15 January 2025

Paolini: «La Conferenza sul turismo sia il rilancio dell’Italia»

[ 0 ]

«La Conferenza italiana per il turismo di Riva del Garda deve essere il primo atto di rilancio della marca Italia». Lo ha detto il coordinatore nazionale degli assessori al Turismo, Enrico Paolini, che ha presentato la quarta edizione della Conferenza nazionale per il turismo, appuntamento biennale tra regioni e governo sul comparto del turismo, che quest’anno si svolge il 20 e 21 giugno a Riva del Garda. La scelta di Riva del Garda, dopo il successo della terza edizione del 2006 a Montesilvano, rappresenta, secondo Paolini, «la migliore risposta delle regioni che hanno voluto proporre per far ripartire il dialogo con il governo e le parti sociali, una provincia, quella di Trento, e un territorio che sul fronte del turismo italiano rappresentano un’assoluta eccellenza».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente di Baglio di Pianetto. Ha acquisito le quote di maggioranza dell’azienda localizzata sulle alture palermitane, ampliando il progetto di rinnovamento già inaugurato nell’anno precedente puntando su prodotto, brand identity e strategie aziendali mirate. Il giovane presidente, nato a Parigi e “cittadino del mondo” - come ama definirsi -, ha deciso di trasferirsi stabilmente a Santa Cristina Gela. Un ritorno alle origini che porta con sé la leadership dinamica di un giovane appassionato, deciso a portare avanti il sogno vitivinicolo avviato nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, suoi nonni materni, con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e alle esigenze dei wine lovers di oggi. «Abbiamo deciso di concentrare l’area di coltivazione di tutte le nostre vigne esclusivamente nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi - area estremamente vocata - e stiamo di conseguenza rimodulando il portfolio prodotti e il packaging affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca - spiega Dante Bonacina, Amministratore Delegato dell’azienda - La sfida del valore, che ha come obiettivo l’eccellenza produttiva e distributiva, deve tradursi nel miglioramento delle marginalità. Ogni operazione - dal vigneto alla cantina - è stata riconsiderata per minimizzare l'impatto ambientale, promuovere la biodiversità, ottimizzare risorse e costi di produzione attraverso investimenti mirati ed economie di scala, che saranno fonte e risultato di un assortimento vini più ristretto e curato. Il Piano Industriale su cui stiamo lavorando avrà necessariamente un orizzonte temporale ampio, in virtù della complessa ristrutturazione del patrimonio viticolo e delle aree aziendali. Un driver per i prossimi anni, dal quale ci attendiamo un sensibile miglioramento delle performance ed un concreto rilancio e risanamento dell’azienda». Tra gli obiettivi non solo il rilancio non solo dell’azienda, ma anche dell’intero comprensorio di cui essa è parte attiva.  «Stiamo riscrivendo logiche e filosofie produttive - aggiunge il nuovo presidente -  posizionamenti e distribuzione nazionale e internazionale concentrando investimenti ed energie sulla salvaguardia dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse idriche e la costruzione di un ambiente motivazionale e coinvolgente per tutti i collaboratori. Guardiamo con grande interesse ai progetti di sviluppo della promozione del territorio, così come dell'hospitality, strettamente legata alla visione del vino come consumo esperienziale e consapevole». [post_title] => Baglio di Pianetto, Grégoire Desforges è il nuovo Presidente [post_date] => 2025-01-14T12:19:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736857169000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia. “La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali. «Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”. Tra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.     [post_title] => Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor [post_date] => 2025-01-09T11:48:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736423318000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori. Paesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative. In calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai. «Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025». Tutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici. In questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia. ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow [post_date] => 2025-01-09T09:12:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736413962000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy. "Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”. Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano. Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva. [post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti [post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736335727000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo albergo di lusso del Ticino aperto nel 1876, già protagonista della conferenza di pace di Locarno e a lungo sede del celebre festival del cinema locale, il Grand Hotel Locarno è chiuso dal 2005. Ma ora, grazie alla collaborazione tra la proprietà, l'Art Family Office della famiglia Artioli e la società di gestione alberghiera tedesca Arabella Hospitality, che hanno firmato un contratto di locazione lo scorso 13 dicembre, l'albergo rinascerà presto a nuova vita come struttura a 5 stelle a marchio  Marriott Luxury Collection.  La ristrutturazione, a cura di Artisa Group, è iniziata nell'agosto 2024 con la riapertura dell'hotel prevista per il primo trimestre del 2027. Il progetto prevede l'accurato restauro di elementi storici come gli stucchi originali, il famoso lampadario in vetro di Murano e le decorazioni murali. Inoltre, le 110 camere e suite e le aree comuni saranno ridisegnate nello stile di un palazzo, a ricordo dell'illustre storia dell'hotel, per far rivivere il fascino del Ticino. L'offerta sarà completata da due ristoranti, un bar, un giardino di 4 mila metri quadrati e un'area benessere. Il Grand Hotel Locarno disporrà inoltre di strutture per eventi, in particolare di un complesso di sale da ballo e conferenze che si estenderà sull'intero piano terra e avrà un proprio accesso alla spaziosa terrazza che si apre sul giardino. “Il Grand Hotel Locarno è uno dei pochi alberghi in Svizzera che si è conservato nella sua struttura originale - sottolinea il presidente dell'Art Family Office, Stefano Artioli -. La nostra visione è quella di preservare questa unicità e di restaurarlo in modo professionale. Allo stesso tempo, vogliamo far rivivere lo spirito dell'hotel. Questo è il nostro impegno nei confronti della storia, degli ospiti e della regione". [post_title] => Rinasce il Grand Hotel Locarno: farà parte della Luxury Collection di casa Marriott [post_date] => 2024-12-19T13:04:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734613493000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481363 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un totale di oltre 270 collegamenti, più di 130 destinazioni raggiunte e circa 130.000 posti offerti al giorno: sono i numeri della programmazione invernale delle Frecce di Trenitalia - a cui si affianca quella dei FrecciaLink (fino a 14 collegamenti treno più bus). In questo quadro spiccano i cento collegamenti giornalieri Av tra Milano e Roma e 50.000 posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35.000 tra Milano e Napoli. Ma anche il prolungamento dei collegamenti Intercity verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano e nuove soluzioni digitali per chi viaggia con Regionale. "Anche quest'anno - spiega una nota di Trenitalia - servizi e novità a misura di passeggero contraddistinguono le azioni messe in campo per soddisfare al meglio le esigenze di chi si sposta in treno e in bus per lavoro, studio, svago o semplicemente per raggiungere le mete più leisure in occasione delle festività natalizie. Sostenibilità, intermodalità e innovazione sono infatti alla base della nuova offerta per Frecce, Intercity e Regionale, che nel 2024 hanno registrato circa mezzo miliardo di passeggeri". La stagione invernale, come da tradizione, vede rafforzati i collegamenti con le località ad alta quota. Dal venerdì alla domenica fino a fine marzo è possibile viaggiare con Frecciarossa per Oulx e Bardonecchia da Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino. Due nuovi collegamenti Frecciarossa, sabato e domenica fino ad inizio gennaio, per Trento, Ora, Rovereto e Bolzano da Milano, Brescia e Verona per raggiungere i mercatini di Natale e le località montane Il 2024 segna inoltre un rilancio degli Intercity Notte, con un aumento della domanda del 7% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022, superando i 2 milioni di passeggeri trasportati entro fine anno. Sul fronte europeo, il collegamento Euronight/Nightjet effettuato in cooperazione tra Trenitalia e le ferrovie austriache Oebb, collega ogni giorno La Spezia con Vienna e Roma con Vienna e amplia l'offerta transfrontaliera. [post_title] => Trenitalia vara un inverno di novità. Oltre 130.000 posti al giorno sull'Alta Velocità [post_date] => 2024-12-18T12:00:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734523240000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480702 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Focus verso il turismo up-scale: è questo uno degli obiettivi prioritari di Edmund Bartlett, ministero del turismo della Giamaica (nella foto). "Ci stiamo muovendo per posizionare il settore dell'ospitalità in modo da attrarre piani di sviluppo più lussuosi, come ad esempio il Montego Bay Pinnacle, progetto da 450 milioni di dollari, attualmente in costruzione sulla costa occidentale della città" ha affermato il ministro, in occasione di una conferenza di riferimento sullo sviluppo immobiliare. E ancora: "Ci concentreremo sul turismo di lusso come parte fondamentale della differenziazione dell'esperienza di viaggio giamaicana”. La destinazione caraibica ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un totale di circa 3 milioni di visitatori: "Superare i 2 milioni di viaggiatori stopover e accogliere circa 3 milioni di visitatori totali dall'inizio del 2024 è un risultato notevole per la Giamaica. Inoltre, il settore turistico ha guadagnato circa 2,97 miliardi di dollari". Intanto, la Giamaica si riconferma protagonista del turismo mondiale ai prestigiosi World Travel Awards 2024, conquistando quattro riconoscimenti: World's Leading Cruise Destination 2024, Caribbean's Leading Cruise Destination 2024, Caribbean's Leading Cruise Port 2024 e Caribbean's Leading Home Port 2024.  "Questi riconoscimenti sono una testimonianza degli sforzi compiuti per rendere la Giamaica una destinazione unica nel suo genere - ha sottolineato Gregory Shervington, regional director Continental Europe del Jamaica Tourist Board -. Con nuove strutture ricettive e infrastrutture migliorate, ci impegniamo a offrire esperienze indimenticabili per ogni visitatore."   [post_title] => La Giamaica punta ad ampliare la proposta turistica di lusso [post_date] => 2024-12-10T09:00:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733821233000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480593 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la Lirica a traghettare il pubblico dall’edizione 2024 di X Factor a quella del 2025. Nuova partnership tra Msc, il dipartimento Sky Medi, Sky Brand Solutions, e Freemantle.  La novità è stata annunciata in occasione della finale della competizione tenutasi ieri in piazza del Plebiscito a Napoli. La Lirica ospiterà a bordo il cast dei concorrenti dell’ultima stagione, regalando agli ospiti della nave undici serate all'insegna della musica. Ogni settimana, a partire da gennaio 2025, un concorrente di #XF2024 si esibirà in esclusiva sul palco del teatro Broadway della nave, proponendo i brani che lo hanno reso protagonista dello show. Al termine di ogni performance gli ospiti Msc avranno inoltre la possibilità di partecipare a un meet&greet con i loro concorrenti preferiti, nonché di acquistare il merchandising ufficiale di X Factor. Non solo: fino a maggio 2025 i passeggeri della Lirica avranno la possibilità di partecipare ai pre-casting per la prossima edizione. A bordo della nave verranno allestite delle Recording Box brandizzate, dove ogni ospite potrà registrare un breve video di presentazione, scegliere un brano e cantarlo di fronte alla telecamera. I migliori provini saranno selezionati dalla redazione di X Factor, che contatterà i partecipanti per offrire loro la possibilità di esibirsi alle audizioni della prossima stagione. "Siamo entusiasti di intraprendere questa nuova collaborazione con X Factor Italia, che ci permette di offrire un'esperienza ancora più ricca, unendo il fascino del mare con la passione per la musica", commenta il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa. La collaborazione vivrà anche sui canali social ufficiali di X Factor e Sky Italia, creando un racconto visivo che accompagnerà gli appassionati attraverso questa partnership. "La crociera diventerà una vera e propria immersione nel mondo di X Factor, unendo il piacere di viaggiare a bordo delle nostre navi con la musica che tutti amano", aggiunge Andrea Guanci, marketing director di Msc Crociere. [post_title] => Msc diventa partner di X Factor: sulla Lirica concerti con i concorrenti di #XF2024 [post_date] => 2024-12-06T13:22:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733491326000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rilancio Volotea sull'aeroporto di Salerno dove, dal prossimo 6 luglio 2025, sarà operativa la nuova rotta verso Marsiglia, con due frequenze alla settimana, il mercoledì e la domenica. Grazie a questa novità la compagnia spagnola offrirà così quattro collegamenti  per l'estate 2025, tra cui Catania, Verona e la rotta estiva verso Nantes. “Marsiglia è una delle principali città della Francia e la nuova rotta su Salerno rappresenta un mercato chiave per attrarre visitatori stranieri, interessati a scoprire le bellezze del territorio salernitano, della Costiera Amalfitana e delle zone più interne della regione – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Questo lancio testimonia il nostro continuo impegno verso Salerno e la Campania, mercati strategici per la nostra crescita. Ci auguriamo che il nuovo collegamento possa contribuire a potenziare il turismo incoming e l’economia locale, rafforzando al contempo il legame tra Italia e Francia”. “Dopo aver raggiunto ottimi risultati con il volo per Nantes, sia in termini di flussi turistici in entrata che in uscita, siamo molto felici che la prossima estate Volotea raddoppierà i collegamenti con la Francia, aggiungendo la rotta Salerno-Marsiglia – ha dichiarato Margherita Chiaramonte, direttore commercial Aviation di Gesac -. Questo collegamento rappresenta una nuova opportunità di sviluppo turistico per Salerno e la sua provincia, molto apprezzata dai francesi, oltre ad offrire diverse possibilità di viaggio nel sud della Francia per i cittadini campani”. L'estata 2025 vedrà inoltre Volotea impegnata dalla base operativa di Napoli con un network di 22 destinazioni tra Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Danimarca.   [post_title] => Volotea: è Marsiglia la quarta destinazione servita da Salerno, dal 6 luglio [post_date] => 2024-12-05T14:41:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733409704000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "paolini la conferenza sul turismo sia il rilancio dell italia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":310,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente di Baglio di Pianetto. Ha acquisito le quote di maggioranza dell’azienda localizzata sulle alture palermitane, ampliando il progetto di rinnovamento già inaugurato nell’anno precedente puntando su prodotto, brand identity e strategie aziendali mirate.\r\n\r\nIl giovane presidente, nato a Parigi e “cittadino del mondo” - come ama definirsi -, ha deciso di trasferirsi stabilmente a Santa Cristina Gela. Un ritorno alle origini che porta con sé la leadership dinamica di un giovane appassionato, deciso a portare avanti il sogno vitivinicolo avviato nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, suoi nonni materni, con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e alle esigenze dei wine lovers di oggi.\r\n\r\n«Abbiamo deciso di concentrare l’area di coltivazione di tutte le nostre vigne esclusivamente nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi - area estremamente vocata - e stiamo di conseguenza rimodulando il portfolio prodotti e il packaging affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca - spiega Dante Bonacina, Amministratore Delegato dell’azienda - La sfida del valore, che ha come obiettivo l’eccellenza produttiva e distributiva, deve tradursi nel miglioramento delle marginalità. Ogni operazione - dal vigneto alla cantina - è stata riconsiderata per minimizzare l'impatto ambientale, promuovere la biodiversità, ottimizzare risorse e costi di produzione attraverso investimenti mirati ed economie di scala, che saranno fonte e risultato di un assortimento vini più ristretto e curato. Il Piano Industriale su cui stiamo lavorando avrà necessariamente un orizzonte temporale ampio, in virtù della complessa ristrutturazione del patrimonio viticolo e delle aree aziendali. Un driver per i prossimi anni, dal quale ci attendiamo un sensibile miglioramento delle performance ed un concreto rilancio e risanamento dell’azienda».\r\n\r\nTra gli obiettivi non solo il rilancio non solo dell’azienda, ma anche dell’intero comprensorio di cui essa è parte attiva.\r\n\r\n «Stiamo riscrivendo logiche e filosofie produttive - aggiunge il nuovo presidente -  posizionamenti e distribuzione nazionale e internazionale concentrando investimenti ed energie sulla salvaguardia dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse idriche e la costruzione di un ambiente motivazionale e coinvolgente per tutti i collaboratori. Guardiamo con grande interesse ai progetti di sviluppo della promozione del territorio, così come dell'hospitality, strettamente legata alla visione del vino come consumo esperienziale e consapevole».","post_title":"Baglio di Pianetto, Grégoire Desforges è il nuovo Presidente","post_date":"2025-01-14T12:19:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736857169000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.\r\n“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.\r\n\r\n«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.\r\nTra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.\r\n \r\n ","post_title":"Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor","post_date":"2025-01-09T11:48:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736423318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.\r\n\r\nPaesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.\r\n\r\nIn calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».\r\n\r\nTutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.\r\n\r\nIn questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n­","post_title":"Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow","post_date":"2025-01-09T09:12:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736413962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo albergo di lusso del Ticino aperto nel 1876, già protagonista della conferenza di pace di Locarno e a lungo sede del celebre festival del cinema locale, il Grand Hotel Locarno è chiuso dal 2005. Ma ora, grazie alla collaborazione tra la proprietà, l'Art Family Office della famiglia Artioli e la società di gestione alberghiera tedesca Arabella Hospitality, che hanno firmato un contratto di locazione lo scorso 13 dicembre, l'albergo rinascerà presto a nuova vita come struttura a 5 stelle a marchio  Marriott Luxury Collection. \r\n\r\nLa ristrutturazione, a cura di Artisa Group, è iniziata nell'agosto 2024 con la riapertura dell'hotel prevista per il primo trimestre del 2027. Il progetto prevede l'accurato restauro di elementi storici come gli stucchi originali, il famoso lampadario in vetro di Murano e le decorazioni murali. Inoltre, le 110 camere e suite e le aree comuni saranno ridisegnate nello stile di un palazzo, a ricordo dell'illustre storia dell'hotel, per far rivivere il fascino del Ticino. L'offerta sarà completata da due ristoranti, un bar, un giardino di 4 mila metri quadrati e un'area benessere. Il Grand Hotel Locarno disporrà inoltre di strutture per eventi, in particolare di un complesso di sale da ballo e conferenze che si estenderà sull'intero piano terra e avrà un proprio accesso alla spaziosa terrazza che si apre sul giardino.\r\n\r\n“Il Grand Hotel Locarno è uno dei pochi alberghi in Svizzera che si è conservato nella sua struttura originale - sottolinea il presidente dell'Art Family Office, Stefano Artioli -. La nostra visione è quella di preservare questa unicità e di restaurarlo in modo professionale. Allo stesso tempo, vogliamo far rivivere lo spirito dell'hotel. Questo è il nostro impegno nei confronti della storia, degli ospiti e della regione\".","post_title":"Rinasce il Grand Hotel Locarno: farà parte della Luxury Collection di casa Marriott","post_date":"2024-12-19T13:04:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734613493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un totale di oltre 270 collegamenti, più di 130 destinazioni raggiunte e circa 130.000 posti offerti al giorno: sono i numeri della programmazione invernale delle Frecce di Trenitalia - a cui si affianca quella dei FrecciaLink (fino a 14 collegamenti treno più bus).\r\n\r\nIn questo quadro spiccano i cento collegamenti giornalieri Av tra Milano e Roma e 50.000 posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35.000 tra Milano e Napoli. Ma anche il prolungamento dei collegamenti Intercity verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano e nuove soluzioni digitali per chi viaggia con Regionale.\r\n\r\n\"Anche quest'anno - spiega una nota di Trenitalia - servizi e novità a misura di passeggero contraddistinguono le azioni messe in campo per soddisfare al meglio le esigenze di chi si sposta in treno e in bus per lavoro, studio, svago o semplicemente per raggiungere le mete più leisure in occasione delle festività natalizie. Sostenibilità, intermodalità e innovazione sono infatti alla base della nuova offerta per Frecce, Intercity e Regionale, che nel 2024 hanno registrato circa mezzo miliardo di passeggeri\".\r\n\r\nLa stagione invernale, come da tradizione, vede rafforzati i collegamenti con le località ad alta quota. Dal venerdì alla domenica fino a fine marzo è possibile viaggiare con Frecciarossa per Oulx e Bardonecchia da Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino. Due nuovi collegamenti Frecciarossa, sabato e domenica fino ad inizio gennaio, per Trento, Ora, Rovereto e Bolzano da Milano, Brescia e Verona per raggiungere i mercatini di Natale e le località montane\r\n\r\nIl 2024 segna inoltre un rilancio degli Intercity Notte, con un aumento della domanda del 7% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022, superando i 2 milioni di passeggeri trasportati entro fine anno. Sul fronte europeo, il collegamento Euronight/Nightjet effettuato in cooperazione tra Trenitalia e le ferrovie austriache Oebb, collega ogni giorno La Spezia con Vienna e Roma con Vienna e amplia l'offerta transfrontaliera.","post_title":"Trenitalia vara un inverno di novità. Oltre 130.000 posti al giorno sull'Alta Velocità","post_date":"2024-12-18T12:00:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734523240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus verso il turismo up-scale: è questo uno degli obiettivi prioritari di Edmund Bartlett, ministero del turismo della Giamaica (nella foto). \"Ci stiamo muovendo per posizionare il settore dell'ospitalità in modo da attrarre piani di sviluppo più lussuosi, come ad esempio il Montego Bay Pinnacle, progetto da 450 milioni di dollari, attualmente in costruzione sulla costa occidentale della città\" ha affermato il ministro, in occasione di una conferenza di riferimento sullo sviluppo immobiliare.\r\n\r\nE ancora: \"Ci concentreremo sul turismo di lusso come parte fondamentale della differenziazione dell'esperienza di viaggio giamaicana”.\r\n\r\nLa destinazione caraibica ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un totale di circa 3 milioni di visitatori: \"Superare i 2 milioni di viaggiatori stopover e accogliere circa 3 milioni di visitatori totali dall'inizio del 2024 è un risultato notevole per la Giamaica. Inoltre, il settore turistico ha guadagnato circa 2,97 miliardi di dollari\".\r\n\r\nIntanto, la Giamaica si riconferma protagonista del turismo mondiale ai prestigiosi World Travel Awards 2024, conquistando quattro riconoscimenti: World's Leading Cruise Destination 2024, Caribbean's Leading Cruise Destination 2024, Caribbean's Leading Cruise Port 2024 e Caribbean's Leading Home Port 2024. \r\n\"Questi riconoscimenti sono una testimonianza degli sforzi compiuti per rendere la Giamaica una destinazione unica nel suo genere - ha sottolineato Gregory Shervington, regional director Continental Europe del Jamaica Tourist Board -. Con nuove strutture ricettive e infrastrutture migliorate, ci impegniamo a offrire esperienze indimenticabili per ogni visitatore.\"\r\n ","post_title":"La Giamaica punta ad ampliare la proposta turistica di lusso","post_date":"2024-12-10T09:00:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1733821233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la Lirica a traghettare il pubblico dall’edizione 2024 di X Factor a quella del 2025. Nuova partnership tra Msc, il dipartimento Sky Medi, Sky Brand Solutions, e Freemantle.  La novità è stata annunciata in occasione della finale della competizione tenutasi ieri in piazza del Plebiscito a Napoli. La Lirica ospiterà a bordo il cast dei concorrenti dell’ultima stagione, regalando agli ospiti della nave undici serate all'insegna della musica. Ogni settimana, a partire da gennaio 2025, un concorrente di #XF2024 si esibirà in esclusiva sul palco del teatro Broadway della nave, proponendo i brani che lo hanno reso protagonista dello show. Al termine di ogni performance gli ospiti Msc avranno inoltre la possibilità di partecipare a un meet&greet con i loro concorrenti preferiti, nonché di acquistare il merchandising ufficiale di X Factor.\r\n\r\nNon solo: fino a maggio 2025 i passeggeri della Lirica avranno la possibilità di partecipare ai pre-casting per la prossima edizione. A bordo della nave verranno allestite delle Recording Box brandizzate, dove ogni ospite potrà registrare un breve video di presentazione, scegliere un brano e cantarlo di fronte alla telecamera. I migliori provini saranno selezionati dalla redazione di X Factor, che contatterà i partecipanti per offrire loro la possibilità di esibirsi alle audizioni della prossima stagione.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti di intraprendere questa nuova collaborazione con X Factor Italia, che ci permette di offrire un'esperienza ancora più ricca, unendo il fascino del mare con la passione per la musica\", commenta il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa.\r\n\r\nLa collaborazione vivrà anche sui canali social ufficiali di X Factor e Sky Italia, creando un racconto visivo che accompagnerà gli appassionati attraverso questa partnership. \"La crociera diventerà una vera e propria immersione nel mondo di X Factor, unendo il piacere di viaggiare a bordo delle nostre navi con la musica che tutti amano\", aggiunge Andrea Guanci, marketing director di Msc Crociere.","post_title":"Msc diventa partner di X Factor: sulla Lirica concerti con i concorrenti di #XF2024","post_date":"2024-12-06T13:22:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733491326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rilancio Volotea sull'aeroporto di Salerno dove, dal prossimo 6 luglio 2025, sarà operativa la nuova rotta verso Marsiglia, con due frequenze alla settimana, il mercoledì e la domenica. \r\nGrazie a questa novità la compagnia spagnola offrirà così quattro collegamenti  per l'estate 2025, tra cui Catania, Verona e la rotta estiva verso Nantes.\r\n“Marsiglia è una delle principali città della Francia e la nuova rotta su Salerno rappresenta un mercato chiave per attrarre visitatori stranieri, interessati a scoprire le bellezze del territorio salernitano, della Costiera Amalfitana e delle zone più interne della regione – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Questo lancio testimonia il nostro continuo impegno verso Salerno e la Campania, mercati strategici per la nostra crescita. Ci auguriamo che il nuovo collegamento possa contribuire a potenziare il turismo incoming e l’economia locale, rafforzando al contempo il legame tra Italia e Francia”.\r\n“Dopo aver raggiunto ottimi risultati con il volo per Nantes, sia in termini di flussi turistici in entrata che in uscita, siamo molto felici che la prossima estate Volotea raddoppierà i collegamenti con la Francia, aggiungendo la rotta Salerno-Marsiglia – ha dichiarato Margherita Chiaramonte, direttore commercial Aviation di Gesac -. Questo collegamento rappresenta una nuova opportunità di sviluppo turistico per Salerno e la sua provincia, molto apprezzata dai francesi, oltre ad offrire diverse possibilità di viaggio nel sud della Francia per i cittadini campani”.\r\nL'estata 2025 vedrà inoltre Volotea impegnata dalla base operativa di Napoli con un network di 22 destinazioni tra Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Danimarca.\r\n ","post_title":"Volotea: è Marsiglia la quarta destinazione servita da Salerno, dal 6 luglio","post_date":"2024-12-05T14:41:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733409704000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti