8 maggio 2007 15:47
Qualcosa si muove. Il vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli, in occasione dell’assemblea annuale di Federalberghi, ha rilanciato nuovamente l’interesse prioritario del governo nei confronti dell’industria turistica, ribadendo ancora una volta la necessità di azioni congiunte, che pongano l’accento anche sull’offerta. «Dopo anni e anni in cui del turismo si è curata solo la domanda, ora si deve pensare all’offerta – ha dichiarato Rutelli -. Siamo tutti alleati, noi dobbiamo sostenere e voi investire, per valorizzare le diversità del territorio e promuovere però un’offerta unitaria dell’Italia». Oltre agli investimenti finalizzati alla crescita delle dimensioni degli alberghi e allo sviluppo della filiera produttiva, il governo punterà pure sulla promozione del turismo golfistico e di quello in bicicletta, anche per favorire la tanto agognata destagionalizzaione. «Ho incontrato il ministro per la Pubblica Istruzione – ha continuato Rutelli -, sta dialogando con i sindacati affinché si possa modificare il calendario scolastico. Ferma restando la lunga pausa estiva, l’intenzione è quella di creare un’intera settimana di vacanza pasquale e un’altra settimana durante l’anno».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482479
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Stretta sulle recensioni false. "Danni" come concorrenza sleale, pubblicità occulta, frodi che vengono fatti in pochi minuti da tastiere anonime e che hotel e strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche impiegano anni a risanare.
Sono le recensioni online false contro cui il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'aggregazione, l'innovazione del sistema produttivo e l'accesso al credito. "La giornata di oggi - dice la ministra del turismo Daniela Santanchè - segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false.
Veritiero
"Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra nazione", conclude Santanchè.
Il ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi.
Associazioni
"Qualsiasi misura che garantisca maggiore trasparenza ai consumatori nella scelta di prodotti e servizi è ben accolta" commenta Assoutenti che aggiunge: "Allo stesso modo, però, è necessario regolamentare in modo più efficace l'ambito dei social network, dove una miriade di influencer e micro-influencer recensiscono ogni giorno ristoranti, locali, spa e strutture ricettive attraverso contenuti che sembrano opinioni personali e disinteressate, ma che in realtà sono frutto di accordi commerciali o concessioni di regalie non sempre comunicati in modo chiaro al pubblico".
Confesercenti invece spiega: "Ci attendevamo tanto, ci troviamo con pochissimo. Annunciata come un atto rivoluzionario, la prima legge delle Pmi appare deludente, e certamente insufficiente a valorizzare efficacemente il sistema delle micro, piccole e medie imprese italiane. Dopo 14 anni, la legge annuale era stata inizialmente prevista nel 2011 dallo Statuto delle Imprese, era lecito attendersi di più".
[post_title] => Le recensioni false online potrebbero avere vita breve, secondo il governo
[post_date] => 2025-01-15T11:54:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736942058000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.
«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».
A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».
A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».
La vision sui prossimi mesi
Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».
[post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale
[post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736867186000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Assunzioni e turismo. Sono oltre 497 mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche (pari a circa 67mila entrate), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate).
In flessione, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese (entrambi -12mila unità). Stabile rispetto a 12 mesi fa la difficoltà di reperimento che riguarda sempre almeno una assunzione su due (49,4%). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali di gennaio.
L'industria diminuisce gli ingressi
A gennaio l’industria complessivamente ha in programma 161mila assunzioni (-6,4% su base annua) 109mila delle quali nelle industrie manifatturiere e nelle public utilities (-9,7%), mentre le altre 52mila riguardano il settore delle costruzioni (+1,4%). I servizi nel complesso prevedono di assumere 336mila lavoratori, pressoché stabili su base annua.
Sotto l’aspetto dimensionale sono le microimprese (fino a 9 dipendenti) a prevedere per gennaio una crescita delle assunzioni (+1,5mila rispetto a gennaio 2024). In flessione la previsione delle medio-grandi imprese (-8mila tra 50 a 249 dipendenti e -4mila per quelle con 250 dipendenti e oltre).
[post_title] => Assunzioni, il turismo al primo posto per gli ingressi nel lavoro
[post_date] => 2025-01-14T10:37:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736851027000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482097
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Seb's Farm ed è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere, inaugurato lo scorso luglio. Il nome fa riferimento al naufrago Seb, colui che ha scoperto l’isola, e a un concept gastronomico basato sulla sostenibilità, Situato al centro dell'isola di Raaya, il locale vanta un orto dove vengono coltivati ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, oltre a un orto idroponico e a un allevamento di pollame. Ogni piatto e bevanda include quindi ingredienti provenienti direttamente dall'azienda agricola biologica e dalla pesca locale. Il menù esalta i prodotti stagionali della fattoria.
Il Seb's Farm signature menu propone infatti piatti tipici locali, come il Raaya Fish Soup, una ricetta tradizionale cucinata a fuoco lento con foglie di curry e peperoncino maldiviano, e il Kanamadhu Chocolate Fudge, una torta alle mandorle con gelato al cocco. Chi cerca bevande rinfrescanti ispirate all'isola non rimarrà deluso grazie a un’ampia selezione di cocktail e mocktail: dal Seb's Florals, con succo di cetriolo e lime, al Raa Gin, infuso con frutto della passione e fragola.
"In un mondo frenetico come quello odierno, caratterizzato dall’essere multitasking, dal trascorrere molto tempo davanti agli schermi e dallo stress delle città, le persone sono sempre più desiderose di trovare momenti di disconnessione. Il giardinaggio, come dimostrato da numerosi studi scientifici sull'orticoltura terapeutica, può contribuire a migliorare notevolmente lo spirito. Ecco perché abbiamo voluto che Seb's Farm fosse più di un semplice luogo dove ristorarsi: è uno stile di vita - spiega Maurice Van Den Bosch, general manager del Raaya by Atmosphere -. Gli ospiti possono esplorare la fattoria con tour esclusivi o partecipare a sessioni di giardinaggio. Gli aspiranti chef possono scegliere personalmente gli ingredienti e partecipare a una masterclass personalizzata. Per gli appassionati di cocktail, offriamo invece la possibilità di creare il drink perfetto con erbe aromatiche e frutti freschi e biologici”.
"La sostenibilità è al centro di Seb's Farm - aggiunge l'executive chef, Putu Alit Wijana -: qui ogni portata è realizzata con ingredienti freschi e di provenienza locale. Il pescato del giorno proviene da pescatori della zona. Ci impegniamo a offrire un'esperienza dalla fattoria alla tavola che dia priorità all'ambiente e sostenga la nostra comunità locale".
A 45 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Velana, il Raaya by Atmosphere è un resort a 5 stelle del marchio Atmosphere Hotels & Resorts, che dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull'acqua e di sei diverse opzioni di ristorazione che fondono tradizioni locali e sapori internazionali.
[gallery ids="482103,482105,482107"]
[post_title] => Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere
[post_date] => 2025-01-09T09:54:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736416473000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482031
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà ancora una volta l'agenzia Jn Global Project a curare l'organizzazione di Fitur Lgbt+ 2025, in programma a Madrid dal 22 al 26 gennaio. L'evento intende far incontrare le destinazioni spagnole e internazionali che hanno deciso di inserire la diversità tra i propri pilastri strategici, riaffermando il proprio impegno nelle pratiche inclusive come veicolo per aumentare la propria competitività.
Per la nuova edizione della Fitur Lgbt+ ci si aspetta una crescita delle presenze attorno al 30%, grazie a un incremento delle destinazioni, degli operatori e delle istituzioni coinvolte, impegnate a sviluppare un turismo sempre più sostenibile e inclusivo. Ma l'evento sarà anche l'occasione per evidenziare i risultati ottenuti tramite l'implementazione del programma Spanish network of destinations for diversity: una piattaforma creata dalla stessa Jn Global Project per integrare le destinazioni che promuovono politiche attive di inclusione, migliorando l'esperienza di viaggio delle comunità Lgbti+.
[post_title] => Al via il 22 gennaio a Madrid la cinque giorni della Fitur Lgbt+ 2025 a cura di Jn Global Project
[post_date] => 2025-01-08T11:59:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736337561000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Disciplina del sistema informativo, utilizzo di strumenti digitali per ‘gestire’ le aree a maggior concentrazione di flussi, norme puntuali per le locazioni turistiche. Il nuovo ‘Testo unico del turismo’, che rivede, adegua e sostituisce la legge regionale 86 del 2016, è stato approvato di recente nel Consiglio Regionale della Toscana.
Il nuovo Testo unico definisce un sistema organico per la regolamentazione del turismo in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione
«Con l’approvazione – ha spiegato il presidente Eugenio Giani - compiamo un passo decisivo per garantire maggiore chiarezza normativa e strumenti più efficaci a sostegno di un settore strategico per la Toscana. Il risultato di un lavoro condiviso, realizzato ascoltando gli operatori, le amministrazioni locali e tutti i soggetti del settore. I punti chiave sono: semplificare le procedure, valorizzare le eccellenze locali e promuovere un modello di turismo sostenibile e accessibile. Particolare attenzione è stata dedicata all’innovazione digitale e alla formazione, per rendere il sistema turistico competitivo e al passo con i cambiamenti globali. Una riforma che mette al centro non solo i visitatori, ma anche le comunità locali, che devono poter beneficiare direttamente del valore economico, sociale e culturale di un settore che incide per il 15% sul Pil regionale. Lavoreremo da subito per garantire una corretta applicazione del testo e continuare a costruire un turismo di qualità per il futuro».
«Un impianto tutto nuovo – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si pone come orizzonte governare i prossimi anni facendo leva sulla capacità di gestire i dati ed usare le nuove tecnologie e soprattutto di puntare sulla qualità. Che significa stipulare un patto con le imprese. Il nuovo TU si concentra sulle imprese e sulla gestione di servizi turistici di qualità da parte delle strutture ricettive, dotate di tutti gli strumenti più avanzati proprio grazie alla legge».
Marras prosegue poi sottolineando che «vengono affrontati i temi dell’equilibrio, della sostenibilità, della capacità di governare i processi dove il turismo, diciamo, diventa ‘problematico’. È grazie al dibattito scaturito in Aula che è stato possibile migliorare il TU con particolare attenzione proprio a questo elemento, la concentrazione del turismo in alcune destinazioni, arrivando a individuare strumenti che sono all’avanguardia a livello nazionale».
«La nuova struttura delle competenze consolida il rapporto tra la Regione, le sue Agenzie ed i Comuni, ed in particolare gli Ambiti turistici - conclude Marras - che nel tempo si sono affermati come gli strumenti di raccordo delle politiche di gestione delle Destinazioni, a partire dai servizi di informazione e accoglienza turistica. In un’ottica di impostare un lavoro basato sulla costruzione di modelli di offerta articolati, specie nei territori meno conosciuti».
[post_title] => Toscana, con il nuovo Testo Unico Turismo un adeguamento ai cambiamenti
[post_date] => 2025-01-07T13:10:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736255406000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481823
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.
«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».
Nel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).
«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».
[post_title] => Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023
[post_date] => 2025-01-03T13:11:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735909871000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481741
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un manifesto in quattro punti rivolto ai governi dell'Unione europea che punta il dito sui temi caldi da affrontare nel 2025 per agevolare la crescita dell'intero settore dell'aviazione.
Comincia così il nuovo anno di Ryanair, che attraverso il ceo del gruppo, Michael O'Leary, torna a pungolare l'Ue su materie che spaziano dalle tasse sull'aviazione alle tariffe Atc, dai ritardi a causa degli scioperi Atc a quelli che vengono definiti artificiali vincoli alla crescita.
"Il 2025 deve essere l'anno della competitività e della crescita in tutta Europa - afferma O'Leary -. Troppe economie europee, come Francia, Germania e Regno Unito, stanno ristagnando sotto il peso della regolamentazione, dell'aumento delle tasse e della cattiva gestione governativa. È tempo di tornare alla deregolamentazione e concentrarsi su politiche che favoriscano la crescita. L'aviazione è l'unico settore in Europa in grado di garantire una crescita immediata e sostenibile del traffico, del turismo e dell'occupazione, in particolare nelle regioni periferiche d'Europa.
La nuova Commissione, guidata da Ursula von der Leyen, dovrebbe smettere di parlare di crescita e iniziare a realizzarla. È necessario correggere il non funzionante sistema Atc in Europa, abolire le tasse sull'aviazione e tornare al principio della libera circolazione dei cittadini in Europa, lasciando che le compagnie aeree low cost facciano il resto."
Ryanair prenderà in consegna oltre 350 nuovi aeromobili nel prossimo decennio e prevede di crescere da 200 milioni a 300 milioni di passeggeri all'anno. Questa crescita deve essere supportata da politiche orientate alla crescita, sia da parte dell'Ue che dei governi nazionali, a beneficio dei cittadini europei e della connettività dell'Europa."
Nel dettaglio i quattro punti, in realtà storici cavalli di battaglia della low cost irlandese:
Negli ultimi anni, diversi paesi, tra cui Svezia, Ungheria e Irlanda, hanno abolito le tasse sull’aviazione, ottenendo risultati significativi in termini di traffico e turismo. Al contrario, economie come Francia, Germania e Regno Unito hanno registrato un calo del traffico a causa dell’aumento delle imposte. Ryanair propone l’eliminazione completa di queste tasse per incentivare la mobilità e favorire una ripresa economica sostenibile nel settore dei voli aerei.
Dal 2020, le tariffe di controllo del traffico aereo (Atc) in Europa sono aumentate in modo significativo, mentre i servizi continuano a essere spesso inadeguati. Ryanair sottolinea come l’estate 2024 sia stata una delle peggiori in termini di ritardi e cancellazioni. La compagnia suggerisce di seguire il modello statunitense, riducendo o eliminando le tariffe Atc.
Sul fronte ritardi, la low cost propone due riforme chiave per risolvere il 90% dei ritardi: pieno organico per le partenze mattutine e protezione dei sorvoli durante gli scioperi.
Infine, eliminare i limiti al traffico: in questo caso l'esempio più eclatante è quello rappresentato dal limite di 32 milioni di passeggeri imposto all’aeroporto di Dublino, nonostante l’inaugurazione di una seconda pista con una capacità di 60 milioni di passeggeri. Ryanair esorta il governo irlandese a rimuovere questo ostacolo, che compromette la crescita del turismo e dell’occupazione nel settore dei voli aerei.
[post_title] => Ryanair ai governi Ue: manifesto in 4 punti per crescere nel 2025
[post_date] => 2025-01-02T10:39:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735814369000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481731
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481732" align="alignleft" width="300"] Il presidente della Regione Siciliana Schifani e il presidente di Airgest Ombra[/caption]
Otto milioni di euro all’anno per il triennio 2025-2027: questo l’investimento previsto dalla Finanziaria appena approvata dall'Assemblea regionale siciliana per l’aeroporto di Trapani.
"Lo sforzo fatto, in questi anni, per consegnare al territorio trapanese un aeroporto con solide basi e prospettive per il futuro - sottolinea il presidente di Airgest, Salvatore Ombra - è sempre stato sostenuto dal Governo regionale che, con le misure contenute nel bilancio e nella legge di stabilità 2025/2027 conferma il suo impegno per la città di Trapani e per la sua provincia. Per questo, desideriamo ringraziare il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l'assessore all'Economia, Alessandro Dagnino per aver dato ad Airgest la giusta forza attrattiva nei confronti delle compagnie aeree che determinano il traffico degli scali".
In un mercato sempre più competitivo, la dotazione fornita dal governo della Regione Siciliana “permetterà di costruire panel di voli sempre più ricchi per le nostre Summer e Winter future".
"Il dopo Covid - conclude la nota Airgest - momento più basso della storia del Vincenzo Florio, a causa della chiusura, ha lanciato lo scalo in una corsa verso il risanamento dei conti e, soprattutto, verso il milione di passeggeri, traguardo che è stato raggiunto e superato da Airgest, società di gestione dello scalo trapanese, nel 2023 e confermato nel 2024".
[post_title] => Aeroporto di Trapani: 8 mln di euro all'anno, per tre anni, dalla Finanziaria regionale
[post_date] => 2025-01-02T09:50:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735811446000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "rutelli le politiche del turismo sono una priorita per il governo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":679,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stretta sulle recensioni false. \"Danni\" come concorrenza sleale, pubblicità occulta, frodi che vengono fatti in pochi minuti da tastiere anonime e che hotel e strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche impiegano anni a risanare.\r\nSono le recensioni online false contro cui il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'aggregazione, l'innovazione del sistema produttivo e l'accesso al credito. \"La giornata di oggi - dice la ministra del turismo Daniela Santanchè - segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false.\r\nVeritiero\r\n\"Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra nazione\", conclude Santanchè.\r\n\r\nIl ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi.\r\nAssociazioni\r\n\"Qualsiasi misura che garantisca maggiore trasparenza ai consumatori nella scelta di prodotti e servizi è ben accolta\" commenta Assoutenti che aggiunge: \"Allo stesso modo, però, è necessario regolamentare in modo più efficace l'ambito dei social network, dove una miriade di influencer e micro-influencer recensiscono ogni giorno ristoranti, locali, spa e strutture ricettive attraverso contenuti che sembrano opinioni personali e disinteressate, ma che in realtà sono frutto di accordi commerciali o concessioni di regalie non sempre comunicati in modo chiaro al pubblico\".\r\n\r\nConfesercenti invece spiega: \"Ci attendevamo tanto, ci troviamo con pochissimo. Annunciata come un atto rivoluzionario, la prima legge delle Pmi appare deludente, e certamente insufficiente a valorizzare efficacemente il sistema delle micro, piccole e medie imprese italiane. Dopo 14 anni, la legge annuale era stata inizialmente prevista nel 2011 dallo Statuto delle Imprese, era lecito attendersi di più\". ","post_title":"Le recensioni false online potrebbero avere vita breve, secondo il governo","post_date":"2025-01-15T11:54:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736942058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Assunzioni e turismo. Sono oltre 497 mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche (pari a circa 67mila entrate), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate).\r\n\r\nIn flessione, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese (entrambi -12mila unità). Stabile rispetto a 12 mesi fa la difficoltà di reperimento che riguarda sempre almeno una assunzione su due (49,4%). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali di gennaio.\r\nL'industria diminuisce gli ingressi\r\nA gennaio l’industria complessivamente ha in programma 161mila assunzioni (-6,4% su base annua) 109mila delle quali nelle industrie manifatturiere e nelle public utilities (-9,7%), mentre le altre 52mila riguardano il settore delle costruzioni (+1,4%). I servizi nel complesso prevedono di assumere 336mila lavoratori, pressoché stabili su base annua.\r\n\r\nSotto l’aspetto dimensionale sono le microimprese (fino a 9 dipendenti) a prevedere per gennaio una crescita delle assunzioni (+1,5mila rispetto a gennaio 2024). In flessione la previsione delle medio-grandi imprese (-8mila tra 50 a 249 dipendenti e -4mila per quelle con 250 dipendenti e oltre).","post_title":"Assunzioni, il turismo al primo posto per gli ingressi nel lavoro","post_date":"2025-01-14T10:37:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1736851027000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Seb's Farm ed è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere, inaugurato lo scorso luglio. Il nome fa riferimento al naufrago Seb, colui che ha scoperto l’isola, e a un concept gastronomico basato sulla sostenibilità, Situato al centro dell'isola di Raaya, il locale vanta un orto dove vengono coltivati ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, oltre a un orto idroponico e a un allevamento di pollame. Ogni piatto e bevanda include quindi ingredienti provenienti direttamente dall'azienda agricola biologica e dalla pesca locale. Il menù esalta i prodotti stagionali della fattoria.\r\n\r\nIl Seb's Farm signature menu propone infatti piatti tipici locali, come il Raaya Fish Soup, una ricetta tradizionale cucinata a fuoco lento con foglie di curry e peperoncino maldiviano, e il Kanamadhu Chocolate Fudge, una torta alle mandorle con gelato al cocco. Chi cerca bevande rinfrescanti ispirate all'isola non rimarrà deluso grazie a un’ampia selezione di cocktail e mocktail: dal Seb's Florals, con succo di cetriolo e lime, al Raa Gin, infuso con frutto della passione e fragola.\r\n\r\n\"In un mondo frenetico come quello odierno, caratterizzato dall’essere multitasking, dal trascorrere molto tempo davanti agli schermi e dallo stress delle città, le persone sono sempre più desiderose di trovare momenti di disconnessione. Il giardinaggio, come dimostrato da numerosi studi scientifici sull'orticoltura terapeutica, può contribuire a migliorare notevolmente lo spirito. Ecco perché abbiamo voluto che Seb's Farm fosse più di un semplice luogo dove ristorarsi: è uno stile di vita - spiega Maurice Van Den Bosch, general manager del Raaya by Atmosphere -. Gli ospiti possono esplorare la fattoria con tour esclusivi o partecipare a sessioni di giardinaggio. Gli aspiranti chef possono scegliere personalmente gli ingredienti e partecipare a una masterclass personalizzata. Per gli appassionati di cocktail, offriamo invece la possibilità di creare il drink perfetto con erbe aromatiche e frutti freschi e biologici”.\r\n\r\n\"La sostenibilità è al centro di Seb's Farm - aggiunge l'executive chef, Putu Alit Wijana -: qui ogni portata è realizzata con ingredienti freschi e di provenienza locale. Il pescato del giorno proviene da pescatori della zona. Ci impegniamo a offrire un'esperienza dalla fattoria alla tavola che dia priorità all'ambiente e sostenga la nostra comunità locale\".\r\n\r\nA 45 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Velana, il Raaya by Atmosphere è un resort a 5 stelle del marchio Atmosphere Hotels & Resorts, che dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull'acqua e di sei diverse opzioni di ristorazione che fondono tradizioni locali e sapori internazionali.\r\n\r\n[gallery ids=\"482103,482105,482107\"]","post_title":"Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere","post_date":"2025-01-09T09:54:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736416473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà ancora una volta l'agenzia Jn Global Project a curare l'organizzazione di Fitur Lgbt+ 2025, in programma a Madrid dal 22 al 26 gennaio. L'evento intende far incontrare le destinazioni spagnole e internazionali che hanno deciso di inserire la diversità tra i propri pilastri strategici, riaffermando il proprio impegno nelle pratiche inclusive come veicolo per aumentare la propria competitività.\r\n\r\nPer la nuova edizione della Fitur Lgbt+ ci si aspetta una crescita delle presenze attorno al 30%, grazie a un incremento delle destinazioni, degli operatori e delle istituzioni coinvolte, impegnate a sviluppare un turismo sempre più sostenibile e inclusivo. Ma l'evento sarà anche l'occasione per evidenziare i risultati ottenuti tramite l'implementazione del programma Spanish network of destinations for diversity: una piattaforma creata dalla stessa Jn Global Project per integrare le destinazioni che promuovono politiche attive di inclusione, migliorando l'esperienza di viaggio delle comunità Lgbti+.","post_title":"Al via il 22 gennaio a Madrid la cinque giorni della Fitur Lgbt+ 2025 a cura di Jn Global Project","post_date":"2025-01-08T11:59:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736337561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Disciplina del sistema informativo, utilizzo di strumenti digitali per ‘gestire’ le aree a maggior concentrazione di flussi, norme puntuali per le locazioni turistiche. Il nuovo ‘Testo unico del turismo’, che rivede, adegua e sostituisce la legge regionale 86 del 2016, è stato approvato di recente nel Consiglio Regionale della Toscana.\r\n\r\nIl nuovo Testo unico definisce un sistema organico per la regolamentazione del turismo in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione\r\n\r\n«Con l’approvazione – ha spiegato il presidente Eugenio Giani - compiamo un passo decisivo per garantire maggiore chiarezza normativa e strumenti più efficaci a sostegno di un settore strategico per la Toscana. Il risultato di un lavoro condiviso, realizzato ascoltando gli operatori, le amministrazioni locali e tutti i soggetti del settore. I punti chiave sono: semplificare le procedure, valorizzare le eccellenze locali e promuovere un modello di turismo sostenibile e accessibile. Particolare attenzione è stata dedicata all’innovazione digitale e alla formazione, per rendere il sistema turistico competitivo e al passo con i cambiamenti globali. Una riforma che mette al centro non solo i visitatori, ma anche le comunità locali, che devono poter beneficiare direttamente del valore economico, sociale e culturale di un settore che incide per il 15% sul Pil regionale. Lavoreremo da subito per garantire una corretta applicazione del testo e continuare a costruire un turismo di qualità per il futuro».\r\n\r\n«Un impianto tutto nuovo – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si pone come orizzonte governare i prossimi anni facendo leva sulla capacità di gestire i dati ed usare le nuove tecnologie e soprattutto di puntare sulla qualità. Che significa stipulare un patto con le imprese. Il nuovo TU si concentra sulle imprese e sulla gestione di servizi turistici di qualità da parte delle strutture ricettive, dotate di tutti gli strumenti più avanzati proprio grazie alla legge».\r\n\r\nMarras prosegue poi sottolineando che «vengono affrontati i temi dell’equilibrio, della sostenibilità, della capacità di governare i processi dove il turismo, diciamo, diventa ‘problematico’. È grazie al dibattito scaturito in Aula che è stato possibile migliorare il TU con particolare attenzione proprio a questo elemento, la concentrazione del turismo in alcune destinazioni, arrivando a individuare strumenti che sono all’avanguardia a livello nazionale».\r\n\r\n«La nuova struttura delle competenze consolida il rapporto tra la Regione, le sue Agenzie ed i Comuni, ed in particolare gli Ambiti turistici - conclude Marras - che nel tempo si sono affermati come gli strumenti di raccordo delle politiche di gestione delle Destinazioni, a partire dai servizi di informazione e accoglienza turistica. In un’ottica di impostare un lavoro basato sulla costruzione di modelli di offerta articolati, specie nei territori meno conosciuti».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana, con il nuovo Testo Unico Turismo un adeguamento ai cambiamenti","post_date":"2025-01-07T13:10:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736255406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.\r\n\r\n«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».\r\n\r\nNel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).\r\n\r\n«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».","post_title":"Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023","post_date":"2025-01-03T13:11:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735909871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Un manifesto in quattro punti rivolto ai governi dell'Unione europea che punta il dito sui temi caldi da affrontare nel 2025 per agevolare la crescita dell'intero settore dell'aviazione.\r\n\r\nComincia così il nuovo anno di Ryanair, che attraverso il ceo del gruppo, Michael O'Leary, torna a pungolare l'Ue su materie che spaziano dalle tasse sull'aviazione alle tariffe Atc, dai ritardi a causa degli scioperi Atc a quelli che vengono definiti artificiali vincoli alla crescita. \r\n\r\n\"Il 2025 deve essere l'anno della competitività e della crescita in tutta Europa - afferma O'Leary -. Troppe economie europee, come Francia, Germania e Regno Unito, stanno ristagnando sotto il peso della regolamentazione, dell'aumento delle tasse e della cattiva gestione governativa. È tempo di tornare alla deregolamentazione e concentrarsi su politiche che favoriscano la crescita. L'aviazione è l'unico settore in Europa in grado di garantire una crescita immediata e sostenibile del traffico, del turismo e dell'occupazione, in particolare nelle regioni periferiche d'Europa.\r\n\r\nLa nuova Commissione, guidata da Ursula von der Leyen, dovrebbe smettere di parlare di crescita e iniziare a realizzarla. È necessario correggere il non funzionante sistema Atc in Europa, abolire le tasse sull'aviazione e tornare al principio della libera circolazione dei cittadini in Europa, lasciando che le compagnie aeree low cost facciano il resto.\"\r\n\r\nRyanair prenderà in consegna oltre 350 nuovi aeromobili nel prossimo decennio e prevede di crescere da 200 milioni a 300 milioni di passeggeri all'anno. Questa crescita deve essere supportata da politiche orientate alla crescita, sia da parte dell'Ue che dei governi nazionali, a beneficio dei cittadini europei e della connettività dell'Europa.\"\r\nNel dettaglio i quattro punti, in realtà storici cavalli di battaglia della low cost irlandese:\r\nNegli ultimi anni, diversi paesi, tra cui Svezia, Ungheria e Irlanda, hanno abolito le tasse sull’aviazione, ottenendo risultati significativi in termini di traffico e turismo. Al contrario, economie come Francia, Germania e Regno Unito hanno registrato un calo del traffico a causa dell’aumento delle imposte. Ryanair propone l’eliminazione completa di queste tasse per incentivare la mobilità e favorire una ripresa economica sostenibile nel settore dei voli aerei.\r\n\r\nDal 2020, le tariffe di controllo del traffico aereo (Atc) in Europa sono aumentate in modo significativo, mentre i servizi continuano a essere spesso inadeguati. Ryanair sottolinea come l’estate 2024 sia stata una delle peggiori in termini di ritardi e cancellazioni. La compagnia suggerisce di seguire il modello statunitense, riducendo o eliminando le tariffe Atc.\r\n\r\nSul fronte ritardi, la low cost propone due riforme chiave per risolvere il 90% dei ritardi: pieno organico per le partenze mattutine e protezione dei sorvoli durante gli scioperi.\r\n\r\nInfine, eliminare i limiti al traffico: in questo caso l'esempio più eclatante è quello rappresentato dal limite di 32 milioni di passeggeri imposto all’aeroporto di Dublino, nonostante l’inaugurazione di una seconda pista con una capacità di 60 milioni di passeggeri. Ryanair esorta il governo irlandese a rimuovere questo ostacolo, che compromette la crescita del turismo e dell’occupazione nel settore dei voli aerei.","post_title":"Ryanair ai governi Ue: manifesto in 4 punti per crescere nel 2025","post_date":"2025-01-02T10:39:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1735814369000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481732\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente della Regione Siciliana Schifani e il presidente di Airgest Ombra[/caption]\r\n\r\nOtto milioni di euro all’anno per il triennio 2025-2027: questo l’investimento previsto dalla Finanziaria appena approvata dall'Assemblea regionale siciliana per l’aeroporto di Trapani.\r\n\r\n\"Lo sforzo fatto, in questi anni, per consegnare al territorio trapanese un aeroporto con solide basi e prospettive per il futuro - sottolinea il presidente di Airgest, Salvatore Ombra - è sempre stato sostenuto dal Governo regionale che, con le misure contenute nel bilancio e nella legge di stabilità 2025/2027 conferma il suo impegno per la città di Trapani e per la sua provincia. Per questo, desideriamo ringraziare il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l'assessore all'Economia, Alessandro Dagnino per aver dato ad Airgest la giusta forza attrattiva nei confronti delle compagnie aeree che determinano il traffico degli scali\".\r\n\r\nIn un mercato sempre più competitivo, la dotazione fornita dal governo della Regione Siciliana “permetterà di costruire panel di voli sempre più ricchi per le nostre Summer e Winter future\".\r\n\r\n\"Il dopo Covid - conclude la nota Airgest - momento più basso della storia del Vincenzo Florio, a causa della chiusura, ha lanciato lo scalo in una corsa verso il risanamento dei conti e, soprattutto, verso il milione di passeggeri, traguardo che è stato raggiunto e superato da Airgest, società di gestione dello scalo trapanese, nel 2023 e confermato nel 2024\".","post_title":"Aeroporto di Trapani: 8 mln di euro all'anno, per tre anni, dalla Finanziaria regionale","post_date":"2025-01-02T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735811446000]}]}}