18 maggio 2009 12:55
Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo aeroporto intercontinentale di Doha, che gestirà 50 milioni di passeggeri annui. L’aeroporto verrà inaugurato con una prima apertura nel 2012 e completato entro il 2015. Con un investimento di oltre un miliardo di dollari è in fase di allestimento e sarà aperta a breve una nuova ala destinata ai transiti rapidi per le coincidenze entro i 60 minuti. La nuova ala dispone di 16 parcheggi aerei e di 8 varchi d’accesso ed è in grado di sveltire considerevolmente il traffico nelle ore di maggior traffico alleggerendo l’afflusso al terminal centrale che, a sua volta, è passato da 16 a 23 i punti d’imbarco. Ampliato anche il Premium Terminal di Qatar Airways, destinato ai passeggeri di first e business class. Nel settore riservato alla business class la capienza è aumentata del 38% aggiungendo 250 nuovi posti ai 320 già disponibili. In parallelo è stato incrementato il numero delle stanze per il relax, l’area per le docce e le sale per il ristoro. Questi interventi sono stati resi necessari dall’incremento del traffico aeroportuale e dallo sviluppo di Qatar Airways, che ha raggiunto la cifra di 12 milioni di passeggeri trasportati annualmente con un balzo del 35%, destinato a crescere ulteriormente con il costante aumento della flotta (un nuovo aereo ogni mese) e l’apertura di nuove rotte (sei entro il 2009).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494725
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce.
È a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno.
Tra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio.
Aquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.
[post_title] => Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna
[post_date] => 2025-07-18T11:59:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752839987000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494651
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
'F-Air Play - Gioca pulito, vola sereno': questo il claim della nuova campagna nazionale lanciata da Enac, attiva anche in tutti gli aeroporti italiani, promuove comportamenti corretti e responsabili, sia a terra sia in volo, per rendere l’esperienza del viaggio più serena, sicura e inclusiva.
La campagna prevede video dinamici in onda sui monitor aeroportuali, materiali informativi e contenuti digitali, che accompagneranno i viaggiatori per tutta l’estate e fino a fine anno.
«F-Air Play non è solo uno slogan, è un messaggio culturale. Viaggiare richiede collaborazione, attenzione e – spiega il presidente Enac Pierluigi Di Palma – rispetto reciproco. In ogni aeroporto d’Italia invitiamo i passeggeri a mettersi nei panni degli altri, a pensare al viaggio come a un’esperienza condivisa, che deve essere sicura e dignitosa per tutti. Anche per chi è più fragile».
L’iniziativa, sostenuta da Assaeroporti, Aeroporti 2030 e da tutte le società di gestione aeroportuale, si inserisce nel più ampio quadro della campagna europea “Unruly Passengers” di Easa, contro i comportamenti scorretti o aggressivi, in aeroporto e a bordo, che possono compromettere la sicurezza e il benessere di tutti i passeggeri.
La campagna F-Air Play include anche la distribuzione di brochure negli scali e una comunicazione digitale coordinata sui canali social istituzionali di Enac e sul proprio sito.
[post_title] => Enac: negli aeroporti arriva la campagna 'F-Air Play' che promuove comportamenti responsabili
[post_date] => 2025-07-17T10:16:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752747416000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494627
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Organizzare la valigia prima di una partenza richiede attenzione, praticità e una buona dose di lungimiranza. Per molte donne, la scelta degli oggetti da portare con sé è un equilibrio delicato tra esigenze quotidiane, esigenze del viaggio e vincoli di spazio. Non si tratta solo di scegliere l’abbigliamento adatto al clima e alle occasioni, ma anche di inserire quegli accessori e prodotti che possono rendere più confortevole e sereno il soggiorno fuori casa.
Ogni viaggio, che sia per piacere o per lavoro, ha delle necessità specifiche, ma esistono alcuni oggetti che si rivelano quasi sempre indispensabili. Alcuni sono utili per la cura personale, altri per la comodità, altri ancora per non farsi mai trovare impreparate. In particolare, per chi si muove spesso, l’esperienza insegna a riconoscere cosa realmente serve e cosa, invece, rischia solo di occupare spazio inutile.
Anche il bagaglio a mano richiede un’attenzione diversa rispetto alla valigia da stiva, specialmente quando si viaggia in aereo con compagnie low cost o su tratte brevi. Ogni centimetro di spazio può fare la differenza. Tuttavia, a prescindere dal mezzo di trasporto, ci sono cinque elementi che rappresentano delle vere e proprie certezze.
Una trousse con i prodotti essenziali per la cura del viso
La skincare quotidiana non si sospende con il viaggio. Per questa ragione, una trousse ben organizzata con i prodotti essenziali per la cura del viso è uno degli oggetti che non dovrebbero mancare. La scelta dovrebbe ricadere su formati da viaggio o su contenitori ricaricabili approvati per il trasporto in aereo, in modo da rispettare le normative sui liquidi.
I prodotti fondamentali possono variare in base alle abitudini, ma generalmente comprendono un detergente delicato, una crema idratante, un contorno occhi e una protezione solare viso. A questi si possono aggiungere un tonico rinfrescante e, per chi lo usa abitualmente, un siero specifico. L’ideale è evitare di portare prodotti mai testati prima, per non rischiare reazioni della pelle proprio durante il viaggio.
Il tempo a disposizione per le proprie routine potrebbe ridursi durante una vacanza o una trasferta lavorativa. Per questo motivo, è utile selezionare solo l’indispensabile, puntando sulla qualità e sulla multifunzionalità dei prodotti.
Un cambio di abiti per ogni occasione imprevista
Anche se si parte con un programma ben definito, ogni viaggio può riservare cambi di programma improvvisi. Un invito a cena inaspettato, un’escursione decisa all’ultimo momento o anche solo un cambio repentino di clima sono tutte possibilità da tenere in considerazione.
Per questo motivo, è importante inserire nella valigia almeno un abito o una tenuta adatta a situazioni non previste. Potrebbe trattarsi di un vestito leggero ma elegante, oppure di un paio di scarpe più comode per camminare a lungo.
Quando lo spazio è limitato, si può optare per capi versatili, come una camicia che si adatta sia al giorno che alla sera, o una giacca leggera che arricchisce ogni tipo di outfit. Il tessuto deve essere il più possibile pratico: le fibre naturali come il cotone o il lino sono da preferire per viaggi in luoghi caldi, mentre per le mete più fresche è meglio optare per materiali tecnici, facili da piegare e resistenti alle pieghe.
Un phon da viaggio compatto
Uno degli oggetti che molte donne preferiscono portare con sé, anche quando l’hotel lo mette a disposizione, è il phon da viaggio. Le motivazioni sono diverse: gli asciugacapelli forniti dalle strutture ricettive spesso non garantiscono potenza sufficiente, richiedendo tempi più lunghi per l’asciugatura, e non sempre permettono una piega soddisfacente.
Scegliere di portare un phon da viaggio significa avere la certezza di uno strumento pratico, compatto e adatto al proprio tipo di capelli. I modelli più recenti offrono anche la possibilità di regolare temperatura e velocità, mantenendo comunque dimensioni ridotte e un peso contenuto.
Questo tipo di apparecchio si rivela particolarmente utile nei viaggi in luoghi umidi, o in situazioni in cui si prevedono più spostamenti e pernottamenti in strutture diverse. Inoltre, avere a disposizione il proprio phon personale può ridurre il rischio di malfunzionamenti o scarsa igiene.
Una piccola borsa da giorno
Quando si viaggia, è comodo avere a disposizione una borsa leggera da portare durante le visite o gli spostamenti quotidiani. La scelta ideale è una borsa a tracolla, abbastanza capiente da contenere portafoglio, documenti, cellulare, un piccolo beauty con salviettine, igienizzante e magari una bottiglietta d’acqua.
Oltre alla praticità, è importante considerare anche la sicurezza: modelli con zip, scomparti interni e materiali resistenti aiutano a proteggere gli oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. Alcune borse da viaggio sono progettate proprio con queste esigenze in mente, offrendo anche una protezione RFID per evitare clonazioni di carte contactless.
Questo tipo di accessorio si rivela particolarmente utile nei viaggi urbani, dove si cammina molto o si utilizzano frequentemente i mezzi pubblici. Ma anche nei viaggi in località marittime, una borsa leggera da portare in spiaggia può essere un valido supporto per tenere con sé l’essenziale.
Un piccolo kit di emergenza
Un altro elemento spesso trascurato ma molto utile è un kit di emergenza da viaggio. Non si tratta di un vero e proprio kit medico, quanto piuttosto di una selezione di oggetti che possono risultare provvidenziali in diverse situazioni.
Al suo interno possono trovare posto cerotti per vesciche, salviette disinfettanti, una lima per unghie, qualche ago e filo per piccoli rammendi, elastici per capelli e magari un piccolo specchio. Alcune donne preferiscono includere anche un set di salviette struccanti o una mini confezione di dischetti in cotone.
Ogni viaggiatrice costruisce questo kit in base alle proprie abitudini e alle proprie esperienze. L’importante è che sia facile da trovare all’interno della valigia, possibilmente in una piccola pochette dedicata.
Si tratta di un dettaglio che può fare la differenza in momenti inaspettati, come quando un bottone si stacca pochi minuti prima di un appuntamento importante, o quando si rende necessario disinfettare rapidamente una piccola ferita.
I.pr.
[post_title] => 5 oggetti immancabili nella valigia di una donna
[post_date] => 2025-07-17T10:00:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => accessori-viaggio-donna
[1] => beauty-da-viaggio
[2] => borsa-da-giorno-viaggio
[3] => cosa-mettere-in-valigia
[4] => essentials-valigia-donna
[5] => kit-da-viaggio-femminile
[6] => kit-emergenza-viaggio
[7] => oggetti-da-viaggio-donna
[8] => phon-da-viaggio
[9] => preparare-valigia-donna
[10] => trucco-in-viaggio
[11] => valigia-donna-viaggio
[12] => valigia-perfetta-donna
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => accessori viaggio donna
[1] => beauty da viaggio
[2] => borsa da giorno viaggio
[3] => cosa mettere in valigia
[4] => essentials valigia donna
[5] => kit da viaggio femminile
[6] => kit emergenza viaggio
[7] => oggetti da viaggio donna
[8] => phon da viaggio
[9] => preparare valigia donna
[10] => trucco in viaggio
[11] => valigia donna viaggio
[12] => valigia perfetta donna
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752746422000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494605
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Apre oggi i battenti il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping), completamente rinnovato e pronto ad accogliere gli ospiti in un’esperienza immersiva dove la natura incontra il comfort.
A cinquant’anni dall’apertura dello Stork Family Collection, primo villaggio nella storia del gruppo, Roseto segna dunque il ritorno di Club del Sole in Abruzzo con una seconda struttura: un passo simbolico che rinsalda il legame autentico con questa terra e le sue origini.
«L’Abruzzo per noi non è solo una regione: è un’emozione. È la culla di una visione che, cinquant’anni fa, con il nostro primo villaggio, sembrava un sogno e che oggi è diventata un modello di vacanza unico: le Full Life Holidays. Tornare qui con una seconda struttura significa chiudere un cerchio e, allo stesso tempo, aprirne uno nuovo, ancora più ambizioso» ha dichiarato Riccardo Giondi, presidente di Club del Sole.
Roseto degli Abruzzi fa parte della linea Club del Sole Easy Camping Village, il cluster di strutture pensate per chi desidera una vacanza rilassante, autentica, essenziale ma con tutti i comfort che contano davvero. Soluzioni abitative flessibili, atmosfera informale, contatto diretto con la natura e servizi funzionali: il perfetto equilibrio tra libertà, autenticità e benessere.
A pochi passi dalla spiaggia e circondato dal verde della Costa Teramana, il villaggio propone Lodge e bungalow dal design rinnovato, area camping immersa nel verde con piazzole adatte per camper, roulotte e tende, due piscine (per adulti e bambini), spiaggia privata, noleggio bici e impianti sportivi per tutti i gusti: basket, calcetto, beach volley, ping-pong e un nuovo campo da tennis per vivere ogni giornata in modo attivo e divertente.
Infine, una particolare attenzione è riservata agli ospiti a quattro zampe: il villaggio è stato infatti progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, società specializzata nella Dog Hospitality, per trasformare la vacanza in un’esperienza davvero inclusiva.
[post_title] => Club del Sole: taglio del nastro per il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village
[post_date] => 2025-07-16T13:25:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752672302000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494576
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricaldone è il paese di Luigi Tenco, un borgo collinare, in provincia di Alessandria, conosciuto per la sua storia, l’eccellenza dei vini e della gastronomia e la cultura.
L' "Isola in collina" giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di Luigi Tenco, con Frankie Hi-Nrg, Francesco Renga, la Pfm e tanti altri, che conta in ogni edizione circa 80.000 presenze.
Dal 1992 il festival omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. Non solo Tenco, ma tutta la canzone d’autore italiana, è il fil rouge di questa rassegna tra le più longeve d’Italia.
Il festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa.
La seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone.
Il 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della cantina San Rocco.
Dopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show.
L’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “Angelo-venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria.
Il giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone.
Nella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all'insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi.
Il festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la regione Piemonte, Alexala, il consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la cantina Tre Secoli, l’Antica Cantina San Rocco, Rinaldi Vini, la Cantina Convento Cappuccini, Pizzorni Vini, il Comune di Ricaldone, la Pro Loco di Ricaldone, l’associazione Macedone Insieme, l’Enologia Rivetti, Boomshak, In bocca al lupo o.d.v., Parent Project e con il patrocinio del comune di Acqui Terme e della provincia di Alessandria.
[post_title] => Ricaldone, nel cuore del Monferrato, presenta la 30° edizione dell’Isola in collina
[post_date] => 2025-07-16T11:41:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752666119000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Negli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione.
I viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti.
Cosa si intende per viaggio organizzato per giovani
Un viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta.
A differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago.
Il supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma.
Le destinazioni più richieste e come vengono scelte
Le mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura.
La selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo.
Spesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia.
I vantaggi di scegliere un viaggio organizzato
Uno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica.
Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante.
Il viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile.
Va inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto.
Il ruolo dei tour operator specializzati
Negli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica.
Alcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato.
Esistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore.
Proprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour.
A chi sono consigliati e quali aspetti considerare
I viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise.
Tuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti.
Altro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort.
Chi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione.
Infine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.
I.pr.
[post_title] => Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno
[post_date] => 2025-07-16T11:39:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => destinazioni-giovani
[1] => pacchetti-viaggio-giovani
[2] => tour-giovani-estate
[3] => tour-operator-giovani
[4] => turismo-giovanile
[5] => vacanze-organizzate
[6] => vacanze-per-under-30
[7] => vacanze-studenti
[8] => viaggi-di-gruppo
[9] => viaggi-europa-giovani
[10] => viaggi-in-gruppo-giovani
[11] => viaggi-low-cost-giovani
[12] => viaggi-organizzati
[13] => viaggi-organizzati-per-giovani
[14] => viaggi-per-single
[15] => viaggi-post-diploma
[16] => viaggio-zaino-in-spalla
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => destinazioni giovani
[1] => pacchetti viaggio giovani
[2] => tour giovani estate
[3] => tour operator giovani
[4] => turismo giovanile
[5] => vacanze organizzate
[6] => vacanze per under 30
[7] => vacanze studenti
[8] => viaggi di gruppo
[9] => viaggi Europa giovani
[10] => viaggi in gruppo giovani
[11] => viaggi low cost giovani
[12] => viaggi organizzati
[13] => viaggi organizzati per giovani
[14] => viaggi per single
[15] => viaggi post diploma
[16] => viaggio zaino in spalla
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752665959000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494556
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «I primi sei mesi dell’anno hanno confermato il trend positivo già evidenziato nel 2024: un risultato che riflette la solidità del modello integrato di Gattinoni e la capacità di adattarci alle nuove dinamiche del mercato». Così Mario Vercesi, direttore della divisione travel del Gruppo Gattinoni, fotografa il momento attuale, festeggiato nel vivace, Gattinoni Vibes Summer Festival 2025.
Quest'anno sulle note del tema Love e tra i colori del Flower Power il party ha celebrato le performance delle agenzie riconducibili al Gruppo Gattinoni, affiliate, di proprietà e associate. «I numeri confermano la bontà delle scelte strategiche fatte, anche in termini di prodotto e comunicazione. Ci aspettavamo infatti una crescita, trainata da una domanda sempre più consapevole e da una rete distributiva strutturata. Stiamo elaborando i dati semestrali, ma possiamo anticipare che la divisione leisure è sulla buona strada. Abbiamo centrato gli obiettivi principali in termini di volumi e marginalità, e ci prepariamo a un secondo semestre ancora più dinamico, con investimenti mirati e nuove iniziative che presenteremo a breve».
Gattinoni sta infatti lavorando sugli obiettivi previsti dal piano industriale per la divisione leisure, di cui Vercesi evidenzia le priorità: «Rafforzare il network attraverso nuove affiliazioni, offrendo strumenti, servizi e prodotti sempre aggiornati; investire nell’acquisizione di nuove agenzie; ampliare il progetto associativo dei Gattinoni Travel Point. Tutte iniziative che mirano a consolidare la nostra leadership nel settore». Un impegno costante e positivo in un settore turistico in continua evoluzione, testimoniato anche dal prolungamento dell'estate. «Da tempo osserviamo un fenomeno di destagionalizzazione, favorito da una maggiore attenzione al prezzo e alla flessibilità. Questo ha portato a un incremento dei volumi nei mesi di spalla, come giugno e settembre, che oggi rappresentano una parte sempre più rilevante della stagione estiva. Agosto resta centrale, ma non più esclusivo. Cambia anche il viaggiatore, che oggi è più informato, più veloce nelle decisioni e più esigente. Questo ci impone di essere altrettanto rapidi e reattivi. Abbiamo investito in strumenti digitali, formazione e supporto alle agenzie per metterle nelle condizioni di rispondere con efficacia a queste nuove esigenze. Il nostro lavoro è sempre stato influenzato dal sentiment del cliente, ma oggi la velocità del cambiamento è la vera sfida».
Gattinoni non si ferma: il Vibes Summer Festival 2025, tra incontri, allegria e musica, ha guardato con soddisfazione ai mesi passati e presenta un gruppo pronto ai mesi futuri. «Stiamo lavorando a nuove idee che presenteremo nel corso dell’autunno. Riguarderanno le principali attività leisure della nostra divisione. Saranno orientate a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento, con un focus particolare su innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto a supporto di tutte le agenzie del gruppo».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Gattinoni, Vercesi: «L'autunno guarda a innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto»
[post_date] => 2025-07-16T10:14:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752660864000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Continua a macinare dati di traffico record l'aeroporto dell'Umbria: lo scorso 1° luglio i passeggeri movimentati in un solo giorno sono stati 3.883 passeggeri. E su base mensile, lo scorso giugno, è stato raggiunto un nuovo record assoluto, con 73.051 passeggeri transitati, che migliora il precedente primato di agosto 2023 con una crescita del +2,6%.
Rispetto a giugno 2024, quando i passeggeri furono 62.481, l’incremento mensile di traffico è pari al 17%. Complessivamente, nel primo semestre 2025 sono transitati 276.334 passeggeri, con un incremento del +21,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando furono 227.192).
A trainare la crescita è stato in particolare il traffico internazionale, che nei primi sei mesi dell’anno ha rappresentato il 71% del totale. L'operativo dell'estate 2025 include 17 destinazioni, operate da sei compagnie aeree, con fino a 114 voli settimanali. Nel dettaglio, sono attualmente attive 8 rotte domestiche da/per Brindisi, Cagliari, Olbia, Lamezia Terme, Catania, Palermo, Lampedusa e Pantelleria, e 9 rotte internazionali da/per Londra Stansted, Londra Heathrow, Bruxelles, Bucarest, Barcellona, Rotterdam, Cracovia, Malta e Tirana.
«La Regione Umbria ha approvato e finanziato un Piano quadriennale, con uno stanziamento annuale di 4,5 milioni e ha in cantiere importanti investimenti da mettere a terra - afferma la presidente della Regione Stefania Proietti Con questi numeri stiamo volando e vogliamo continuare a farlo con un’attenzione sempre maggiore alla necessaria intermodalità dell’aeroporto con le altre reti infrastrutturali e di trasporto sulle quali vogliamo sempre più puntar».
[post_title] => L'Aeroporto dell'Umbria macina nuovi record di traffico: primo semestre 2025 a +21,6%
[post_date] => 2025-07-16T09:06:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752656815000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494533
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.
Yitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.
«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.
Presso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.
«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».
[post_title] => Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo
[post_date] => 2025-07-15T13:44:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752587057000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aeroporto di doha pronta a breve la nuova ala per transiti brevi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1744,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce. \r\n\r\nÈ a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno.\r\n\r\nTra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio.\r\n\r\nAquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna","post_date":"2025-07-18T11:59:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752839987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n'F-Air Play - Gioca pulito, vola sereno': questo il claim della nuova campagna nazionale lanciata da Enac, attiva anche in tutti gli aeroporti italiani, promuove comportamenti corretti e responsabili, sia a terra sia in volo, per rendere l’esperienza del viaggio più serena, sicura e inclusiva.\r\n\r\nLa campagna prevede video dinamici in onda sui monitor aeroportuali, materiali informativi e contenuti digitali, che accompagneranno i viaggiatori per tutta l’estate e fino a fine anno.\r\n\r\n«F-Air Play non è solo uno slogan, è un messaggio culturale. Viaggiare richiede collaborazione, attenzione e – spiega il presidente Enac Pierluigi Di Palma – rispetto reciproco. In ogni aeroporto d’Italia invitiamo i passeggeri a mettersi nei panni degli altri, a pensare al viaggio come a un’esperienza condivisa, che deve essere sicura e dignitosa per tutti. Anche per chi è più fragile».\r\n\r\nL’iniziativa, sostenuta da Assaeroporti, Aeroporti 2030 e da tutte le società di gestione aeroportuale, si inserisce nel più ampio quadro della campagna europea “Unruly Passengers” di Easa, contro i comportamenti scorretti o aggressivi, in aeroporto e a bordo, che possono compromettere la sicurezza e il benessere di tutti i passeggeri.\r\n\r\nLa campagna F-Air Play include anche la distribuzione di brochure negli scali e una comunicazione digitale coordinata sui canali social istituzionali di Enac e sul proprio sito.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Enac: negli aeroporti arriva la campagna 'F-Air Play' che promuove comportamenti responsabili","post_date":"2025-07-17T10:16:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752747416000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nOrganizzare la valigia prima di una partenza richiede attenzione, praticità e una buona dose di lungimiranza. Per molte donne, la scelta degli oggetti da portare con sé è un equilibrio delicato tra esigenze quotidiane, esigenze del viaggio e vincoli di spazio. Non si tratta solo di scegliere l’abbigliamento adatto al clima e alle occasioni, ma anche di inserire quegli accessori e prodotti che possono rendere più confortevole e sereno il soggiorno fuori casa.\r\n\r\nOgni viaggio, che sia per piacere o per lavoro, ha delle necessità specifiche, ma esistono alcuni oggetti che si rivelano quasi sempre indispensabili. Alcuni sono utili per la cura personale, altri per la comodità, altri ancora per non farsi mai trovare impreparate. In particolare, per chi si muove spesso, l’esperienza insegna a riconoscere cosa realmente serve e cosa, invece, rischia solo di occupare spazio inutile.\r\n\r\nAnche il bagaglio a mano richiede un’attenzione diversa rispetto alla valigia da stiva, specialmente quando si viaggia in aereo con compagnie low cost o su tratte brevi. Ogni centimetro di spazio può fare la differenza. Tuttavia, a prescindere dal mezzo di trasporto, ci sono cinque elementi che rappresentano delle vere e proprie certezze.\r\n\r\nUna trousse con i prodotti essenziali per la cura del viso\r\n\r\nLa skincare quotidiana non si sospende con il viaggio. Per questa ragione, una trousse ben organizzata con i prodotti essenziali per la cura del viso è uno degli oggetti che non dovrebbero mancare. La scelta dovrebbe ricadere su formati da viaggio o su contenitori ricaricabili approvati per il trasporto in aereo, in modo da rispettare le normative sui liquidi.\r\n\r\nI prodotti fondamentali possono variare in base alle abitudini, ma generalmente comprendono un detergente delicato, una crema idratante, un contorno occhi e una protezione solare viso. A questi si possono aggiungere un tonico rinfrescante e, per chi lo usa abitualmente, un siero specifico. L’ideale è evitare di portare prodotti mai testati prima, per non rischiare reazioni della pelle proprio durante il viaggio.\r\n\r\nIl tempo a disposizione per le proprie routine potrebbe ridursi durante una vacanza o una trasferta lavorativa. Per questo motivo, è utile selezionare solo l’indispensabile, puntando sulla qualità e sulla multifunzionalità dei prodotti.\r\n\r\nUn cambio di abiti per ogni occasione imprevista\r\n\r\nAnche se si parte con un programma ben definito, ogni viaggio può riservare cambi di programma improvvisi. Un invito a cena inaspettato, un’escursione decisa all’ultimo momento o anche solo un cambio repentino di clima sono tutte possibilità da tenere in considerazione.\r\n\r\nPer questo motivo, è importante inserire nella valigia almeno un abito o una tenuta adatta a situazioni non previste. Potrebbe trattarsi di un vestito leggero ma elegante, oppure di un paio di scarpe più comode per camminare a lungo.\r\n\r\nQuando lo spazio è limitato, si può optare per capi versatili, come una camicia che si adatta sia al giorno che alla sera, o una giacca leggera che arricchisce ogni tipo di outfit. Il tessuto deve essere il più possibile pratico: le fibre naturali come il cotone o il lino sono da preferire per viaggi in luoghi caldi, mentre per le mete più fresche è meglio optare per materiali tecnici, facili da piegare e resistenti alle pieghe.\r\n\r\nUn phon da viaggio compatto\r\n\r\nUno degli oggetti che molte donne preferiscono portare con sé, anche quando l’hotel lo mette a disposizione, è il phon da viaggio. Le motivazioni sono diverse: gli asciugacapelli forniti dalle strutture ricettive spesso non garantiscono potenza sufficiente, richiedendo tempi più lunghi per l’asciugatura, e non sempre permettono una piega soddisfacente.\r\n\r\nScegliere di portare un phon da viaggio significa avere la certezza di uno strumento pratico, compatto e adatto al proprio tipo di capelli. I modelli più recenti offrono anche la possibilità di regolare temperatura e velocità, mantenendo comunque dimensioni ridotte e un peso contenuto.\r\n\r\nQuesto tipo di apparecchio si rivela particolarmente utile nei viaggi in luoghi umidi, o in situazioni in cui si prevedono più spostamenti e pernottamenti in strutture diverse. Inoltre, avere a disposizione il proprio phon personale può ridurre il rischio di malfunzionamenti o scarsa igiene.\r\n\r\nUna piccola borsa da giorno\r\n\r\nQuando si viaggia, è comodo avere a disposizione una borsa leggera da portare durante le visite o gli spostamenti quotidiani. La scelta ideale è una borsa a tracolla, abbastanza capiente da contenere portafoglio, documenti, cellulare, un piccolo beauty con salviettine, igienizzante e magari una bottiglietta d’acqua.\r\n\r\nOltre alla praticità, è importante considerare anche la sicurezza: modelli con zip, scomparti interni e materiali resistenti aiutano a proteggere gli oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. Alcune borse da viaggio sono progettate proprio con queste esigenze in mente, offrendo anche una protezione RFID per evitare clonazioni di carte contactless.\r\n\r\nQuesto tipo di accessorio si rivela particolarmente utile nei viaggi urbani, dove si cammina molto o si utilizzano frequentemente i mezzi pubblici. Ma anche nei viaggi in località marittime, una borsa leggera da portare in spiaggia può essere un valido supporto per tenere con sé l’essenziale.\r\n\r\nUn piccolo kit di emergenza\r\n\r\nUn altro elemento spesso trascurato ma molto utile è un kit di emergenza da viaggio. Non si tratta di un vero e proprio kit medico, quanto piuttosto di una selezione di oggetti che possono risultare provvidenziali in diverse situazioni.\r\n\r\nAl suo interno possono trovare posto cerotti per vesciche, salviette disinfettanti, una lima per unghie, qualche ago e filo per piccoli rammendi, elastici per capelli e magari un piccolo specchio. Alcune donne preferiscono includere anche un set di salviette struccanti o una mini confezione di dischetti in cotone.\r\n\r\nOgni viaggiatrice costruisce questo kit in base alle proprie abitudini e alle proprie esperienze. L’importante è che sia facile da trovare all’interno della valigia, possibilmente in una piccola pochette dedicata.\r\n\r\nSi tratta di un dettaglio che può fare la differenza in momenti inaspettati, come quando un bottone si stacca pochi minuti prima di un appuntamento importante, o quando si rende necessario disinfettare rapidamente una piccola ferita.\r\n\r\n \r\n\r\nI.pr.","post_title":"5 oggetti immancabili nella valigia di una donna","post_date":"2025-07-17T10:00:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["accessori-viaggio-donna","beauty-da-viaggio","borsa-da-giorno-viaggio","cosa-mettere-in-valigia","essentials-valigia-donna","kit-da-viaggio-femminile","kit-emergenza-viaggio","oggetti-da-viaggio-donna","phon-da-viaggio","preparare-valigia-donna","trucco-in-viaggio","valigia-donna-viaggio","valigia-perfetta-donna"],"post_tag_name":["accessori viaggio donna","beauty da viaggio","borsa da giorno viaggio","cosa mettere in valigia","essentials valigia donna","kit da viaggio femminile","kit emergenza viaggio","oggetti da viaggio donna","phon da viaggio","preparare valigia donna","trucco in viaggio","valigia donna viaggio","valigia perfetta donna"]},"sort":[1752746422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494605","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apre oggi i battenti il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping), completamente rinnovato e pronto ad accogliere gli ospiti in un’esperienza immersiva dove la natura incontra il comfort.\r\nA cinquant’anni dall’apertura dello Stork Family Collection, primo villaggio nella storia del gruppo, Roseto segna dunque il ritorno di Club del Sole in Abruzzo con una seconda struttura: un passo simbolico che rinsalda il legame autentico con questa terra e le sue origini.\r\n«L’Abruzzo per noi non è solo una regione: è un’emozione. È la culla di una visione che, cinquant’anni fa, con il nostro primo villaggio, sembrava un sogno e che oggi è diventata un modello di vacanza unico: le Full Life Holidays. Tornare qui con una seconda struttura significa chiudere un cerchio e, allo stesso tempo, aprirne uno nuovo, ancora più ambizioso» ha dichiarato Riccardo Giondi, presidente di Club del Sole.\r\nRoseto degli Abruzzi fa parte della linea Club del Sole Easy Camping Village, il cluster di strutture pensate per chi desidera una vacanza rilassante, autentica, essenziale ma con tutti i comfort che contano davvero. Soluzioni abitative flessibili, atmosfera informale, contatto diretto con la natura e servizi funzionali: il perfetto equilibrio tra libertà, autenticità e benessere.\r\nA pochi passi dalla spiaggia e circondato dal verde della Costa Teramana, il villaggio propone Lodge e bungalow dal design rinnovato, area camping immersa nel verde con piazzole adatte per camper, roulotte e tende, due piscine (per adulti e bambini), spiaggia privata, noleggio bici e impianti sportivi per tutti i gusti: basket, calcetto, beach volley, ping-pong e un nuovo campo da tennis per vivere ogni giornata in modo attivo e divertente.\r\nInfine, una particolare attenzione è riservata agli ospiti a quattro zampe: il villaggio è stato infatti progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, società specializzata nella Dog Hospitality, per trasformare la vacanza in un’esperienza davvero inclusiva.","post_title":"Club del Sole: taglio del nastro per il Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village","post_date":"2025-07-16T13:25:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752672302000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494576","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricaldone è il paese di Luigi Tenco, un borgo collinare, in provincia di Alessandria, conosciuto per la sua storia, l’eccellenza dei vini e della gastronomia e la cultura.\r\n\r\nL' \"Isola in collina\" giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di Luigi Tenco, con Frankie Hi-Nrg, Francesco Renga, la Pfm e tanti altri, che conta in ogni edizione circa 80.000 presenze.\r\n\r\nDal 1992 il festival omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. Non solo Tenco, ma tutta la canzone d’autore italiana, è il fil rouge di questa rassegna tra le più longeve d’Italia.\r\n\r\nIl festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa.\r\n\r\nLa seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone.\r\n\r\nIl 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della cantina San Rocco.\r\n\r\nDopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show.\r\n\r\nL’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “Angelo-venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria.\r\n\r\nIl giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone.\r\n\r\nNella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all'insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi.\r\n\r\nIl festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André.\r\n\r\nLa manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la regione Piemonte, Alexala, il consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la cantina Tre Secoli, l’Antica Cantina San Rocco, Rinaldi Vini, la Cantina Convento Cappuccini, Pizzorni Vini, il Comune di Ricaldone, la Pro Loco di Ricaldone, l’associazione Macedone Insieme, l’Enologia Rivetti, Boomshak, In bocca al lupo o.d.v., Parent Project e con il patrocinio del comune di Acqui Terme e della provincia di Alessandria.","post_title":"Ricaldone, nel cuore del Monferrato, presenta la 30° edizione dell’Isola in collina","post_date":"2025-07-16T11:41:59+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1752666119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNegli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione.\r\n\r\nI viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti.\r\n\r\nCosa si intende per viaggio organizzato per giovani\r\n\r\nUn viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta.\r\n\r\nA differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago.\r\n\r\nIl supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma.\r\n\r\nLe destinazioni più richieste e come vengono scelte\r\n\r\nLe mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura.\r\n\r\nLa selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo.\r\n\r\nSpesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia.\r\n\r\nI vantaggi di scegliere un viaggio organizzato\r\n\r\nUno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica.\r\n\r\nUn altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante.\r\n\r\nIl viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile.\r\n\r\nVa inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto.\r\n\r\nIl ruolo dei tour operator specializzati\r\n\r\nNegli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica.\r\n\r\nAlcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato.\r\n\r\nEsistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore.\r\n\r\nProprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour.\r\n\r\nA chi sono consigliati e quali aspetti considerare\r\n\r\nI viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise.\r\n\r\nTuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti.\r\n\r\nAltro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort.\r\n\r\nChi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione.\r\n\r\nInfine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.\r\n\r\n \r\n\r\nI.pr.","post_title":"Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno","post_date":"2025-07-16T11:39:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["destinazioni-giovani","pacchetti-viaggio-giovani","tour-giovani-estate","tour-operator-giovani","turismo-giovanile","vacanze-organizzate","vacanze-per-under-30","vacanze-studenti","viaggi-di-gruppo","viaggi-europa-giovani","viaggi-in-gruppo-giovani","viaggi-low-cost-giovani","viaggi-organizzati","viaggi-organizzati-per-giovani","viaggi-per-single","viaggi-post-diploma","viaggio-zaino-in-spalla"],"post_tag_name":["destinazioni giovani","pacchetti viaggio giovani","tour giovani estate","tour operator giovani","turismo giovanile","vacanze organizzate","vacanze per under 30","vacanze studenti","viaggi di gruppo","viaggi Europa giovani","viaggi in gruppo giovani","viaggi low cost giovani","viaggi organizzati","viaggi organizzati per giovani","viaggi per single","viaggi post diploma","viaggio zaino in spalla"]},"sort":[1752665959000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«I primi sei mesi dell’anno hanno confermato il trend positivo già evidenziato nel 2024: un risultato che riflette la solidità del modello integrato di Gattinoni e la capacità di adattarci alle nuove dinamiche del mercato». Così Mario Vercesi, direttore della divisione travel del Gruppo Gattinoni, fotografa il momento attuale, festeggiato nel vivace, Gattinoni Vibes Summer Festival 2025.\r\n\r\nQuest'anno sulle note del tema Love e tra i colori del Flower Power il party ha celebrato le performance delle agenzie riconducibili al Gruppo Gattinoni, affiliate, di proprietà e associate. «I numeri confermano la bontà delle scelte strategiche fatte, anche in termini di prodotto e comunicazione. Ci aspettavamo infatti una crescita, trainata da una domanda sempre più consapevole e da una rete distributiva strutturata. Stiamo elaborando i dati semestrali, ma possiamo anticipare che la divisione leisure è sulla buona strada. Abbiamo centrato gli obiettivi principali in termini di volumi e marginalità, e ci prepariamo a un secondo semestre ancora più dinamico, con investimenti mirati e nuove iniziative che presenteremo a breve».\r\n\r\nGattinoni sta infatti lavorando sugli obiettivi previsti dal piano industriale per la divisione leisure, di cui Vercesi evidenzia le priorità: «Rafforzare il network attraverso nuove affiliazioni, offrendo strumenti, servizi e prodotti sempre aggiornati; investire nell’acquisizione di nuove agenzie; ampliare il progetto associativo dei Gattinoni Travel Point. Tutte iniziative che mirano a consolidare la nostra leadership nel settore». Un impegno costante e positivo in un settore turistico in continua evoluzione, testimoniato anche dal prolungamento dell'estate. «Da tempo osserviamo un fenomeno di destagionalizzazione, favorito da una maggiore attenzione al prezzo e alla flessibilità. Questo ha portato a un incremento dei volumi nei mesi di spalla, come giugno e settembre, che oggi rappresentano una parte sempre più rilevante della stagione estiva. Agosto resta centrale, ma non più esclusivo. Cambia anche il viaggiatore, che oggi è più informato, più veloce nelle decisioni e più esigente. Questo ci impone di essere altrettanto rapidi e reattivi. Abbiamo investito in strumenti digitali, formazione e supporto alle agenzie per metterle nelle condizioni di rispondere con efficacia a queste nuove esigenze. Il nostro lavoro è sempre stato influenzato dal sentiment del cliente, ma oggi la velocità del cambiamento è la vera sfida».\r\n\r\nGattinoni non si ferma: il Vibes Summer Festival 2025, tra incontri, allegria e musica, ha guardato con soddisfazione ai mesi passati e presenta un gruppo pronto ai mesi futuri. «Stiamo lavorando a nuove idee che presenteremo nel corso dell’autunno. Riguarderanno le principali attività leisure della nostra divisione. Saranno orientate a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento, con un focus particolare su innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto a supporto di tutte le agenzie del gruppo».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Gattinoni, Vercesi: «L'autunno guarda a innovazione, digitalizzazione e sviluppo del prodotto»","post_date":"2025-07-16T10:14:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752660864000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua a macinare dati di traffico record l'aeroporto dell'Umbria: lo scorso 1° luglio i passeggeri movimentati in un solo giorno sono stati 3.883 passeggeri. E su base mensile, lo scorso giugno, è stato raggiunto un nuovo record assoluto, con 73.051 passeggeri transitati, che migliora il precedente primato di agosto 2023 con una crescita del +2,6%.\r\n\r\nRispetto a giugno 2024, quando i passeggeri furono 62.481, l’incremento mensile di traffico è pari al 17%. Complessivamente, nel primo semestre 2025 sono transitati 276.334 passeggeri, con un incremento del +21,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando furono 227.192). \r\n\r\nA trainare la crescita è stato in particolare il traffico internazionale, che nei primi sei mesi dell’anno ha rappresentato il 71% del totale. L'operativo dell'estate 2025 include 17 destinazioni, operate da sei compagnie aeree, con fino a 114 voli settimanali. Nel dettaglio, sono attualmente attive 8 rotte domestiche da/per Brindisi, Cagliari, Olbia, Lamezia Terme, Catania, Palermo, Lampedusa e Pantelleria, e 9 rotte internazionali da/per Londra Stansted, Londra Heathrow, Bruxelles, Bucarest, Barcellona, Rotterdam, Cracovia, Malta e Tirana.\r\n\r\n«La Regione Umbria ha approvato e finanziato un Piano quadriennale, con uno stanziamento annuale di 4,5 milioni e ha in cantiere importanti investimenti da mettere a terra - afferma la presidente della Regione Stefania Proietti Con questi numeri stiamo volando e vogliamo continuare a farlo con un’attenzione sempre maggiore alla necessaria intermodalità dell’aeroporto con le altre reti infrastrutturali e di trasporto sulle quali vogliamo sempre più puntar».\r\n\r\n ","post_title":"L'Aeroporto dell'Umbria macina nuovi record di traffico: primo semestre 2025 a +21,6%","post_date":"2025-07-16T09:06:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752656815000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMichael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.\r\n\r\nYitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.\r\n \r\n«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.\r\nPresso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.\r\n\r\n\r\n«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».","post_title":"Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo","post_date":"2025-07-15T13:44:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752587057000]}]}}