Richiesta di Lavoro
20 marzo 2023 09:45
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: deborah.fersa@virgilio.it
Provincia: • Torino
Comune: • Torino
Settore: • comunicazione
Mansione: • account manager junior, addetta agli affari generali junior, addetta alla comunicazione jr, addetta ufficio stampa junior, digital account junior, organizzatrice junior, progettista eventi junior, Social Media Manager Junior
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: deborah.fersa@virgilio.it
Provincia: • Torino
Comune: • Torino
Settore: • comunicazione
Mansione: • account manager junior, addetta agli affari generali junior, addetta alla comunicazione jr, addetta ufficio stampa junior, digital account junior, organizzatrice junior, progettista eventi junior, Social Media Manager Junior
Testo dell'annuncio
Diploma Linguistico e Laurea in Comunicazione Interculturale, ricerca lavoro presso tour operator, agenzie di comunicazione o enti formativi, in ambito comunicativo. Ottimo utilizzo degli applicativi Office, Word press e piattaforme social Media. Skill: adattabilità di trasformare una situazione da negativa a positiva, creatività, organizzazione e comunicazione, instaurazione sinergica con il team di lavoro, riflessione e passione. Lingue conosciute: Inglese, Francese, Spagnolo e Portoghese. Zona di interesse: Torino e prima cintura
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446903
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446904" align="alignright" width="300"] Datuk Snowdan Lawan (al centro), Gary Grimmer (GainingEdge), Amelia Roziman (BESarawak), Senthil Gopinath (Ceo Icca), Farzamie Sarkawie (Consul General, Malaysia), Francis Teo (Maceos)[/caption]
Il Sarawak punta a diventare una leader per l'ecoturismo e gli eventi business nel quadro dei Paesi Asean. Alla recente Imex di Francoforte lo stato del Borneo malese ha presentato il 'Legacy Impact Master Action Plan' che - in linea con i macro obiettivi messi in luce dalla Strategia di sviluppo post Covid-19 2030 (Pcds) e cioè prosperità economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale - supporta e incentiva gli organizzatori di eventi business a creare maggiore valore nella progettazione delle singole iniziative.
Il Legacy Map è una linea d'azione per i prossimi tre anni sviluppata da Business Events Sarawak (BESarawak) insieme al governo del Sarawak e al gruppo di consulenza GainingEdge, che definisce e indirizza le decisioni relative all'organizzazione di eventi aziendali nel Sarawak. L'obiettivo è quello di sfruttare la relazione tra gli eventi aziendali e l'impatto sul patrimonio culturale e ottimizzarlo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia di sviluppo post Covid-19.
"Vogliamo che il Sarawak si affermi come la prima capitale per gli eventi d'affari in Malesia e nel Borneo - ha dichiarato Datuk Snowdan Lawan, viceministro del Sarawak per il turismo, l'industria creativa e lo spettacolo -. Il Legacy Map è strettamente allineato con le politiche di sviluppo del governo, quindi stiamo posizionando gli eventi commerciali come settore di punta per facilitare le collaborazioni strategiche e aprire una serie di opportunità economiche e sociali".
All'interno della Pcds 2030, sul fronte turistico, si punta a mettere a disposizione dei visitatori un maggior numero di prodotti e servizi turistici, con il supporto di una migliorata e potenziata raggiungibilità - con più voli domestici, regionali e internazionali oltre che alla realizzazione di terminal crocieristici -.
Il focus della promozione si concentra su cultura, avventura, natura, cucina e festival oltre che su specifici segmenti quali il benessere e lo sport. Grazie a queste iniziative entro il 2030 il settore turistico dovrà rappresentare l'11% del Pil nazionale; con una crescita degli arrivi nell'ordine del 7,5% annuo e un allungamento della durata media dei soggiorni dalle 5,5 alle 7,5 notti; il 25% del totale posti di lavoro sarà legato al settore turistico e dell'ospitalità. Un impluso significativo viene riservato anche alla formazione delle risorse umane, dal training delle guide all'interno dei parchi al Sarawak Craft Council Development Programme.
[post_title] => Il Sarawak punta a diventare una destinazione leader per gli eventi business
[post_date] => 2023-06-01T14:19:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685629175000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446896" align="alignleft" width="300"] Michele Diamantini[/caption]
Prosegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.
Per Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca...). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social...) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager.
[caption id="attachment_446897" align="alignright" width="300"] Vincenzo Cella[/caption]
“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”
“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.
[post_title] => Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita
[post_date] => 2023-06-01T12:55:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685624140000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446881
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico.
Si comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno.
Istanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La "penisola storica" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı.
Anche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre, la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso.
Numerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città. Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping.
[post_title] => Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League
[post_date] => 2023-06-01T12:23:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685622213000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446876
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano.
La manifestazione è uno strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza culturale e paesaggistica della zona archeologica di Luni.
Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere in maniera immersiva due giornate della colonia lunense nel periodo del suo splendore. La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi della colonia.
Verranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.
Un particolare rilievo verrà dato alle taberne addette all’esposizione e dei prodotti locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di osteria,in cui si potevano degustare i diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano, farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense.
La seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous.
[post_title] => Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana
[post_date] => 2023-06-01T12:19:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685621975000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446842
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Air Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.
Il collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, "The Sustainable Flight Challenge" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.
La 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.
Nel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.
La compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.
[post_title] => Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'
[post_date] => 2023-06-01T10:23:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685615014000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.
Richiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.
Secondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.
"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.
Ryanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.
La più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.
[post_title] => O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi
[post_date] => 2023-06-01T09:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685611846000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa rilancia i voli dell'Airbus A380, inizialmente tra Monaco e Boston e poi all'inizio di luglio verso New York-Jfk. La compagnia aerea tedesca reintrodurrà il collegamento giornaliero tra la sua base di Monaco-Frantz Josef Strau e l'aeroporto di Boston-Logan il 1° giugno 2023. Dopo essere rimasto a terra per tre anni a causa della pandemia, l'A380 di Lufthansa, configurato per ospitare 8 passeggeri in Prima Classe, 78 in Business Class, 52 in Premium e 371 in Economy (509 posti), decollerà alle 15.35, arriverà alle 18.00 e ripartirà dal Massachusetts alle 20.30, atterrando alle 9.40 del giorno successivo. L'aeromobile sostituirà l'A340-600 solitamente impiegato sulla rotta.
Dal 4 luglio 2023, inoltre, Lufthansa rimpiazzerà un A430-600 con l'A380 anche sulla rotta tra Monaco di Baviera e l'aeroporto di New York Jfk: il volo LH410 che decollerà alle 12:05 e arriverà alle 15:00, per lasciare gli Stati Uniti alle 17:30 e atterrare il giorno successivo alle 07:30.
[post_title] => Lufthansa riporta l'A380 in servizio sulle rotte da Monaco a Boston e New York
[post_date] => 2023-06-01T09:15:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685610933000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446726
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines ha ricevuto il premio "Best Overall in Africa" agli Apex Passenger Choice Awards 2023. Il riconoscimento include le categorie "Best Cabin Service", "Best Entertainment", "Best Food and Beverage", "Best Seat Comfort" e "Best Wi-Fi" in Africa.
"Questo premio è speciale per noi perché i nostri amati clienti hanno votato per noi - ha dichiarato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -. Vorrei ringraziarli per la loro fiducia nei nostri servizi. Continueremo a superare le aspettative nel fornire servizi di altissima qualità e costanza ai nostri stimati clienti. Questo testimonia il duro lavoro che i nostri dipendenti hanno svolto per assicurarsi che i nostri clienti ricevano i servizi di qualità e le attenzioni che meritano. Sono grato a tutti i miei colleghi che hanno dimostrato il loro alto livello di dedizione e impegno per la soddisfazione e la sicurezza dei nostri clienti".
"Con A Bespext Airline in Africa 2023, Ethiopian Airlines ha superato la concorrenza con il loro impegno senza pari per la soddisfazione del cliente, per i servizi innovativi e la loro flotta all'avanguardia". Joe Leader, ceo di Apex ha dichiarato: "L'incredibile crescita di Ethiopian Airlines, la più grande compagnia aerea di tutta l'Africa, sottolinea la filosofia della compagnia di essere il nuovo spirito dell'Africa, con sedili confortevoli, una cucina deliziosa e un intrattenimento di bordo eccezionale che offre un viaggio indimenticabile a ogni passeggero".
[post_title] => Ethiopian Airlines insignita del premio 'Best Overall Africa' agli Apex Passengers Choice Awards
[post_date] => 2023-06-01T09:00:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685610050000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446820
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446821" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]
I4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio, prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.
La motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.
Avanguardia
«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».
Il premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.
La cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.
[post_title] => I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio
[post_date] => 2023-05-31T15:06:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685545587000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "richiesta di lavoro 33"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3065,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446904\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Datuk Snowdan Lawan (al centro), Gary Grimmer (GainingEdge), Amelia Roziman (BESarawak), Senthil Gopinath (Ceo Icca), Farzamie Sarkawie (Consul General, Malaysia), Francis Teo (Maceos)[/caption]\r\n\r\nIl Sarawak punta a diventare una leader per l'ecoturismo e gli eventi business nel quadro dei Paesi Asean. Alla recente Imex di Francoforte lo stato del Borneo malese ha presentato il 'Legacy Impact Master Action Plan' che - in linea con i macro obiettivi messi in luce dalla Strategia di sviluppo post Covid-19 2030 (Pcds) e cioè prosperità economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale - supporta e incentiva gli organizzatori di eventi business a creare maggiore valore nella progettazione delle singole iniziative.\r\n\r\nIl Legacy Map è una linea d'azione per i prossimi tre anni sviluppata da Business Events Sarawak (BESarawak) insieme al governo del Sarawak e al gruppo di consulenza GainingEdge, che definisce e indirizza le decisioni relative all'organizzazione di eventi aziendali nel Sarawak. L'obiettivo è quello di sfruttare la relazione tra gli eventi aziendali e l'impatto sul patrimonio culturale e ottimizzarlo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia di sviluppo post Covid-19.\r\n\r\n\"Vogliamo che il Sarawak si affermi come la prima capitale per gli eventi d'affari in Malesia e nel Borneo - ha dichiarato Datuk Snowdan Lawan, viceministro del Sarawak per il turismo, l'industria creativa e lo spettacolo -. Il Legacy Map è strettamente allineato con le politiche di sviluppo del governo, quindi stiamo posizionando gli eventi commerciali come settore di punta per facilitare le collaborazioni strategiche e aprire una serie di opportunità economiche e sociali\".\r\n\r\nAll'interno della Pcds 2030, sul fronte turistico, si punta a mettere a disposizione dei visitatori un maggior numero di prodotti e servizi turistici, con il supporto di una migliorata e potenziata raggiungibilità - con più voli domestici, regionali e internazionali oltre che alla realizzazione di terminal crocieristici -.\r\n\r\nIl focus della promozione si concentra su cultura, avventura, natura, cucina e festival oltre che su specifici segmenti quali il benessere e lo sport. Grazie a queste iniziative entro il 2030 il settore turistico dovrà rappresentare l'11% del Pil nazionale; con una crescita degli arrivi nell'ordine del 7,5% annuo e un allungamento della durata media dei soggiorni dalle 5,5 alle 7,5 notti; il 25% del totale posti di lavoro sarà legato al settore turistico e dell'ospitalità. Un impluso significativo viene riservato anche alla formazione delle risorse umane, dal training delle guide all'interno dei parchi al Sarawak Craft Council Development Programme.","post_title":"Il Sarawak punta a diventare una destinazione leader per gli eventi business","post_date":"2023-06-01T14:19:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685629175000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446896\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Michele Diamantini[/caption]\r\n\r\nProsegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.\r\n\r\nPer Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca...). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social...) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446897\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Vincenzo Cella[/caption]\r\n\r\n“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”\r\n\r\n“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.","post_title":"Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita","post_date":"2023-06-01T12:55:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685624140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico.\r\nSi comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno. \r\nIstanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La \"penisola storica\" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı. \r\nAnche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre, la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso.\r\nNumerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città. Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping. ","post_title":"Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League","post_date":"2023-06-01T12:23:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685622213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano. \r\n\r\nLa manifestazione è uno strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza culturale e paesaggistica della zona archeologica di Luni. \r\n\r\n Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere in maniera immersiva due giornate della colonia lunense nel periodo del suo splendore. La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi della colonia. \r\n\r\nVerranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.\r\n\r\nUn particolare rilievo verrà dato alle taberne addette all’esposizione e dei prodotti locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di osteria,in cui si potevano degustare i diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano, farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense. \r\n\r\nLa seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous. ","post_title":"Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana","post_date":"2023-06-01T12:19:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685621975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nIl collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, \"The Sustainable Flight Challenge\" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.\r\n\r\nLa 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.\r\n\r\nNel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'","post_date":"2023-06-01T10:23:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685615014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.\r\n\r\nRichiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.\r\n\r\nSecondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.\r\n\r\n\"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli\", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.\r\n\r\nRyanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.\r\n\r\nLa più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.","post_title":"O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi","post_date":"2023-06-01T09:30:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685611846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa rilancia i voli dell'Airbus A380, inizialmente tra Monaco e Boston e poi all'inizio di luglio verso New York-Jfk. La compagnia aerea tedesca reintrodurrà il collegamento giornaliero tra la sua base di Monaco-Frantz Josef Strau e l'aeroporto di Boston-Logan il 1° giugno 2023. Dopo essere rimasto a terra per tre anni a causa della pandemia, l'A380 di Lufthansa, configurato per ospitare 8 passeggeri in Prima Classe, 78 in Business Class, 52 in Premium e 371 in Economy (509 posti), decollerà alle 15.35, arriverà alle 18.00 e ripartirà dal Massachusetts alle 20.30, atterrando alle 9.40 del giorno successivo. L'aeromobile sostituirà l'A340-600 solitamente impiegato sulla rotta.\r\n\r\nDal 4 luglio 2023, inoltre, Lufthansa rimpiazzerà un A430-600 con l'A380 anche sulla rotta tra Monaco di Baviera e l'aeroporto di New York Jfk: il volo LH410 che decollerà alle 12:05 e arriverà alle 15:00, per lasciare gli Stati Uniti alle 17:30 e atterrare il giorno successivo alle 07:30. ","post_title":"Lufthansa riporta l'A380 in servizio sulle rotte da Monaco a Boston e New York","post_date":"2023-06-01T09:15:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685610933000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines ha ricevuto il premio \"Best Overall in Africa\" agli Apex Passenger Choice Awards 2023. Il riconoscimento include le categorie \"Best Cabin Service\", \"Best Entertainment\", \"Best Food and Beverage\", \"Best Seat Comfort\" e \"Best Wi-Fi\" in Africa.\r\n\r\n\"Questo premio è speciale per noi perché i nostri amati clienti hanno votato per noi - ha dichiarato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -. Vorrei ringraziarli per la loro fiducia nei nostri servizi. Continueremo a superare le aspettative nel fornire servizi di altissima qualità e costanza ai nostri stimati clienti. Questo testimonia il duro lavoro che i nostri dipendenti hanno svolto per assicurarsi che i nostri clienti ricevano i servizi di qualità e le attenzioni che meritano. Sono grato a tutti i miei colleghi che hanno dimostrato il loro alto livello di dedizione e impegno per la soddisfazione e la sicurezza dei nostri clienti\".\r\n\r\n\"Con A Bespext Airline in Africa 2023, Ethiopian Airlines ha superato la concorrenza con il loro impegno senza pari per la soddisfazione del cliente, per i servizi innovativi e la loro flotta all'avanguardia\". Joe Leader, ceo di Apex ha dichiarato: \"L'incredibile crescita di Ethiopian Airlines, la più grande compagnia aerea di tutta l'Africa, sottolinea la filosofia della compagnia di essere il nuovo spirito dell'Africa, con sedili confortevoli, una cucina deliziosa e un intrattenimento di bordo eccezionale che offre un viaggio indimenticabile a ogni passeggero\".","post_title":"Ethiopian Airlines insignita del premio 'Best Overall Africa' agli Apex Passengers Choice Awards","post_date":"2023-06-01T09:00:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685610050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446821\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]\r\n\r\nI4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio, prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.\r\nLa motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.\r\n \r\nAvanguardia\r\n«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».\r\n\r\nIl premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.\r\n\r\nLa cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.\r\n\r\n\r\n","post_title":"I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio","post_date":"2023-05-31T15:06:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685545587000]}]}}







