5 December 2023

Compagnia dei Cammini, trekking e vela tra l’Elba e le Egadi

[ 0 ]

La Compagnia dei Cammini (www. cammini.eu) ha organizzato tra luglio e agosto due Velatrek, ovvero trekking di difficoltà medio bassa abbinati alla navigazione a vela. Mete dei due viaggi saranno l’isola d’Elba (21-28 luglio) e le Egadi (25 agosto-1° settembre).

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno? «Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma. «In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi. «Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti. Sport e cultura «Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto. «Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio. «Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino. Naturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi». [gallery ids="457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420"]   [post_title] => Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità [post_date] => 2023-12-04T14:15:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701699359000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate. Quindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama. Una proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival. Prosegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma. Fondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino. Continua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace. Prosegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili. Uno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).   [post_title] => Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023 [post_date] => 2023-12-04T11:41:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701690093000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457237 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Medio Oriente, nel periodo compreso tra gennaio e fine settembre 2023, ha superato di oltre il 20% il numero degli arrivi di turisti internazionali del 2019. Il dato svelato dall'Unwto è ovviamente precedente allo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas, all'inizio di ottobre. L'Unwto ha attribuito la performance positiva della regione a nuove misure quali la semplificazione dell'ottenimento dei visti, allo sviluppo di nuove destinazioni, a nuovi progetti turistici e allo svolgimento di grandi eventi. Altre regioni stanno ancora recuperando. L'Europa ha conquistato la quota maggiore del turismo globale con il 56%, avendo accolto 550 milioni di turisti internazionali; l'area ha recuperato il 94% dei livelli pre-pandemia, con la forte domanda statunitense e intraregionale a fare da traino alla ripresa. L'Africa ha raggiunto il 92% del livello di turismo internazionale precedente alla pandemia. Le Americhe si sono attestate all'88% grazie alla forte domanda statunitense di viaggi nei Caraibi. L'Asia-Pacifico ha raggiunto il 62% a causa della più lenta riapertura ai viaggi internazionali. Ci sono grandi differenze all'interno della regione: l'Asia meridionale ha recuperato il 95%, mentre l'Asia nordorientale si è fermata al 50% circa. Il turismo internazionale ha recuperato complessivamente l'87% del livello pre-pandemia nei primi nove mesi del 2023. Circa 975 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale tra gennaio e settembre 2023, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2022. Quest'anno la spesa turistica internazionale dovrebbe raggiungere 1.400 miliardi di dollari, il 93% del livello del 2019. [post_title] => Medio Oriente: arrivi internazionali a +20% sul 2019 (prima del conflitto) [post_date] => 2023-12-01T10:54:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701428078000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457229 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stata varata oggi presso lo stabilimento di Ancona la Viking Vela: la prima di una nuova serie di navi da crociera che Fincantieri sta costruendo per la società armatrice Viking. La consegna è prevista a fine 2024. L’unità si posizionerà nel segmento di mercato di navi di piccole dimensioni. Avrà una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, sarà dotata di 499 cabine e potrà ospitare a bordo 998 passeggeri. Le navi Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e sicurezza, sono dotate di motori ad alta efficienza e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali. [post_title] => Varata presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona la Viking Vela [post_date] => 2023-12-01T10:20:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701426059000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stars be Original, società che si occupa di recruiting per i più importanti tour operator italiani, ha compiuto 10 anni. Non solo formazione ma anche informazione, introducendo temi di natura ambientale che mirano a far capire, soprattutto alla generazione Z, di cosa c'è bisogno per un approccio professionale a trecentosessanta gradi. «Il mondo ci sta a cuore, e quello dei nostri bambini e ragazzi ancora di più - spiega il socio fondatore Andrea Skizzo Mulargia -. Da questa premessa nasce un lavoro importante che darà vita ad una collana di libri illustrati dedicati all’infanzia in cui questi temi verranno veicolati da personaggi creati ad hoc. Il primo volume è dedicato al “Cestiguro”, un canguro che si trasforma in cestiguro perché - attraverso il suo marsupio che funge da cestino - aiuta a pulire il mondo”. Un altro aspetto molto importante sul quale la società lavora è quello del “BEN’ESSERE” mentale». «L'animatore oggi è un professionista a tutti gli effetti, a cui si chiede il massimo rendimento, pertanto deve essere tutelato anche da un punto di vista umano e psicologico, dal momento che il suo ruolo lo porta a stare con i turisti molte ore al giorno regalando buon umore e intrattenimento - precisa la responsabile delle risorse umane Elena Usilla - E’ assolutamente fisiologico che ci siano momenti in cui si ha bisogno di fermarsi e parlare con qualcuno per questo durante gli eventi formativi viene dedicato un ampio spazio di condivisione con il supporto di psicologi professionisti che supportano l’attività». L'estate 2023 ha registrato ottimi risultati, i ragazzi selezionati e inseriti nei vari villaggi sono stati più di 700 e hanno dimostrato di essere in grado di mettere in campo quelle competenze che vengono trasmesse loro durante le 'Factory', le giornate dedicate alla formazione che sono una full immersion in quelle che saranno le attività da svolgere una volta che si entrerà a lavorare in una struttura ricettiva. «Il mestiere dell’animatore ha attraversato delle evoluzioni negli anni – spiega il socio fondatore Manuel Ricci -, ma di base rimane un lavoro strettamente legato alla sfera emotiva, è impossibile lavorare in un villaggio senza avere umanità e cuore. Diventare delle STARS è l’Animazione del futuro. L'intelligenza artificiale potrà essere un riflettore luminoso, ma la vera luce è e sarà l'ESSENZA UMANA che connetterà sempre le persone». [post_title] => Stars Be Original, 10 anni insieme ai tour operator per la formazione di animatori professionisti [post_date] => 2023-12-01T09:20:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701422409000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457084 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia. «L'emanazione di questa ordinanza -  commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini -  segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città». Pianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi. «Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».     [post_title] => La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl [post_date] => 2023-11-29T12:46:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701261960000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457081 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamano Garda Bubble, Geo Suite e Cupole Geo. Sono le sistemazioni del nuovo format 4 Seasons Glamping che il camping village La Rocca, sul lago di Garda, inaugurerà dal prossimo 1° dicembre, per un’inedita apertura invernale attiva fino al 29 febbraio 2024. Le bolle sono circondate dal verde di un uliveto e proposte con una prima colazione a base di prodotti del territorio, servita direttamente in tenda. Le Garda Bubble sono in particolare costituite da tre spazi a bolla comunicanti con cupole panoramiche: sono dotate di soggiorno, camera da letto con letto a baldacchino e bagno privato. Le Geo Suite e le Cupole Geo sono invece cupole geodetiche di lusso, dotate di camera da letto con una vista sul lago e bagno privato. Tutte sono provviste, tra le altre cose, anche di macchina del caffè, ciabatte, cassetta di sicurezza, bollitore, stoviglie e biancheria, kit di cortesia, minibar e wifi. [post_title] => Al camping La Rocca Natale e Capodanno si passano nelle bolle affacciate sul lago di Garda [post_date] => 2023-11-29T12:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701259360000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare. “Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan. [post_title] => Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo [post_date] => 2023-11-29T11:13:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701256399000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Natale di Singapore è caratterizzato quest'anno dal 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”, l’illuminazione natalizia che ogni anno decora Orchard Road, accesa ufficialmente dal 16 novembre dal presidente Tharman Shanmugaratnam. Il tema di quest’anno vuole invitare i singaporiani a sognare di nuovo come bambini, grazie anche agli addobbi, un modo per stimolare i cittadini non solo a sognare, ma anche a continuare ad immaginare le infinite possibilità della vita, ma anche quelle di Orchard Road, che in quattro decenni ha visto una forte crescita e trasformazione. «Il Natale in A Great Street è un evento molto atteso perché diamo inizio ai festeggiamenti a Orchard Road a cui partecipano sia singaporiani sia turisti di tutte le età - ha dichiarato Guo Teyi, direttrice Retail & Dining di Singapore Tourism Board -. Altre esperienze, come la prima festa della vigilia in strada e i villaggi di Natale, aggiungono vivacità al distretto, rendendolo una destinazione lifestyle da visitare durante la stagione».  In città verranno creati tre grandi villaggi di Natale – uno presso Shaw House Urban Plaza e uno a Plaza Singapura aperto dal 1 dicembre e l’ultimo a Ngee Ann City Civic Plaza che aprirà dall’8 dicembre – dove i visitatori potranno divertirsi sulle giostre e cimentarsi in diversi giochi, visitare bancarelle e chioschi di cibo e bevande tipiche del Natale. Per la prima volta ci sarà anche una festa in occasione della vigilia di Natale: il 24 dicembre Orchard Road verrà chiusa al traffico – dalle 20.00 alle 00.30 – per dare la possibilità a tutti di festeggiare in strada, assistendo all’esibizione della NCC Command Band della Swiss Cottage Secondary School che coinvolgerà tutti gli spettatori con spettacoli di danza e canti natalizi. Non mancherà la musica di quattro DJ, la possibilità di girare per il mercatino di Natale, sessioni di meet&greet con Babbo Natale e food truck con diverse varietà di cibo e bevande… Una serata da trascorrere insieme per fare il countdown al Natale! [post_title] => Singapore: le festività celebrano il 40° anniversario di “Christmas on A Great Street” [post_date] => 2023-11-28T15:22:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184923000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "compagnia dei cammini trekking e vela tra l elba e le egadi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":125,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1271,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?\r\n\r\n«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.\r\n\r\n«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.\r\n\r\n«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.\r\nSport e cultura\r\n«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.\r\n\r\n«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.\r\n\r\n«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.\r\n\r\nNaturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».\r\n\r\n[gallery ids=\"457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420\"]\r\n\r\n ","post_title":"Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità","post_date":"2023-12-04T14:15:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701699359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate.\r\n\r\nQuindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama.\r\n\r\nUna proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival.\r\n\r\nProsegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma.\r\n\r\nFondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino.\r\n\r\nContinua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace.\r\n\r\nProsegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili.\r\n\r\nUno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).\r\n\r\n ","post_title":"Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023","post_date":"2023-12-04T11:41:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701690093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Medio Oriente, nel periodo compreso tra gennaio e fine settembre 2023, ha superato di oltre il 20% il numero degli arrivi di turisti internazionali del 2019. Il dato svelato dall'Unwto è ovviamente precedente allo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas, all'inizio di ottobre.\r\n\r\nL'Unwto ha attribuito la performance positiva della regione a nuove misure quali la semplificazione dell'ottenimento dei visti, allo sviluppo di nuove destinazioni, a nuovi progetti turistici e allo svolgimento di grandi eventi.\r\n\r\nAltre regioni stanno ancora recuperando. L'Europa ha conquistato la quota maggiore del turismo globale con il 56%, avendo accolto 550 milioni di turisti internazionali; l'area ha recuperato il 94% dei livelli pre-pandemia, con la forte domanda statunitense e intraregionale a fare da traino alla ripresa.\r\n\r\nL'Africa ha raggiunto il 92% del livello di turismo internazionale precedente alla pandemia. Le Americhe si sono attestate all'88% grazie alla forte domanda statunitense di viaggi nei Caraibi.\r\n\r\nL'Asia-Pacifico ha raggiunto il 62% a causa della più lenta riapertura ai viaggi internazionali. Ci sono grandi differenze all'interno della regione: l'Asia meridionale ha recuperato il 95%, mentre l'Asia nordorientale si è fermata al 50% circa.\r\n\r\nIl turismo internazionale ha recuperato complessivamente l'87% del livello pre-pandemia nei primi nove mesi del 2023. Circa 975 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale tra gennaio e settembre 2023, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\n\r\nQuest'anno la spesa turistica internazionale dovrebbe raggiungere 1.400 miliardi di dollari, il 93% del livello del 2019.","post_title":"Medio Oriente: arrivi internazionali a +20% sul 2019 (prima del conflitto)","post_date":"2023-12-01T10:54:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701428078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457229","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stata varata oggi presso lo stabilimento di Ancona la Viking Vela: la prima di una nuova serie di navi da crociera che Fincantieri sta costruendo per la società armatrice Viking. La consegna è prevista a fine 2024.\r\n\r\nL’unità si posizionerà nel segmento di mercato di navi di piccole dimensioni. Avrà una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, sarà dotata di 499 cabine e potrà ospitare a bordo 998 passeggeri. Le navi Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e sicurezza, sono dotate di motori ad alta efficienza e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali.","post_title":"Varata presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona la Viking Vela","post_date":"2023-12-01T10:20:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701426059000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stars be Original, società che si occupa di recruiting per i più importanti tour operator italiani, ha compiuto 10 anni.\r\n\r\nNon solo formazione ma anche informazione, introducendo temi di natura ambientale che mirano a far capire, soprattutto alla generazione Z, di cosa c'è bisogno per un approccio professionale a trecentosessanta gradi. «Il mondo ci sta a cuore, e quello dei nostri bambini e ragazzi ancora di più - spiega il socio fondatore Andrea Skizzo Mulargia -. Da questa premessa nasce un lavoro importante che darà vita ad una collana di libri illustrati dedicati all’infanzia in cui questi temi verranno veicolati da personaggi creati ad hoc. Il primo volume è dedicato al “Cestiguro”, un canguro che si trasforma in cestiguro perché - attraverso il suo marsupio che funge da cestino - aiuta a pulire il mondo”. Un altro aspetto molto importante sul quale la società lavora è quello del “BEN’ESSERE” mentale».\r\n\r\n«L'animatore oggi è un professionista a tutti gli effetti, a cui si chiede il massimo rendimento, pertanto deve essere tutelato anche da un punto di vista umano e psicologico, dal momento che il suo ruolo lo porta a stare con i turisti molte ore al giorno regalando buon umore e intrattenimento - precisa la responsabile delle risorse umane Elena Usilla - E’ assolutamente fisiologico che ci siano momenti in cui si ha bisogno di fermarsi e parlare con qualcuno per questo durante gli eventi formativi viene dedicato un ampio spazio di condivisione con il supporto di psicologi professionisti che supportano l’attività».\r\n\r\nL'estate 2023 ha registrato ottimi risultati, i ragazzi selezionati e inseriti nei vari villaggi sono stati più di 700 e hanno dimostrato di essere in grado di mettere in campo quelle competenze che vengono trasmesse loro durante le 'Factory', le giornate dedicate alla formazione che sono una full immersion in quelle che saranno le attività da svolgere una volta che si entrerà a lavorare in una struttura ricettiva.\r\n\r\n«Il mestiere dell’animatore ha attraversato delle evoluzioni negli anni – spiega il socio fondatore Manuel Ricci -, ma di base rimane un lavoro strettamente legato alla sfera emotiva, è impossibile lavorare in un villaggio senza avere umanità e cuore. Diventare delle STARS è l’Animazione del futuro. L'intelligenza artificiale potrà essere un riflettore luminoso, ma la vera luce è e sarà l'ESSENZA UMANA che connetterà sempre le persone».","post_title":"Stars Be Original, 10 anni insieme ai tour operator per la formazione di animatori professionisti","post_date":"2023-12-01T09:20:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701422409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia.\r\n\r\n«L'emanazione di questa ordinanza -  commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini -  segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città».\r\n\r\nPianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi.\r\n\r\n«Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl","post_date":"2023-11-29T12:46:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701261960000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457081","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamano Garda Bubble, Geo Suite e Cupole Geo. Sono le sistemazioni del nuovo format 4 Seasons Glamping che il camping village La Rocca, sul lago di Garda, inaugurerà dal prossimo 1° dicembre, per un’inedita apertura invernale attiva fino al 29 febbraio 2024. Le bolle sono circondate dal verde di un uliveto e proposte con una prima colazione a base di prodotti del territorio, servita direttamente in tenda.\r\n\r\nLe Garda Bubble sono in particolare costituite da tre spazi a bolla comunicanti con cupole panoramiche: sono dotate di soggiorno, camera da letto con letto a baldacchino e bagno privato. Le Geo Suite e le Cupole Geo sono invece cupole geodetiche di lusso, dotate di camera da letto con una vista sul lago e bagno privato. Tutte sono provviste, tra le altre cose, anche di macchina del caffè, ciabatte, cassetta di sicurezza, bollitore, stoviglie e biancheria, kit di cortesia, minibar e wifi.","post_title":"Al camping La Rocca Natale e Capodanno si passano nelle bolle affacciate sul lago di Garda","post_date":"2023-11-29T12:02:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701259360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.\r\n\r\n“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.","post_title":"Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo","post_date":"2023-11-29T11:13:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701256399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Natale di Singapore è caratterizzato quest'anno dal 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”, l’illuminazione natalizia che ogni anno decora Orchard Road, accesa ufficialmente dal 16 novembre dal presidente Tharman Shanmugaratnam.\r\nIl tema di quest’anno vuole invitare i singaporiani a sognare di nuovo come bambini, grazie anche agli addobbi, un modo per stimolare i cittadini non solo a sognare, ma anche a continuare ad immaginare le infinite possibilità della vita, ma anche quelle di Orchard Road, che in quattro decenni ha visto una forte crescita e trasformazione.\r\n«Il Natale in A Great Street è un evento molto atteso perché diamo inizio ai festeggiamenti a Orchard Road a cui partecipano sia singaporiani sia turisti di tutte le età - ha dichiarato Guo Teyi, direttrice Retail & Dining di Singapore Tourism Board -. Altre esperienze, come la prima festa della vigilia in strada e i villaggi di Natale, aggiungono vivacità al distretto, rendendolo una destinazione lifestyle da visitare durante la stagione». \r\nIn città verranno creati tre grandi villaggi di Natale – uno presso Shaw House Urban Plaza e uno a Plaza Singapura aperto dal 1 dicembre e l’ultimo a Ngee Ann City Civic Plaza che aprirà dall’8 dicembre – dove i visitatori potranno divertirsi sulle giostre e cimentarsi in diversi giochi, visitare bancarelle e chioschi di cibo e bevande tipiche del Natale.\r\nPer la prima volta ci sarà anche una festa in occasione della vigilia di Natale: il 24 dicembre Orchard Road verrà chiusa al traffico – dalle 20.00 alle 00.30 – per dare la possibilità a tutti di festeggiare in strada, assistendo all’esibizione della NCC Command Band della Swiss Cottage Secondary School che coinvolgerà tutti gli spettatori con spettacoli di danza e canti natalizi. Non mancherà la musica di quattro DJ, la possibilità di girare per il mercatino di Natale, sessioni di meet&greet con Babbo Natale e food truck con diverse varietà di cibo e bevande… Una serata da trascorrere insieme per fare il countdown al Natale!","post_title":"Singapore: le festività celebrano il 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”","post_date":"2023-11-28T15:22:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701184923000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti