30 November 2023

Federturismo Confindustria, Iorio: urgente l’erogazione di visti online

[ 1 ]

renzo iorio«In vista dell’Expo, che attirerà certamente turisti cinesi, russi e indiani, diventa sempre più urgente – dichiara il presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio -,  facilitare  il loro ingresso introducendo un servizio di erogazione di visti online che sia in grado di moltiplicarne il numero,  riducendo i costi  e le risorse impiegate». I cinesi con oltre 83 milioni di viaggi  all’estero sono diventati i maggiori fruitori del turismo internazionale. Da soli nel 2012 hanno speso 102 miliardi di dollari superando i mercati turistici tradizionali e consolidati come la Germania e gli Stati Uniti. «L’Expo sarà inoltre l’occasione – conclude Iorio -, per milioni di turisti provenienti dai paesi dal forte potere di acquisto, di visitare l’Italia, dobbiamo quindi farci trovare preparati  ad accoglierli offrendogli anche nuovi supporti digitali come il borsellino elettronico per il tax refund o la carta musei e trasporti digitale».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456453 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini. Il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione. «Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto. Quest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».   I fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management. «Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato». Per le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà. «Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence -  prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga». Tra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie. «Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché  avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione». Il Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza. «Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana,  nella firma di un protocollo». Il Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza. «E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi  dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi». [post_title] => La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo [post_date] => 2023-11-21T10:52:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700563935000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456439 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair chiede alla Commissione europea " di adottare misure urgenti per proteggere i sorvoli " della Francia durante lo sciopero dei controllori del traffico aereo francesi di questo lunedì 20 novembre 2023. Su appello di tre sindacati di minoranza, i controllori del traffico aereo scioperano oggi per protestare contro la recente adozione da parte del Parlamento di un disegno di legge volto a costringerli a dichiararsi individualmente in sciopero o meno con 48 ore di anticipo. Di conseguenza, secondo la Direzione generale dell'aviazione civile (DGAC), oggi circa il 25% dei voli in partenza da Tolosa-Blagnac e Parigi-Orly non vengono operati. “ Finora nel 2023 ci sono stati 65 giorni di scioperi dei controllori del traffico aereo (più di 13 volte di più rispetto al 2022), costringendo le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli dell’UE da Germania, Spagna, Italia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Francia in particolare utilizza le leggi sui servizi minimi per proteggere i voli francesi. Non è giusto! La Francia (e tutti gli altri stati dell’UE) dovrebbero proteggere i sorvoli durante gli scioperi dei controllori del traffico aereo come nel caso di Spagna, Italia e Grecia, e cancellare i voli da/per lo stato colpito.ù", si legge nel comunicato stampa di Ryanair che aveva già lanciato un appello simile alla Commissione Europea all’inizio dell’anno [post_title] => Ryanair: misure urgenti per i sorvoli in Francia durante lo sciopero controllori [post_date] => 2023-11-20T12:23:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700483004000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione della tappa milanese del roadshow europeo del Sultanato dell’Oman, lo scorso 16 novembre presso la Fondazione Catella a Milano, è stato presentato il nuovo brand 'Experience Oman' e la campagna di marketing digitale 'Oman, a gift for life'. Obiettivo della campagna, che ha inizio proprio oggi 20 novembre, è mettere in luce la variegata offerta turistica dell’Oman, con oltre 3.000 km di costa, le montagne maestose, i vasti deserti e un ricco patrimonio culturale.  “Con una storia millenaria alle spalle, l’Oman è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti 'experience seeker', alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura”  ha dichiarato Haitham Mohammed Al Ghassani, direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Un territorio dunque con gli ingredienti perfetti per un viaggio adatto a qualunque tipo di viaggiatore: da chi è interessato a cultura e tradizioni all’amante dell’outdoor, da chi cerca la vacanza attiva all’amante di sole, spiagge e relax.  In parallelo con la nuova campagna di comunicazione, il Ministero sta lavorando anche per potenziare i progetti di sviluppo del Paese e punta a diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. Il crescente interesse verso l’Oman da parte del turismo europeo in generale e italiano in particolare è dimostrato anche dai dati. “Da gennaio a settembre 2023 sono oltre 46.000 gli italiani che hanno visitato l’Oman per turismo leisure fino a settembre. È un risultato eccezionale, che colloca l’Italia al terzo posto degli arrivi europei dopo Regno Unito e Germania. Stimiamo di raggiungere un totale di 70.000 viaggiatori entro la fine dell’anno, con un incremento del +53% rispetto all’ anno precedente -  afferma Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Sultanato dell’Oman - L’obiettivo è posizionare l’Oman tra le prime destinazioni leisure e Mice per i nostri connazionali nell’area Gcc. La chiave è lavorare fianco a fianco con tutti i partner turistici. Siamo attivi in tal senso con campagne pubblicitarie e numerose attività di collaborazione con i principali tour operator e network italiani, tra i quali cito Gattinoni e Quality Group, sia sul fronte advertising che con attività b2b e b2c. Oltre a collaborazioni con Welcome Travel, Cartorange, Idee per Viaggiare, Shiruq Viaggi, Il Viaggio, Alidays, Earth Viaggi, Originaltour, VolOnline. E un'importante campagna in collaborazione con Alpitour”. Tutte queste azioni hanno dunque lo scopo di far conoscere meglio le aree meno note del Sultanato. Dalla bellezza della capitale Muscat a Nizwa con il suo vivace centro, ma anche le attività outdoor da praticare sulle montagne omanite,  Jabal Akhdar e Jabal Shams,  il deserto in campi tendati di lusso, mongolfiere, o spedizioni nel Rub al Khali con campi mobili o fissi. Il roadshow, che ha fatto tappa a Milano e Roma, ha visto la partecipazione di 27 big player del turismo omanita: 12 hotel, 11 dmc e 4 compagnie aeree. [gallery ids="456314,456318,456316,456322,456323,456319"] [post_title] => Nasce 'Experience Oman', il nuovo brand del Sultanato [post_date] => 2023-11-20T09:00:09+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => brand [1] => emirati-arabi [2] => oman ) [post_tag_name] => Array ( [0] => brand [1] => Emirati Arabi [2] => Oman ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700470809000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456284 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano? Questo sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo. Sapiens - Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre. “Dai segnali che arrivano l'intelligenza artificiale la più grande di tutte le evoluzioni del digitale - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, durante la presentazione alla stampa che si è tenuta a Roma presso Ozio Restaurant dell'Orazio Palace Hotel -. S i sta espandendo con ritmi completamente inattesi, iperveloci, ma anche perchè credo che siamo di fronte davvero ad un cambiamento epocale degli strumenti di conoscenza digitali rispetto a quelli a cui eravamo abituati fino ad oggi. BTO è l’occasione giusta per trovarsi, dialogare, riflettere”. Due giorni di grande vitalità per l’appuntamento toscano. 85 panel, 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi. "Si tratta di 4 filoni su cui decliniamo il tema dell'innovazione - continua Tapinassi -. Non esiste una ricetta perfetta per parlare di innovazione turistica, si tratta di un settore economico estremamente variegato all'interno del quale bisogna sensibilizzare competenze molto diverse. Questo è il motivo di un palinsesto estremamente differenziato, che non è la sommatoria di tanti relatori insieme ma ha una sua logica di narrazione ben studiata e articolata, che ci racconta cos'è l'evoluzione attraverso il leitmotiv dell'intelligenza artificiale".   I temi e i protagonisti dell'edizione 2o23 Per quel che riguarda il Digital Strategy si punta tutto su grandi nomi dal forte richiamo in grado di lasciare il segno. C’è Federico Faggin, l’inventore del microchip, per un dialogo sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano. E poi Louis Rosenberg, tecnologo, imprenditore americano, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI. Sarà lui a guidarci nel suo keynote attraverso il mondo affascinante dell’intelligenza di sciame, un principio biologico osservato in specie come api e pesci, dove grandi gruppi possono prendere decisioni che beneficiano l’intera popolazione senza un leader centrale. Spazio anche alle piattaforme di prenotazione come Booking.com con l’arrivo di Adrienne Enggist. È lei che si è occupata dell’AI Trip Planner - introdotto in versione beta il 28 giugno sull’app Booking.com e disponibile parzialmente negli USA - e che si basa sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell'API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza interattiva per coloro che vogliono pianificare i propri viaggi. Ma BTO è anche Destination. Con India e Cina si parla di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri - Strategic Partnerships and Product Management Professional - Make My Trip. Due colossi del turismo che sullo stesso palco avranno modo di far capire il potenziale dell’AI per i nuovi viaggiatori. Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre al centro delle strategie d’azioni di paesi quali quali Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing mentre la Spagna è rappresentata dal Museo del Prado che porterà un’insolita esperienza olfattiva: “quella di poter annusare un dipinto di Brueghel”. In ambito culturale si parlerà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico che ha ideato un videogioco - “Father and Son” - mentre per guardare al futuro ci pensa il progetto Eindhoven365 con il suo direttore Generale Cuno Groenewoud per raggiungere un obiettivo: "la città più umana e innovativa".   Food&Wine e Hospitality Non c’è turismo senza Food & Wine e a BTO se ne parlerà largamente anche sfruttando la tecnologia, con la presenza di IBM Research e il progetto Hypertaste – per la prima volta presentato ad un evento pubblico in Italia. Si tratta di una lingua artificiale capace di degustare il vino come un esperto sommelier. Ma anche Amelia, Digital Twin esperta di di vini e territori, in grado di consigliare i clienti di un ristorante sui migliori abbinamenti con i piatti. E il pubblico potrà metterla alla prova facendole domande. Tra i nomi di punta quello dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, realtà che vuole essere un Innovation Hub di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e Foodtech. Un appuntamento da non perdere è quello Nomisma Wine Monitor, per una fotografia del presente, per capire quali siano le aree di miglioramento più strategiche per l’enoturismo in Italia. Le associazioni di categoria, della filiera turistica, saranno largamente presenti in “Hospitality” per affrontare i problemi attuali e opportunità future legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A parlarne Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi. Da segnalare inoltre il ritorno di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca sul turismo mondiale presente alla manifestazione con il suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, che nella prima giornata presenterà un deck di dati estratti da “Italian Consumer 2023” soffermandosi sulle tendenze che coinvolgono il nostro paese. Spazio poi ad Almawave e The Data Appeal Company che il 23 novembre presentano “Data-driven tourism. Un punto di vista su come bilanciare la qualità della vita dei cittadini con la qualità dell’esperienza dei turisti grazie ai dati e all’intelligenza artificiale”. [post_title] => Il 22 e 23 novembre a Firenze c'è BTO, un viaggio nel futuro del turismo [post_date] => 2023-11-17T15:09:21+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700233761000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453634" align="alignleft" width="300"] Fabrizio Celeghin[/caption] Sono Alessandro Martini, Alessandro Marcioni e Cristiano Celentano le tre new entry nel team sales di Mapo Travel. “Alessandro Martini, già in squadra da alcune settimane, si occupa dell’area Lazio e siamo certi darà un contributo importante alla crescita dell’azienda nel Centro Italia", spiega Fabrizio Celeghin, direttore commerciale del to pugliese. Martini vanta esperienze importanti in campo turistico, per esempio con il gruppo Uvet, i Viaggi del Delfino e Open Travel Network: “Sono fiero di entrare a far parte della famiglia Mapo Travel e del progetto Mapo World: un brand in decisa crescita, come dimostrano i numeri di questi primi mesi di attività”, aggiunge lo stesso Martini. Oltre al commerciale Lazio, sono poi in arrivo due ulteriori figure commerciali molto conosciute nelle loro aree di competenza. Si tratta di Alessandro Marcioni, che gestirà il Piemonte, e di Cristiano Celentano, che si occuperà del Triveneto. Entrambi approdano in Mapo dopo un’esperienza decennale nel tour operator Settemari – Amo il mondo. “Visti i buoni risultati di questo 2023, anche grazie al nuovo brand dedicato al lungo raggio Mapo World – conclude Celeghin –, gli ingressi di Alessandro Marcioni e Cristiano Celentano anticipano di un anno quelli che erano i passaggi previsti per il 2025. Entrambi sono per noi garanzia di un percorso del tailor made nella tradizione di consulenza e supporto alle agenzie di viaggio partner. Agenzie che restano l’unico canale di vendita dei prodotti Mapo. Ed è per questo che da sempre puntiamo molto sulla formazione degli adv. Anche novembre sarà infatti un mese ricco di incontri e di presentazione delle nostre nuove proposte, sia in diverse tappe sul territorio, sia nella nuova sede torinese di via Reiss Romoli”. [gallery ids="455987,455985,455984"] [post_title] => Tre new entry nel team sales di Mapo Travel per Lazio, Piemonte e Triveneto [post_date] => 2023-11-14T09:41:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699954908000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_454824" align="alignright" width="300"] Un’immagine dell’edizione del 2023[/caption] Proseguono i Travel Open Day Hospitality, il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia. Liguria e Toscana (Alassio, Pisa e La Spezia) sono le protagoniste dei prossimi tre eventi del Gruppo Travel che coinvolgono il mondo dell’ospitalità alberghiera ed extralberghiera tra workshop e formazione. Il 14 novembre il TodHo si svolge ad Alassio (Ex Chiesa Anglicana) ed il 16 novembre a Pisa nella sede della Camera di Commercio della Tosca Nord-Ovest. L’evento di Pisa è realizzato in collaborazione con La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Terre di Pisa, ANA e Polo Tecnologico. Il 17 novembre alla Spezia il TodHo è organizzato con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini. [post_title] => Travel Open Day Hospitality, 14,16 e 17 novembre ad Alassio, Pisa e La Spezia [post_date] => 2023-11-13T12:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699877855000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arriva dal gruppo Accor il nuovo direttore risorse umane del gruppo Nicolaus Valtur, Alessandro Arborio Mella. E ciò a conferma dell'importante sviluppo dell'azienda pugliese, anche nel comparto delle attività di hospitality. Laurea in giurisprudenza all'università Cattolica di Milano e un’esperienza dirigenziale sia in ambiti istituzionali afferenti al turismo, sia nel ramo dell’hôtellerie, negli ultimi 15 anni Arborio Mella ha ricoperto differenti ruoli manageriali nel gruppo francese Accor, dove è arrivato a rivestire la posizione di vice president human resources per Italia, Grecia, Israele e Malta. In evidenza anche il ruolo in essere di membro del collegio dei probiviri dell'Associazione italiana Confindustria alberghi (Aica) e la presidenza, svolta nel recente passato, dell’Ente bilaterale del turismo di Milano, oltreché alle altre esperienze istituzionali in Assolombarda e Federturismo. “Sono felice di questo nuovo capitolo professionale e orgoglioso di essere alla guida del team hr in un'azienda come il gruppo Nicolaus, inclusiva e fortemente orientata alla valorizzazione delle singole competenze in un’ottica corale, che vede ogni risorsa come un elemento imprescindibile per la creazione di un nuovo paradigma lavorativo in ambito turistico incentrato sulla persona - commenta lo stesso Arborio Mella -. La sfida ambiziosa è proprio quella di descrivere un orizzonte inedito in questo settore, anche attraverso la capacità di attrarre nuove risorse umane altamente qualificate e di consolidare quelle già operative. La raccolgo con entusiasmo e non vedo l’ora di esserne fattivamente parte”. [post_title] => Alessandro Arborio Mella nuovo direttore risorse umane del gruppo Nicolaus [post_date] => 2023-11-13T12:15:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699877724000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455896 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partnership all’insegna del bello, dell’arte e della contemporaneità per Kibo, che annuncia una nuova collaborazione con la mostra Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente. Reduce dal grande successo bolognese, la rassegna resta in esposizione fino al primo aprile 2024 a Biella, nelle due sedi di palazzo Gromo Losa e palazzo Ferrero. Chi prenota in questo periodo una vacanza con il tour operator biellese riceverà quindi in omaggio il biglietto di ingresso all'esposizione. L'iniziativa è valida sia per i viaggiatori, sia per gli agenti, nell’ambito di una serie di promozioni locali legate a K-Italy, e si inserisce in un progetto di valorizzazione culturale del territorio. Il tema della mostra, di grande impatto visivo, è la narrazione della contemporaneità, colta nella sua essenza contraddittoria, da diversi artisti accomunati da una straordinaria intensità di percezione e capacità di comunicazione: novanta opere per una mostra multi-tematica, dove gli artisti presenti, da Jago a TvBoy, da Liu Bolin a David LaChapelle, da Takashi Murakami a Mr. Brainwash, da Banksy a Obey e molti altri ancora, hanno saputo trasformare l’arte pubblica e sociale in un messaggio accessibile, diretto e di denuncia, che arriva immediatamente a chi osserva le opere. Un percorso espositivo che è un viaggio negli avvenimenti recenti della nostra storia, visti dalla prospettiva degli artisti e sublimati in opere che colpiscono la nostra emotività. [post_title] => Kibo regala l'entrata alla mostra Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente [post_date] => 2023-11-13T10:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699870736000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455643 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Problemi finanziari per Madagascar Airlines: è lo stesso vettore a definire la situazione "critica" tanto da mettere in atto provvedimenti urgenti, tra cui lo stop ai collegamenti di lungo raggio per concentrarsi sul network domestico. Madagascar Airlines ha preso il posto di Air Madagascar nel 2022: a distanza di neppure due anni quindi la nuova compagnia aerea è costretta a ridimensionarsi per evitare il crollo finanziario. Thierry de Bailleul, ceo del vettore parla di una perdita mensile di 2,8 milioni di dollari. La compagnia aerea malgascia potrà comunque vendere biglietti per la Francia grazie all'accordo di codeshare con Corsair  sulla rotta Antananarivo-Parigi. Corsair consentirà a Madagascar Airlines di utilizzare il suo codice sui voli che opera su questa rotta. I collegamenti saranno operati con aeromobili Corsair, mentre i biglietti saranno commercializzati dalle due compagnie aeree con i propri numeri di volo. LaAntananarivo-Parigi verrà servita due volte alla settimana con un Airbus A330-300 o un A330-900. "Con questo nuovo servizio, i clienti avranno le stesse tariffe di Madagascar Airlines, con le stesse franchigie. La differenza è che questi aeromobili atterreranno a Orly via La Réunion invece che a Charles de Gaules".     [post_title] => Madagascar Airlines in crisi: stop ai voli di lungo raggio e focus sul network domestico [post_date] => 2023-11-08T11:07:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699441625000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "federturismo confindustria iorio urgente lerogazione visti online" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":263,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.\r\n\r\nIl nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.\r\n\r\n«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».\r\n\r\n \r\n\r\nI fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.\r\n\r\n«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».\r\n\r\nPer le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.\r\n\r\n\r\n\r\n«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence -  prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».\r\n\r\nTra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.\r\n\r\n«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché  avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».\r\n\r\nIl Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.\r\n\r\n«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana,  nella firma di un protocollo».\r\n\r\nIl Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.\r\n\r\n«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi  dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».\r\n\r\n","post_title":"La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo","post_date":"2023-11-21T10:52:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456439","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair chiede alla Commissione europea \" di adottare misure urgenti per proteggere i sorvoli \" della Francia durante lo sciopero dei controllori del traffico aereo francesi di questo lunedì 20 novembre 2023.\r\nSu appello di tre sindacati di minoranza, i controllori del traffico aereo scioperano oggi per protestare contro la recente adozione da parte del Parlamento di un disegno di legge volto a costringerli a dichiararsi individualmente in sciopero o meno con 48 ore di anticipo. Di conseguenza, secondo la Direzione generale dell'aviazione civile (DGAC), oggi circa il 25% dei voli in partenza da Tolosa-Blagnac e Parigi-Orly non vengono operati.\r\n\r\n“ Finora nel 2023 ci sono stati 65 giorni di scioperi dei controllori del traffico aereo (più di 13 volte di più rispetto al 2022), costringendo le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli dell’UE da Germania, Spagna, Italia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Francia in particolare utilizza le leggi sui servizi minimi per proteggere i voli francesi. Non è giusto! La Francia (e tutti gli altri stati dell’UE) dovrebbero proteggere i sorvoli durante gli scioperi dei controllori del traffico aereo come nel caso di Spagna, Italia e Grecia, e cancellare i voli da/per lo stato colpito.ù\", si legge nel comunicato stampa di Ryanair che aveva già lanciato un appello simile alla Commissione Europea all’inizio dell’anno","post_title":"Ryanair: misure urgenti per i sorvoli in Francia durante lo sciopero controllori","post_date":"2023-11-20T12:23:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700483004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della tappa milanese del roadshow europeo del Sultanato dell’Oman, lo scorso 16 novembre presso la Fondazione Catella a Milano, è stato presentato il nuovo brand 'Experience Oman' e la campagna di marketing digitale 'Oman, a gift for life'. Obiettivo della campagna, che ha inizio proprio oggi 20 novembre, è mettere in luce la variegata offerta turistica dell’Oman, con oltre 3.000 km di costa, le montagne maestose, i vasti deserti e un ricco patrimonio culturale. \r\n\r\n“Con una storia millenaria alle spalle, l’Oman è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti 'experience seeker', alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura”  ha dichiarato Haitham Mohammed Al Ghassani, direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.\r\n\r\nUn territorio dunque con gli ingredienti perfetti per un viaggio adatto a qualunque tipo di viaggiatore: da chi è interessato a cultura e tradizioni all’amante dell’outdoor, da chi cerca la vacanza attiva all’amante di sole, spiagge e relax. \r\n\r\nIn parallelo con la nuova campagna di comunicazione, il Ministero sta lavorando anche per potenziare i progetti di sviluppo del Paese e punta a diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. Il crescente interesse verso l’Oman da parte del turismo europeo in generale e italiano in particolare è dimostrato anche dai dati.\r\n“Da gennaio a settembre 2023 sono oltre 46.000 gli italiani che hanno visitato l’Oman per turismo leisure fino a settembre. È un risultato eccezionale, che colloca l’Italia al terzo posto degli arrivi europei dopo Regno Unito e Germania. Stimiamo di raggiungere un totale di 70.000 viaggiatori entro la fine dell’anno, con un incremento del +53% rispetto all’ anno precedente -  afferma Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Sultanato dell’Oman - L’obiettivo è posizionare l’Oman tra le prime destinazioni leisure e Mice per i nostri connazionali nell’area Gcc. La chiave è lavorare fianco a fianco con tutti i partner turistici. Siamo attivi in tal senso con campagne pubblicitarie e numerose attività di collaborazione con i principali tour operator e network italiani, tra i quali cito Gattinoni e Quality Group, sia sul fronte advertising che con attività b2b e b2c. Oltre a collaborazioni con Welcome Travel, Cartorange, Idee per Viaggiare, Shiruq Viaggi, Il Viaggio, Alidays, Earth Viaggi, Originaltour, VolOnline. E un'importante campagna in collaborazione con Alpitour”.\r\n\r\nTutte queste azioni hanno dunque lo scopo di far conoscere meglio le aree meno note del Sultanato. Dalla bellezza della capitale Muscat a Nizwa con il suo vivace centro, ma anche le attività outdoor da praticare sulle montagne omanite,  Jabal Akhdar e Jabal Shams,  il deserto in campi tendati di lusso, mongolfiere, o spedizioni nel Rub al Khali con campi mobili o fissi.\r\n\r\nIl roadshow, che ha fatto tappa a Milano e Roma, ha visto la partecipazione di 27 big player del turismo omanita: 12 hotel, 11 dmc e 4 compagnie aeree.\r\n\r\n[gallery ids=\"456314,456318,456316,456322,456323,456319\"]","post_title":"Nasce 'Experience Oman', il nuovo brand del Sultanato","post_date":"2023-11-20T09:00:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand","emirati-arabi","oman"],"post_tag_name":["brand","Emirati Arabi","Oman"]},"sort":[1700470809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano?\r\n\r\nQuesto sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo.\r\n\r\nSapiens - Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre.\r\n\r\n“Dai segnali che arrivano l'intelligenza artificiale la più grande di tutte le evoluzioni del digitale - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, durante la presentazione alla stampa che si è tenuta a Roma presso Ozio Restaurant dell'Orazio Palace Hotel -. S i sta espandendo con ritmi completamente inattesi, iperveloci, ma anche perchè credo che siamo di fronte davvero ad un cambiamento epocale degli strumenti di conoscenza digitali rispetto a quelli a cui eravamo abituati fino ad oggi. BTO è l’occasione giusta per trovarsi, dialogare, riflettere”.\r\n\r\nDue giorni di grande vitalità per l’appuntamento toscano. 85 panel, 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi.\r\n\r\n\"Si tratta di 4 filoni su cui decliniamo il tema dell'innovazione - continua Tapinassi -. Non esiste una ricetta perfetta per parlare di innovazione turistica, si tratta di un settore economico estremamente variegato all'interno del quale bisogna sensibilizzare competenze molto diverse. Questo è il motivo di un palinsesto estremamente differenziato, che non è la sommatoria di tanti relatori insieme ma ha una sua logica di narrazione ben studiata e articolata, che ci racconta cos'è l'evoluzione attraverso il leitmotiv dell'intelligenza artificiale\".\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nI temi e i protagonisti dell'edizione 2o23\r\n\r\nPer quel che riguarda il Digital Strategy si punta tutto su grandi nomi dal forte richiamo in grado di lasciare il segno. C’è Federico Faggin, l’inventore del microchip, per un dialogo sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano. E poi Louis Rosenberg, tecnologo, imprenditore americano, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI. Sarà lui a guidarci nel suo keynote attraverso il mondo affascinante dell’intelligenza di sciame, un principio biologico osservato in specie come api e pesci, dove grandi gruppi possono prendere decisioni che beneficiano l’intera popolazione senza un leader centrale. Spazio anche alle piattaforme di prenotazione come Booking.com con l’arrivo di Adrienne Enggist. È lei che si è occupata dell’AI Trip Planner - introdotto in versione beta il 28 giugno sull’app Booking.com e disponibile parzialmente negli USA - e che si basa sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell'API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza interattiva per coloro che vogliono pianificare i propri viaggi.\r\n\r\nMa BTO è anche Destination. Con India e Cina si parla di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri - Strategic Partnerships and Product Management Professional - Make My Trip. Due colossi del turismo che sullo stesso palco avranno modo di far capire il potenziale dell’AI per i nuovi viaggiatori. Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre al centro delle strategie d’azioni di paesi quali quali Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing mentre la Spagna è rappresentata dal Museo del Prado che porterà un’insolita esperienza olfattiva: “quella di poter annusare un dipinto di Brueghel”.\r\n\r\nIn ambito culturale si parlerà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico che ha ideato un videogioco - “Father and Son” - mentre per guardare al futuro ci pensa il progetto Eindhoven365 con il suo direttore Generale Cuno Groenewoud per raggiungere un obiettivo: \"la città più umana e innovativa\".\r\n\r\n \r\n\r\nFood&Wine e Hospitality\r\n\r\nNon c’è turismo senza Food & Wine e a BTO se ne parlerà largamente anche sfruttando la tecnologia, con la presenza di IBM Research e il progetto Hypertaste – per la prima volta presentato ad un evento pubblico in Italia. Si tratta di una lingua artificiale capace di degustare il vino come un esperto sommelier. Ma anche Amelia, Digital Twin esperta di di vini e territori, in grado di consigliare i clienti di un ristorante sui migliori abbinamenti con i piatti. E il pubblico potrà metterla alla prova facendole domande. Tra i nomi di punta quello dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, realtà che vuole essere un Innovation Hub di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e Foodtech. Un appuntamento da non perdere è quello Nomisma Wine Monitor, per una fotografia del presente, per capire quali siano le aree di miglioramento più strategiche per l’enoturismo in Italia.\r\n\r\nLe associazioni di categoria, della filiera turistica, saranno largamente presenti in “Hospitality” per affrontare i problemi attuali e opportunità future legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A parlarne Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi.\r\n\r\nDa segnalare inoltre il ritorno di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca sul turismo mondiale presente alla manifestazione con il suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, che nella prima giornata presenterà un deck di dati estratti da “Italian Consumer 2023” soffermandosi sulle tendenze che coinvolgono il nostro paese. Spazio poi ad Almawave e The Data Appeal Company che il 23 novembre presentano “Data-driven tourism. Un punto di vista su come bilanciare la qualità della vita dei cittadini con la qualità dell’esperienza dei turisti grazie ai dati e all’intelligenza artificiale”.","post_title":"Il 22 e 23 novembre a Firenze c'è BTO, un viaggio nel futuro del turismo","post_date":"2023-11-17T15:09:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700233761000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453634\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fabrizio Celeghin[/caption]\r\n\r\nSono Alessandro Martini, Alessandro Marcioni e Cristiano Celentano le tre new entry nel team sales di Mapo Travel. “Alessandro Martini, già in squadra da alcune settimane, si occupa dell’area Lazio e siamo certi darà un contributo importante alla crescita dell’azienda nel Centro Italia\", spiega Fabrizio Celeghin, direttore commerciale del to pugliese. Martini vanta esperienze importanti in campo turistico, per esempio con il gruppo Uvet, i Viaggi del Delfino e Open Travel Network: “Sono fiero di entrare a far parte della famiglia Mapo Travel e del progetto Mapo World: un brand in decisa crescita, come dimostrano i numeri di questi primi mesi di attività”, aggiunge lo stesso Martini.\r\nOltre al commerciale Lazio, sono poi in arrivo due ulteriori figure commerciali molto conosciute nelle loro aree di competenza. Si tratta di Alessandro Marcioni, che gestirà il Piemonte, e di Cristiano Celentano, che si occuperà del Triveneto. Entrambi approdano in Mapo dopo un’esperienza decennale nel tour operator Settemari – Amo il mondo. “Visti i buoni risultati di questo 2023, anche grazie al nuovo brand dedicato al lungo raggio Mapo World – conclude Celeghin –, gli ingressi di Alessandro Marcioni e Cristiano Celentano anticipano di un anno quelli che erano i passaggi previsti per il 2025. Entrambi sono per noi garanzia di un percorso del tailor made nella tradizione di consulenza e supporto alle agenzie di viaggio partner. Agenzie che restano l’unico canale di vendita dei prodotti Mapo. Ed è per questo che da sempre puntiamo molto sulla formazione degli adv. Anche novembre sarà infatti un mese ricco di incontri e di presentazione delle nostre nuove proposte, sia in diverse tappe sul territorio, sia nella nuova sede torinese di via Reiss Romoli”.\r\n\r\n[gallery ids=\"455987,455985,455984\"]","post_title":"Tre new entry nel team sales di Mapo Travel per Lazio, Piemonte e Triveneto","post_date":"2023-11-14T09:41:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699954908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_454824\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Un’immagine dell’edizione del 2023[/caption]\r\n\r\nProseguono i Travel Open Day Hospitality, il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia.\r\n\r\nLiguria e Toscana (Alassio, Pisa e La Spezia) sono le protagoniste dei prossimi tre eventi del Gruppo Travel che coinvolgono il mondo dell’ospitalità alberghiera ed extralberghiera tra workshop e formazione.\r\n\r\nIl 14 novembre il TodHo si svolge ad Alassio (Ex Chiesa Anglicana) ed il 16 novembre a Pisa nella sede della Camera di Commercio della Tosca Nord-Ovest.\r\n\r\nL’evento di Pisa è realizzato in collaborazione con La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Terre di Pisa, ANA e Polo Tecnologico.\r\n\r\nIl 17 novembre alla Spezia il TodHo è organizzato con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.","post_title":"Travel Open Day Hospitality, 14,16 e 17 novembre ad Alassio, Pisa e La Spezia","post_date":"2023-11-13T12:17:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1699877855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriva dal gruppo Accor il nuovo direttore risorse umane del gruppo Nicolaus Valtur, Alessandro Arborio Mella. E ciò a conferma dell'importante sviluppo dell'azienda pugliese, anche nel comparto delle attività di hospitality. Laurea in giurisprudenza all'università Cattolica di Milano e un’esperienza dirigenziale sia in ambiti istituzionali afferenti al turismo, sia nel ramo dell’hôtellerie, negli ultimi 15 anni Arborio Mella ha ricoperto differenti ruoli manageriali nel gruppo francese Accor, dove è arrivato a rivestire la posizione di vice president human resources per Italia, Grecia, Israele e Malta. In evidenza anche il ruolo in essere di membro del collegio dei probiviri dell'Associazione italiana Confindustria alberghi (Aica) e la presidenza, svolta nel recente passato, dell’Ente bilaterale del turismo di Milano, oltreché alle altre esperienze istituzionali in Assolombarda e Federturismo.\r\n\r\n“Sono felice di questo nuovo capitolo professionale e orgoglioso di essere alla guida del team hr in un'azienda come il gruppo Nicolaus, inclusiva e fortemente orientata alla valorizzazione delle singole competenze in un’ottica corale, che vede ogni risorsa come un elemento imprescindibile per la creazione di un nuovo paradigma lavorativo in ambito turistico incentrato sulla persona - commenta lo stesso Arborio Mella -. La sfida ambiziosa è proprio quella di descrivere un orizzonte inedito in questo settore, anche attraverso la capacità di attrarre nuove risorse umane altamente qualificate e di consolidare quelle già operative. La raccolgo con entusiasmo e non vedo l’ora di esserne fattivamente parte”.","post_title":"Alessandro Arborio Mella nuovo direttore risorse umane del gruppo Nicolaus","post_date":"2023-11-13T12:15:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699877724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455896","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partnership all’insegna del bello, dell’arte e della contemporaneità per Kibo, che annuncia una nuova collaborazione con la mostra Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente. Reduce dal grande successo bolognese, la rassegna resta in esposizione fino al primo aprile 2024 a Biella, nelle due sedi di palazzo Gromo Losa e palazzo Ferrero. Chi prenota in questo periodo una vacanza con il tour operator biellese riceverà quindi in omaggio il biglietto di ingresso all'esposizione. L'iniziativa è valida sia per i viaggiatori, sia per gli agenti, nell’ambito di una serie di promozioni locali legate a K-Italy, e si inserisce in un progetto di valorizzazione culturale del territorio.\r\n\r\nIl tema della mostra, di grande impatto visivo, è la narrazione della contemporaneità, colta nella sua essenza contraddittoria, da diversi artisti accomunati da una straordinaria intensità di percezione e capacità di comunicazione: novanta opere per una mostra multi-tematica, dove gli artisti presenti, da Jago a TvBoy, da Liu Bolin a David LaChapelle, da Takashi Murakami a Mr. Brainwash, da Banksy a Obey e molti altri ancora, hanno saputo trasformare l’arte pubblica e sociale in un messaggio accessibile, diretto e di denuncia, che arriva immediatamente a chi osserva le opere. Un percorso espositivo che è un viaggio negli avvenimenti recenti della nostra storia, visti dalla prospettiva degli artisti e sublimati in opere che colpiscono la nostra emotività.","post_title":"Kibo regala l'entrata alla mostra Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente","post_date":"2023-11-13T10:18:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699870736000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Problemi finanziari per Madagascar Airlines: è lo stesso vettore a definire la situazione \"critica\" tanto da mettere in atto provvedimenti urgenti, tra cui lo stop ai collegamenti di lungo raggio per concentrarsi sul network domestico.\r\n\r\nMadagascar Airlines ha preso il posto di Air Madagascar nel 2022: a distanza di neppure due anni quindi la nuova compagnia aerea è costretta a ridimensionarsi per evitare il crollo finanziario. Thierry de Bailleul, ceo del vettore parla di una perdita mensile di 2,8 milioni di dollari.\r\n\r\nLa compagnia aerea malgascia potrà comunque vendere biglietti per la Francia grazie all'accordo di codeshare con Corsair  sulla rotta Antananarivo-Parigi.\r\n\r\nCorsair consentirà a Madagascar Airlines di utilizzare il suo codice sui voli che opera su questa rotta. I collegamenti saranno operati con aeromobili Corsair, mentre i biglietti saranno commercializzati dalle due compagnie aeree con i propri numeri di volo. LaAntananarivo-Parigi verrà servita due volte alla settimana con un Airbus A330-300 o un A330-900. \"Con questo nuovo servizio, i clienti avranno le stesse tariffe di Madagascar Airlines, con le stesse franchigie. La differenza è che questi aeromobili atterreranno a Orly via La Réunion invece che a Charles de Gaules\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Madagascar Airlines in crisi: stop ai voli di lungo raggio e focus sul network domestico","post_date":"2023-11-08T11:07:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699441625000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti