20 June 2025

In arrivo Vi. Te 2009, salone del vino e dei prodotti della terra

[ 0 ]

Il Vi.Te. 2009 – salone del vino e dei prodotti della terra – apre giovedì 30 aprile alle 16, nei padiglioni del polo fieristico Sud Malpensa di Castano Primo (Milano). «Abbiamo privilegiato il medio e piccolo produttore, custode di quell’esperienza e quell’eccellenza che sono garanzia di qualità, soprattutto in settori delicati quali l’enogastronomia e l’agroalimentare» spiega Angelo Schillaci, direttore generale del polo fieristico Sud Malpensa, organizzatore di Vi.Te. 2009. Due i convegni previsti durante la manifestazione: venerdì 1 maggio alle 16.30 è in programma "Vi.Te. in…job: Agroalimentare ed enologico, mercati dal volto umano"; sabato 2 maggio, alle 16.30, si parla di business: "Opportunità, qualità e sviluppo: nuove sfide di un mercato globale". Il gusto è anche per la buona musica: la manifestazione ospita la tappa di esordio del Blues & Wine Soul Festival, evento eno-musicale giunto alla sua settima edizione.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Il ministro del turismo ritona a parlare dei porti definendoli “strategici per il turismo, rappresentano la spina dorsale della nostra nazionale e per il turismo sono il primo punto di arrivo via mare”. Daniela Santanchè è  intervenuta all’assemblea pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”. “Davanti a noi abbiamo una sfida importantissima: l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità – ha spiegato -. La sfida che ci deve vedere tutti coinvolti è elevare la qualità dei servizi, fondamentale anche per i porti”, ha spiegato. Secondo la ministra abbiamo ancora “molti punti da risolvere, come quello burocratico: per lo sviluppo del settore bisogna incidere su tutte le pratiche burocratiche: ci sono investimenti e imprenditori ma poi diventiamo poco attrattivi per complessità pratica”. [post_title] => Il ministro Santanchè: «Il sistema dei porti è strategico per il turismo» [post_date] => 2025-06-19T14:48:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750344539000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493002 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto i battenti il nuovo Dolce by Wyndham Siracusa Monasteri Golf & Spa: immerso tra profumati agrumeti alle porte di Siracusa, il resort 4 stelle  - seconda struttura del brand in Italia - conta 83 camere, 14 junior suite e 5 king suite, tutte progettate per riflettere il fascino dello storico edificio. A disposizione degli ospiti numerosi servizi, tra cui un campo da golf a 18 buche (par 71) che si estende per 90 ettari all'interno di una piantagione di aranci e limoni, un centro fitness, e l’ampia Monasteri Spa, dove gli ospiti possono concedersi trattamenti di bellezza e benessere, piscine interne ed esterne, bagno turco, sauna e vasca idromassaggio. Il resort dispone anche di due ampie sale meeting capaci di ospitare fino a 200 persone e a una raffinata sala da ballo con vista panoramica sul parco e sul campo da golf. Presso Le Ceramiche, ristorante di punta del resort, lo chef siciliano Mirko Previtera, formatosi nelle cucine stellate più prestigiose del mondo (tra cui il celebre The Fat Duck nel Regno Unito e Les Prés d’Eugénie in Francia), porta in tavola le sue radici e la sua maestria culinaria. Ingredienti stagionali, sapori mediterranei decisi e piatti che evocano tradizione e innovazione, da gustare all’interno o sotto le stelle. «L’Italia, patria della dolce vita, è il luogo perfetto per far fiorire il marchio Dolce by Wyndham  - osserva Dimitris Manikis, presidente Emea, Wyndham Hotels & Resorts -. La Sicilia, con il suo fascino senza tempo, è una meta ideale per i viaggiatori in cerca di autenticità e significato. Con la crescente domanda di viaggi esperienziali, Dolce continua a distinguersi, offrendo agli investitori un brand lifestyle con forte potenziale commerciale». Il marchio Dolce by Wyndham sta crescendo rapidamente nella regione Emea, con strutture in Spagna, Francia, Germania, Italia, Danimarca, Belgio, Portogallo, Grecia e Turchia: sono gli 12 hotel già attivi e nuovi progetti sono in fieri. La struttura siciliana, in particolare, entra a far parte di un portfolio in espansione in Italia, che conta già sette strutture e cinque brand: Dolce, Wyndham Garden, Ramada, Trademark Collection e Registry Collection. L’hotel rientra in un più ampio accordo di sviluppo - non esclusivo - firmato da Wyndham e All In Italia Hotels & Resorts per l’apertura di 20 strutture in destinazioni strategiche in Italia nei prossimi dieci anni. [gallery ids="493004,493005,493006"] [post_title] => Dolce by Wyndham Siracusa Monasteri Golf & Spa apre i battenti [post_date] => 2025-06-19T13:58:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750341531000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Itinerari su misura per chi desidera rallentare, respirare profondamente e riscoprire l’armonia tra corpo e mente attraverso la saggezza millenaria dell’Ayurveda: è questa la nuova proposta di Maldindia che, dal prossimo 17 ottobre, lancia un’esperienza unica in Kerala, culla della medicina ayurvedica, tra piantagioni di tè, foreste di spezie e placide lagune dell’entroterra. Un tour per pochi viaggiatori (massimo 14 partecipanti), accompagnati da Simona Cabiaglia, esperta italiana di Ayurveda, che guiderà il gruppo attraverso un vero e proprio percorso rigenerativo. Il viaggio si inserisce nel lavoro di rete portato avanti da Maldindia insieme a Viviana Battan, medico chirurgo ed esperta in Ayurveda, nutrizione funzionale e familiare. Viviana ha sviluppato un metodo integrato che unisce l’antica medicina ayurvedica con le più recenti scoperte scientifiche in ambito nutrizionale e anti-age. Grazie a un approccio sistemico e personalizzato, Viviana offre consulenze che aiutano a riscoprire il proprio potenziale di auto-guarigione, migliorare lo stile di vita e prevenire l’invecchiamento attraverso la conoscenza del corpo e della mente. L’Ayurveda, “scienza della lunga vita in salute”, non è solo una pratica terapeutica, ma un’intera filosofia esistenziale che insegna a vivere in sintonia con il proprio corpo e con la mente, con la natura e con il tempo. In questo viaggio, ogni giorno sarà scandito da trattamenti personalizzati, yoga, meditazione, alimentazione ayurvedica e momenti di approfondimento, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e agire in armonia con la propria costituzione (prakriti). Non è un ritiro ma un’esperienza completa e autentica di scoperta del Kerala più intimo e meno turistico – con visite a templi, villaggi tradizionali, piantagioni e le spettacolari backwaters – e di se stessi, attraverso pratiche che hanno attraversato i secoli e che oggi incontrano una nuova consapevolezza. [gallery ids="492990,492989,492988"] [post_title] => Maldindia: nuovi itinerari in Kerala, fra backwaters e piantagioni di te, con esperti dell’Ayurveda [post_date] => 2025-06-19T13:07:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750338454000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492944 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate 2025 di Leolandia è cominciata con l'inaugurazione di due giostre uniche e game-changing in Italia: Deltaplanet e Blade Storm. La prima è un volo da vivere in coppia a bordo di un deltaplano: spetta ai passeggeri scegliere se trasformare con un semplice movimento delle braccia, un piacevole sorvolo panoramico con vista sulla Minitalia in un’avventura a colpi di super oscillazioni. La seconda mette alla prova il senso dell’orientamento con quattro bracci rotanti in un vorticoso, rapido e perfetto gioco di incastri: un mix di divertimento e adrenalina, che garantisce gli stessi brividi di una sfida immaginaria contro un astuto lanciatore di coltelli, lasciando con il fiato sospeso anche chi lo guarda da terra. Deltaplanet e Blade Storm anticipano la nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, che prenderà vita in forma completa durante l’estate. «Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che danno il via al primo step di un piano di investimenti pluriennale destinato a consolidare la strategia di sviluppo di Leolandia - sottolinea il presidente, Giuseppe Ira -: si tratta di giostre più adrenaliniche, pensate per coinvolgere i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, in continuità con la nostra storica vocazione di parco per tutta la famiglia. Puntiamo ad una crescita del 20% rispetto al milione di visitatori del 2024, che avrà anche immediate ricadute positive in termini occupazionali. Un traguardo importante, raggiunto con risorse interamente italiane, che rende Leolandia ancora più competitiva su scala internazionale, senza l’ingresso di capitali stranieri né fondi di investimento». La stagione estiva porta con sé anche proposte vantaggiose anche dal punto di vista economico: accanto ai prezzi dinamici, che consentono di risparmiare acquistando i biglietti in anticipo sul sito del parco, è già disponibile la promozione che offre, per ogni biglietto acquistato online o direttamente al parco, un ingresso omaggio da utilizzare entro la fine della stagione, per un totale di due giorni di divertimento al prezzo di uno. Disponibili anche i nuovi pacchetti parco + hotel, con soggiorno nelle esclusive camere a tema Leolandia. [post_title] => A Leolandia debuttano due nuove giostre, mentre si punta a una crescita del 20% dei visitatori [post_date] => 2025-06-19T10:48:33+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750330113000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.   La mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo. Tra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air. L'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.     [post_title] => Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti [post_date] => 2025-06-19T09:53:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750326824000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18. L'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft. Starlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000. L’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂. [post_title] => Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000 [post_date] => 2025-06-19T09:36:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750325806000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid. Secondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo. Novità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027. Di pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere. A supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale». Il piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci».  Infine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation». [post_title] => Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli [post_date] => 2025-06-18T13:56:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750254976000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Egyptair ha siglato un nuovo ordine fermo per altri sei A350-900, che porta a quota 16 il numero di aeromobili di questa tipologia ordinati ad Airbus. «Lavoriamo continuamente per modernizzare la nostra flotta e offrire un'esperienza di viaggio più confortevole e ottimizzata» ha dichiarato il presidente e amministratore delegato della compagnia egiziana, capitano Ahmed Adel. «Questa collaborazione con Airbus si basa su un rapporto di lunga data che si estende per decenni, segnato da molteplici accordi di successo e partnership strategiche nel settore dell'aviazione. L'annuncio di oggi riflette il nostro impegno a integrare gli aerei di nuova generazione nella nostra flotta. Ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di viaggi a lungo raggio, di sostenere i nostri piani di espansione del network nei prossimi cinque anni e di contribuire ai più ampi sforzi dell'Egitto per promuovere un trasporto aereo più sostenibile». "È la seconda volta che Egyptair effettua un ordine per l'A350 e la decisione testimonia il valore che l'aeromobile offre. L'A350 è destinato a diventare un pilastro nel percorso del vettore e ci auguriamo che questi aeromobili svolgano un ruolo fondamentale per il continuo successo, la crescita e l'ambizione di decarbonizzazione della compagnia aerea» ha sottolineato Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft. [post_title] => Egyptair amplia l'ordine degli A350-900: in arrivo altri 6 velivoli che portano a 16 il totale [post_date] => 2025-06-18T11:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246574000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492877 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova intesa tra il Gruppo Lufthansa ed Airbus in materia di viaggi d'affari più sostenibili. Dal 1° giugno, la “Sustainable Corporate Value Fare” è stata utilizzata da Airbus per tutti i voli Lufthansa effettuati dai suoi dipendenti in Germania. Questa tariffa aziendale del gruppo tedesco consente di compensare parte delle emissioni di CO2 calcolate attraverso il successivo utilizzo di Saf nelle future operazioni di volo. «Insieme ai nostri clienti e ai nostri partner del settore, ci impegniamo per una maggiore sostenibilità - afferma Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo Lufthansa -. Sono particolarmente lieto e grato che il nostro partner di lunga data Airbus abbia optato per una tariffa aziendale con Saf, dimostrando il suo ruolo di leader anche nel campo della sostenibilità. Per molte aziende e per i loro dipendenti, la sostenibilità sta diventando un fattore sempre più importante nelle decisioni di viaggio. Come gruppo aereo leader, siamo il partner preferito dalle aziende per raggiungere i loro obiettivi con soluzioni su misura». Il Gruppo Lufthansa propone diverse tariffe speciali per i clienti aziendali: Con la “Sustainable Corporate Value Fare” possono compensare fino al 30% delle emissioni di CO₂ calcolate per il loro singolo volo attraverso l'uso di Saf nelle operazioni di volo. Il gruppo offre inoltre alle aziende l'opportunità di investire in grandi quantità di Saf attraverso le offerte Saf bulk. [post_title] => Lufthansa ed Airbus insieme per viaggi d'affari più green [post_date] => 2025-06-18T11:30:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246225000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "in arrivo vi te 2009 salone del vino e dei prodotti della terra" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4090,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl ministro del turismo ritona a parlare dei porti definendoli “strategici per il turismo, rappresentano la spina dorsale della nostra nazionale e per il turismo sono il primo punto di arrivo via mare”. Daniela Santanchè è  intervenuta all’assemblea pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”.\r\n\r\n“Davanti a noi abbiamo una sfida importantissima: l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità – ha spiegato -. La sfida che ci deve vedere tutti coinvolti è elevare la qualità dei servizi, fondamentale anche per i porti”, ha spiegato. Secondo la ministra abbiamo ancora “molti punti da risolvere, come quello burocratico: per lo sviluppo del settore bisogna incidere su tutte le pratiche burocratiche: ci sono investimenti e imprenditori ma poi diventiamo poco attrattivi per complessità pratica”.","post_title":"Il ministro Santanchè: «Il sistema dei porti è strategico per il turismo»","post_date":"2025-06-19T14:48:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750344539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto i battenti il nuovo Dolce by Wyndham Siracusa Monasteri Golf & Spa: immerso tra profumati agrumeti alle porte di Siracusa, il resort 4 stelle  - seconda struttura del brand in Italia - conta 83 camere, 14 junior suite e 5 king suite, tutte progettate per riflettere il fascino dello storico edificio.\r\n\r\nA disposizione degli ospiti numerosi servizi, tra cui un campo da golf a 18 buche (par 71) che si estende per 90 ettari all'interno di una piantagione di aranci e limoni, un centro fitness, e l’ampia Monasteri Spa, dove gli ospiti possono concedersi trattamenti di bellezza e benessere, piscine interne ed esterne, bagno turco, sauna e vasca idromassaggio. Il resort dispone anche di due ampie sale meeting capaci di ospitare fino a 200 persone e a una raffinata sala da ballo con vista panoramica sul parco e sul campo da golf.\r\n\r\nPresso Le Ceramiche, ristorante di punta del resort, lo chef siciliano Mirko Previtera, formatosi nelle cucine stellate più prestigiose del mondo (tra cui il celebre The Fat Duck nel Regno Unito e Les Prés d’Eugénie in Francia), porta in tavola le sue radici e la sua maestria culinaria. Ingredienti stagionali, sapori mediterranei decisi e piatti che evocano tradizione e innovazione, da gustare all’interno o sotto le stelle.\r\n\r\n«L’Italia, patria della dolce vita, è il luogo perfetto per far fiorire il marchio Dolce by Wyndham  - osserva Dimitris Manikis, presidente Emea, Wyndham Hotels & Resorts -. La Sicilia, con il suo fascino senza tempo, è una meta ideale per i viaggiatori in cerca di autenticità e significato. Con la crescente domanda di viaggi esperienziali, Dolce continua a distinguersi, offrendo agli investitori un brand lifestyle con forte potenziale commerciale».\r\n\r\nIl marchio Dolce by Wyndham sta crescendo rapidamente nella regione Emea, con strutture in Spagna, Francia, Germania, Italia, Danimarca, Belgio, Portogallo, Grecia e Turchia: sono gli 12 hotel già attivi e nuovi progetti sono in fieri.\r\n\r\nLa struttura siciliana, in particolare, entra a far parte di un portfolio in espansione in Italia, che conta già sette strutture e cinque brand: Dolce, Wyndham Garden, Ramada, Trademark Collection e Registry Collection. L’hotel rientra in un più ampio accordo di sviluppo - non esclusivo - firmato da Wyndham e All In Italia Hotels & Resorts per l’apertura di 20 strutture in destinazioni strategiche in Italia nei prossimi dieci anni.\r\n\r\n[gallery ids=\"493004,493005,493006\"]","post_title":"Dolce by Wyndham Siracusa Monasteri Golf & Spa apre i battenti","post_date":"2025-06-19T13:58:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750341531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Itinerari su misura per chi desidera rallentare, respirare profondamente e riscoprire l’armonia tra corpo e mente attraverso la saggezza millenaria dell’Ayurveda: è questa la nuova proposta di Maldindia che, dal prossimo 17 ottobre, lancia un’esperienza unica in Kerala, culla della medicina ayurvedica, tra piantagioni di tè, foreste di spezie e placide lagune dell’entroterra.\r\n\r\nUn tour per pochi viaggiatori (massimo 14 partecipanti), accompagnati da Simona Cabiaglia, esperta italiana di Ayurveda, che guiderà il gruppo attraverso un vero e proprio percorso rigenerativo.\r\n\r\nIl viaggio si inserisce nel lavoro di rete portato avanti da Maldindia insieme a Viviana Battan, medico chirurgo ed esperta in Ayurveda, nutrizione funzionale e familiare. Viviana ha sviluppato un metodo integrato che unisce l’antica medicina ayurvedica con le più recenti scoperte scientifiche in ambito nutrizionale e anti-age.\r\n\r\nGrazie a un approccio sistemico e personalizzato, Viviana offre consulenze che aiutano a riscoprire il proprio potenziale di auto-guarigione, migliorare lo stile di vita e prevenire l’invecchiamento attraverso la conoscenza del corpo e della mente.\r\n\r\nL’Ayurveda, “scienza della lunga vita in salute”, non è solo una pratica terapeutica, ma un’intera filosofia esistenziale che insegna a vivere in sintonia con il proprio corpo e con la mente, con la natura e con il tempo. In questo viaggio, ogni giorno sarà scandito da trattamenti personalizzati, yoga, meditazione, alimentazione ayurvedica e momenti di approfondimento, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e agire in armonia con la propria costituzione (prakriti).\r\n\r\nNon è un ritiro ma un’esperienza completa e autentica di scoperta del Kerala più intimo e meno turistico – con visite a templi, villaggi tradizionali, piantagioni e le spettacolari backwaters – e di se stessi, attraverso pratiche che hanno attraversato i secoli e che oggi incontrano una nuova consapevolezza.\r\n\r\n[gallery ids=\"492990,492989,492988\"]","post_title":"Maldindia: nuovi itinerari in Kerala, fra backwaters e piantagioni di te, con esperti dell’Ayurveda","post_date":"2025-06-19T13:07:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750338454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492944","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate 2025 di Leolandia è cominciata con l'inaugurazione di due giostre uniche e game-changing in Italia: Deltaplanet e Blade Storm. La prima è un volo da vivere in coppia a bordo di un deltaplano: spetta ai passeggeri scegliere se trasformare con un semplice movimento delle braccia, un piacevole sorvolo panoramico con vista sulla Minitalia in un’avventura a colpi di super oscillazioni.\r\n\r\nLa seconda mette alla prova il senso dell’orientamento con quattro bracci rotanti in un vorticoso, rapido e perfetto gioco di incastri: un mix di divertimento e adrenalina, che garantisce gli stessi brividi di una sfida immaginaria contro un astuto lanciatore di coltelli, lasciando con il fiato sospeso anche chi lo guarda da terra.\r\n\r\nDeltaplanet e Blade Storm anticipano la nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, che prenderà vita in forma completa durante l’estate.\r\n\r\n«Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che danno il via al primo step di un piano di investimenti pluriennale destinato a consolidare la strategia di sviluppo di Leolandia - sottolinea il presidente, Giuseppe Ira -: si tratta di giostre più adrenaliniche, pensate per coinvolgere i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, in continuità con la nostra storica vocazione di parco per tutta la famiglia. Puntiamo ad una crescita del 20% rispetto al milione di visitatori del 2024, che avrà anche immediate ricadute positive in termini occupazionali. Un traguardo importante, raggiunto con risorse interamente italiane, che rende Leolandia ancora più competitiva su scala internazionale, senza l’ingresso di capitali stranieri né fondi di investimento».\r\n\r\nLa stagione estiva porta con sé anche proposte vantaggiose anche dal punto di vista economico: accanto ai prezzi dinamici, che consentono di risparmiare acquistando i biglietti in anticipo sul sito del parco, è già disponibile la promozione che offre, per ogni biglietto acquistato online o direttamente al parco, un ingresso omaggio da utilizzare entro la fine della stagione, per un totale di due giorni di divertimento al prezzo di uno.\r\n\r\nDisponibili anche i nuovi pacchetti parco + hotel, con soggiorno nelle esclusive camere a tema Leolandia.","post_title":"A Leolandia debuttano due nuove giostre, mentre si punta a una crescita del 20% dei visitatori","post_date":"2025-06-19T10:48:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750330113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.  \r\n\r\nLa mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo.\r\n\r\nTra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air.\r\n\r\nL'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti","post_date":"2025-06-19T09:53:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1750326824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18.\r\n\r\nL'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft.\r\n\r\nStarlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000.\r\n\r\nL’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂.","post_title":"Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000","post_date":"2025-06-19T09:36:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.\r\n\r\nSecondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.\r\n\r\nNovità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.\r\n\r\nDi pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.\r\n\r\nA supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».\r\n\r\nIl piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci». \r\n\r\nInfine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».","post_title":"Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli","post_date":"2025-06-18T13:56:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750254976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Egyptair ha siglato un nuovo ordine fermo per altri sei A350-900, che porta a quota 16 il numero di aeromobili di questa tipologia ordinati ad Airbus. «Lavoriamo continuamente per modernizzare la nostra flotta e offrire un'esperienza di viaggio più confortevole e ottimizzata» ha dichiarato il presidente e amministratore delegato della compagnia egiziana, capitano Ahmed Adel.\r\n\r\n«Questa collaborazione con Airbus si basa su un rapporto di lunga data che si estende per decenni, segnato da molteplici accordi di successo e partnership strategiche nel settore dell'aviazione. L'annuncio di oggi riflette il nostro impegno a integrare gli aerei di nuova generazione nella nostra flotta. Ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di viaggi a lungo raggio, di sostenere i nostri piani di espansione del network nei prossimi cinque anni e di contribuire ai più ampi sforzi dell'Egitto per promuovere un trasporto aereo più sostenibile».\r\n\r\n\"È la seconda volta che Egyptair effettua un ordine per l'A350 e la decisione testimonia il valore che l'aeromobile offre. L'A350 è destinato a diventare un pilastro nel percorso del vettore e ci auguriamo che questi aeromobili svolgano un ruolo fondamentale per il continuo successo, la crescita e l'ambizione di decarbonizzazione della compagnia aerea» ha sottolineato Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft.","post_title":"Egyptair amplia l'ordine degli A350-900: in arrivo altri 6 velivoli che portano a 16 il totale","post_date":"2025-06-18T11:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750246574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492877","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova intesa tra il Gruppo Lufthansa ed Airbus in materia di viaggi d'affari più sostenibili. Dal 1° giugno, la “Sustainable Corporate Value Fare” è stata utilizzata da Airbus per tutti i voli Lufthansa effettuati dai suoi dipendenti in Germania. Questa tariffa aziendale del gruppo tedesco consente di compensare parte delle emissioni di CO2 calcolate attraverso il successivo utilizzo di Saf nelle future operazioni di volo.\r\n\r\n«Insieme ai nostri clienti e ai nostri partner del settore, ci impegniamo per una maggiore sostenibilità - afferma Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo Lufthansa -. Sono particolarmente lieto e grato che il nostro partner di lunga data Airbus abbia optato per una tariffa aziendale con Saf, dimostrando il suo ruolo di leader anche nel campo della sostenibilità. Per molte aziende e per i loro dipendenti, la sostenibilità sta diventando un fattore sempre più importante nelle decisioni di viaggio. Come gruppo aereo leader, siamo il partner preferito dalle aziende per raggiungere i loro obiettivi con soluzioni su misura».\r\n\r\nIl Gruppo Lufthansa propone diverse tariffe speciali per i clienti aziendali: Con la “Sustainable Corporate Value Fare” possono compensare fino al 30% delle emissioni di CO₂ calcolate per il loro singolo volo attraverso l'uso di Saf nelle operazioni di volo. Il gruppo offre inoltre alle aziende l'opportunità di investire in grandi quantità di Saf attraverso le offerte Saf bulk.","post_title":"Lufthansa ed Airbus insieme per viaggi d'affari più green","post_date":"2025-06-18T11:30:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750246225000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti