Errore NEWS
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452528
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.
Columbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.
[post_title] => Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate
[post_date] => 2023-09-21T11:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695296410000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422208" align="alignleft" width="300"] Luigi Ferraris[/caption]
«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", presso l'Europarlamento a Bruxelles.
L'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.
«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».
Know How
Il Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che "dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)
“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti".
Il processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.
[post_title] => Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»
[post_date] => 2023-09-21T10:56:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293819000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quella tra Lufthansa e Ita Airways è una partita che i tedeschi non vorrebbero si allungasse ai tempi supplementari. Perché ciò si verifichi dovrebbero però essere molto aperti alle richieste della Commissione europea, dalla quale si attende il parere definitivo all'operazione.
Obiettivo del gruppo Lh sarebbe quello di ottenere un semaforo verde entro la fine dell’anno, in quella che è ancora la fase 1, anche se dall'Antitrust europeo si preparano ad andare anche nella fase 2, arrivando così all'inizio 2024.
Sotto la lente di ingrandimento c'è la potenziale sovrapposizione dei network: secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, sarebbe limitata tra il 4 e il 6%, a seconda di cosa si considera come 'mercato' di riferimento. Ma su Milano e Roma si dovrà intervenire per far entrare altri vettori e ridurre il tasso di concentrazione dei due vettori.
In generale, i mercati tra Italia e Germania, Svizzera e Belgio potrebbero vedere sei nuovi monopoli con l’integrazione di Ita. I collegamenti interessati sarebbero infatti quelli tra Milano e Francoforte, Düsseldorf, Stoccarda, e tra Roma e Francoforte, Monaco e Zurigo. A questi si sommerebbero anche rotte in posizione dominante, come Milano-Bruxelles (95% sotto l'egida Ita-Lufthansa nell’intero 2023, l’altro 5% a Ryanair), Roma-Bruxelles (74% offerto dai due vettori), Milano-Amburgo (65% di Ita-Lufthansa). La Ue potrebbe investire più Lufthansa di Ita, visto che quest'ultima due anni fa aveva già ceduto il 15% a Linate e il 57% a Roma.
Altri due temi scottanti nel mirino di Bruxelles sarebbero poi quelli relativi ai competitor (l'Ue non considera Ryanair tale poiché quest'ultima detiene quasi il 45% del market share in Italia - domestico e internazionale, ma non ha voli lungo raggio e non opera in mercati premium) e il futuro posizionamento sulle rotte transatlantiche (L’Antitrust Ue vorrebbe poi includere nella valutazione sul tasso di competizione delle rotte anche il ruolo di United Airlines, partner commerciale di Lufthansa nell’alleanza transatlantica «A++» assieme ad Air Canada).
[post_title] => Lufthansa-Ita: l'Antitrust Ue punta il dito sui potenziali nuovi monopoli
[post_date] => 2023-09-21T09:44:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695289495000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.
Come riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».
La condotta
Per l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».
E ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».
[post_title] => Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri
[post_date] => 2023-09-20T11:00:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695207622000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452404
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e SriLankan Airlines hanno siglato un nuovo accordo reciproco di interlinea: la nuova partnership consentirà di accedere a nuovi punti dei rispettivi network via Colombo e Dubai, utilizzando un unico biglietto e godendo della comodità del trasferimento dei bagagli.
I biglietti sono già in vendita: i passeggeri di Emirates possono quindi volare verso 15 destinazioni regionali operate da SriLankan Airlines via Colombo. Il network d’interlinea include due nuove destinazioni indiane, Madurai e Tiruchirapally, oltre a Gan Island nelle Maldive, per consentire ai clienti di viaggiare senza problemi con un unico biglietto, godendo della comodità di una generosa politica sui bagagli e di un check-through dei bagagli senza interruzioni fino alla destinazione finale. Le destinazioni dell'Estremo Oriente e del Sud Asia includono anche Cochin, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Malé, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Giacarta, Guangzhou, Seoul e Tokyo.
I passeggeri di SriLankan Airlines possono inoltre beneficiare dell'accesso al network globale di Emirates e collegarsi a 15 città servite dal vettore, oltre Dubai. La rete d’interlinea comprende punti in Medio Oriente, Africa, Russia e Stati Uniti. I clienti di SriLankan potranno godere di un'esperienza di viaggio premium e di vantaggi di partnership volando con Emirates verso Bahrain, Amman, Dammam, Medina, Cairo, Muscat, Nairobi, Mosca, Tel Aviv e una serie di città statunitensi, tra cui New York Jfk, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston e Houston.
Emirates ha lanciato i suoi servizi per lo Sri Lanka nel 1986 e da allora ha trasportato più di 11 milioni di passeggeri da e per Colombo. Attualmente la compagnia aerea offre due voli diretti giornalieri per Colombo, utilizzando il Boeing 777-300er, oltre a un servizio aggiuntivo giornaliero via Malé, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere i voli e la comodità di tempi di connessione minimi.
[post_title] => Emirates e SriLankan Airlines siglano un accordo di interlinea
[post_date] => 2023-09-20T09:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695201338000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452386
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A poco meno di due mesi dall'apertura dell'edizione 2023 del World Travel Market, l'evento londinese ha registrato una crescita di oltre il 14% di nuovi espositori, dai nomi più noti alle aziende specializzate e ai marchi di nicchia.
Complessivamente, dal 6 all'8 novembre prossimi all'ExCeL di Londra saranno presenti più di 4.000 espositori per scambiare idee, promuovere l'innovazione e sviluppare le loro attività. Il Wtm sarà più grande del 20% nel 2023 rispetto al 2022 e, rispetto ai numeri pre-pandemia (2019), il numero di espositori del settore privato è aumentato del 23%.
Tra i nomi di grande appeal che quest'anno figureranno tra le new entry ci sono Eurostar - il servizio ferroviario internazionale ad alta velocità che collega il Regno Unito all'Europa continentale - e Abba Voyage, un concerto dal vivo organizzato a Londra con "Abbatars" virtuali.
Per la prima volta esporrà anche l'ente del turismo delle Bermuda; altri enti turistici che debutteranno alla fiera londinese provengono da destinazioni diverse come Sabah - che promuove i viaggi nel Borneo settentrionale, in Malesia - e Almaty, la più grande città del Kazakistan. Altri nuovi espositori asiatici sono Ayana Hospitality, che conta resort e hotel di lusso in Indonesia, e il gruppo vietnamita Thien Minh, che presenta la sua vasta gamma di servizi, come la gestione delle destinazioni, l'ospitalità, le soluzioni online e l'aviazione.
Ancora, altri nuovi espositori arriveranno dalla Turchia, come l'associazione turca delle agenzie di viaggio Tursab, mentre Salkantay Trekking sarà in visita dal Perù, dove è un tour operator leader nell'offerta di trekking e tour d'avventura a Machu Picchu. Nella zona tecnologica i delegati potranno incontrare nuovi espositori come l'agenzia di search marketing Vertical Leap e lo specialista dei pagamenti flywire.
[post_title] => Londra, World Travel Market 2023: il numero degli espositori cresce del +14%
[post_date] => 2023-09-19T14:25:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695133521000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452371
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamerà Tinley e sarà un 4 tridenti la cui apertura è prevista per il 2026 il primo resort sudafricano griffato Club Med. Lo ha rivelato, in occasione della conferenza di presentazione dei dati sulla prima parte dell'anno, la managing director Southern Europe & emerging markets, Rabeea Ansari: "Sorgerà su un'area dotata di ben 32 ettari di spiaggia situata nella provincia dello KwaZulu-Natal, rinomata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e baciata da 300 giorni di sole all'anno". La struttura offrirà 342 camere e 64 suite (queste ultime parte della sezione Exclusive Collection). Ancora in fase di costruzione, si prevede inoltre la realizzazione di almeno due ristoranti e di una spa. Nei progetti c'è anche una scuola di surf e un'offerta di esperienza safari per ammirare i Big 5 della savana con il supporto di un game lodge situato a circa tre ore di distanza.
La novità si inserisce nel solco degli ambiziosi piani di sviluppo della compagnia, già annunciati lo scorso maggio quando si era parlato di 17 aperture in pipeline entro il 2025, nonché di dieci ristrutturazioni. E tra le new entry in fase di definizione c'era anche il Sud Africa, oltre a Benin, Borneo e Malesia, aree in cui l'interesse Club Med permane. Alle nostre latitudini l'attenzione resta alta per l'intera area del Mediterraneo, compresa l'Italia, anche se nel nostro Paese è difficile pensare a nuove costruzioni e si guarda maggiormente al rebranding e alla conversione di quale resort già attivo.
[post_title] => Club Med sbarca in Sud Africa lungo la Dolphin Coast del Kwazulu-Natal
[post_date] => 2023-09-19T12:53:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695127997000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452329
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Situato sull'isola di Fihalhohi, nell'atollo di South Malé, il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive è l'ultima new entry di KappaViaggi, to del gruppo Ng Travel. Posizionata a soli 28 chilometri dall'aeroporto internazionale di Malé (con trasferimento di circa 45 minuti in speedboat), la struttura dispone di 138 camere e 12 ville su palafitte. Ogni stanza offre una vista panoramica sull'Ooceano Indiano, nonché di terrazza o balcone privato. Il resort offre una formula all-inclusive che include l'accesso a due ristoranti, un bar e un beach club.
Un ricco programma di intrattenimento, tra cui corsi di cucina locale, serate folcloristiche, e corsi di cocktail è gestito dal team di animatori franco-italiani. Per gli amanti delle attività nautiche, è disponibile un centro immersioni gestito da Aeolus Diving, nonché il centro Blue Ocean con la sua vasta proposta di sport acquatici, tra cui windsurf, sci nautico e canoa. Gli amanti del total relax apprezzeranno infine la spa Huvandhumaa, mentre gli appassionati di sport potranno usufruire di una serie di strutture sportive, come il beach-volley, il ping-pong, il biliardo...
[post_title] => Il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive ultima new entry KappaViaggi
[post_date] => 2023-09-19T09:42:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695116526000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452119
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. "Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono".
A fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di "gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second".
In occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: "Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro".
[post_title] => Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan
[post_date] => 2023-09-19T09:14:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695114873000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "news adnkronos"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1044,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.\r\n\r\nColumbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.\r\n\r\n ","post_title":"Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate","post_date":"2023-09-21T11:40:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695296410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Ferraris[/caption]\r\n\r\n«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito \"High-Speed Rail Crossing Borders\", presso l'Europarlamento a Bruxelles.\r\n\r\nL'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.\r\n\r\n«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».\r\n\r\nKnow How\r\n\r\nIl Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che \"dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione\", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)\r\n\r\n“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti\".\r\n\r\nIl processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.","post_title":"Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»","post_date":"2023-09-21T10:56:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695293819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella tra Lufthansa e Ita Airways è una partita che i tedeschi non vorrebbero si allungasse ai tempi supplementari. Perché ciò si verifichi dovrebbero però essere molto aperti alle richieste della Commissione europea, dalla quale si attende il parere definitivo all'operazione.\r\n\r\nObiettivo del gruppo Lh sarebbe quello di ottenere un semaforo verde entro la fine dell’anno, in quella che è ancora la fase 1, anche se dall'Antitrust europeo si preparano ad andare anche nella fase 2, arrivando così all'inizio 2024.\r\n\r\nSotto la lente di ingrandimento c'è la potenziale sovrapposizione dei network: secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, sarebbe limitata tra il 4 e il 6%, a seconda di cosa si considera come 'mercato' di riferimento. Ma su Milano e Roma si dovrà intervenire per far entrare altri vettori e ridurre il tasso di concentrazione dei due vettori.\r\n\r\nIn generale, i mercati tra Italia e Germania, Svizzera e Belgio potrebbero vedere sei nuovi monopoli con l’integrazione di Ita. I collegamenti interessati sarebbero infatti quelli tra Milano e Francoforte, Düsseldorf, Stoccarda, e tra Roma e Francoforte, Monaco e Zurigo. A questi si sommerebbero anche rotte in posizione dominante, come Milano-Bruxelles (95% sotto l'egida Ita-Lufthansa nell’intero 2023, l’altro 5% a Ryanair), Roma-Bruxelles (74% offerto dai due vettori), Milano-Amburgo (65% di Ita-Lufthansa). La Ue potrebbe investire più Lufthansa di Ita, visto che quest'ultima due anni fa aveva già ceduto il 15% a Linate e il 57% a Roma. \r\n\r\nAltri due temi scottanti nel mirino di Bruxelles sarebbero poi quelli relativi ai competitor (l'Ue non considera Ryanair tale poiché quest'ultima detiene quasi il 45% del market share in Italia - domestico e internazionale, ma non ha voli lungo raggio e non opera in mercati premium) e il futuro posizionamento sulle rotte transatlantiche (L’Antitrust Ue vorrebbe poi includere nella valutazione sul tasso di competizione delle rotte anche il ruolo di United Airlines, partner commerciale di Lufthansa nell’alleanza transatlantica «A++» assieme ad Air Canada).","post_title":"Lufthansa-Ita: l'Antitrust Ue punta il dito sui potenziali nuovi monopoli","post_date":"2023-09-21T09:44:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1695289495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.\r\n\r\nCome riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».\r\nLa condotta\r\nPer l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».\r\nE ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».","post_title":"Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri","post_date":"2023-09-20T11:00:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695207622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452404","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e SriLankan Airlines hanno siglato un nuovo accordo reciproco di interlinea: la nuova partnership consentirà di accedere a nuovi punti dei rispettivi network via Colombo e Dubai, utilizzando un unico biglietto e godendo della comodità del trasferimento dei bagagli.\r\n\r\nI biglietti sono già in vendita: i passeggeri di Emirates possono quindi volare verso 15 destinazioni regionali operate da SriLankan Airlines via Colombo. Il network d’interlinea include due nuove destinazioni indiane, Madurai e Tiruchirapally, oltre a Gan Island nelle Maldive, per consentire ai clienti di viaggiare senza problemi con un unico biglietto, godendo della comodità di una generosa politica sui bagagli e di un check-through dei bagagli senza interruzioni fino alla destinazione finale. Le destinazioni dell'Estremo Oriente e del Sud Asia includono anche Cochin, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Malé, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Giacarta, Guangzhou, Seoul e Tokyo. \r\n\r\nI passeggeri di SriLankan Airlines possono inoltre beneficiare dell'accesso al network globale di Emirates e collegarsi a 15 città servite dal vettore, oltre Dubai. La rete d’interlinea comprende punti in Medio Oriente, Africa, Russia e Stati Uniti. I clienti di SriLankan potranno godere di un'esperienza di viaggio premium e di vantaggi di partnership volando con Emirates verso Bahrain, Amman, Dammam, Medina, Cairo, Muscat, Nairobi, Mosca, Tel Aviv e una serie di città statunitensi, tra cui New York Jfk, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston e Houston.\r\n\r\nEmirates ha lanciato i suoi servizi per lo Sri Lanka nel 1986 e da allora ha trasportato più di 11 milioni di passeggeri da e per Colombo. Attualmente la compagnia aerea offre due voli diretti giornalieri per Colombo, utilizzando il Boeing 777-300er, oltre a un servizio aggiuntivo giornaliero via Malé, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere i voli e la comodità di tempi di connessione minimi.","post_title":"Emirates e SriLankan Airlines siglano un accordo di interlinea","post_date":"2023-09-20T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695201338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452386","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A poco meno di due mesi dall'apertura dell'edizione 2023 del World Travel Market, l'evento londinese ha registrato una crescita di oltre il 14% di nuovi espositori, dai nomi più noti alle aziende specializzate e ai marchi di nicchia.\r\n\r\nComplessivamente, dal 6 all'8 novembre prossimi all'ExCeL di Londra saranno presenti più di 4.000 espositori per scambiare idee, promuovere l'innovazione e sviluppare le loro attività. Il Wtm sarà più grande del 20% nel 2023 rispetto al 2022 e, rispetto ai numeri pre-pandemia (2019), il numero di espositori del settore privato è aumentato del 23%.\r\n\r\nTra i nomi di grande appeal che quest'anno figureranno tra le new entry ci sono Eurostar - il servizio ferroviario internazionale ad alta velocità che collega il Regno Unito all'Europa continentale - e Abba Voyage, un concerto dal vivo organizzato a Londra con \"Abbatars\" virtuali.\r\n\r\nPer la prima volta esporrà anche l'ente del turismo delle Bermuda; altri enti turistici che debutteranno alla fiera londinese provengono da destinazioni diverse come Sabah - che promuove i viaggi nel Borneo settentrionale, in Malesia - e Almaty, la più grande città del Kazakistan. Altri nuovi espositori asiatici sono Ayana Hospitality, che conta resort e hotel di lusso in Indonesia, e il gruppo vietnamita Thien Minh, che presenta la sua vasta gamma di servizi, come la gestione delle destinazioni, l'ospitalità, le soluzioni online e l'aviazione.\r\n\r\nAncora, altri nuovi espositori arriveranno dalla Turchia, come l'associazione turca delle agenzie di viaggio Tursab, mentre Salkantay Trekking sarà in visita dal Perù, dove è un tour operator leader nell'offerta di trekking e tour d'avventura a Machu Picchu. Nella zona tecnologica i delegati potranno incontrare nuovi espositori come l'agenzia di search marketing Vertical Leap e lo specialista dei pagamenti flywire.","post_title":"Londra, World Travel Market 2023: il numero degli espositori cresce del +14%","post_date":"2023-09-19T14:25:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695133521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Tinley e sarà un 4 tridenti la cui apertura è prevista per il 2026 il primo resort sudafricano griffato Club Med. Lo ha rivelato, in occasione della conferenza di presentazione dei dati sulla prima parte dell'anno, la managing director Southern Europe & emerging markets, Rabeea Ansari: \"Sorgerà su un'area dotata di ben 32 ettari di spiaggia situata nella provincia dello KwaZulu-Natal, rinomata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e baciata da 300 giorni di sole all'anno\". La struttura offrirà 342 camere e 64 suite (queste ultime parte della sezione Exclusive Collection). Ancora in fase di costruzione, si prevede inoltre la realizzazione di almeno due ristoranti e di una spa. Nei progetti c'è anche una scuola di surf e un'offerta di esperienza safari per ammirare i Big 5 della savana con il supporto di un game lodge situato a circa tre ore di distanza.\r\n\r\nLa novità si inserisce nel solco degli ambiziosi piani di sviluppo della compagnia, già annunciati lo scorso maggio quando si era parlato di 17 aperture in pipeline entro il 2025, nonché di dieci ristrutturazioni. E tra le new entry in fase di definizione c'era anche il Sud Africa, oltre a Benin, Borneo e Malesia, aree in cui l'interesse Club Med permane. Alle nostre latitudini l'attenzione resta alta per l'intera area del Mediterraneo, compresa l'Italia, anche se nel nostro Paese è difficile pensare a nuove costruzioni e si guarda maggiormente al rebranding e alla conversione di quale resort già attivo.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med sbarca in Sud Africa lungo la Dolphin Coast del Kwazulu-Natal","post_date":"2023-09-19T12:53:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695127997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato sull'isola di Fihalhohi, nell'atollo di South Malé, il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive è l'ultima new entry di KappaViaggi, to del gruppo Ng Travel. Posizionata a soli 28 chilometri dall'aeroporto internazionale di Malé (con trasferimento di circa 45 minuti in speedboat), la struttura dispone di 138 camere e 12 ville su palafitte. Ogni stanza offre una vista panoramica sull'Ooceano Indiano, nonché di terrazza o balcone privato. Il resort offre una formula all-inclusive che include l'accesso a due ristoranti, un bar e un beach club.\r\n\r\nUn ricco programma di intrattenimento, tra cui corsi di cucina locale, serate folcloristiche, e corsi di cocktail è gestito dal team di animatori franco-italiani. Per gli amanti delle attività nautiche, è disponibile un centro immersioni gestito da Aeolus Diving, nonché il centro Blue Ocean con la sua vasta proposta di sport acquatici, tra cui windsurf, sci nautico e canoa. Gli amanti del total relax apprezzeranno infine la spa Huvandhumaa, mentre gli appassionati di sport potranno usufruire di una serie di strutture sportive, come il beach-volley, il ping-pong, il biliardo...","post_title":"Il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive ultima new entry KappaViaggi","post_date":"2023-09-19T09:42:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695116526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. \"Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono\".\r\n\r\nA fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di \"gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: \"Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro\".","post_title":"Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan","post_date":"2023-09-19T09:14:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695114873000]}]}}







