Compagnia dei Cammini, trekking e vela tra l’Elba e le Egadi
[ 0 ]
2 luglio 2012 08:24
La Compagnia dei Cammini (www. cammini.eu) ha organizzato tra luglio e agosto due Velatrek, ovvero trekking di difficoltà medio bassa abbinati alla navigazione a vela. Mete dei due viaggi saranno l’isola d’Elba (21-28 luglio) e le Egadi (25 agosto-1° settembre).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446490
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi orari di partenza, rotte aggiuntive nel mare Adriatico e soprattutto una serie di promozioni ad hoc. E' l'estate 2023 di Anek Lines, che in questo modo offre maggiore flessibilità a chi desidera spostarsi da Venezia, Ancona e Bari per Corfù, Igoumenitsa e Patrasso e poi raggiungere molte delle più importanti destinazioni della Grecia e del Mediterraneo orientale.
A livello di offerte commerciali, la compagnia prevede inoltre una serie di iniziative, tra cui uno sconto del 20% per amici e familiari, uno del 50% per i bambini, uno ancora del 20% per i giovani, uno sempre del 20% per i senior e uno del 30% sui biglietti di andata e ritorno e sulle linee interne. Disponibile poi la possibilità del campeggio a bordo per i collegamenti in calendario dal 1° aprile al 31 ottobre.
Le rotte Italia - Grecia e Pireo - Creta sono operate in joint service con Superfast Ferries e Blue Star Ferries.
[post_title] => L'estate Anek Lines: più rotte nell'Adriatico e promozioni ad hoc
[post_date] => 2023-05-26T13:41:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685108488000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che "in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti".
Si spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).
Si torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).
Non particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). "Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.
Fronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).
[post_title] => Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani
[post_date] => 2023-05-25T14:40:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685025616000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => British Airways ha riattivato il collegamento stagionale da Perugia a Londra Heathrow, che saranno attivi fino al 30 settembre prossimo; sulla rotta sono impiegati Airbus A319 e A320 nelle giornate di giovedì, sabato e domenica. Dall’11 luglio al 29 agosto sarà inoltre introdotta una quarta frequenza, il martedì.
Prosegue intanto il programma di sviluppo ed implementazione di nuovi servizi presso lo scalo: sono iniziati i lavori per l’introduzione del quarto gate – che consentirà una più agevole gestione di più voli in contemporanea – e quelli che rimoduleranno le aree commerciali presenti in area sterile, dove è prevista l’apertura di nuovi negozi. In dirittura d’arrivo anche l’apertura del sesto autonoleggio all’interno del terminal.
Lo scalo ha re-introdotta anche la corsia “Fast Track”, che sarà riservata anche ai passeggeri Prm ed alle famiglie con bambini di età inferiore ai 6 anni. Sono state inoltre incrementate le sedute a disposizione dei passeggeri ed i posti auto nei parcheggi, con l’apertura del nuovo parcheggio P1 e l’ampliamento del parcheggio P6. Ed ancora, rinnovate la sala stampa e l’insegna posta all’ingresso del sedime aeroportuale. Infine, dando seguito alla prima opera di arte muraria realizzata nel 2021 (un omaggio alle bellezze del territorio), è stato completato un nuovo murale – realizzato da “l’Artetica” – con elementi decorativi ed una frase aventi come tema l’omaggio al volo.
L'estate 2023 dell'aeroporto internazionale dell'Umbria conta 16 rotte programmate, operate da sei compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali.
[post_title] => British Airways: torna lo stagionale Perugia-Londra Heathrow con fino a quattro voli a settimana
[post_date] => 2023-05-25T10:33:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685010826000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.
Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.
«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.
Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).
«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.
«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.
[post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business
[post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684937291000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446235
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano.
Lo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%».
E se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)».
Il recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».
La certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».
E l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».
[post_title] => L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»
[post_date] => 2023-05-24T11:38:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684928333000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446149
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.
Complici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).
Vacanze a rischio
«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori»,
[post_title] => Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio
[post_date] => 2023-05-23T10:38:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684838297000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445981
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà a Genova dal 1° al 4 giugno l’undicesima edizione di Slow Fish con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Ricco il programma di attività che declinano i temi centrali della manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria: Conferenze, Laboratori, Aperitivi, il Mercato e soprattutto gli appuntamenti ludici dedicati a bambine e bambini di tutte le età. Perché, come di consueto negli eventi Slow Food, è a partire dalle giovani generazioni che si costruisce la consapevolezza sulle proprie scelte alimentari, scelte che fanno bene agli ecosistemi acquatici e alla salute nostra e del pianeta.
A Slow Fish 2023 il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) supporta la realizzazione di spazi di approfondimento dedicati a visitatori e bambini: la Slow Fish Arena, il luogo in cui sviluppare il dibattito sui temi di attualità e sulle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri, e la Ludoteca, dove bambine e bambini possono giocare con le forme dei pesci, colorarli, e aumentare la consapevolezza della bellezza del mare e delle sue risorse. In particolare, giovedì 1 giugno sono previste attività didattiche per le scolaresche in visita. Sempre nella Ludoteca, il 2 giugno, alle 12.30 e alle 14.30, i visitatori possono partecipare anche a Che pesci prendere?, il gioco ideato per fare comprendere ai bambini – e anche agli adulti – l’importanza della piccola pesca artigianale, realizzato in collaborazione con la Onlus Worldrise.
Organizzate dall’Acquario di Genova e Slow Food, le attività di educazione si svolgono nella Città dei bambini e dei ragazzi e sono rivolte alle scuole la mattina di giovedì 1 giugno, e alle famiglie da venerdì 2 a domenica 4 giugno. Nell’ambito di questo museo interattivo, bambine e bambini vengono guidati da esperti e dagli studenti del Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita dell’Università di Genova alla scoperta del progetto Life Claw e delle specie aliene che occupano sempre più fiumi e mari del Mediterraneo. Una delicata operazione di salvataggio a cui i più piccoli sono chiamati a partecipare nell'appuntamento Sos gambero di fiume italiano, realizzato con il supporto di UniCredit.
Sabato 3 giugno alle 20.30 è in programma la visita a uno dei siti di studio sulla riproduzione del gambero realizzato nell’ambito del progetto Life Claw a Fontanigorda, presso il ponte di Pescia, con Alla ricerca del gambero perduto. Un’escursione serale gratuita in compagnia di un esperto sul torrente Pescia per cercare questi animali che si rintanano durante il giorno e sono attivi e visibili solo dopo il calare del sole.
Nel 2023 l’Acquario di Genova festeggia i 30 anni di attività e propone un calendario ricco di iniziative per il suo compleanno. Durante Slow Fish sono molteplici gli incontri quotidiani per conoscere le specie protagoniste, i progetti di conservazione e la ricerca e il lavoro di cura degli animali che viene svolto ogni giorno da biologi e veterinari.
Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova.
[post_title] => Genova, dal 1° al 4 giugno l’undicesima edizione di Slow Fish
[post_date] => 2023-05-20T09:11:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684573895000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445966
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445980" align="alignleft" width="300"] Daniele Montemurro[/caption]
Oltre 97 mila camere vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e occupazione media del 65%. Sono i numeri dei primi nove mesi di attività del gruppo Belstay, che ha avviato le proprie attività poco più di 12 mesi fa. Parametrando l’anno completo, aprile 2022-aprile 2023, le camere salgono quindi a 150 mila e gli ospiti a 260 mila.
“Siamo soddisfatti in quanto vision, strategia e prodotto che avevamo in mente, di fatto stanno riscuotendo successo e stiamo raccogliendo i risultati - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Rispetto alla precedente gestione siamo a +7% di revenue e +15% di tariffa media (adr). E questi sono solo gli esordi”.
Al raggiungimento di questi dati ha concorso fortemente la vocazione mice dei Belstay Hotels. Dopo le inaugurazioni di Milano Assago e Venezia Mestre, accompagnate da un'intensa attività commerciale, sono state processate 1.500 richieste da parte di aziende di progetti e preventivi per eventi o convegni (da piccole a grandi dimensioni) e 300 di loro si sono concretizzate, prevalentemente sulle piazze di Roma e Milano. Fuori dai perimetri dei centri storici sono andate in scena manifestazioni estremamente variegate, che spaziavano dai meeting farmaceutici ai raduni di motociclisti, dalle presenze per i tornei di tennis alle associazioni regionali di chef.
“Due elementi hanno decretato il nostro successo in questo primo anno: flessibilità e credibilità - aggiunge il cluster director of sales, Daniele Montemurro -. Il nostro claim Clever Wherever ha funzionato moltissimo nel mice. Quel Wherever si specchia nella modularità degli spazi, che si riconvertono in ogni occasione; la lobby può trasformarsi in venue per i prodotti per esempio. Abbiamo avuto con noi le convention enogastronomiche slow food regionali, eventi delle associazioni chef del Lazio, i team del torneo internazionale di tennis e aspettiamo i Mondiali di Roma l’anno prossimo. Siamo stati scelti da Acli e da circuiti Harley Davidson, a dimostrazione della varietà di soluzioni che siamo in grado di proporre”.
Montemurro fa riferimento al fatto che gli eventi non vengono allestiti solamente nelle sale canoniche, che ad Assago sono 17, a Mestre nove, a Roma sette e a Linate quattro, con superfici che vanno da 20 a 380 metri quadrati ciascuna. Ma vengono modulati nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano fresco e moderno... "L’elemento convivialità è tornato prepotentemente alla ribalta dopo la pandemia - prosegue Montemurro -. Le persone partecipano volentieri agli eventi con la gioia di ritrovarsi e di lavorare aggiungendo tocchi di leggerezza. Gli spazi flessibili e trasformabili dei nostri hotel vengono scelti per team building, canvas e per corsi di formazione, che spaziano dalle risorse umane alla pnl, fino all’integrazione di persone in seguito ad acquisizioni".
Entrando nel dettaglio degli hotel, il Belstay Linate è diventato un riferimento nell’area aeroportuale, con occupazioni che superano l’80% e che premiano la ristorazione (dove i menu stagionali sono creati dallo chef stellato Andrea Ribaldone). Il Belstay Roma Aurelia (miglior performance revenue) allestisce eventi mediamente tre-quattro volte a settimana, incessantemente da ottobre 2022. Il Belstay Milano Assago (miglior performance average daily rate) ha agganciato eventi in serie, mentre il Belstay Venezia Mestre beneficia di un’ottima reputation, grazie soprattutto al livello di servizio reso.
Rispetto al 2022 i primi mesi dell’anno in corso stanno oggi premiando ulteriormente il reparto food & beverage, la cui incidenza si attesta a oltre il 40% del fatturato e rappresenta una solida componente dell’offerta mice. L’intera ristorazione rientra nel concept Seguimi, che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, mirando a farlo diventare un momento di svago e di networking.
[post_title] => Belstay Hotels: occupazione al 65% nei primi nove mesi di attività. Focus sul mice
[post_date] => 2023-05-19T12:05:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684497937000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "compagnia dei cammini trekking e vela tra l elba e le egadi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1302,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi orari di partenza, rotte aggiuntive nel mare Adriatico e soprattutto una serie di promozioni ad hoc. E' l'estate 2023 di Anek Lines, che in questo modo offre maggiore flessibilità a chi desidera spostarsi da Venezia, Ancona e Bari per Corfù, Igoumenitsa e Patrasso e poi raggiungere molte delle più importanti destinazioni della Grecia e del Mediterraneo orientale.\r\n\r\nA livello di offerte commerciali, la compagnia prevede inoltre una serie di iniziative, tra cui uno sconto del 20% per amici e familiari, uno del 50% per i bambini, uno ancora del 20% per i giovani, uno sempre del 20% per i senior e uno del 30% sui biglietti di andata e ritorno e sulle linee interne. Disponibile poi la possibilità del campeggio a bordo per i collegamenti in calendario dal 1° aprile al 31 ottobre.\r\n\r\nLe rotte Italia - Grecia e Pireo - Creta sono operate in joint service con Superfast Ferries e Blue Star Ferries.","post_title":"L'estate Anek Lines: più rotte nell'Adriatico e promozioni ad hoc","post_date":"2023-05-26T13:41:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685108488000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che \"in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti\".\r\n\r\nSi spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).\r\n\r\nSi torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).\r\n\r\nNon particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). \"Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione\", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.\r\n\r\nFronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).","post_title":"Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani","post_date":"2023-05-25T14:40:16+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685025616000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways ha riattivato il collegamento stagionale da Perugia a Londra Heathrow, che saranno attivi fino al 30 settembre prossimo; sulla rotta sono impiegati Airbus A319 e A320 nelle giornate di giovedì, sabato e domenica. Dall’11 luglio al 29 agosto sarà inoltre introdotta una quarta frequenza, il martedì.\r\n\r\nProsegue intanto il programma di sviluppo ed implementazione di nuovi servizi presso lo scalo: sono iniziati i lavori per l’introduzione del quarto gate – che consentirà una più agevole gestione di più voli in contemporanea – e quelli che rimoduleranno le aree commerciali presenti in area sterile, dove è prevista l’apertura di nuovi negozi. In dirittura d’arrivo anche l’apertura del sesto autonoleggio all’interno del terminal.\r\n\r\nLo scalo ha re-introdotta anche la corsia “Fast Track”, che sarà riservata anche ai passeggeri Prm ed alle famiglie con bambini di età inferiore ai 6 anni. Sono state inoltre incrementate le sedute a disposizione dei passeggeri ed i posti auto nei parcheggi, con l’apertura del nuovo parcheggio P1 e l’ampliamento del parcheggio P6. Ed ancora, rinnovate la sala stampa e l’insegna posta all’ingresso del sedime aeroportuale. Infine, dando seguito alla prima opera di arte muraria realizzata nel 2021 (un omaggio alle bellezze del territorio), è stato completato un nuovo murale – realizzato da “l’Artetica” – con elementi decorativi ed una frase aventi come tema l’omaggio al volo.\r\n\r\nL'estate 2023 dell'aeroporto internazionale dell'Umbria conta 16 rotte programmate, operate da sei compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. ","post_title":"British Airways: torna lo stagionale Perugia-Londra Heathrow con fino a quattro voli a settimana","post_date":"2023-05-25T10:33:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685010826000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano. \r\n \r\nLo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%». \r\n \r\nE se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)». \r\nIl recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».\r\n \r\nLa certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».\r\n \r\nE l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».","post_title":"L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»","post_date":"2023-05-24T11:38:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684928333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.\r\n\r\nComplici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).\r\nVacanze a rischio\r\n«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», ","post_title":"Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio","post_date":"2023-05-23T10:38:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1684838297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445981","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà a Genova dal 1° al 4 giugno l’undicesima edizione di Slow Fish con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Ricco il programma di attività che declinano i temi centrali della manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria: Conferenze, Laboratori, Aperitivi, il Mercato e soprattutto gli appuntamenti ludici dedicati a bambine e bambini di tutte le età. Perché, come di consueto negli eventi Slow Food, è a partire dalle giovani generazioni che si costruisce la consapevolezza sulle proprie scelte alimentari, scelte che fanno bene agli ecosistemi acquatici e alla salute nostra e del pianeta.\r\n\r\nA Slow Fish 2023 il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) supporta la realizzazione di spazi di approfondimento dedicati a visitatori e bambini: la Slow Fish Arena, il luogo in cui sviluppare il dibattito sui temi di attualità e sulle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri, e la Ludoteca, dove bambine e bambini possono giocare con le forme dei pesci, colorarli, e aumentare la consapevolezza della bellezza del mare e delle sue risorse. In particolare, giovedì 1 giugno sono previste attività didattiche per le scolaresche in visita. Sempre nella Ludoteca, il 2 giugno, alle 12.30 e alle 14.30, i visitatori possono partecipare anche a Che pesci prendere?, il gioco ideato per fare comprendere ai bambini – e anche agli adulti – l’importanza della piccola pesca artigianale, realizzato in collaborazione con la Onlus Worldrise.\r\n\r\nOrganizzate dall’Acquario di Genova e Slow Food, le attività di educazione si svolgono nella Città dei bambini e dei ragazzi e sono rivolte alle scuole la mattina di giovedì 1 giugno, e alle famiglie da venerdì 2 a domenica 4 giugno. Nell’ambito di questo museo interattivo, bambine e bambini vengono guidati da esperti e dagli studenti del Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita dell’Università di Genova alla scoperta del progetto Life Claw e delle specie aliene che occupano sempre più fiumi e mari del Mediterraneo. Una delicata operazione di salvataggio a cui i più piccoli sono chiamati a partecipare nell'appuntamento Sos gambero di fiume italiano, realizzato con il supporto di UniCredit.\r\nSabato 3 giugno alle 20.30 è in programma la visita a uno dei siti di studio sulla riproduzione del gambero realizzato nell’ambito del progetto Life Claw a Fontanigorda, presso il ponte di Pescia, con Alla ricerca del gambero perduto. Un’escursione serale gratuita in compagnia di un esperto sul torrente Pescia per cercare questi animali che si rintanano durante il giorno e sono attivi e visibili solo dopo il calare del sole.\r\n\r\nNel 2023 l’Acquario di Genova festeggia i 30 anni di attività e propone un calendario ricco di iniziative per il suo compleanno. Durante Slow Fish sono molteplici gli incontri quotidiani per conoscere le specie protagoniste, i progetti di conservazione e la ricerca e il lavoro di cura degli animali che viene svolto ogni giorno da biologi e veterinari.\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. \r\n \r\n\r\n \r\n ","post_title":"Genova, dal 1° al 4 giugno l’undicesima edizione di Slow Fish","post_date":"2023-05-20T09:11:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684573895000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445966","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445980\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniele Montemurro[/caption]\r\n\r\nOltre 97 mila camere vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e occupazione media del 65%. Sono i numeri dei primi nove mesi di attività del gruppo Belstay, che ha avviato le proprie attività poco più di 12 mesi fa. Parametrando l’anno completo, aprile 2022-aprile 2023, le camere salgono quindi a 150 mila e gli ospiti a 260 mila.\r\n\r\n“Siamo soddisfatti in quanto vision, strategia e prodotto che avevamo in mente, di fatto stanno riscuotendo successo e stiamo raccogliendo i risultati - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Rispetto alla precedente gestione siamo a +7% di revenue e +15% di tariffa media (adr). E questi sono solo gli esordi”.\r\n\r\nAl raggiungimento di questi dati ha concorso fortemente la vocazione mice dei Belstay Hotels. Dopo le inaugurazioni di Milano Assago e Venezia Mestre, accompagnate da un'intensa attività commerciale, sono state processate 1.500 richieste da parte di aziende di progetti e preventivi per eventi o convegni (da piccole a grandi dimensioni) e 300 di loro si sono concretizzate, prevalentemente sulle piazze di Roma e Milano. Fuori dai perimetri dei centri storici sono andate in scena manifestazioni estremamente variegate, che spaziavano dai meeting farmaceutici ai raduni di motociclisti, dalle presenze per i tornei di tennis alle associazioni regionali di chef.\r\n\r\n“Due elementi hanno decretato il nostro successo in questo primo anno: flessibilità e credibilità - aggiunge il cluster director of sales, Daniele Montemurro -. Il nostro claim Clever Wherever ha funzionato moltissimo nel mice. Quel Wherever si specchia nella modularità degli spazi, che si riconvertono in ogni occasione; la lobby può trasformarsi in venue per i prodotti per esempio. Abbiamo avuto con noi le convention enogastronomiche slow food regionali, eventi delle associazioni chef del Lazio, i team del torneo internazionale di tennis e aspettiamo i Mondiali di Roma l’anno prossimo. Siamo stati scelti da Acli e da circuiti Harley Davidson, a dimostrazione della varietà di soluzioni che siamo in grado di proporre”.\r\n\r\nMontemurro fa riferimento al fatto che gli eventi non vengono allestiti solamente nelle sale canoniche, che ad Assago sono 17, a Mestre nove, a Roma sette e a Linate quattro, con superfici che vanno da 20 a 380 metri quadrati ciascuna. Ma vengono modulati nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano fresco e moderno... \"L’elemento convivialità è tornato prepotentemente alla ribalta dopo la pandemia - prosegue Montemurro -. Le persone partecipano volentieri agli eventi con la gioia di ritrovarsi e di lavorare aggiungendo tocchi di leggerezza. Gli spazi flessibili e trasformabili dei nostri hotel vengono scelti per team building, canvas e per corsi di formazione, che spaziano dalle risorse umane alla pnl, fino all’integrazione di persone in seguito ad acquisizioni\".\r\n\r\nEntrando nel dettaglio degli hotel, il Belstay Linate è diventato un riferimento nell’area aeroportuale, con occupazioni che superano l’80% e che premiano la ristorazione (dove i menu stagionali sono creati dallo chef stellato Andrea Ribaldone). Il Belstay Roma Aurelia (miglior performance revenue) allestisce eventi mediamente tre-quattro volte a settimana, incessantemente da ottobre 2022. Il Belstay Milano Assago (miglior performance average daily rate) ha agganciato eventi in serie, mentre il Belstay Venezia Mestre beneficia di un’ottima reputation, grazie soprattutto al livello di servizio reso.\r\n\r\nRispetto al 2022 i primi mesi dell’anno in corso stanno oggi premiando ulteriormente il reparto food & beverage, la cui incidenza si attesta a oltre il 40% del fatturato e rappresenta una solida componente dell’offerta mice. L’intera ristorazione rientra nel concept Seguimi, che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, mirando a farlo diventare un momento di svago e di networking.","post_title":"Belstay Hotels: occupazione al 65% nei primi nove mesi di attività. Focus sul mice","post_date":"2023-05-19T12:05:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684497937000]}]}}







