17 April 2025

Federturismo Confindustria, Iorio: urgente l’erogazione di visti online

[ 1 ]

renzo iorio«In vista dell’Expo, che attirerà certamente turisti cinesi, russi e indiani, diventa sempre più urgente – dichiara il presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio -,  facilitare  il loro ingresso introducendo un servizio di erogazione di visti online che sia in grado di moltiplicarne il numero,  riducendo i costi  e le risorse impiegate». I cinesi con oltre 83 milioni di viaggi  all’estero sono diventati i maggiori fruitori del turismo internazionale. Da soli nel 2012 hanno speso 102 miliardi di dollari superando i mercati turistici tradizionali e consolidati come la Germania e gli Stati Uniti. «L’Expo sarà inoltre l’occasione – conclude Iorio -, per milioni di turisti provenienti dai paesi dal forte potere di acquisto, di visitare l’Italia, dobbiamo quindi farci trovare preparati  ad accoglierli offrendogli anche nuovi supporti digitali come il borsellino elettronico per il tax refund o la carta musei e trasporti digitale».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488801 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Otto mini-guide, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata ai territori che ospitano le strutture del gruppo. Hu openair lancia il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Gli autori delle guide sono stati ospiti delle strutture del gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche. A completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati anche prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in sei lingue per i siti delle otto destinazioni del gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere. L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali. Le mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, hu openair ha deciso di dare la possibilità a ospiti e cittadini locali di ritirare i volumi in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale, che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le pro loco. “Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio - spiega Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture. Con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta a una scoperta autentica e diretta delle comunità locali”.   [post_title] => Hu openair e Lonely Planet insieme per otto mini-guide dedicate alle proprie destinazioni [post_date] => 2025-04-14T11:16:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744629391000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488714 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Questa estate sarà possibile raggiungere Porto Santo, esclusiva di commercializzazione per il mercato Italia dell’operatore, anche da Roma. Futura Vacanze ha infatti siglato un accordo ad hoc con Tap Air Portugal. Già disponibili per prenotazioni, le partenze da Fiumicino, con scalo a Lisbona, saranno operative da giugno a settembre e andranno a sommarsi a quelle charterizzate da Bergamo Orio al Serio. L’ampliamento della rete dei collegamenti per la meta portoghese scaturisce dall’apprezzamento da parte del mercato italiano, con un consistente numero di richieste provenienti anche dall’area Centro-Sud, per un incremento del 20% delle prenotazioni rispetto allo scorso anno. Importante per il successo della proposta, anche la varietà della programmazione che, oltre al soggiorno presso il Futura Club Vila Baleira, offre un pacchetto di cinque notti a Porto Santo e due sull’isola di Madeira, vero e proprio paradiso di biodiversità, nonché interessante meta culturale. Il combinato sarà prenotabile anche per le partenze da Roma. La clientela in partenza dalla capitale potrà inoltre usufruire di tariffe dedicate ai gruppi, particolarmente apprezzate, per esempio, dagli amanti del golf. A pochi minuti dal Futura Club Vila Baleira è presente, infatti, un campo a 18 buche, molto tecnico e ad alto tasso panoramico. “Porto Santo si sta affermando come una delle mete di medio raggio preferite dai nostri clienti grazie alla sua unicità e al suo fascino autentico - spiega il direttore commerciale del to, Belinda Coccia -: il mare è letteralmente straordinario, il clima è piacevole tutto l’anno e la tranquillità è assoluta; fattori che anche la distribuzione ritiene asset importanti per una proposta di viaggio capace di conquistare target diversi. E a chi ama esplorare i territori in cui va in vacanza, la conformazione geologica di Porto Santo e la sua eredità storica legata a Cristoforo Colombo offrono non poche occasioni di scoperta, così come lo fa l’abbinamento con Madeira che sta conquistando sempre più viaggiatori”.   [post_title] => Futura Vacanze aggiunge i collegamenti da Roma per Porto Santo [post_date] => 2025-04-11T13:14:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744377285000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Federalberghi Torino e l’Istituto Professionale Statale per i servizi alberghieri “G.Colombatto” hanno siglato un protocollo d’intesa per dare vita a un osservatorio permanente sulle esperienze maturate dagli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento, così come da accordo nazionale siglato da Federalberghi e Unioncamere con la partecipazione della Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A) e delle esperienze lavorative. L’obiettivo dell’osservatorio è quello di valutare le opinioni e le percezioni degli allievi dell’istituto al fine di migliorare l’offerta formativa e allinearla alle necessità del comparto turistico-ricettivo ma anche per curare meglio l’accoglienza in azienda dei nuovi lavoratori. L’idea nasce dall’analisi del contesto attuale nel quale persiste un mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel settore. Gli studenti spesso non riescono a trovare un impiego una volta terminato il percorso di studi o abbandonano l’idea di lavorare nel turismo, mentre le imprese continuano invece ad avere difficoltà nell’individuare profili professionali qualificati da inserire nei propri organici. L’obiettivo dell’osservatorio è quindi di analizzare le esperienze degli allievi e il loro sentiment al fine di migliorare l’offerta formativa, proporre opportunità lavorative durante il percorso di studi che siano in grado di fornire le competenze necessarie per l’ingresso futuro nel mondo del lavoro e perfezionare l’accoglienza in azienda. Ogni anno, l’Istituto proporrà agli studenti del triennio di specializzazione (gli ultimi tre anni della scuola superiore) un questionario in forma anonima per monitorare le esigenze degli stessi nell’ambito delle attività di PCTO e in funzione del loro futuro. “Le nostre imprese continuano a lamentare una difficoltà nel reperire profili qualificati sul mercato del lavoro, nonostante la crescita dei flussi turistici abbia portato a un incremento dell’offerta – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – da anni ormai Federalberghi Torino dialoga attivamente con gli istituti scolastici e gli enti formativi al fine di facilitare il passaggio dalla scuola al mondo professionale e la nascita di questo osservatorio è frutto di questa filosofia. Analizzare la percezione degli studenti rispetto ai periodi di formazione-lavoro è un elemento ulteriore nel ragionamento generale, ma anche molto interessante sia per dare agli imprenditori la possibilità di intervenire immediatamente su eventuali criticità, sia per gli istituti scolastici che possono perfezionare l’offerta formativa, fornendo ai propri allievi quelle competenze che sono maggiormente richieste”. [post_title] => Federalberghi Torino-l'Istituto Colombatto: protocollo d'intesa per l'orientamento [post_date] => 2025-04-11T11:51:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744372300000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tassa di soggiorno. Con una nota abbastanza preoccupata Confindustria alberghi, Assohotel e Federalberghi chiedono che la tassa di soggiorno venga redistribuita nel turismo e non usata per coprire i buchi di bilancio. Naturalmente tutti quelli che si occupano di turismo non possonono non dirsi d'accordo con questo documento. «C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno. Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti. Finanziare il settore Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio. Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat. A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori».   [post_title] => Le associazioni del ricettivo: la tassa di soggiorno non è un bancomat [post_date] => 2025-04-09T11:04:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744196658000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riceviamo una lettera dal presidente di Astoi, Pier Ezhaya e volentieri la pubblichiamo. «Mettiamola così: se si vuole danneggiare un settore al punto da farlo chiudere, la nuova direttiva europea sui pacchetti turistici è la strada più breve. Esagerato? No. Semplicemente razionale. Questa è la direttiva più iniqua, più ideologica, più miope, più violenta e più ingiusta che si potesse proporre. Se verrà approvata, e lo dice un europeista convinto, bisognerà augurarsi che il nostro Paese vada in infrazione. Se l’Italia la recepirà, in infrazione dovremo andarci noi del turismo organizzato, non applicando questa direttiva e riempiendo i tribunali di cause. Le perderemo tutte? Pazienza. Almeno falliremo lottando. Il vaso è colmo Ma perché prendo questa posizione così estrema che di solito non mi contraddistingue? Perché il vaso è colmo, perché le posizioni ideologiche mi hanno stancato e perché l’unica tutela che il consumatore può avere quando viaggia la può avere dal turismo organizzato. Per il resto ognuno fa quel che vuole e auguri. Ma io dico, già la normativa attuale sui pacchetti turistici stratutela il consumatore rispetto alle banche letti o ai vettori aerei e allora, c’era pure bisogno di irrigidirla aumentando il gap? E perché è così facile colpire il turismo organizzato? Forse perché l’Unione Europea non ha il coraggio di attaccare le lobby dei giganti tecnologici o quelle delle compagnie aeree? Il Draft Report presentato dal relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva Pacchetti, l’eurodeputato maltese Alex Agius Saliba, è qualcosa di semplicemente inconcepibile. Si tratta di una proposta che non tiene in alcuna considerazione la voce delle imprese europee del turismo organizzato. Vediamone alcune perle Reintroduzione tetto acconto del 25% e previsione possibilità di richiedere saldo non prima dei 28 giorni data partenza. Ora io dico, ma questo tetto agli acconti è previsto anche per i vettori aerei o per gli alberghi quanto applicano le tariffe non rimborsabili? E se l’operatore, per favorire il proprio cliente dovesse acquistare dal vettore una tariffa ad emissione immediata (e, quindi, soggetta a pagamento immediato) dovrebbe coprire finanziariamente il delta tra il 25% che impone la legge e il 100% che chiede il fornitore? E perché mai questo dovrebbe accadere? Istituzione di un Trust per garantire gli acconti. Qui siamo davvero all’apoteosi; ma non c’è già una legge che impone a tutti gli attori del Turismo organizzato, tour operator e agenzie (non certo a vettori aerei o alle banche letti) di avere un fondo per insolvenza e fallimento che copre sia acconto che saldo? E allora a che cosa serve questo trust? È incredibile; non solo questo obbligo esiste per gli operatori del turismo organizzato e non per gli altri attori turistici, ma addirittura adesso bisogna anche creare un trust. W la fantasia. Nessun perimetro e nessuna oggettività sulle circostanze straordinarie che regolano il recesso senza penale.  In più, se il ministero degli affari esteri emana un travel warning c’è la possibilità per il cliente di annullare senza penale a 28 giorni data partenza. Niente perimetro Già oggi, con la direttiva attualmente in vigore, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie (es. catastrofi naturali) verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze, il tour operator deve riproteggere il viaggiatore e, se questo non accetta, lo stesso ha diritto di recedere dal contratto ottenendo il rimborso integrale del costo del pacchetto. Nella “nuova versione” della direttiva non c’è alcun perimetro oggettivo per tali circostanze eccezionali, un passaggio che specifichi ad esempio che le stesse sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie, etc. In questo modo si apre il fronte ad un’interpretazione che potrebbe condurre a ricomprendere qualsiasi ipotesi di impedimento personale, soggettivo, del consumatore. Non contenti, si vorrebbe introdurre anche la possibilità di recedere in virtù di un “travel warning” emanato dal ministero degli affari esteri. Anche questa è molto fantasiosa; ci sono state fatte lezioni sul fatto che i warning del Ministero degli Esteri erano solo avvisi e non dovevano rappresentare dei divieti e adesso il cliente può cancellare senza problemi, addirittura 28 giorni prima della partenza, senza nemmeno attendere l’evolversi di una situazione, che potrebbe anche rientrare? Domanda: questo vale anche per i vettori? Se c’è un travel warning devono rimborsare il biglietto? E se non sono comunitari ci si è posti il problema? Riduzione del timing di rimborso per fallimento e insolvenza da 9 a 3 mesi. Beh, certo; non solo dobbiamo avere un fondo per insolvenza e fallimento che altri non hanno ma anche sbrigarci a rimborsare senza nemmeno avere il tempo di esaminare la copiosa documentazione che potrebbe essere prodotta magari da migliaia di clienti? Mica si perde tempo qui. Sono previste sanzioni pecuniarie fino al 4% del fatturato in caso di violazione delle previsioni della Direttiva. Mi sembra giusto. In un settore che se va bene fa un ebitda del 5%, imporre una sanzione del 4% se non si ubbidisce mi sembra in minimo. Davvero non comprendo l’accanimento; ma che vi ha fatto questo settore? Vi sembra un settore che specula sui consumatori? Se lo facesse non avrebbe dei profitti un pochino diversi? Colpo di sciabola E allora perché, ancora una volta, infliggere questo colpo di sciabola al Turismo organizzato e risparmiare tutti gli altri attori? Sono così ingenuo che pensavo che si sarebbe riequilibrato il gap e invece? Ma no, divarichiamolo ancora. A morte il Turismo organizzato, fatto da approfittatori cinici e ingordi di ricchezza! Il ministro Santanchè ha assicurato il proprio impegno per contrastare questa pericolosa deriva e noi la ringraziamo sentitamente. Se necessario la questione va affrontata anche a livello di Presidenza del consiglio perché il rischio di chiusura di migliaia di imprese è più che concreto. Non si può affossare così un settore che aveva appena rimesso la testa fuori dall’acqua dopo l’apnea del covid. Ma che vi abbiamo fatto? Su questa cosa serve davvero coraggio e spirito combattivo. Fosse l’ultima cosa che farò per questo settore, questa volta, lo giuro, sono pronto a “tutto”   La diplomazia va bene, ma questo è davvero troppo». Pier Ezhaya presidente Astoi Confindustria Viaggi  [post_title] => Ezhaya (Astoi): «La direttiva Ue distrugge il turismo organizzato» [post_date] => 2025-03-20T13:16:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742476617000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486932 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480996" align="alignleft" width="300"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption] Intermodalità. Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2. Attualmente, in Italia, sono 26 gli aeroporti già collegati alla rete ferroviaria o tramite soluzioni intermodali che includono autobus, airlink e people mover. L’obiettivo del Gruppo FS è quello di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata "door-to-door", garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio integrate e intermodali. "Guardando ai numeri non vedo la competizione tra treni e aerei. FS è un'azienda che rappresenta il Paese con 97mila dipendenti, quest'anno sono stati fatti 17 miliardi di investimenti e gestiamo circa 10 mila treni al giorno, per la maggior parte regionali", ha dichiarato l’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donarumma durante il Convegno Fit – Cisl "Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo". Altre tratte Tra le eccellenze già attive c’è il Leonardo Express, servizio che collega la stazione ferroviaria di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino con 126 treni al giorno e un totale di 350mila viaggiatori al mese. Molteplici anche i progetti in cantiere. A Venezia Marco Polo è prevista la realizzazione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 km che collegherà lo scalo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est. Per incentivare l’integrazione ferro-aereo sono in corso ulteriori progetti per connettere all’infrastruttura ferroviaria anche gli aeroporti di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani. A Bergamo, la stazione verrà collegata all’Aeroporto di Orio al Serio con un tempo di percorrenza di soli 10 minuti. Si stima che, con l’attivazione del collegamento, gli spostamenti effettuati in treno saranno oltre 13mila al giorno, riducendo il numero di auto in circolazione. Nell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda sarà realizzato un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, consentendo di integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo. In Sicilia, invece si prevede l’attivazione di una nuova fermata "Aeroporto Vincenzo Florio" sulla linea Trapani-Birgi. [post_title] => Intermodalità aereo più treno. La svolta sembra sempre più vicina [post_date] => 2025-03-20T10:34:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742466844000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. "Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”. I nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri. I servizi Airlink e gli altri collegamenti In risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti. Dal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago. L’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica".   [post_title] => Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: "Investimenti per 44 mln di euro" [post_date] => 2025-03-20T08:30:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742459437000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti. Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024. In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.  Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori. Libera concorrenza Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore. Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori. Recesso Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio. Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico. Piccole e medie imprese Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici. Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri. Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori. [post_title] => Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato [post_date] => 2025-03-11T10:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741690665000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "federturismo confindustria iorio urgente lerogazione visti online" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":261,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488801","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Otto mini-guide, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata ai territori che ospitano le strutture del gruppo. Hu openair lancia il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Gli autori delle guide sono stati ospiti delle strutture del gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.\r\n\r\nA completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati anche prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in sei lingue per i siti delle otto destinazioni del gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere. L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali.\r\n\r\nLe mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, hu openair ha deciso di dare la possibilità a ospiti e cittadini locali di ritirare i volumi in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale, che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le pro loco.\r\n\r\n“Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio - spiega Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture. Con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta a una scoperta autentica e diretta delle comunità locali”.\r\n\r\n ","post_title":"Hu openair e Lonely Planet insieme per otto mini-guide dedicate alle proprie destinazioni","post_date":"2025-04-14T11:16:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744629391000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488714","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Questa estate sarà possibile raggiungere Porto Santo, esclusiva di commercializzazione per il mercato Italia dell’operatore, anche da Roma. Futura Vacanze ha infatti siglato un accordo ad hoc con Tap Air Portugal. Già disponibili per prenotazioni, le partenze da Fiumicino, con scalo a Lisbona, saranno operative da giugno a settembre e andranno a sommarsi a quelle charterizzate da Bergamo Orio al Serio.\r\n\r\nL’ampliamento della rete dei collegamenti per la meta portoghese scaturisce dall’apprezzamento da parte del mercato italiano, con un consistente numero di richieste provenienti anche dall’area Centro-Sud, per un incremento del 20% delle prenotazioni rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nImportante per il successo della proposta, anche la varietà della programmazione che, oltre al soggiorno presso il Futura Club Vila Baleira, offre un pacchetto di cinque notti a Porto Santo e due sull’isola di Madeira, vero e proprio paradiso di biodiversità, nonché interessante meta culturale. Il combinato sarà prenotabile anche per le partenze da Roma. La clientela in partenza dalla capitale potrà inoltre usufruire di tariffe dedicate ai gruppi, particolarmente apprezzate, per esempio, dagli amanti del golf. A pochi minuti dal Futura Club Vila Baleira è presente, infatti, un campo a 18 buche, molto tecnico e ad alto tasso panoramico.\r\n\r\n“Porto Santo si sta affermando come una delle mete di medio raggio preferite dai nostri clienti grazie alla sua unicità e al suo fascino autentico - spiega il direttore commerciale del to, Belinda Coccia -: il mare è letteralmente straordinario, il clima è piacevole tutto l’anno e la tranquillità è assoluta; fattori che anche la distribuzione ritiene asset importanti per una proposta di viaggio capace di conquistare target diversi. E a chi ama esplorare i territori in cui va in vacanza, la conformazione geologica di Porto Santo e la sua eredità storica legata a Cristoforo Colombo offrono non poche occasioni di scoperta, così come lo fa l’abbinamento con Madeira che sta conquistando sempre più viaggiatori”.\r\n\r\n ","post_title":"Futura Vacanze aggiunge i collegamenti da Roma per Porto Santo","post_date":"2025-04-11T13:14:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744377285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Federalberghi Torino e l’Istituto Professionale Statale per i servizi alberghieri “G.Colombatto” hanno siglato un protocollo d’intesa per dare vita a un osservatorio permanente sulle esperienze maturate dagli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento, così come da accordo nazionale siglato da Federalberghi e Unioncamere con la partecipazione della Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A) e delle esperienze lavorative. L’obiettivo dell’osservatorio è quello di valutare le opinioni e le percezioni degli allievi dell’istituto al fine di migliorare l’offerta formativa e allinearla alle necessità del comparto turistico-ricettivo ma anche per curare meglio l’accoglienza in azienda dei nuovi lavoratori.\r\nL’idea nasce dall’analisi del contesto attuale nel quale persiste un mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel settore. Gli studenti spesso non riescono a trovare un impiego una volta terminato il percorso di studi o abbandonano l’idea di lavorare nel turismo, mentre le imprese continuano invece ad avere difficoltà nell’individuare profili professionali qualificati da inserire nei propri organici.\r\nL’obiettivo dell’osservatorio è quindi di analizzare le esperienze degli allievi e il loro sentiment al fine di migliorare l’offerta formativa, proporre opportunità lavorative durante il percorso di studi che siano in grado di fornire le competenze necessarie per l’ingresso futuro nel mondo del lavoro e perfezionare l’accoglienza in azienda. Ogni anno, l’Istituto proporrà agli studenti del triennio di specializzazione (gli ultimi tre anni della scuola superiore) un questionario in forma anonima per monitorare le esigenze degli stessi nell’ambito delle attività di PCTO e in funzione del loro futuro.\r\n“Le nostre imprese continuano a lamentare una difficoltà nel reperire profili qualificati sul mercato del lavoro, nonostante la crescita dei flussi turistici abbia portato a un incremento dell’offerta – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – da anni ormai Federalberghi Torino dialoga attivamente con gli istituti scolastici e gli enti formativi al fine di facilitare il passaggio dalla scuola al mondo professionale e la nascita di questo osservatorio è frutto di questa filosofia. Analizzare la percezione degli studenti rispetto ai periodi di formazione-lavoro è un elemento ulteriore nel ragionamento generale, ma anche molto interessante sia per dare agli imprenditori la possibilità di intervenire immediatamente su eventuali criticità, sia per gli istituti scolastici che possono perfezionare l’offerta formativa, fornendo ai propri allievi quelle competenze che sono maggiormente richieste”.","post_title":"Federalberghi Torino-l'Istituto Colombatto: protocollo d'intesa per l'orientamento","post_date":"2025-04-11T11:51:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744372300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tassa di soggiorno. Con una nota abbastanza preoccupata Confindustria alberghi, Assohotel e Federalberghi chiedono che la tassa di soggiorno venga redistribuita nel turismo e non usata per coprire i buchi di bilancio. Naturalmente tutti quelli che si occupano di turismo non possonono non dirsi d'accordo con questo documento.\r\n\r\n«C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno. Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.\r\nFinanziare il settore\r\nDa anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio. Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.\r\n\r\nA chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori».\r\n\r\n ","post_title":"Le associazioni del ricettivo: la tassa di soggiorno non è un bancomat","post_date":"2025-04-09T11:04:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1744196658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riceviamo una lettera dal presidente di Astoi, Pier Ezhaya e volentieri la pubblichiamo.\r\n\r\n«Mettiamola così: se si vuole danneggiare un settore al punto da farlo chiudere, la nuova direttiva europea sui pacchetti turistici è la strada più breve. Esagerato? No. Semplicemente razionale. Questa è la direttiva più iniqua, più ideologica, più miope, più violenta e più ingiusta che si potesse proporre.\r\n\r\nSe verrà approvata, e lo dice un europeista convinto, bisognerà augurarsi che il nostro Paese vada in infrazione. Se l’Italia la recepirà, in infrazione dovremo andarci noi del turismo organizzato, non applicando questa direttiva e riempiendo i tribunali di cause. Le perderemo tutte? Pazienza. Almeno falliremo lottando.\r\nIl vaso è colmo\r\nMa perché prendo questa posizione così estrema che di solito non mi contraddistingue? Perché il vaso è colmo, perché le posizioni ideologiche mi hanno stancato e perché l’unica tutela che il consumatore può avere quando viaggia la può avere dal turismo organizzato. Per il resto ognuno fa quel che vuole e auguri. Ma io dico, già la normativa attuale sui pacchetti turistici stratutela il consumatore rispetto alle banche letti o ai vettori aerei e allora, c’era pure bisogno di irrigidirla aumentando il gap?\r\n\r\n E perché è così facile colpire il turismo organizzato? Forse perché l’Unione Europea non ha il coraggio di attaccare le lobby dei giganti tecnologici o quelle delle compagnie aeree? Il Draft Report presentato dal relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva Pacchetti, l’eurodeputato maltese Alex Agius Saliba, è qualcosa di semplicemente inconcepibile. Si tratta di una proposta che non tiene in alcuna considerazione la voce delle imprese europee del turismo organizzato.\r\n\r\nVediamone alcune perle\r\n\r\nReintroduzione tetto acconto del 25% e previsione possibilità di richiedere saldo non prima dei 28 giorni data partenza.\r\nOra io dico, ma questo tetto agli acconti è previsto anche per i vettori aerei o per gli alberghi quanto applicano le tariffe non rimborsabili? E se l’operatore, per favorire il proprio cliente dovesse acquistare dal vettore una tariffa ad emissione immediata (e, quindi, soggetta a pagamento immediato) dovrebbe coprire finanziariamente il delta tra il 25% che impone la legge e il 100% che chiede il fornitore? E perché mai questo dovrebbe accadere?\r\nIstituzione di un Trust per garantire gli acconti.\r\nQui siamo davvero all’apoteosi; ma non c’è già una legge che impone a tutti gli attori del Turismo organizzato, tour operator e agenzie (non certo a vettori aerei o alle banche letti) di avere un fondo per insolvenza e fallimento che copre sia acconto che saldo? E allora a che cosa serve questo trust? È incredibile; non solo questo obbligo esiste per gli operatori del turismo organizzato e non per gli altri attori turistici, ma addirittura adesso bisogna anche creare un trust. W la fantasia.\r\n\r\nNessun perimetro e nessuna oggettività sulle circostanze straordinarie che regolano il recesso senza penale.  In più, se il ministero degli affari esteri emana un travel warning c’è la possibilità per il cliente di annullare senza penale a 28 giorni data partenza.\r\nNiente perimetro\r\nGià oggi, con la direttiva attualmente in vigore, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie (es. catastrofi naturali) verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze, il tour operator deve riproteggere il viaggiatore e, se questo non accetta, lo stesso ha diritto di recedere dal contratto ottenendo il rimborso integrale del costo del pacchetto. Nella “nuova versione” della direttiva non c’è alcun perimetro oggettivo per tali circostanze eccezionali, un passaggio che specifichi ad esempio che le stesse sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie, etc.\r\n\r\nIn questo modo si apre il fronte ad un’interpretazione che potrebbe condurre a ricomprendere qualsiasi ipotesi di impedimento personale, soggettivo, del consumatore. Non contenti, si vorrebbe introdurre anche la possibilità di recedere in virtù di un “travel warning” emanato dal ministero degli affari esteri.\r\n\r\nAnche questa è molto fantasiosa; ci sono state fatte lezioni sul fatto che i warning del Ministero degli Esteri erano solo avvisi e non dovevano rappresentare dei divieti e adesso il cliente può cancellare senza problemi, addirittura 28 giorni prima della partenza, senza nemmeno attendere l’evolversi di una situazione, che potrebbe anche rientrare? Domanda: questo vale anche per i vettori? Se c’è un travel warning devono rimborsare il biglietto? E se non sono comunitari ci si è posti il problema?\r\nRiduzione del timing di rimborso per fallimento e insolvenza da 9 a 3 mesi.\r\nBeh, certo; non solo dobbiamo avere un fondo per insolvenza e fallimento che altri non hanno ma anche sbrigarci a rimborsare senza nemmeno avere il tempo di esaminare la copiosa documentazione che potrebbe essere prodotta magari da migliaia di clienti? Mica si perde tempo qui.\r\nSono previste sanzioni pecuniarie fino al 4% del fatturato in caso di violazione delle previsioni della Direttiva.\r\n\r\nMi sembra giusto. In un settore che se va bene fa un ebitda del 5%, imporre una sanzione del 4% se non si ubbidisce mi sembra in minimo.\r\nDavvero non comprendo l’accanimento; ma che vi ha fatto questo settore? Vi sembra un settore che specula sui consumatori? Se lo facesse non avrebbe dei profitti un pochino diversi?\r\nColpo di sciabola\r\nE allora perché, ancora una volta, infliggere questo colpo di sciabola al Turismo organizzato e risparmiare tutti gli altri attori? Sono così ingenuo che pensavo che si sarebbe riequilibrato il gap e invece? Ma no, divarichiamolo ancora. A morte il Turismo organizzato, fatto da approfittatori cinici e ingordi di ricchezza!\r\n\r\nIl ministro Santanchè ha assicurato il proprio impegno per contrastare questa pericolosa deriva e noi la ringraziamo sentitamente. Se necessario la questione va affrontata anche a livello di Presidenza del consiglio perché il rischio di chiusura di migliaia di imprese è più che concreto. Non si può affossare così un settore che aveva appena rimesso la testa fuori dall’acqua dopo l’apnea del covid.\r\nMa che vi abbiamo fatto?\r\n\r\nSu questa cosa serve davvero coraggio e spirito combattivo. Fosse l’ultima cosa che farò per questo settore, questa volta, lo giuro, sono pronto a “tutto”  \r\nLa diplomazia va bene, ma questo è davvero troppo».\r\nPier Ezhaya presidente Astoi Confindustria Viaggi ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «La direttiva Ue distrugge il turismo organizzato»","post_date":"2025-03-20T13:16:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742476617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480996\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption]\r\n\r\nIntermodalità. Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2.\r\n\r\nAttualmente, in Italia, sono 26 gli aeroporti già collegati alla rete ferroviaria o tramite soluzioni intermodali che includono autobus, airlink e people mover.\r\n\r\nL’obiettivo del Gruppo FS è quello di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata \"door-to-door\", garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio integrate e intermodali. \"Guardando ai numeri non vedo la competizione tra treni e aerei. FS è un'azienda che rappresenta il Paese con 97mila dipendenti, quest'anno sono stati fatti 17 miliardi di investimenti e gestiamo circa 10 mila treni al giorno, per la maggior parte regionali\", ha dichiarato l’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donarumma durante il Convegno Fit – Cisl \"Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo\".\r\nAltre tratte\r\nTra le eccellenze già attive c’è il Leonardo Express, servizio che collega la stazione ferroviaria di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino con 126 treni al giorno e un totale di 350mila viaggiatori al mese. Molteplici anche i progetti in cantiere. A Venezia Marco Polo è prevista la realizzazione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 km che collegherà lo scalo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est. Per incentivare l’integrazione ferro-aereo sono in corso ulteriori progetti per connettere all’infrastruttura ferroviaria anche gli aeroporti di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani.\r\n\r\nA Bergamo, la stazione verrà collegata all’Aeroporto di Orio al Serio con un tempo di percorrenza di soli 10 minuti. Si stima che, con l’attivazione del collegamento, gli spostamenti effettuati in treno saranno oltre 13mila al giorno, riducendo il numero di auto in circolazione.\r\n\r\nNell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda sarà realizzato un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, consentendo di integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo. In Sicilia, invece si prevede l’attivazione di una nuova fermata \"Aeroporto Vincenzo Florio\" sulla linea Trapani-Birgi.","post_title":"Intermodalità aereo più treno. La svolta sembra sempre più vicina","post_date":"2025-03-20T10:34:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742466844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. \"Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”.\r\n\r\nI nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.\r\n\r\n\r\n\r\nI servizi Airlink e gli altri collegamenti\r\n\r\nIn risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti.\r\n\r\nDal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi.\r\n\r\nA partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago.\r\n\r\nL’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica\".\r\n\r\n ","post_title":"Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: \"Investimenti per 44 mln di euro\"","post_date":"2025-03-20T08:30:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742459437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.\r\nNei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.\r\nIn questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori. \r\nTra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.\r\n\r\nLibera concorrenza\r\nQuesto uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.\r\nPreoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.\r\n\r\nRecesso\r\nAltro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio.\r\nSi apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.\r\n\r\nPiccole e medie imprese\r\nSecondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.\r\nLe misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.\r\nLe scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.","post_title":"Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato","post_date":"2025-03-11T10:57:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741690665000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti