14 July 2025

Le istituzioni di Roma e del Lazio inaugurano Globe

[ 0 ]

Gli assessori al turismo di Regione Lazio, Comune e Provincia di Roma hanno aperto ufficialmente Globe. Tre voci, un unico coro di entusiasmo e soddisfazione, riassunti dall’assessore della Regione Raffaele Ranucci: «Questa fiera è partita al doppio della velocità della Bit». Anche se, come ha tenuto a precisare Maria Pia Garavaglia, vice-sindaco di Roma: «Roma non porta via nulla alle altre fiere, porta molto all’Italia. Se Roma va forte, nel Paese arriva molta gente».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero del turismo ha prorogato con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2025 prot.n. 207928/25 la scadenza per la presentazione del modulo di perizia (ora solo semplice e non giurata) rilasciata da parte di un professionista, per l’autocertificazione dei requisiti previsti per le agenzie di viaggio ‘ammesse con riserva’ al contributo cosiddetto dei ‘39 milioni’ del 2023. Il termine ultimo per la presentazione è ora fissato al 12 settembre 2025.   "Abbiamo richiesto, insieme alle altre associazioni del settore, una proroga temporale per permettere a tutte le agenzie che ne hanno diritto di presentare la documentazione richiesta e accedere finalmente al contributo. Una proroga che il Ministero del Turismo ci ha accordato, mostrando di comprendere le esigenze delle imprese” commenta Gianni Rebecchi, Presidente Assoviaggi. [post_title] => Assoviaggi: proroga al 12 settembre dell'asseverazione delle adv [post_date] => 2025-07-14T09:58:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752487135000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Agenzia delle entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal ministero del turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture Il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca ringrazia il ministro del turismo, Daniela Santanchè, “per aver perorato gli interessi dei nostri collaboratori, favorendo l’adozione di una decisione che gli consentirà di avere accesso a un’importante integrazione del reddito”. “Non v’è infatti dubbio – secondo il presidente degli albergatori italiani – che anche i dipendenti dei fornitori esterni che lavorano in albergo concorrano, insieme ai loro colleghi assunti alle dirette dipendenze della struttura ricettiva, all’erogazione al servizio alla clientela. Ed è pertanto giusto che, quando l’ospite dell’hotel lascia una mancia, anch’essi ne siano destinatari e possano beneficiare della tassazione agevolata prevista dalla legge”. [post_title] => Agevolazioni fiscale delle mance valide per chiunque lavori nel turismo [post_date] => 2025-07-14T09:51:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752486706000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494411 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494413" align="alignleft" width="300"] Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana[/caption] Si è concluso venerdì scorso a Roma, presso la sede di Unioncamere, il IV Summit nazionale sull’economia del mare – Blue Forum. Al centro del confronto, la necessità di un nuovo approccio strategico per valorizzare il potenziale della Blue Economy italiana, in vista della pianificazione marittima nazionale 2026–2028. Durante i tre giorni di lavori, è emersa l'urgenza di costruire una governance più chiara, fondata su semplificazione normativa, investimenti mirati, innovazione tecnologica e valorizzazione del capitale umano. I dati del XIII Rapporto nazionale sull’economia del mare 2025 a cura di Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne - Unioncamere – OsserMare, parlano chiaro: 232.841 imprese, oltre un milione di posti lavoro, e un valore aggiunto pari all’11,3% del PIL. Numeri che confermano il peso crescente del comparto, in particolare nel Mezzogiorno. “Dobbiamo riconoscere al mare un ruolo centrale nelle strategie economiche nazionali,” ha affermato Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, mentre Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha evidenziato come il settore abbia registrato una crescita del 2% nel numero di imprese tra il 2022 e il 2024, a fronte di un calo generale del 2,4%. Il ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci ha ricordato l’importanza della nuova struttura di governo dedicata al mare, mentre Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha definito la Blue Economy “un asset strategico al pari della space economy.” Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo ha sottolineato come “l’Italia sia la terza economia blu d’Europa: ora dobbiamo trasformare questo primato in leadership concreta,” e Raffaele Fitto, vice presidente della Commissione ruropea, ha ribadito l’impegno dell’Ue per uno sviluppo marittimo sostenibile attraverso il Pnrr e riforme strutturali. (pmf)   [post_title] => IV del Blue Forum: l’Italia punta sul mare come leva strategica per il futuro [post_date] => 2025-07-14T09:46:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752486408000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494398" align="alignright" width="300"] Primero Splash Bay[/caption] Club del Sole non smette di investire nella riqualificazione ed evoluzione dei suoi villaggi per offrire agli ospiti soggiorni nella natura sempre più ricchi di servizi, emozioni e comfort. Un impegno che si concretizza anche nella valorizzazione dei territori in cui il Gruppo è presente, come il litorale del Friuli-Venezia Giulia. Qui, a Grado e Monfalcone, Club del Sole gestisce due strutture d’eccellenza, Tenuta Primero Grado Family Collection e Marina Julia Family Collection, oggi protagoniste di un importante piano di innovazione e rilancio che guarda al futuro del turismo open air. I due villaggi fanno parte del cluster Family Collection, la linea dedicata alle famiglie che cercano una vacanza dinamica, sicura e rilassante.  Il 9 e 10 luglio, alla presenza delle autorità locali e rappresentanti del territorio, sono state inaugurate due novità dell’estate 2025: il Primero Splash Bay, parco giochi galleggiante sul mare di Tenuta Primero, e il parco avventura Julia Adventures, immerso nella pineta di Marina Julia. Tenuta Primero Grado: emozioni sull’acqua e benessere vista mare Il villaggio affacciato sul mare di Grado si arricchisce di una vera oasi di gioco e adrenalina: il Primero Splash Bay, con ostacoli gonfiabili e percorsi dinamici, che regala esperienze divertenti e inclusive per tutte le età. Completano l’offerta: il nuovo pontile, il restyling del Kite Bar, un ristorante vista mare tutto nuovo, un campo da Padel con scuola, e il rinnovato Mini Club con area giochi indoor. Per una vacanza dove ogni membro della famiglia trova il proprio spazio. Marina Julia Family Collection: avventura e accoglienza green Il cuore della novità è Julia Adventures, parco avventura sospeso tra gli alberi del villaggio: 11 percorsi di diversa difficoltà, costruiti con materiali sostenibili, che offrono un’esperienza sicura e immersiva, a contatto con la natura. Il parco è stato realizzato in partnership con Top Adventure Park, azienda leader nella costruzione di parchi avventura e tra i principali player del turismo ecosostenibile. Il Marina Julia Family Collection è stato inoltre oggetto di un potenziamento dell’ospitalità: 51 Bungalow Comfort Dog completamente ristrutturati e un nuovo campo da basket contribuiscono a migliorare la qualità dell’esperienza per tutta la famiglia, compresi gli amici a quattro zampe.   [post_title] => Club del Sole in Friuli-Venezia Giulia: le novità dell'estate, fra natura e divertimento [post_date] => 2025-07-14T09:15:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752484512000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494374" align="alignleft" width="300"] Andrea Nike Curzi e Danilo Curzi[/caption] Durante l’evento “Idee Per Viaggiare: il prossimo capitolo è digitale”, l’operatore ha presentato il proprio percorso di transizione tecnologica. Nella cornice del Bosco di IpV, sono stati coinvolti i partner digitali Salesforce, Genesys, GP Solutions, Travelport ed Experience Cloud Consulting, con cui l’azienda sta sviluppando una nuova infrastruttura digitale. «Vogliamo costruire un futuro in cui la tecnologia supporta e valorizza le persone, rendendo i processi più fluidi e lasciando spazio alla creatività e alla relazione umana» dichiara Danilo Curzi, ceo di Idee Per Viaggiare. Il prossimo capitolo del travel design integra la competenza e l’empatia dei consulenti Ipv con l’efficienza di agenti AI evoluti in un assetto tecnologico che è già operativo. «È questa la direzione che stiamo seguendo con significativi investimenti nella trasformazione digitale, consapevoli che solo attraverso un equilibrio virtuoso tra empatia e tecnologia potremo tracciare nuove strade per il settore e continuare a creare altri viaggi da ricordare». In questo nuovo ecosistema tecnologico, l’elaborazione di una proposta di viaggio non necessita più della consultazione simultanea di molteplici fonti come lo storico dei rapporti con l’agenzia di viaggi, i dati sul cliente finale, la disponibilità di voli e sistemazioni alberghiere. I consulenti, ora, «risparmiando tempo sulle operazioni di raccolta, confronto e compilazione dei dati, hanno modo di dedicarsi completamente alla consulenza creativa, strategica e personalizzata», spiega Andrea Nike Curzi, innovation manager di Idee Per Viaggiare. «Vogliamo restituire ai nostri consulenti e agli agenti di viaggio la risorsa più preziosa: il tempo. Tempo per ascoltare, per capire, per sorprendere. La tecnologia si occuperà di ciò che è ripetitivo, di ciò che richiede operazioni meccaniche. Le persone si occuperanno della magia, ciò che crea viaggi indimenticabili». L’operatore ha scelto di avvalersi della collaborazione di Agostino Oliveri, già dpo dell’azienda, alla posizione di chief artificial intelligence officer (Caio). Una nomina strategica in anticipo sulle scadenze dettate dalle istituzioni, che sottolinea l'impegno dell’azienda per un'innovazione responsabile e all'avanguardia in conformità con il nascente Regolamento AI Act dell'Unione europea. [caption id="attachment_494375" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Dionisio Spinelli - Head of Digital Marketing e Andrea Nike Curzi - Innovation Manager[/caption] «Immaginiamo un nostro consulente nel 2026, al lavoro su una richiesta di un cliente di un’agenzia di viaggio - continua Andrea Nike Curzi -. Il nostro consulente si rivolge al suo copilota, un agente di intelligenza artificiale basato su tecnologie come Agentforce, della famiglia Salesforce: conversano, approfondiscono, si confrontano. Il copilota, nel giro di pochi istanti, traccia tre itinerari incrociando le richieste dell’agenzia e lo storico dei viaggi del suo cliente con recensioni verificate, disponibilità di voli, strutture e guide locali. Presenta al nostro consulente delle vere e proprie narrazioni, ognuna con un'anima diversa: una più avventurosa, una più a sfondo culturale, una più contemplativa. Il nostro consulente analizza le tre proposte, sceglie la più adatta, la plasma con la sua esperienza, ci aggiunge quella piccola deviazione che renderà il viaggio leggendario». Per quanto riguarda l’anno in corso, «Il 2025 è un anno che vede ancora il segno più davanti – continua il ceo -. Gli ultimi mesi non sono stati esaltanti, ma non è un dramma. Forse perché l’intuizione che abbiamo avuto anni fa, di farci riconoscere su più destinazioni e sviluppare linee di business parallele, oggi ci sta aiutando». (Elisa Biagioli) [post_title] => Agenti AI e relazione umana: Idee per Viaggiare punta al digitale [post_date] => 2025-07-11T12:00:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752235209000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea ha inaugurato il collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, attivo ogni giovedì e operato in esclusiva dalla compagnia aerea: la novità si inserisce in un piano di sviluppo che vede Bari confermata anche per il 2025 come base estiva di Volotea, con una programmazione fortemente orientata verso l'internazionalizzazione e un focus strategico sulla Grecia, una delle destinazioni più amate dai passeggeri pugliesi. Oltre a Cefalonia, il vettore ha recentemente aperto anche il collegamento per Bordeaux, rafforzando così anche l’asse con la Francia e confermando l’obiettivo di offrire un ventaglio sempre più ricco di mete europee. «L’avvio del collegamento per Cefalonia rappresenta un nuovo traguardo nella nostra offerta da Bari – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea –. Puntiamo a garantire rotte dirette e comode verso le destinazioni europee più amate dai viaggiatori, e la Grecia, con il suo appeal intramontabile, continua a essere al centro della nostra strategia. Siamo certi che questo collegamento riscuoterà grande successo tra i passeggeri pugliesi e greci». «Garantire il diritto alla mobilità dei cittadini vuol dire anche dar loro la possibilità di raggiungere comodamente e in tempi rapidi località turistiche estere - ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia -. L’avvio dell’operativo su Cefalonia, che conferma la consolidata collaborazione con Volotea, rientra a pieno titolo nella nostra strategia che vuole ampliare e rendere sempre più accattivante l’offerta di destinazioni internazionali che soddisfino la voglia di viaggiare dei pugliesi. Una strategia premiante, come dimostrato dagli eccellenti risultati di questo primo scorcio dell’anno registrati dal traffico passeggeri». Nel 2025 saranno 14 le destinazioni servite da Volotea presso l’aeroporto di Bari, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia. [post_title] => Volotea collega Bari a Cefalonia, ottava destinazione in Grecia del vettore dallo scalo pugliese [post_date] => 2025-07-10T11:53:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752148386000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qanot Sharq ha inaugurato la nuova rotta da Tashkent a Shanghai, servita con due frequenze settimanali ogni lunedì e giovedì: il collegamento rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento delle connessioni logistiche e commerciali tra Uzbekistan e Cina, facilitando in modo significativo gli scambi economici, imprenditoriali e culturali tra i due Paesi. «Siamo entusiasti di poter annunciare al mercato italiano questo nuovo collegamento operato da Qanot Sharq, che non solo arricchisce l’offerta tra l’Asia Centrale e l’Estremo Oriente, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per il trade italiano di esplorare nuove sinergie nei flussi leisure e business tra Uzbekistan e Cina» ha dichiarato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia, general sales agent di Qanot Sharq per il nostro paese. [post_title] => Qanot Sharq operativa sulla nuova rotta da Tashkent a Shanghai [post_date] => 2025-07-10T10:22:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752142952000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro per il primo travel store di Emirates in Giappone, a Osaka: situato in posizione strategica nel quartiere commerciale della città, l'Emirates Travel Store si estende su una superficie di 110 metri quadrati e offre ai clienti uno spazio dedicato per pianificare i loro viaggi con un servizio personalizzato. Con un team multilingue a disposizione, il negozio si rivolge sia ai clienti giapponesi che a quelli internazionali, fornendo assistenza esperta per le prenotazioni dei voli, informazioni di viaggio e itinerari personalizzati. Il negozio è stato progettato con cura per incarnare il lusso e il comfort moderni, emanando un'atmosfera calda e rilassata.  A disposizione dei clienti anche un chiosco self-service e un nuovo sistema personalizzato di gestione delle code per una maggiore comodità, oltre a uno specchio per selfie che include sfondi unici delle destinazioni più popolari servite da Emirates. Emirates attualmente opera voli giornalieri per Osaka Kansai, Tokyo Narita e Tokyo Haneda. [post_title] => Emirates inaugura il primo travel store del Giappone nel centro di Osaka [post_date] => 2025-07-09T11:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752059694000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494110 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un primo semestre 2025 in netta crescita per Aries Group, che centra un fatturato in crescita del +15,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 con l’Ebitdar a +8% e l’Ebitda che segna un +35%. In particolare, i risultati più rilevanti arrivano dal segmento Mice (+22%), grazie al consolidamento della domanda per eventi corporate, congressi e incentive nelle strutture del gruppo. Aries Group ha chiuso il 2024 con un incremento dei ricavi del 27% e un tasso di occupazione medio dell’82%. L’Ebitda ha superato i 10 milioni di euro, rafforzando il trend di crescita avviato nel 2023, mentre le presenze nelle strutture del gruppo si sono confermate oltre 1 milione, in continuità con l’anno precedente. Oggi il gruppo gestisce oltre 1.600 camere in 4 strutture tra Milano, Bologna e Roma, per un totale di 9.400 mq dedicati a eventi e 65 sale meeting. Tutti gli asset di Aries Group - Quark Hotel, Ripamonti Hotel & Residence, Living Place e Hotel Villa Pamphili - sono certificati Dca Esg.  Tra le priorità strategiche: nuove operazioni immobiliari in città strategiche a livello nazionale (Firenze, Genova, Torino), l’ampliamento dell’offerta leisure in aree a forte vocazione turistica e il lancio di nuovi format ricettivi, tra cui soluzioni extended stay e boutique hotel di nuova generazione. In particolare, nel secondo semestre 2025 prosegue il maxi intervento di upcycling del Quark Hotel Milano, uno dei centri congressi più grandi della città, con la nuova area esterna con piscine (inaugurata a giugno) e l’avvio del restyling tecnologico degli spazi interni, firmato da EvaStomper Studio.  “Il forte sviluppo del segmento Mice e la risposta positiva all’upcycling edilizio delle strutture di Aries Group dimostrano che è possibile coniugare crescita economica, sostenibilità e innovazione - commenta il ceo, Stefano de Santis -. Guardiamo con determinazione alla seconda parte dell’anno, con una strategia che mira ad ampliare e differenziare l’offerta, mantenendo alti gli standard di qualità grazie a un utilizzo mirato delle competenze gestionali, all’integrazione tecnologica e alla valorizzazione di immobili esistenti”. [post_title] => Aries Group: crescita a doppia cifra di ricavi ed ebitda nel primo semestre 2025 [post_date] => 2025-07-08T11:57:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751975827000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "le istituzioni di roma e del lazio inaugurano globe" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1159,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo ha prorogato con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2025 prot.n. 207928/25 la scadenza per la presentazione del modulo di perizia (ora solo semplice e non giurata) rilasciata da parte di un professionista, per l’autocertificazione dei requisiti previsti per le agenzie di viaggio ‘ammesse con riserva’ al contributo cosiddetto dei ‘39 milioni’ del 2023. Il termine ultimo per la presentazione è ora fissato al 12 settembre 2025.\r\n \r\n\"Abbiamo richiesto, insieme alle altre associazioni del settore, una proroga temporale per permettere a tutte le agenzie che ne hanno diritto di presentare la documentazione richiesta e accedere finalmente al contributo. Una proroga che il Ministero del Turismo ci ha accordato, mostrando di comprendere le esigenze delle imprese” commenta Gianni Rebecchi, Presidente Assoviaggi.","post_title":"Assoviaggi: proroga al 12 settembre dell'asseverazione delle adv","post_date":"2025-07-14T09:58:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752487135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Agenzia delle entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal ministero del turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture\r\n\r\nIl presidente di Federalberghi Bernabò Bocca ringrazia il ministro del turismo, Daniela Santanchè, “per aver perorato gli interessi dei nostri collaboratori, favorendo l’adozione di una decisione che gli consentirà di avere accesso a un’importante integrazione del reddito”.\r\n\r\n“Non v’è infatti dubbio – secondo il presidente degli albergatori italiani – che anche i dipendenti dei fornitori esterni che lavorano in albergo concorrano, insieme ai loro colleghi assunti alle dirette dipendenze della struttura ricettiva, all’erogazione al servizio alla clientela. Ed è pertanto giusto che, quando l’ospite dell’hotel lascia una mancia, anch’essi ne siano destinatari e possano beneficiare della tassazione agevolata prevista dalla legge”.","post_title":"Agevolazioni fiscale delle mance valide per chiunque lavori nel turismo","post_date":"2025-07-14T09:51:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752486706000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494411","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494413\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana[/caption]\r\nSi è concluso venerdì scorso a Roma, presso la sede di Unioncamere, il IV Summit nazionale sull’economia del mare – Blue Forum. Al centro del confronto, la necessità di un nuovo approccio strategico per valorizzare il potenziale della Blue Economy italiana, in vista della pianificazione marittima nazionale 2026–2028.\r\nDurante i tre giorni di lavori, è emersa l'urgenza di costruire una governance più chiara, fondata su semplificazione normativa, investimenti mirati, innovazione tecnologica e valorizzazione del capitale umano. I dati del XIII Rapporto nazionale sull’economia del mare 2025 a cura di Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne - Unioncamere – OsserMare, parlano chiaro: 232.841 imprese, oltre un milione di posti lavoro, e un valore aggiunto pari all’11,3% del PIL. Numeri che confermano il peso crescente del comparto, in particolare nel Mezzogiorno.\r\n“Dobbiamo riconoscere al mare un ruolo centrale nelle strategie economiche nazionali,” ha affermato Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, mentre Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha evidenziato come il settore abbia registrato una crescita del 2% nel numero di imprese tra il 2022 e il 2024, a fronte di un calo generale del 2,4%.\r\nIl ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci ha ricordato l’importanza della nuova struttura di governo dedicata al mare, mentre Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha definito la Blue Economy “un asset strategico al pari della space economy.” Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo ha sottolineato come “l’Italia sia la terza economia blu d’Europa: ora dobbiamo trasformare questo primato in leadership concreta,” e Raffaele Fitto, vice presidente della Commissione ruropea, ha ribadito l’impegno dell’Ue per uno sviluppo marittimo sostenibile attraverso il Pnrr e riforme strutturali.\r\n(pmf)\r\n ","post_title":"IV del Blue Forum: l’Italia punta sul mare come leva strategica per il futuro","post_date":"2025-07-14T09:46:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752486408000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494398\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Primero Splash Bay[/caption]\r\nClub del Sole non smette di investire nella riqualificazione ed evoluzione dei suoi villaggi per offrire agli ospiti soggiorni nella natura sempre più ricchi di servizi, emozioni e comfort.\r\nUn impegno che si concretizza anche nella valorizzazione dei territori in cui il Gruppo è presente, come il litorale del Friuli-Venezia Giulia. Qui, a Grado e Monfalcone, Club del Sole gestisce due strutture d’eccellenza, Tenuta Primero Grado Family Collection e Marina Julia Family Collection, oggi protagoniste di un importante piano di innovazione e rilancio che guarda al futuro del turismo open air.\r\nI due villaggi fanno parte del cluster Family Collection, la linea dedicata alle famiglie che cercano una vacanza dinamica, sicura e rilassante. \r\nIl 9 e 10 luglio, alla presenza delle autorità locali e rappresentanti del territorio, sono state inaugurate due novità dell’estate 2025: il Primero Splash Bay, parco giochi galleggiante sul mare di Tenuta Primero, e il parco avventura Julia Adventures, immerso nella pineta di Marina Julia.\r\nTenuta Primero Grado: emozioni sull’acqua e benessere vista mare\r\nIl villaggio affacciato sul mare di Grado si arricchisce di una vera oasi di gioco e adrenalina: il Primero Splash Bay, con ostacoli gonfiabili e percorsi dinamici, che regala esperienze divertenti e inclusive per tutte le età. Completano l’offerta: il nuovo pontile, il restyling del Kite Bar, un ristorante vista mare tutto nuovo, un campo da Padel con scuola, e il rinnovato Mini Club con area giochi indoor. Per una vacanza dove ogni membro della famiglia trova il proprio spazio.\r\nMarina Julia Family Collection: avventura e accoglienza green\r\nIl cuore della novità è Julia Adventures, parco avventura sospeso tra gli alberi del villaggio: 11 percorsi di diversa difficoltà, costruiti con materiali sostenibili, che offrono un’esperienza sicura e immersiva, a contatto con la natura. Il parco è stato realizzato in partnership con Top Adventure Park, azienda leader nella costruzione di parchi avventura e tra i principali player del turismo ecosostenibile.\r\nIl Marina Julia Family Collection è stato inoltre oggetto di un potenziamento dell’ospitalità: 51 Bungalow Comfort Dog completamente ristrutturati e un nuovo campo da basket contribuiscono a migliorare la qualità dell’esperienza per tutta la famiglia, compresi gli amici a quattro zampe.\r\n ","post_title":"Club del Sole in Friuli-Venezia Giulia: le novità dell'estate, fra natura e divertimento","post_date":"2025-07-14T09:15:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752484512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494374\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Andrea Nike Curzi e Danilo Curzi[/caption]\r\n\r\nDurante l’evento “Idee Per Viaggiare: il prossimo capitolo è digitale”, l’operatore ha presentato il proprio percorso di transizione tecnologica. Nella cornice del Bosco di IpV, sono stati coinvolti i partner digitali Salesforce, Genesys, GP Solutions, Travelport ed Experience Cloud Consulting, con cui l’azienda sta sviluppando una nuova infrastruttura digitale.\r\n\r\n«Vogliamo costruire un futuro in cui la tecnologia supporta e valorizza le persone, rendendo i processi più fluidi e lasciando spazio alla creatività e alla relazione umana» dichiara Danilo Curzi, ceo di Idee Per Viaggiare. Il prossimo capitolo del travel design integra la competenza e l’empatia dei consulenti Ipv con l’efficienza di agenti AI evoluti in un assetto tecnologico che è già operativo. «È questa la direzione che stiamo seguendo con significativi investimenti nella trasformazione digitale, consapevoli che solo attraverso un equilibrio virtuoso tra empatia e tecnologia potremo tracciare nuove strade per il settore e continuare a creare altri viaggi da ricordare».\r\n\r\nIn questo nuovo ecosistema tecnologico, l’elaborazione di una proposta di viaggio non necessita più della consultazione simultanea di molteplici fonti come lo storico dei rapporti con l’agenzia di viaggi, i dati sul cliente finale, la disponibilità di voli e sistemazioni alberghiere. I consulenti, ora, «risparmiando tempo sulle operazioni di raccolta, confronto e compilazione dei dati, hanno modo di dedicarsi completamente alla consulenza creativa, strategica e personalizzata», spiega Andrea Nike Curzi, innovation manager di Idee Per Viaggiare. «Vogliamo restituire ai nostri consulenti e agli agenti di viaggio la risorsa più preziosa: il tempo. Tempo per ascoltare, per capire, per sorprendere. La tecnologia si occuperà di ciò che è ripetitivo, di ciò che richiede operazioni meccaniche. Le persone si occuperanno della magia, ciò che crea viaggi indimenticabili».\r\n\r\nL’operatore ha scelto di avvalersi della collaborazione di Agostino Oliveri, già dpo dell’azienda, alla posizione di chief artificial intelligence officer (Caio). Una nomina strategica in anticipo sulle scadenze dettate dalle istituzioni, che sottolinea l'impegno dell’azienda per un'innovazione responsabile e all'avanguardia in conformità con il nascente Regolamento AI Act dell'Unione europea.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_494375\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Dionisio Spinelli - Head of Digital Marketing e Andrea Nike Curzi - Innovation Manager[/caption]\r\n\r\n«Immaginiamo un nostro consulente nel 2026, al lavoro su una richiesta di un cliente di un’agenzia di viaggio - continua Andrea Nike Curzi -. Il nostro consulente si rivolge al suo copilota, un agente di intelligenza artificiale basato su tecnologie come Agentforce, della famiglia Salesforce: conversano, approfondiscono, si confrontano. Il copilota, nel giro di pochi istanti, traccia tre itinerari incrociando le richieste dell’agenzia e lo storico dei viaggi del suo cliente con recensioni verificate, disponibilità di voli, strutture e guide locali. Presenta al nostro consulente delle vere e proprie narrazioni, ognuna con un'anima diversa: una più avventurosa, una più a sfondo culturale, una più contemplativa. Il nostro consulente analizza le tre proposte, sceglie la più adatta, la plasma con la sua esperienza, ci aggiunge quella piccola deviazione che renderà il viaggio leggendario».\r\n\r\nPer quanto riguarda l’anno in corso, «Il 2025 è un anno che vede ancora il segno più davanti – continua il ceo -. Gli ultimi mesi non sono stati esaltanti, ma non è un dramma. Forse perché l’intuizione che abbiamo avuto anni fa, di farci riconoscere su più destinazioni e sviluppare linee di business parallele, oggi ci sta aiutando».\r\n\r\n(Elisa Biagioli)","post_title":"Agenti AI e relazione umana: Idee per Viaggiare punta al digitale","post_date":"2025-07-11T12:00:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752235209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea ha inaugurato il collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, attivo ogni giovedì e operato in esclusiva dalla compagnia aerea: la novità si inserisce in un piano di sviluppo che vede Bari confermata anche per il 2025 come base estiva di Volotea, con una programmazione fortemente orientata verso l'internazionalizzazione e un focus strategico sulla Grecia, una delle destinazioni più amate dai passeggeri pugliesi.\r\nOltre a Cefalonia, il vettore ha recentemente aperto anche il collegamento per Bordeaux, rafforzando così anche l’asse con la Francia e confermando l’obiettivo di offrire un ventaglio sempre più ricco di mete europee.\r\n«L’avvio del collegamento per Cefalonia rappresenta un nuovo traguardo nella nostra offerta da Bari – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea –. Puntiamo a garantire rotte dirette e comode verso le destinazioni europee più amate dai viaggiatori, e la Grecia, con il suo appeal intramontabile, continua a essere al centro della nostra strategia. Siamo certi che questo collegamento riscuoterà grande successo tra i passeggeri pugliesi e greci».\r\n«Garantire il diritto alla mobilità dei cittadini vuol dire anche dar loro la possibilità di raggiungere comodamente e in tempi rapidi località turistiche estere - ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia -. L’avvio dell’operativo su Cefalonia, che conferma la consolidata collaborazione con Volotea, rientra a pieno titolo nella nostra strategia che vuole ampliare e rendere sempre più accattivante l’offerta di destinazioni internazionali che soddisfino la voglia di viaggiare dei pugliesi. Una strategia premiante, come dimostrato dagli eccellenti risultati di questo primo scorcio dell’anno registrati dal traffico passeggeri».\r\nNel 2025 saranno 14 le destinazioni servite da Volotea presso l’aeroporto di Bari, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia.","post_title":"Volotea collega Bari a Cefalonia, ottava destinazione in Grecia del vettore dallo scalo pugliese","post_date":"2025-07-10T11:53:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752148386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qanot Sharq ha inaugurato la nuova rotta da Tashkent a Shanghai, servita con due frequenze settimanali ogni lunedì e giovedì: il collegamento rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento delle connessioni logistiche e commerciali tra Uzbekistan e Cina, facilitando in modo significativo gli scambi economici, imprenditoriali e culturali tra i due Paesi.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di poter annunciare al mercato italiano questo nuovo collegamento operato da Qanot Sharq, che non solo arricchisce l’offerta tra l’Asia Centrale e l’Estremo Oriente, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per il trade italiano di esplorare nuove sinergie nei flussi leisure e business tra Uzbekistan e Cina» ha dichiarato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia, general sales agent di Qanot Sharq per il nostro paese.","post_title":"Qanot Sharq operativa sulla nuova rotta da Tashkent a Shanghai","post_date":"2025-07-10T10:22:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752142952000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per il primo travel store di Emirates in Giappone, a Osaka: situato in posizione strategica nel quartiere commerciale della città, l'Emirates Travel Store si estende su una superficie di 110 metri quadrati e offre ai clienti uno spazio dedicato per pianificare i loro viaggi con un servizio personalizzato.\r\n\r\nCon un team multilingue a disposizione, il negozio si rivolge sia ai clienti giapponesi che a quelli internazionali, fornendo assistenza esperta per le prenotazioni dei voli, informazioni di viaggio e itinerari personalizzati. Il negozio è stato progettato con cura per incarnare il lusso e il comfort moderni, emanando un'atmosfera calda e rilassata. \r\n\r\nA disposizione dei clienti anche un chiosco self-service e un nuovo sistema personalizzato di gestione delle code per una maggiore comodità, oltre a uno specchio per selfie che include sfondi unici delle destinazioni più popolari servite da Emirates.\r\n\r\nEmirates attualmente opera voli giornalieri per Osaka Kansai, Tokyo Narita e Tokyo Haneda.","post_title":"Emirates inaugura il primo travel store del Giappone nel centro di Osaka","post_date":"2025-07-09T11:14:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752059694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494110","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un primo semestre 2025 in netta crescita per Aries Group, che centra un fatturato in crescita del +15,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 con l’Ebitdar a +8% e l’Ebitda che segna un +35%. In particolare, i risultati più rilevanti arrivano dal segmento Mice (+22%), grazie al consolidamento della domanda per eventi corporate, congressi e incentive nelle strutture del gruppo.\r\n\r\nAries Group ha chiuso il 2024 con un incremento dei ricavi del 27% e un tasso di occupazione medio dell’82%. L’Ebitda ha superato i 10 milioni di euro, rafforzando il trend di crescita avviato nel 2023, mentre le presenze nelle strutture del gruppo si sono confermate oltre 1 milione, in continuità con l’anno precedente.\r\n\r\nOggi il gruppo gestisce oltre 1.600 camere in 4 strutture tra Milano, Bologna e Roma, per un totale di 9.400 mq dedicati a eventi e 65 sale meeting. Tutti gli asset di Aries Group - Quark Hotel, Ripamonti Hotel & Residence, Living Place e Hotel Villa Pamphili - sono certificati Dca Esg. \r\n\r\nTra le priorità strategiche: nuove operazioni immobiliari in città strategiche a livello nazionale (Firenze, Genova, Torino), l’ampliamento dell’offerta leisure in aree a forte vocazione turistica e il lancio di nuovi format ricettivi, tra cui soluzioni extended stay e boutique hotel di nuova generazione. In particolare, nel secondo semestre 2025 prosegue il maxi intervento di upcycling del Quark Hotel Milano, uno dei centri congressi più grandi della città, con la nuova area esterna con piscine (inaugurata a giugno) e l’avvio del restyling tecnologico degli spazi interni, firmato da EvaStomper Studio. \r\n\r\n“Il forte sviluppo del segmento Mice e la risposta positiva all’upcycling edilizio delle strutture di Aries Group dimostrano che è possibile coniugare crescita economica, sostenibilità e innovazione - commenta il ceo, Stefano de Santis -. Guardiamo con determinazione alla seconda parte dell’anno, con una strategia che mira ad ampliare e differenziare l’offerta, mantenendo alti gli standard di qualità grazie a un utilizzo mirato delle competenze gestionali, all’integrazione tecnologica e alla valorizzazione di immobili esistenti”.","post_title":"Aries Group: crescita a doppia cifra di ricavi ed ebitda nel primo semestre 2025","post_date":"2025-07-08T11:57:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751975827000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti