Errore NEWS
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457695" align="alignleft" width="300"] San Giovanni di Sinis[/caption]
Buone notizie dalla Sardegna. Il territorio di Cabras, attraverso il parco dell'Area Marina Protetta, ha ottenuto dall'Europarc la riconferma di destinazione europea di turismo sostenibile con il rilascio della certificazione Cets - Carta Europea del Turismo Sostenibile.
La Federazione Europarc è un'organizzazione con sede in Germania che rappresenta una rete di aree protette nazionali sparse in tutta Europa e che esercita un ruolo sulle politiche turistiche ambientali riconosciuto al livello comunitario della Ue.
Un traguardo di rilievo per Cabras, suggellato a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione alla presenza della direttrice Europarc Carol Ritchie e di Tilly Metz, componente del gruppo Greeens/European Freee Alliance presso il Parlamento Europeo. Presenti i rappresentanti dei più importanti parchi europei.
[post_title] => Sardegna sostenibile: riconfermato dall'Ue il territorio di Cabras
[post_date] => 2023-12-07T12:36:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701952580000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè e il ponte. “Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più»
Questo il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè. Che però non legge tutti i dati di Confcommercio. Vediamoli:
Un ponte che, nel 75% dei casi, non supera i 3 giorni, con 2 pernottamenti. Numeri in linea con lo scorso anno, anche se tendenzialmente si riduce la spesa media. Perché in effetti le cifre sono tendenzialmente simili a quelle dellos corso anno, ma la spesa scende. Questo significa essenzialemnte due cose.
Famiglie più povere
La prima: il turismo non riesce a crescere in modo definitivo visto che i numeri non migliorano quelli dello scorso anno. Secondo: le famiglie sono più povere quindi diminuiscono la spesa.
Buone notizie invece dalle vacanze all’estero che sono in aumento, soprattutto tra i più giovani, tra chi non ha una famiglia e tra chi opta per una vacanza più lunga. Naturalmente chi ha famiglia prima di partire per l'estero ci pensa due volte.
Ora viste queste semplici considerazioni invece di fare sempre proclami roboanti non sarebbe meglio sedersi, analizzare i dati e poi parlare?
[post_title] => Santanchè: bene i numeri dell'Immacolata. Ma la spesa diminuisce
[post_date] => 2023-12-07T11:01:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701946904000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_444973" align="alignleft" width="300"] Francesco Varni[/caption]
Un rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine.
All'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025.
All'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro.
[post_title] => Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders
[post_date] => 2023-12-06T12:43:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701866630000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Profitti e Iata. La Iata rivede al rialzo le aspettative di profitto delle compagnie aeree per il 2023. E stima un piccolo aumento anche per il 2024.
L'associazione delle compgnie aeree prevede che il settore registrerà un utile netto collettivo di 23,3 miliardi di dollari per il 2023, più che raddoppiando le sue aspettative per l'anno in corso rispetto a sei mesi fa. A giugno la Iata aveva infatti previsto un profitto di poco inferiore ai 10 miliardi di dollari per l'anno in corso. Per il 2024 viene poi stimato un ulteriore, lieve aumento dei profitti del settore a 25,7 miliardi di dollari.
Si tratta di un ritorno al profitto per il settore nel suo complesso, dopo tre anni consecutivi di perdite durante la pandemia. Il negativo del 2022 era stato di 3,8 miliardi di dollari.
«La velocità della ripresa è stata straordinaria, ma sembra anche che la pandemia sia costata all'aviazione circa quattro anni di crescita. A partire dal 2024 le prospettive indicano che possiamo aspettarci modelli di crescita normali sia per i passeggeri che per le merci» ha commentato il direttore generale, Willie Walsh.
100 miliardi di dollari
Il miglioramento delle proiezioni di profitto deriva dall'aggiornamento di quasi 100 miliardi di dollari nelle aspettative di fatturato: nelle previsioni di giugno, veniva citato un fatturato del settore di poco superiore agli 800 miliardi di dollari, ma ora si punta ad un fatturato complessivo delle compagnie aeree di 896 miliardi di dollari.
In particolare, viene prevista una performance particolarmente positiva per l'Asia-Pacifico: le compagnie aeree di questa regione raggiungano quasi il pareggio quest'anno e un piccolo profitto - 1,1 miliardi di dollari - per l'anno prossimo. Resteranno invece complessivamente in rosso nel 2024 le compagnie aeree africane e latinoamericane.
Le compagnie aeree nordamericane continuano a trainare i profitti del settore, con stime di utile per il 2023 di 14,3 miliardi di dollari - 3 miliardi in più rispetto alle previsioni di giugno - e un profitto simile anche nel 2024.
In Europa si prevedono infine utili per 7,7 miliardi di dollari, mentre per la regione del Medio Oriente il profitto collettivo si attesterà quest'anno sui 2,6 miliardi di dollari.
[post_title] => Profitti al rialzo per le compagnie aeree, quest'anno e nel 2024
[post_date] => 2023-12-06T11:40:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701862816000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457527
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.
L'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia.
Altra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia.
Attiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000.
[post_title] => Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024
[post_date] => 2023-12-06T09:15:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701854139000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457476
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si terrà presso il Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, tra il 17 e il 18 gennaio la tredicesima edizione di Travel Hashtag: dopo le recenti tappe di New York e Bangkok, l'evento internazionale di networking torna in Italia per aprire il 2024. “Sarà una due giorni di conferenze e talk su alcuni tra i trending topic che riguardano il settore del turismo e dell’ospitalità – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. L’hashtag scelto per l’occasione è #thenextdecadeofluxurytravel, focus che, nella splendida cornice di Palazzo di Varignana, vedrà coinvolti insider del mondo travel, esponenti della politica, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale anche e soprattutto della regione ospitante“.
Tra i partner già a bordo di Travel Hashtag per questa prima assoluta in Emilia-Romagna ci sarà infatti anche Apt Servizi (l'Azienda di promozione turistica dell'Emilia-Romagna), oltre che Emirates, Italo, Kelmer Group, BeSafe Group, Italy for Weddings, Italia Wedding Tourism, Getting Married in Italy, That Aviation, Osm International Group e Just in Case. E come già avvenuto a novembre 2022, al Travel Hashtag tenutosi a Borgo Egnazia in Puglia, spazio anche a un side talk a tema internazionalizzazione, rivolto alle aziende del territorio interessate ad esplorare tutte le opzioni percorribili per accedere a nuovi mercati in Medio-Oriente e nel Sud-Est Asiatico.
"Siamo veramente onorati e felici di ospitare l’edizione italiana 2024 di Travel Hashtag – dichiara Vittorio Morelli, general manager della struttura emiliana –. Sono oramai più di dieci anni che il progetto Palazzo di Varignana ha preso vita, nato da un'idea di ospitalità che si fonda sulla valorizzazione del legame con l’essenza del territorio, le sue radici e le sue risorse. Crediamo sia grazie a questa visione che un luogo si trasformi in destinazione ed è da qui che possiamo partire per costruire il futuro del turismo alto di gamma in Italia”.
[post_title] => Il primo appuntamento del 2024 con Travel Hashtag è a Palazzo di Varignana il 17 e il 18 gennaio
[post_date] => 2023-12-05T11:05:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701774310000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457350
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La news era già stata anticipata poco più di un mese fa ma ora arriva la conferma ufficiale della chiusura del deal da parte della compagnia alberghiera. Il fondo sovrano saudita Public Investment Fund ha acquisito una "significativa quota di minoranza" di Rocco Forte (a quanto risulta, dovrebbe trattarsi del 49%, ndr). "La famiglia Forte - prosegue la nota - manterrà la proprietà di maggioranza e il controllo. L’accordo prevede la vendita dell’intera partecipazione da parte dell’entità italiana Cdp Investimenti.
Stando a quanto riporta il Financial Times, la partecipazione acquisita dal Pif avrebbe un valore di circa 1,2 miliardi di sterline. L’investimento del fondo "comprenderà un elemento di capitale primario che accelererà l’espansione del brand Rocco Forte Hotels in mercati nuovi ed esistenti a livello mondiale, facendo leva sul track record di crescita e sviluppo del gruppo, che negli ultimi anni ha visto otto nuove strutture aperte tra proprietà e accordi di gestione.
Cariche
Sir Rocco Forte resterà presidente esecutivo della compagnia insieme a Olga Polizzi, che continuerà a ricoprire il ruolo di vicepresidente. Anche Charles Forte, Lydia Forte e Irene Forte continueranno a ricoprire ruoli chiave in azienda".
“Pif è un partner eccellente per il nostro sviluppo futuro - dichiara lo stesso sir Rocco Forte -. Nel corso delle trattative abbiamo instaurato con loro un ottimo rapporto. Condividono la nostra stessa visione del marchio e della strategia per il gruppo, con l’ambizione di costruire insieme una visione a lungo termine". Nell’operazione Rocco Forte Hotels è stata assistita da Rothschild & Co come advisor finanziario.
[post_title] => Il fondo sovrano saudita Pif acquisisce il 49% di Rocco Forte
[post_date] => 2023-12-04T10:22:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701685378000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina.
I viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. "Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours.
In sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente.
In quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri.
[post_title] => Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico
[post_date] => 2023-12-01T11:14:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701429250000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457220
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' arrivata al tavolo dell'Ue la notifica dell'operazione Ita Airways Lufthansa: dopo mesi e mesi - in linea con quanto aveva auspicato la premier, Giorgia Meloni la scorsa settimana - il passo decisivo per il concretizzarsi dell'ingresso di Lufthansa nel capitale del vettore italiano è stato formalmente comunicato dal Mef alla Concorrenza della Commissione Ue. In parallelo anche Lufthansa ha inviato alla Commissione Ue la notifica dell'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, pari al 41%.
Ora la Commissione aprirà la sua indagine formale. La scadenza per la prima fase dell'analisi è il 15 gennaio 2024. In caso di una valutazione negativa, e con il nodo delle rotte ancora da sciogliere, l'istruttoria potrà protrarsi per altri tre mesi e mezzo, arrivando così a primavera.
La notifica è approdata sul tavolo del capo della Concorrenza Ue, Didier Reynders, dopo un confronto che ha portato le parti a sviscerare e anticipare tutti i possibili ostacoli invisi al buon funzionamento del mercato interno, cercando di porre rimedi solidi a prova di esame Ue.
In tutti questi mesi, come ricorda l'Ansa, l'Antitrust ha puntato dritto sulle molteplici rotte sulle quali i due vettori operano già in "situazioni di monopolio o duopolio" - soprattutto gli hub Lufthansa, da Linate e Fiumicino a Francoforte e Monaco, passando per Vienna, Bruxelles e Zurigo -, quella garanzia di "discontinuità economica" rispetto alla vecchia Alitalia promessa da Roma per la newco, e l'attuale contesto dei prezzi alle stelle dei biglietti aerei. Negoziati complessi che, secondo indiscrezioni, porteranno la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia a sacrificare la rotta Milano-New York cedendo alla pressione della concorrente Air France, preoccupata che il matrimonio italo-tedesco possa concedere un vantaggio competitivo sproporzionato sulle rotte transoceaniche.
Nell'auspicio di entrambe Roma e Berlino di avere risposto a tutti i timori comunitari, Ita e Lufthansa si sono già dette pronte a iniziare la loro cooperazione a livello commerciale e operativo "immediatamente dopo aver ricevuto l'auspicata autorizzazione", con l'ingresso del vettore tricolore nel gruppo Lh.
[post_title] => Ita Airways-Lufthansa: la notifica dell'operazione atterra a Bruxelles
[post_date] => 2023-12-01T10:04:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701425097000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "news adnkronos"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1042,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457695\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] San Giovanni di Sinis[/caption]\r\n\r\nBuone notizie dalla Sardegna. Il territorio di Cabras, attraverso il parco dell'Area Marina Protetta, ha ottenuto dall'Europarc la riconferma di destinazione europea di turismo sostenibile con il rilascio della certificazione Cets - Carta Europea del Turismo Sostenibile.\r\n\r\nLa Federazione Europarc è un'organizzazione con sede in Germania che rappresenta una rete di aree protette nazionali sparse in tutta Europa e che esercita un ruolo sulle politiche turistiche ambientali riconosciuto al livello comunitario della Ue.\r\n Un traguardo di rilievo per Cabras, suggellato a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione alla presenza della direttrice Europarc Carol Ritchie e di Tilly Metz, componente del gruppo Greeens/European Freee Alliance presso il Parlamento Europeo. Presenti i rappresentanti dei più importanti parchi europei.\r\n ","post_title":"Sardegna sostenibile: riconfermato dall'Ue il territorio di Cabras","post_date":"2023-12-07T12:36:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701952580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e il ponte. “Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più»\r\n\r\nQuesto il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè. Che però non legge tutti i dati di Confcommercio. Vediamoli: \r\n\r\nUn ponte che, nel 75% dei casi, non supera i 3 giorni, con 2 pernottamenti. Numeri in linea con lo scorso anno, anche se tendenzialmente si riduce la spesa media. Perché in effetti le cifre sono tendenzialmente simili a quelle dellos corso anno, ma la spesa scende. Questo significa essenzialemnte due cose.\r\nFamiglie più povere\r\nLa prima: il turismo non riesce a crescere in modo definitivo visto che i numeri non migliorano quelli dello scorso anno. Secondo: le famiglie sono più povere quindi diminuiscono la spesa. \r\n\r\nBuone notizie invece dalle vacanze all’estero che sono in aumento, soprattutto tra i più giovani, tra chi non ha una famiglia e tra chi opta per una vacanza più lunga. Naturalmente chi ha famiglia prima di partire per l'estero ci pensa due volte.\r\n\r\nOra viste queste semplici considerazioni invece di fare sempre proclami roboanti non sarebbe meglio sedersi, analizzare i dati e poi parlare?\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Santanchè: bene i numeri dell'Immacolata. Ma la spesa diminuisce","post_date":"2023-12-07T11:01:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701946904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444973\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Varni[/caption]\r\n\r\nUn rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine.\r\n\r\nAll'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025.\r\n\r\nAll'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro.","post_title":"Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders","post_date":"2023-12-06T12:43:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701866630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti e Iata. La Iata rivede al rialzo le aspettative di profitto delle compagnie aeree per il 2023. E stima un piccolo aumento anche per il 2024.\r\n\r\nL'associazione delle compgnie aeree prevede che il settore registrerà un utile netto collettivo di 23,3 miliardi di dollari per il 2023, più che raddoppiando le sue aspettative per l'anno in corso rispetto a sei mesi fa. A giugno la Iata aveva infatti previsto un profitto di poco inferiore ai 10 miliardi di dollari per l'anno in corso. Per il 2024 viene poi stimato un ulteriore, lieve aumento dei profitti del settore a 25,7 miliardi di dollari. \r\n\r\nSi tratta di un ritorno al profitto per il settore nel suo complesso, dopo tre anni consecutivi di perdite durante la pandemia. Il negativo del 2022 era stato di 3,8 miliardi di dollari.\r\n\r\n«La velocità della ripresa è stata straordinaria, ma sembra anche che la pandemia sia costata all'aviazione circa quattro anni di crescita. A partire dal 2024 le prospettive indicano che possiamo aspettarci modelli di crescita normali sia per i passeggeri che per le merci» ha commentato il direttore generale, Willie Walsh.\r\n100 miliardi di dollari\r\nIl miglioramento delle proiezioni di profitto deriva dall'aggiornamento di quasi 100 miliardi di dollari nelle aspettative di fatturato: nelle previsioni di giugno, veniva citato un fatturato del settore di poco superiore agli 800 miliardi di dollari, ma ora si punta ad un fatturato complessivo delle compagnie aeree di 896 miliardi di dollari.\r\n\r\nIn particolare, viene prevista una performance particolarmente positiva per l'Asia-Pacifico: le compagnie aeree di questa regione raggiungano quasi il pareggio quest'anno e un piccolo profitto - 1,1 miliardi di dollari - per l'anno prossimo. Resteranno invece complessivamente in rosso nel 2024 le compagnie aeree africane e latinoamericane.\r\n\r\nLe compagnie aeree nordamericane continuano a trainare i profitti del settore, con stime di utile per il 2023 di 14,3 miliardi di dollari - 3 miliardi in più rispetto alle previsioni di giugno - e un profitto simile anche nel 2024.\r\n\r\nIn Europa si prevedono infine utili per 7,7 miliardi di dollari, mentre per la regione del Medio Oriente il profitto collettivo si attesterà quest'anno sui 2,6 miliardi di dollari.","post_title":"Profitti al rialzo per le compagnie aeree, quest'anno e nel 2024","post_date":"2023-12-06T11:40:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701862816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.\r\n\r\nL'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia.\r\n\r\nAltra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia.\r\n\r\nAttiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000.","post_title":"Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024","post_date":"2023-12-06T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701854139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà presso il Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, tra il 17 e il 18 gennaio la tredicesima edizione di Travel Hashtag: dopo le recenti tappe di New York e Bangkok, l'evento internazionale di networking torna in Italia per aprire il 2024. “Sarà una due giorni di conferenze e talk su alcuni tra i trending topic che riguardano il settore del turismo e dell’ospitalità – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. L’hashtag scelto per l’occasione è #thenextdecadeofluxurytravel, focus che, nella splendida cornice di Palazzo di Varignana, vedrà coinvolti insider del mondo travel, esponenti della politica, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale anche e soprattutto della regione ospitante“.\r\n\r\nTra i partner già a bordo di Travel Hashtag per questa prima assoluta in Emilia-Romagna ci sarà infatti anche Apt Servizi (l'Azienda di promozione turistica dell'Emilia-Romagna), oltre che Emirates, Italo, Kelmer Group, BeSafe Group, Italy for Weddings, Italia Wedding Tourism, Getting Married in Italy, That Aviation, Osm International Group e Just in Case. E come già avvenuto a novembre 2022, al Travel Hashtag tenutosi a Borgo Egnazia in Puglia, spazio anche a un side talk a tema internazionalizzazione, rivolto alle aziende del territorio interessate ad esplorare tutte le opzioni percorribili per accedere a nuovi mercati in Medio-Oriente e nel Sud-Est Asiatico.\r\n\r\n\"Siamo veramente onorati e felici di ospitare l’edizione italiana 2024 di Travel Hashtag – dichiara Vittorio Morelli, general manager della struttura emiliana –. Sono oramai più di dieci anni che il progetto Palazzo di Varignana ha preso vita, nato da un'idea di ospitalità che si fonda sulla valorizzazione del legame con l’essenza del territorio, le sue radici e le sue risorse. Crediamo sia grazie a questa visione che un luogo si trasformi in destinazione ed è da qui che possiamo partire per costruire il futuro del turismo alto di gamma in Italia”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il primo appuntamento del 2024 con Travel Hashtag è a Palazzo di Varignana il 17 e il 18 gennaio","post_date":"2023-12-05T11:05:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701774310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La news era già stata anticipata poco più di un mese fa ma ora arriva la conferma ufficiale della chiusura del deal da parte della compagnia alberghiera. Il fondo sovrano saudita Public Investment Fund ha acquisito una \"significativa quota di minoranza\" di Rocco Forte (a quanto risulta, dovrebbe trattarsi del 49%, ndr). \"La famiglia Forte - prosegue la nota - manterrà la proprietà di maggioranza e il controllo. L’accordo prevede la vendita dell’intera partecipazione da parte dell’entità italiana Cdp Investimenti.\r\n\r\nStando a quanto riporta il Financial Times, la partecipazione acquisita dal Pif avrebbe un valore di circa 1,2 miliardi di sterline. L’investimento del fondo \"comprenderà un elemento di capitale primario che accelererà l’espansione del brand Rocco Forte Hotels in mercati nuovi ed esistenti a livello mondiale, facendo leva sul track record di crescita e sviluppo del gruppo, che negli ultimi anni ha visto otto nuove strutture aperte tra proprietà e accordi di gestione.\r\nCariche\r\nSir Rocco Forte resterà presidente esecutivo della compagnia insieme a Olga Polizzi, che continuerà a ricoprire il ruolo di vicepresidente. Anche Charles Forte, Lydia Forte e Irene Forte continueranno a ricoprire ruoli chiave in azienda\".\r\n\r\n“Pif è un partner eccellente per il nostro sviluppo futuro - dichiara lo stesso sir Rocco Forte -. Nel corso delle trattative abbiamo instaurato con loro un ottimo rapporto. Condividono la nostra stessa visione del marchio e della strategia per il gruppo, con l’ambizione di costruire insieme una visione a lungo termine\". Nell’operazione Rocco Forte Hotels è stata assistita da Rothschild & Co come advisor finanziario.","post_title":"Il fondo sovrano saudita Pif acquisisce il 49% di Rocco Forte","post_date":"2023-12-04T10:22:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701685378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina.\r\n\r\nI viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. \"Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours.\r\n\r\nIn sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente.\r\n\r\nIn quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri.","post_title":"Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico","post_date":"2023-12-01T11:14:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701429250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata al tavolo dell'Ue la notifica dell'operazione Ita Airways Lufthansa: dopo mesi e mesi - in linea con quanto aveva auspicato la premier, Giorgia Meloni la scorsa settimana - il passo decisivo per il concretizzarsi dell'ingresso di Lufthansa nel capitale del vettore italiano è stato formalmente comunicato dal Mef alla Concorrenza della Commissione Ue. In parallelo anche Lufthansa ha inviato alla Commissione Ue la notifica dell'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, pari al 41%. \r\n\r\nOra la Commissione aprirà la sua indagine formale. La scadenza per la prima fase dell'analisi è il 15 gennaio 2024. In caso di una valutazione negativa, e con il nodo delle rotte ancora da sciogliere, l'istruttoria potrà protrarsi per altri tre mesi e mezzo, arrivando così a primavera.\r\n\r\nLa notifica è approdata sul tavolo del capo della Concorrenza Ue, Didier Reynders, dopo un confronto che ha portato le parti a sviscerare e anticipare tutti i possibili ostacoli invisi al buon funzionamento del mercato interno, cercando di porre rimedi solidi a prova di esame Ue.\r\n\r\nIn tutti questi mesi, come ricorda l'Ansa, l'Antitrust ha puntato dritto sulle molteplici rotte sulle quali i due vettori operano già in \"situazioni di monopolio o duopolio\" - soprattutto gli hub Lufthansa, da Linate e Fiumicino a Francoforte e Monaco, passando per Vienna, Bruxelles e Zurigo -, quella garanzia di \"discontinuità economica\" rispetto alla vecchia Alitalia promessa da Roma per la newco, e l'attuale contesto dei prezzi alle stelle dei biglietti aerei. Negoziati complessi che, secondo indiscrezioni, porteranno la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia a sacrificare la rotta Milano-New York cedendo alla pressione della concorrente Air France, preoccupata che il matrimonio italo-tedesco possa concedere un vantaggio competitivo sproporzionato sulle rotte transoceaniche.\r\n\r\nNell'auspicio di entrambe Roma e Berlino di avere risposto a tutti i timori comunitari, Ita e Lufthansa si sono già dette pronte a iniziare la loro cooperazione a livello commerciale e operativo \"immediatamente dopo aver ricevuto l'auspicata autorizzazione\", con l'ingresso del vettore tricolore nel gruppo Lh.","post_title":"Ita Airways-Lufthansa: la notifica dell'operazione atterra a Bruxelles","post_date":"2023-12-01T10:04:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701425097000]}]}}







