Abdulla Mausoom nuovo vice ministro del turismo e dell’aviazione civile di Maldive
[ 0 ]
22 febbraio 2008 15:55
Abdulla Mausoom, executive director dell’ente del turismo Maldive è stato nominato vice ministro del turismo e dell’aviazione civile di Maldive."Sono stato informato in occasione della nostra presenza alla Borsa internazionale del turismo di Milano – spiega Abdulla Mausoom – in una cornice che sottolinea anche l’importanza tributata all’Italia, attualmente secondo paese per numero di presenze sul territorio maldiviano". Il vice ministro ha sottolineato anche il lavoro che il governo sta approntando per promuovere il prodotto Maldive sul mercato italiano, soprattutto in termini di pubblicità e di nuove strutture ricettive in costruzione, pensate appositamente per le esigenze del mercato italiano.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475897
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il tema del sovraffollamento turistico è stato al centro del convegno “Crociere, le risposte all’overtourism” organizzato da Clia (Cruise Lines International Association) presso la sede della Stampa Estera a Roma. Esperti, rappresentanti del settore crocieristico e istituzioni si sono confrontati sulle sfide e sulle possibili soluzioni per una gestione sostenibile dei flussi turistici.
I dati
I risultati dello studio “The State of Tourism and Hospitality 2024”, presentati durante l’evento, evidenziano come il 2024 rappresenti un anno di ripresa e riallineamento ai numeri del 2019, con una previsione di 1,5 miliardi di turisti globali e un totale di 8.600 miliardi di dollari spesi nel settore. Di questi, circa 30 milioni saranno crocieristi, con il comparto crocieristico che incide per un 2% sui volumi turistici mondiali.
Tuttavia, lo studio ha messo in luce un’importante criticità: l'80% dei flussi si concentra sul 10% dei siti turistici più iconici, creando sfide significative per la gestione sostenibile del turismo.
Overtourism: un "non problema"
Daniela Santanché, ministro del turismo, ha voluto sottolineare l’importanza di gestire con attenzione i flussi turistici affinché l'Italia possa emergere come destinazione di qualità, capace di offrire esperienze sostenibili e ben organizzate. «Le crociere rappresentano un turismo molto importante per il nostro Paese, basti pensare che in Italia abbiamo 9 porti su 20 del Mediterraneo – ha dichiarato –. Non sono contraria alle crociere, ma dobbiamo lavorare insieme per trovare il modo migliore di regolamentare i flussi turistici, per evitare che vengano percepiti come una minaccia dalle comunità locali».
Santanché ha spiegato anche che il problema non è l’overtourism in sé, ma piuttosto la mancanza di una pianificazione adeguata. «La domanda che mi faccio è se stiamo facendo il meglio per le nostre destinazioni. Dobbiamo confrontarci per trovare soluzioni condivise, coinvolgendo le comunità locali, affinché si percepisca il turismo come un’opportunità e non come un problema».
Dello stesso avviso anche gli altri interventi, volti a presentare lo sviluppo del settore crocieristico come una potenziale soluzione al problema dell'overtourism, piuttosto che come parte della problematica. Grazie a delle caratteristiche intrinseche del settore, come la capacità di programmare con anni di anticipo, le crociere potrebbero sostenere una politica di ridistribuzione dei flussi.
Le soluzioni
Francesco Galietti, direttore di Clia Italia, ha fatto riferimento ad alcune case history virtuose: «Pensiamo ad esempio a Dubrovnik e alle Baleari. Qui le compagnie crocieristiche hanno firmato accordi con le istituzioni per scaglionare gli arrivi durante la settimana e alleviare la pressione sui centri urbani».
Leonardo Massa, vicepresidente della divisione crociere del gruppo Msc, ha ribadito il ruolo rilevante dell’industria crocieristica nella politica di gestione dei flussi di una destinazione: «Siamo in grado di pianificare con 2-3 anni di anticipo gli itinerari delle nostre navi e persino stimare la nazionalità dei passeggeri che ospiteremo a bordo - aggiunge - fornendo così alle destinazioni dati utili per prepararsi all’afflusso di visitatori». Inoltre, il vicepresidente ha sottolineato come il settore crocieristico sia stato capace di destagionalizzare il prodotto, altro tema chiave nella lotta all'overtourism: «Fino a vent’anni fa, nel Mediterraneo non si facevano crociere d’inverno, oggi siamo presenti tutto l’anno, distribuendo i flussi in maniera più equilibrata».
Infrastrutture e innovazione
Alessandro Carollo, associate vice president di Royal Caribbean Group, ha evidenziato invece la necessità di migliorare le infrastrutture portuali italiane per accogliere al meglio le navi di nuova generazione. «In Italia ci sono ancora pochi porti pronti a collegare le navi alle reti elettriche a terra - spiega -. Dopo il 2035, Royal Caribbean prevede di avere la prima nave a emissioni zero, ma per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le infrastrutture portuali siano adeguate e in grado di supportare nuovi carburanti a zero emissioni di CO2».
Sul capitolo innovazione, Massa ha ricordato che «le navi sono vere e proprie città galleggianti, laboratori di innovazione che implementano tecnologie avanzate per l’efficientamento energetico, il riciclo delle acque reflue e la gestione avanzata dei rifiuti». Ha concluso sottolineando che il 60% dei clienti che visitano una destinazione tramite una crociera torna successivamente per soggiorni più lunghi: «Siamo un formidabile strumento di promozione delle destinazioni, se il territorio si dimostra capace di sfruttare questa opportunità, considerando anche che il cliente delle crociere non può essere considerato basso spendente».
[post_title] => Clia, crociere e overtourism: «Siamo la soluzione, non il problema»
[post_date] => 2024-10-03T13:25:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727961940000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475883
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una gamma completa di prodotti Fit per itinerari individuali su misura e gruppi ad hoc, oltre a tour classici con partenze regolari. Classic Destinations Sri Lanka, ramo inbound del gruppo Classic Travel, debutta in Italia affidando la propria rappresentanza all’agenzia JoyCo’. In aggiunta al segmento leisure, la dmc cingalese è inoltre specialista in destination wedding e attiva in ambito mice.
“La competenza diretta del nostro team, con anni di esperienza nel viaggiare per l'isola, e la professionalità nella relazione con i fornitori e l’hotellerie locali, ci permettono di creare pacchetti personalizzati, con servizi esclusivi a prezzi competitivi, trovando la giusta soluzione in base alle esigenze e al budget di ogni cliente - sottolinea Chathuri De Alwis, senior manager di Classic Destinations -. Al di là delle tappe più classiche, amiamo condurre i nostri clienti alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, per conoscere l'ospitalità della popolazione locale, gustare sapori autentici, godere il silenzio di spiagge dorate e avvicinarsi il più possibile alla vita singalese”.
“Siamo orgogliose di questa nuova collaborazione con Classic Destinations Sri Lanka che, aggiungendosi all’attuale portfolio di rappresentanze in Africa Australe e Magrebina, Medio Oriente e Maldive, ci permette di presentare al trade italiano un panorama di prodotti ancora più completo – aggiungono Gioja Tresoldi e Silvia Testoni, managing director e trade relations and comms manager di JoyCo’ –. Con le sue attrazioni culturali e i luoghi sacri senza tempo, le spiagge infinite e le tante attività sportive e di relax, le piantagioni di tè e i parchi naturali ricchi di fauna, lo Sri Lanka è un paese emozionante di cui ci siamo già innamorate. Sarà quindi un piacere far conoscere la programmazione di Classic Destinations agli operatori italiani.”
[post_title] => La dmc Classic Destinations Sri Lanka debutta in Italia con JoyCo’
[post_date] => 2024-10-03T11:10:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727953809000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475878
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un'estate record da 21,8 milioni di visitatori internazionali per la Spagna, segnata però delle numerose proteste dei residenti contro l'overtourism. I dati comunicati dall'Istituto nazionale di statistica (Ine) evidenziamo che questa cifra rappresenta un aumento del 7,3% rispetto al 2023.
La Spagna - come riferisce The Guardian - è la seconda destinazione turistica più popolare al mondo dopo la Francia e nel solo luglio ha accolto 10,9 milioni di visitatori e altrettanti ad agosto.
Jordi Hereu, ministro del turismo spagnolo, ha definito l'impatto del turismo «un grande successo per il benessere, la coesione sociale e lo sviluppo economico della Spagna» in occasione di un evento organizzato dal Turespaña a Tenerife, ma ha aggiunto che il Paese deve trasformare il suo modello turistico.
L'aumento del numero di turisti non è piaciuto a tutti i cittadini spagnoli, che negli ultimi mesi hanno manifestato il loro disappunto, in particolare a Barcellona, Malaga e nelle isole Canarie e Baleari. I manifestanti si sono lamentati della pressione sulle infrastrutture e dell'aumento dei prezzi degli affitti, dovuto al fatto che molte proprietà vengono affittate ai turisti a prezzi vantaggiosi. Il sindaco di Barcellona ha dichiarato che la città porrà fine all'affitto di appartamenti ai turisti entro il 2029.
I mercati principali
I principali mercati di provenienza dei visitatori durante la stagione estiva sono stati il Regno Unito, con 4,17 milioni di turisti, la Francia (3,75 milioni), la Germania (2,49 milioni) e l'Italia (1,35 milioni). Anche i turisti statunitensi sono aumentati del 13%, raggiungendo quota 850.000.
Complessivamente, nei primi otto mesi del 2024, la Spagna ha ospitato 64,8 milioni di turisti: dato che, sempre secondo le statistiche Ine, rappresenta un ulteriore record. Le destinazioni più popolari sono state la Catalogna (la regione che comprende Barcellona) e le isole Canarie e Baleari.
Sempre tra gennaio e agosto 2024, le entrate del turismo sono aumentate del 17,6% raggiungendo gli 86,7 miliardi di euro: l'equivalente di 187 euro spesi per turista al giorno.
[post_title] => Spagna: estate record con 21,8 mln di visitatori internazionali, +7,3%
[post_date] => 2024-10-03T10:59:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727953183000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è concluso lo scorso fine settimana con grande successo il primo congresso dell'Associazione Italiana dei Destination Manager (Assidema), tenutosi presso l’hub culturale Memoria Futura, sede della Dmo Sistema Monferrato, proprio in occasione della Giornata mondiale del turismo del 27 settembre. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 50 destination manager provenienti da 15 regioni italiane, confermando l'importanza crescente di questa figura professionale nel panorama turistico nazionale.
Durante la prima giornata, che ha sviluppato il tema del congresso “Economia della relazioni”, i destination manager presenti hanno avuto l’opportunità di presentarsi e confrontarsi sulle loro esperienze, arricchendo il dibattito con idee e prospettive differenti. Uno dei momenti centrali è stato la presentazione dei risultati preliminari di una ricerca condotta dal Comitato Scientifico di Assidema, guidato dalla Prof.ssa Luna Leoni, che ha coinvolto un terzo dei destination manager italiani. I dati emersi hanno evidenziato come le competenze tecniche siano considerate fondamentali per il successo del ruolo, con particolare riferimento alla gestione delle relazioni tra stakeholder pubblici e privati. Nonostante non vi siano differenze significative nelle competenze richieste in base alla destinazione, la conoscenza diretta del territorio è stata identificata come un elemento cruciale per personalizzare le strategie di promozione e gestione turistica.
La giornata si è conclusa con un coinvolgente talk show sul ruolo del destination manager, a cui hanno partecipato Claudio Dell’Accio, presidente di Assidema, la vice presidente Flavia Coccia, insieme ai destination manager Giancarlo Dell’Orco e Andrea Cerrato. Durante il dibattito, si è sottolineato come il ruolo del destination manager non sia definito dal luogo o dall’ente in cui opera, ma dalle competenze che è in grado di mettere in campo. A chiudere l’incontro è stato l'intervento dal pubblico di Josep Ejarque, uno dei più noti destination manager europei, che ha stimolato l’associazione a definire con maggiore precisione i confini e le competenze necessarie per potersi identificare come destination manager.
Il giorno successivo si è tenuta l’assemblea conclusiva del congresso, durante la quale è stato firmato il manifesto dei Destination Manager "Vision 2030", documento che traccia le linee guida per il futuro della professione in Italia. Il manifesto pone l'accento sulle competenze chiave che deve avere il Destination Manager e i compiti fondamentali che deve portare a compimento
Queste le sette competenze chiave del Destination Manager: Destination Planning: pianificazione strategica delle destinazioni turistiche. Destination Management: gestione coordinata degli elementi che compongono una destinazione. Destination Marketing: creazione di strategie di marketing per attrarre visitatori. Destination ICT: utilizzo di dati e tecnologie per prendere decisioni informate e gestire la destinazione. Destination Fund Raising: capacità di raccogliere risorse pubbliche e private per lo sviluppo della destinazione. Destination Sustainability: Intervenire sul territorio con raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ( ambientale /economica/ sociale ) Revenue Management: ottimizzazione dei ricavi attraverso lo studio dei comportamenti di mercato e tendenze di acquisto.
Sull’ultimo punto, sempre molto dibattuto quando si tratta degli obiettivi di una DMO è intervenuto Franco Grasso, decano dei revenue manager italiani: «Ritengo che la cultura del revenue management sia necessaria affinché le strutture di un territorio possano esprimere il massimo delle loro potenzialità. Inoltre poiché il revenue funziona di più nel momento in cui sono molti a farlo penso che un approccio di questo tipo possa davvero spingere lo sviluppo di una destinazione turistica. Io finché posso darà il mio contributo e farò il tifo per Assidema».
Mentre i 6 compiti fondamentali del DM sono stati definiti come Analisi del sistema turistico: capacità di analizzare dati e tendenze del settore turistico. Co-design con la comunità locale: coinvolgimento della popolazione locale nella pianificazione strategica. Gestione delle relazioni pubblico-privato: facilitazione della collaborazione tra stakeholder pubblici e privati. Sviluppo dell’offerta turistica: creazione e miglioramento di prodotti turistici in base alle esigenze del mercato. Pianificazione delle strategie di marketing: definizione di strategie comunicative efficaci.
Attivare concrete politiche di sostenibilità: promuovere azioni misurabili che portino un impatto positivo sul territorio Commercializzazione: selezione dei canali di distribuzione adeguati per promuovere l'offerta turistica
Al termine dell’assemblea il presidente Claudio Dell’Accio ha commentato: «Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto durante la nostra prima assemblea con oltre 50 professionisti che si sono riuniti per confrontarsi e tracciare insieme il futuro del destination management in Italia. Questo evento ha confermato la rilevanza e la necessità di riconoscere formalmente questa professione, che richiede competenze specifiche e strategiche per valorizzare le nostre destinazioni. Tuttavia, è preoccupante vedere come, nel nostro Paese, chiunque possa autodefinirsi destination manager, anche chi si occupa semplicemente di organizzare piccoli eventi privati. Essere un destination manager non significa pianificare feste, ma sviluppare e gestire strategie complesse che influenzano la competitività di un territorio. È ora che il nostro settore faccia chiarezza e tuteli la vera professionalità di chi opera per il bene delle destinazioni, definendo criteri chiari su chi può legittimamente usare questo titolo»
Per Assidema il prossimo appuntamento è al Ttg Travel Experience di Rimini dove sarà protagonista del convegno: “Veritas behind the scene. Metriche e trend per il destination management efficace. Il parere di Assidema”, giovedì 10 ottobre alle 12:10 presso la Global Village Arena (Pad. A2).
[post_title] => Assidema: primo congresso dell'associazione dei destination manager
[post_date] => 2024-10-03T10:21:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727950911000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Guarda al 2026 Carsten Spohr: solo per allora, secondo le previsioni del ceo del gruppo tedesco, Lufthansa Airlines «tornerà in carreggiata», mentre oggi affronta un complesso processo di ristrutturazione.
Il marchio principale del gruppo Lufthansa ha registrato una perdita operativa di 427 milioni di euro (473 milioni di dollari) nei primi sei mesi dell'anno, cui ha fatto seguito il varo di un programma di turnaround che prevede il blocco delle assunzioni nell'amministrazione e diverse altre misure che mirano a migliorare ricavi e produttività.
Spohr ha dichiarato che l'estate è stata «commercialmente positiva» grazie ad una domanda che è rimasta «estremamente forte», portando a un load factor dell'88% in tutto il network, un livello che la compagnia aerea non aveva mai raggiunto prima. Tuttavia, i problemi strutturali di Lufthansa Airlines e le continue interruzioni operative hanno portato a elevati ritardi, rendendo difficile la svolta finanziaria del vettore. Lufthansa comunicherà i risultati del terzo trimestre il 30 ottobre.
Su tutto, resta cruciale il problema dei ritardi nelle consegne dei nuovi aeromobilio: secondo Spohr, Lufthansa è attualmente in attesa della consegna di 43 velivoli Boeing che avrebbero già dovuto essere in flotta. Tra questi ci sono 15 B787-9 parcheggiati presso lo stabilimento Boeing di Charleston, in South Carolina, tutti in attesa della certificazione dei sedili di prima classe. Questa situazione ha costretto la compagnia a continuare a operare con 21 aeromobili che avrebbero già dovuto essere ritirati, tra cui soprattutto Airbus A340-300, -600 e 747-400.
Altri aerei ancora da consegnare sono i tanto attesi B777-9 di Lufthansa, che sostituiranno gli A340 e i 747-400. Boeing ha promesso di consegnare il primo 777-9 entro la fine del 2025. Ma Spohr teme che l'aeromobile potrà entrare in servizio solo nell'inverno del 2026.
In vista dell'espansione internazionale, la compagnia ha recentemente acquistato una partecipazione del 41% in ITA Airways, di cui prevede di assumere la piena proprietà nel tempo. Il Gruppo Lufthansa sta ora valutando la possibilità di acquistare TAP Air Portugal o, in alternativa, il vettore leisure spagnolo Air Europa. Anche l'investimento in AirBaltic, che è un importante fornitore di wet-lease durante il picco estivo, è una nuova opzione sul tavolo.
[post_title] => Spohr: «Lufthansa tornerà in carreggiata solo nel 2026»
[post_date] => 2024-10-03T09:47:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727948845000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475808
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alla fine di tutto arriva come al solito la doccia fredda per il turismo, specialmente per quanto riguarda i turisti italiani e soprattutto a causa del caro-prezzi.
Secondo i calcoli di Demoskopika che l’Ansa pubblica in anteprima, per il 2024 si prevedono 130,3 milioni di arrivi e 445,3 milioni di presenze, con un decremento rispettivamente del 2,5% e allo 0,4% rispetto al 2023, segnato da 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di pernottamenti.
A pesare maggiormente la quota degli italiani rispetto al mercato estero: in particolare, a optare per una destinazione entro i confini nazionali sarebbero quasi 63 milioni di italiani (-4,5% rispetto al 2023) con poco meno di 208 milioni di pernottamenti (-2,5% rispetto al 2023).
Incoming
Sul versante dell’incoming, che rappresenta una quota del 51,8% del totale, si registrerebbe, con circa 67,5 milioni di arrivi, un calo più contenuto (-0,6%) ma con una crescita, al contrario, delle presenze stimate in 237,6 milioni per il 2024, pari all’1,4%.
E, infine, i flussi in Italia potrebbero generare una spesa turistica pari a 127 miliardi di euro con una variazione in crescita del 3,8% rispetto al 2023, sulla quale la dinamica al rialzo dell’inflazione turistica acquisita, stimata al 4,9% da Demoskopika nel mese di agosto, potrebbe pesare per ben 5,9 miliardi in più sui consumi dei vacanzieri. Si precisa, che il valore predittivo è contenuto in un intervallo di confidenza compreso tra un valore minimo e massimo della previsione.
[post_title] => Demoskopica: il turismo ha numeri peggiori nel 2024 rispetto al 2023.
[post_date] => 2024-10-02T11:33:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727868822000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475800
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’autentica casa in stile locale, costruita seguendo la tradizione e realizzata con materiali naturali raccolti sull’isola. Il gruppo maldiviano Sun Siyam ha inaugurato una nuova attrattiva al Vilu Reef: l’abitazione si trova direttamente fronte mare e si chiama Athireege, che in lingua dhivehi significa casa sulla spiaggia. Il nome era altresì storicamente riservato alle case della famiglia reale delle Maldive.
L'Athireege al Vilu Reef mostra la vita quotidiana maldiviana nei vari spazi, che comprendono una zona dove si cucina con i metodi tramandati di generazione in generazione. Qui gli ospiti possono anche provare una colazione o una cena tradizionale con ricette locali. Chi vuole, può pure cimentarsi in giochi tipici, come quello del popolare Ohvalhu Gondi, che si pratica su una tavoletta in legno con otto buche da riempire con conchiglie e sassolini. Ma l'Athireege non è l’unica esperienza maldiviana autentica che gli ospiti possono fare al Sun Siyam Vilu Reef: qui si organizzano infatti anche lezioni di danza Boduberu e corsi di cucina maldiviana. Il Boduberu è sia il grande tamburo, sia la danza che si balla al ritmo ipnotico e coinvolgente delle percussioni.
Il Sun Siyam Vilu Reef, primo dei resort del gruppo inaugurato nel 1998 che offre 103 beach villas e water villas, è stato inoltre recentemente premiato quale Leading luxury hotel alle Maldive ai South Asian travel awards (Sata 2024, categoria Silver), in riconoscimento dell'impegno costante del resort nel segmento lusso, per le esperienze proposte agli ospiti e per il suo significativo contributo al turismo delle Maldive. Il premio è stato ritirato dal resort manager, Thoha Yoosuf.
[post_title] => Al Sun Siyam Vilu Reef arriva l'Athireege: una casa in autentico stile locale
[post_date] => 2024-10-02T11:23:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727868237000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475743
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_475747" align="alignleft" width="300"] Da sinistra Daniela Passeri, direttore marketing, il nuovo presidente Beniamino Tomasoni, Lidia Rescigno, direttore generale, e Luigi Neri, vice presidente[/caption]
Sono state soprattutto Roma, Milano e Torino a trainare le performance di Space Hotels, che tra gennaio e agosto ha registrato un incremento di fatturato del 22,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. A livello internazionale, il gruppo ha rafforzato la propria presenza nei mercati strategici di Usa, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, consolidando alleanze e ampliando la rete di clienti. Un segnale particolarmente incoraggiante è stato il ritorno dell'Australia tra i principali bacini di domanda, segnando la fine di una lunga pausa e riattivando flussi turistici di grande valore.
Nel corso dell'anno, Space Hotels ha inoltre registrato una crescita delle richieste da parte di gruppi turistici alto spendenti, confermando il trend positivo di questo segmento. Parallelamente, le prenotazioni business per trasferte di lavoro sono aumentate, mentre il settore mice ha mantenuto una stabilità solida, a dimostrazione della fiducia degli operatori nel comparto eventi e conferenze. In controtendenza rispetto alle fluttuazioni di mercato, il fatturato del canale voice ha registrato un forte incremento, confermando l’importanza di un contatto diretto e personalizzato con i clienti, a cui Space Hotels ha sempre dato grande rilievo.
In occasione della fiera di Rimini (padiglione 5, stand 530) e del World Travel Market (area Enit N3 -200), Space Hotels incontrerà i propri numerosi partner e clienti per presentare le ultime novità e l'ampia gamma di servizi riservati agli alberghi affiliati. Durante questi eventi, il gruppo illustrerà le proprie strategie di crescita e innovazione, con un focus sul supporto in ambito marketing, vendite e rappresentanza commerciale offerto agli hotel partner.
[post_title] => Space Hotels: fatturato in crescita del 22,5% nei primi otto mesi dell'anno
[post_date] => 2024-10-01T13:06:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727788010000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475720
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Operare un aereo verso la regione Libano, Israele in questo momento comporta notevoli rischi e l'Easa, l'agenzia europea per la sicurezza, avverte le compagnie aeree che devono fermare le loro operazioni. In realtà non volava praticamente nessun europeo, ma i problemi, lungi dall'essere alleviati, si stavano aggravando.
Questo sabato si è verificato un incidente che rivela l'entità dei rischi: un aereo si stava avvicinando alla pista dell'aeroporto di Beirut quando ha ricevuto via radio l'ordine di sospendere l'operazione e allontanarsi.
Il ministro dei trasporti libanese Ali Hamieh ha confermato l'incidente, affermando che la frequenza radio dell'aeroporto era stata bloccata.
Anche l'aeroporto Rafic Hariri di Beirut si trova nella parte sud della città, in prossimità dei quartieri più attaccati dall'aviazione israeliana, sebbene non abbia ancora subito alcun attacco.
[post_title] => Easa chiede a tutte le compagnie di stoppare i voli su Libano e Israele
[post_date] => 2024-10-01T10:42:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727779357000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "abdulla mausoom nuovo vice ministro del turismo e dell aviazione civile di maldive"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1448,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tema del sovraffollamento turistico è stato al centro del convegno “Crociere, le risposte all’overtourism” organizzato da Clia (Cruise Lines International Association) presso la sede della Stampa Estera a Roma. Esperti, rappresentanti del settore crocieristico e istituzioni si sono confrontati sulle sfide e sulle possibili soluzioni per una gestione sostenibile dei flussi turistici.\r\nI dati \r\nI risultati dello studio “The State of Tourism and Hospitality 2024”, presentati durante l’evento, evidenziano come il 2024 rappresenti un anno di ripresa e riallineamento ai numeri del 2019, con una previsione di 1,5 miliardi di turisti globali e un totale di 8.600 miliardi di dollari spesi nel settore. Di questi, circa 30 milioni saranno crocieristi, con il comparto crocieristico che incide per un 2% sui volumi turistici mondiali.\r\n\r\nTuttavia, lo studio ha messo in luce un’importante criticità: l'80% dei flussi si concentra sul 10% dei siti turistici più iconici, creando sfide significative per la gestione sostenibile del turismo.\r\nOvertourism: un \"non problema\"\r\nDaniela Santanché, ministro del turismo, ha voluto sottolineare l’importanza di gestire con attenzione i flussi turistici affinché l'Italia possa emergere come destinazione di qualità, capace di offrire esperienze sostenibili e ben organizzate. «Le crociere rappresentano un turismo molto importante per il nostro Paese, basti pensare che in Italia abbiamo 9 porti su 20 del Mediterraneo – ha dichiarato –. Non sono contraria alle crociere, ma dobbiamo lavorare insieme per trovare il modo migliore di regolamentare i flussi turistici, per evitare che vengano percepiti come una minaccia dalle comunità locali».\r\n\r\nSantanché ha spiegato anche che il problema non è l’overtourism in sé, ma piuttosto la mancanza di una pianificazione adeguata. «La domanda che mi faccio è se stiamo facendo il meglio per le nostre destinazioni. Dobbiamo confrontarci per trovare soluzioni condivise, coinvolgendo le comunità locali, affinché si percepisca il turismo come un’opportunità e non come un problema».\r\n\r\nDello stesso avviso anche gli altri interventi, volti a presentare lo sviluppo del settore crocieristico come una potenziale soluzione al problema dell'overtourism, piuttosto che come parte della problematica. Grazie a delle caratteristiche intrinseche del settore, come la capacità di programmare con anni di anticipo, le crociere potrebbero sostenere una politica di ridistribuzione dei flussi.\r\nLe soluzioni\r\nFrancesco Galietti, direttore di Clia Italia, ha fatto riferimento ad alcune case history virtuose: «Pensiamo ad esempio a Dubrovnik e alle Baleari. Qui le compagnie crocieristiche hanno firmato accordi con le istituzioni per scaglionare gli arrivi durante la settimana e alleviare la pressione sui centri urbani».\r\n\r\nLeonardo Massa, vicepresidente della divisione crociere del gruppo Msc, ha ribadito il ruolo rilevante dell’industria crocieristica nella politica di gestione dei flussi di una destinazione: «Siamo in grado di pianificare con 2-3 anni di anticipo gli itinerari delle nostre navi e persino stimare la nazionalità dei passeggeri che ospiteremo a bordo - aggiunge - fornendo così alle destinazioni dati utili per prepararsi all’afflusso di visitatori». Inoltre, il vicepresidente ha sottolineato come il settore crocieristico sia stato capace di destagionalizzare il prodotto, altro tema chiave nella lotta all'overtourism: «Fino a vent’anni fa, nel Mediterraneo non si facevano crociere d’inverno, oggi siamo presenti tutto l’anno, distribuendo i flussi in maniera più equilibrata».\r\nInfrastrutture e innovazione\r\nAlessandro Carollo, associate vice president di Royal Caribbean Group, ha evidenziato invece la necessità di migliorare le infrastrutture portuali italiane per accogliere al meglio le navi di nuova generazione. «In Italia ci sono ancora pochi porti pronti a collegare le navi alle reti elettriche a terra - spiega -. Dopo il 2035, Royal Caribbean prevede di avere la prima nave a emissioni zero, ma per raggiungere questo obiettivo è fondamentale che le infrastrutture portuali siano adeguate e in grado di supportare nuovi carburanti a zero emissioni di CO2».\r\n\r\nSul capitolo innovazione, Massa ha ricordato che «le navi sono vere e proprie città galleggianti, laboratori di innovazione che implementano tecnologie avanzate per l’efficientamento energetico, il riciclo delle acque reflue e la gestione avanzata dei rifiuti». Ha concluso sottolineando che il 60% dei clienti che visitano una destinazione tramite una crociera torna successivamente per soggiorni più lunghi: «Siamo un formidabile strumento di promozione delle destinazioni, se il territorio si dimostra capace di sfruttare questa opportunità, considerando anche che il cliente delle crociere non può essere considerato basso spendente».\r\n\r\n ","post_title":"Clia, crociere e overtourism: «Siamo la soluzione, non il problema»","post_date":"2024-10-03T13:25:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1727961940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una gamma completa di prodotti Fit per itinerari individuali su misura e gruppi ad hoc, oltre a tour classici con partenze regolari. Classic Destinations Sri Lanka, ramo inbound del gruppo Classic Travel, debutta in Italia affidando la propria rappresentanza all’agenzia JoyCo’. In aggiunta al segmento leisure, la dmc cingalese è inoltre specialista in destination wedding e attiva in ambito mice.\r\n\r\n“La competenza diretta del nostro team, con anni di esperienza nel viaggiare per l'isola, e la professionalità nella relazione con i fornitori e l’hotellerie locali, ci permettono di creare pacchetti personalizzati, con servizi esclusivi a prezzi competitivi, trovando la giusta soluzione in base alle esigenze e al budget di ogni cliente - sottolinea Chathuri De Alwis, senior manager di Classic Destinations -. Al di là delle tappe più classiche, amiamo condurre i nostri clienti alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, per conoscere l'ospitalità della popolazione locale, gustare sapori autentici, godere il silenzio di spiagge dorate e avvicinarsi il più possibile alla vita singalese”.\r\n\r\n“Siamo orgogliose di questa nuova collaborazione con Classic Destinations Sri Lanka che, aggiungendosi all’attuale portfolio di rappresentanze in Africa Australe e Magrebina, Medio Oriente e Maldive, ci permette di presentare al trade italiano un panorama di prodotti ancora più completo – aggiungono Gioja Tresoldi e Silvia Testoni, managing director e trade relations and comms manager di JoyCo’ –. Con le sue attrazioni culturali e i luoghi sacri senza tempo, le spiagge infinite e le tante attività sportive e di relax, le piantagioni di tè e i parchi naturali ricchi di fauna, lo Sri Lanka è un paese emozionante di cui ci siamo già innamorate. Sarà quindi un piacere far conoscere la programmazione di Classic Destinations agli operatori italiani.”","post_title":"La dmc Classic Destinations Sri Lanka debutta in Italia con JoyCo’","post_date":"2024-10-03T11:10:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1727953809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475878","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'estate record da 21,8 milioni di visitatori internazionali per la Spagna, segnata però delle numerose proteste dei residenti contro l'overtourism. I dati comunicati dall'Istituto nazionale di statistica (Ine) evidenziamo che questa cifra rappresenta un aumento del 7,3% rispetto al 2023.\r\n\r\nLa Spagna - come riferisce The Guardian - è la seconda destinazione turistica più popolare al mondo dopo la Francia e nel solo luglio ha accolto 10,9 milioni di visitatori e altrettanti ad agosto.\r\n\r\nJordi Hereu, ministro del turismo spagnolo, ha definito l'impatto del turismo «un grande successo per il benessere, la coesione sociale e lo sviluppo economico della Spagna» in occasione di un evento organizzato dal Turespaña a Tenerife, ma ha aggiunto che il Paese deve trasformare il suo modello turistico.\r\n\r\nL'aumento del numero di turisti non è piaciuto a tutti i cittadini spagnoli, che negli ultimi mesi hanno manifestato il loro disappunto, in particolare a Barcellona, Malaga e nelle isole Canarie e Baleari. I manifestanti si sono lamentati della pressione sulle infrastrutture e dell'aumento dei prezzi degli affitti, dovuto al fatto che molte proprietà vengono affittate ai turisti a prezzi vantaggiosi. Il sindaco di Barcellona ha dichiarato che la città porrà fine all'affitto di appartamenti ai turisti entro il 2029.\r\n\r\nI mercati principali\r\n\r\nI principali mercati di provenienza dei visitatori durante la stagione estiva sono stati il Regno Unito, con 4,17 milioni di turisti, la Francia (3,75 milioni), la Germania (2,49 milioni) e l'Italia (1,35 milioni). Anche i turisti statunitensi sono aumentati del 13%, raggiungendo quota 850.000.\r\n\r\nComplessivamente, nei primi otto mesi del 2024, la Spagna ha ospitato 64,8 milioni di turisti: dato che, sempre secondo le statistiche Ine, rappresenta un ulteriore record. Le destinazioni più popolari sono state la Catalogna (la regione che comprende Barcellona) e le isole Canarie e Baleari.\r\n\r\nSempre tra gennaio e agosto 2024, le entrate del turismo sono aumentate del 17,6% raggiungendo gli 86,7 miliardi di euro: l'equivalente di 187 euro spesi per turista al giorno.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Spagna: estate record con 21,8 mln di visitatori internazionali, +7,3%","post_date":"2024-10-03T10:59:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1727953183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è concluso lo scorso fine settimana con grande successo il primo congresso dell'Associazione Italiana dei Destination Manager (Assidema), tenutosi presso l’hub culturale Memoria Futura, sede della Dmo Sistema Monferrato, proprio in occasione della Giornata mondiale del turismo del 27 settembre. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 50 destination manager provenienti da 15 regioni italiane, confermando l'importanza crescente di questa figura professionale nel panorama turistico nazionale. \r\nDurante la prima giornata, che ha sviluppato il tema del congresso “Economia della relazioni”, i destination manager presenti hanno avuto l’opportunità di presentarsi e confrontarsi sulle loro esperienze, arricchendo il dibattito con idee e prospettive differenti. Uno dei momenti centrali è stato la presentazione dei risultati preliminari di una ricerca condotta dal Comitato Scientifico di Assidema, guidato dalla Prof.ssa Luna Leoni, che ha coinvolto un terzo dei destination manager italiani. I dati emersi hanno evidenziato come le competenze tecniche siano considerate fondamentali per il successo del ruolo, con particolare riferimento alla gestione delle relazioni tra stakeholder pubblici e privati. Nonostante non vi siano differenze significative nelle competenze richieste in base alla destinazione, la conoscenza diretta del territorio è stata identificata come un elemento cruciale per personalizzare le strategie di promozione e gestione turistica.\r\nLa giornata si è conclusa con un coinvolgente talk show sul ruolo del destination manager, a cui hanno partecipato Claudio Dell’Accio, presidente di Assidema, la vice presidente Flavia Coccia, insieme ai destination manager Giancarlo Dell’Orco e Andrea Cerrato. Durante il dibattito, si è sottolineato come il ruolo del destination manager non sia definito dal luogo o dall’ente in cui opera, ma dalle competenze che è in grado di mettere in campo. A chiudere l’incontro è stato l'intervento dal pubblico di Josep Ejarque, uno dei più noti destination manager europei, che ha stimolato l’associazione a definire con maggiore precisione i confini e le competenze necessarie per potersi identificare come destination manager.\r\nIl giorno successivo si è tenuta l’assemblea conclusiva del congresso, durante la quale è stato firmato il manifesto dei Destination Manager \"Vision 2030\", documento che traccia le linee guida per il futuro della professione in Italia. Il manifesto pone l'accento sulle competenze chiave che deve avere il Destination Manager e i compiti fondamentali che deve portare a compimento\r\nQueste le sette competenze chiave del Destination Manager: Destination Planning: pianificazione strategica delle destinazioni turistiche. Destination Management: gestione coordinata degli elementi che compongono una destinazione. Destination Marketing: creazione di strategie di marketing per attrarre visitatori. Destination ICT: utilizzo di dati e tecnologie per prendere decisioni informate e gestire la destinazione. Destination Fund Raising: capacità di raccogliere risorse pubbliche e private per lo sviluppo della destinazione. Destination Sustainability: Intervenire sul territorio con raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ( ambientale /economica/ sociale ) Revenue Management: ottimizzazione dei ricavi attraverso lo studio dei comportamenti di mercato e tendenze di acquisto.\r\nSull’ultimo punto, sempre molto dibattuto quando si tratta degli obiettivi di una DMO è intervenuto Franco Grasso, decano dei revenue manager italiani: «Ritengo che la cultura del revenue management sia necessaria affinché le strutture di un territorio possano esprimere il massimo delle loro potenzialità. Inoltre poiché il revenue funziona di più nel momento in cui sono molti a farlo penso che un approccio di questo tipo possa davvero spingere lo sviluppo di una destinazione turistica. Io finché posso darà il mio contributo e farò il tifo per Assidema».\r\nMentre i 6 compiti fondamentali del DM sono stati definiti come Analisi del sistema turistico: capacità di analizzare dati e tendenze del settore turistico. Co-design con la comunità locale: coinvolgimento della popolazione locale nella pianificazione strategica. Gestione delle relazioni pubblico-privato: facilitazione della collaborazione tra stakeholder pubblici e privati. Sviluppo dell’offerta turistica: creazione e miglioramento di prodotti turistici in base alle esigenze del mercato. Pianificazione delle strategie di marketing: definizione di strategie comunicative efficaci.\r\nAttivare concrete politiche di sostenibilità: promuovere azioni misurabili che portino un impatto positivo sul territorio Commercializzazione: selezione dei canali di distribuzione adeguati per promuovere l'offerta turistica\r\nAl termine dell’assemblea il presidente Claudio Dell’Accio ha commentato: «Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto durante la nostra prima assemblea con oltre 50 professionisti che si sono riuniti per confrontarsi e tracciare insieme il futuro del destination management in Italia. Questo evento ha confermato la rilevanza e la necessità di riconoscere formalmente questa professione, che richiede competenze specifiche e strategiche per valorizzare le nostre destinazioni. Tuttavia, è preoccupante vedere come, nel nostro Paese, chiunque possa autodefinirsi destination manager, anche chi si occupa semplicemente di organizzare piccoli eventi privati. Essere un destination manager non significa pianificare feste, ma sviluppare e gestire strategie complesse che influenzano la competitività di un territorio. È ora che il nostro settore faccia chiarezza e tuteli la vera professionalità di chi opera per il bene delle destinazioni, definendo criteri chiari su chi può legittimamente usare questo titolo»\r\nPer Assidema il prossimo appuntamento è al Ttg Travel Experience di Rimini dove sarà protagonista del convegno: “Veritas behind the scene. Metriche e trend per il destination management efficace. Il parere di Assidema”, giovedì 10 ottobre alle 12:10 presso la Global Village Arena (Pad. A2).","post_title":"Assidema: primo congresso dell'associazione dei destination manager","post_date":"2024-10-03T10:21:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1727950911000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Guarda al 2026 Carsten Spohr: solo per allora, secondo le previsioni del ceo del gruppo tedesco, Lufthansa Airlines «tornerà in carreggiata», mentre oggi affronta un complesso processo di ristrutturazione.\r\n\r\nIl marchio principale del gruppo Lufthansa ha registrato una perdita operativa di 427 milioni di euro (473 milioni di dollari) nei primi sei mesi dell'anno, cui ha fatto seguito il varo di un programma di turnaround che prevede il blocco delle assunzioni nell'amministrazione e diverse altre misure che mirano a migliorare ricavi e produttività.\r\n\r\nSpohr ha dichiarato che l'estate è stata «commercialmente positiva» grazie ad una domanda che è rimasta «estremamente forte», portando a un load factor dell'88% in tutto il network, un livello che la compagnia aerea non aveva mai raggiunto prima. Tuttavia, i problemi strutturali di Lufthansa Airlines e le continue interruzioni operative hanno portato a elevati ritardi, rendendo difficile la svolta finanziaria del vettore. Lufthansa comunicherà i risultati del terzo trimestre il 30 ottobre.\r\n\r\nSu tutto, resta cruciale il problema dei ritardi nelle consegne dei nuovi aeromobilio: secondo Spohr, Lufthansa è attualmente in attesa della consegna di 43 velivoli Boeing che avrebbero già dovuto essere in flotta. Tra questi ci sono 15 B787-9 parcheggiati presso lo stabilimento Boeing di Charleston, in South Carolina, tutti in attesa della certificazione dei sedili di prima classe. Questa situazione ha costretto la compagnia a continuare a operare con 21 aeromobili che avrebbero già dovuto essere ritirati, tra cui soprattutto Airbus A340-300, -600 e 747-400.\r\n\r\nAltri aerei ancora da consegnare sono i tanto attesi B777-9 di Lufthansa, che sostituiranno gli A340 e i 747-400. Boeing ha promesso di consegnare il primo 777-9 entro la fine del 2025. Ma Spohr teme che l'aeromobile potrà entrare in servizio solo nell'inverno del 2026. \r\n\r\nIn vista dell'espansione internazionale, la compagnia ha recentemente acquistato una partecipazione del 41% in ITA Airways, di cui prevede di assumere la piena proprietà nel tempo. Il Gruppo Lufthansa sta ora valutando la possibilità di acquistare TAP Air Portugal o, in alternativa, il vettore leisure spagnolo Air Europa. Anche l'investimento in AirBaltic, che è un importante fornitore di wet-lease durante il picco estivo, è una nuova opzione sul tavolo.\r\n\r\n ","post_title":"Spohr: «Lufthansa tornerà in carreggiata solo nel 2026»","post_date":"2024-10-03T09:47:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1727948845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla fine di tutto arriva come al solito la doccia fredda per il turismo, specialmente per quanto riguarda i turisti italiani e soprattutto a causa del caro-prezzi.\r\n\r\nSecondo i calcoli di Demoskopika che l’Ansa pubblica in anteprima, per il 2024 si prevedono 130,3 milioni di arrivi e 445,3 milioni di presenze, con un decremento rispettivamente del 2,5% e allo 0,4% rispetto al 2023, segnato da 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di pernottamenti.\r\n\r\nA pesare maggiormente la quota degli italiani rispetto al mercato estero: in particolare, a optare per una destinazione entro i confini nazionali sarebbero quasi 63 milioni di italiani (-4,5% rispetto al 2023) con poco meno di 208 milioni di pernottamenti (-2,5% rispetto al 2023).\r\nIncoming\r\nSul versante dell’incoming, che rappresenta una quota del 51,8% del totale, si registrerebbe, con circa 67,5 milioni di arrivi, un calo più contenuto (-0,6%) ma con una crescita, al contrario, delle presenze stimate in 237,6 milioni per il 2024, pari all’1,4%.\r\n\r\nE, infine, i flussi in Italia potrebbero generare una spesa turistica pari a 127 miliardi di euro con una variazione in crescita del 3,8% rispetto al 2023, sulla quale la dinamica al rialzo dell’inflazione turistica acquisita, stimata al 4,9% da Demoskopika nel mese di agosto, potrebbe pesare per ben 5,9 miliardi in più sui consumi dei vacanzieri. Si precisa, che il valore predittivo è contenuto in un intervallo di confidenza compreso tra un valore minimo e massimo della previsione.","post_title":"Demoskopica: il turismo ha numeri peggiori nel 2024 rispetto al 2023.","post_date":"2024-10-02T11:33:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1727868822000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’autentica casa in stile locale, costruita seguendo la tradizione e realizzata con materiali naturali raccolti sull’isola. Il gruppo maldiviano Sun Siyam ha inaugurato una nuova attrattiva al Vilu Reef: l’abitazione si trova direttamente fronte mare e si chiama Athireege, che in lingua dhivehi significa casa sulla spiaggia. Il nome era altresì storicamente riservato alle case della famiglia reale delle Maldive.\r\n\r\nL'Athireege al Vilu Reef mostra la vita quotidiana maldiviana nei vari spazi, che comprendono una zona dove si cucina con i metodi tramandati di generazione in generazione. Qui gli ospiti possono anche provare una colazione o una cena tradizionale con ricette locali. Chi vuole, può pure cimentarsi in giochi tipici, come quello del popolare Ohvalhu Gondi, che si pratica su una tavoletta in legno con otto buche da riempire con conchiglie e sassolini. Ma l'Athireege non è l’unica esperienza maldiviana autentica che gli ospiti possono fare al Sun Siyam Vilu Reef: qui si organizzano infatti anche lezioni di danza Boduberu e corsi di cucina maldiviana. Il Boduberu è sia il grande tamburo, sia la danza che si balla al ritmo ipnotico e coinvolgente delle percussioni.\r\n\r\nIl Sun Siyam Vilu Reef, primo dei resort del gruppo inaugurato nel 1998 che offre 103 beach villas e water villas, è stato inoltre recentemente premiato quale Leading luxury hotel alle Maldive ai South Asian travel awards (Sata 2024, categoria Silver), in riconoscimento dell'impegno costante del resort nel segmento lusso, per le esperienze proposte agli ospiti e per il suo significativo contributo al turismo delle Maldive. Il premio è stato ritirato dal resort manager, Thoha Yoosuf.\r\n\r\n ","post_title":"Al Sun Siyam Vilu Reef arriva l'Athireege: una casa in autentico stile locale","post_date":"2024-10-02T11:23:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1727868237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_475747\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra Daniela Passeri, direttore marketing, il nuovo presidente Beniamino Tomasoni, Lidia Rescigno, direttore generale, e Luigi Neri, vice presidente[/caption]\r\n\r\nSono state soprattutto Roma, Milano e Torino a trainare le performance di Space Hotels, che tra gennaio e agosto ha registrato un incremento di fatturato del 22,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. A livello internazionale, il gruppo ha rafforzato la propria presenza nei mercati strategici di Usa, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, consolidando alleanze e ampliando la rete di clienti. Un segnale particolarmente incoraggiante è stato il ritorno dell'Australia tra i principali bacini di domanda, segnando la fine di una lunga pausa e riattivando flussi turistici di grande valore.\r\n\r\nNel corso dell'anno, Space Hotels ha inoltre registrato una crescita delle richieste da parte di gruppi turistici alto spendenti, confermando il trend positivo di questo segmento. Parallelamente, le prenotazioni business per trasferte di lavoro sono aumentate, mentre il settore mice ha mantenuto una stabilità solida, a dimostrazione della fiducia degli operatori nel comparto eventi e conferenze. In controtendenza rispetto alle fluttuazioni di mercato, il fatturato del canale voice ha registrato un forte incremento, confermando l’importanza di un contatto diretto e personalizzato con i clienti, a cui Space Hotels ha sempre dato grande rilievo.\r\n\r\nIn occasione della fiera di Rimini (padiglione 5, stand 530) e del World Travel Market (area Enit N3 -200), Space Hotels incontrerà i propri numerosi partner e clienti per presentare le ultime novità e l'ampia gamma di servizi riservati agli alberghi affiliati. Durante questi eventi, il gruppo illustrerà le proprie strategie di crescita e innovazione, con un focus sul supporto in ambito marketing, vendite e rappresentanza commerciale offerto agli hotel partner.","post_title":"Space Hotels: fatturato in crescita del 22,5% nei primi otto mesi dell'anno","post_date":"2024-10-01T13:06:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1727788010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Operare un aereo verso la regione Libano, Israele in questo momento comporta notevoli rischi e l'Easa, l'agenzia europea per la sicurezza, avverte le compagnie aeree che devono fermare le loro operazioni. In realtà non volava praticamente nessun europeo, ma i problemi, lungi dall'essere alleviati, si stavano aggravando.\r\n\r\nQuesto sabato si è verificato un incidente che rivela l'entità dei rischi: un aereo si stava avvicinando alla pista dell'aeroporto di Beirut quando ha ricevuto via radio l'ordine di sospendere l'operazione e allontanarsi. \r\n\r\nIl ministro dei trasporti libanese Ali Hamieh ha confermato l'incidente, affermando che la frequenza radio dell'aeroporto era stata bloccata.\r\n\r\nAnche l'aeroporto Rafic Hariri di Beirut si trova nella parte sud della città, in prossimità dei quartieri più attaccati dall'aviazione israeliana, sebbene non abbia ancora subito alcun attacco.","post_title":"Easa chiede a tutte le compagnie di stoppare i voli su Libano e Israele","post_date":"2024-10-01T10:42:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1727779357000]}]}}
![Clia, crociere e overtourism: «Siamo la soluzione, non il problema» Clia, crociere e overtourism: «Siamo la soluzione, non il problema»](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/clia-overtourism-e-crociere-e1727954100672-150x150.jpeg)
![La dmc Classic Destinations Sri Lanka debutta in Italia con JoyCo’ La dmc Classic Destinations Sri Lanka debutta in Italia con JoyCo’](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/thumbnail_buddha-1790619_1920_pixabay-150x150.jpg)
![Spagna: estate record con 21,8 mln di visitatori internazionali, +7,3% Spagna: estate record con 21,8 mln di visitatori internazionali, +7,3%](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2017/04/Spagna-300x182.jpg)
![Assidema: primo congresso dell'associazione dei destination manager Assidema: primo congresso dell'associazione dei destination manager](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/assidema2-150x150.jpg)
![Spohr: «Lufthansa tornerà in carreggiata solo nel 2026» Spohr: «Lufthansa tornerà in carreggiata solo nel 2026»](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/Spohr_5_1500-172483-e1727941560500-150x150.jpeg)
![Demoskopica: il turismo ha numeri peggiori nel 2024 rispetto al 2023. Demoskopica: il turismo ha numeri peggiori nel 2024 rispetto al 2023.](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2021/05/airport-1543008_1920-150x150.jpg)
![Al Sun Siyam Vilu Reef arriva l'Athireege: una casa in autentico stile locale Al Sun Siyam Vilu Reef arriva l'Athireege: una casa in autentico stile locale](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/SUN-SIYAM-VILU-REEFCultural-Village-aerial-150x150.jpg)
![Space Hotels: fatturato in crescita del 22,5% nei primi otto mesi dell'anno Space Hotels: fatturato in crescita del 22,5% nei primi otto mesi dell'anno](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/Gruppo-2024-150x150.jpg)