12 November 2024

Aeroports de Paris investe 2,7 miliardi di euro sul Charles de Gaulle

[ 0 ]

Aeroports de Paris investirà 2,7 miliardi di euro per aumentare di almeno 20 milioni di passeggeri la capacità del Charles de Gaulle entro il 2010. Secondo quanto specificato dal chief executive della società aeroportuale Pierre Graff, l’anno scorso lo scalo parigino ha movimentato 56,6 milioni di passeggeri, rispetto ai 47 milioni per i quali sarebbe predisposto: «Una situazione che non può continuare oltre – ha sottolineato Graff – per questo abbiamo programmato questo investiremo da 2,7 miliardi in cinque anni».
Oggi Adp ha inaugurato tra l’altro una nuova aerea partenze all’interno del Charles de Gaulle, che sarà in grado di gestire fino a 8,5 milioni di passeggeri.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478740 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un comparto sostanzialmente in salute che mostra importanti segnali di espansione rispetto al periodo pre-Covid ma su cui pesa la variabile inflazione, il cui impatto si riverbera su molte dinamiche di mercato. A tracciare il quadro del trade, l'amministratore delegato di Welcome Travel Group, Adriano Apicella, a margine del tradizionale meeting annuale con i partner commerciali: "Dal 2019 a oggi la distribuzione organizzata ha acquisito fatturato e passeggeri: noi per esempio registriamo un più 15% in termini di volumi e un più 30% in valore del fatturato totale". A spiegare quei 15 punti percentuali di differenze è pero soprattutto l'effetto dell'inflazione: "A livello di prodotto i nostri scaffali hanno un'offerta valida per tutti i segmenti di mercato, ma i prezzi sono aumentati mediamente del 30% su tutti i segmenti. In estate, perciò, la clientela di fascia media si è vista di meno. Resta da capire chi non ha viaggiato, chi ha riaperto le seconde case e chi si è rivolto ad altri canali. Da quello che ci risulta l'ultima opzione è tuttavia la meno diffusa". D'altronde le agenzie continuano a vedere nuovi clienti: "Ci sono gli ex che negli anni passati si sono rivolti all'online e ora tornano sui loro passi, quasi timorosi di ammettere il tradimento. E poi ci sono quelli nuovi: soprattutto le famiglie con bambini piccoli, che prima prenotavano sul web, e che ora vedono i costi di voli più hotel online raggiungere livelli paragonabili a quelli dei pacchetti, senza tuttavia avere tutte le garanzie di questi ultimi". Cresce quindi l'attenzione al prezzo e, con essa, il fenomeno advance booking, ulteriormente trainato dall'ormai generale diffusione del dynamic packaging: "Bisogna però stare attenti alla strategia tariffaria, assicurando ai clienti sempre il miglior prezzo garantito. Gli assalti al last minute in agenzia, che si verificavano fino a un po' di anni fa, non sono più praticabili. Un po' per evitare di vanificare tutti gli sforzi commerciali volti a incentivare le prenotazioni anticipate, un po' perché le adv oggi hanno circa il 30% di personale in meno rispetto all'era pre-Covid, per una media nazionale di 2,6 addetti a punto vendita. Sarebbero quindi impossibilitate a gestire flussi di lavoro ingenti in poco tempo". A sostenere le parole di Apicella ci sono peraltro anche i numeri concreti: le 7.705 agenzie attive in Italia nel 2023 hanno generato un volume d'affari leisure pari a 5,2 miliardi di euro (di cui 1,15 mld nella sola Lombardia). Di questi, 2,4 miliardi hanno riguardato prodotti dei tour operator, 1,6 miliardi i pacchetti e le vendite proprie, 1,2 miliardi le crociere. Il bsp sul volato è stato invece di 4,4 miliardi complessivi, di cui il 37% ancora una volta generato dalla sola Lombardia dove si trovano i principali consolidatori. In tale contesto le 2.606 agenzie del gruppo Welcome (1.260 Welcome e 1.346 geo) hanno registrato, nell'anno fiscale chiuso lo scorso 31 ottobre, un giro d'affari di 1,6 miliardi di euro proveniente dai fornitori leisure contrattualizzati (+7% a pari perimetro sui livelli già record dei 12 mesi precedenti), 510 milioni dai vettori partner (+3,1%) e 14 milioni dalle vendite di polizze assicurative (la crescita complessiva è stata del 6%, ndr). Le new entry del network sono state infine 230, mentre 34 sono state le uscite, 35 i punti vendita esclusi e 47 le chiusure. Dati, quest'ultimi, da analizzare in doppia lettura: da una parte infatti il network ha saputo limare il tasso di turnover a circa il 2%, grazie a un processo di consolidamento della rete che dura ormai da due anni e che garantisce maggiore stabilità di portfolio rispetto al tradizionale 5% registrato nei periodi precedenti. Dall'altra le 47 chiusure includono certo anche un 30% di passaggi di mano e di fusioni, ma allo stesso tempo denotano un certo malessere ancora diffuso nel mercato. Parametrando il dato Welcome al totale nazionale tra le 100 e le 120 agenzie sono infatti ancora oggi costrette a chiudere ogni anno. [post_title] => Apicella, Welcome: il trade è in salute ma pesa l'inflazione [post_date] => 2024-11-12T15:39:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731425992000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478718 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un servizio disponibile 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, che offre assistenza in lingua cinese e inglese ai passeggeri: questa la più recente iniziativa targata Eva Air, che diventa così la prima compagnia aerea di Taiwan a fornire questo servizio. L'assistenza tradizionale nelle lingue locali continuerà invece ad essere disponibile durante i normali orari di servizio.  Sempre nel solco delle iniziative per migliorare l'esperienza dei passeggeri, la compagnia aerea ha introdotto nel 2019 un chatbot AI in cinese tradizionale, che è in grado di rispondere alle oltre 500 domande più frequenti, dalle prenotazioni agli orari dei voli o dalla franchigia bagaglio alle informazioni sugli aeroporti. Nel frattempo, Eva Air ha introdotto i suoi servizi di chatbot AI con un'opzione di “live chat” (chat dal vivo) in cinese tradizionale, fornendo un'assistenza più approfondita. La compagnia aerea ha in programma di espandere il servizio di “live chat” in altre lingue per offrire maggiori opzioni di supporto ai passeggeri. Per migliorare ulteriormente l'esperienza dei clienti quando chiamano la linea telefonica di assistenza di Eva Air, la compagnia aerea ha implementato il sistema Genesys nel 2022, aggiungendo una funzione di “coda virtuale”. I passeggeri possono ora scegliere di essere richiamati, consentendo al sistema di mantenere il loro posto in coda in modo che un rappresentante possa richiamarli nell'originale ordine di coda, riducendo significativamente i tempi di attesa. [post_title] => Eva Air: è attivo il servizio di assistenza 24/7 in lingua cinese e inglese [post_date] => 2024-11-12T12:34:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731414845000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Arabia mostra tutta la propria resilienza nel portare avanti i piani di sviluppo di network e capacità, malgrado il sempre difficile contesto geopolitico in Medio Oriente. Non solo, chiude il terzo trimestre con risultati finanziari e operativi record. Nei tre mesi chiusi a fine settembre Air Arabia ha centrato un utile netto di 153,6 milioni di dollari, in crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; il fatturato si è attestato a 1,8 miliardi di dollari, con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il numero di passeggeri è salito dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 5,1 milioni. Il load factor è salito all'81%. «L'utile netto record di Air Arabia nel terzo trimestre, unito alla forte crescita dei ricavi e della domanda dei passeggeri, testimonia la forza del modello di business che gestiamo e il reale valore che offriamo ai nostri passeggeri - ha dichiarato il chairman del vettore, Abdullah Bin Mohammad Al Thani -. Nel terzo trimestre l'industria dell'aviazione ha continuato ad affrontare sfide geopolitiche ed economiche, in quanto le compagnie aeree hanno dovuto affrontare restrizioni dello spazio aereo in alcune parti della regione, con conseguenti modifiche delle rotte e, in alcuni casi, sospensioni dei voli. «Inoltre, il settore ha continuato a gestire le pressioni inflazionistiche dovute alle continue sfide della catena di approvvigionamento, alle fluttuazioni valutarie e alla volatilità dei prezzi del carburante. Nonostante questi fattori, Air Arabia è riuscita a espandere il proprio network, ad aumentare la capacità operativa e a mantenere un forte margine operativo». [post_title] => Air Arabia: ricavi e utili in crescita nel terzo trimestre. L'espansione continua [post_date] => 2024-11-12T11:02:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731409323000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478694 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_478695" align="alignleft" width="300"] Domenico Pellegrino e Monica Astuti[/caption] La partnership esclusiva fra il Gruppo Bluvacanze e Disneyland Paris, già iniziata a primavera si arricchisce di pacchetti natalizi. L’accordo prevede la vendita da novembre di due cofanetti con pacchetti viaggio rivolti alle coppie e alle famiglie, per poter viaggiare a San Valentino e durante il ponte del 2 giugno a condizioni eccezionali per pricing e accessibilità. I cofanetti Disneyland Paris distribuiti in esclusiva dal network Bluvacanze e Vivere&Viaggiare così come dalle agenzie del polo Blunet, per un totale di 900 negozi in Italia, comprendono due pernottamenti e trattamento di prima colazione, l’ingresso ai Parchi per 3 giorni e un gift speciale. In particolare, l’esperienza “Family edition” da scartare sotto l’albero del prossimo Natale 2024 è utilizzabile per il Ponte del 2 giugno (1-3 giugno 2025) mentre la “San Valentino edition”, come il naming esplicita, invita a stupire con la Magia di Disneyland Paris gli innamorati per la loro festa di metà febbraio (14-16 febbraio 2025). Tutte le proposte sono garantite e modificabili fino a 7 giorni dalla partenza, senza penali. A supporto di questo lancio, una serie di iniziative di comunicazione e di marketing che sottolineano una collaborazione ricca di contenuti e di creatività, fino a comprendere attività di entertainment rivolte al consumatore finale. Missione social I travel creator Blupeople sono appena rientrati dalla recente “missione social” a Disneyland Paris, dove hanno raccolto spunti, immagini e video da rilasciare sui canali @bluvacanzeofficial di TikTok e Instagram. Lo scopo della narrazione, che prenderà vita attraverso una campagna digital B2C tra novembre e i primi mesi di gennaio 2025, è di offrire ai clienti delle agenzie di viaggio e della community fidelizzata di Blu&cluB “insights” esclusivi per una full immersion nei Parchi, mirata a viverne appieno la coinvolgente atmosfera, certi di non perdere gli attimi e gli spot cruciali. Inoltre, in tutta la rete di punti vendita del Gruppo Bluvacanze viene distribuito il catalogo “Disneyland Paris – Entra in un Mondo Magico” con validità dal 1° aprile 2025 al 30 marzo 2026” grazie al quale pianificare la visita e il soggiorno con mappe e descrizioni degli hotel di Disneyland Paris, ma non solo. Dopo il restyling del cinque stelle Disneyland Hotel, l’anno a Disneyland Paris si conclude con una delle stagioni più attese: il Magico Natale Disney.   Sempre nell’ambito della partnership, infine, il Travel Innovation Hub del Gruppo Bluvacanze a Milano ha dato appuntamento ai viaggiatori nel corso del 2024 attraverso eventi culturali come i pomeriggi con i disegnatori ufficiali Disney e i digital creator specializzati sul pubblico di famiglie con bambini.   [post_title] => Gruppo Bluvacanze lancia per Natale i cofanetti di Disneyland Paris [post_date] => 2024-11-12T10:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731408904000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478664 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_478666" align="alignleft" width="300"] Daniele Tinelli[/caption] Gradito ritorno in casa Nicolaus. Daniele Tinelli rientra infatti nel team commerciale del gruppo di Ostuni per sostenere ulteriormente la crescita del business in Puglia e Basilicata. Ex promotore della compagnia, Tinelli sarà di nuovo in forze presso il team sales ricoprendo insieme a Sergio Staiti il ruolo di responsabile di area, affiancandosi così al team già attivo sul territorio, per consolidare e rafforzare le attività commerciali nelle due regioni. La necessità di una nuova risorsa dotata di un know-how importante sui territori di riferimento è frutto dell’ottimo presidio svolto fino a ora, che, tenendo come riferimento gli ultimi cinque anni, ha visto un forte incremento dell'incidenza delle vendite generate dalle adv della zona: la rilevanza a livello nazionale prodotta dalle agenzie di Puglia e Basilicata è infatti triplicata, confermando il ruolo centrale del Mezzogiorno negli orizzonti di sviluppo del gruppo Nicolaus. L’ampliamento della squadra commerciale nell’area si inserisce quindi in una strategia a tutto tondo relativa al Sud Italia, orientata a una crescita su più fronti, anche alla luce del ruolo sempre più rilevante degli aeroporti di Bari, Napoli e Roma all’interno della programmazione del gruppo. “Il gruppo Nicolaus per me è casa e ritorno forte di nuove motivazioni, con l’orgoglio di mettere a frutto le mie competenze in un team di lavoro che ha fatto grandi cose e che vuol far incidere ancora di più il business prodotto dalla Puglia e la Basilicata, come parte importante degli obiettivi che la compagnia si è posta - sottolinea lo stesso Tinelli -. L’ambizioso piano di sviluppo, così come la cultura aziendale, sono un ulteriore sprone per me. Fondamentale anche la capacità di agire in qualità player di respiro internazionale, con risorse tecnologiche all’avanguardia, che ci permetteranno di essere ancora più vicini alla distribuzione e competenti per affrontare le sfide del turismo del futuro”. [post_title] => Daniele Tinelli torna nel team commerciale del gruppo Nicolaus [post_date] => 2024-11-12T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731404506000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compie 10 anni la rotta operata da Turkish Airlines tra Catania e Istanbul, "un anniversario che non è solo una celebrazione dei nostri successi ma anche una riaffermazione del nostro impegno a promuovere lo scambio culturale, il turismo e i legami economici tra le due città e i due Paesi” ha dichiarato il vice president of sales per il Sud Europa della compagnia aerea, Ömer Faruk Sönmez.   “I dieci anni di presenza di Turkish Airlines nel nostro aeroporto segnano un traguardo importante non solo per Catania, ma per tutta la Sicilia - ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, Società Aeroporto Catania -. Il collegamento diretto con Istanbul e con altre città internazionali, presenziate dalla compagnia, rappresenta un valore strategico che facilita il dialogo con l’Est asiatico, creando nuove opportunità di sviluppo turistico e di business per il nostro territorio. Ringraziamo Turkish Airlines per la sua affidabilità e professionalità, elementi fondamentali per una collaborazione duratura. Guardiamo al futuro con fiducia, certi che questo primo decennio possa essere una solida base per un’ulteriore crescita reciproca e per la costruzione di sinergie ancora più forti tra la Sicilia e il continente asiatico”.   Negli ultimi 65 anni oltre 16 milioni di passeggeri hanno scelto Turkish Airlines per volare tra l’Italia e Istanbul; nel solo 2024 - tra gennaio e settembre - 1.586.077 viaggiatori hanno scelto di volare con il vettore turco da tutto il mondo verso Catania, Palermo, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Bari, Venezia e Torino e viceversa. In particolare, i passeggeri che hanno viaggiato da e per Catania quest’anno hanno raggiunto un totale di 66.400.   A oggi, Turkish Airlines ha un totale di 143 voli settimanali dall’Italia, con Roma e Milano che hanno il maggior numero di collegamenti (28 a settimana), seguite da Bologna e Venezia (21 a settimana), Napoli (18 a settimana), Torino, Bari, Catania (7 a settimana) e Palermo (6 a settimana).  [post_title] => Turkish Airlines: la rotta Catania-Istanbul compie dieci anni [post_date] => 2024-11-12T09:15:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731402944000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Diventare player di riferimento nel segmento del turismo esperienziale e personalizzato. Sotto la guida del nuovo direttore generale Alberto Giorgio, il brand InViaggi di casa Fruit dà ufficialmente il via al proprio nuovo corso, che sarà incentrato su tre linee di prodotto: inClub, inTour e inTrip. “Il mio arrivo era strettamente legato alla volontà di scrivere insieme un nuovo capitolo per questa importante realtà - spiega lo stesso Giorgio -. Abbiamo lavorato con determinazione, concentrazione sugli obiettivi e volontà di essere già in grado dai prossimi mesi di portare sul mercato qualcosa di inedito e pensato per creare un autentico valore aggiunto per le adv, nostro canale di vendita di riferimento. Con grande soddisfazione, quindi, ufficializziamo l’avvio del nuovo corso di inViaggi e la nascita di tre linee di prodotto, tra cui quella con club brandizzati e in esclusiva. La rosa di partenza è già stata definita e la presenteremo a breve”. La linea inClub rappresenta quindi l’offerta di soggiorno e intrattenimento in villaggi selezionati in Italia e in alcune località di medio e lungo raggio, pensata per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Innovazione chiave di questa proposta è l’introduzione del local expert: una figura dedicata e radicata nella destinazione, che affianca gli ospiti nella scoperta delle peculiarità del territorio. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, inClub mira a consentire di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Inoltre, grazie alla tecnologia integrata nel braccialetto, gli ospiti potranno restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. La linea inTour offre invece un’ampia selezione di tour guidati e itinerari culturali nelle destinazioni più suggestive. Questa proposta si rivolge a chi desidera scoprire il mondo con l’affidabilità di un’organizzazione attenta e guide esperte, capaci di valorizzare ogni aspetto della destinazione. Con una programmazione articolata e curata nei dettagli, inTour garantisce un’esperienza di viaggio sicura e ricca di contenuti culturali, adatta sia ai viaggiatori esperti, sia a chi si avvicina per la prima volta a un viaggio organizzato. La linea inTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti, offrendo esperienze personalizzabili e senza vincoli, per chi ama esplorare nuove destinazioni a proprio ritmo. Con partenze garantite dai principali aeroporti strategici d’Italia, inTrip permette di scegliere tra un ventaglio di proposte flessibili, disegnate per assecondare i desideri del cliente. Dalla prenotazione modulare di servizi singoli alla possibilità di creare itinerari su misura, inTrip incarna la filosofia del viaggio su misura, per vivere ogni destinazione nel modo più autentico e libero possibile. [post_title] => Nuovo corso InViaggi: nascono le linee inClub, inTour e inTrip [post_date] => 2024-11-12T09:03:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731402200000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478639 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 305.000 passeggeri trasportati fra gennaio e ottobre 2024, un incremento del +25% rispetto allo stesso periodo del 2023, con un’offerta di circa 325.000 posti in vendita (+22% vs 2023) e un  load factor che si è attestato al 94%: sono i numeri di Volotea sulla base di Firenze, inaugurata lo scorso anno.  Nel 2024, il vettore ha, quindi, registrato un aumento in termini di capacità molto più elevato su base annua, estendendo così la propria stagionalità. Questo grazie anche all’ampio portfolio di mete disponibili, che conferma Volotea la prima compagnia a Firenze in termini di destinazioni disponibili. Quest’anno il vettore è volato verso 13 destinazioni, una in più rispetto al 2023: Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo, Bordeaux, Lione, Nantes, Marsiglia, Tolosa, Bilbao, Amburgo e Praga, novità 2024.  Inoltre, durante il periodo di traffico più intenso, il numero di dipendenti ha toccato le 30 persone. La compagnia prevede di chiudere il 2024 a Firenze superando i 365.000 passeggeri trasportati, il che rappresenterebbe una crescita del +24% rispetto al 2023. "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti a Firenze nel corso del 2024 – ha commentato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. La crescita costante presso lo scalo testimonia il nostro impegno a livello locale: grazie all’offerta di comodi collegamenti verso destinazioni sempre molto apprezzate siamo in grado di supportare in modo concreto il flusso di turisti incoming desiderosi di scoprire le bellezze e l’arte del capoluogo toscano, senza dimenticare, allo stesso tempo, le necessità di viaggio dei tanti passeggeri fiorentini e toscani. Guardiamo con fiducia al futuro, certi che continueremo a rafforzare la nostra presenza su questo importante scalo. Infatti, per il 2025 ci prepariamo a scendere in pista con un’offerta di voli di circa il +5% rispetto al 2024". Il network del prossimo anno prevede infatti l'aggiunta della nuova destinazione di Alghero, che sarà operata dal prossimo 6 luglio con due voli alla settimana, il mercoledì e la domenica, e un’offerta di oltre 5.000 posti in vendita: in questo modo, Volotea collegherà Firenze con tutti gli scali sardi. Oltre all’offerta della base di Firenze per il 2025, Volotea conferma per il prossimo anno anche i collegamenti dall’aeroporto di Pisa per Olbia e Nantes, garantendo così pieno supporto a tutti i passeggeri toscani. "Siamo particolarmente soddisfatti del rapporto collaborativo e proficuo che abbiamo costruito insieme a Volotea: investire in nuove rotte e collegamenti è la dimostrazione di una rinnovata e corrisposta fiducia - ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti -. Gli importanti risultati raggiunti oggi dalla compagnia sottolineano ancora una volta la strategicità del sistema aeroportuale regionale all’interno del panorama europeo. D'altronde, il crescente numero di passeggeri e l’ampliamento delle destinazioni rispondono alle esigenze di una domanda sempre in aumento. Basti pensare che nei primi dieci mesi dell’anno, gli scali di Pisa e Firenze nel loro complesso hanno registrato una crescita del 10% sul 2023, sfiorando la soglia degli 8 milioni di passeggeri”.   [post_title] => Volotea punta ai 365.000 passeggeri su Firenze. E per il 2025 aggiunge Alghero [post_date] => 2024-11-11T12:52:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731329543000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell’economia italiana. Stando ai dati elaborati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, infatti, in virtù di una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del Pil considerando il valore economico diretto e indiretto con rilevanti effetti indotti negli investimenti e nell’occupazione. In particolare, la spesa turistica nazionale ha un effetto moltiplicatore di 2,5, generando un valore aggiunto complessivo di 250 miliardi di euro, pari al 12% del Pil; laddove, invece, la spesa turistica internazionale ha un effetto moltiplicatore di 1,65 sul valore aggiunto, determinando un aumento pari al 6% del Pil, minore rispetto a quello generato dalla spesa nazionale, ma altrettanto significativo. Inoltre, la spesa turistica totale genera o supporta circa 50 posti di lavoro per ogni milione di euro speso. Lo rende noto il ministero del turismo nel corso della prima giornata del secondo Forum Internazionale del Turismo, promosso e organizzato dal dicastero. "Abbiamo dedicato molta attenzione al Sud, che nel 2024 sta crescendo più del doppio rispetto al Nord, anche grazie al turismo – ha inoltre aggiunto il ministro del turismo Daniela Santanchè nel corso del suo intervento di apertura –. A fronte di una spesa che rappresenta il 20% delle presenze totali, infatti, nel Meridione si registra un incremento di valore aggiunto, interamente attribuibile all’effetto della crescita del turismo, pari a circa il 15% del Pil". [post_title] => Turismo italiano: spesa record di 155 miliardi di euro nel nostro Paese [post_date] => 2024-11-11T11:47:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731325666000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aeroports de paris investe 2 7 miliardi di euro sul charles de gaulle" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":63,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1830,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478740","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un comparto sostanzialmente in salute che mostra importanti segnali di espansione rispetto al periodo pre-Covid ma su cui pesa la variabile inflazione, il cui impatto si riverbera su molte dinamiche di mercato. A tracciare il quadro del trade, l'amministratore delegato di Welcome Travel Group, Adriano Apicella, a margine del tradizionale meeting annuale con i partner commerciali: \"Dal 2019 a oggi la distribuzione organizzata ha acquisito fatturato e passeggeri: noi per esempio registriamo un più 15% in termini di volumi e un più 30% in valore del fatturato totale\".\r\n\r\nA spiegare quei 15 punti percentuali di differenze è pero soprattutto l'effetto dell'inflazione: \"A livello di prodotto i nostri scaffali hanno un'offerta valida per tutti i segmenti di mercato, ma i prezzi sono aumentati mediamente del 30% su tutti i segmenti. In estate, perciò, la clientela di fascia media si è vista di meno. Resta da capire chi non ha viaggiato, chi ha riaperto le seconde case e chi si è rivolto ad altri canali. Da quello che ci risulta l'ultima opzione è tuttavia la meno diffusa\".\r\n\r\nD'altronde le agenzie continuano a vedere nuovi clienti: \"Ci sono gli ex che negli anni passati si sono rivolti all'online e ora tornano sui loro passi, quasi timorosi di ammettere il tradimento. E poi ci sono quelli nuovi: soprattutto le famiglie con bambini piccoli, che prima prenotavano sul web, e che ora vedono i costi di voli più hotel online raggiungere livelli paragonabili a quelli dei pacchetti, senza tuttavia avere tutte le garanzie di questi ultimi\".\r\n\r\nCresce quindi l'attenzione al prezzo e, con essa, il fenomeno advance booking, ulteriormente trainato dall'ormai generale diffusione del dynamic packaging: \"Bisogna però stare attenti alla strategia tariffaria, assicurando ai clienti sempre il miglior prezzo garantito. Gli assalti al last minute in agenzia, che si verificavano fino a un po' di anni fa, non sono più praticabili. Un po' per evitare di vanificare tutti gli sforzi commerciali volti a incentivare le prenotazioni anticipate, un po' perché le adv oggi hanno circa il 30% di personale in meno rispetto all'era pre-Covid, per una media nazionale di 2,6 addetti a punto vendita. Sarebbero quindi impossibilitate a gestire flussi di lavoro ingenti in poco tempo\".\r\n\r\nA sostenere le parole di Apicella ci sono peraltro anche i numeri concreti: le 7.705 agenzie attive in Italia nel 2023 hanno generato un volume d'affari leisure pari a 5,2 miliardi di euro (di cui 1,15 mld nella sola Lombardia). Di questi, 2,4 miliardi hanno riguardato prodotti dei tour operator, 1,6 miliardi i pacchetti e le vendite proprie, 1,2 miliardi le crociere. Il bsp sul volato è stato invece di 4,4 miliardi complessivi, di cui il 37% ancora una volta generato dalla sola Lombardia dove si trovano i principali consolidatori.\r\n\r\nIn tale contesto le 2.606 agenzie del gruppo Welcome (1.260 Welcome e 1.346 geo) hanno registrato, nell'anno fiscale chiuso lo scorso 31 ottobre, un giro d'affari di 1,6 miliardi di euro proveniente dai fornitori leisure contrattualizzati (+7% a pari perimetro sui livelli già record dei 12 mesi precedenti), 510 milioni dai vettori partner (+3,1%) e 14 milioni dalle vendite di polizze assicurative (la crescita complessiva è stata del 6%, ndr). Le new entry del network sono state infine 230, mentre 34 sono state le uscite, 35 i punti vendita esclusi e 47 le chiusure.\r\n\r\nDati, quest'ultimi, da analizzare in doppia lettura: da una parte infatti il network ha saputo limare il tasso di turnover a circa il 2%, grazie a un processo di consolidamento della rete che dura ormai da due anni e che garantisce maggiore stabilità di portfolio rispetto al tradizionale 5% registrato nei periodi precedenti. Dall'altra le 47 chiusure includono certo anche un 30% di passaggi di mano e di fusioni, ma allo stesso tempo denotano un certo malessere ancora diffuso nel mercato. Parametrando il dato Welcome al totale nazionale tra le 100 e le 120 agenzie sono infatti ancora oggi costrette a chiudere ogni anno.","post_title":"Apicella, Welcome: il trade è in salute ma pesa l'inflazione","post_date":"2024-11-12T15:39:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1731425992000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478718","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un servizio disponibile 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, che offre assistenza in lingua cinese e inglese ai passeggeri: questa la più recente iniziativa targata Eva Air, che diventa così la prima compagnia aerea di Taiwan a fornire questo servizio.\r\n\r\nL'assistenza tradizionale nelle lingue locali continuerà invece ad essere disponibile durante i normali orari di servizio. \r\n\r\nSempre nel solco delle iniziative per migliorare l'esperienza dei passeggeri, la compagnia aerea ha introdotto nel 2019 un chatbot AI in cinese tradizionale, che è in grado di rispondere alle oltre 500 domande più frequenti, dalle prenotazioni agli orari dei voli o dalla franchigia bagaglio alle informazioni sugli aeroporti. Nel frattempo, Eva Air ha introdotto i suoi servizi di chatbot AI con un'opzione di “live chat” (chat dal vivo) in cinese tradizionale, fornendo un'assistenza più approfondita. La compagnia aerea ha in programma di espandere il servizio di “live chat” in altre lingue per offrire maggiori opzioni di supporto ai passeggeri.\r\n\r\nPer migliorare ulteriormente l'esperienza dei clienti quando chiamano la linea telefonica di assistenza di Eva Air, la compagnia aerea ha implementato il sistema Genesys nel 2022, aggiungendo una funzione di “coda virtuale”. I passeggeri possono ora scegliere di essere richiamati, consentendo al sistema di mantenere il loro posto in coda in modo che un rappresentante possa richiamarli nell'originale ordine di coda, riducendo significativamente i tempi di attesa.","post_title":"Eva Air: è attivo il servizio di assistenza 24/7 in lingua cinese e inglese","post_date":"2024-11-12T12:34:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731414845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia mostra tutta la propria resilienza nel portare avanti i piani di sviluppo di network e capacità, malgrado il sempre difficile contesto geopolitico in Medio Oriente. Non solo, chiude il terzo trimestre con risultati finanziari e operativi record.\r\n\r\nNei tre mesi chiusi a fine settembre Air Arabia ha centrato un utile netto di 153,6 milioni di dollari, in crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; il fatturato si è attestato a 1,8 miliardi di dollari, con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il numero di passeggeri è salito dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 5,1 milioni. Il load factor è salito all'81%.\r\n\r\n«L'utile netto record di Air Arabia nel terzo trimestre, unito alla forte crescita dei ricavi e della domanda dei passeggeri, testimonia la forza del modello di business che gestiamo e il reale valore che offriamo ai nostri passeggeri - ha dichiarato il chairman del vettore, Abdullah Bin Mohammad Al Thani -. Nel terzo trimestre l'industria dell'aviazione ha continuato ad affrontare sfide geopolitiche ed economiche, in quanto le compagnie aeree hanno dovuto affrontare restrizioni dello spazio aereo in alcune parti della regione, con conseguenti modifiche delle rotte e, in alcuni casi, sospensioni dei voli.\r\n\r\n«Inoltre, il settore ha continuato a gestire le pressioni inflazionistiche dovute alle continue sfide della catena di approvvigionamento, alle fluttuazioni valutarie e alla volatilità dei prezzi del carburante. Nonostante questi fattori, Air Arabia è riuscita a espandere il proprio network, ad aumentare la capacità operativa e a mantenere un forte margine operativo».","post_title":"Air Arabia: ricavi e utili in crescita nel terzo trimestre. L'espansione continua","post_date":"2024-11-12T11:02:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731409323000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478695\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Domenico Pellegrino e Monica Astuti[/caption]\r\nLa partnership esclusiva fra il Gruppo Bluvacanze e Disneyland Paris, già iniziata a primavera si arricchisce di pacchetti natalizi. L’accordo prevede la vendita da novembre di due cofanetti con pacchetti viaggio rivolti alle coppie e alle famiglie, per poter viaggiare a San Valentino e durante il ponte del 2 giugno a condizioni eccezionali per pricing e accessibilità.\r\nI cofanetti Disneyland Paris distribuiti in esclusiva dal network Bluvacanze e Vivere&Viaggiare così come dalle agenzie del polo Blunet, per un totale di 900 negozi in Italia, comprendono due pernottamenti e trattamento di prima colazione, l’ingresso ai Parchi per 3 giorni e un gift speciale. In particolare, l’esperienza “Family edition” da scartare sotto l’albero del prossimo Natale 2024 è utilizzabile per il Ponte del 2 giugno (1-3 giugno 2025) mentre la “San Valentino edition”, come il naming esplicita, invita a stupire con la Magia di Disneyland Paris gli innamorati per la loro festa di metà febbraio (14-16 febbraio 2025). Tutte le proposte sono garantite e modificabili fino a 7 giorni dalla partenza, senza penali.\r\nA supporto di questo lancio, una serie di iniziative di comunicazione e di marketing che sottolineano una collaborazione ricca di contenuti e di creatività, fino a comprendere attività di entertainment rivolte al consumatore finale.\r\n\r\nMissione social\r\nI travel creator Blupeople sono appena rientrati dalla recente “missione social” a Disneyland Paris, dove hanno raccolto spunti, immagini e video da rilasciare sui canali @bluvacanzeofficial di TikTok e Instagram. Lo scopo della narrazione, che prenderà vita attraverso una campagna digital B2C tra novembre e i primi mesi di gennaio 2025, è di offrire ai clienti delle agenzie di viaggio e della community fidelizzata di Blu&cluB “insights” esclusivi per una full immersion nei Parchi, mirata a viverne appieno la coinvolgente atmosfera, certi di non perdere gli attimi e gli spot cruciali.\r\nInoltre, in tutta la rete di punti vendita del Gruppo Bluvacanze viene distribuito il catalogo “Disneyland Paris – Entra in un Mondo Magico” con validità dal 1° aprile 2025 al 30 marzo 2026” grazie al quale pianificare la visita e il soggiorno con mappe e descrizioni degli hotel di Disneyland Paris, ma non solo.\r\nDopo il restyling del cinque stelle Disneyland Hotel, l’anno a Disneyland Paris si conclude con una delle stagioni più attese: il Magico Natale Disney.\r\n \r\nSempre nell’ambito della partnership, infine, il Travel Innovation Hub del Gruppo Bluvacanze a Milano ha dato appuntamento ai viaggiatori nel corso del 2024 attraverso eventi culturali come i pomeriggi con i disegnatori ufficiali Disney e i digital creator specializzati sul pubblico di famiglie con bambini.\r\n ","post_title":"Gruppo Bluvacanze lancia per Natale i cofanetti di Disneyland Paris","post_date":"2024-11-12T10:55:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1731408904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478666\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniele Tinelli[/caption]\r\n\r\nGradito ritorno in casa Nicolaus. Daniele Tinelli rientra infatti nel team commerciale del gruppo di Ostuni per sostenere ulteriormente la crescita del business in Puglia e Basilicata. Ex promotore della compagnia, Tinelli sarà di nuovo in forze presso il team sales ricoprendo insieme a Sergio Staiti il ruolo di responsabile di area, affiancandosi così al team già attivo sul territorio, per consolidare e rafforzare le attività commerciali nelle due regioni.\r\n\r\nLa necessità di una nuova risorsa dotata di un know-how importante sui territori di riferimento è frutto dell’ottimo presidio svolto fino a ora, che, tenendo come riferimento gli ultimi cinque anni, ha visto un forte incremento dell'incidenza delle vendite generate dalle adv della zona: la rilevanza a livello nazionale prodotta dalle agenzie di Puglia e Basilicata è infatti triplicata, confermando il ruolo centrale del Mezzogiorno negli orizzonti di sviluppo del gruppo Nicolaus. L’ampliamento della squadra commerciale nell’area si inserisce quindi in una strategia a tutto tondo relativa al Sud Italia, orientata a una crescita su più fronti, anche alla luce del ruolo sempre più rilevante degli aeroporti di Bari, Napoli e Roma all’interno della programmazione del gruppo.\r\n\r\n“Il gruppo Nicolaus per me è casa e ritorno forte di nuove motivazioni, con l’orgoglio di mettere a frutto le mie competenze in un team di lavoro che ha fatto grandi cose e che vuol far incidere ancora di più il business prodotto dalla Puglia e la Basilicata, come parte importante degli obiettivi che la compagnia si è posta - sottolinea lo stesso Tinelli -. L’ambizioso piano di sviluppo, così come la cultura aziendale, sono un ulteriore sprone per me. Fondamentale anche la capacità di agire in qualità player di respiro internazionale, con risorse tecnologiche all’avanguardia, che ci permetteranno di essere ancora più vicini alla distribuzione e competenti per affrontare le sfide del turismo del futuro”.","post_title":"Daniele Tinelli torna nel team commerciale del gruppo Nicolaus","post_date":"2024-11-12T09:41:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1731404506000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie 10 anni la rotta operata da Turkish Airlines tra Catania e Istanbul, \"un anniversario che non è solo una celebrazione dei nostri successi ma anche una riaffermazione del nostro impegno a promuovere lo scambio culturale, il turismo e i legami economici tra le due città e i due Paesi” ha dichiarato il vice president of sales per il Sud Europa della compagnia aerea, Ömer Faruk Sönmez.\r\n \r\n“I dieci anni di presenza di Turkish Airlines nel nostro aeroporto segnano un traguardo importante non solo per Catania, ma per tutta la Sicilia - ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, Società Aeroporto Catania -. Il collegamento diretto con Istanbul e con altre città internazionali, presenziate dalla compagnia, rappresenta un valore strategico che facilita il dialogo con l’Est asiatico, creando nuove opportunità di sviluppo turistico e di business per il nostro territorio. Ringraziamo Turkish Airlines per la sua affidabilità e professionalità, elementi fondamentali per una collaborazione duratura. Guardiamo al futuro con fiducia, certi che questo primo decennio possa essere una solida base per un’ulteriore crescita reciproca e per la costruzione di sinergie ancora più forti tra la Sicilia e il continente asiatico”.\r\n \r\nNegli ultimi 65 anni oltre 16 milioni di passeggeri hanno scelto Turkish Airlines per volare tra l’Italia e Istanbul; nel solo 2024 - tra gennaio e settembre - 1.586.077 viaggiatori hanno scelto di volare con il vettore turco da tutto il mondo verso Catania, Palermo, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Bari, Venezia e Torino e viceversa. In particolare, i passeggeri che hanno viaggiato da e per Catania quest’anno hanno raggiunto un totale di 66.400.\r\n \r\nA oggi, Turkish Airlines ha un totale di 143 voli settimanali dall’Italia, con Roma e Milano che hanno il maggior numero di collegamenti (28 a settimana), seguite da Bologna e Venezia (21 a settimana), Napoli (18 a settimana), Torino, Bari, Catania (7 a settimana) e Palermo (6 a settimana). ","post_title":"Turkish Airlines: la rotta Catania-Istanbul compie dieci anni","post_date":"2024-11-12T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731402944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Diventare player di riferimento nel segmento del turismo esperienziale e personalizzato. Sotto la guida del nuovo direttore generale Alberto Giorgio, il brand InViaggi di casa Fruit dà ufficialmente il via al proprio nuovo corso, che sarà incentrato su tre linee di prodotto: inClub, inTour e inTrip. “Il mio arrivo era strettamente legato alla volontà di scrivere insieme un nuovo capitolo per questa importante realtà - spiega lo stesso Giorgio -. Abbiamo lavorato con determinazione, concentrazione sugli obiettivi e volontà di essere già in grado dai prossimi mesi di portare sul mercato qualcosa di inedito e pensato per creare un autentico valore aggiunto per le adv, nostro canale di vendita di riferimento. Con grande soddisfazione, quindi, ufficializziamo l’avvio del nuovo corso di inViaggi e la nascita di tre linee di prodotto, tra cui quella con club brandizzati e in esclusiva. La rosa di partenza è già stata definita e la presenteremo a breve”.\r\n\r\nLa linea inClub rappresenta quindi l’offerta di soggiorno e intrattenimento in villaggi selezionati in Italia e in alcune località di medio e lungo raggio, pensata per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Innovazione chiave di questa proposta è l’introduzione del local expert: una figura dedicata e radicata nella destinazione, che affianca gli ospiti nella scoperta delle peculiarità del territorio. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, inClub mira a consentire di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Inoltre, grazie alla tecnologia integrata nel braccialetto, gli ospiti potranno restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata.\r\n\r\nLa linea inTour offre invece un’ampia selezione di tour guidati e itinerari culturali nelle destinazioni più suggestive. Questa proposta si rivolge a chi desidera scoprire il mondo con l’affidabilità di un’organizzazione attenta e guide esperte, capaci di valorizzare ogni aspetto della destinazione. Con una programmazione articolata e curata nei dettagli, inTour garantisce un’esperienza di viaggio sicura e ricca di contenuti culturali, adatta sia ai viaggiatori esperti, sia a chi si avvicina per la prima volta a un viaggio organizzato.\r\n\r\nLa linea inTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti, offrendo esperienze personalizzabili e senza vincoli, per chi ama esplorare nuove destinazioni a proprio ritmo. Con partenze garantite dai principali aeroporti strategici d’Italia, inTrip permette di scegliere tra un ventaglio di proposte flessibili, disegnate per assecondare i desideri del cliente. Dalla prenotazione modulare di servizi singoli alla possibilità di creare itinerari su misura, inTrip incarna la filosofia del viaggio su misura, per vivere ogni destinazione nel modo più autentico e libero possibile.","post_title":"Nuovo corso InViaggi: nascono le linee inClub, inTour e inTrip","post_date":"2024-11-12T09:03:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1731402200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478639","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 305.000 passeggeri trasportati fra gennaio e ottobre 2024, un incremento del +25% rispetto allo stesso periodo del 2023, con un’offerta di circa 325.000 posti in vendita (+22% vs 2023) e un  load factor che si è attestato al 94%: sono i numeri di Volotea sulla base di Firenze, inaugurata lo scorso anno. \r\n\r\nNel 2024, il vettore ha, quindi, registrato un aumento in termini di capacità molto più elevato su base annua, estendendo così la propria stagionalità. Questo grazie anche all’ampio portfolio di mete disponibili, che conferma Volotea la prima compagnia a Firenze in termini di destinazioni disponibili. Quest’anno il vettore è volato verso 13 destinazioni, una in più rispetto al 2023: Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo, Bordeaux, Lione, Nantes, Marsiglia, Tolosa, Bilbao, Amburgo e Praga, novità 2024.  Inoltre, durante il periodo di traffico più intenso, il numero di dipendenti ha toccato le 30 persone.\r\n\r\nLa compagnia prevede di chiudere il 2024 a Firenze superando i 365.000 passeggeri trasportati, il che rappresenterebbe una crescita del +24% rispetto al 2023.\r\n\r\n\"Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti a Firenze nel corso del 2024 – ha commentato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. La crescita costante presso lo scalo testimonia il nostro impegno a livello locale: grazie all’offerta di comodi collegamenti verso destinazioni sempre molto apprezzate siamo in grado di supportare in modo concreto il flusso di turisti incoming desiderosi di scoprire le bellezze e l’arte del capoluogo toscano, senza dimenticare, allo stesso tempo, le necessità di viaggio dei tanti passeggeri fiorentini e toscani. Guardiamo con fiducia al futuro, certi che continueremo a rafforzare la nostra presenza su questo importante scalo. Infatti, per il 2025 ci prepariamo a scendere in pista con un’offerta di voli di circa il +5% rispetto al 2024\".\r\n\r\nIl network del prossimo anno prevede infatti l'aggiunta della nuova destinazione di Alghero, che sarà operata dal prossimo 6 luglio con due voli alla settimana, il mercoledì e la domenica, e un’offerta di oltre 5.000 posti in vendita: in questo modo, Volotea collegherà Firenze con tutti gli scali sardi. Oltre all’offerta della base di Firenze per il 2025, Volotea conferma per il prossimo anno anche i collegamenti dall’aeroporto di Pisa per Olbia e Nantes, garantendo così pieno supporto a tutti i passeggeri toscani.\r\n\r\n\"Siamo particolarmente soddisfatti del rapporto collaborativo e proficuo che abbiamo costruito insieme a Volotea: investire in nuove rotte e collegamenti è la dimostrazione di una rinnovata e corrisposta fiducia - ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti -. Gli importanti risultati raggiunti oggi dalla compagnia sottolineano ancora una volta la strategicità del sistema aeroportuale regionale all’interno del panorama europeo. D'altronde, il crescente numero di passeggeri e l’ampliamento delle destinazioni rispondono alle esigenze di una domanda sempre in aumento. Basti pensare che nei primi dieci mesi dell’anno, gli scali di Pisa e Firenze nel loro complesso hanno registrato una crescita del 10% sul 2023, sfiorando la soglia degli 8 milioni di passeggeri”.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea punta ai 365.000 passeggeri su Firenze. E per il 2025 aggiunge Alghero","post_date":"2024-11-11T12:52:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731329543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell’economia italiana. Stando ai dati elaborati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, infatti, in virtù di una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del Pil considerando il valore economico diretto e indiretto con rilevanti effetti indotti negli investimenti e nell’occupazione.\r\n\r\nIn particolare, la spesa turistica nazionale ha un effetto moltiplicatore di 2,5, generando un valore aggiunto complessivo di 250 miliardi di euro, pari al 12% del Pil; laddove, invece, la spesa turistica internazionale ha un effetto moltiplicatore di 1,65 sul valore aggiunto, determinando un aumento pari al 6% del Pil, minore rispetto a quello generato dalla spesa nazionale, ma altrettanto significativo. Inoltre, la spesa turistica totale genera o supporta circa 50 posti di lavoro per ogni milione di euro speso.\r\n\r\nLo rende noto il ministero del turismo nel corso della prima giornata del secondo Forum Internazionale del Turismo, promosso e organizzato dal dicastero.\r\n\r\n\"Abbiamo dedicato molta attenzione al Sud, che nel 2024 sta crescendo più del doppio rispetto al Nord, anche grazie al turismo – ha inoltre aggiunto il ministro del turismo Daniela Santanchè nel corso del suo intervento di apertura –. A fronte di una spesa che rappresenta il 20% delle presenze totali, infatti, nel Meridione si registra un incremento di valore aggiunto, interamente attribuibile all’effetto della crescita del turismo, pari a circa il 15% del Pil\".","post_title":"Turismo italiano: spesa record di 155 miliardi di euro nel nostro Paese","post_date":"2024-11-11T11:47:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1731325666000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti