26 September 2023

Numa Group cresce in tutta Europa nel primo semestre 2022

[ 0 ]

Christian Gaiser, ceo di Numa Group

Numa Group, operatore digitale nel settore alberghiero e sviluppatore tecnologico in Europa, ha pubblicato i risultati del suo primo semestre 2022 di grande successo. Numa ha costantemente perseguito la sua strategia di crescita paneuropea e ora gestisce 60 Future Hotels in sette paesi europei. 

L’azienda ha ottenuto ottimi risultati in tutti e sette i principali mercati europei nella prima metà del 2022. L’azienda ha raggiunto l’86% di occupazione delle sue unità in 20 location in Europa, con una crescita organica del RevPAR dell’85% anno su anno. Nella prima metà del 2022, il Net RevPAR medio del portafoglio Numa è stato di 88 Euro e per la prima volta ha superato i 120 Euro.

Con LaSalle Investment Management, l’operatore ha lanciato ad aprile una strategia paneuropea da 500 milioni di euro per il suo portfolio di urban hotel. La partnership strategica fa parte della linea di business Value-Add Investments di LaSalle, in costante crescita, che si occupa di acquisire, ristrutturare e gestire urban hotel, appartamenti accessoriati per soggiorni prolungati, boutique hotel e progetti in via di riconversione.

All’inizio dell’anno, l’azienda aveva già raccolto 45 milioni di dollari in capitale di nuova crescita. Con un aumento dei ricavi di oltre il 500% e un tasso di occupazione costante di oltre l’85%, il 230% al di sopra della media del mercato in tutta Europa durante la pandemia, Numa ha convinto i nuovi fornitori di capitali del suo modello di business. Pertanto, oltre al principale investitore DN Capital, agli investitori Soravia, Cherry Ventures, Scope Hanson e Kreos Capital sono gli acceleratori della forte crescita di Numa.

Christian Gaiser, ceo di Numa Group, commenta: «La cooperazione strategica di NUMA con LaSalle e il nuovo capitale sono stati per noi due ulteriori pietre miliari significative nella prima metà dell’anno. Illustrano che il segmento degli appartamenti accessoriati sta progredendo anche in Germania. Con il suo concetto high-tech, NUMA offre una soluzione di investimento professionale per il frammentato mercato alberghiero europeo, in particolare per quanto riguarda le realtà gestite dai proprietari».   

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452734 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia. “La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”. Numa è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero). [post_title] => Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest [post_date] => 2023-09-25T14:22:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695651750000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti". Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm". Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner". Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention. [post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid [post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695390757000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452583 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova location capitolina per il gruppo Numa. Ubicato in via Liguria 38,nel cuore della zona moderna della città, nelle immediate vicinanze del W Hotel, del Grand Hotel Palace e del nuovo Rosewood, si tratta della quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma. Il Numa Gia aprirà a partire dal prossimo ottobre e sarà dotato di 38 unità abitative.  "Stiamo pianificando nuove location a Firenze, Bologna, Napoli e Palermo, oltre a Roma, Venezia e Milano - spiega il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. La nostra offerta mira  a incontrare la domanda in continua evoluzione di giovani turisti, che preferiscono un concept digitale. Allo stesso tempo, la nostra formula offre vantaggi significativi per i proprietari di hotel tradizionali, attraverso una gestione operativa efficiente e un numero limitato di staff”. [post_title] => In arrivo il Numa Gia, quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma [post_date] => 2023-09-22T10:14:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695377668000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452035 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oriol Hernández è il nuovo direttore generale di Albastar, che porta così avanti il proprio percorso di rinnovo che nell'ultimo anno l'ha vista integrare diverse figure manageriali. Lo scorso maggio era stato nominato direttore commerciale Massimiliano Vollero. L'arrivo di Hernández «coincide con la strategia di consolidamento di Albastar in seguito all'acquisizione di una quota di maggioranza da parte di Sherpa Capital - spiega una nota del vettore -. Fin dall'inizio, il nuovo azionista ha cercato di rafforzare la posizione competitiva della compagnia aerea e di concentrarsi su una chiara strategia di crescita. Oriol Hernández, laureato in Ingegneria Aeronautica e Aerospaziale, con un Mba presso l'Eae e un Advanced General Management Programme presso l'IE, porta con sé una profonda esperienza nel mondo dell'aviazione. Negli ultimi anni ha ricoperto diversi ruoli di leadership nel settore, in particolare come chief operating officer e deputy ceo di Iberojet, ceo di Empty Leg Group (broker aereo) e ceo di Privilege Style (compagnia aerea). La sua esperienza e la sua competenza di mercato lo rendono la scelta giusta per guidare Albastar nella sua prossima fase di crescita e sviluppo.   [post_title] => Albastar nomina un nuovo direttore generale: è Oriol Hernández [post_date] => 2023-09-13T09:48:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694598484000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brussels Airlines aggiunge un decimo Airbus A330 alla flotta di lungo raggio e cresce nell'Africa sub-sahariana, il suo mercato più importante. Grazie alla capacità extra la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa riapre la rotta per Nairobi e aumenta i collegamenti tra Bruxelles e Kigali a un servizio giornaliero. Il nuovo velivolo porta ai livelli pre-Covid il numero di A330 operativi mentre sale a 18 il numero di destinazioni servite nell’Africa sub-sahariana. Il nuovo Airbus A330 sarà operativo nell'estate del 2024. I biglietti per i voli tra Bruxelles e Nairobi saranno  in vendita da domani, con il primo volo previsto per giugno 2024. Sarà operativo sei giorni alla settimana durante l'orario estivo. Nella stagione invernale, la rotta verrà effettuata quattro volte a settimana. Sempre nella winter verrà aggiunto all'operativo un volo diretto extra per Dakar e una rotazione extra per Banjul/Conakry e Monrovia/Freetown. «Con l’aggiunta di Nairobi al network, le frequenze giornaliere per Kigali e i voli extra per l’Africa occidentale, offriamo più scelta che mai ai passeggeri che viaggiano da e per l’Africa. Il decimo aereo di  lungo raggio è un chiaro segno della fiducia del Gruppo Lufthansa in Brussels Airlines e rafforza il nostro ruolo di hub per l’Africa per il gruppo» sottolinea Dorothea von Boxberg, ceo del vettore.  «Il Kenya rimane un mercato di riferimento per Lufthansa Group nell’Africa orientale, in gran parte guidato dal significativo aumento della domanda e dalla ripresa dei viaggi, insieme all’immenso sostegno della comunità locale nella regione - osserva Kevin Markette, direttore generale Africa Orientale, Gruppo Lufthansa -. Con l’aggiunta dei sei voli settimanali per Nairobi, il Gruppo Lufthansa offrirà 18 collegamenti settimanali per il Kenya nell’estate 2024, inclusi voli giornalieri Lufthansa per la capitale e cinque voli settimanali diretti Discover Airlines per Mombasa». [post_title] => Brussels Airlines: nel 2024 l'arrivo del decimo A330 e il ritorno a Nairobi [post_date] => 2023-09-12T12:24:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694521459000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_392172" align="alignleft" width="300"] La Scarlet Lady[/caption] Importante iniezione di fondi in casa Virgin Voyages, che ha appena chiuso un aumento di capitale da 550 milioni di dollari, guidato dalla società di private equity Ares Management e supportato dagli investitori già presenti nella compagnia, tra cui Virgin Group e Bain Capital. Il round segue quello per ulteriori 550 milioni di dollari già capitanato da Black Rock l'anno scorso. Stando a una nota della compagnia, la nuova iniezione di capitali consentirà a Virgin Voyages di rafforzare la propria posizione finanziaria e di sostenere i progetti di espansione nei mercati internazionali. Avvenuto nel 2021, in piena emergenza Covid, è però altrettanto chiaro che l'esordio del brand non sia stato quanto meno dei più tempestivi. Come dimostrerebbe tra l'altro la ritardata consegna della Resilient Lady, arrivata solo lo scorso dicembre, cinque mesi dopo il previsto, a causa di un posticipo di pagamento. La nuova capitalizzazione è stata inoltre accompagnata dall'annuncio di un cambio ai vertici societari, con il founding ceo Tom McAlpin che passerà a breve al ruolo di presidente, lasciando la carica di amministratore delegato all'attuale presidente e chief experience officer, Nirmal Saverimuttu. Sempre in questi giorni è stato infine comunicato il rinvio di un'altra consegna: la Brilliant Lady, quarta unità della flotta, sarebbe dovuta entrare in servizio questo inverno nei Caraibi. Una serie di questioni legate alla catena delle forniture e alle risorse umane ne avrebbe tuttavia rimandato il debutto, sottolinea una nota ufficiale. Al momento non si conosce ancora la nuova data di consegna. Anche la Scarlet Lady, prima unità della flotta, non sarà disponibile da novembre 2023 fino all'inverno successivo, per una serie di lavori di restyling. A causa di entrambe le evenienze, la compagnia ha quindi proceduto a modificare una parte dei propri itinerari in calendario sino ad aprile 2025. [post_title] => Rivoluzione in casa Virgin Voyages: cambio di ceo e nuova iniezione di capitali [post_date] => 2023-09-08T14:21:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694182887000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori accesi sulle novità dell'offerta turistica delle Seychelles grazie al workshop organizzato da Tourism Seychelles a Roma, il prossimo 18 settembre. Gli agenti di viaggio sono invitati a partecipare per conoscere e approfondire il prodotto, anche grazie alla presenza di numerosi operatori presenti: Alidays Travel Experiences, Anantara Maia Seychelles Villas, Club Med, Constance Hotels & Resorts,  Creo,  Glamour Tour Operator, Going, I viaggi dell’Airone, Idee per Viaggiare,  Mason’s Travel, Naar, Paradise Sun Praslin Seychelles, Quality Group-Il Diamante, Raffles, Silverpearl, Turisanda-Presstour, Turkish Airlines, Volonline.  L'appuntamento è presso The Hive Hotel  (Via Torino 6): per partecipare è necessario registrarsi qui. [post_title] => Le Seychelles chiamano a raccolta il trade: workshop a Roma il 18 settembre [post_date] => 2023-09-08T12:18:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694175486000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si trova tra Canal San-Martin e Parc des Buttes Chaumont, a breve distanza dalla Gare du Nord e dalla Gare de l’Est, l'indirizzo del debutto parigino del gruppo Numa. Si tratta di un hotel storico da 40 camere e 78 letti che aprirà le proprie porte nell’estate 2024, dopo il tradizionale adeguamento agli standard tecnologici della compagnia. "Siamo entusiasti del nostro ingresso nel mercato parigino e ben preparati a espandere il nostro portfolio sulle rive della Senna - sottolinea il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. Nel lungo termine prevediamo di essere presenti in 12 città francesi. Stiamo esaminando attivamente opportunità in posizioni privilegiate a Bordeaux, Cannes, Lille, Marsiglia e Nizza”. [post_title] => Il gruppo Numa debutta a Parigi con un boutique hotel in centro città [post_date] => 2023-09-05T11:46:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693914370000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa. Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco. “Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”. L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città. “Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”. [post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna [post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693907750000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "numa group" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":592,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.\r\n\r\n“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.\r\n\r\nNuma è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).","post_title":"Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest","post_date":"2023-09-25T14:22:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695651750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452583","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova location capitolina per il gruppo Numa. Ubicato in via Liguria 38,nel cuore della zona moderna della città, nelle immediate vicinanze del W Hotel, del Grand Hotel Palace e del nuovo Rosewood, si tratta della quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma. Il Numa Gia aprirà a partire dal prossimo ottobre e sarà dotato di 38 unità abitative. \r\n\r\n\"Stiamo pianificando nuove location a Firenze, Bologna, Napoli e Palermo, oltre a Roma, Venezia e Milano - spiega il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. La nostra offerta mira  a incontrare la domanda in continua evoluzione di giovani turisti, che preferiscono un concept digitale. Allo stesso tempo, la nostra formula offre vantaggi significativi per i proprietari di hotel tradizionali, attraverso una gestione operativa efficiente e un numero limitato di staff”.","post_title":"In arrivo il Numa Gia, quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma","post_date":"2023-09-22T10:14:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695377668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oriol Hernández è il nuovo direttore generale di Albastar, che porta così avanti il proprio percorso di rinnovo che nell'ultimo anno l'ha vista integrare diverse figure manageriali. Lo scorso maggio era stato nominato direttore commerciale Massimiliano Vollero.\r\n\r\nL'arrivo di Hernández «coincide con la strategia di consolidamento di Albastar in seguito all'acquisizione di una quota di maggioranza da parte di Sherpa Capital - spiega una nota del vettore -. Fin dall'inizio, il nuovo azionista ha cercato di rafforzare la posizione competitiva della compagnia aerea e di concentrarsi su una chiara strategia di crescita.\r\n\r\nOriol Hernández, laureato in Ingegneria Aeronautica e Aerospaziale, con un Mba presso l'Eae e un Advanced General Management Programme presso l'IE, porta con sé una profonda esperienza nel mondo dell'aviazione. Negli ultimi anni ha ricoperto diversi ruoli di leadership nel settore, in particolare come chief operating officer e deputy ceo di Iberojet, ceo di Empty Leg Group (broker aereo) e ceo di Privilege Style (compagnia aerea). La sua esperienza e la sua competenza di mercato lo rendono la scelta giusta per guidare Albastar nella sua prossima fase di crescita e sviluppo.\r\n\r\n ","post_title":"Albastar nomina un nuovo direttore generale: è Oriol Hernández","post_date":"2023-09-13T09:48:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1694598484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines aggiunge un decimo Airbus A330 alla flotta di lungo raggio e cresce nell'Africa sub-sahariana, il suo mercato più importante. Grazie alla capacità extra la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa riapre la rotta per Nairobi e aumenta i collegamenti tra Bruxelles e Kigali a un servizio giornaliero. Il nuovo velivolo porta ai livelli pre-Covid il numero di A330 operativi mentre sale a 18 il numero di destinazioni servite nell’Africa sub-sahariana.\r\n\r\nIl nuovo Airbus A330 sarà operativo nell'estate del 2024. I biglietti per i voli tra Bruxelles e Nairobi saranno  in vendita da domani, con il primo volo previsto per giugno 2024. Sarà operativo sei giorni alla settimana durante l'orario estivo. Nella stagione invernale, la rotta verrà effettuata quattro volte a settimana. Sempre nella winter verrà aggiunto all'operativo un volo diretto extra per Dakar e una rotazione extra per Banjul/Conakry e Monrovia/Freetown.\r\n\r\n«Con l’aggiunta di Nairobi al network, le frequenze giornaliere per Kigali e i voli extra per l’Africa occidentale, offriamo più scelta che mai ai passeggeri che viaggiano da e per l’Africa. Il decimo aereo di  lungo raggio è un chiaro segno della fiducia del Gruppo Lufthansa in Brussels Airlines e rafforza il nostro ruolo di hub per l’Africa per il gruppo» sottolinea Dorothea von Boxberg, ceo del vettore. \r\n\r\n«Il Kenya rimane un mercato di riferimento per Lufthansa Group nell’Africa orientale, in gran parte guidato dal significativo aumento della domanda e dalla ripresa dei viaggi, insieme all’immenso sostegno della comunità locale nella regione - osserva Kevin Markette, direttore generale Africa Orientale, Gruppo Lufthansa -. Con l’aggiunta dei sei voli settimanali per Nairobi, il Gruppo Lufthansa offrirà 18 collegamenti settimanali per il Kenya nell’estate 2024, inclusi voli giornalieri Lufthansa per la capitale e cinque voli settimanali diretti Discover Airlines per Mombasa».","post_title":"Brussels Airlines: nel 2024 l'arrivo del decimo A330 e il ritorno a Nairobi","post_date":"2023-09-12T12:24:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694521459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_392172\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Scarlet Lady[/caption]\r\n\r\nImportante iniezione di fondi in casa Virgin Voyages, che ha appena chiuso un aumento di capitale da 550 milioni di dollari, guidato dalla società di private equity Ares Management e supportato dagli investitori già presenti nella compagnia, tra cui Virgin Group e Bain Capital. Il round segue quello per ulteriori 550 milioni di dollari già capitanato da Black Rock l'anno scorso.\r\n\r\nStando a una nota della compagnia, la nuova iniezione di capitali consentirà a Virgin Voyages di rafforzare la propria posizione finanziaria e di sostenere i progetti di espansione nei mercati internazionali. Avvenuto nel 2021, in piena emergenza Covid, è però altrettanto chiaro che l'esordio del brand non sia stato quanto meno dei più tempestivi. Come dimostrerebbe tra l'altro la ritardata consegna della Resilient Lady, arrivata solo lo scorso dicembre, cinque mesi dopo il previsto, a causa di un posticipo di pagamento.\r\n\r\nLa nuova capitalizzazione è stata inoltre accompagnata dall'annuncio di un cambio ai vertici societari, con il founding ceo Tom McAlpin che passerà a breve al ruolo di presidente, lasciando la carica di amministratore delegato all'attuale presidente e chief experience officer, Nirmal Saverimuttu.\r\n\r\nSempre in questi giorni è stato infine comunicato il rinvio di un'altra consegna: la Brilliant Lady, quarta unità della flotta, sarebbe dovuta entrare in servizio questo inverno nei Caraibi. Una serie di questioni legate alla catena delle forniture e alle risorse umane ne avrebbe tuttavia rimandato il debutto, sottolinea una nota ufficiale. Al momento non si conosce ancora la nuova data di consegna. Anche la Scarlet Lady, prima unità della flotta, non sarà disponibile da novembre 2023 fino all'inverno successivo, per una serie di lavori di restyling. A causa di entrambe le evenienze, la compagnia ha quindi proceduto a modificare una parte dei propri itinerari in calendario sino ad aprile 2025.","post_title":"Rivoluzione in casa Virgin Voyages: cambio di ceo e nuova iniezione di capitali","post_date":"2023-09-08T14:21:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694182887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori accesi sulle novità dell'offerta turistica delle Seychelles grazie al workshop organizzato da Tourism Seychelles a Roma, il prossimo 18 settembre.\r\nGli agenti di viaggio sono invitati a partecipare per conoscere e approfondire il prodotto, anche grazie alla presenza di numerosi operatori presenti: Alidays Travel Experiences, Anantara Maia Seychelles Villas, Club Med, Constance Hotels & Resorts,  Creo,  Glamour Tour Operator, Going, I viaggi dell’Airone, Idee per Viaggiare,  Mason’s Travel, Naar, Paradise Sun Praslin Seychelles, Quality Group-Il Diamante, Raffles, Silverpearl, Turisanda-Presstour, Turkish Airlines, Volonline. \r\nL'appuntamento è presso The Hive Hotel  (Via Torino 6): per partecipare è necessario registrarsi qui.","post_title":"Le Seychelles chiamano a raccolta il trade: workshop a Roma il 18 settembre","post_date":"2023-09-08T12:18:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694175486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si trova tra Canal San-Martin e Parc des Buttes Chaumont, a breve distanza dalla Gare du Nord e dalla Gare de l’Est, l'indirizzo del debutto parigino del gruppo Numa. Si tratta di un hotel storico da 40 camere e 78 letti che aprirà le proprie porte nell’estate 2024, dopo il tradizionale adeguamento agli standard tecnologici della compagnia.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti del nostro ingresso nel mercato parigino e ben preparati a espandere il nostro portfolio sulle rive della Senna - sottolinea il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. Nel lungo termine prevediamo di essere presenti in 12 città francesi. Stiamo esaminando attivamente opportunità in posizioni privilegiate a Bordeaux, Cannes, Lille, Marsiglia e Nizza”.","post_title":"Il gruppo Numa debutta a Parigi con un boutique hotel in centro città","post_date":"2023-09-05T11:46:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693914370000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti