26 March 2023

Italia Travel Awards 2018, ecco i vincitori

[ 0 ]

Assegnati gli Italia Travel Awards 2018: trentasette riconoscimenti che hanno premiato ogni tipo di operatore turistico, dai tour operator alle olta, dalle assicurazioni alle compagnia aeree, di navigazione e ferroviarie, alle destinazioni più desiderate, scelti in base alle preferenze espresse da agenti di viaggio e viaggiatori. La serata di gala, tenuta quest’anno al The Church Palace di Roma, è stata presentata da Roberta Lanfranchi e presenziata da circa 400 ospiti, ed ha visto i protagonisti del settore turistico alternarsi sul palco insieme alla Anfass Onlus Martinsicuro, che con il progetto La Rosa Blu Chalet il ha vinto il Premio Speciale Turismo Accessibile, e agli 8 vincitori del concorso “Rispondi & Vinci” che si sono aggiudicati un buono viaggio per 2 persone allo Shoni Bay di Marsa Alam offerto da TUI.

Ecco nel dettaglio i vincitori delle diverse categorie, premiati dagli agenti e dai clienti.

voto agenti di viaggio:

Associazione preferita: ASTOI
Network preferito: Gattinoni Mondo di Vacanze
Assicurazione preferita: Allianz Global Assistance
OTA preferita: Albatravel
Software per il Turismo preferiti: Aladyn (Quality Group)
GDS preferito: Amadeus
Catena Alberghiera preferita: Beachcomber Resorts & Hotels
Compagnia Crocieristica extra-Europea preferita: Royal Caribbean International
Compagnia Crocieristica Europea preferita: MSC Crociere
Compagnia di Traghetti preferita: Grandi Navi Veloci

Pagina Facebook Aziendale preferita: Idee per Viaggiare
Progetto/Programma di Formazione preferito: Eden Viaggi
Compagnia Ferroviaria preferita: Trenitalia – Ferrovie dello Stato

Compagnia di Autonoleggio preferita: Hertz

Ufficio del Turismo preferito: Thailandia – Ente Turismo Thailandese
Destinazione Estera preferita – Per natura, avventura e sport: Stati Uniti
Destinazione Estera preferita – Per il mare: Maldive
Destinazione Estera preferita – Per l’offerta culturale: Giappone
Vettore di Linea preferito: Emirates
Vettore Low Cost preferito: easyJet
Tour Operator generalista preferito; Eden Viaggi
Tour Operator specialista preferito: Quality Group
Tour Operator emergente preferito; Idee per Viaggiare
Tour Operator villaggista preferito: Veratour
Catalogo di Viaggio preferito: Veratour
Ufficio Booking preferito: Quality Group


Voto viaggiatori:

Compagnia di Crociere preferita: MSC crociere
Albergo/Resort preferito: Hilton Hotels & Resorts
Compagnia di Traghetti preferita: Grimaldi Lines
Compagnia Ferroviaria preferita: Trenitalia – Ferrovie dello stato
Compagnia di Autonoleggio preferita: Hertz
Destinazione Turistica preferita: Stati Uniti
Regione Italiana preferita: Sardegna
Compagnia Aerea preferita: Emirates
Aeroporto Italiano preferito: Aeroporto di Roma-Fiumicino
Tour Operator preferito: Eden Viaggi
Sito di Prenotazione Online preferito: piratinviaggio.it


voto operatori:

Agenzia di Viaggio preferita: Certosa viaggi , Firenze – Toscana
Agente di Viaggio Preferito : Claudia Lazzari, Tuscialand – Civita Castellana VT Lazio




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Suite Travel attrae investitori che credono nel co-branding e allarga ancora gli orizzonti con l’ingresso del nuovo socio, la holding Newit Officina Italia.  NewIt Officina Italia, holding del gruppo Officine Investimenti, è una Startup innovativa che investe nelle Piccole Medie imprese e Startup italiane con grandi potenzialità per favorire lo sviluppo dell’economia reale e la creazione di posti di lavoro. Suite Travel è stata scelta per il forte potenziale di crescita, per la grande professionalità del team e perché rappresenta un luogo di lavoro solare, dinamico e con grande entusiasmo e passione. L’ingresso di NewIt Officina Italia nella compagine sociale di Seven Srl (proprietaria del brand Suite Travel) darà un ulteriore slancio alla crescita. Suite Travel è forte di un anno positivo, con grandi soddisfazioni dal co-branding con Coin e McArthurGlen ed avrà adesso la possibilità di incrementare ancora gli investimenti in personale, marketing e progetti innovativi. «Sono entusiasta di entrare in un settore interessante come il travel – spiega Domenico Doronzo, founder di NewIt Officina Italia -  ed ho scelto il progetto Suite Travel affiancando il mio team alle fondatrici Antonella e Giada anche per la forza ed il coraggio che hanno dimostrato nel far nascere questo progetto nel momento più difficile per il turismo». Suite Travel, dopo l’avvio delle partnership con Coin e McArthurGlen, è diventata un punto di riferimento per il co-branding nel settore turismo ed ora con il nuovo piano di sviluppo saranno avviate nuove collaborazioni selezionando tra i diversi brand che si stanno proponendo. «Siamo orgogliose di essere state scelte da un partner prestigioso come NewIt Officina Italia, che ci darà l’opportunità di crescere rapidamente – aggiungono Giada Marabotto e Antonella Ruperto fondatrici di Suite Travel - Abbiamo molte idee da sviluppare e siamo sicure che gran parte dei progetti su cui stiamo lavorando potranno portare risultati interessanti in tempi molto brevi». [post_title] => Suite Travel attrae investitori, NewIt Officina Italia entra nella compagine sociale [post_date] => 2023-03-25T09:45:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679737545000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442296 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torino Airport spalanca le porte all'estate 2023 con un network che collega 21 Paesi e introduce 6 nuove destinazioni. Torino sarà collegata per la prima volta con Porto, mentre la penisola iberica si arricchisce anche del nuovo volo per Alicante: entrambe le rotte sono già in vendita e saranno operate da Ryanair due volte alla settimana, Alicante a partire dal 1 maggio e Porto a partire dal 2 giugno. Parigi Orly sarà collegata dal nuovo volo di Volotea, che decollerà il 26 maggio. Altre due new entry sono Stoccolma e Vilnius: raddoppiano così i collegamenti con il Nord Europa, importanti non solo in ottica outgoing, ma anche per far arrivare tutto l’anno turisti sul nostro territorio, come le due rotte da Copenaghen e Billund hanno dimostrato in termini di arrivi dal mercato estero danese. Alcune destinazioni vedono un incremento dei voli settimanali: sia Bruxelles Charleroi (Ryanair) che Tirana (Wizz Air) a partire da fine marzo saranno collegate tutti i giorni della settimana, e Valencia (Ryanair) sarà collegata 5 giorni a settimana. La Spagna si confermerà nuovamente il primo mercato estero per numero di passeggeri trasportati sulle rotte Madrid, Barcellona, Alicante, Malaga, Siviglia, Ibiza, Lanzarote, e appunto Valencia. La nuova stagione segna anche l’atteso ritorno del volo Torino – Tel Aviv, che sarà operato due volte alla settimana a partire dal 28 marzo. In Italia debutta la nuova rotta per Foggia, collegata due volte alla settimana da Lumiwings. Aumentano inoltre le frequenze su Pescara, che Ryanair collegherà 4 volte a settimana. Molte altre spiagge del Mar Mediterraneo saranno raggiungibili da Torino con i voli per Zara, Malta, Corfù, Olbia, Cagliari, Alghero, Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa, Bari, Brindisi e Lamezia Terme. Lo scalo propone poi collegamenti plurigiornalieri con gli hub europei di Roma, Amsterdam, Francoforte, Monaco, Madrid e Parigi Charles de Gaulle che permettono di raggiungere tutto il mondo con comode coincidenze e vantaggiose offerte, come per le nuove destinazioni di Ita Airways San Francisco e Washington che saranno raggiungibili da Torino con scalo intermedio a Fiumicino. [post_title] => Torino Airport decolla verso l'estate con sei nuove destinazioni [post_date] => 2023-03-24T11:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679658744000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_442299" align="alignleft" width="300"] Vincenzo Cella[/caption] Gli affittì brevi sono nell’ occhio del ciclone: i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla loro diffusione, ma sull’argomento serve fare chiarezza e la nuova direttiva dell’Unione europea sulla cooperazione amministrativa (Dac7) appena entrata in vigore può essere il punto di partenza per risolvere il problema, purché sia “italianizzata” in fase di decreti attuativi. E’ quanto afferma uno studio di Halldis, storica società italiana attiva negli affitti brevi che gestisce circa mille proprietà tra appartamenti, palazzi e ville, in più di 120 località italiane ed europee. Nel nostro Paese il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarda in particolare circa 600 mila immobili (elaborazione Halldis su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021). Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi. Il lavoro di Halldis si sofferma però soprattutto sulla nuova direttiva Dac7, che prevede che chi affitta una proprietà su una piattaforma (Airbnb, Booking, Vrbo) debba comunicare all’apposito registro nazionale di ciascun Stato membro il proprio transato, mentre i dati così raccolti dovranno confluire in un unico database europeo. Per il 2023 l’obbligo di comunicazione è entro il 31 gennaio 2024. Il rischio è però che, se i decreti attuativi non apporteranno modifiche, i gestori professionali  italiani (property manager) potrebbero vedersi attribuito 1,2 miliardi di euro di giro d’affari aggiuntivo. Se un operatore avesse per esempio il mandato di gestire dieci immobili che in un anno solare generano un transato totale pari a 200 mila euro (ammontare lordo di quanto pagato dai singoli utilizzatori/clienti), potrebbe vedersi attribuire questo valore come proprio reddito. Il che però è fuorviante. [caption id="attachment_442300" align="alignright" width="300"] Michele Diamantini[/caption] “Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis –; dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sul fronte sia dell’informazione, sia della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e le rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.” “Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve che con modalità diverse e in contesti diversi, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”. [post_title] => Halldis: bene la nuove direttiva Ue sugli affitti breve ma occorre applicarla in maniera equa [post_date] => 2023-03-24T11:49:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679658543000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442292 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugura ufficialmente Atheos Milano: il nuovo club del brand omonimo che sulle orme di un format di ospitalità ibrida come quello di Soho House si sta progressivamente espandendo in Italia. Il nuovo spazio meneghino ha aperto in zona Navigli e consente l'accesso ad aree riservate per i members del club, come la palestra e la possibilità di partecipare a sessioni di fitness, yoga, pilates e meditazione. Disponibile inoltre l’accesso al Doping bar durante il giorno e alla lounge privata del nuovo ristorante Zaia. A separare gli ambienti, curati dagli interior designer dello spagnolo Astet Studio, una tenda di velluto che garantisce ai members uno spazio accogliente dove sentirsi a casa. Tra i benefit a disposizione anche eventi esclusivi come i Club Talk e sconti sulle proposte food & beverage nonché sull'offerta di ospitalità nelle altre destinazioni del brand, compresa l’ultima acquisizione Aethos Monterosa, in Valle d’Aosta. “Quello di Aethos è un concetto olistico di ospitalità - spiega il fondatore e ceo di Aethos, Benjamin Habbel -. Con sedi in tutta Europa consentiamo ai nostri members di vivere esperienze varie, all’insegna del benessere e della condivisione: pilastri su cui si basa la filosofia della community. Il club è aperto a un pubblico vasto, anche alle fasce di età più giovani. È fondamentale che i members condividano i nostri valori, abbiano il desiderio di creare relazioni e di farsi promotori di cambiamenti positivi. Aethos prevede inoltre convenzioni con altri club nel mondo, da Londra a New York, per garantire ai nostri members un punto riferimento ovunque si trovino”. [post_title] => Apre a Milano l'Aethos club: nuovo format di ospitalità ibrida in stile Soho House [post_date] => 2023-03-24T11:31:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679657483000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dorothea von Boxberg sarà il nuovo ceo di Brussels Airlines. In attesa della delibera del Consiglio di amministrazione di SN Airholding, la manager - attualmente presidente del Consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG - assumerà l'incarico in Belgio a partire dal prossimo 15 aprile. In parallelo, ricoprirà anche la funzione di "Rappresentante del Comitato esecutivo presso la Commissione europea". "Sono molto lieto che Dorothea von Boxberg, esperta e qualificata manager di compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, assuma la leadership di Brussels Airlines. Grazie alle sue vaste competenze e all'ampia conoscenza delle compagnie aeree cargo e passeggeri, continuerà a guidare la trasformazione di successo di Brussels Airli nei prossimi anni." ha commentato Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e Presidente del Consiglio di amministrazione di SN Airholding. Dorothea von Boxberg, classe 1974 ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 presso il Boston Consulting Group. Nel 2007 è passata al Gruppo Lufthansa, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Dal 2012 è stata responsabile del Customer Experience Design di Lufthansa Airline. In questo periodo, insieme al suo team, ha introdotto una nuova generazione di sedili di Business Class. Nel 2015  si è trasferita a Lufthansa Cargo AG e ha diretto il dipartimento Global Sales Management. Nel 2018 è stata nominata membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG. Inizialmente è stata responsabile delle vendite globali, della pianificazione della rete, della gestione e dello sviluppo dei prodotti e dal 2021 è alla guida di Lufthansa Cargo AG in qualità di presidente del comitato esecutivo.   [post_title] => Brussels Airlines: la nuova ceo è Dorothea von Boxberg (ex Lufthansa Cargo) [post_date] => 2023-03-24T10:24:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679653488000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nove tour distinti in itinerari classici della Sicilia proposti con differenti durate e combinazioni, con estensioni di viaggio alle Eolie, Egadi, Malta e in alcune località del Sud Italia; oltre 250 partenze l’anno, il sabato da Catania e il martedì da Palermo, con una stagionalità che nel 2023 è stata prolungata a nove mesi di programmazione, dal 18 marzo all'11 novembre; tre itinerari speciali con partenze invernali, a dicembre per il periodo dell’Immacolata e per Capodanno e a fine gennaio per la festa di Sant’Agata patrona di Catania, a breve disponibili. "L’edizione 2023 dei Sicilian Secrets, il nostro tour a partenze regolari, è appena cominciata e si preannuncia già come una stagione da record", sottolinea il general manager di Dimensione Sicilia, Julian Zappalà. Alcune date d'altronde sono già sold out, mentre il gradimento si mantiene alto tra i clienti italiani e internazionali, prosegue Zappalà: "Siamo certi di proporre un’esperienza di viaggio indimenticabile, con alcuni highlights tutti da vivere. Non solo strutture alberghiere a 4 stelle situate in pieno centro storico, ma l’opportunità di visitare le principali località della Sicilia patrimonio Unesco con l’ausilio, per l’intero tour, della professionalità di un accompagnatore/guida autorizzato, la visita in esclusiva delle storiche cantine Florio di Marsala e della rinomata cioccolateria Sabadì a Modica, nonché le degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora. E per restare in tema di partenze garantite c’è un altro prodotto che consideriamo di punta: la crociera in Caicco alle isole Eolie con partenze individuali in cabin charter. Dal 3 giugno al 23 settembre, un ‘esperienza di viaggio straordinaria alla scoperta delle sette perle di Sicilia, con notti in rada, chef a bordo e ampi spazi per vivere una vacanza di relax e divertimento".     [post_title] => Cresce la domanda per i tour Sicilian Secrets di Dimensione Sicilia [post_date] => 2023-03-24T10:21:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679653275000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442228 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Sogna in grande, vivi slow": è questo il claim dell'edizione 2023 della campagna #ExploreFrance, che prenderà il via a inizio aprile in 10 mercati europei: Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria. Sarà inoltre rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada ("Dream big, live slow") mercati attualmente in forte crescita e che beneficiano ancora di importanti potenzialità di sviluppo. Un importo complessivo di circa 10 milioni di euro dovrebbe quindi essere co-investito dallo Stato (tramite Atout France), dalle Regioni tramite i Comitati Regionali del Turismo/Agenzie di Attrattività/Agenzie del Turismo e dai loro partner interregionali nonché dalle imprese del settore sul mercato europeo e quasi 800.000 euro sui mercati nordamericani. Nel mirino la valorizzazione di siti e territori che sono ancora un po’ segreti, per favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio, invitando insieme a scoprire modalità di scoperta slow e rispettose dell’ambiente. Il claim invita anche a prendersi il tempo per immergersi nei luoghi visitati e lasciarsi andare a una scoperta autentica e approfondita dei territori, dell'artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali , per concedersi il tempo di vivere momenti privilegiati. La campagna metterà l’accento in particolare sulle più belle proposte di primavera e autunno, impegnandosi così a proseguire gli sforzi collettivi compiuti in termini di destagionalizzazione. “Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione - ha dichiarato Olivia Grégoire, Ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l'Artigianato e il Turismo -. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d'eccellenza per i turisti. Questa campagna è un'opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”. Con entrate turistiche internazionali che si avvicinano a 58 miliardi di euro, la Francia può fare un bilancio molto positiva dell'anno turistico 2022. Un risultato che si spiega in particolare con il ritorno delle clientele europee e nordamericane. Anche se le pressioni economiche e sociali rimangono forti nel 2023, le intenzioni di viaggio unite alle previsioni di occupazione nelle diverse strutture ricettive annunciano belle performance per l'intero settore nei prossimi mesi, salvo problemi a livello geopolitico.. [post_title] => Atout France vara una campagna milionaria su 10 Paesi europei: "Sogna in grande, vivi slow" [post_date] => 2023-03-24T10:06:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679652381000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_424672" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo, presidente Aiav[/caption] Cntinua l’impegno di Aiav per garantire la trasparenza del mercato e la lotta all’abusivismo: l’ultima iniziativa riguarda l’offerta al ministero, a titolo gratuito, di un portale già online, aggiornato e accessibile a tutti, per il censimento delle agenzie di viaggio e la verifica del possesso dei requisiti richiesti dalla legge, a tutela di operatori e consumatori. La proposta, contenuta in una lettera inviata al ministro Santanché nella giornata di mercoledì 15 marzo, e già anticipata in una precedente missiva del 22 febbraio, riguarda il portale Viaggiare Senza Problemi, nato su iniziativa di Aiav nel 2018 e già aggiornato con i dati di oltre 500 operatori. Impegno per la trasparenza L’Associazione metterebbe a disposizione del ministero la piattaforma gratuitamente, impegnandosi a mantenerla aggiornata per i primi due anni, per poi consegnarla, sempre a titolo gratuito, ai soggetti designati dal ministero stesso. Fulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: «La lotta all’abusivismo e l’impegno per la trasparenza del settore sono valori universali che devono essere perseguiti dalle autorità attraverso strumenti super partes. La nostra offerta si muove in questo senso, evitando ogni commistione con aspetti di carattere commerciale. «Il portale Viaggiare Senza Problemi potrebbe superare definitivamente i limiti dell’attuale Infotrav e, con l’avallo istituzionale, diventare ufficiale ed essere anche reso obbligatorio. AIAV non solo è disponibile a cedere gratuitamente la piattaforma ma è pronta a rinunciare all’indicazione sulla piattaforma di qualsiasi riferimento all’Associazione: la piattaforma, quindi, risulterebbe gestita interamente dal Ministero, garante imparziale del suo funzionamento e dell’eventuale obbligatorietà dell’iscrizione». [post_title] => Aiav mette a disposizione del ministero il portale per la lotta all'abusivismo [post_date] => 2023-03-24T09:49:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679651371000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air marca stretto il mercato Italia - l'unico dove opera anche sul network domestico - e, dopo gli oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2022 che ne hanno fatto il terzo vettore nel nostro Paese, spinge oltre le proprie ambizioni di crescita: "L'offerta per l'estate 2023 conta già 16 milioni di posti in vendita" afferma la corporate communication manager Tamara Nikiforova durante un incontro con la stampa ieri a Milano. Una cifra "ben più alta di quella 2022" e che per fine anno porterà quindi a un'ulteriore crescita dei passeggeri trasportati, "probabilmente superiore al +20%". Confermate la cinque basi di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Napoli e Catania: "L'Italia è il secondo Paese con il maggior numero di basi insieme alla Polonia e dopo la Romania che ne ha 7. A queste si aggiungono poi i voli operati da numerosissimi altri aeroporti italiani" sottolinea la manager ricordando come la low cost abbia debuttato in Italia nel 2004 per poi aprire la sua prima base - a Malpensa - nel periodo più buio del trasporto aereo "in piena pandemia, nel luglio 2021". Quest'anno Wizz Air servirà dall'Italia 227 rotte verso 38 Paesi, con una flotta di 20 aeromobili "in gran parte Airbus A321neo". Milano Malpensa, in particolare, vedrà posizionati "altri due aeromobili che porteranno a 7 il totale, tutti A321neo, per coprire 27 rotte verso 26 Paesi". Tra le novità più significative della summer milanese c'è sicuramente il debutto del collegamento verso Il Cairo - una prima assoluta per la compagnia, che guarda con sempre maggiore interesse alle potenzialità offerte dai mercati medio orientali, come dimostrano i recenti investimenti verso "l'Arabia Saudita e ancora prima la realizzazione di Wizz Air Abu Dhabi". Allargando lo sguardo sull'attività globale del vettore, gli obiettivi di crescita sono altrettanto ambiziosi: entro fine 2030 "opereremo con una flotta di 500 aeromobili, per trasportare oltre 170 milioni di passeggeri all'anno". [post_title] => Wizz Air marca stretto l'Italia e punta a una crescita di oltre il 20% nel 2023 [post_date] => 2023-03-24T09:36:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679650591000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "italia travel awards 2018 vincitori" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":29,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3696,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Suite Travel attrae investitori che credono nel co-branding e allarga ancora gli orizzonti con l’ingresso del nuovo socio, la holding Newit Officina Italia.\r\n\r\n NewIt Officina Italia, holding del gruppo Officine Investimenti, è una Startup innovativa che investe nelle Piccole Medie imprese e Startup italiane con grandi potenzialità per favorire lo sviluppo dell’economia reale e la creazione di posti di lavoro. Suite Travel è stata scelta per il forte potenziale di crescita, per la grande professionalità del team e perché rappresenta un luogo di lavoro solare, dinamico e con grande entusiasmo e passione. L’ingresso di NewIt Officina Italia nella compagine sociale di Seven Srl (proprietaria del brand Suite Travel) darà un ulteriore slancio alla crescita. Suite Travel è forte di un anno positivo, con grandi soddisfazioni dal co-branding con Coin e McArthurGlen ed avrà adesso la possibilità di incrementare ancora gli investimenti in personale, marketing e progetti innovativi.\r\n\r\n«Sono entusiasta di entrare in un settore interessante come il travel – spiega Domenico Doronzo, founder di NewIt Officina Italia -  ed ho scelto il progetto Suite Travel affiancando il mio team alle fondatrici Antonella e Giada anche per la forza ed il coraggio che hanno dimostrato nel far nascere questo progetto nel momento più difficile per il turismo».\r\n\r\nSuite Travel, dopo l’avvio delle partnership con Coin e McArthurGlen, è diventata un punto di riferimento per il co-branding nel settore turismo ed ora con il nuovo piano di sviluppo saranno avviate nuove collaborazioni selezionando tra i diversi brand che si stanno proponendo. «Siamo orgogliose di essere state scelte da un partner prestigioso come NewIt Officina Italia, che ci darà l’opportunità di crescere rapidamente – aggiungono Giada Marabotto e Antonella Ruperto fondatrici di Suite Travel - Abbiamo molte idee da sviluppare e siamo sicure che gran parte dei progetti su cui stiamo lavorando potranno portare risultati interessanti in tempi molto brevi».","post_title":"Suite Travel attrae investitori, NewIt Officina Italia entra nella compagine sociale","post_date":"2023-03-25T09:45:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679737545000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino Airport spalanca le porte all'estate 2023 con un network che collega 21 Paesi e introduce 6 nuove destinazioni. Torino sarà collegata per la prima volta con Porto, mentre la penisola iberica si arricchisce anche del nuovo volo per Alicante: entrambe le rotte sono già in vendita e saranno operate da Ryanair due volte alla settimana, Alicante a partire dal 1 maggio e Porto a partire dal 2 giugno. Parigi Orly sarà collegata dal nuovo volo di Volotea, che decollerà il 26 maggio.\r\nAltre due new entry sono Stoccolma e Vilnius: raddoppiano così i collegamenti con il Nord Europa, importanti non solo in ottica outgoing, ma anche per far arrivare tutto l’anno turisti sul nostro territorio, come le due rotte da Copenaghen e Billund hanno dimostrato in termini di arrivi dal mercato estero danese.\r\nAlcune destinazioni vedono un incremento dei voli settimanali: sia Bruxelles Charleroi (Ryanair) che Tirana (Wizz Air) a partire da fine marzo saranno collegate tutti i giorni della settimana, e Valencia (Ryanair) sarà collegata 5 giorni a settimana. La Spagna si confermerà nuovamente il primo mercato estero per numero di passeggeri trasportati sulle rotte Madrid, Barcellona, Alicante, Malaga, Siviglia, Ibiza, Lanzarote, e appunto Valencia. La nuova stagione segna anche l’atteso ritorno del volo Torino – Tel Aviv, che sarà operato due volte alla settimana a partire dal 28 marzo.\r\nIn Italia debutta la nuova rotta per Foggia, collegata due volte alla settimana da Lumiwings. Aumentano inoltre le frequenze su Pescara, che Ryanair collegherà 4 volte a settimana.\r\nMolte altre spiagge del Mar Mediterraneo saranno raggiungibili da Torino con i voli per Zara, Malta, Corfù, Olbia, Cagliari, Alghero, Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa, Bari, Brindisi e Lamezia Terme.\r\nLo scalo propone poi collegamenti plurigiornalieri con gli hub europei di Roma, Amsterdam, Francoforte, Monaco, Madrid e Parigi Charles de Gaulle che permettono di raggiungere tutto il mondo con comode coincidenze e vantaggiose offerte, come per le nuove destinazioni di Ita Airways San Francisco e Washington che saranno raggiungibili da Torino con scalo intermedio a Fiumicino.","post_title":"Torino Airport decolla verso l'estate con sei nuove destinazioni","post_date":"2023-03-24T11:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679658744000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vincenzo Cella[/caption]\r\n\r\nGli affittì brevi sono nell’ occhio del ciclone: i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla loro diffusione, ma sull’argomento serve fare chiarezza e la nuova direttiva dell’Unione europea sulla cooperazione amministrativa (Dac7) appena entrata in vigore può essere il punto di partenza per risolvere il problema, purché sia “italianizzata” in fase di decreti attuativi. E’ quanto afferma uno studio di Halldis, storica società italiana attiva negli affitti brevi che gestisce circa mille proprietà tra appartamenti, palazzi e ville, in più di 120 località italiane ed europee. Nel nostro Paese il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarda in particolare circa 600 mila immobili (elaborazione Halldis su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021). Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.\r\nIl lavoro di Halldis si sofferma però soprattutto sulla nuova direttiva Dac7, che prevede che chi affitta una proprietà su una piattaforma (Airbnb, Booking, Vrbo) debba comunicare all’apposito registro nazionale di ciascun Stato membro il proprio transato, mentre i dati così raccolti dovranno confluire in un unico database europeo. Per il 2023 l’obbligo di comunicazione è entro il 31 gennaio 2024. Il rischio è però che, se i decreti attuativi non apporteranno modifiche, i gestori professionali  italiani (property manager) potrebbero vedersi attribuito 1,2 miliardi di euro di giro d’affari aggiuntivo. Se un operatore avesse per esempio il mandato di gestire dieci immobili che in un anno solare generano un transato totale pari a 200 mila euro (ammontare lordo di quanto pagato dai singoli utilizzatori/clienti), potrebbe vedersi attribuire questo valore come proprio reddito. Il che però è fuorviante.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442300\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Michele Diamantini[/caption]\r\n\r\n“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis –; dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sul fronte sia dell’informazione, sia della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e le rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”\r\n\r\n“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve che con modalità diverse e in contesti diversi, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.","post_title":"Halldis: bene la nuove direttiva Ue sugli affitti breve ma occorre applicarla in maniera equa","post_date":"2023-03-24T11:49:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679658543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugura ufficialmente Atheos Milano: il nuovo club del brand omonimo che sulle orme di un format di ospitalità ibrida come quello di Soho House si sta progressivamente espandendo in Italia. Il nuovo spazio meneghino ha aperto in zona Navigli e consente l'accesso ad aree riservate per i members del club, come la palestra e la possibilità di partecipare a sessioni di fitness, yoga, pilates e meditazione. Disponibile inoltre l’accesso al Doping bar durante il giorno e alla lounge privata del nuovo ristorante Zaia. A separare gli ambienti, curati dagli interior designer dello spagnolo Astet Studio, una tenda di velluto che garantisce ai members uno spazio accogliente dove sentirsi a casa. Tra i benefit a disposizione anche eventi esclusivi come i Club Talk e sconti sulle proposte food & beverage nonché sull'offerta di ospitalità nelle altre destinazioni del brand, compresa l’ultima acquisizione Aethos Monterosa, in Valle d’Aosta.\r\n\r\n“Quello di Aethos è un concetto olistico di ospitalità - spiega il fondatore e ceo di Aethos, Benjamin Habbel -. Con sedi in tutta Europa consentiamo ai nostri members di vivere esperienze varie, all’insegna del benessere e della condivisione: pilastri su cui si basa la filosofia della community. Il club è aperto a un pubblico vasto, anche alle fasce di età più giovani. È fondamentale che i members condividano i nostri valori, abbiano il desiderio di creare relazioni e di farsi promotori di cambiamenti positivi. Aethos prevede inoltre convenzioni con altri club nel mondo, da Londra a New York, per garantire ai nostri members un punto riferimento ovunque si trovino”.","post_title":"Apre a Milano l'Aethos club: nuovo format di ospitalità ibrida in stile Soho House","post_date":"2023-03-24T11:31:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679657483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dorothea von Boxberg sarà il nuovo ceo di Brussels Airlines. In attesa della delibera del Consiglio di amministrazione di SN Airholding, la manager - attualmente presidente del Consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG - assumerà l'incarico in Belgio a partire dal prossimo 15 aprile. In parallelo, ricoprirà anche la funzione di \"Rappresentante del Comitato esecutivo presso la Commissione europea\".\r\n\r\n\"Sono molto lieto che Dorothea von Boxberg, esperta e qualificata manager di compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, assuma la leadership di Brussels Airlines. Grazie alle sue vaste competenze e all'ampia conoscenza delle compagnie aeree cargo e passeggeri, continuerà a guidare la trasformazione di successo di Brussels Airli nei prossimi anni.\" ha commentato Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e Presidente del Consiglio di amministrazione di SN Airholding.\r\n\r\nDorothea von Boxberg, classe 1974 ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 presso il Boston Consulting Group. Nel 2007 è passata al Gruppo Lufthansa, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Dal 2012 è stata responsabile del Customer Experience Design di Lufthansa Airline. In questo periodo, insieme al suo team, ha introdotto una nuova generazione di sedili di Business Class. Nel 2015  si è trasferita a Lufthansa Cargo AG e ha diretto il dipartimento Global Sales Management. Nel 2018 è stata nominata membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG. Inizialmente è stata responsabile delle vendite globali, della pianificazione della rete, della gestione e dello sviluppo dei prodotti e dal 2021 è alla guida di Lufthansa Cargo AG in qualità di presidente del comitato esecutivo.\r\n\r\n ","post_title":"Brussels Airlines: la nuova ceo è Dorothea von Boxberg (ex Lufthansa Cargo)","post_date":"2023-03-24T10:24:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679653488000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nove tour distinti in itinerari classici della Sicilia proposti con differenti durate e combinazioni, con estensioni di viaggio alle Eolie, Egadi, Malta e in alcune località del Sud Italia; oltre 250 partenze l’anno, il sabato da Catania e il martedì da Palermo, con una stagionalità che nel 2023 è stata prolungata a nove mesi di programmazione, dal 18 marzo all'11 novembre; tre itinerari speciali con partenze invernali, a dicembre per il periodo dell’Immacolata e per Capodanno e a fine gennaio per la festa di Sant’Agata patrona di Catania, a breve disponibili. \"L’edizione 2023 dei Sicilian Secrets, il nostro tour a partenze regolari, è appena cominciata e si preannuncia già come una stagione da record\", sottolinea il general manager di Dimensione Sicilia, Julian Zappalà.\r\n\r\nAlcune date d'altronde sono già sold out, mentre il gradimento si mantiene alto tra i clienti italiani e internazionali, prosegue Zappalà: \"Siamo certi di proporre un’esperienza di viaggio indimenticabile, con alcuni highlights tutti da vivere. Non solo strutture alberghiere a 4 stelle situate in pieno centro storico, ma l’opportunità di visitare le principali località della Sicilia patrimonio Unesco con l’ausilio, per l’intero tour, della professionalità di un accompagnatore/guida autorizzato, la visita in esclusiva delle storiche cantine Florio di Marsala e della rinomata cioccolateria Sabadì a Modica, nonché le degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora. E per restare in tema di partenze garantite c’è un altro prodotto che consideriamo di punta: la crociera in Caicco alle isole Eolie con partenze individuali in cabin charter. Dal 3 giugno al 23 settembre, un ‘esperienza di viaggio straordinaria alla scoperta delle sette perle di Sicilia, con notti in rada, chef a bordo e ampi spazi per vivere una vacanza di relax e divertimento\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Cresce la domanda per i tour Sicilian Secrets di Dimensione Sicilia","post_date":"2023-03-24T10:21:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679653275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442228","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Sogna in grande, vivi slow\": è questo il claim dell'edizione 2023 della campagna #ExploreFrance, che prenderà il via a inizio aprile in 10 mercati europei: Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria. Sarà inoltre rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada (\"Dream big, live slow\") mercati attualmente in forte crescita e che beneficiano ancora di importanti potenzialità di sviluppo.\r\n\r\nUn importo complessivo di circa 10 milioni di euro dovrebbe quindi essere co-investito dallo Stato (tramite Atout France), dalle Regioni tramite i Comitati Regionali del Turismo/Agenzie di Attrattività/Agenzie del Turismo e dai loro partner interregionali nonché dalle imprese del settore sul mercato europeo e quasi 800.000 euro sui mercati nordamericani.\r\n\r\nNel mirino la valorizzazione di siti e territori che sono ancora un po’ segreti, per favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio, invitando insieme a scoprire modalità di scoperta slow e rispettose dell’ambiente. Il claim invita anche a prendersi il tempo per immergersi nei luoghi visitati e lasciarsi andare a una scoperta autentica e approfondita dei territori, dell'artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali , per concedersi il tempo di vivere momenti privilegiati. La campagna metterà l’accento in particolare sulle più belle proposte di primavera e autunno, impegnandosi così a proseguire gli sforzi collettivi compiuti in termini di destagionalizzazione.\r\n\r\n“Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione - ha dichiarato Olivia Grégoire, Ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l'Artigianato e il Turismo -. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d'eccellenza per i turisti. Questa campagna è un'opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”.\r\n\r\nCon entrate turistiche internazionali che si avvicinano a 58 miliardi di euro, la Francia può fare un bilancio molto positiva dell'anno turistico 2022. Un risultato che si spiega in particolare con il ritorno delle clientele europee e nordamericane. Anche se le pressioni economiche e sociali rimangono forti nel 2023, le intenzioni di viaggio unite alle previsioni di occupazione nelle diverse strutture ricettive annunciano belle performance per l'intero settore nei prossimi mesi, salvo problemi a livello geopolitico..","post_title":"Atout France vara una campagna milionaria su 10 Paesi europei: \"Sogna in grande, vivi slow\"","post_date":"2023-03-24T10:06:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679652381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_424672\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo, presidente Aiav[/caption]\r\n\r\nCntinua l’impegno di Aiav per garantire la trasparenza del mercato e la lotta all’abusivismo: l’ultima iniziativa riguarda l’offerta al ministero, a titolo gratuito, di un portale già online, aggiornato e accessibile a tutti, per il censimento delle agenzie di viaggio e la verifica del possesso dei requisiti richiesti dalla legge, a tutela di operatori e consumatori.\r\n\r\nLa proposta, contenuta in una lettera inviata al ministro Santanché nella giornata di mercoledì 15 marzo, e già anticipata in una precedente missiva del 22 febbraio, riguarda il portale Viaggiare Senza Problemi, nato su iniziativa di Aiav nel 2018 e già aggiornato con i dati di oltre 500 operatori.\r\nImpegno per la trasparenza\r\nL’Associazione metterebbe a disposizione del ministero la piattaforma gratuitamente, impegnandosi a mantenerla aggiornata per i primi due anni, per poi consegnarla, sempre a titolo gratuito, ai soggetti designati dal ministero stesso.\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: «La lotta all’abusivismo e l’impegno per la trasparenza del settore sono valori universali che devono essere perseguiti dalle autorità attraverso strumenti super partes. La nostra offerta si muove in questo senso, evitando ogni commistione con aspetti di carattere commerciale.\r\n\r\n«Il portale Viaggiare Senza Problemi potrebbe superare definitivamente i limiti dell’attuale Infotrav e, con l’avallo istituzionale, diventare ufficiale ed essere anche reso obbligatorio. AIAV non solo è disponibile a cedere gratuitamente la piattaforma ma è pronta a rinunciare all’indicazione sulla piattaforma di qualsiasi riferimento all’Associazione: la piattaforma, quindi, risulterebbe gestita interamente dal Ministero, garante imparziale del suo funzionamento e dell’eventuale obbligatorietà dell’iscrizione».","post_title":"Aiav mette a disposizione del ministero il portale per la lotta all'abusivismo","post_date":"2023-03-24T09:49:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679651371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air marca stretto il mercato Italia - l'unico dove opera anche sul network domestico - e, dopo gli oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2022 che ne hanno fatto il terzo vettore nel nostro Paese, spinge oltre le proprie ambizioni di crescita: \"L'offerta per l'estate 2023 conta già 16 milioni di posti in vendita\" afferma la corporate communication manager Tamara Nikiforova durante un incontro con la stampa ieri a Milano. Una cifra \"ben più alta di quella 2022\" e che per fine anno porterà quindi a un'ulteriore crescita dei passeggeri trasportati, \"probabilmente superiore al +20%\".\r\n\r\nConfermate la cinque basi di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Napoli e Catania: \"L'Italia è il secondo Paese con il maggior numero di basi insieme alla Polonia e dopo la Romania che ne ha 7. A queste si aggiungono poi i voli operati da numerosissimi altri aeroporti italiani\" sottolinea la manager ricordando come la low cost abbia debuttato in Italia nel 2004 per poi aprire la sua prima base - a Malpensa - nel periodo più buio del trasporto aereo \"in piena pandemia, nel luglio 2021\". Quest'anno Wizz Air servirà dall'Italia 227 rotte verso 38 Paesi, con una flotta di 20 aeromobili \"in gran parte Airbus A321neo\".\r\n\r\nMilano Malpensa, in particolare, vedrà posizionati \"altri due aeromobili che porteranno a 7 il totale, tutti A321neo, per coprire 27 rotte verso 26 Paesi\". Tra le novità più significative della summer milanese c'è sicuramente il debutto del collegamento verso Il Cairo - una prima assoluta per la compagnia, che guarda con sempre maggiore interesse alle potenzialità offerte dai mercati medio orientali, come dimostrano i recenti investimenti verso \"l'Arabia Saudita e ancora prima la realizzazione di Wizz Air Abu Dhabi\".\r\n\r\nAllargando lo sguardo sull'attività globale del vettore, gli obiettivi di crescita sono altrettanto ambiziosi: entro fine 2030 \"opereremo con una flotta di 500 aeromobili, per trasportare oltre 170 milioni di passeggeri all'anno\".","post_title":"Wizz Air marca stretto l'Italia e punta a una crescita di oltre il 20% nel 2023","post_date":"2023-03-24T09:36:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679650591000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti