12 July 2025
Errore NEWS





Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutti si lamentano degli scioperi del traffico aereo. Dei piloti, dei controllori di volo, degli assistenti, dell'handling. Questa faccenda sta durando da almeno due anni e interessa gli scali di tutta Europa. Nessuno si è chiesto: come mai tutti questi elementi del sistema scioperano? Per quali motivi bloccano il traffico, ora di questo ora di quel paese? La risposta è molteplice. Vediamone alcune. La prima. I piloti scioperano perché sono sottoposti a turni massacranti e così anche gli assistenti di volo. Naturalmente la questione gira attorno alla riduzione del personale, perché in questo ambiente (e non solo) piloti e assistenti sono considerati costi e non persone. Sono risorse (le risorse sono cose non esseri umani: risorse economiche, risorse minerarie, risorse finanziarie, ecc.) non professionisti. Secondo. Sempre per tagliare i costi, le aziende, anche quelle del trasporto aereo, tendono a ridurre sempre di più le risorse (qui sì, ci sta bene) per rendere il lavoro più agevole possibile. Terzo, gli stipendi. Non riescono ad aumentare. Sembra quasi una fatto incontrovertibile della natura, ma gli stipendi sono fermi, mentre quelli dei manager aumentano a vista d'occhio. Politica indolente Sono questi i motivi degli scioperi (ce ne sono anche degli altri s'intende) e nessuno che prenda il problema sul serio e cerchi di fare una politica che riempia queste lacune. Perché? Perché tutto il personale è un costo da detrarre dal profitto. E siccome il profitto deve essere sempre l'unico obiettivo è naturale che il personale venga visto con scarso interesse. Continuate a seguire il profitto e vi troverete uno sciopero al giorno. Infine: lo sciopero, checché ne dicano Iata, compagnie, Ryanair, associazioni eccetera, è un diritto del lavoratore. Chiunque cerca di imbrigliarlo è nemico della democrazia. Non si vive solo di profitto e di pubblicità. La vita delle persone ha bisogno di essere vissuta. [post_title] => Lo sciopero è un diritto. Chiunque (Ryanair, Iata, ecc) si lamenta sbaglia [post_date] => 2025-07-11T09:52:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752227532000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494199 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo servizio ferroviario collega le due città di New Orleans e Mobile, in Alabama, per la prima volta dopo l’uragano Katrina nel 2005: l'Amtrak Mardi Gras Service - supportato dallo Stato - sarà attivo dal prossimo 18 agosto. Il collegamento, con due corse giornaliere, durerà solo 3 ore e 43 minuti, con tariffe a partire da soli 15 dollari a tratta per gli adulti. La nuova linea ferroviaria rappresenta un modo panoramico e sostenibile per esplorare il Deep South, collegando due delle città culturalmente più ricche della regione e costituendo un’alternativa ai voli interni o ai lunghi viaggi su strada. A bordo, i passeggeri possono godere di sedili spaziosi e reclinabili con spazio extra per le gambe, wi-fi gratuito e un vagone caffetteria che serve cibi a km zero. Le carrozze dispongono di spazio per bagagli a mano, mazze da golf e persino piccoli animali domestici, mentre per un’esperienza più esclusiva è possibile scegliere l’opzione Business Class. Il servizio consente di godersi un city break nelle due città, oppure, grazie alle quattro fermate in Mississippi lungo il percorso, questa linea ferroviaria offre anche l’occasione di esplorare questa zona della costa del Golfo meno conosciuta che ospita alcune delle migliori spiagge d’America ed è ricca di storia, fascino e delizie gastronomiche del Deep South. Le fermate prevedono tappe nella pittoresca cittadina costiera di Bay St. Louis, con le sue case in legno a tavole sovrapposte, i bar sul molo e la musica dal vivo; a Gulfport, da cui è possibile prendere il traghetto per Ship Island, che ospita Fort Massachusetts, realizzato in mattoni e utilizzato durante la Guerra Civile; a Biloxi, frequentata da Elvis Presley, con il suo faro alto 20 metri; e a Pascagoula, con il suo parco sulla spiaggia, le passeggiate lungo il fiume e da cui si può prendere una barca privata per l’isola di Petit Bois, ideale per il birdwatching e la raccolta di conchiglie. [post_title] => Alabama: nuovo collegamento ferroviario da New Orleans a Mobile, dal 18 agosto [post_date] => 2025-07-09T11:45:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752061528000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494180 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo quasi 20 anni negli aeroporti degli Stati Uniti non sarà più necessario togliersi le scarpe per i controlli di sicurezza. Non ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo quanto riferisce il New York Times, ripreso da Il Sole 24 Ore, negli ultimi giorni la Transportation security administration (Tsa) ha iniziato ad abbandonare questa prassi in alcuni aeroporti, tra cui quello di New York LaGuardia. «La Transportation security administration e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) sono sempre alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l’esperienza dei passeggeri e il nostro solido approccio alla sicurezza», ha dichiarato un portavoce della Tsa. «Qualsiasi potenziale aggiornamento delle nostre procedure di sicurezza sarà reso noto tramite i canali ufficiali». La normativa della Tsa che prevede che i passeggeri si tolgano le scarpe ai controlli risale al 2006, quasi cinque anni dopo che un terrorista tentò di far detonare un esplosivo nella sua scarpa a bordo di un volo American Airlines da Parigi a Miami. [post_title] => Stati Uniti: negli aeroporti non sarà più necessario togliersi le scarpe ai controlli [post_date] => 2025-07-09T11:03:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752058996000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494169 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Non si placano le polemiche sulla piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair, creata per offrire alle agenzie di viaggi che operano offline un canale ufficiale e autorizzato per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti Ryanair per conto dei propri clienti. Come spesso accade su temi molto discussi, si stanno diffondendo fake news e interpretazioni errate, con l’unica conseguenza di generare involontariamente confusione e allarmare il mercato.  Per fare chiarezza e rispondere alle principali criticità, sollevate soprattutto sui social, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale Aiav che ha partecipato direttamente alla definizione dell’accordo per conto dell'associazione. L’obiettivo è offrire agli agenti di viaggio strumenti interpretativi chiari e risposte puntuali rispetto a notizie fuorvianti o interpretazioni errate diffuse nel settore. Aiav, del resto, non solo è stata tra i promotori dell’accordo grazie al coinvolgimento di Fiavet, ma ha anche fortemente voluto un tavolo di confronto con il vettore e che l’accesso alla piattaforma fosse esteso a tutte le agenzie di viaggio, senza discriminazioni tra iscritti e non iscritti all’associazione.  Domande e risposte D: Divieto di assistere il passeggero da parte dell'agente di viaggio che ha prenotato. VS: È falso, non c'è nessun divieto per gli agenti di viaggio di assistere il proprio cliente. Ryanair ha chiesto di avere anche i dati del passeggero in modo da poter comunicare cancellazioni, ritardi, anche direttamente al passeggero. Ma non c'è nessun divieto per l'agente di viaggi di assistere, come sempre è stato, il proprio cliente. D: Divieto di ricorrere all'arbitrato. VS: Il riferimento diretto alla parola, arbitrato, non si ritrova assolutamente nei termini e nelle condizioni pubblicati sul sito di TAD, quindi non c'è nessuna preclusione di difendersi laddove fosse necessario farlo. D: Responsabilità totale dell'agenzia in caso di disservizio che genera un esborso economico per la compagnia. VS: Assolutamente no, questo è falso. Come è sempre avvenuto e come avviene civilisticamente, se un agente di viaggio o un qualsiasi altro soggetto provoca con il proprio comportamento un danno ad un soggetto terzo — che può essere Ryanair o qualunque altro soggetto — è ovviamente obbligato a risarcire il danno. Ma dalle condizioni generali pubblicate sul sito di TAD non c'è nessuna responsabilità specifica o oggettiva dell'agente di viaggi verso Ryanair. D: Obbligo di segnalazione di rimborso entro 24 ore, oltre le quali si perde il diritto al rimborso stesso. VS: Il termine delle 24 ore è in effetti segnalato nelle condizioni, ma questo è uno strumento di tutela per i consumatori, per evitare che le richieste di rimborso ricevute dal passeggero verso la compagnia aerea potessero trovare degli ostacoli e potessero essere processate con ritardo. Quindi sì, il termine delle 24 ore c’è, ma non ritroviamo una decadenza: non c’è scritto da nessuna parte che, oltre le 24 ore, il passeggero perde il diritto al rimborso. Questo termine è importante anche nel caso in cui il passeggero chieda una riprotezione, per cui è necessaria una certa rapidità.  D: Divieto di utilizzo delle informazioni di volo, dello script dei voli e di qualsivoglia informazione sui siti Ryanair in forma scritta dall'agente al cliente. VS: Non c’è ovviamente nessun divieto per l’agente di viaggi di comunicare al proprio cliente le informazioni del volo – ci mancherebbe! Come si potrebbe prenotare un volo senza avere le informazioni? Ciò che è vietato è la pratica dello screen scraping, ossia la raccolta massiva e automatizzata di dati online per rivendere voli online a condizioni vantaggiose. Ma qui parliamo di vendita offline, che è un contesto completamente diverso.  D: Foro competente Dublino. VS: Il foro competente è Dublino per quanto riguarda le controversie che dovessero eventualmente sorgere tra due operatori economici – quindi ad esempio tra un’agenzia di viaggi e Ryanair. Per quanto riguarda invece le controversie tra il consumatore e il vettore, vige la regola italiana del foro del consumatore. Sono esistite nel tempo sentenze diverse, ma la regola generale resta quella.  D: Obbligo di dichiarare al cliente il prezzo reale del costo del trasporto aereo anche qualora si tratti di un volo utilizzato per la costruzione di un pacchetto turistico. VS: No, non esiste un tale obbligo. L’obbligo di dichiarare il prezzo effettivo del volo separato dalla fee di agenzia vige solo per la vendita del biglietto come servizio singolo. Se il volo è incluso in un pacchetto turistico – che viene venduto a un prezzo forfettario o globale – non c’è alcun obbligo di dichiarare separatamente il prezzo del volo.   D: Nessuna possibilità per gli agenti di viaggio di vendere tariffe promozionali. VS: Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall'inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Ryanair, in quanto operatore economico, ha piena facoltà di concludere accordi con i propri partner, escludendo o includendo specifiche tariffe. Le tariffe promozionali rappresentano comunque una percentuale molto ridotta rispetto all’intera offerta della compagnia. Anche nel dialogo con gli agenti durante la chiusura degli accordi, questa clausola è stata ritenuta accettabile.   Conclusioni Fulvio Avataneo, presidente Aiav dichiara: “Possiamo affermare con chiarezza che oggi nulla è più come prima. Gli accordi raggiunti tra associazioni di categoria, una rappresentanza dei consumatori e una compagnia aerea come Ryanair rappresentano una svolta concreta: una soluzione equilibrata e condivisa che restituisce dignità e strumenti operativi agli agenti di viaggio. E’ un successo per tutta la collettività agenziale, non solo per le sigle che hanno partecipato al tavolo negoziale. Inoltre, grazie a questo accordo, Aiav avrà accesso a un tavolo di lavoro semestrale con Ryanair, il primo già previsto dopo l’estate: sarà un'occasione strutturata per affrontare e risolvere tutte le eventuali criticità operative. La perfezione non è di questo mondo, è vero. Ma TAD è un primo passo importante e il nostro impegno è continuare a lavorare, insieme, per arrivarci”. [post_title] => Aiav: facciamo chiarezza sulla Tad di Ryanair. Tutte le falsità circolate [post_date] => 2025-07-09T10:25:23+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752056723000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis. Tra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24. Inoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città. Per gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà  da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24. Gli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara. [post_title] => Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to [post_date] => 2025-07-08T11:27:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751974071000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493990 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto. Le regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale,  quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri. La compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz. Secondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao. Per quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate. [post_title] => Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto [post_date] => 2025-07-07T10:11:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751883114000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493972 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493975" align="alignright" width="271"] Mauro Santinato[/caption] Teamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche. Quest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference. «Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata».  Santinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando.  Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze».  Il premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo. Grande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania. La domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici».  Interessante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia. La maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale». Chiara Ambrosioni [post_title] => Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana [post_date] => 2025-07-07T09:57:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751882229000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio settimana complicato per chi viaggia in treno: dalle 21 di oggi, 7 luglio, e fino alle 18.00 di domani 8 luglio, è infatti previsto uno sciopero che coinvolgerà il personale di Trenitalia, Trenord e di altre aziende del trasporto ferroviario, con il rischio di cancellazioni di treni, variazioni di orari e ritardi. Tra lunedì sera e martedì, quindi, a rischio la regolare circolazione dei treni a lunga percorrenza, regionali e di alcuni collegamenti aeroportuali. Lo stop, come si legge da Adnkronos, arriva dopo un weekend caratterizzato da ritardi sulla linea Alta Velocità tra Milano e Bologna, in conseguenza dell'episodio che ha coinvolto un convoglio di Italo a Melegnano: il treno è stato colpito da un fulmine. Durante lo sciopero, saranno comunque garantiti alcuni treni; per il trasporto Regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9-00. Gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sull’orario ufficiale Trenitalia e sulla pagina web, come sul sito di Trenord e, per Trenitalia Tper, sul sito www.trenitaliatper.it. Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. [post_title] => Scatta oggi alle 21 il nuovo sciopero dei treni, che terminerà domani alle 18.00 [post_date] => 2025-07-07T09:54:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751882044000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Icelandair in allungo su Roma: durante la stagione estiva 2026 (a partire dal 5 giugno), i voli tra Fiumicino e Reykjavik passeranno da 7 a 10 frequenze settimanali. Oltre al volo giornaliero pomeridiano, verrà infatti aggiunto un nuovo volo che partirà alla mattina presto, dando modo di sfruttare appieno la giornata in Islanda. Allo stesso modo, i nuovi voli partiranno da Reykjavik nel pomeriggio, regalando ai turisti una mezza giornata in più per scoprire le bellezze della destinazione.  Icelandair offre inoltre comode coincidenze per diverse città del Nord America (New York, Newark, Washington. Baltimora, Seattle, Chicago, Boston, Toronto, Vancouver, Portland, Denver, Detroit, Minneapolis, Orlando, Raleigh/Durham, Miami, Nashville, Halifax). La maggior parte dei voli per Roma Fiumicino, viene operata con il nuovo Airbus A321lr, che oltre ad offrire il meglio per ciò che riguarda poltrone ed intrattenimento di bordo, dispone di un numero di posti superiore agli aeromobili, anch’essi nuovissimi, operati sino ad oggi sulla stessa rotta.  [post_title] => Icelandair: nella summer 2026 i voli da Roma saliranno da 7 a 10 alla settimana [post_date] => 2025-07-04T10:36:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751625419000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "news adnkronos" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":988,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutti si lamentano degli scioperi del traffico aereo. Dei piloti, dei controllori di volo, degli assistenti, dell'handling. Questa faccenda sta durando da almeno due anni e interessa gli scali di tutta Europa. Nessuno si è chiesto: come mai tutti questi elementi del sistema scioperano? Per quali motivi bloccano il traffico, ora di questo ora di quel paese?\r\n\r\nLa risposta è molteplice. Vediamone alcune. La prima. I piloti scioperano perché sono sottoposti a turni massacranti e così anche gli assistenti di volo. Naturalmente la questione gira attorno alla riduzione del personale, perché in questo ambiente (e non solo) piloti e assistenti sono considerati costi e non persone. Sono risorse (le risorse sono cose non esseri umani: risorse economiche, risorse minerarie, risorse finanziarie, ecc.) non professionisti.\r\n\r\nSecondo. Sempre per tagliare i costi, le aziende, anche quelle del trasporto aereo, tendono a ridurre sempre di più le risorse (qui sì, ci sta bene) per rendere il lavoro più agevole possibile. Terzo, gli stipendi. Non riescono ad aumentare. Sembra quasi una fatto incontrovertibile della natura, ma gli stipendi sono fermi, mentre quelli dei manager aumentano a vista d'occhio.\r\nPolitica indolente\r\nSono questi i motivi degli scioperi (ce ne sono anche degli altri s'intende) e nessuno che prenda il problema sul serio e cerchi di fare una politica che riempia queste lacune. Perché? Perché tutto il personale è un costo da detrarre dal profitto. E siccome il profitto deve essere sempre l'unico obiettivo è naturale che il personale venga visto con scarso interesse.\r\n\r\nContinuate a seguire il profitto e vi troverete uno sciopero al giorno. Infine: lo sciopero, checché ne dicano Iata, compagnie, Ryanair, associazioni eccetera, è un diritto del lavoratore. Chiunque cerca di imbrigliarlo è nemico della democrazia. Non si vive solo di profitto e di pubblicità. La vita delle persone ha bisogno di essere vissuta.","post_title":"Lo sciopero è un diritto. Chiunque (Ryanair, Iata, ecc) si lamenta sbaglia","post_date":"2025-07-11T09:52:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1752227532000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo servizio ferroviario collega le due città di New Orleans e Mobile, in Alabama, per la prima volta dopo l’uragano Katrina nel 2005: l'Amtrak Mardi Gras Service - supportato dallo Stato - sarà attivo dal prossimo 18 agosto. Il collegamento, con due corse giornaliere, durerà solo 3 ore e 43 minuti, con tariffe a partire da soli 15 dollari a tratta per gli adulti.\r\n\r\nLa nuova linea ferroviaria rappresenta un modo panoramico e sostenibile per esplorare il Deep South, collegando due delle città culturalmente più ricche della regione e costituendo un’alternativa ai voli interni o ai lunghi viaggi su strada. A bordo, i passeggeri possono godere di sedili spaziosi e reclinabili con spazio extra per le gambe, wi-fi gratuito e un vagone caffetteria che serve cibi a km zero. Le carrozze dispongono di spazio per bagagli a mano, mazze da golf e persino piccoli animali domestici, mentre per un’esperienza più esclusiva è possibile scegliere l’opzione Business Class.\r\n\r\nIl servizio consente di godersi un city break nelle due città, oppure, grazie alle quattro fermate in Mississippi lungo il percorso, questa linea ferroviaria offre anche l’occasione di esplorare questa zona della costa del Golfo meno conosciuta che ospita alcune delle migliori spiagge d’America ed è ricca di storia, fascino e delizie gastronomiche del Deep South.\r\n\r\nLe fermate prevedono tappe nella pittoresca cittadina costiera di Bay St. Louis, con le sue case in legno a tavole sovrapposte, i bar sul molo e la musica dal vivo; a Gulfport, da cui è possibile prendere il traghetto per Ship Island, che ospita Fort Massachusetts, realizzato in mattoni e utilizzato durante la Guerra Civile; a Biloxi, frequentata da Elvis Presley, con il suo faro alto 20 metri; e a Pascagoula, con il suo parco sulla spiaggia, le passeggiate lungo il fiume e da cui si può prendere una barca privata per l’isola di Petit Bois, ideale per il birdwatching e la raccolta di conchiglie.","post_title":"Alabama: nuovo collegamento ferroviario da New Orleans a Mobile, dal 18 agosto","post_date":"2025-07-09T11:45:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752061528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo quasi 20 anni negli aeroporti degli Stati Uniti non sarà più necessario togliersi le scarpe per i controlli di sicurezza.\r\nNon ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo quanto riferisce il New York Times, ripreso da Il Sole 24 Ore, negli ultimi giorni la Transportation security administration (Tsa) ha iniziato ad abbandonare questa prassi in alcuni aeroporti, tra cui quello di New York LaGuardia.\r\n«La Transportation security administration e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) sono sempre alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l’esperienza dei passeggeri e il nostro solido approccio alla sicurezza», ha dichiarato un portavoce della Tsa. «Qualsiasi potenziale aggiornamento delle nostre procedure di sicurezza sarà reso noto tramite i canali ufficiali».\r\nLa normativa della Tsa che prevede che i passeggeri si tolgano le scarpe ai controlli risale al 2006, quasi cinque anni dopo che un terrorista tentò di far detonare un esplosivo nella sua scarpa a bordo di un volo American Airlines da Parigi a Miami.","post_title":"Stati Uniti: negli aeroporti non sarà più necessario togliersi le scarpe ai controlli","post_date":"2025-07-09T11:03:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752058996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494169","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNon si placano le polemiche sulla piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair, creata per offrire alle agenzie di viaggi che operano offline un canale ufficiale e autorizzato per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti Ryanair per conto dei propri clienti. Come spesso accade su temi molto discussi, si stanno diffondendo fake news e interpretazioni errate, con l’unica conseguenza di generare involontariamente confusione e allarmare il mercato. \r\n\r\nPer fare chiarezza e rispondere alle principali criticità, sollevate soprattutto sui social, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale Aiav che ha partecipato direttamente alla definizione dell’accordo per conto dell'associazione. L’obiettivo è offrire agli agenti di viaggio strumenti interpretativi chiari e risposte puntuali rispetto a notizie fuorvianti o interpretazioni errate diffuse nel settore.\r\n\r\nAiav, del resto, non solo è stata tra i promotori dell’accordo grazie al coinvolgimento di Fiavet, ma ha anche fortemente voluto un tavolo di confronto con il vettore e che l’accesso alla piattaforma fosse esteso a tutte le agenzie di viaggio, senza discriminazioni tra iscritti e non iscritti all’associazione. \r\nDomande e risposte\r\nD: Divieto di assistere il passeggero da parte dell'agente di viaggio che ha prenotato.\r\nVS: È falso, non c'è nessun divieto per gli agenti di viaggio di assistere il proprio cliente. Ryanair ha chiesto di avere anche i dati del passeggero in modo da poter comunicare cancellazioni, ritardi, anche direttamente al passeggero. Ma non c'è nessun divieto per l'agente di viaggi di assistere, come sempre è stato, il proprio cliente.\r\n\r\nD: Divieto di ricorrere all'arbitrato.\r\n\r\nVS: Il riferimento diretto alla parola, arbitrato, non si ritrova assolutamente nei termini e nelle condizioni pubblicati sul sito di TAD, quindi non c'è nessuna preclusione di difendersi laddove fosse necessario farlo.\r\n\r\nD: Responsabilità totale dell'agenzia in caso di disservizio che genera un esborso economico per la compagnia.\r\n\r\nVS: Assolutamente no, questo è falso. Come è sempre avvenuto e come avviene civilisticamente, se un agente di viaggio o un qualsiasi altro soggetto provoca con il proprio comportamento un danno ad un soggetto terzo — che può essere Ryanair o qualunque altro soggetto — è ovviamente obbligato a risarcire il danno. Ma dalle condizioni generali pubblicate sul sito di TAD non c'è nessuna responsabilità specifica o oggettiva dell'agente di viaggi verso Ryanair.\r\n\r\nD: Obbligo di segnalazione di rimborso entro 24 ore, oltre le quali si perde il diritto al rimborso stesso.\r\n\r\nVS: Il termine delle 24 ore è in effetti segnalato nelle condizioni, ma questo è uno strumento di tutela per i consumatori, per evitare che le richieste di rimborso ricevute dal passeggero verso la compagnia aerea potessero trovare degli ostacoli e potessero essere processate con ritardo. Quindi sì, il termine delle 24 ore c’è, ma non ritroviamo una decadenza: non c’è scritto da nessuna parte che, oltre le 24 ore, il passeggero perde il diritto al rimborso. Questo termine è importante anche nel caso in cui il passeggero chieda una riprotezione, per cui è necessaria una certa rapidità.\r\n D: Divieto di utilizzo delle informazioni di volo, dello script dei voli e di qualsivoglia informazione sui siti Ryanair in forma scritta dall'agente al cliente.\r\n\r\nVS: Non c’è ovviamente nessun divieto per l’agente di viaggi di comunicare al proprio cliente le informazioni del volo – ci mancherebbe! Come si potrebbe prenotare un volo senza avere le informazioni? Ciò che è vietato è la pratica dello screen scraping, ossia la raccolta massiva e automatizzata di dati online per rivendere voli online a condizioni vantaggiose. Ma qui parliamo di vendita offline, che è un contesto completamente diverso.\r\n D: Foro competente Dublino.\r\n\r\nVS: Il foro competente è Dublino per quanto riguarda le controversie che dovessero eventualmente sorgere tra due operatori economici – quindi ad esempio tra un’agenzia di viaggi e Ryanair. Per quanto riguarda invece le controversie tra il consumatore e il vettore, vige la regola italiana del foro del consumatore. Sono esistite nel tempo sentenze diverse, ma la regola generale resta quella.\r\n D: Obbligo di dichiarare al cliente il prezzo reale del costo del trasporto aereo anche qualora si tratti di un volo utilizzato per la costruzione di un pacchetto turistico.\r\n\r\nVS: No, non esiste un tale obbligo. L’obbligo di dichiarare il prezzo effettivo del volo separato dalla fee di agenzia vige solo per la vendita del biglietto come servizio singolo. Se il volo è incluso in un pacchetto turistico – che viene venduto a un prezzo forfettario o globale – non c’è alcun obbligo di dichiarare separatamente il prezzo del volo.\r\n \r\n\r\nD: Nessuna possibilità per gli agenti di viaggio di vendere tariffe promozionali.\r\nVS: Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall'inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Ryanair, in quanto operatore economico, ha piena facoltà di concludere accordi con i propri partner, escludendo o includendo specifiche tariffe. Le tariffe promozionali rappresentano comunque una percentuale molto ridotta rispetto all’intera offerta della compagnia. Anche nel dialogo con gli agenti durante la chiusura degli accordi, questa clausola è stata ritenuta accettabile.\r\n \r\n\r\nConclusioni\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav dichiara: “Possiamo affermare con chiarezza che oggi nulla è più come prima. Gli accordi raggiunti tra associazioni di categoria, una rappresentanza dei consumatori e una compagnia aerea come Ryanair rappresentano una svolta concreta: una soluzione equilibrata e condivisa che restituisce dignità e strumenti operativi agli agenti di viaggio. E’ un successo per tutta la collettività agenziale, non solo per le sigle che hanno partecipato al tavolo negoziale. Inoltre, grazie a questo accordo, Aiav avrà accesso a un tavolo di lavoro semestrale con Ryanair, il primo già previsto dopo l’estate: sarà un'occasione strutturata per affrontare e risolvere tutte le eventuali criticità operative. La perfezione non è di questo mondo, è vero. Ma TAD è un primo passo importante e il nostro impegno è continuare a lavorare, insieme, per arrivarci”.","post_title":"Aiav: facciamo chiarezza sulla Tad di Ryanair. Tutte le falsità circolate","post_date":"2025-07-09T10:25:23+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752056723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis.\r\nTra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24.\r\nInoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città.\r\nPer gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà  da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24.\r\n\r\nGli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara.","post_title":"Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to","post_date":"2025-07-08T11:27:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751974071000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto.\r\n\r\nLe regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale,  quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz.\r\n\r\nSecondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao.\r\n\r\nPer quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate.","post_title":"Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto","post_date":"2025-07-07T10:11:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751883114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493975\" align=\"alignright\" width=\"271\"] Mauro Santinato[/caption]\r\n\r\nTeamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.\r\n\r\nQuest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.\r\n«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata». \r\n\r\nSantinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando.  Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze». \r\n\r\nIl premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.\r\nGrande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.\r\n\r\nLa domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici». \r\nInteressante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.\r\n\r\nLa maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana","post_date":"2025-07-07T09:57:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751882229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio settimana complicato per chi viaggia in treno: dalle 21 di oggi, 7 luglio, e fino alle 18.00 di domani 8 luglio, è infatti previsto uno sciopero che coinvolgerà il personale di Trenitalia, Trenord e di altre aziende del trasporto ferroviario, con il rischio di cancellazioni di treni, variazioni di orari e ritardi.\r\nTra lunedì sera e martedì, quindi, a rischio la regolare circolazione dei treni a lunga percorrenza, regionali e di alcuni collegamenti aeroportuali. Lo stop, come si legge da Adnkronos, arriva dopo un weekend caratterizzato da ritardi sulla linea Alta Velocità tra Milano e Bologna, in conseguenza dell'episodio che ha coinvolto un convoglio di Italo a Melegnano: il treno è stato colpito da un fulmine.\r\nDurante lo sciopero, saranno comunque garantiti alcuni treni; per il trasporto Regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9-00. Gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sull’orario ufficiale Trenitalia e sulla pagina web, come sul sito di Trenord e, per Trenitalia Tper, sul sito www.trenitaliatper.it.\r\nLo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.","post_title":"Scatta oggi alle 21 il nuovo sciopero dei treni, che terminerà domani alle 18.00","post_date":"2025-07-07T09:54:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751882044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair in allungo su Roma: durante la stagione estiva 2026 (a partire dal 5 giugno), i voli tra Fiumicino e Reykjavik passeranno da 7 a 10 frequenze settimanali.\r\n\r\n Oltre al volo giornaliero pomeridiano, verrà infatti aggiunto un nuovo volo che partirà alla mattina presto, dando modo di sfruttare appieno la giornata in Islanda. Allo stesso modo, i nuovi voli partiranno da Reykjavik nel pomeriggio, regalando ai turisti una mezza giornata in più per scoprire le bellezze della destinazione. \r\n\r\n Icelandair offre inoltre comode coincidenze per diverse città del Nord America (New York, Newark, Washington. Baltimora, Seattle, Chicago, Boston, Toronto, Vancouver, Portland, Denver, Detroit, Minneapolis, Orlando, Raleigh/Durham, Miami, Nashville, Halifax).\r\n\r\nLa maggior parte dei voli per Roma Fiumicino, viene operata con il nuovo Airbus A321lr, che oltre ad offrire il meglio per ciò che riguarda poltrone ed intrattenimento di bordo, dispone di un numero di posti superiore agli aeromobili, anch’essi nuovissimi, operati sino ad oggi sulla stessa rotta. ","post_title":"Icelandair: nella summer 2026 i voli da Roma saliranno da 7 a 10 alla settimana","post_date":"2025-07-04T10:36:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751625419000]}]}}