Errore NEWS
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442213
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un format interessante, capace di stimolare il confronto one-to-one: l'unico in grado di consentire davvero l'approfondimento di prodotti e servizi, nonché la conoscenza reciproca tra visitatori ed espositori. Le reazioni alla prima edizione dei Travel Open Day Hospitality, organizzata da Travel Quotidiano a Urbino, sono pressoché unanimi: la formula piace, e molto, a tutti. E sono anche apprezzati i contenuti espressi dalle conferenze in programma, in particolare in tema di revenue management, grazie alla collaborazione con una società di consulenza leader in materia come la Franco & Franco di Franco Grasso e Franco Laico.
D'Amelia, Tenuta di Tavignano: "E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio"
"Un evento organizzato molto bene", commenta tra gli altri Valentina D'Amelia, hospitality manager della Tenuta di Tavignano di Cingoli, nel maceratese: una proprietà vitivinicola di 230 ettari, dotata anche di uno spazio di quattro camere e cucina per gli ospiti, prenotabile in forma esclusiva. "Mi è piaciuta in particolare la presentazione iniziale di Franco Laico - aggiunge Valentina D'Amelia -. Ma pure i colloqui con gli espositori sono stati molto interessanti. E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio".
Viola, Businessence: "Stiamo pensando a una collaborazione per sviluppare il format anche in altre location"
Tra queste c'è per esempio la Businessence della vicina città di Forlì: "Siamo una società di consulenza che propone servizi di marketing e management a strutture di medio-piccole dimensioni (anche del termale con il brand Voler, ndr), permettendo loro di abbattere i costi per questa tipologia di professionalità - spiega il titolare, Alessio Viola -. Abbiamo deciso di venire qui a Urbino perché vantiamo una buona presenza al Centro-Nord ma nelle Marche non abbiamo ancora clienti. Il format ci piace molto, tanto che stiamo pensando a una collaborazione per svilupparlo anche in altre location. D'altronde l'Italia è un paese con tantissime realtà dall'elevata potenzialità turistica. Serve però più professionalità e l'appoggio delle istituzioni. E questi eventi sono indispensabili per svilupparli entrambi".
Polonara, Asteres: "La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti"
A spiccare nel contesto dei Tod Hospitality è soprattutto la possibilità, per gli operatori della ricettività, di confrontarsi di persona con i fornitori: "La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti - sottolinea Ea Polonara, socia fondatrice della società di eventi marchigiana Asteres, che ha collaborato con Travel Quotidiano per l'organizzazione dell'appuntamento urbinate -. Le strutture mi paiono inoltre interessate a relazionarsi con i tour operator incoming: una tendenza che potrebbe generare risvolti inediti, favorendo la crescita dei mercati di riferimento con uno sguardo proiettato anche verso all'estero".
Gardini, Hotel San Souci: "Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione"
La vede più come un'occasione di formazione l'addetto al ricevimento dell'hotel Sans Souci di Gabicce Mare, Paolo Gardini: "Mi piace frequentare le manifestazioni di settore. Perché amo il mio lavoro e voglio mantenermi sempre aggiornato. Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione. Ho apprezzato particolarmente l'intervento di Franco Laico, perché rimanendo esclusivamente dietro al bancone della reception non si riesce sempre a capire come si evolve il mondo attorno a te".
Senigaglia, WaterRower: "I nostri prodotti sono pensati per strutture che puntano su qualità, design e sostenibilità"
E di soluzioni innovative oggi, per la ricettività, ce ne sono davvero tante. Come per esempio gli attrezzi fitness in legno dalla vocazione sostenibile della WaterRower Italia, che distribuisce nel nostro Paese anche i prodotti della NorhD: "Si tratta di una proposta che ha già avuto un grande successo in Centro e Nord Europa e che sta prendendo piede pure alle nostre latitutidini - racconta il titolare della WaterRower Italia, Massimo Senigaglia -. I nostri prodotti sono pensati soprattutto per strutture medio-piccole che puntano su qualità, design e sostenibilità. Vantiamo una gamma cardio molto completa e un buon catalogo di attrezzi isotonici e per il corpo libero".
Calciolari e Sottocornola, ExWorks Milan: "Conoscere le pmi in contesti come i Tod Hospitality è fondamentale"
Ancora di consulenza alberghiera si occupa infine la ExWorks Milan di Silvia Calciolari e Oscar Sottocornola: "Siamo in grado di fornire la nostra expertise strategica per progetti finiti, dalla A alla Z - evidenzia lo stesso Sottocornola -. Io e Silvia abbiamo unito le nostre specifiche professionalità per costruire un know-alberghiero completo. Lei si occupa soprattutto di revnue e marketing, forte della sua esperienza pregressa in alcune delle più importanti compagnie internazionali dell'hotellerie. Io vengo invece dal mondo delle ristrutturazioni aziendali e sono quindi in grado di studiare soluzioni ad hoc per l'efficientamento dei costi e l'aumento delle marginalità di qualsiasi contesto. Una volta messi a posto i flussi di cassa, siamo inoltre in grado di supportare gli imprenditori in progetti più impegnativi, come per esempio gli investimenti real estate, a cui possiamo contribuire in molti modi: dalla leva finanziaria, tramite la collaborazione con banche italiane internazionali, fino all'intervento di fondi e alla possibilità di passare attraverso la quotazione in Borsa".
"L'Italia è un grande mercato composto da operatori nani, se confrontati con i competitor internazionali - conclude Silvia Calciolari -. A fronte di ciò noi crediamo molto nelle potenzialità delle aggregazioni dal basso. Conoscere le piccole e medie realtà ricettive del tessuto imprenditoriale italiano in contesti come i Tod Hospitality è quindi fondamentale, per permetterci di crescere e costruire la necessaria fiducia reciproca con albergatori e proprietari di immobili".
[post_title] => Tod Hospitality: buona la prima. La formula piace, e molto, a tutti
[post_date] => 2023-03-23T13:39:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679578746000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442208
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play amplia il network estivo con l'aggiunta, dal prossimo 5 giugno, dei voli per Amsterdam: la rotta verso l'hub islandese di Keflavik sarà servita fino a un massimo di cinque voli settimanali il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. I passeggeri, viaKeflavik, potranno viaggiare tra Amsterdam e quattro città statunitensi, New York, Boston, Washington DC e Baltimora, oltre a Toronto in Canada.
Dal suo primo volo nel giugno 2021, Play ha ampliato la sua flotta da tre Airbus A320neo a sei nel 2022 e opererà 10 Airbus A320/321neo nel 2023. L'età media degli aeromobili è di soli 2,3 anni.
"Siamo entusiasti di riportare i nostri servizi ad Amsterdam e di mettere in contatto più passeggeri con le nostre opzioni di viaggio a prezzi accessibili - ha dichiarato Birgir Jónsson, ceo di Play -. Amsterdam è uno dei maggiori hub europei e una destinazione vitale per le nostre operazioni tra il Nord America e l'Europa. Puntiamo a dare filo da torcere alla concorrenza con i nostri prezzi bassi, offrendo ai passeggeri dei nostri mercati l'opportunità di risparmiare sui voli e di vivere più esperienze nella loro destinazione. Come ci piace dire in Play: pagare meno, giocare di più".
La compagnia aveva infatti già volato su Amsterdam, ma per soli quattro mesi, dal dicembre 2021 a marzo 2022, con due frequenze settimanali. La competizione sulle rotte verso il Nord America dal mercato olandese è molto accesa: Play dovrà confrontarsi con i voli diretti operati da Klm, Delta Air Lines, United Airlines, Air Canada e tra poco anche JetBlue; non da ultimo anche Icelandair collega Schiphol a Keflavik lungo tutto l'arco dell'anno.
[post_title] => Play inaugura il 5 giugno i voli da Amsterdam verso l'aeroporto di Reykjavík-Keflavik
[post_date] => 2023-03-23T12:44:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679575468000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442200
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry lombarda per il gruppo italiano Easy Hotel, che aggiunge al proprio portfolio il Cyrano: un 4 stelle da 42 camere sviluppato su una superficie di 4.500 metri quadrati a Saronno. La novità è frutto di un accordo di locazione,la cui definizione è stata seguita dal team hospitality di World Capital Group.
“Ridare vita a un hotel inattivo alle porte di Milano è stata per noi una sfida che abbiamo colto con piacere – spiega Emilia Siani, general manager Easy Hotel Group –. Abbiamo preso in gestione una struttura dal grande potenziale”. “Siamo felici di aver conseguito, in poco più di un mese, questa operazione di successo, al fianco di un’importante realtà come Easy Hotel Group - aggiunge Cristina Gentile, senior real estate consultant hospitality di Wcg –. Questo deal conferma l’interesse per le secondary location italiane, sia da parte degli investitori, sia delle catene alberghiere italiane e internazionali. La scelta di destinazioni secondarie, ben collegate alle città prime, risulta infatti strategica al raggiungimento di risultati di bilancio positivi, in presenza di canoni di locazione più contenuti".
Easy Hotel Group detiene attualmente in portfolio sei alberghi (sia di proprietà sia gestite in affitto) e due ristoranti, localizzati a Rimini, Milano, Verona e Saronno, per un totale di 370 camere e 26 appartamenti. La compagnia ha in programma per maggio l’apertura di un’ulteriore struttura: l’Hotel Kirani, 4 stelle di Pantelleria.
[post_title] => New entry a Saronno per l'Easy Hotel Group
[post_date] => 2023-03-23T12:34:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679574870000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442192
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Klm apre le porte all'estate con un network che comprenderà 165 destinazioni - 96 europee e 69 intercontinentali: cresce la rete asiatica che vede raddoppiato il numero di voli rispetto al 2022. Tra le novità l'aggiunta della rotta per Nantes anche durante l'estate, che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall'inizio dell'estate sarà attivo anche un servizio giornaliero per Rennes.
Quest'estate la compagnia olandese volerà verso 16 destinazioni asiatiche, con servizi giornalieri per Pechino e Shanghai, il ritorno su Hong Kong con tre voli a settimana e due collegamenti settimanali per Taipei via Incheon (Corea del Sud).
In Giappone, Klm opera un servizio bisettimanale per Osaka via Incheon e tre voli settimanali per l'aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana. Il vettore serve anche le destinazioni indonesiane di Denpasar e Giacarta, via Singapore. Manila è servita cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia). In India, è disponibile un servizio giornaliero per Delhi e Mumbai e cinque voli settimanali per Bangalore.
Forte l'impegno sul Nord America, con 18 destinazioni: negli Stati Uniti, queste includono New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Il network si espanderà quest'estate per includere 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli del 2022. Klm vola anche sulle le città canadesi di Edmonton, Montreal e Vancouver.
La nuova classe Premium Comfort è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Austin, Toronto e Calgary. Ma anche, ad esempio, Dubai e San Francisco.
Tra le altre destinazioni del network ci sono Dubai, Tel Aviv, Kuwait City.
Verso i Caraibi il vettore opera voli giornalieri per Curaçao, oltre che per Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.
Dieci le destinazioni servite in Sud America, tra cui voli giornalieri per San Paolo, Buenos Aires e Panama City; i voli per il Costa Rica opereranno secondo l'orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).
Dieci anche mete servite in Africa: Zanzibar con due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam; inoltre, servizi giornalieri per Nairobi, Città del Capo e Johannesburg.
[post_title] => Klm: network estivo da 165 destinazioni di cui 69 intercontinentali (16 in Asia)
[post_date] => 2023-03-23T11:49:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679572151000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442100
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair gioca d'anticipo sull'inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. "Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l'anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network - spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all'aumento della connettività durante l'inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l'industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta".
Durante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, "con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all'orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York".
In quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago.
Il network ampliato offrirà ai passeggeri "maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l'anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall'Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner".
I voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.
[post_title] => Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik
[post_date] => 2023-03-23T09:15:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679562948000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.
"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese".
Ruolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.
Quanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.
Guardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.
A completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.
[post_title] => Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia
[post_date] => 2023-03-22T11:58:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679486293000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.
"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale".
Queste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.
Attualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.
[post_title] => Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali
[post_date] => 2023-03-22T08:56:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679475394000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441862
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.
“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.
Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.
[post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati
[post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679312561000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441841
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.
In particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.
Sas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.
Sul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.
Oltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.
[post_title] => Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze
[post_date] => 2023-03-20T10:31:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679308298000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "news adnkronos"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":14,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1070,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442213","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un format interessante, capace di stimolare il confronto one-to-one: l'unico in grado di consentire davvero l'approfondimento di prodotti e servizi, nonché la conoscenza reciproca tra visitatori ed espositori. Le reazioni alla prima edizione dei Travel Open Day Hospitality, organizzata da Travel Quotidiano a Urbino, sono pressoché unanimi: la formula piace, e molto, a tutti. E sono anche apprezzati i contenuti espressi dalle conferenze in programma, in particolare in tema di revenue management, grazie alla collaborazione con una società di consulenza leader in materia come la Franco & Franco di Franco Grasso e Franco Laico.\r\n\r\nD'Amelia, Tenuta di Tavignano: \"E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio\"\r\n\r\n\"Un evento organizzato molto bene\", commenta tra gli altri Valentina D'Amelia, hospitality manager della Tenuta di Tavignano di Cingoli, nel maceratese: una proprietà vitivinicola di 230 ettari, dotata anche di uno spazio di quattro camere e cucina per gli ospiti, prenotabile in forma esclusiva. \"Mi è piaciuta in particolare la presentazione iniziale di Franco Laico - aggiunge Valentina D'Amelia -. Ma pure i colloqui con gli espositori sono stati molto interessanti. E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio\".\r\n\r\nViola, Businessence: \"Stiamo pensando a una collaborazione per sviluppare il format anche in altre location\"\r\n\r\nTra queste c'è per esempio la Businessence della vicina città di Forlì: \"Siamo una società di consulenza che propone servizi di marketing e management a strutture di medio-piccole dimensioni (anche del termale con il brand Voler, ndr), permettendo loro di abbattere i costi per questa tipologia di professionalità - spiega il titolare, Alessio Viola -. Abbiamo deciso di venire qui a Urbino perché vantiamo una buona presenza al Centro-Nord ma nelle Marche non abbiamo ancora clienti. Il format ci piace molto, tanto che stiamo pensando a una collaborazione per svilupparlo anche in altre location. D'altronde l'Italia è un paese con tantissime realtà dall'elevata potenzialità turistica. Serve però più professionalità e l'appoggio delle istituzioni. E questi eventi sono indispensabili per svilupparli entrambi\".\r\n\r\nPolonara, Asteres: \"La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti\"\r\n\r\nA spiccare nel contesto dei Tod Hospitality è soprattutto la possibilità, per gli operatori della ricettività, di confrontarsi di persona con i fornitori: \"La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti - sottolinea Ea Polonara, socia fondatrice della società di eventi marchigiana Asteres, che ha collaborato con Travel Quotidiano per l'organizzazione dell'appuntamento urbinate -. Le strutture mi paiono inoltre interessate a relazionarsi con i tour operator incoming: una tendenza che potrebbe generare risvolti inediti, favorendo la crescita dei mercati di riferimento con uno sguardo proiettato anche verso all'estero\".\r\n\r\nGardini, Hotel San Souci: \"Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione\"\r\n\r\nLa vede più come un'occasione di formazione l'addetto al ricevimento dell'hotel Sans Souci di Gabicce Mare, Paolo Gardini: \"Mi piace frequentare le manifestazioni di settore. Perché amo il mio lavoro e voglio mantenermi sempre aggiornato. Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione. Ho apprezzato particolarmente l'intervento di Franco Laico, perché rimanendo esclusivamente dietro al bancone della reception non si riesce sempre a capire come si evolve il mondo attorno a te\".\r\n\r\nSenigaglia, WaterRower: \"I nostri prodotti sono pensati per strutture che puntano su qualità, design e sostenibilità\"\r\n\r\nE di soluzioni innovative oggi, per la ricettività, ce ne sono davvero tante. Come per esempio gli attrezzi fitness in legno dalla vocazione sostenibile della WaterRower Italia, che distribuisce nel nostro Paese anche i prodotti della NorhD: \"Si tratta di una proposta che ha già avuto un grande successo in Centro e Nord Europa e che sta prendendo piede pure alle nostre latitutidini - racconta il titolare della WaterRower Italia, Massimo Senigaglia -. I nostri prodotti sono pensati soprattutto per strutture medio-piccole che puntano su qualità, design e sostenibilità. Vantiamo una gamma cardio molto completa e un buon catalogo di attrezzi isotonici e per il corpo libero\".\r\n\r\nCalciolari e Sottocornola, ExWorks Milan: \"Conoscere le pmi in contesti come i Tod Hospitality è fondamentale\"\r\n\r\nAncora di consulenza alberghiera si occupa infine la ExWorks Milan di Silvia Calciolari e Oscar Sottocornola: \"Siamo in grado di fornire la nostra expertise strategica per progetti finiti, dalla A alla Z - evidenzia lo stesso Sottocornola -. Io e Silvia abbiamo unito le nostre specifiche professionalità per costruire un know-alberghiero completo. Lei si occupa soprattutto di revnue e marketing, forte della sua esperienza pregressa in alcune delle più importanti compagnie internazionali dell'hotellerie. Io vengo invece dal mondo delle ristrutturazioni aziendali e sono quindi in grado di studiare soluzioni ad hoc per l'efficientamento dei costi e l'aumento delle marginalità di qualsiasi contesto. Una volta messi a posto i flussi di cassa, siamo inoltre in grado di supportare gli imprenditori in progetti più impegnativi, come per esempio gli investimenti real estate, a cui possiamo contribuire in molti modi: dalla leva finanziaria, tramite la collaborazione con banche italiane internazionali, fino all'intervento di fondi e alla possibilità di passare attraverso la quotazione in Borsa\".\r\n\r\n\"L'Italia è un grande mercato composto da operatori nani, se confrontati con i competitor internazionali - conclude Silvia Calciolari -. A fronte di ciò noi crediamo molto nelle potenzialità delle aggregazioni dal basso. Conoscere le piccole e medie realtà ricettive del tessuto imprenditoriale italiano in contesti come i Tod Hospitality è quindi fondamentale, per permetterci di crescere e costruire la necessaria fiducia reciproca con albergatori e proprietari di immobili\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Tod Hospitality: buona la prima. La formula piace, e molto, a tutti","post_date":"2023-03-23T13:39:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1679578746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play amplia il network estivo con l'aggiunta, dal prossimo 5 giugno, dei voli per Amsterdam: la rotta verso l'hub islandese di Keflavik sarà servita fino a un massimo di cinque voli settimanali il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. I passeggeri, viaKeflavik, potranno viaggiare tra Amsterdam e quattro città statunitensi, New York, Boston, Washington DC e Baltimora, oltre a Toronto in Canada.\r\n\r\nDal suo primo volo nel giugno 2021, Play ha ampliato la sua flotta da tre Airbus A320neo a sei nel 2022 e opererà 10 Airbus A320/321neo nel 2023. L'età media degli aeromobili è di soli 2,3 anni. \r\n\r\n\"Siamo entusiasti di riportare i nostri servizi ad Amsterdam e di mettere in contatto più passeggeri con le nostre opzioni di viaggio a prezzi accessibili - ha dichiarato Birgir Jónsson, ceo di Play -. Amsterdam è uno dei maggiori hub europei e una destinazione vitale per le nostre operazioni tra il Nord America e l'Europa. Puntiamo a dare filo da torcere alla concorrenza con i nostri prezzi bassi, offrendo ai passeggeri dei nostri mercati l'opportunità di risparmiare sui voli e di vivere più esperienze nella loro destinazione. Come ci piace dire in Play: pagare meno, giocare di più\".\r\n\r\nLa compagnia aveva infatti già volato su Amsterdam, ma per soli quattro mesi, dal dicembre 2021 a marzo 2022, con due frequenze settimanali. La competizione sulle rotte verso il Nord America dal mercato olandese è molto accesa: Play dovrà confrontarsi con i voli diretti operati da Klm, Delta Air Lines, United Airlines, Air Canada e tra poco anche JetBlue; non da ultimo anche Icelandair collega Schiphol a Keflavik lungo tutto l'arco dell'anno. ","post_title":"Play inaugura il 5 giugno i voli da Amsterdam verso l'aeroporto di Reykjavík-Keflavik","post_date":"2023-03-23T12:44:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679575468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442200","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry lombarda per il gruppo italiano Easy Hotel, che aggiunge al proprio portfolio il Cyrano: un 4 stelle da 42 camere sviluppato su una superficie di 4.500 metri quadrati a Saronno. La novità è frutto di un accordo di locazione,la cui definizione è stata seguita dal team hospitality di World Capital Group.\r\n\r\n“Ridare vita a un hotel inattivo alle porte di Milano è stata per noi una sfida che abbiamo colto con piacere – spiega Emilia Siani, general manager Easy Hotel Group –. Abbiamo preso in gestione una struttura dal grande potenziale”. “Siamo felici di aver conseguito, in poco più di un mese, questa operazione di successo, al fianco di un’importante realtà come Easy Hotel Group - aggiunge Cristina Gentile, senior real estate consultant hospitality di Wcg –. Questo deal conferma l’interesse per le secondary location italiane, sia da parte degli investitori, sia delle catene alberghiere italiane e internazionali. La scelta di destinazioni secondarie, ben collegate alle città prime, risulta infatti strategica al raggiungimento di risultati di bilancio positivi, in presenza di canoni di locazione più contenuti\".\r\n\r\nEasy Hotel Group detiene attualmente in portfolio sei alberghi (sia di proprietà sia gestite in affitto) e due ristoranti, localizzati a Rimini, Milano, Verona e Saronno, per un totale di 370 camere e 26 appartamenti. La compagnia ha in programma per maggio l’apertura di un’ulteriore struttura: l’Hotel Kirani, 4 stelle di Pantelleria.\r\n\r\n ","post_title":"New entry a Saronno per l'Easy Hotel Group","post_date":"2023-03-23T12:34:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679574870000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm apre le porte all'estate con un network che comprenderà 165 destinazioni - 96 europee e 69 intercontinentali: cresce la rete asiatica che vede raddoppiato il numero di voli rispetto al 2022. Tra le novità l'aggiunta della rotta per Nantes anche durante l'estate, che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall'inizio dell'estate sarà attivo anche un servizio giornaliero per Rennes.\r\nQuest'estate la compagnia olandese volerà verso 16 destinazioni asiatiche, con servizi giornalieri per Pechino e Shanghai, il ritorno su Hong Kong con tre voli a settimana e due collegamenti settimanali per Taipei via Incheon (Corea del Sud).\r\nIn Giappone, Klm opera un servizio bisettimanale per Osaka via Incheon e tre voli settimanali per l'aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana. Il vettore serve anche le destinazioni indonesiane di Denpasar e Giacarta, via Singapore. Manila è servita cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia). In India, è disponibile un servizio giornaliero per Delhi e Mumbai e cinque voli settimanali per Bangalore.\r\nForte l'impegno sul Nord America, con 18 destinazioni: negli Stati Uniti, queste includono New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Il network si espanderà quest'estate per includere 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli del 2022. Klm vola anche sulle le città canadesi di Edmonton, Montreal e Vancouver.\r\nLa nuova classe Premium Comfort è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Austin, Toronto e Calgary. Ma anche, ad esempio, Dubai e San Francisco.\r\nTra le altre destinazioni del network ci sono Dubai, Tel Aviv, Kuwait City.\r\nVerso i Caraibi il vettore opera voli giornalieri per Curaçao, oltre che per Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.\r\nDieci le destinazioni servite in Sud America, tra cui voli giornalieri per San Paolo, Buenos Aires e Panama City; i voli per il Costa Rica opereranno secondo l'orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).\r\nDieci anche mete servite in Africa: Zanzibar con due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam; inoltre, servizi giornalieri per Nairobi, Città del Capo e Johannesburg.","post_title":"Klm: network estivo da 165 destinazioni di cui 69 intercontinentali (16 in Asia)","post_date":"2023-03-23T11:49:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679572151000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair gioca d'anticipo sull'inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. \"Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l'anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network - spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all'aumento della connettività durante l'inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l'industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta\".\r\n\r\nDurante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, \"con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all'orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York\".\r\n\r\nIn quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago.\r\n\r\nIl network ampliato offrirà ai passeggeri \"maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l'anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall'Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nI voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik","post_date":"2023-03-23T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679562948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.\r\n\r\n\"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese\".\r\n\r\nRuolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.\r\n\r\nQuanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.\r\n\r\nGuardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.\r\n\r\nA completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia","post_date":"2023-03-22T11:58:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679486293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.\r\n\r\n\"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale\".\r\n\r\nQueste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.\r\n\r\nAttualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.","post_title":"Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali","post_date":"2023-03-22T08:56:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679475394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.\r\n\r\nIn particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.\r\n\r\nSul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.\r\n\r\nOltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.","post_title":"Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze","post_date":"2023-03-20T10:31:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679308298000]}]}}







