3 October 2023

Italian Travel Awards 2019, ecco i vincitori del premio

[ 0 ]

L’esclusiva serata finale di Italia Travel Awards (www.italiatravelawards.it) ha saputo, ancora una volta, stupire ed emozionare tutti i suoi numerosi ospiti, con la conduzione della spigliatissima Roberta Lanfranchi e con l’alternarsi di momenti di premiazione e di intenso spettacolo sotto la direzione artistica di Deneb Antuoni. Presente all’evento, tra gli altri, anche il ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio. Quest’anno ad aprire la “Notte degli Oscar” sono stati i VaudeVille Nouveau, un progetto originale che evoca l’atmosfera magica, briosa, surreale e grottesca degli spettacoli di Vaudeville, attraverso il repertorio del Jazz degli anni ’20. Durante la premiazione grande entusiasmo ha suscitato poi il momento di live music con l’esibizione di Roberta Vaudo & The Blue Whistles in un repertorio che andava dal boogie woogie al rock’n’roll, interpretando le grandi voci degli anni ’40 e ’50. Non sono mancati infine momenti di spettacolo con la suggestiva performance in 3 atti firmati da Iosmani Nardin basata sulla rappresentazione dell’individualismo dell’essere umano sotto forma dei 5 continenti che solo l’amore riuscirà alla fine a far unire per l’interesse ed il bene comune.

Alla quarta edizione di Italia Travel Awards sono stati 29.732 gli utenti registrati tra agenti di viaggio e viaggiatori, con una grande partecipazione di votanti che attraverso un sistema di votazione libera e trasparente, esclusivamente online su www.italiatravelawards.it, hanno espresso le loro preferenze per ognuna delle categorie in concorso consentendo ai propri beniamini di essere incoronati vincitori.

E’ stato il progetto “Viaggio tra i sensi della Sardegna” della PLANET Viaggi Responsabili di Vittorio Carta di Verona a vincere invece il Premio Speciale Turismo Accessibile “alla migliore esperienza senza barriere” introdotto dalla scorsa edizione di Italia Travel Awards. 

Otto i vincitori (4 agenti di viaggio e 4 viaggiatori) legati al concorso “RISPONDI&VINCI” ad ognuno dei quali è stato assegnato un biglietto a/r per una delle capitali europee offerto da Vueling sponsor tecnico di quest’anno:

Agenti di viaggio:                                                                Viaggiatori:

Aleksander Bibe, Mediterraneo – Brescia                   Vincenzo Cimmino, Napoli

Riccardo Spinelli,Ag,  Valverde – Pesaro      Denise Armanini, Villafranca Padovana

Simona Masulli, Il Raggio Verde Viaggi–Monopoli         Rossella Bianco,  Somma  Vesuviana (NA)

Simona Ciotola, I Viaggi del Leoncino – Casoria (NA)      Valeria Artuso, Thiene (VI)

 

Grande l’emozione delle ideatrici, che da anni confermano notevole impegno a proseguire un percorso in continua evoluzione costellato da allettanti promesse: «Un grande impegno, ma soprattutto un grande piacere: è nella platea di ospiti che si annida infatti il vero cuore dell’industria turistica italiana – dichiarano Roberta D’Amato e Danielle Di Gianvito -. Questa per noi è un’enorme soddisfazione e ci incoraggia a continuare ad impegnarci e a lavorare costantemente per la realizzazione sempre molto impegnativa del progetto»Italia Travel Awards si attesta come il premio più prestigioso, esclusivo e ricercato nel settore dei viaggi e del turismo italiano, che per primo premia chi si impegna quotidianamente con professionalità nel settore dei Viaggi. Un appuntamento che è diventato irrinunciabile e ormai annuale, un’autentica notte degli Oscar tutta dedicata all’industria turistica italiana.

I Vincitori di Italia Travel Awards 2019

Voto ViaggiatoriPremio Destinazione estera preferita: Vince Stati Uniti

Voto ViaggiatoriPremio Regione Italiana preferita: Vince Regione Toscana

Voto ViaggiatoriPremio Profilo Instagram di viaggi preferito: Vince Pirati in Viaggio

Voto Agenti di ViaggioPremio Software house per il turismo preferita: Vince Zucchetti

Voto Agenti di ViaggioPremio GDS preferito: Vince Amadeus

Voto Agenti di ViaggioPremio Network preferito: Vince Gattinoni Mondo di Vacanze

Voto Agenti di ViaggioPremio Assicurazione preferita: Vince Allianz Global Assistance

Voto Viaggiatori – Premio Albergo/Villaggio/Resort preferito:Vince Forte Village, Pula (Sardegna)

Voto ViaggiatoriPremio Compagnia Aerea Low Cost preferita: Vince easyJet

Voto ViaggiatoriPremio Sito di Prenotazione Online preferito: Vince Pirati in Viaggio

Voto ViaggiatoriPremio Agenzia di Viaggio preferita: Vince Caesar Tour

Voto Agenti di ViaggioPremio Ufficio del Turismo preferito: Vince Stati Uniti

Voto ViaggiatoriPremio Compagnia di Autonoleggio preferita: Vince Hertz

Voto Agenti di ViaggioPremio Compagnia Crocieristica extra-Europea preferita: Vince Royal Caribbean International

Voto ViaggiatoriPremio Compagnia di Traghetti preferita: Vince Grimaldi Lines

Voto ViaggiatoriPremio Compagnia Ferroviaria preferita: Vince Trenitalia

Voto Agenti di ViaggioPremio T.O. medio/piccoli, specializzati, nicchia: Vince Glamour T.O.

Voto Agenti di ViaggioPremio Catena Alberghiera preferita: Vince Delphina Hotels & Resorts

Voto ViaggiatoriPremio Compagnia Aerea preferita: Vince Emirates

Voto Agenti di ViaggioPremio OTA preferita: Vince EasyMarket

Voto Viaggiatori – Premio Aeroporto Italiano preferito: Vince Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci Roma

Voto ViaggiatoriPremio Compagnia di Crociere preferita: Vince MSC crociere

Voto Agenti di ViaggioPremio Associazione preferita: Vince ASTOI

Tutti i vincitori degli Italia Travel Awards potranno, da questo momento, utilizzare il logo “Italia Travel Awards, Vincitore 2019” che simboleggia il proprio impegno, la passione e l’eccellenza del proprio lavoro.

Le ideatrici di Italia Travel Awards, giunte ormai alla quarta edizione, hanno deciso infine sulla base di una scelta personale di conferire il Premio Speciale “Innovazione nel Turismo” a Italian Exhibition Group. Una realtà che da anni si impegna nel creare un momento di incontro e di confronto e che è diventata nel tempo un punto di riferimento per l’intera industria turistica.

Congratulandosi con tutti i finalisti ed i vincitori della quarta edizione, Roberta D’Amato e Danielle Di Gianvito ringraziano tutti gli ospiti, le istituzioni, gli sponsor, i partner e i collaboratori, che hanno permesso a Italia Travel Awards di confermarsi come evento unico ed esclusivo nel panorama turistico italiano, dando appuntamento alla quinta edizione nel 2020.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453269 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore. L’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex. Le connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia. Una volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale. Un mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago. Come l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza. La presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024. [gallery ids="453271,453273,453272,453274,453275,453276"] [post_title] => Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia [post_date] => 2023-10-03T14:57:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696345049000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453258 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. Al centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. Ha aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». Al microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. « Il settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». Maria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. La Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. «Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta». [gallery ids="453260,453261,453262,453263,453264,453265"] [post_title] => Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia [post_date] => 2023-10-03T14:33:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696343615000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarà anche  Adyen alla prossima fiera di Rimini, in programma dal'11 al 13 ottobre (padiglione A2 – stand 062). Un‘occasione per gli operatori del settore travel & hospitality di approfondire, insieme a questa piattaforma tecnologico-finanziaria che gestisce i pagamenti di molte aziende a livello globale tra cui Qc Terme, Raffles Hotel Singapore, B&B Hotels e Louvre Hotels, le opportunità di crescita generate da strategie di investimento focalizzate sulla tecnologia, sulla scalabilità e sull'ottimizzazione dei processi, a partire dai pagamenti. Vantaggi che emergono anche da una recente ricerca svolta dalla stessa Adyen a livello internazionale: nell’attuale contesto, in cui l’elevato tasso di inflazione influisce sulle abitudini di consumo, non sorprende infatti che per il 50% degli imprenditori alberghieri italiani il calo del potere d'acquisto dei viaggiatori sia la principale preoccupazione del momento. A confronto, l'impatto dell'inflazione è stato menzionato solo dal 18% degli intervistati in Francia e dal 38% degli americani. Investire in tecnologia per ottimizzare i processi, può quindi contribuire ad affrontare il futuro: per esempio, in relazione alle priorità di business da sviluppare nel corso del prossimo anno, il 29% delle aziende italiane del settore alberghiero cita come obiettivi la riduzione dei costi, l'efficientamento dell'attività e gli investimenti nell’innovaztiione. Per quanto riguarda i pagamenti, il 42% intende invesre in tecnologie per migliorare l'esperienza del cliente e il 38% vorrebbe investire in soluzioni innovative. “L’integrazione delle transazioni di tutti i canali in un'unica piattaforma globale semplifica le procedure coinvolgendo i diversi comparti aziendali, dal finance all’It fino al servizio clienti e il marketing - spiega il global head of hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Le aziende alberghiere italiane che già utilizzano un sistema di Unified Commerce dichiarano di aver percepito un miglioramento nella fidelizzazione dei clienti, e il 60% segnala anche un aumento delle vendite, dell'efficienza e della strategia di gestione dei dati”. [post_title] => Adyen alla fiera di Rimini per parlare di innovazione It nei processi di pagamento [post_date] => 2023-10-03T13:04:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696338298000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Confermata l'apertura del primo Casa Cook italiano a Madonna di Campiglio per dicembre 2024, in tempo per il classico slalom di Coppa del Mondo sul canalone Miramonti, a cui gli ospiti della struttura potranno assistere in diretta affacciandosi dalla terrazza panoramica con rooftop bar. Lanciato da Thomas Cook nel 2016, poco prima del collasso del to inglese di tre anni dopo, il marchio Casa Cook è confluito nel gruppo Fosun (che lo ha poi ceduto a Goldman Sachs) insieme allo stesso brand dell’operatore britannico. La novità trentina riguarda ora l’ex hotel Milano, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. A gestirlo sarà la white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che con Casa Cook ha siglato un contratto di franchising. L'hotel Milano è il primo albergo sorto sul posto negli anni Sessanta, nonché il diciassettesimo progetto alberghiero realizzato da Jp Hospitality, guidato dagli imprenditori viennesi Daniel Jelitzka e Reza Akhavan. Il loro obiettivo è quello di conferire una nuova individualità agli hotel storici per preservare la loro esistenza ed eredità. E tutto ciò va oltre il semplice impegno per un uso consapevole delle risorse: “Preservare l’autentico e incrementare il bello: la nostra filosofia porta ogni volta, tra i partner di progetto, un ulteriore valore aggiunto di significato”, afferma Jelitzka Per Jelitzka, Madonna di Campiglio è una meta da visitare in ogni stagione: “Perché si tratta di una infrastruttura sciistica come a Kitzbühel o Zermatt, estremamente variegata sia d’estate sia d’inverno, con un fascino speciale che la rende unica tra tutte le principali destinazioni”. Sfruttando al massimo i 2.900 metri quadrati di superficie di Casa Cook Madonna di Campiglio, si potrà contare su 50 camere e suite, senza la necessità di aggiungere un solo metro quadrato di cemento. Per Lukas Euler-Rolle, managing partner di Jelitzka, questo rappresenta un punto centrale, che ne sottolinea anche l'impegno all'interno del Jp Investors Club: “Progetti di investimento di successo, che si pongono l'obiettivo di coniugare responsabilità ecologica ed economica, richiedono una fase di valutazione più attenta, ma generano poi effetti più sostenibili. Non sorprende, quindi, che l'amore per la natura permeerà completamente l'hotel dalla A alla Z. L'interior design mirerà a coniugare l'eredità degli anni Sessanta con uno stile di vita contemporaneo, utilizzando abbondantemente legno, marmo e cemento, e offrendo un'esperienza culinaria di lusso. Il tutto in un ambiente che saprà promuovere mindfulness e relax". [post_title] => Casa Cook a Madonna di Campiglio: i primi dettagli [post_date] => 2023-10-03T11:45:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696333528000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova ricerca di Skyscanner, piattaforma leader mondiale nella comparazione dei prezzi,  rivela i dati del fenomeno “spontaneity travel”, ovvero i viaggi non pianificati, e i benefici ad esso connessi Quasi un italiano su cinque (18%) è arrivato in aeroporto senza biglietto, acquistando un volo per il giorno stesso. La stessa ricerca evidenzia anche come il 15% dei viaggiatori italiani intervistati abbia rimandato la prenotazione fino al giorno prima della partenza. Gli spontaneity travel sono un trend in crescita nel Belpaese: quasi un terzo degli intervistati (28%) sarebbe propenso ad agire più istintivamente nell’organizzazione dei propri viaggi e a 1 persona su 3 (32%) è capitato di aver acquistato un volo per una destinazione a lei sconosciuta. La maggior parte di coloro che sono partiti per un viaggio “improvviso” ha dichiarato di aver prenotato tra i 2 e i 7 giorni in anticipo (53%), mentre un terzo (35%) dichiara di aver ricevuto come regalo, almeno una volta, un viaggio a sorpresa. Per quanto riguarda le modalità, la metà (49%) partirebbe con il proprio partner, mentre il 20% opterebbe per un viaggio in famiglia o con gli amici (19%). Sebbene alcuni preferiscano pianificare in anticipo, viaggiare guidati dall’istinto può portare diversi benefici a livello di benessere: i partecipanti alla ricerca hanno infatti dichiarato di sentirsi entusiasti (41%), felici (38%) e euforici (35%) dopo aver compiuto questo passo. Non sempre, però, è facile lasciarsi andare al caso: molti italiani dichiarano di aver ancora a disposizione mediamente 14 giorni di giorni di ferie, un ottimo pretesto per partire all’avventura. Nonostante ciò, il 29% afferma che la mancanza di tempo libero e ferie rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla prenotazione di un viaggio non previsto. «Due italiani su cinque -  spiega Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner -dichiarano di sentirsi euforici quando prenotano impulsivamente un viaggio che non era pianificato: amiamo le gite improvvisate e desideriamo semplificare le sovrastrutture con cui ci interfacciamo nella vita di tutti i giorni. Con un po’ di accortezza nella scelta dei voli, tutti possono assicurarsi le migliori offerte di viaggio e vivere esperienze uniche. Tuttavia, prenotare una vacanza e decidere la meta a volte può diventare un vero e propri lavoro - dopotutto, ci sono così tanti posti incredibili tra cui scegliere! Rimanere flessibili sulle date e sulla destinazione, ad esempio prolungando un weekend o aggiungendo qualche giorno di ferie ad un ponte festivo, significa massimizzare il tempo a disposizione per le vacanze. Ecco perché può essere liberatorio anche rinunciare ad un’organizzazione metodica e preferire invece l’improvvisazione». [post_title] => Skyscanner, cresce il trend dei viaggi non pianificati [post_date] => 2023-10-03T10:59:31+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330771000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453207 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Archiviato agosto con un record di turisti nel mese di agosto (74.000 presenze tra italiani e stranieri segnando un +3% rispetto al 2022), anche settembre per la città di Genova si sta rivelando un mese particolarmente positivo per il comparto, grazie anche al Salone Nautico Internazionale che ha chiuso con 118.269 visitatori, +13,9% dello scorso anno. «Genova sta segnando una svolta storica dal punto di vista turistico e i numeri di questo settembre lo stanno dimostrando – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti -. Il Salone Nautico, manifestazione indissolubilmente legata alla nostra città, è stata la ciliegina sulla torta e ha sancito ancora una volta l’importanza della destagionalizzazione del nostro turismo. Questo salone non ha rappresentato soltanto un’ulteriore spinta per l’indotto del settore alberghiero ma anche per i ristoranti e tutte le nostre attività commerciali». L’anno scorso Genova ha superato, per la prima volta, i 2 milioni di presenze. Nel 2023 invece nei primi sette mesi i turisti che sono venuti a soggiornare nel capoluogo ligure sono già un milione 300.000, con una crescita dell’11% rispetto al 2022 da record, dovuto alla crescita dei visitatori stranieri. Dall'1 al 17 settembre Genova ha avuto 115.600 presenze già in linea con lo stesso periodo dello scorso. Mentre gli italiani sono rimasti invariati (660.000 come lo scorso anno), le presenze straniere infatti sono cresciute di ben 130.000 unità. «Siamo orgogliosi di questi dati - aggiunge il sindaco di Genova Marco Bucci -, Genova risulta sempre più attrattiva dal punto di vista turistico. I numeri confermano la vivacità della nostra città e sono il frutto di un grande lavoro effettuato da tutte le istituzioni. Dopo un’estate di altissimo livello anche in questi primi giorni di autunno le vie di Genova sono piene di turisti affascinati dalle sue bellezze. Il Salone Nautico ha portato ancora una volta la nostra città al centro dei flussi turistici mondiali. Sarà solo l’inizio, le prossime settimane e i prossimi mesi saranno ricchi di appuntamenti imperdibili. I numeri registrati fino ad oggi rappresentano solo un punto di partenza: Genova e la Liguria dimostrano di essere sempre più apprezzate«. [post_title] => Genova, record di turisti ad agosto. Anche l’autunno si preannuncia in crescita [post_date] => 2023-10-03T10:58:58+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330738000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453211 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono molti gli eventi enogastronomici più appetitosi da vivere con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Così, la stagione dei tartufi e dei funghi, delle castagne e dell’uva che si fa vino, diventa l’occasione ghiotta per sperimentare le eccellenze della Food Valley partecipando a manifestazioni, fiere e rassegne originali, seguendo gli itinerari del gusto tracciati da Visit Emilia. Tra le colline di Parma, dove gli 8 Musei del Cibo invitano a vivere storie e sapori di prodotti tipici come il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro, il Museo del Parmigiano Reggiano e il Museo del Culatello, dal 15 ottobre al 19 novembre 2023 si celebra la Festa del Tartufo Nero di Fragno, occasione per visitare anche il borgo di Calestano. In Val Taro, invece, il 21 e 22 e poi il 28 e 29 ottobre si tiene la 10° Fiera del Tartufo di Bedonia, un altro appuntamento imperdibile per gli amanti del diamante della terra.  Gli appassionati di formaggio possono approfittare della rassegna Caseifici Aperti il 7 e l’8 ottobre 2023.Il viaggio nel gusto continua poi, in Bassa Parmense, dove è il maiale il protagonista della riuscita rassegna November Porc, che si svolge dal 3 al 26 novembre nelle terre del Culatello, tra Sissa, Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca.  I sapori d’autunno inondano di profumi anche gli splendidi castelli dell’Emilia, come il Castello di Paderna a Pontenure (PC), che il 7 e l’8 ottobre apre i suoi cortili e il suo grande parco per I Frutti del Castello. Restando nel territorio, che può vantare filari preziosi di vigneti lungo la Strada dei Vini e dei Colli Piacentini, si brinda con la Fiera dei Vini di Piacenza Expo dal 18 al 20 novembre, la mostra mercato delle produzioni vitivinicole italiane. Anche lo splendido abitato medievale di Vigoleno, tra i Borghi più Belli d’Italia, invita ad assaporare calici d’autore e il tipico Vin Santo nella manifestazione Vinoleno d’inverno, il 18 e il 19 novembre. A Piacenza, il nettare degli dei non è solo il vino, ma anche il miele: dal 27 al 29 ottobre 2023 si tiene Apimell. I più golosi devono visitare Castel San Giovanni l’11 e 12 novembre per deliziarsi con Cioccolandia, che chiama a raccolta i maître chocolatiers. A Bobbio, un altro spettacolare borgo emiliano che affascina con il suo Ponte del Diavolo, il 10 dicembre si celebra la Sagra della Lumaca, inoltre, è da non perdere la Croccantata del 17 dicembre, che metterà alla prova gli artigiani del tipico dolce bobbiese a base di mandorle e zucchero. La stagione del foliage è l’occasione per assaporare i tipici “ciccioli” durante la Festa d’Autunno dei Ciccioli Balsamici di Albinea, che si terrà il 28 e il 29 ottobre 2023, in un’alchimia di sapori e degustazioni, tra cui non mancherà l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.  C’è un comune, inoltre, dove i norcini si sfidano per creare il miglior Cicciolo d’Oro: l’appuntamento è a Campagnola Emilia il 3 dicembre. Sull’Appennino Reggiano si spandono gli aromi delle castagne, celebrate a Cinquecerri Ventasso il 14 ottobre e a Cervarezza il 15 ottobre con la Festa della Castagna. A Marola, nel comune di Carpineti, il frutto d’autunno è festeggiato con una storica 59° edizione l’8, il 15 e il 22 ottobre, con uno scenografico padellone da record. Inoltre, il 15 ottobre è la data sia della Festa del Marrone del Faieto a Casina, sia di quella di Felina, a Castelnovo ne’ Monti, dove svetta la Pietra di Bismantova. A Cavola di Toano, invece, è il gioiello della terra a far ingolosire i visitatori con la 35° Festa del Tartufo nelle domeniche del 12 e del 19 novembre.     ­ [post_title] => Visit Emilia, autunno alla scoperta delle eccellenze della Food Valley [post_date] => 2023-10-03T10:58:31+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330711000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453223 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importanti risultati raggiunti nell’attività di recruiting di Stars be Original, società che seleziona e forma le risorse umane per autorevoli tour operator nell’ambito dell’intrattenimento e non solo. Nell’evoluzione della figura di colui che un tempo veniva chiamato animatore è stato necessario introdurre un nuovo modello per fare formazione che ha motivato i candidati che cercano una vera e propria opportunità di carriera. Più di 4000 cv ricevuti prima della stagione estiva, più di 3000 persone colloquiate e oltre 2000 persone invitate agli eventi di formazione che ha registrato 1300 partecipanti agli eventi di formazione che sono stati 51 tra digital factory, factory e 1 importantissima campus factory che ha visto la partecipazione di persone da tutta Italia. Circa 500 persone attualmente ancora impiegate nei villaggi che si apprestano a terminare la stagione di cui quasi il 60% proseguiranno anche per la stagione invernale. A fianco della classiche attività di animazione sono state introdotte anche le nuove figure di content creator. L’introduzione della figura dello human coach, a costante supporto dei team di animazione, permette una formazione ancora più approfondita direttamente in destinazione e l’intervento su tutte le aree dell’animazione per cercare di far crescere le persone e individuare i nuovi talenti. Da un punto di vista social l'azienda é cresciuta molto nell’ultimo anno rispetto al precedente, lavorando in maniera approfondita attraverso la figura del community manager e raggiungendo risultati di engagement decisamente rilevanti. Gli iscritti al canale Youtube sono raddoppiati nell’ultimo anno, i follower di IG crescono regolarmente e anche tik tok è avviato verso ottimi risultati grazie anche al lavoro dei creator. I social rimangono uno dei principali canali di contatto con il target di riferimento dell'azienda e pertanto costituiscono una voce rilevante nel media mix degli investimenti. «Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché abbiamo constatato un nuovo interesse per la professione - dicono i co-founder di Stars Be Original Manuel Ricci e Andrea Skizzo Mulargia - Lavoriamo in maniera costante e approfondita sulla selezione e la formazione con grande attenzione agli aspetti più importanti per la GEN Z. Vogliamo assicurare un percorso di carriera e delle opportunità di crescita ad ognuna delle persone che lavorano con noi, sempre con la massima attenzione alle esigenze di una generazione in continua evoluzione che ci permette sempre di rimetterci in gioco con nuovi stimoli». [post_title] => Stars Be Original, cambia la figura dell’animatore. Focus sulle opportunità di crescita [post_date] => 2023-10-03T10:58:06+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330686000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' boom di visitatori italiani a Malta che sorpassano, per volume di arrivi, i britannici, tradizionalmente primo mercato per l'arcipelago. Lo scorso luglio è stata infatti registrata la migliore performance dell'Italia in questo mese, con 64.697 turisti e un aumento del 15,7% rispetto al luglio 2022. Anche la durata del soggiorno cresce, superando ogni record raggiungendo una media di 6,4 notti a persona per un totale di 411.420 notti, sempre nel solo luglio, mese che ha segnato una spesa totale italiana di 46,8 milioni di euro, per un aumento del 16,9% rispetto al 2022. I risultati sono ancora più positivi considerando il periodo gennaio-luglio 2023, quando i visitatori dall’Italia sono stati 293.268 per un incremento del 50,7% rispetto al 2022, facendo dell’Italia il primo mercato per Malta, a conferma della bontà e del successo delle strategie di destagionalizzazione attuate dall’ente. Nei primi sette mesi del 2023 gli italiani hanno generato un totale di 1.672.592 notti (+34,6%), con una media di soggiorno di 5,7 notti. La spesa totale di questi sette mesi è stata di 166,2 milioni di euro, per un aumento del 48,3%. “Realizzato l’obiettivo destagionalizzazione e visti i numeri da record che abbiamo registrato quest’anno, non ci resta che dedicarci al turista di qualità, rivolgendoci a quelle nicchie di mercato in cerca di novità, esperienze particolari e ricercate che Malta sa sicuramente garantire” sottolinea Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia. L’interesse per Malta è confermato dagli operativi dei collegamenti aerei: per l'inverno Ryanair volerà da 12 aeroporti (Bari, Bologna, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Pisa, Torino, Treviso, Trieste), Ita Airways da Roma Fiumicino mentre AirMalta, ai consueti voli da Roma Fiumicino, Milano Linate e Catania, aggiunge anche l’operativo giornaliero di Milano Malpensa. VisitMalta parteciperà anche quest'anno alla fiera di Rimini (pad C1 – stand 436) insieme ai seguenti co-espositori: Excelsior Grand Hotel, Robert Arrigo & Sons, SIT Malta, Corinthia Group of Hotels, AX Hotels, Oswald Arrigo Ltd, Event Solutions Malta e Cavalieri Hotel. [post_title] => Malta: nuovo record di visitatori dall’Italia, che sorpassano i britannici [post_date] => 2023-10-03T10:36:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696329393000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "italian travel awards 2019 vincitori del premio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":39,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5345,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore.\r\n\r\nL’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex.\r\n\r\nLe connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia.\r\n\r\nUna volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale.\r\n\r\nUn mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\nCome l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza.\r\n\r\nLa presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"453271,453273,453272,453274,453275,453276\"]","post_title":"Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia","post_date":"2023-10-03T14:57:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696345049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. \r\nAl centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. \r\nHa aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». \r\nAl microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. «\r\nIl settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». \r\nMaria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. \r\nLa Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. \r\n«Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta».\r\n[gallery ids=\"453260,453261,453262,453263,453264,453265\"]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia","post_date":"2023-10-03T14:33:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696343615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche  Adyen alla prossima fiera di Rimini, in programma dal'11 al 13 ottobre (padiglione A2 – stand 062). Un‘occasione per gli operatori del settore travel & hospitality di approfondire, insieme a questa piattaforma tecnologico-finanziaria che gestisce i pagamenti di molte aziende a livello globale tra cui Qc Terme, Raffles Hotel Singapore, B&B Hotels e Louvre Hotels, le opportunità di crescita generate da strategie di investimento focalizzate sulla tecnologia, sulla scalabilità e sull'ottimizzazione dei processi, a partire dai pagamenti.\r\n\r\nVantaggi che emergono anche da una recente ricerca svolta dalla stessa Adyen a livello internazionale: nell’attuale contesto, in cui l’elevato tasso di inflazione influisce sulle abitudini di consumo, non sorprende infatti che per il 50% degli imprenditori alberghieri italiani il calo del potere d'acquisto dei viaggiatori sia la principale preoccupazione del momento. A confronto, l'impatto dell'inflazione è stato menzionato solo dal 18% degli intervistati in Francia e dal 38% degli americani.\r\n\r\nInvestire in tecnologia per ottimizzare i processi, può quindi contribuire ad affrontare il futuro: per esempio, in relazione alle priorità di business da sviluppare nel corso del prossimo anno, il 29% delle aziende italiane del settore alberghiero cita come obiettivi la riduzione dei costi, l'efficientamento dell'attività e gli investimenti nell’innovaztiione. Per quanto riguarda i pagamenti, il 42% intende invesre in tecnologie per migliorare l'esperienza del cliente e il 38% vorrebbe investire in soluzioni innovative.\r\n\r\n“L’integrazione delle transazioni di tutti i canali in un'unica piattaforma globale semplifica le procedure coinvolgendo i diversi comparti aziendali, dal finance all’It fino al servizio clienti e il marketing - spiega il global head of hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Le aziende alberghiere italiane che già utilizzano un sistema di Unified Commerce dichiarano di aver percepito un miglioramento nella fidelizzazione dei clienti, e il 60% segnala anche un aumento delle vendite, dell'efficienza e della strategia di gestione dei dati”.","post_title":"Adyen alla fiera di Rimini per parlare di innovazione It nei processi di pagamento","post_date":"2023-10-03T13:04:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696338298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Confermata l'apertura del primo Casa Cook italiano a Madonna di Campiglio per dicembre 2024, in tempo per il classico slalom di Coppa del Mondo sul canalone Miramonti, a cui gli ospiti della struttura potranno assistere in diretta affacciandosi dalla terrazza panoramica con rooftop bar. Lanciato da Thomas Cook nel 2016, poco prima del collasso del to inglese di tre anni dopo, il marchio Casa Cook è confluito nel gruppo Fosun (che lo ha poi ceduto a Goldman Sachs) insieme allo stesso brand dell’operatore britannico. La novità trentina riguarda ora l’ex hotel Milano, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. A gestirlo sarà la white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che con Casa Cook ha siglato un contratto di franchising.\r\n\r\nL'hotel Milano è il primo albergo sorto sul posto negli anni Sessanta, nonché il diciassettesimo progetto alberghiero realizzato da Jp Hospitality, guidato dagli imprenditori viennesi Daniel Jelitzka e Reza Akhavan. Il loro obiettivo è quello di conferire una nuova individualità agli hotel storici per preservare la loro esistenza ed eredità. E tutto ciò va oltre il semplice impegno per un uso consapevole delle risorse: “Preservare l’autentico e incrementare il bello: la nostra filosofia porta ogni volta, tra i partner di progetto, un ulteriore valore aggiunto di significato”, afferma Jelitzka\r\n\r\nPer Jelitzka, Madonna di Campiglio è una meta da visitare in ogni stagione: “Perché si tratta di una infrastruttura sciistica come a Kitzbühel o Zermatt, estremamente variegata sia d’estate sia d’inverno, con un fascino speciale che la rende unica tra tutte le principali destinazioni”. Sfruttando al massimo i 2.900 metri quadrati di superficie di Casa Cook Madonna di Campiglio, si potrà contare su 50 camere e suite, senza la necessità di aggiungere un solo metro quadrato di cemento. Per Lukas Euler-Rolle, managing partner di Jelitzka, questo rappresenta un punto centrale, che ne sottolinea anche l'impegno all'interno del Jp Investors Club: “Progetti di investimento di successo, che si pongono l'obiettivo di coniugare responsabilità ecologica ed economica, richiedono una fase di valutazione più attenta, ma generano poi effetti più sostenibili. Non sorprende, quindi, che l'amore per la natura permeerà completamente l'hotel dalla A alla Z. L'interior design mirerà a coniugare l'eredità degli anni Sessanta con uno stile di vita contemporaneo, utilizzando abbondantemente legno, marmo e cemento, e offrendo un'esperienza culinaria di lusso. Il tutto in un ambiente che saprà promuovere mindfulness e relax\".","post_title":"Casa Cook a Madonna di Campiglio: i primi dettagli","post_date":"2023-10-03T11:45:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696333528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova ricerca di Skyscanner, piattaforma leader mondiale nella comparazione dei prezzi,  rivela i dati del fenomeno “spontaneity travel”, ovvero i viaggi non pianificati, e i benefici ad esso connessi\r\n\r\nQuasi un italiano su cinque (18%) è arrivato in aeroporto senza biglietto, acquistando un volo per il giorno stesso. La stessa ricerca evidenzia anche come il 15% dei viaggiatori italiani intervistati abbia rimandato la prenotazione fino al giorno prima della partenza.\r\n\r\nGli spontaneity travel sono un trend in crescita nel Belpaese: quasi un terzo degli intervistati (28%) sarebbe propenso ad agire più istintivamente nell’organizzazione dei propri viaggi e a 1 persona su 3 (32%) è capitato di aver acquistato un volo per una destinazione a lei sconosciuta.\r\n\r\nLa maggior parte di coloro che sono partiti per un viaggio “improvviso” ha dichiarato di aver prenotato tra i 2 e i 7 giorni in anticipo (53%), mentre un terzo (35%) dichiara di aver ricevuto come regalo, almeno una volta, un viaggio a sorpresa. Per quanto riguarda le modalità, la metà (49%) partirebbe con il proprio partner, mentre il 20% opterebbe per un viaggio in famiglia o con gli amici (19%).\r\n\r\nSebbene alcuni preferiscano pianificare in anticipo, viaggiare guidati dall’istinto può portare diversi benefici a livello di benessere: i partecipanti alla ricerca hanno infatti dichiarato di sentirsi entusiasti (41%), felici (38%) e euforici (35%) dopo aver compiuto questo passo.\r\n\r\nNon sempre, però, è facile lasciarsi andare al caso: molti italiani dichiarano di aver ancora a disposizione mediamente 14 giorni di giorni di ferie, un ottimo pretesto per partire all’avventura. Nonostante ciò, il 29% afferma che la mancanza di tempo libero e ferie rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla prenotazione di un viaggio non previsto.\r\n\r\n«Due italiani su cinque -  spiega Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner -dichiarano di sentirsi euforici quando prenotano impulsivamente un viaggio che non era pianificato: amiamo le gite improvvisate e desideriamo semplificare le sovrastrutture con cui ci interfacciamo nella vita di tutti i giorni. Con un po’ di accortezza nella scelta dei voli, tutti possono assicurarsi le migliori offerte di viaggio e vivere esperienze uniche. Tuttavia, prenotare una vacanza e decidere la meta a volte può diventare un vero e propri lavoro - dopotutto, ci sono così tanti posti incredibili tra cui scegliere! Rimanere flessibili sulle date e sulla destinazione, ad esempio prolungando un weekend o aggiungendo qualche giorno di ferie ad un ponte festivo, significa massimizzare il tempo a disposizione per le vacanze. Ecco perché può essere liberatorio anche rinunciare ad un’organizzazione metodica e preferire invece l’improvvisazione».","post_title":"Skyscanner, cresce il trend dei viaggi non pianificati","post_date":"2023-10-03T10:59:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696330771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Archiviato agosto con un record di turisti nel mese di agosto (74.000 presenze tra italiani e stranieri segnando un +3% rispetto al 2022), anche settembre per la città di Genova si sta rivelando un mese particolarmente positivo per il comparto, grazie anche al Salone Nautico Internazionale che ha chiuso con 118.269 visitatori, +13,9% dello scorso anno.\r\n\r\n«Genova sta segnando una svolta storica dal punto di vista turistico e i numeri di questo settembre lo stanno dimostrando – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti -. Il Salone Nautico, manifestazione indissolubilmente legata alla nostra città, è stata la ciliegina sulla torta e ha sancito ancora una volta l’importanza della destagionalizzazione del nostro turismo. Questo salone non ha rappresentato soltanto un’ulteriore spinta per l’indotto del settore alberghiero ma anche per i ristoranti e tutte le nostre attività commerciali».\r\n\r\nL’anno scorso Genova ha superato, per la prima volta, i 2 milioni di presenze. Nel 2023 invece nei primi sette mesi i turisti che sono venuti a soggiornare nel capoluogo ligure sono già un milione 300.000, con una crescita dell’11% rispetto al 2022 da record, dovuto alla crescita dei visitatori stranieri. Dall'1 al 17 settembre Genova ha avuto 115.600 presenze già in linea con lo stesso periodo dello scorso. Mentre gli italiani sono rimasti invariati (660.000 come lo scorso anno), le presenze straniere infatti sono cresciute di ben 130.000 unità.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di questi dati - aggiunge il sindaco di Genova Marco Bucci -, Genova risulta sempre più attrattiva dal punto di vista turistico. I numeri confermano la vivacità della nostra città e sono il frutto di un grande lavoro effettuato da tutte le istituzioni. Dopo un’estate di altissimo livello anche in questi primi giorni di autunno le vie di Genova sono piene di turisti affascinati dalle sue bellezze. Il Salone Nautico ha portato ancora una volta la nostra città al centro dei flussi turistici mondiali. Sarà solo l’inizio, le prossime settimane e i prossimi mesi saranno ricchi di appuntamenti imperdibili. I numeri registrati fino ad oggi rappresentano solo un punto di partenza: Genova e la Liguria dimostrano di essere sempre più apprezzate«.","post_title":"Genova, record di turisti ad agosto. Anche l’autunno si preannuncia in crescita","post_date":"2023-10-03T10:58:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1696330738000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molti gli eventi enogastronomici più appetitosi da vivere con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.\r\nCosì, la stagione dei tartufi e dei funghi, delle castagne e dell’uva che si fa vino, diventa l’occasione ghiotta per sperimentare le eccellenze della Food Valley partecipando a manifestazioni, fiere e rassegne originali, seguendo gli itinerari del gusto tracciati da Visit Emilia.\r\n\r\nTra le colline di Parma, dove gli 8 Musei del Cibo invitano a vivere storie e sapori di prodotti tipici come il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro, il Museo del Parmigiano Reggiano e il Museo del Culatello, dal 15 ottobre al 19 novembre 2023 si celebra la Festa del Tartufo Nero di Fragno, occasione per visitare anche il borgo di Calestano. In Val Taro, invece, il 21 e 22 e poi il 28 e 29 ottobre si tiene la 10° Fiera del Tartufo di Bedonia, un altro appuntamento imperdibile per gli amanti del diamante della terra.  Gli appassionati di formaggio possono approfittare della rassegna Caseifici Aperti il 7 e l’8 ottobre 2023.Il viaggio nel gusto continua poi, in Bassa Parmense, dove è il maiale il protagonista della riuscita rassegna November Porc, che si svolge dal 3 al 26 novembre nelle terre del Culatello, tra Sissa, Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca. \r\n\r\nI sapori d’autunno inondano di profumi anche gli splendidi castelli dell’Emilia, come il Castello di Paderna a Pontenure (PC), che il 7 e l’8 ottobre apre i suoi cortili e il suo grande parco per I Frutti del Castello. Restando nel territorio, che può vantare filari preziosi di vigneti lungo la Strada dei Vini e dei Colli Piacentini, si brinda con la Fiera dei Vini di Piacenza Expo dal 18 al 20 novembre, la mostra mercato delle produzioni vitivinicole italiane. Anche lo splendido abitato medievale di Vigoleno, tra i Borghi più Belli d’Italia, invita ad assaporare calici d’autore e il tipico Vin Santo nella manifestazione Vinoleno d’inverno, il 18 e il 19 novembre. A Piacenza, il nettare degli dei non è solo il vino, ma anche il miele: dal 27 al 29 ottobre 2023 si tiene Apimell.\r\n\r\n I più golosi devono visitare Castel San Giovanni l’11 e 12 novembre per deliziarsi con Cioccolandia, che chiama a raccolta i maître chocolatiers. A Bobbio, un altro spettacolare borgo emiliano che affascina con il suo Ponte del Diavolo, il 10 dicembre si celebra la Sagra della Lumaca, inoltre, è da non perdere la Croccantata del 17 dicembre, che metterà alla prova gli artigiani del tipico dolce bobbiese a base di mandorle e zucchero.\r\n\r\nLa stagione del foliage è l’occasione per assaporare i tipici “ciccioli” durante la Festa d’Autunno dei Ciccioli Balsamici di Albinea, che si terrà il 28 e il 29 ottobre 2023, in un’alchimia di sapori e degustazioni, tra cui non mancherà l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.  C’è un comune, inoltre, dove i norcini si sfidano per creare il miglior Cicciolo d’Oro: l’appuntamento è a Campagnola Emilia il 3 dicembre. Sull’Appennino Reggiano si spandono gli aromi delle castagne, celebrate a Cinquecerri Ventasso il 14 ottobre e a Cervarezza il 15 ottobre con la Festa della Castagna. A Marola, nel comune di Carpineti, il frutto d’autunno è festeggiato con una storica 59° edizione l’8, il 15 e il 22 ottobre, con uno scenografico padellone da record. Inoltre, il 15 ottobre è la data sia della Festa del Marrone del Faieto a Casina, sia di quella di Felina, a Castelnovo ne’ Monti, dove svetta la Pietra di Bismantova. A Cavola di Toano, invece, è il gioiello della terra a far ingolosire i visitatori con la 35° Festa del Tartufo nelle domeniche del 12 e del 19 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Visit Emilia, autunno alla scoperta delle eccellenze della Food Valley","post_date":"2023-10-03T10:58:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1696330711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453223","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importanti risultati raggiunti nell’attività di recruiting di Stars be Original, società che seleziona e forma le risorse umane per autorevoli tour operator nell’ambito dell’intrattenimento e non solo.\r\n\r\nNell’evoluzione della figura di colui che un tempo veniva chiamato animatore è stato necessario introdurre un nuovo modello per fare formazione che ha motivato i candidati che cercano una vera e propria opportunità di carriera.\r\n\r\nPiù di 4000 cv ricevuti prima della stagione estiva, più di 3000 persone colloquiate e oltre 2000 persone invitate agli eventi di formazione che ha registrato 1300 partecipanti agli eventi di formazione che sono stati 51 tra digital factory, factory e 1 importantissima campus factory che ha visto la partecipazione di persone da tutta Italia.\r\n\r\nCirca 500 persone attualmente ancora impiegate nei villaggi che si apprestano a terminare la stagione di cui quasi il 60% proseguiranno anche per la stagione invernale.\r\n\r\nA fianco della classiche attività di animazione sono state introdotte anche le nuove figure di content creator.\r\n\r\nL’introduzione della figura dello human coach, a costante supporto dei team di animazione, permette una formazione ancora più approfondita direttamente in destinazione e l’intervento su tutte le aree dell’animazione per cercare di far crescere le persone e individuare i nuovi talenti.\r\n\r\nDa un punto di vista social l'azienda é cresciuta molto nell’ultimo anno rispetto al precedente, lavorando in maniera approfondita attraverso la figura del community manager e raggiungendo risultati di engagement decisamente rilevanti.\r\n\r\nGli iscritti al canale Youtube sono raddoppiati nell’ultimo anno, i follower di IG crescono regolarmente e anche tik tok è avviato verso ottimi risultati grazie anche al lavoro dei creator. I social rimangono uno dei principali canali di contatto con il target di riferimento dell'azienda e pertanto costituiscono una voce rilevante nel media mix degli investimenti.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché abbiamo constatato un nuovo interesse per la professione - dicono i co-founder di Stars Be Original Manuel Ricci e Andrea Skizzo Mulargia - Lavoriamo in maniera costante e approfondita sulla selezione e la formazione con grande attenzione agli aspetti più importanti per la GEN Z. Vogliamo assicurare un percorso di carriera e delle opportunità di crescita ad ognuna delle persone che lavorano con noi, sempre con la massima attenzione alle esigenze di una generazione in continua evoluzione che ci permette sempre di rimetterci in gioco con nuovi stimoli».","post_title":"Stars Be Original, cambia la figura dell’animatore. Focus sulle opportunità di crescita","post_date":"2023-10-03T10:58:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696330686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' boom di visitatori italiani a Malta che sorpassano, per volume di arrivi, i britannici, tradizionalmente primo mercato per l'arcipelago. Lo scorso luglio è stata infatti registrata la migliore performance dell'Italia in questo mese, con 64.697 turisti e un aumento del 15,7% rispetto al luglio 2022. Anche la durata del soggiorno cresce, superando ogni record raggiungendo una media di 6,4 notti a persona per un totale di 411.420 notti, sempre nel solo luglio, mese che ha segnato una spesa totale italiana di 46,8 milioni di euro, per un aumento del 16,9% rispetto al 2022.\r\nI risultati sono ancora più positivi considerando il periodo gennaio-luglio 2023, quando i visitatori dall’Italia sono stati 293.268 per un incremento del 50,7% rispetto al 2022, facendo dell’Italia il primo mercato per Malta, a conferma della bontà e del successo delle strategie di destagionalizzazione attuate dall’ente. Nei primi sette mesi del 2023 gli italiani hanno generato un totale di 1.672.592 notti (+34,6%), con una media di soggiorno di 5,7 notti. La spesa totale di questi sette mesi è stata di 166,2 milioni di euro, per un aumento del 48,3%.\r\n“Realizzato l’obiettivo destagionalizzazione e visti i numeri da record che abbiamo registrato quest’anno, non ci resta che dedicarci al turista di qualità, rivolgendoci a quelle nicchie di mercato in cerca di novità, esperienze particolari e ricercate che Malta sa sicuramente garantire” sottolinea Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia.\r\nL’interesse per Malta è confermato dagli operativi dei collegamenti aerei: per l'inverno Ryanair volerà da 12 aeroporti (Bari, Bologna, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Pisa, Torino, Treviso, Trieste), Ita Airways da Roma Fiumicino mentre AirMalta, ai consueti voli da Roma Fiumicino, Milano Linate e Catania, aggiunge anche l’operativo giornaliero di Milano Malpensa.\r\nVisitMalta parteciperà anche quest'anno alla fiera di Rimini (pad C1 – stand 436) insieme ai seguenti co-espositori: Excelsior Grand Hotel, Robert Arrigo & Sons, SIT Malta, Corinthia Group of Hotels, AX Hotels, Oswald Arrigo Ltd, Event Solutions Malta e Cavalieri Hotel.","post_title":"Malta: nuovo record di visitatori dall’Italia, che sorpassano i britannici","post_date":"2023-10-03T10:36:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1696329393000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti