra nel 1066. Compie invece 500 anni il castello di Azay-le-Rideau, nella Valle della Loira; l’evento verrà festeggiato con un ricco programma multidisciplinare.
Tante, poi, le opportunità per gli amanti dello sport. Dal 19 maggio all’8 giugno al Roland Garros si svolgerà l’iconico incontro di tennis su terra battuta, a cui è stata confermata la presenza di Jannik Sinner. Il prossimo 5 luglio partirà da Lille, nell’Alta Francia, il 112esimoTour de France: 3.320km su un tracciato interamente francese, tra le Alpi e i Pirenei. Partirà invece da Vannes, in Bretagna, il percorso di quasi 1200km del Tour de France Femmes. «Infine la Francia è molto attiva sul tema della sostenibilità e delle idee green: ne è stata pensata una per ogni regione del paese! - prosegue Lovato - Escursioni in bicicletta, ma anche tante passeggiate nel territorio dell’Alvernia-Rodano Alpi, vicino a Les 2 Alpes e lungo la rete di piste ciclabili di Strasburgo e nella Champagne. O in Borgogna - dove fare frequenti soste lungo i 25 km della Strada dei Vigneti - nell’ex foresta reale di Loches e a Rennes. ... La Normandia, fortemente impegnata nel turismo sostenibile, ha lanciato l’iniziativa Low Carbon Tariff, che promuove l’uso di mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come il treno, l’autobus e la bicicletta e offre uno sconto del 10% sulle visite per incoraggiare i visitatori alla scelta “green”. Si svolgerà infine a settembre a Montpellier l’edizione 2025 del Congresso “Green Destinations”. - conclude Lovato - 300 esperti di turismo provenienti da tutto il mondo si riuniranno per parlare di turismo sostenibile».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Francia: offerta poliedrica e in chiave sostenibile, per tutti i target di turisti
[post_date] => 2025-04-30T10:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746008410000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.
Punti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.
Le opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.
L'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.
Transavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.
Proprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785.
Inoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.
[post_title] => Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria
[post_date] => 2025-04-29T10:34:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922899000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1065"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":112,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La crociata per l'abolizione dell'addizionale comunale, l'atavico auspicio per il miglioramento dei servizi Atc in tutta Europa. L'atteso lancio della piattaforma Travel Agent Direct. L'estate 2025 conferma ancora una volta la centralità del mercato Italia nel percorso di sviluppo di Ryanair, ed è Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost a ribardirlo.\r\n\r\n\"La stagione estiva sta andando bene e siamo fiduciosi possa proseguire in modo altrettanto soddisfacente. L’Italia si conferma un mercato chiave per Ryanair, con 65 milioni di passeggeri trasportati nel 2025. Qui operiamo su 32 aeroporti e 19 basi, con 105 aeromobili basati che corrisponde ad un investimento di 10,5 miliardi di dollari. Un impegno, questo, che supporta, nel nostro Paese, più di 50.000 posti di lavoro tra diretti e indotto\".\r\n\r\nAbruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia sono state le prime regioni a intervenire sull'addizionale, ma il percorso è ancora lungo: \"Anche la Sicilia ha deciso di abolire l’addizionale comunale, a partire dagli aeroporti minori. E’ una decisione che abbiamo accolto con favore, consapevoli di quanto la riduzione dei costi di accesso possa avere un impatto positivo, diretto e immediato, sull’aumento del numero di voli, aeromobili basati e tariffe basse, come dimostrato dalla crescita record che stanno registrando le regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia\". Del resto \"questa tassa che oggi pagano i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani e che di municipale, nonostante il nome, ha ben poco, se consideriamo che solo il 5% dei proventi finisce nelle casse degli enti locali. L’eliminazione dell’addizionale municipale in queste tre regioni ha permesso di sbloccare investimenti importanti: in Abruzzo per la summer 2025 è stato basato un secondo aeromobile con l’apertura di 5 nuove rotte da/per Pescara, una crescita del traffico del 30%, per arrivare ad 1 milione di passeggeri all’anno.\r\n\r\nIn Calabria, il nostro piano di crescita prevede l’aumento della capacità del 50%, 1 nuova base a Reggio Calabria, 3 nuovi aeromobili basati, nuove rotte in tutti gli aeroporti della regione, Lamezia, Reggio e Crotone, e un investimento di 15 milioni di euro per due nuovi hangar dedicati alle attività di manutenzione che supporteranno oltre 300 posti di lavoro altamente qualificati, mentre sono in totale oltre 1.700 i posti di lavoro supportati, tra diretto e indotto, se prendiamo in considerazione l’operativo estivo 2025. In Friuli Venezia-Giulia, da quando è stata abolita l’addizionale municipale, una nuova base è stata aperta a Trieste, che oggi ha 2 aeromobili basati, il traffico è raddoppiato fino a 1.1 milioni di passeggeri, sono state aperte 10 nuove rotte, domestiche e non domestiche, supportando oltre 800 posti di lavoro\".\r\n\r\nL'estate con i picchi di traffico porta con sè diverse sfide, quali sono le maggiori criticità? \"Il tema dei servizi Atc è senza dubbio una delle principali criticità. Ma è un discorso che riguarda l’intero continente europeo. Riteniamo che i servizi Atc in tutta Europa debbano essere messi nelle condizioni di poter operare al meglio, anzitutto attraverso una adeguata dotazione di personale. Ogni anno gli Atc sottorganico sono responsabili di oltre il 90% dei ritardi dei voli in Europa, causando anche un aumento del 10% delle emissioni nel settore aereo europeo\".\r\n\r\nInfine il nuovo rapporto con le agenzie di viaggio che nasce dal lancio di Tad: \"Siamo molto soddisfatti del lavoro che ci ha portato al lancio della nostra nuova piattaforma, rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti, poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo. Con la crescita stimata a 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034, siamo entusiasti di poter espandere le nostre collaborazioni con agenzie di viaggio affidabili in tutta Europa\".","post_title":"Ryanair: \"L'Italia si conferma mercato chiave\". Sfide e attese dell'estate","post_date":"2025-06-25T09:15:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750842935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024.\r\n\r\nIn crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno.\r\n\r\nNel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024.\r\n\r\nAnche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri","post_date":"2025-06-06T10:33:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749206025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presenze in crescita per la Toscana che registra (secondo i dati del Centro studi turistici di Firenze) nei primi 5 mesi del 2025 un +1,1% rispetto ad un anno fa.\r\n\r\n«I dati – commentano il presidente della regione Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - ci consegnano un quadro che, pur in un contesto complesso, conferma la solidità e l’attrattività della Toscana come destinazione turistica. La crescita stimata, seppur più contenuta rispetto agli anni precedenti, è un segnale positivo: dimostra che il nostro sistema turistico continua a funzionare, soprattutto grazie all’apporto della domanda internazionale che continua a premiare la qualità e l’unicità della nostra offerta».\r\n\r\nE’ evidente però una contrazione del mercato interno: «L’inflazione sta incidendo – aggiungono Giani e Marras - sulla capacità di spesa dei turisti italiani. Questo ci impone di tenere alta l’attenzione e continuare a lavorare su politiche di promozione efficaci e su un’offerta sempre più sostenibile, diversificata e accessibile. Dobbiamo rafforzare il legame tra turismo e territorio, valorizzando anche le aree meno battute, come quelle rurali, collinari e termali. La fiducia delle imprese sul possibile incremento degli arrivi last minute è un ulteriore stimolo a migliorare l'accoglienza e i servizi, anche in ottica digitale».\r\n\r\nLa stima di crescita del turismo in Toscana per il periodo estivo alle porte indica un +0,3%: un rallentamento rispetto ai ritmi degli anni passati post covid, causato ancora una volta dalla flessione del mercato interno alle prese con la perdita del potere d’acquisto. Complessivamente i turisti stimati in arrivo nel periodo giugno-agosto ammontano a oltre 5,8 milioni, i pernottamenti dovrebbero aggirarsi sui 22,1 milioni.\r\n\r\nLe presenze italiane dovrebbero calare (-0,5%) e toccare quota 10,5 milioni in termini assoluti. Quelle straniere invece sono stimate in aumento (+0,9%) e attestarsi su 11,6 milioni, con un’incidenza che passerebbe dal 52,3% al 52,6% rispetto all’anno scorso. Il movimento degli ospiti nelle strutture alberghiere è stimato in crescita (+0,6%), le prenotazioni dall’estero salgono dell’1,7%, quelle italiane calano dello 0,8%. Sostanzialmente stabile il dato per le strutture extralberghiere (+0,1%). Anche qui, flessione della domanda italiana (-0,3%) e aumento di quella straniera (+0,4%).\r\n\r\nLa previsione dei flussi turistici nelle strutture ricettive delle città e centri d’arte indica un +0,8%. Anche in tal caso a far da traino è la domanda straniera (+1,4%), mentre flette quella italiana (-1,3%). Positivo il dato anche per le località del balneare (+0,3%), con un +1,6% di stranieri ed un -0,3% di italiani. Non varia, rispetto ad un anno fa, il dato per le aree rurali e di collina, mentre è previsto un calo per le imprese delle località di montagna (-0,7%), ad “altro interesse” (-0,3%) e termale (-1,7%).\r\n\r\nPrevalgono ancora i mercati europei con aumenti di diversa entità per francesi, polacchi, tedeschi, olandesi, svizzeri e britannici. Lieve rialzo per i turisti provenienti dalla Repubblica Ceca, dal Belgio e dalla Spagna. Tra i mercati extraeuropei segno positivo per il mercato statunitense, australiano, canadese, brasiliano e cinese. In leggera flessione le prenotazioni di austriaci, coreani, giapponesi, indiani, scandinavi e ungheresi.","post_title":"Toscana, presenze in crescita più contenuta: estate a +0,3 per cento","post_date":"2025-06-04T09:42:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749030179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' sicuramente positivo il bilancio delle prime tre settimane di operatività della nuova Lounge Business dell’aeroporto di Catania, inaugurata lo scorso 28 aprile, ha registrato un’affluenza di oltre 9700 passeggeri, con una crescita del 57% rispetto allo stesso periodo del 2024).\r\nIl record di accessi è stato raggiunto domenica 25 maggio, quando 626 passeggeri (+105% vs 2024) hanno potuto usufruire di un ambiente completamente rinnovato e ampliato, progettato per accogliere in modo più confortevole i viaggiatori in transito nello scalo.\r\nCon oltre 400 metri quadrati di superficie e 200 posti a sedere, la nuova lounge offre spazi moderni e funzionali, aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato. L’accesso è riservato ai titolari di carte premium e alle convenzioni attive, ma è possibile entrare anche direttamente acquistando il biglietto in aeroporto.\r\nIn occasione del primo volo diretto Catania–New York operato da Delta Airlines, la Lounge Business “Angelo d’Arrigo” ha accolto i passeggeri in partenza con un servizio dedicato, offrendo un’esperienza di comfort e raffinatezza all’altezza di un collegamento storico per lo scalo etneo.\r\n«Siamo molto soddisfatti della risposta positiva che la nuova Lounge Business ha ricevuto fin dalla sua riapertura - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo spazio è stato progettato per offrire ai passeggeri un’esperienza di comfort e qualità superiore, con servizi moderni e ambienti accoglienti. La Lounge rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento dell’offerta aeroportuale di Catania, confermando il nostro impegno nel migliorare costantemente i servizi e nel rendere lo scalo sempre più competitivo e attrattivo per viaggiatori e partner».","post_title":"Aeroporto Catania: affluenza passeggeri record alla nuova lounge business","post_date":"2025-05-27T09:27:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748338030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491224","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491226\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]\r\n\r\nTrenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.\r\n\r\nI dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting. \r\nIl treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero\r\nIn Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro. \r\n\r\n“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’. \r\n\r\nPer migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.\r\n\r\n“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.\r\nGrandi eventi e viaggi esperienza\r\nNel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.\r\nLanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.\r\n\r\nVisto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. \r\nLe prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.\r\nUna case history di successo: i \"Treni della neve\"\r\nDa Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.\r\n\r\n ","post_title":"Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia","post_date":"2025-05-26T09:52:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["gite-in-treno","treni"],"post_tag_name":["gite in treno","treni"]},"sort":[1748253168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l’interesse dei viaggiatori italiani per l’emirato di Ras Al Khaimah, che nel 2024 ha registrato un incremento degli arrivi dal nostro Paese del 10,5% e un’ulteriore crescita del 12% nel primo trimestre del 2025.\r\n\r\nIn una presentazione ai media italiani, i rappresentanti del Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) hanno sottolineato come il nostro Paese sia un mercato strategico per Ras Al Khaimah, anche per il segmento Mice, come testimonia un recente educational organizzato nell’Emirato per alcune incentive house italiane. La destinazione è comodamente raggiungibile dall’aeroporto internazionale di Dubai, con un transfer di meno di un’ora. La meta è fruibile tutto l’anno, con un clima che nei mesi estivi è leggermente meno caldo rispetto ad altre destinazioni della penisola arabica, grazie alle montagne presenti nell’entroterra. E per incentivare i flussi nella stagione estiva, dal 15 giugno al 15 settembre, è in arrivo la campagna “Guess Where”, con condizioni speciali i viaggiatori.\r\n\r\nConosciuto come l’”Emirato della Natura”, Ras Al Khaimah ha sin dall’origine impostato la propria offerta turistica in base a una precisa visione, centrata su turismo di qualità, innovazione e sostenibilità. Come ha sottolineato Iyad Rasbey, vice president destination tourism development Raktda (nella foto): «Siamo stati la prima destinazione in Medio Oriente a ricevere, nel 2023, la certificazione Silver EarthCheck assegnata alle realtà che adottano pratiche di turismo responsabile, dalla riduzione del consumo energetico a quella delle emissioni del gas serra e della produzione dei rifiuti. E stiamo anche investendo in strutture eco-friendly, come Saij, A Mantis Collection Mountain, un complesso di 70 lodge eco-luxury realizzato sulle nostre montagne, che offrirà trekking guidati, agricoltura biologica e apicoltura per un’autentica esperienza all’insegna del rispetto per l’ambiente.\r\n\r\n«Puntiamo anche a diventare una meta di riferimento per il turismo accessibile, adatta ai viaggiatori con disabilità: in quest’ottica, Raktda ha avviato una collaborazione con Sage Inclusion, leader globale nel turismo accessibile, per realizzare la più grande valutazione sull’accessibilità mai condotta nella regione del Medio Oriente, che ha coinvolto oltre 50 hotel, 10 attrazioni turistiche, l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah e i servizi di trasporto».\r\n\r\nL’emirato ha obiettivi ambiziosi, con una tabella di marcia che prevede di arrivare a 1,7 milioni di visitatori già nel 2026, per crescere a 2 milioni e mezzo nel 2028, a 3 milioni nel 2029 e a 3 milioni e mezzo nel 2030. Per ospitare questi numeri, servono più alberghi: attualmente Ras Al Khaimah conta un’offerta di oltre 8.000 camere, ma nei prossimi anni ne saranno realizzate altre 7.500. La crescita alberghiera è sostenuta da una strategia volta a creare un’offerta ricettiva variegata e di alta qualità, grazie alle aperture di marchi top level come Four Seasons, Nikki Beach, Nobu, Wynn Resort, W Hotels e Fairmont.\r\n\r\n(v.p.)\r\n\r\n ","post_title":"Ras Al Khaimah spinge su innovazione, qualità e sostenibilità. Italia mercato strategico","post_date":"2025-05-14T09:51:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1747216268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Euroflora 2025 bilancio più che positivo con 400 espositori, 154 giardini, 254 concorsi e 200mila presenze in undici giorni.\r\n\r\n«Abbiamo colto la sfida del ritorno nella sede originaria, - afferma Mauro Ferrando, presidente Porto Antico di Genova - profondamente trasformata grazie al progetto di Renzo Piano, con il debutto a fini espositivi dell’arena centrale del Palasport e delle aree del futuro parco urbano di piazzale Kennedy. Abbiamo osato scegliendo un progetto, realizzato dall’architetto Matteo Fraschini del gruppo Urges Valagussa, ad alta sostenibilità caratterizzato da allestimenti in materiale altamente riciclabile, legno e cartone, rispettosi di tutte le normative di sicurezza attuali. Più di tutto abbiamo voluto proporre un Euroflora ricca di contenuti innovativi e di interattività. Un ulteriore elemento di soddisfazione riguarda la mobilità, anche nei momenti di maggior affluenza il traffico è stato scorrevole grazie alla scelta di indirizzare i visitatori verso i mezzi di trasporto collettivi, dai treni ai bus turistici e alle navette gratuite di collegamento».\r\n\r\nTra le novità dell’edizione 2025 un ruolo preponderante l’ha avuto l’interattività con 150 eventi in programma.\r\n\r\nImpegnativo il programma dei concorsi svolti, - 254 tra concorsi d’onore, tecnici ed estetici valutati da un team di 155 persone, di cui 105 giurati italiani e stranieri, 8 responsabili di area e 35 segretari di giuria, affiancati dai 7 membri del comitato scientifico.\r\n\r\nE’ stata illustrata da Luca Sabatini, data scientist di Regione Liguria, la ricerca Euroflora 2025 condotta attraverso 1.339 interviste face-to-face tra il 24 aprile e il 4 maggio, con un margine di errore campionario pari a ±2,7%. L’analisi restituisce un quadro dettagliato e affidabile del profilo dei visitatori, delle loro opinioni e del livello di soddisfazione complessivo rispetto all’esperienza vissuta. Il pubblico si conferma maturo, con un’età media di 49,7 anni, e caratterizzato da un’elevata mobilità: il 37,6% dei partecipanti, infatti, proviene da fuori regione. Si segnala anche una buona capacità attrattiva verso nuovi pubblici, con il 45,4% di visitatori alla loro prima partecipazione all’evento.\r\n\r\nIl voto medio assegnato all’esperienza generale è 4,1 su 5, un dato che testimonia la qualità percepita dell’evento, con una quota di soddisfatti (voti 4 o 5 su 5) pari al 79,3%. Inoltre, il 78,5% dei partecipanti si è detto disposto a raccomandare Euroflora, mentre l’86,5% ha dichiarato la volontà di partecipare anche a future edizioni.\r\n\r\nI giovani sono i protagonisti di una nuova fruizione dell’evento. L’approfondimento generazionale rivela come la fascia più giovane abbia mostrato un interesse crescente verso l’evento, con una soddisfazione (88,4%) e una propensione a ritornare (88,9%) decisamente superiori alla media. Questo si accompagna a una forte disponibilità a promuovere l’evento attraverso canali digitali e social media, diventando così ambasciatori spontanei della manifestazione tra coetanei e follower.\r\n\r\nDegno di nota anche l’interesse verso le attività collaterali: il 10,9% del pubblico ha partecipato ad eventi paralleli, rivelando un’attenzione crescente verso un’offerta culturale e formativa integrata.\r\n\r\n«Euroflora, nella sua rinnovata edizione nel waterfront genovese ha saputo rendere la nostra regione protagonista a livello nazionale e internazionale – aggiunge il presidente della regione Liguria, Marco Bucci - Abbiamo mostrato il meglio del nostro territorio, la sua identità, la sua sostenibilità e la sua ospitalità. Come è emerso anche dai dati sulle presenze turistiche che hanno ‘invaso’ la nostra città e la nostra regione, creando un magnifico effetto “fuori salone”. La Liguria c’è, cresce, accoglie e si fa ammirare. Ed Euroflora è stata la prova concreta di quanto si può fare collaborando insieme e di quanto il nostro territorio abbia da offrire».\r\n\r\n«Rispetto dell'ambiente, biodiversità e tecnologia hanno infatti scandito il ritmo dei tantissimi eventi e focus – commenta il sindaco ff di Genova Pietro Piciocchi - guidando i visitatori in un percorso ricco di curiosità e di punti di vista panoramici. Grande attenzione all'uso di materiale di riciclo e al riutilizzo delle piante in città e nei municipi, tanto che in questo senso Euroflora continua in permanente abbellendo i vari angoli di Genova dove nei prossimi giorni tantissime piante troveranno una collocazione, arricchendo e rinnovando il nostro verde pubblico».\r\n\r\n«I risultati ottenuti dall'edizione di quest'anno di Euroflora, sia in termini numerici di visitatori sia in termini di soddisfazione da parte di pubblico ed espositori, testimoniano la grande riuscita dell'evento dalla duplice identità florovivaistico internazionale ed espressione profonda dell’identità ligure – sottolinea l’assessore regionale al turismo della Liguria Luca Lombardi - La tendenza turistica crescente degli ultimi anni è la ricerca di autenticità, bellezza e paesaggi da vivere, elementi celebrati da Euroflora in maniera impeccabile».\r\n\r\n«Un grande evento internazionale che ha animato non solo l’area espositiva del Waterfront di Levante ma tutta la nostra città per un viaggio floreale che ha coinvolto strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature creando un’atmosfera davvero unica - dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi - Genova, città Best in Travel 2025, si conferma una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo ed eventi come Euroflora, che richiamano in città tantissimi visitatori, ci permettono di continuare a crescere come destinazione e, allo stesso tempo, di destagionalizzare i flussi preservando il nostro patrimonio e andando incontro ad un turismo sostenibile».","post_title":"Genova Euroflora 2025, bilancio positivo con 200 mila presenze","post_date":"2025-05-07T11:27:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746617260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Positivo l’andamento delle presenze turistiche in Francia in questi primi mesi dell’anno. «Siamo molto soddisfatti dei nuovi collegamenti tra Milano e Parigi. - afferma infatti Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia - A fine marzo è stata riaperta la linea tra Italia e Francia di Sncf Voyageurs, che era stata interrotta dalla frana in Val Maurienne. A inizio aprile è poi ripreso il collegamento con l’alta velocità di Trenitalia - con sosta anche a Torino.\r\n\r\nAbbiamo ora tanti collegamenti tra Milano e Parigi. È un passo molto importante per la sostenibilità e per dare slancio alla città di Parigi e alle destinazioni vicine, da raggiungere in treno: la Valle della Loira, la Champagne, la Normandia, la Bretagna … Senza dimenticare l’importanza dei collegamenti aerei! I visitatori della Francia appartengono a un target trasversale.\r\n\r\nGli itinerari turistici sono adatti a tutte le età e anche a tutte le tasche, perché c’è un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre agli alberghi di charme proponiamo il campeggio per le famiglie, magari in Corsica: una destinazione splendida, dove vivere percorsi alternativi, anche in bicicletta. L’abbiamo promossa in una recente campagna. Vogliamo destagionalizzare il turismo in Francia, con proposte inedite come un tour dei Castelli della Loira a Natale. È davvero un’esperienza magica, con le decorazioni natalizie a illuminare gli edifici». Tante le ragioni per andare in Francia nel 2025.\r\n\r\nGli amanti dell’arte potranno ripercorrere la storia di Paul Cézanne ad Aix-en-Provence, dove la prossima estate riaprirà le porte l’atelier dell’artista e dove, dal 28 giugno, sarà allestita la mostra “Cézanne al Jas de Bouffan”, la dimora di campagna della famiglia dell’artista. Spostandosi a Parigi, al Louvre si potrà visitare fino al 21 luglio una mostra dedicata alla moda. Louvre Couture farà dialogare con oggetti antichi gli abiti e accessori di Chanel, Yamamoto, Dolce & Gabbana e altri stilisti contemporanei. È poi in corso al Centre Pompidou una mostra dedicata alla pittrice Suzanne Valadon, che fu la musa di Renoir, Toulouse-Lautrec e Henner.\r\n\r\nNei prossimi mesi riapriranno anche le torri di Notre-Dame dove, seguendo un nuovo itinerario, si salirà ad ammirare Parigi dall’alto. Dal 13 al 24 maggio è in programma la 78esima edizione del Festival di Cannes, mentre il prossimo settembre l’arte contemporanea dello street-artist JR trasformerà il Pont Neuf di Parigi in una installazione monumentale.\r\n\r\nTra le celebrazioni sul territorio francese si ricordano i mille anni di Caen, l’affascinante città della Normandia che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e da dove Guglielmo partì alla conquista del Regno d’Inghilterra nel 1066. Compie invece 500 anni il castello di Azay-le-Rideau, nella Valle della Loira; l’evento verrà festeggiato con un ricco programma multidisciplinare.\r\n\r\nTante, poi, le opportunità per gli amanti dello sport. Dal 19 maggio all’8 giugno al Roland Garros si svolgerà l’iconico incontro di tennis su terra battuta, a cui è stata confermata la presenza di Jannik Sinner. Il prossimo 5 luglio partirà da Lille, nell’Alta Francia, il 112esimoTour de France: 3.320km su un tracciato interamente francese, tra le Alpi e i Pirenei. Partirà invece da Vannes, in Bretagna, il percorso di quasi 1200km del Tour de France Femmes. «Infine la Francia è molto attiva sul tema della sostenibilità e delle idee green: ne è stata pensata una per ogni regione del paese! - prosegue Lovato - Escursioni in bicicletta, ma anche tante passeggiate nel territorio dell’Alvernia-Rodano Alpi, vicino a Les 2 Alpes e lungo la rete di piste ciclabili di Strasburgo e nella Champagne. O in Borgogna - dove fare frequenti soste lungo i 25 km della Strada dei Vigneti - nell’ex foresta reale di Loches e a Rennes. ... La Normandia, fortemente impegnata nel turismo sostenibile, ha lanciato l’iniziativa Low Carbon Tariff, che promuove l’uso di mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come il treno, l’autobus e la bicicletta e offre uno sconto del 10% sulle visite per incoraggiare i visitatori alla scelta “green”. Si svolgerà infine a settembre a Montpellier l’edizione 2025 del Congresso “Green Destinations”. - conclude Lovato - 300 esperti di turismo provenienti da tutto il mondo si riuniranno per parlare di turismo sostenibile».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Francia: offerta poliedrica e in chiave sostenibile, per tutti i target di turisti","post_date":"2025-04-30T10:20:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1746008410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.\r\nPunti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.\r\nLe opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.\r\n \r\nL'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.\r\nTransavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.\r\nProprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785. \r\nInoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.","post_title":"Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria","post_date":"2025-04-29T10:34:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745922899000]}]}}







