9 July 2025

Lufthansa rafforza il piano taglia-costi

[ 0 ]

Secondo il quotidiano economico tedesco Handelsblatt, dopo le unità operative Lufthansa estende il piano taglia costi anche all’amministrazione centrale, che da qui al 2012 perderà il 15% dei posti di lavoro. Al tempo stesso il management del vettore tedesco prevede di ridurre i costi del 21% in tre anni, anche attraverso il congelamento temporaneo dei propri compensi. Anche se Lufthansa è tra le poche compagnie aeree mondiali ad aver conseguito nel primo semestre 2009 un risultato operativo positivo, resta il fatto che questo ammonta a 8 milioni di euro rispetto ai 677 milioni del primo semestre 2008.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494214 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova campagna pubblicitaria dooh per Going nelle strade di Roma: fino al prossimo 21 luglio il tour operator si rivolge direttamente al pubblico romano, invitandolo a riscoprire la qualità e la professionalità delle agenzie di viaggio della città. Il messaggio “Il tuo viaggio a 5 stelle” porta in primo piano esperienze di viaggio su misura, resort di alta gamma a prezzi accessibili e voli diretti da Fiumicino che sono oggi a portata di mano, prenotabili nelle agenzie locali. È un invito concreto a scegliere la competenza degli agenti di viaggio per partire in tutta tranquillità verso le migliori destinazioni estive. La campagna, sviluppata internamente dal team Digital Going, sarà visibile su 12 ledwall digitali posizionati in punti strategici ad alto traffico come Appia, Colombo, Scalo San Lorenzo, Cinecittà e Cola di Rienzo, con una heavy rotation da 250 passaggi giornalieri per impianto.  Attraverso il concept “Travel Experiences, Resorts & more”, la campagna sottolinea l’identità del brand: vacanze personalizzate, viaggi all inclusive e resort di charme, proposti con uno stile unico, la Going Stylosophy. Un modo di viaggiare che unisce emozione, comfort e cura del dettaglio, oggi accessibile grazie a partenze settimanali dirette da Roma verso mete come Creta, Rodi, Sharm el Sheikh e Marsa Matrouh. In un periodo chiave per le prenotazioni estive, questa iniziativa mira a intercettare residenti e turisti, e rafforza il messaggio che Going intende trasmettere al pubblico: “Trovaci nelle migliori agenzie di viaggio!”. [post_title] => Going si promuove nelle strade di Roma e valorizza il ruolo delle agenzie di viaggio [post_date] => 2025-07-09T14:04:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752069859000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro per il primo travel store di Emirates in Giappone, a Osaka: situato in posizione strategica nel quartiere commerciale della città, l'Emirates Travel Store si estende su una superficie di 110 metri quadrati e offre ai clienti uno spazio dedicato per pianificare i loro viaggi con un servizio personalizzato. Con un team multilingue a disposizione, il negozio si rivolge sia ai clienti giapponesi che a quelli internazionali, fornendo assistenza esperta per le prenotazioni dei voli, informazioni di viaggio e itinerari personalizzati. Il negozio è stato progettato con cura per incarnare il lusso e il comfort moderni, emanando un'atmosfera calda e rilassata.  A disposizione dei clienti anche un chiosco self-service e un nuovo sistema personalizzato di gestione delle code per una maggiore comodità, oltre a uno specchio per selfie che include sfondi unici delle destinazioni più popolari servite da Emirates. Emirates attualmente opera voli giornalieri per Osaka Kansai, Tokyo Narita e Tokyo Haneda. [post_title] => Emirates inaugura il primo travel store del Giappone nel centro di Osaka [post_date] => 2025-07-09T11:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752059694000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494165 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Italian Swing il primo degli itinerari creati da La Dolce Vita Orient Express in qualità di partner speciale dell’Italian Open 2025.  Con partenza prevista per ottobre 2025, i nuovi itinerari invitano golfisti, appassionati e accompagnatori a vivere un viaggio straordinario attraverso alcune delle mete golfistiche più iconiche d’Italia. L’Italian Swing inizierà con un’accoglienza esclusiva nella La Dolce Vita Lounge presso la stazione Ostiense di Roma, per poi proseguire tra le regioni del centro e sud Italia: uno dei momenti salienti sarà la tappa al San Domenico Golf in Puglia, un campo circondato da ulivi secolari e con vista spettacolare sul mare Adriatico. Oltre a offrire un’esperienza di gioco impeccabile, il luogo regala un’atmosfera rilassante che rende ogni momento sul campo indimenticabile. Quest’anno, il San Domenico Golf ospiterà la quarta edizione del "Sergio Melpignano Senior Italian Open", evento di punta dell’European Legends Tour, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025.  Rivolto a un pubblico internazionale, il progetto rafforza ulteriormente la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per il golf e il lifestyle esclusivo. Unendo il fascino del viaggio in treno d’epoca al prestigio dei più rinomati campi da golf italiani, e in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Fig), l’iniziativa promuove un turismo sportivo sostenibile e di alta gamma, valorizzando la bellezza culturale e naturale del Paese.  Il viaggio sarà arricchito da masterclass tecniche personalizzate e servizi su misura. Ogni tappa offrirà un’accoglienza calorosa, coniugando perfettamente il piacere del gioco con la scoperta dell’eccellenza italiana.  [post_title] => Italian Swing è il primo itinerario de La Dolce Vita Orient Express dedicato ai golfisti [post_date] => 2025-07-09T10:30:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752057033000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto. Quando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio. Nonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”. Come segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran. L'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida. Israele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta. Air France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. [post_title] => Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto [post_date] => 2025-07-09T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752052542000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre. "Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal". Nel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%). Con 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%). Lamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori. "Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica". [post_title] => Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno [post_date] => 2025-07-08T12:15:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751976916000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494105 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia. "A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano. Proprio il Friuli Venezia Giulia è stata "la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e ". "Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio". [post_title] => Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità [post_date] => 2025-07-08T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751974961000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494077 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei comuni di Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita a una realtà che intende rafforzare la collaborazione tra le cinque destinazioni simbolo del turismo d’eccellenza italiano. Alla firma dell’atto erano presenti: Melania Esposito, assessore al turismo del Comune di Capri; Roberta Alverà, vicesindaco e assessore al turismo del comune di Cortina d’Ampezzo; Roberto Rota, sindaco di Courmayeur; Monica Bonomini, vicesindaco del comune di Pinzolo, per Madonna di Campiglio; Claudia Giagoni, assessore al turismo del comune di Arzachena, per Porto Cervo. L’iniziativa è il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2023, durante il quale le cinque località – già individuate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e nominate Honorary Members – hanno lavorato congiuntamente per sviluppare strategie comuni volte alla promozione e al posizionamento del turismo di alta gamma sia in Italia che all’estero. Nel novembre 2024, i cinque territori hanno siglato un primo accordo di programma, ponendo le basi per un’azione sinergica volta a promuovere e valorizzare queste destinazioni italiane d’eccellenza nel mercato turistico internazionale e intercontinentale, attraverso un’offerta ampia, diversificata e attrattiva.  Durante l’incontro di oggi è stato nominato Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, come primo Presidente dell’Associazione dei Territori di Altagamma. “Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza” ha dichiarato  il Presidente. “Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese.”  “Da oggi – prosegue Matteo Bonapace, direttore di azienda per il turismo Madonna di Campiglio, nominato coordinatore del comitato gestionale dell’Associazione – iniziamo a lavorare alla definizione del piano delle attività, che prenderà il via in autunno, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente un turismo di alta qualità. Lo faremo come un gruppo coeso, capace di lavorare all’unisono, valorizzando al contempo le nostre unicità.” Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma, ha dichiarato: "Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Le nostre più vive congratulazioni al neo Presidente Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur e a Matteo Bonapace coordinatore dell’Associazione e direttore di Apt Madonna di Campiglio. Siamo certi che da questa collaborazione si svilupperanno progetti e iniziative utili a promuovere il turismo italiano e le sue eccellenze come questi cinque territori -  Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo - simboli in tutto il mondo del nostro stile di vita”. L’Associazione dei Territori di Altagamma ha, inoltre, l’obiettivo di rafforzare il dialogo con le istituzioni, con fondazioni culturali, organizzazioni turistiche e stakeholder privati nazionali e internazionali, affinché le politiche pubbliche possano riconoscere e supportare adeguatamente il valore strategico di questi territori. Tra le priorità individuate dall’Associazione: la promozione del turismo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030; la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale e storico; la salvaguardia dell’identità culturale e sociale delle comunità locali; lo sviluppo di modelli di gestione integrata del turismo di alta gamma. Uniti sotto un’unica visione, Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo, rafforzano la loro collaborazione per promuovere, a livello internazionale, il meglio del lifestyle e dell’ospitalità italiana di eccellenza. [post_title] => Nasce l’Associazione dei Territori di Altagamma: Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo [post_date] => 2025-07-08T10:22:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970126000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer. Gli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione. In Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre). Dall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo. Prosegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo. Quest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi [post_date] => 2025-07-08T10:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751969855000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2025 che celebra il primo secolo di vita di Delta Air Lines, la compagnia aerea ha lanciato un nuovo video per la sicurezza a bordo che ne ripercorre la storia attraverso le uniformi indossate dagli assistenti di volo nei diversi decenni. Dai tagli sofisticati degli anni Quaranta alle forme più sbarazzine degli anni Settanta, fino alle collaborazioni con designer di grido come Richard Tyler e Zac Posen, le divise Delta sono le protagoniste del nuovo video, che accompagna i passeggeri attraverso le norme da rispettare a bordo con ambientazioni contestualizzate, rimandando allo scorrere del tempo.   Nell’anno del suo centenario, Delta si è impegnata a migliorare ulteriormente il suo customer service, i servizi innovativi e l’evoluzione tecnologica, coni iniziative che includono l’utilizzo di nuovi strumenti digitali per la gestione del viaggio e dell’intrattenimento a bordo, alle collaborazioni con brand di fama mondiale, come lo champagne Taittinger e Missoni. Nata nel 1925 come piccola compagnia aerea specializzata in irrorazione aerea per le colture, è oggi il vettore statunitense più premiato in assoluto e il primo al mondo per fatturato. La compagnia, che negli anni ha acquisito Northeast Airlines (1972), Western Airlines (1987) e il network transatlantico di Pan American World Airway (1991), si è fusa nel 2008 con Northwest, arrivando ad operare così in ogni regione del mondo La storia di Delta in Italia è invece cominciata nel 1991. Il vettore è membro fondatore dell’alleanza SkyTeam e parte della joint-venture transatlantica con Air France-Klm e Virgin Atlantic che trasporta ogni giorno 30.000 passeggeri tra Europa e Stati Uniti. [post_title] => Delta e i suoi primi 100 anni nelle immagini del nuovo video sulla sicurezza [post_date] => 2025-07-08T09:35:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751967330000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lufthansa rafforza il piano taglia costi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2143,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova campagna pubblicitaria dooh per Going nelle strade di Roma: fino al prossimo 21 luglio il tour operator si rivolge direttamente al pubblico romano, invitandolo a riscoprire la qualità e la professionalità delle agenzie di viaggio della città.\r\nIl messaggio “Il tuo viaggio a 5 stelle” porta in primo piano esperienze di viaggio su misura, resort di alta gamma a prezzi accessibili e voli diretti da Fiumicino che sono oggi a portata di mano, prenotabili nelle agenzie locali. È un invito concreto a scegliere la competenza degli agenti di viaggio per partire in tutta tranquillità verso le migliori destinazioni estive.\r\nLa campagna, sviluppata internamente dal team Digital Going, sarà visibile su 12 ledwall digitali posizionati in punti strategici ad alto traffico come Appia, Colombo, Scalo San Lorenzo, Cinecittà e Cola di Rienzo, con una heavy rotation da 250 passaggi giornalieri per impianto. \r\nAttraverso il concept “Travel Experiences, Resorts & more”, la campagna sottolinea l’identità del brand: vacanze personalizzate, viaggi all inclusive e resort di charme, proposti con uno stile unico, la Going Stylosophy. Un modo di viaggiare che unisce emozione, comfort e cura del dettaglio, oggi accessibile grazie a partenze settimanali dirette da Roma verso mete come Creta, Rodi, Sharm el Sheikh e Marsa Matrouh.\r\nIn un periodo chiave per le prenotazioni estive, questa iniziativa mira a intercettare residenti e turisti, e rafforza il messaggio che Going intende trasmettere al pubblico: “Trovaci nelle migliori agenzie di viaggio!”.","post_title":"Going si promuove nelle strade di Roma e valorizza il ruolo delle agenzie di viaggio","post_date":"2025-07-09T14:04:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752069859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per il primo travel store di Emirates in Giappone, a Osaka: situato in posizione strategica nel quartiere commerciale della città, l'Emirates Travel Store si estende su una superficie di 110 metri quadrati e offre ai clienti uno spazio dedicato per pianificare i loro viaggi con un servizio personalizzato.\r\n\r\nCon un team multilingue a disposizione, il negozio si rivolge sia ai clienti giapponesi che a quelli internazionali, fornendo assistenza esperta per le prenotazioni dei voli, informazioni di viaggio e itinerari personalizzati. Il negozio è stato progettato con cura per incarnare il lusso e il comfort moderni, emanando un'atmosfera calda e rilassata. \r\n\r\nA disposizione dei clienti anche un chiosco self-service e un nuovo sistema personalizzato di gestione delle code per una maggiore comodità, oltre a uno specchio per selfie che include sfondi unici delle destinazioni più popolari servite da Emirates.\r\n\r\nEmirates attualmente opera voli giornalieri per Osaka Kansai, Tokyo Narita e Tokyo Haneda.","post_title":"Emirates inaugura il primo travel store del Giappone nel centro di Osaka","post_date":"2025-07-09T11:14:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752059694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italian Swing il primo degli itinerari creati da La Dolce Vita Orient Express in qualità di partner speciale dell’Italian Open 2025. \r\n\r\nCon partenza prevista per ottobre 2025, i nuovi itinerari invitano golfisti, appassionati e accompagnatori a vivere un viaggio straordinario attraverso alcune delle mete golfistiche più iconiche d’Italia.\r\n\r\nL’Italian Swing inizierà con un’accoglienza esclusiva nella La Dolce Vita Lounge presso la stazione Ostiense di Roma, per poi proseguire tra le regioni del centro e sud Italia: uno dei momenti salienti sarà la tappa al San Domenico Golf in Puglia, un campo circondato da ulivi secolari e con vista spettacolare sul mare Adriatico. Oltre a offrire un’esperienza di gioco impeccabile, il luogo regala un’atmosfera rilassante che rende ogni momento sul campo indimenticabile. Quest’anno, il San Domenico Golf ospiterà la quarta edizione del \"Sergio Melpignano Senior Italian Open\", evento di punta dell’European Legends Tour, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025. \r\n\r\nRivolto a un pubblico internazionale, il progetto rafforza ulteriormente la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per il golf e il lifestyle esclusivo. Unendo il fascino del viaggio in treno d’epoca al prestigio dei più rinomati campi da golf italiani, e in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Fig), l’iniziativa promuove un turismo sportivo sostenibile e di alta gamma, valorizzando la bellezza culturale e naturale del Paese. \r\n\r\nIl viaggio sarà arricchito da masterclass tecniche personalizzate e servizi su misura. Ogni tappa offrirà un’accoglienza calorosa, coniugando perfettamente il piacere del gioco con la scoperta dell’eccellenza italiana. ","post_title":"Italian Swing è il primo itinerario de La Dolce Vita Orient Express dedicato ai golfisti","post_date":"2025-07-09T10:30:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752057033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto.\r\n\r\nQuando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio.\r\n\r\nNonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”.\r\n\r\nCome segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran.\r\n\r\nL'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida.\r\n\r\nIsraele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta.\r\n\r\nAir France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.","post_title":"Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto","post_date":"2025-07-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752052542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.\r\n\r\n\"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal\".\r\n\r\nNel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).\r\n\r\nCon 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).\r\n\r\nLamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.\r\n\r\n\"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica\".","post_title":"Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno","post_date":"2025-07-08T12:15:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751976916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494105","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.\r\n\r\n\"A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili\" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano.\r\n\r\nProprio il Friuli Venezia Giulia è stata \"la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e \".\r\n\"Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio\".","post_title":"Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità","post_date":"2025-07-08T11:42:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751974961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei comuni di Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita a una realtà che intende rafforzare la collaborazione tra le cinque destinazioni simbolo del turismo d’eccellenza italiano.\r\n\r\nAlla firma dell’atto erano presenti: Melania Esposito, assessore al turismo del Comune di Capri; Roberta Alverà, vicesindaco e assessore al turismo del comune di Cortina d’Ampezzo; Roberto Rota, sindaco di Courmayeur; Monica Bonomini, vicesindaco del comune di Pinzolo, per Madonna di Campiglio; Claudia Giagoni, assessore al turismo del comune di Arzachena, per Porto Cervo.\r\n\r\nL’iniziativa è il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2023, durante il quale le cinque località – già individuate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e nominate Honorary Members – hanno lavorato congiuntamente per sviluppare strategie comuni volte alla promozione e al posizionamento del turismo di alta gamma sia in Italia che all’estero. Nel novembre 2024, i cinque territori hanno siglato un primo accordo di programma, ponendo le basi per un’azione sinergica volta a promuovere e valorizzare queste destinazioni italiane d’eccellenza nel mercato turistico internazionale e intercontinentale, attraverso un’offerta ampia, diversificata e attrattiva. \r\n\r\nDurante l’incontro di oggi è stato nominato Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, come primo Presidente dell’Associazione dei Territori di Altagamma. “Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza” ha dichiarato  il Presidente. “Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese.” \r\n\r\n“Da oggi – prosegue Matteo Bonapace, direttore di azienda per il turismo Madonna di Campiglio, nominato coordinatore del comitato gestionale dell’Associazione – iniziamo a lavorare alla definizione del piano delle attività, che prenderà il via in autunno, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente un turismo di alta qualità. Lo faremo come un gruppo coeso, capace di lavorare all’unisono, valorizzando al contempo le nostre unicità.”\r\n\r\nStefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma, ha dichiarato: \"Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Le nostre più vive congratulazioni al neo Presidente Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur e a Matteo Bonapace coordinatore dell’Associazione e direttore di Apt Madonna di Campiglio. Siamo certi che da questa collaborazione si svilupperanno progetti e iniziative utili a promuovere il turismo italiano e le sue eccellenze come questi cinque territori -  Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo - simboli in tutto il mondo del nostro stile di vita”.\r\n\r\nL’Associazione dei Territori di Altagamma ha, inoltre, l’obiettivo di rafforzare il dialogo con le istituzioni, con fondazioni culturali, organizzazioni turistiche e stakeholder privati nazionali e internazionali, affinché le politiche pubbliche possano riconoscere e supportare adeguatamente il valore strategico di questi territori. Tra le priorità individuate dall’Associazione: la promozione del turismo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030; la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale e storico; la salvaguardia dell’identità culturale e sociale delle comunità locali; lo sviluppo di modelli di gestione integrata del turismo di alta gamma.\r\n\r\nUniti sotto un’unica visione, Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo, rafforzano la loro collaborazione per promuovere, a livello internazionale, il meglio del lifestyle e dell’ospitalità italiana di eccellenza.","post_title":"Nasce l’Associazione dei Territori di Altagamma: Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo","post_date":"2025-07-08T10:22:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751970126000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer.\r\n\r\nGli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione.\r\n\r\nIn Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre).\r\n\r\nDall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo.\r\n\r\nProsegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo.\r\n\r\nQuest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi","post_date":"2025-07-08T10:17:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751969855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2025 che celebra il primo secolo di vita di Delta Air Lines, la compagnia aerea ha lanciato un nuovo video per la sicurezza a bordo che ne ripercorre la storia attraverso le uniformi indossate dagli assistenti di volo nei diversi decenni.\r\n\r\nDai tagli sofisticati degli anni Quaranta alle forme più sbarazzine degli anni Settanta, fino alle collaborazioni con designer di grido come Richard Tyler e Zac Posen, le divise Delta sono le protagoniste del nuovo video, che accompagna i passeggeri attraverso le norme da rispettare a bordo con ambientazioni contestualizzate, rimandando allo scorrere del tempo.  \r\n\r\nNell’anno del suo centenario, Delta si è impegnata a migliorare ulteriormente il suo customer service, i servizi innovativi e l’evoluzione tecnologica, coni iniziative che includono l’utilizzo di nuovi strumenti digitali per la gestione del viaggio e dell’intrattenimento a bordo, alle collaborazioni con brand di fama mondiale, come lo champagne Taittinger e Missoni.\r\n\r\nNata nel 1925 come piccola compagnia aerea specializzata in irrorazione aerea per le colture, è oggi il vettore statunitense più premiato in assoluto e il primo al mondo per fatturato. La compagnia, che negli anni ha acquisito Northeast Airlines (1972), Western Airlines (1987) e il network transatlantico di Pan American World Airway (1991), si è fusa nel 2008 con Northwest, arrivando ad operare così in ogni regione del mondo\r\n\r\nLa storia di Delta in Italia è invece cominciata nel 1991. Il vettore è membro fondatore dell’alleanza SkyTeam e parte della joint-venture transatlantica con Air France-Klm e Virgin Atlantic che trasporta ogni giorno 30.000 passeggeri tra Europa e Stati Uniti.","post_title":"Delta e i suoi primi 100 anni nelle immagini del nuovo video sulla sicurezza","post_date":"2025-07-08T09:35:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751967330000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti