24 settembre 2007 13:34

La febbre da fiere sale: Bmt in programma dal 4 al 6 aprile 2008 annuncia il 33% di espositori in più a settembre e le proiezioni suggeriscono il conseguente aumento degli spazi all’interno dell’area espositiva della Mostra d’Oltremare di Napoli. Saranno quindi 150 i nuovi stand del nuovo padiglione espositivo 3B. L’area workshop sarà ampliata, con la novità dell’incontro B2B dedicato a montagna, sport & benessere che si aggiunge ai workshop incoming, inventive & congressi e turismo sociale. I numeri dell’edizione 2007 della manifestazione organizzata da Angelo De Negri (nella foto) sono stati 21mila mq di superficie espositiva, 17mila presenze professionali, 655 espositori, 150 buyer stranieri, 500 supplier incoming, 50 meeting planner, 140 suppliers incentive & congressi, 120 cral aziendali.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492702
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
La Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione.
«Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita».
Più di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata.
Il 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale.
«Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade».
«Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado.
[post_title] => Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile
[post_date] => 2025-06-16T14:23:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => david-collado
[1] => repubblica-dominicana
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => David Collado
[1] => repubblica dominicana
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750083797000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492697
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482668" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina[/caption]
Italia e mare. Tra giugno e agosto 2025, nei comuni balneari italiani sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da uno studio condotto da Cst - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, condiviso con il ministero del Turismo, sulla base di un'indagine condotta su 1.489 imprenditori della ricettività dei comuni balneari italiani.
I numeri dell’indagine confermano come spiagge e riviere siano ancora una volta il motore dell'estate italiana. Come detto, nei comuni balneari del nostro Paese sono attesi 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze turistiche (+1,1%): questi numeri rappresentano circa la metà del totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva e confermano lo status dell’Italia come “superpotenza” del turismo balneare.
Più italiani
La domanda italiana rimarrà anche quest'anno maggioritaria: 56,8% dei pernottamenti, +0,6% sull'estate 2024. Ma a rinforzarsi è soprattutto l'attrattività nei confronti degli stranieri: nei tre mesi si stimano 47,5 milioni di pernottamenti di turisti provenienti dall'estero, 840mila in più (+1,8%) rispetto alla scorsa estate.
"Il turismo balneare si conferma anche quest'anno comparto trainante. Riviere e spiagge rappresentano un patrimonio di grande valore per le economie territoriali, sostenendo occupazione e crescita non solo nelle regioni costiere ma in tutto il Paese, con un impatto particolarmente rilevante nel Mezzogiorno”, ha detto Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.
Ha aggiunto: “Ci sono ancora sfide da vincere, prima fra tutte la forte stagionalità. I dati ci dicono che il 77% dei pernottamenti si concentra nel solo quadrimestre giugno-settembre. Questa alternanza di periodi ad alta e bassa domanda genera, da un lato, situazioni di saturazione e indisponibilità di servizi nei mesi di punta, e dall'altro un sottoutilizzo delle strutture nei mesi di bassa stagione, con evidenti ricadute sulla redditività delle imprese. Bisogna lavorare su un'offerta che sia attrattiva per periodi sempre più ampi dell'anno, investendo sulla qualità, sulla diversificazione dei servizi e su una migliore organizzazione dell'accoglienza".
[post_title] => Sul mare Italia 2025 un flusso di 20,7 milioni di arrivi (+2%)
[post_date] => 2025-06-16T12:49:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750078187000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro per i due nuovi voli Saudia che collegano Venezia con Jeddah e Riyadh. Dallo scorso 13 giugno, entrambe le destinazioni sono servite con Airbus A320, configurati con 20 posti di Business Class e 90 di Economy.
“Puntiamo molto a queste nuove rotte, aprire una terza stazione in Italia, dopo quelle di Milano e Roma, è per noi un motivo d’orgoglio e un importante rafforzamento dell’offerta per l’Arabia Saudita in termini di frequenze e capacità - afferma Fabio Zinanni, sales manager per l’Italia di Saudia -. Il nostro canale privilegiato di vendita è da sempre quello delle agenzie di viaggio, in un rapporto di reciproca fiducia. Il 2024 ha segnato un anno record per la nostra compagnia, il 2025 ha valori in ulteriore crescita e i voli da Venezia ne sono una conferma”.
Nelle intenzioni di Saudia, Venezia "può diventare un hub importante per noi, soprattutto per il Nord-est che vede molte delle proprie aziende tanto attive in Arabia Saudita ed avere più destinazioni raggiungibili in poche ore è sicuramente un vantaggio. Siamo pertanto molto concentrati affinché i voli da Venezia diventino una costante della nostra programmazione della nostra compagnia aerea".
“Accogliere a Venezia la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita è per noi motivo di grande soddisfazione, considerando che il Paese costituisce il principale mercato mediorientale in termini di popolazione e che i voli da Riyadh e Jeddah permettono ai viaggiatori sauditi di raggiungere direttamente Venezia e il Veneto, usufruendo di un’offerta completa di attrattive culturali e turistiche - dichiara Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. I due hub di Saudia, oltre ad essere capillarmente collegati con destinazioni interne al Paese, offrono inoltre comode coincidenze all’interno della Penisola Arabica e verso il Sud-est asiatico”.
[post_title] => Saudia decolla da Venezia alla volta di Jeddah e Riyadh
[post_date] => 2025-06-16T11:53:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750074802000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.
La struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia "make your wellness", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.
Le proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.
Il wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di "vacanze ibride" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.
«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».
All'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.
Contemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.
L'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.
[post_title] => Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax
[post_date] => 2025-06-16T11:18:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750072735000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492717" align="alignleft" width="300"] Michele Zucchi[/caption]
Il primo bilancio parziale dell’anno conferma l’ottimo stato di salute di Euphemia, brand di riferimento nella consulenza di viaggio personalizzata: +16% di fatturato nei primi cinque mesi del 2025 e prenotazioni estive in crescita del 15%, con performance particolarmente positive nei viaggi di gruppo e d’istruzione. Lab Travel nel 2024 ha fatturato 62 milioni di euro, oggi conta 146 Personal Voyager, 42 dipendenti nella sede centrale di Cuneo e 45 filiali
"Solo un consulente che ha tempo da dedicare al cliente può comprenderne davvero le esigenze, ascoltare senza fretta, costruire un viaggio tenendo conto dei dettagli più personali: dai desideri della famiglia agli imprevisti dell’ultimo minuto – spiega Ezio Barroero, presidente Lab Travel –. Questo è possibile perché Euphemia ha investito in una struttura centrale che si fa carico di tutto ciò che normalmente sottrae tempo e serenità. Il risultato è un servizio davvero personalizzato, senza stress e senza rischi".
Scelta di un modello
l trend positivo si riflette anche sul fronte del network di professionisti: nei primi mesi dell’anno sono entrati in Euphemia 10 nuovi Personal Voyager, accuratamente selezionati per esperienza, portafoglio clienti e visione condivisa.
"È un segnale importante – afferma Michele Zucchi, ad Euphemia – perché molti di loro provengono da realtà affermate, ma scelgono il nostro modello per restare. Offriamo accesso illimitato a tutti i prodotti sul mercato mondiale, con condizioni vantaggiose grazie ad una Iata di proprietà, a contratti diretti con fornitori e ad una gestione centralizzata delle pratiche complesse. Questo permette ai nostri consulenti di crescere sia in volume che in marginalità, offrendo ai clienti viaggi unici e memorabili".
Un dato a margine, ma non secondario, riguarda il mercato delle locazioni turistiche: pur in presenza di una domanda crescente, le agenzie di viaggio faticano ad intercettarla a causa della scarsità di fornitori strutturati e canali intermediati. Il rischio è che il consumatore si orienti sempre più verso il fai-da-te, perdendo l’opportunità di un servizio di consulenza professionale anche in questo segmento.
[post_title] => Euphemia: 2024 a 62 milioni di euro, più 16%. Trend positivo
[post_date] => 2025-06-16T11:18:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750072695000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492654
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Global Gsa è stato scelto come rappresentante esclusivo per il mercato italiano di Gtk Dmc, operatore incoming basato a Seoul e specializzato in viaggi esperienziali in Corea del Sud.
Attivo dal 2009, Global Tour Korea Dmc è un punto di riferimento per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche, personalizzate e di alta qualità. L'operatore si distingue per l'attenzione al dettaglio e un approccio tailor-made, rivolto a clienti Fit e gruppi Mice, con proposte che spaziano dai grandi classici culturali alle esperienze legate al benessere, al lifestyle coreano e alle tendenze più attuali come la K-beauty e i K-Drama.
Operativo su tutto il territorio nazionale, il dmc garantisce un servizio completo “all-in-one” grazie a un team altamente specializzato che collabora con oltre 220 partner internazionali in più di 30 Paesi.
Tra i prodotti di punta spicca l’isola di Jeju, destinazione emergente e ancora poco presente nelle programmazioni italiane, nota per i suoi paesaggi naturali unici, le atmosfere rilassanti e i siti Unesco. L’offerta comprende inoltre tour strutturati come l’“All Around Korea”, così come programmi brevi per viaggi combinati con il Giappone.
"Siamo orgogliosi di rappresentare Gtk Dmc sul mercato italiano - afferma Manlio Olivero, president & ceo di Global Gsa -. Questa collaborazione ci permette di offrire agli operatori italiani un accesso privilegiato a una destinazione in forte crescita e a un dmc che si distingue per qualità, affidabilità e capacità di creare viaggi su misura."
[post_title] => Global Tour Korea Dmc ha scelto Global come gsa in Italia
[post_date] => 2025-06-16T10:30:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750069814000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.
Questi mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.
“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.
Le stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.
Se il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.
[post_title] => Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni
[post_date] => 2025-06-16T08:44:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750063462000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X.
La risposta di Compass: HeyLight
Di fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.
HeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.
[gallery columns="4" ids="492614,492615,492616,492617"]
Una soluzione davvero multicanale e semplice da usare
La vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.
Il BNPL per il turismo
Con le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.
In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.
Per maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com
[post_title] => Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business
[post_date] => 2025-06-16T08:30:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-di-viaggio
[1] => booking-online
[2] => buy-now-pay-later
[3] => dilazione-pagamento
[4] => heylight
[5] => hotel
[6] => online-travel-agency
[7] => operatori-turistici
[8] => pagamenti-digitali
[9] => pagamenti-rateali
[10] => pagamento-a-rate
[11] => servizi-turistici
[12] => settore-turistico-internazionale
[13] => soluzioni-pagamento
[14] => travel-finance
[15] => turismo-2
[16] => turismo-innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze-estive
[19] => viaggi-accessibili
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agenzie di viaggio
[1] => booking online
[2] => Buy Now Pay Later
[3] => dilazione pagamento
[4] => HeyLight
[5] => hotel
[6] => online travel agency
[7] => operatori turistici
[8] => pagamenti digitali
[9] => pagamenti rateali
[10] => pagamento a rate
[11] => servizi turistici
[12] => settore turistico internazionale
[13] => soluzioni pagamento
[14] => travel finance
[15] => turismo
[16] => turismo innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze estive
[19] => viaggi accessibili
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750062659000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).
Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.
Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.
Nucara (Federalberghi)
Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.
“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.
[post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)
[post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749826733000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bmt 2008 a settembre adesioni in crescita del 33"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":44,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3832,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione.\r\n\r\n«Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita».\r\n\r\nPiù di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata.\r\n\r\nIl 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale.\r\n\r\n«Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade».\r\n\r\n«Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado.","post_title":"Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile","post_date":"2025-06-16T14:23:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-collado","repubblica-dominicana"],"post_tag_name":["David Collado","repubblica dominicana"]},"sort":[1750083797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482668\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina[/caption]\r\n\r\nItalia e mare. Tra giugno e agosto 2025, nei comuni balneari italiani sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da uno studio condotto da Cst - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, condiviso con il ministero del Turismo, sulla base di un'indagine condotta su 1.489 imprenditori della ricettività dei comuni balneari italiani.\r\n\r\nI numeri dell’indagine confermano come spiagge e riviere siano ancora una volta il motore dell'estate italiana. Come detto, nei comuni balneari del nostro Paese sono attesi 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze turistiche (+1,1%): questi numeri rappresentano circa la metà del totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva e confermano lo status dell’Italia come “superpotenza” del turismo balneare.\r\nPiù italiani\r\nLa domanda italiana rimarrà anche quest'anno maggioritaria: 56,8% dei pernottamenti, +0,6% sull'estate 2024. Ma a rinforzarsi è soprattutto l'attrattività nei confronti degli stranieri: nei tre mesi si stimano 47,5 milioni di pernottamenti di turisti provenienti dall'estero, 840mila in più (+1,8%) rispetto alla scorsa estate.\r\n\r\n\"Il turismo balneare si conferma anche quest'anno comparto trainante. Riviere e spiagge rappresentano un patrimonio di grande valore per le economie territoriali, sostenendo occupazione e crescita non solo nelle regioni costiere ma in tutto il Paese, con un impatto particolarmente rilevante nel Mezzogiorno”, ha detto Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.\r\n\r\nHa aggiunto: “Ci sono ancora sfide da vincere, prima fra tutte la forte stagionalità. I dati ci dicono che il 77% dei pernottamenti si concentra nel solo quadrimestre giugno-settembre. Questa alternanza di periodi ad alta e bassa domanda genera, da un lato, situazioni di saturazione e indisponibilità di servizi nei mesi di punta, e dall'altro un sottoutilizzo delle strutture nei mesi di bassa stagione, con evidenti ricadute sulla redditività delle imprese. Bisogna lavorare su un'offerta che sia attrattiva per periodi sempre più ampi dell'anno, investendo sulla qualità, sulla diversificazione dei servizi e su una migliore organizzazione dell'accoglienza\".","post_title":"Sul mare Italia 2025 un flusso di 20,7 milioni di arrivi (+2%)","post_date":"2025-06-16T12:49:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750078187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per i due nuovi voli Saudia che collegano Venezia con Jeddah e Riyadh. Dallo scorso 13 giugno, entrambe le destinazioni sono servite con Airbus A320, configurati con 20 posti di Business Class e 90 di Economy.\r\n“Puntiamo molto a queste nuove rotte, aprire una terza stazione in Italia, dopo quelle di Milano e Roma, è per noi un motivo d’orgoglio e un importante rafforzamento dell’offerta per l’Arabia Saudita in termini di frequenze e capacità - afferma Fabio Zinanni, sales manager per l’Italia di Saudia -. Il nostro canale privilegiato di vendita è da sempre quello delle agenzie di viaggio, in un rapporto di reciproca fiducia. Il 2024 ha segnato un anno record per la nostra compagnia, il 2025 ha valori in ulteriore crescita e i voli da Venezia ne sono una conferma”.\r\nNelle intenzioni di Saudia, Venezia \"può diventare un hub importante per noi, soprattutto per il Nord-est che vede molte delle proprie aziende tanto attive in Arabia Saudita ed avere più destinazioni raggiungibili in poche ore è sicuramente un vantaggio. Siamo pertanto molto concentrati affinché i voli da Venezia diventino una costante della nostra programmazione della nostra compagnia aerea\".\r\n“Accogliere a Venezia la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita è per noi motivo di grande soddisfazione, considerando che il Paese costituisce il principale mercato mediorientale in termini di popolazione e che i voli da Riyadh e Jeddah permettono ai viaggiatori sauditi di raggiungere direttamente Venezia e il Veneto, usufruendo di un’offerta completa di attrattive culturali e turistiche - dichiara Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. I due hub di Saudia, oltre ad essere capillarmente collegati con destinazioni interne al Paese, offrono inoltre comode coincidenze all’interno della Penisola Arabica e verso il Sud-est asiatico”. \r\n ","post_title":"Saudia decolla da Venezia alla volta di Jeddah e Riyadh","post_date":"2025-06-16T11:53:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750074802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.\r\n\r\nLa struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia \"make your wellness\", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.\r\n\r\nLe proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.\r\n\r\nIl wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di \"vacanze ibride\" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.\r\n\r\n«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».\r\n\r\nAll'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.\r\n\r\nContemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.\r\n\r\nL'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.","post_title":"Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax","post_date":"2025-06-16T11:18:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750072735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492717\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Michele Zucchi[/caption]\r\n\r\nIl primo bilancio parziale dell’anno conferma l’ottimo stato di salute di Euphemia, brand di riferimento nella consulenza di viaggio personalizzata: +16% di fatturato nei primi cinque mesi del 2025 e prenotazioni estive in crescita del 15%, con performance particolarmente positive nei viaggi di gruppo e d’istruzione. Lab Travel nel 2024 ha fatturato 62 milioni di euro, oggi conta 146 Personal Voyager, 42 dipendenti nella sede centrale di Cuneo e 45 filiali\r\n\r\n\"Solo un consulente che ha tempo da dedicare al cliente può comprenderne davvero le esigenze, ascoltare senza fretta, costruire un viaggio tenendo conto dei dettagli più personali: dai desideri della famiglia agli imprevisti dell’ultimo minuto – spiega Ezio Barroero, presidente Lab Travel –. Questo è possibile perché Euphemia ha investito in una struttura centrale che si fa carico di tutto ciò che normalmente sottrae tempo e serenità. Il risultato è un servizio davvero personalizzato, senza stress e senza rischi\".\r\nScelta di un modello\r\nl trend positivo si riflette anche sul fronte del network di professionisti: nei primi mesi dell’anno sono entrati in Euphemia 10 nuovi Personal Voyager, accuratamente selezionati per esperienza, portafoglio clienti e visione condivisa. \r\n\r\n\"È un segnale importante – afferma Michele Zucchi, ad Euphemia – perché molti di loro provengono da realtà affermate, ma scelgono il nostro modello per restare. Offriamo accesso illimitato a tutti i prodotti sul mercato mondiale, con condizioni vantaggiose grazie ad una Iata di proprietà, a contratti diretti con fornitori e ad una gestione centralizzata delle pratiche complesse. Questo permette ai nostri consulenti di crescere sia in volume che in marginalità, offrendo ai clienti viaggi unici e memorabili\".\r\n\r\nUn dato a margine, ma non secondario, riguarda il mercato delle locazioni turistiche: pur in presenza di una domanda crescente, le agenzie di viaggio faticano ad intercettarla a causa della scarsità di fornitori strutturati e canali intermediati. Il rischio è che il consumatore si orienti sempre più verso il fai-da-te, perdendo l’opportunità di un servizio di consulenza professionale anche in questo segmento.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Euphemia: 2024 a 62 milioni di euro, più 16%. Trend positivo","post_date":"2025-06-16T11:18:15+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750072695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492654","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Global Gsa è stato scelto come rappresentante esclusivo per il mercato italiano di Gtk Dmc, operatore incoming basato a Seoul e specializzato in viaggi esperienziali in Corea del Sud.\r\n\r\nAttivo dal 2009, Global Tour Korea Dmc è un punto di riferimento per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche, personalizzate e di alta qualità. L'operatore si distingue per l'attenzione al dettaglio e un approccio tailor-made, rivolto a clienti Fit e gruppi Mice, con proposte che spaziano dai grandi classici culturali alle esperienze legate al benessere, al lifestyle coreano e alle tendenze più attuali come la K-beauty e i K-Drama.\r\n\r\nOperativo su tutto il territorio nazionale, il dmc garantisce un servizio completo “all-in-one” grazie a un team altamente specializzato che collabora con oltre 220 partner internazionali in più di 30 Paesi.\r\n\r\nTra i prodotti di punta spicca l’isola di Jeju, destinazione emergente e ancora poco presente nelle programmazioni italiane, nota per i suoi paesaggi naturali unici, le atmosfere rilassanti e i siti Unesco. L’offerta comprende inoltre tour strutturati come l’“All Around Korea”, così come programmi brevi per viaggi combinati con il Giappone.\r\n\r\n\"Siamo orgogliosi di rappresentare Gtk Dmc sul mercato italiano - afferma Manlio Olivero, president & ceo di Global Gsa -. Questa collaborazione ci permette di offrire agli operatori italiani un accesso privilegiato a una destinazione in forte crescita e a un dmc che si distingue per qualità, affidabilità e capacità di creare viaggi su misura.\"","post_title":"Global Tour Korea Dmc ha scelto Global come gsa in Italia","post_date":"2025-06-16T10:30:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750069814000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.\r\n\r\nQuesti mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.\r\n\r\n“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.\r\n\r\nLe stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.\r\n\r\nSe il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni","post_date":"2025-06-16T08:44:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750063462000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X. \r\n\r\nLa risposta di Compass: HeyLight\r\n\r\nDi fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.\r\n\r\nHeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"492614,492615,492616,492617\"]\r\n\r\nUna soluzione davvero multicanale e semplice da usare\r\n\r\nLa vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.\r\n\r\nIl BNPL per il turismo\r\n\r\nCon le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.\r\n\r\nIn questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.\r\n\r\nPer maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business","post_date":"2025-06-16T08:30:59+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","booking-online","buy-now-pay-later","dilazione-pagamento","heylight","hotel","online-travel-agency","operatori-turistici","pagamenti-digitali","pagamenti-rateali","pagamento-a-rate","servizi-turistici","settore-turistico-internazionale","soluzioni-pagamento","travel-finance","turismo-2","turismo-innovativo","vacanze","vacanze-estive","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","booking online","Buy Now Pay Later","dilazione pagamento","HeyLight","hotel","online travel agency","operatori turistici","pagamenti digitali","pagamenti rateali","pagamento a rate","servizi turistici","settore turistico internazionale","soluzioni pagamento","travel finance","turismo","turismo innovativo","vacanze","vacanze estive","viaggi accessibili"]},"sort":[1750062659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]}]}}